Archivi

I segreti degli stormi di storni mutaforma

Tutto si muove: storni, traffico, folla, bolle speculative, flussi di opinione, detriti spaziali…

Gli stormi di uccelli che  creano nuvole mutaforma affascinano da sempre  scienziati e naturalisti e d’inverno il cielo delle città italiane, a partire da Roma, offrono uno spettacolo impressionante, di vita selvatica quasi inattesa in grandi centri urbani: ogni sera, poco prima del tramonto, migliaia di storni coordinano i loro movimenti e il loro stormi,...

Mai più fame: un approccio integrato all’insicurezza alimentare in Italia

Azione contro la Fame: dall’emergenza all’autonomia. 5,6 milioni in povertà assoluta, il 7,5% della popolazione

Azione contro la Fame, organizzazione umanitaria internazionale specializzata nella lotta contro la fame e la malnutrizione infantile nel mondo, ha presentato oggi a Milano il progetto “Mai più Fame: dall’emergenza all’autonomia”, un programma innovativo per contrastare l’insicurezza alimentare sia nel breve che nel lungo periodo. Il report del progetto illustra le ragioni di «Un approccio integrato per contrastare la...

127 eurodeputati chiedono un Commissario europeo per il benessere animale

Aumenta il sostegno politico trasversale all’iniziativa #EUforAnimals

Sono saliti a 127 i deputati europei di tutti i gruppi che appoggiano l’iniziativa #EUforAnimals promossa dall’organizzazione belga GAIA e sostenuta in Italia da Animal Equality, OIPA, ALI, LAV, Nel Cuore, Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente, ENPA, CIWF Italia, Lumen, LEAL. I rappresentanti di Animal Equality e Animal Law Italia nei giorni scorsi sono...

Ricaricare il futuro: come l’Ue vuole diventare uno dei maggiori produttori di batterie al mondo

Audit della Corte dei conti europea sulle misure Ue per creare una catena del valore per le batterie competitiva e sostenibile

Nel 2018, i Paesi dell’Unione europea producevano solo il 3 % della capacità di produzione mondiale delle celle di batterie a ioni di litio, la tecnologia d’avanguardia nel settore dei veicoli elettrici, la Cina ne produceva circa il 66% e Corea del Sud, Giappone e altri Paesi asiatici  il 20 % in. La catena del valore delle...

La doppia crisi invisibile del Mozambico dimenticato

Gli shock climatici e la guerra stanno costringendo sempre più persone a migrare

Dall’inizio di quest’anno, il nord del Mozambico è stato devastato da 5 tempeste tropicali e cicloni che hanno colpito migliaia di famiglie, compresi i rifugiati e gli sfollati interni fuggiti dalla guerra contro le milizie islamiste di Al-Shabaab in corso nella provincia di Cabo Delgado. M<dimostrando ancora una volta come gli effetti del cambiamento climatico...

Effetto lockdown sulle emissioni di CO2 nelle citta europee

Riduzioni di emissioni fino all’87%. Pesaro e Firenze tra le città con riduzioni maggiori. Ad Amsterdam e Londra le emissioni sono rimaste basse anche dopo la fine del lockdown

Secondo lo studio “Direct observations of CO2 emission reductions due to COVID-19 lockdown across European urban districts”, pubblicato su Science of The Total Environment da un team internazionale di ricercatori guidato da ICOS Italia, la rete italiana per la misura delle emissioni di gas serra. «Durante il lockdown da Covid-19 le emissioni di anidride carbonica...

L’energia rinnovabile verso un altro record globale nel 2022, nonostante l’aumento dei costi e i problemi di approvvigionamento

La crescita senza precedenti è trainata dal solare fotovoltaico in Cina e in Europa, Energie rinnovabili vantaggiose in termini di sicurezza energetica

Secondo il nuovo rapporto “Renewable Energy Market Update - May 2022 - Outlook for 2022 and 2023”, pubblicato dall’International energy agency (Iea). «La nuova capacità di generazione di elettricità da solare, eolico e altre energie rinnovabili è aumentata a un livello record in tutto il mondo nel 2021 e crescerà ulteriormente quest'anno, poiché i governi...

Greenpeace blocca una nave carica di soia destinata a diventare mangime

Il blitz stamattina nel porto di Amsterdam. L’Italia quarto importatore Ue di soia brasiliana

Attiviste e attivisti di Greenpeace di 1 Paesi europei, Italia inclusa, stanno bloccando da stamattina  la nave mercantile Crimson Ace di fronte all’ingresso al porto olandese di Amsterdam. Partecipano alla protesta pacifica anche alcuni leader dei Popoli Indigeni brasiliani a bordo della barca a vela “Beluga” di Greenpeace, mentre i climber dell’associazione ambientalista bloccano i...

Cinghiali all’Elba, il Comitato attacca la Regione: si ripropongono politiche inefficaci

No all’approccio eticista e unidirezionale degli animalisti. La strana alleanza coi cacciatori

Dopo l’incontro sull’emergenza cinghiali tenutosi il 6 maggio a Portoferraio tra l’assessore regionale all’agricoltura e vicepresidente della Regione Stefania Saccardi, i Comuni, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e l’Ambito Territoriale di Caccia (ATC), dal quale è emersa la possibilità di revocare l’area vocata pur mantenendo la braccata, interviene il  Comitato Eradicazione Cinghiali Isola d’Elba, al...

Le praterie sottomarine evitano ogni anno milioni di casi di gastroenterite. Uno studio italiano

L’inatteso servizio igienico-sanitario di riduzione dei patogeni fornito dalle fanerogame marine

Come ricorda su Hakai Magazine Sean Mowbray, qualche anno fa dei subacquei del team di Joleah Lamb, un biologo marino dell’università della California – Irvine, vennero colpiti da una serie di malattie.  Quando vennero colpiti dalla dissenteria, mentre stavano studiando la malattia dei coralli in Indonesia, Lamb e il suo team vennero colpiti da dissenteria,...

Gli Stati Uniti riciclano solo il 5-6% della plastica

Nel 2022 l’85% dei rifiuti di plastica statunitensi è finito in discarica. Il resto viene incenerito

Il 29 aprile, il procuratore generale della California, Rob Bonta, ha avviato un'importante indagine sulle affermazioni sul riciclaggio di rifiuti di plastica fatte dalle industrie petrolchimiche e dei combustibili fossili ed esperti di rifiuti e ingegneri hanno reso note nuove cifre che documentano il basso tasso di riciclaggio della plastica negli gli Stati Uniti. Due...

Check up peticidi: la campagna europea al via anche in Italia

Raccolta dei campioni di capelli per individuare 30 diversi pesticidi.

L’inquinamento da pesticidi è pervasivo e persistente in tutte le matrici ambientali ed è una delle principali cause di perdita della biodiversità a livello europeo e le oltre 400 sostanze chimiche di sintesi autorizzate in Europa per l’uso in agricoltura rappresentano anche una seria minaccia alla salute umana causando ogni anno circa 11.000 decessi prematuri...

Un progetto per la transizione energetica a Lampedusa e Linosa

Protocollo d’intesa tra Comune e Politecnico di Torino per elaborare una strategia per l’arcipelago delle isole Pelagie

Ad aprile, il Comune di Lampedusa e Linosa e il MOREnergy Lab del Politecnico di Torino hanno ottenuto il supporto tecnico per la realizzazione di due ambiziosi progetti selezionati nell’ambito della Call for Technical Assistance da parte del Clean Energy for EU Islands Secretariat della Commissione Europea: il  Progetto RE24S, mirato alla pianificazione di nuovi impianti fotovoltaici su aree dismesse dell’isola di Lampedusa, che...

Greenpeace Italia e ReCommon: «Eni continua a investire su un futuro fossile»

Blitz di Greenpeace a Porto Marghera: “ENI killer del clima”

Alla vigilia dell’assemblea degli azionisti di ENI,  Greenpeace Italia e ReCommon  denunciano che «Malgrado gli annunci e i numerosi tentativi di pubblicizzare una sua fantomatica svolta green, ENI continuerà di fatto nei prossimi anni ad avere al centro del proprio business gas fossile e petrolio». Le due organizzazioni fanno notare anche che l’assemblea degli azionisti...

Studio italiano mostra che anche le bioplastiche si degradano lentamente nell’ambiente

Materiali biopolimerici sottoposti a degradazione in mare e sabbia hanno tempi di degradazione come quelli di materiali non bio

Secondo lo studio “An In Situ Experiment to Evaluate the Aging and Degradation Phenomena Induced by Marine Environment Conditions on Commercial Plastic Granules”, pubblicato su Polymers da un team di ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INCV) e università di Pisa, «Se disperse nell’ambiente anziché conferite correttamente nel compost,...

Clima, aumenta la probabilità di raggiungere temporaneamente +1,5° C nei prossimi 5 anni

Le nuove previsioni della Wmo basate su dati del Met Office britannico

Secondo il Global Annual to Decadal Climate Update pubblicato dal Met Office del Regno Unito, centro di riferimento della World meteorological organization (Wmo) per questo tipo di previsioni, «E’ probabile che la temperatura media annua globale (terra e mare) vicino alla superficie sia almeno 1° C più calda rispetto ai livelli preindustriali (definiti come media 1850-1900) in...

Legambiente preoccupata per le aree protette della Liguria: in difficoltà per le scelte della Regione

«Siamo contrari alla figura del direttore unico per i parchi della Liguria, indebolisce Enti già in difficoltà e non fa risparmiare»

Il convegno "Il ruolo dei parchi tra transizione ecologica, green economy e turismo sostenibile", organizzato sabato scorso a Zoagli (GE) da Legambiente in collaborazione con Federparchi e il patrocinio del Comune, ha discusso del futuro delle aree protette della Liguria e in particolare del Parco nazionale di Portofino che, dalla fine 2017, è ancora in attesa...

Lavori a Galenzana-Capo Poro: il Parco nazionale sospende il piano operativo del cantiere

Il Parco: nulla-osta era regolare ma ci sono irregolarità esecutive e lavori realizzati in assenza di specifica autorizzazione

Nei giorni scorsi la stampa locale ha posto l’attenzione su alcuni lavori realizzati a Capo Poro e da alcuni cittadini è stato messo in dubbio l’operato dell’Ente Parco. È questa l’occasione per chiarire che il nulla osta a suo tempo rilasciato è legittimo e del tutto rispondente alle norme del Piano del Parco approvato nel...

Alberi non nativi nelle Alpi, il Fem fa il punto con esperti internazionali (VIDEO)

Si è chiuso il progetto Alptrees dedicato a promuovere la conoscenza, i rischi e le opportunità degli alberi non nativi

Dall’incontro conclusivo del progetto Interreg europeo Sustainable use and management of non native trees in the alpine region (Alptress),  al quale ha partecipato la Fondazione Edmund Mach per promuove la conoscenza degli alberi non nativi ("Non Native Trees" NNT) per contribuire a una strategia transnazionale europea finalizzata ad una loro gestione sostenibile indagando benefici e potenziali...

Biodiversity4Young: percorsi didattici e citizen science per la tutela della biodiversità

Il progetto di Legambiente ed Enel rivolto alle scuole superiori

Scuole, studenti e aziende come sentinelle della biodiversità: è questo, in sintesi, l’obiettivo del nuovo progetto di educazione ambientale “Biodiversity4Young” che Legambiente ed Enel lanciano in vista della giornata mondiale della biodiversità del 22 maggio. «Un progetto che ha al centro la tutela e la valorizzazione della biodiversità  - spiega il Cigno Verde - e che mira, attraverso la...

I terreni agricoli europei sono il più grande serbatoio mondiale di microplastiche?

Le microplastiche provengono in gran parte dai fanghi di depurazione usati come fertilizzanti

Secondo lo studio “Microplastics removal from a primary settler tank in a wastewater treatment plant and estimations of contamination onto European agricultural land via sewage sludge recycling”, pubblicato su Environmental Pollution da un team di ricercatori della università di Cardiff e di Manchester, «I terreni agricoli in tutta Europa sono potenzialmente il più grande serbatoio globale...

Inquinamento atmosferico: gli Stati membri dell’Ue possono essere ritenuti responsabili di danni alla salute

I valori limite Ue e gli obblighi degli Stati a migliorare la qualità dell'aria devono proteggere la salute umana e conferiscono diritti ai cittadini

Un abitante dell'agglomerato di Parigi ha chiesto allo Stato francese 21 milioni di euro come risarcimento danni perché l'aumento dell'inquinamento atmosferico avrebbe compromesso la sua salute. Lo Stato francese sarebbe responsabile di questi  danni in quanto non avrebbe garantito il rispetto dei valori limite applicabili in modo uniforme in tutta l'Ue. Nel 2019, la Corte...

Materie prime preziose e rare: scavare la miniera dell’e-waste per evitare di scavare la Terra

Nuova campagna RSC evidenzia la necessità di un'elettronica più sostenibile

Dopo il successo della  campagna Precious Elements 2019,  la  Royal Society of Chemistry  (RSC) britannica pubblica i risultati di un nuovo sondaggio globale sull'atteggiamento delle persone nei confronti della tecnologia, della sostenibilità e delle materie prime preziose e rare. La RSC ricorda che «La nostra prima campagna ha sensibilizzato sui molti elementi rari e preziosi...

La conservazione della biodiversità è il core business del Parco nazionale Arcipelago toscano

La risposta del Parco a Legambiente dopo le dimissioni di Umberto Mazzantini dal Direttivo dell’Ente

Visite le critiche che il circolo di Legambiente Arcipelago Toscano, e il consigliere Mazzantini annunciando le sue dimissioni, hanno rivolto al Parco, affermando che lo stesso non tutela più la biodiversità, è giusto dare ulteriormente  alcune informazioni. Chi ha avuto voglia e tempo di leggere il corposo Bilancio di Sostenibilità 2017/2020 (scaricabile nella home page del sito del Parco, https://sostenibilita.islepark.it/, presentato...

Incendi e siccità: Biden dichiara la catastrofe ambientale in New Mexico

L’Hermits Peak Fire brucia da più di un mese e ha incenerito circa 700 Km2

Il 4 maggio  la governatrice democratica del New Mexico, Michelle Lujan Grisham, ha annunciato che il presidente Usa Joe Biden ha approvato la sua richiesta di dichiarare il disastro presidenziale in tutto lo Stato a causa dei molteplici incendi, sbloccando così milioni di dollari in aiuti per le persone e le comunità colpite. La Lujan...

Scoperte 6 nuove specie di minirane in Messico

Grandi quanto un penny, vivono in un mondo segreto sul suolo della foresta

Lo studio “Miniaturization in Direct-Developing Frogs from Mexico with the Description of Six New Species”, pubblicato recentemente su  Herpetological Monographs da un team di ricercatori britannici, statunitensi e svizzeri guidato dallo zoologo Tom Jameson dell’University Museum of Zoologydell’università di Cambridge, rivela la scoperta di 6 nuove specie di minirane nelle foreste del Messico e tra...

Comunità energetica rinnovabile: ottima partenza a Marciana Marina

Un’iniziativa solidale e partecipata che punta a diventare elbana per rendere l’Isola una destinazione turistica carbon free

Nonostante la pioggia scrosciante, la sala consiliare del Comune di Marciana Marina si è riempita di un pubblico attento e partecipe per discutere e capire cosa sia la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) che, basandosi sui fondi del PNRR, Legambiente, AzzroCO2, Kyoto Club e altri partner propongono di realizzare all’Elba partendo dal più piccolo Comune della...

Torna Appennino bike tour, dalla Liguria alla Sicilia in bici con Legambiente e Vivi Appennino

Dal 21 giugno al 21 luglio, per riscoprire l’Italia dei piccoli borghi tra natura e bellezze nascoste

Piccoli borghi arroccati, paesaggi tra mare e montagna, capolavori del patrimonio artistico culturale ma anche prelibatezze della tradizione enogastronomica: pedalare lungo la Ciclovia dell’Appennino è un viaggio che la quinta edizione di Appennino Bike Tour, campagna organizzata da Legambiente e Vivi Appennino insieme a Misura, dal 21 giugno al 21 luglio farà conoscere e vivere in bici. Sarà...

Cambiamenti climatici e città costiere: progetto Ue mette in rete università ed enti locali

A Marina di Massa Living Lab di SCORE con i partner europei per una strategia condivisa

Nei giorni scorsi a Marina di Massa si è tenuta la prima tre giorni di Living Lab del progetto Horizon 2020 Smart Control of the Climate Resilience in European Coastal Cities (SCORE), al quale partecipa anche l'università di Pisa, che ha visto un confronto tra i partner del progetto ed enti pubblici, mondo scientifico e...

Come salvare in 6 mosse il delta del Mekong dall’innalzamento dei mari

Entro la fine del secolo rischia di scomparire un’area grande e popolata quanto i Paesi Bassi

Se non verranno intraprese azioni urgenti, entro la fine del secolo il gigantesco delta del Mekong, in Vietnam, potrebbe essere quasi completamente sommerso dall'acqua del mare. Lo studio “Save the Mekong Delta from drowning”, pubblicato su Science da un team di ricerca internazionale di cui fa parte il Politecnico di Milano,  ha individuato delle azioni concrete per...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 173
  5. 174
  6. 175
  7. 176
  8. 177
  9. 178
  10. 179
  11. ...
  12. 480