Archivi

La camerunese Cécile Ndjebet vince il Wangari Maathai Forest Champions’ Award 2022

Una vita dedicata a rafforzare il ruolo delle donne nella difesa e nell’uso sostenibile delle foreste

L'ambientalista del Camerun Cécile Ndjebet è stata insignita del  Wangari Maathai Forest Champions Award 2022 «In riconoscimento del suo eccezionale contributo alla conservazione delle foreste e al miglioramento della vita delle persone che dipendono da esse». Il premio della Collaborative Partnership on Forests (CPF), presieduta dalla Fao, è stato conferito alla Ndjebet  in una cerimonia...

Le popolazioni globali di uccelli sono in costante calo

Un nuovo studio rispecchia a livello mondiale le perdite scioccanti scoperte precedentemente in Nord America

Secondo lo studio “State of the World’s birds”, pubblicato su Annual Review of Environment and Resources da un team internazionale di ricercatori, «In tutto il mondo si stanno verificando cali sbalorditivi delle popolazioni di uccelli». Le principali minacce per l’avifauna sono rappresentate dalla perdita e dal degrado degli habitat naturali e dallo sfruttamento eccessivo diretto di molte...

L’Area marina protetta delle Cinque terre aderisce al progetto Mare caldo di Greenpeace

Più AMP per proteggere il 30% del mare italiano colpito dal cambiamento climatico

L'Area Marina Protetta (AMP) delle Cinque Terre ha aderito alla rete "Mare Caldo", promossa da Greenpeace, che in soli due anni ha realizzato 11 stazioni per il monitoraggio degli impatti dei cambiamenti climatici sui mari italiani. Greenpeace si è immersa in questi giorni nelle acque delle Cinque Terre con il supporto dell'AMP dove si stanno installando i sensori...

Microplastiche e salute delle api, uno studio dell’università di Firenze

Le api operaie non sono del tutto immuni all’ingestione acuta e prolungata di microparticelle di polietilene

Lo studio “Acute and chronic ingestion of polyethylene (PE) microplastics has mild effects on honey bee health and cognition” pubblicato su Environmental Pollution da Paride Balzani, Giorgia Galeotti, Sara Scheggi, Alberto Masoni, Giacomo Santini e David Baracchi del Dipartimento di biologia dell’università degli studi di Firenze, ha testato per la prima volta in modo complessivo...

Il Pnrr proroga la scadenza degli organi dirigenti degli Enti Parco

Presidenti e/o direttivi resteranno in carica fino alla scadenza dell’organo nominato più tardi

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza interviene anche sulla durata in carica degli organismi dirigenti dei Parchi Nazionali – Presidente, Consiglio Direttivo, Collegio dei revisori dei conti -  prolungandone la scadenza nel caso non coincida e, visto il farraginoso meccanismo di nomina del Presidente e del Consiglio direttivo, raramente coincide. Infatti, il Decreto Legge...

La necessità di decarbonizzare gli edifici italiani e il Superbonus 110%

L’Italia non ha fatto progressi di efficienza energetica negli ultimi decenni e deve urgentemente invertire il trend

Il recente appuntamento dello Stakeholder Forum sul Clima di Italy for Climate (I4C), la piattaforma dedicata alle principali associazioni e organizzazioni nazionali della società civile nata con l’obiettivo di promuovere il confronto sul percorso di neutralità climatica dell’Italia, ha approfondito «Lo stato e le prospettive del processo di decarbonizzazione degli edifici in Italia, sia in relazione al conseguimento degli...

In Antartide scoperto un gigantesco sistema di acque sotterranee (VIDEO)

Nel primo strato superficiale dei sedimenti sotto il ghiaccio, acqua liquida e una fiorente comunità di microbi

Lo studio “A dynamic saline groundwater system mapped beneath an Antarctic ice stream”, pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi guidato da Chloe D. Gustafson del Lamont-Doherty Earth Observatory della Columbia University, ha mappato dettagliatamente per la prima volta l'acqua intrappolata in un profondo bacino molto al di sotto del ghiaccio antartico. Secondo molti...

La vaquita non è geneticamente condannata all’estinzione dalla depressione da consanguineità

I più piccoli cetacei del mondo sono rimasti solo in 10, ma se verranno eliminate le reti da posta possono salvarsi e riprendersi

Lo studio “The critically endangered vaquita is not doomed to extinction by inbreeding depression”, pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi, messicani e francesi  rileva che «E’ improbabile che le vaquita siano fortemente influenzate dalla depressione da consanguineità che spesso può minare la sopravvivenza di piccole popolazioni e anno un'alta probabilità di riprendersi...

Peste suina africana: primo caso a Roma. Coldiretti: intervenire subito

Al 3 maggio accertate 110 positività per la Peste suina africana; 67 in Piemonte, 43 in Liguria

La peste suina Africana sembra essere uscita dai confini dall'area “rossa”, dalla provincia di Genova e fino a Serravalle Scrivia in Piemonte ed è arrivata con un balzo direttamente nella Capitale Roma.  A confermarlo all’Ansa è stato il Commissario straordinario per la prevenzione e il contenimento della Peste suina africana Angelo Ferrari: «Sì, c'è un caso, la...

MobilitAria: cresce la ciclabilità, trasporto pubblico in crisi, boom dei monopattini

Le auto decisive per le emissioni di gas serra. La qualità dell’aria e la mobilità urbana nelle città italiane

Secondo il Rapporto “MobilitAria 2022”, realizzato da Kyoto Club e dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IIA), in collaborazione con ISFORT - Osservatorio Audimob, sulle caratteristiche della domanda di mobilità dei cittadini/e nelle Città Metropolitane, «Il 2021 è stato un anno ancora contrassegnato dalla pandemia, con una diminuzione degli spostamenti e obblighi di...

L’insicurezza alimentare acuta era già ai massimi livelli prima della guerra in Ucraina

Di fronte a un’imminente catastrofe umanitaria globale, bisogna e affrontare le cause profonde delle crisi alimentari

Il 2022 Global Report on Food Crises (GRFC 2022) pubblicato dal Global Network Against Food Crises - un'alleanza di agenzie Onu, l'Unione europea, organismi governativi e ONG - e dal e Food Security Information Network (FSIN),  evidenzia «La gravità e il numero notevolmente elevato di persone in crisi o peggio (IPC/CH Fase 3 o superiore)...

Alternative alla carne a base di funghi per salvare foreste e clima

Sostituire la carne di ruminanti con proteine microbiche potrebbe ridurre considerevolmente i gas serra del sistema alimentare

Secondo lo studio “Projected environmental benefits of replacing beef with microbial protein”, pubblicato su  Nature da un team di ricercatori del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (PIK) e della Sveriges lantbruksuniversitet. «Sostituire entro il 2050 solo un quinto della carne bovina con proteine ​​microbiche - un'alternativa alla carne prodotta in tanks di fermentazione - potrebbe dimezzare la...

Ci sono abbastanza nichel e litio per produrre 14 milioni di auto elettriche nel 2023

Ma l’Ue deve fare di più per sostenere l'approvvigionamento da fonti sostenibili. Cresce l’importanza del riciclo

Secondo lo studio “Why Europe can secure enough critical raw materials - Wrong priorities, not metal shortages, are blocking Europe’s oil-free future”, sulla disponibilità a breve termine delle materie prime pubblicato da Transport & Environment (T&E),  «Ci sono abbastanza litio e nichel disponibili per produrre 14 milioni di auto elettriche a livello globale nel 2023...

I 12 modi più efficaci per ridurre il traffico automobilistico

L’ingiustizia sociale e ambientale delle auto e le buone pratiche di Milano, Genova, Roma e Catania

Lo studio “A dozen effective interventions to reduce car use in European cities: Lessons learned from a meta-analysis and Transition Management”, pubblicato su Case Studies on Transport Policy da Paula Kuss e Kimberly Nicholas del Lund University Center for Sustainability Studies (LUCSUS), ha identificato i 12 principali modi in cui le città europee sono state in...

Il turismo post Covid e la guerra in Ucraina. La ripresa può essere solo sostenibile

Abdulla Shahid: il turismo ha un ruolo profondamente comunitario e umano

Aprendo l’High-Level Thematic Debate on Sustainable Tourism - “Putting sustainable and resilient tourism at the heart of an inclusive recovery”, il presidente dell’Assemblea generale dell’Onu, il maldiviano Abdulla Shahid, ha ricordato che «Mentre iniziamo il lungo viaggio di ripresa dal Covid-19, ci troviamo di fronte a un'opportunità essenziale non solo per riavviare il turismo – da...

I Comuni dell’Isola d’Elba protagonisti della transizione energetica

BeComE: comincia da Marciana Marina il cammino della Comunità Energetica Rinnovabile

Al centro dell’iniziativa “Una Comunità energetica per l’Isola d’Elba - Cominciamo da Marciana Marina”, prevista il  6 maggio ore 17,30 nella Sala Consiliare del Comune di Marciana Marina (g.c.), ci sono le imperdibili risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): 2,2 miliardi di euro per i Comuni con meno di 5...

Pnrr, finanziati 140 interventi per la transizione ecologica in 19 piccole isole italiane

MiTE: 200 milioni di euro in 13 Comuni per dissalatori ed efficientamento delle infrastrutture

Sono 140 i progetti di sviluppo sostenibile presentati dai 13 comuni - Isola del Giglio, Capraia, Ponza, Ventotene, Isole Tremiti, Ustica e Pantelleria, Leni, Malfa e Santa Marina Salina (i Comuni dell’Isola di Salina), Favignana, Lampedusa e Lipari – di 19 isole minori in risposta al bando PNRR “Isole Verdi”, chiuso il 22 aprile. Il...

Base militare di Coltano: il Consiglio regionale chiede di rinegoziare una nuova posizione

Irene Galletti (M5S): «Voto unanime alla nostra mozione»

E’ stata approvata all’unanimità la mozione del Movimento 5 Stelle che chiede alla Giunta regionale di ricostruire l’iter autorizzativo che ha portato all’individuazione dell’area di Coltano, nel Parco di Migliarino San Rossore, per la costruzione di una grande struttura militare. Inoltre, l’atto impegna la Regione Toscana a procedere ad un immediato confronto con il Governo, in particolare con...

Il ripristino della biodiversità deve essere parte integrante della transizione energetica europea

RepowerEU: appello congiunto dei network ambientalisti europei per la realizzazione di energie rinnovabili rispettose della biodiversità

In vista della pubblicazione della comunicazione RepowerEU da parte della Commissione europea, in una dichiarazione congiunta, BirdLife, Climate Actin Network Europe (CAN), Wwf, NaturFreunde, CEE, Bankwatch Network ed European Environmental Bureau, chiedono un approccio olistico alla transizione energetica accelerata, in cui le politiche in materia di clima, energia e biodiversità si rafforzano a vicenda ....

L’Unione europea verso l’embargo sul petrolio russo. Ma la pace sparisce dall’orizzonte del possibile

Il discorso di Ursula von der Leyen al Parlamento europeo sulle conseguenze sociali ed economiche della guerra in Ucraina

Nel suo discorso al Parlamento europeo a pochi giorni dal 72esimo anniversario dell’Unione europea, la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha detto che il futuro dell’Europa si gioca sui campi di battagli dell’Ucraina dove «Gli ucraini stanno resistendo a una forza russa, che li supera di gran lunga in numero. Stanno combattendo per...

Autorità Idrica Toscana: come riempire le piscine nel modo giusto

Cosa si può e non si può fare con l’acqua potabile erogata da pubblico acquedotto

Comincia anche quest'anno la campagna dell’Autorità Idrica Toscana (AIT) per l’uso di acqua potabile erogata dai pubblici acquedotti. Oltre all'opuscolo di informazione che sarà inviato digitalmente a tutti i Comuni della Toscana, ci saranno entro l'estate degli incontri con le associazioni di categoria e alcuni Consigli comunali per la sensibilizzazione dei cittadini. Intanto AIT ricorda...

Caricabatteria universale: il Parlamento europeo vuole ridurre i rifiuti elettronici

«In Europa ogni anno che generano dalle 11.000 alle 13.000 tonnellate di rifiuti elettronici, un unico caricabatteria per telefoni cellulari e gli altri dispositivi elettronici di piccole e medie dimensioni andrebbe a beneficio di tutti»

Da 10 anni il Parlamento europeo spinge per l’introduzione di un caricabatteria universale per i dispositivi elettronici portatili. Nonostante alcune aziende abbiano messo in campo iniziative su base volontaria, che hanno ridotto il numero dei tipi di caricatori, sono insufficienti per soddisfare gli obiettivi dell’Unione europea sulla riduzione dei rifiuti elettronici. A settembre 2021 la...

Nel 2021 energie rinnovabili ancora ferme in Italia, ultima in Europa

«A tenere in stallo il settore delle rinnovabili è la burocrazia, con iter autorizzativi lunghissimi e forti resistenze da parte delle amministrazioni regionali e del Ministero della cultura»

Secondo il report “i 10 key trend sul clima per l’Italia”  di Italy for Climate (I4C), «Nel 2021 l’Italia ha installato solo 1,4 milioni di kW (GW) di nuovi impianti eolici e fotovoltaici, molto meno di tutti gli altri grandi Paesi europei». Dal rapporto emerge come «Ancora nel 2021 non si sia sbloccato lo stallo...

BeComE: dai borghi alle comunità energetiche. I piccoli Comuni italiani protagonisti della transizione energetica

L’Associazione Borghi Autentici d’Italia aderisce al progetto di Legambiente, Kyoto Club e Azzero CO2

L’Associazione Borghi Autentici d’Italia, fatta di realtà in cui protagoniste assolute sono le persone e le comunità, resilienti al declino e ai problemi, e ambiziose nell’accettare le sfide impiegando le risorse a disposizione per creare nuove occasioni di crescita, aderisce a BeComE – Dai borghi alle comunità energetiche, il nuovo progetto di Legambiente, Kyoto Club e Azzero...

In Francia sinistra e Verdi insieme, verso la Nouvelle Union Populaire écologique et sociale e le sesta Repubblica

Salario minimo a 1400 euro, in pensione a 60 anni e un’Europa più sociale, giusta ed ecologica

Jean-Luc Mélenchon  lo aveva promesso subito dopo il primo turno delle presidenziali francesi, dove era arrivato terzo a un soffio dalla destra di Marine Le Pen, mancando il ballottaggio con Emmanuel Macron a causa della frammentazione del fronte di sinistra ed ecologista: dopo il secondo turno nel quale la sinistra deve impedire la vittoria del...

Lotta alla deforestazione: le risorse naturali devono essere parte della soluzione

La deforestazione globale sta rallentando ma le foreste pluviali tropicali continuano a essere minacciate

Secondo il Global Forest Resources Assessment Remote Sensing Survey, pubblicato dalla Fao in occasione del XV World Forestry Congress in corso a Seoul e che fa parte parte del Forestry Resources Assessment 2020, «Il ritmo con cui le nostre foreste stanno scomparendo è rallentato di quasi il 30% dal primo decennio del secolo al periodo 2010-2018. Ma...

Oms: in Europa l’obesità provoca cancro ed è il principale fattore determinante di disabilità e morte

L'obesità potrebbe superare il fumo come principale rischio di cancro prevenibile

Secondo il “WHO European Regional Obesity Report 2022”, «Quasi due terzi degli adulti e 1 bambino su 3 nella regione europea dell'Oms vivono con sovrappeso o obesità e questi tassi sono ancora in crescita». Il nuovo rapporto dell’Ufficio europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) è un drammatico avvertimento sui  gravi rischi per la salute associati...

La tripla crisi dell’Africa occidentale aggravata dalla guerra in Ucraina

Il viaggio di Guterres nell’inferno del Sahel devastato da terrorismo, carestia e cambiamento climatico

Iniziando a Dakar, la capitale del Senegal, la sua prima visita in Africa dall’inizio della pandemia di Covid-19 e in occasione del mese sacro del Ramadan, il segretario generale dell’Onu António Guterres ha detto che «La guerra in Ucraina sta aggravando una tripla crisi alimentare, energetica e finanziaria in tutta l'Africa. Quando si parla del...

Il 4 maggio presidio a Firenze per dire no alla base militare nel Parco di San Rossore

Legambiente Pisa: «La cementificazione di 73 ettari sono un danno dovunque si faccia la base militare»

Mercoledi 4 maggio alle ore 10, rappresentanti del Governo, dell’Arma dei Carabinieri, della Regione Toscana, del Comune e della Provincia di Pisa, si incontreranno sul progetto della nuova base militare a Coltano. Il Movimento No alla base militare, né a Coltano né altrove denuncia: «Dopo aver tenuto volutamente nascosto questo progetto per un anno, ora...

Auto elettriche: l’Europa corre, l’Italia arranca. Aumentano i veicoli commerciali full electric

Motus-E: l’Italia sconta la mancanza di una politica strutturata di incentivi

Secondo il rapporto mensile  “Aprile 2022 – Il mercato auto va peggio di maggio 2020” di Motus-E, l’ associazione che raggruppa tutti gli stakeholders della mobilità elettrica. «Anche ad Aprile 2022 crolla il mercato dell'auto. Nel mese appena chiuso, le vendite di auto con possibilità di ricarica (somma di BEV, elettriche pure, e PHEV, veicoli...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 174
  5. 175
  6. 176
  7. 177
  8. 178
  9. 179
  10. 180
  11. ...
  12. 480