Archivi

La libertà di stampa al tempo della polarizzazione: l’Italia crolla dal 41esimo al 58esimo posto

Reporter senza frontiere: il caos dell'informazione alimenta le divisioni all'interno dei Paesi, e la polarizzazione quella tra i Paesi

L'edizione 2022 del World Press Freedom Index  di Reporters Sans Frontières (RSF), che valuta lo stato del giornalismo in 180 Paesi e Territori, mette in evidenza «Gli effetti disastrosi delle notizie e del caos dell'informazione: gli effetti di uno spazio informativo online globalizzato e non regolamentato che incoraggia le fake news e la propaganda». RSF denuncia...

Il nuovo impianto solare a concentrazione di Enea (VIDEO)

Nuova infrastruttura sperimentale per produrre calore per l’industria con il solare

In occasione della Giornata Mondiale del Sole, ENEA presenta un nuovo impianto solare a concentrazione realizzato al Centro ENEA della Casaccia dedicato allo studio, sperimentazione e validazione di materiali, tecnologie e soluzioni innovative per fornire calore alle industrie dalla fonte solare. L’infrastruttura è stata realizzata dall’ENEA nell’ambito del Piano triennale di realizzazione 2019-2021 per la...

La giraffa che viveva nell’Orto botanico di Pisa

Risolto il mistero della giraffa raffigurata a metà Ottocento in compagnia di una mucca e di un vitello

Lo studio “A Giraffe in the Botanic Garden of Pisa (Tuscany, Northern Italy)”, pubblicato sul Journal of Zoological and Botanical Gardens da Gianni Bedini del Dipartimento di biologia,< dell’università di Pisa e da Simone Farina del Centro di Ateneo - Museo di Storia Naturale dell’università di Pisa. Ricostruisce la curiosa vicenda della giraffa che, per...

Coldiretti: in Italia 11 milioni di ettari di foreste da difendere

In 20 anni il “frutteto italiano” ha visto un crollo netto del 23%

Commentando il rapporto “The State of the World’s Forests 2022. Forest pathways for green recovery and building inclusive, resilient and sustainable economies” pubblicato dalla Fao, Coldiretti evidenzia che «L’Italia deve proteggere la superficie forestale nazionale che è aumentata in 10 anni di circa 587.000 ettari per complessivi 11 milioni di ettari che si sono dimostrati...

Foreste e alberi possono aiutarci a riprenderci da molte crisi

I tre percorsi dello State of the World’s Forests 2022 per sbloccare il potenziale delle foreste

Secondo il nuovo rapporto “The State of the World’s Forests 2022. Forest pathways for green recovery and building inclusive, resilient and sustainable economies” pubblicato dalla Fao e presentato al XV World Forestry Congress  in corso a Seoul, «Con il mondo che deve affrontare molteplici crisi, tra le quali Covid-19, conflitti, crisi climatica e perdita di biodiversità,...

Le dimissioni di Umberto Mazzantini dal direttivo del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano

Umberto Mazzantini, storico esponente di Legambiente e il Consigliere del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano da più tempo in carica, si è dimesso dal direttivo del Parco. Ecco il testo della lettera di dimissioni inviata al Presidente del Parco e di Federparchi Giampiero Sammuri, al ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani e ai vertici nazionali e...

Nel 2022 le entrate petrolifere della Russia dovrebbero aumentare. Le difficoltà verranno dopo

260 miliardi di dollari e il 45% in più di entrate per il bilancio statale rispetto al 2021

Mentre l’Europa discute di se, come e quando mettere sotto embargo il petrolio russo e il nostro governo vara l’ennesimo decreto energia, Rystad Energy, una compagnia di ricerca energetica e business intelligence che fornisce dati, strumenti, analisi e servizi di consulenza all'industria energetica globale con sede nella capitale norvegese Oslo e uffici a Londra, New...

Estate con il Cigno Verde: tornano i campi di volontariato di Legambiente

Swim-trekking, salvaguardia delle tartarughe marine, ripristino ambientale, festival culturali, tantissime proposte per tutte le età, in Italia e all’estero

Dalle Cinque Terre a Lampedusa, passando per Gallipoli e l’Asinara, tra parchi e riserve naturali, piccoli borghi montani, biodiversità marina da valorizzare e proteggere, momenti di scambio culturale che valicano i confini della Penisola: riparte la stagione dei campi di volontariato di Legambiente, attività all’aperto che comprendono citizen science, lavori manuali, escursioni, incontri con i...

Le molteplici crisi che bloccano il progresso nei Paesi meno sviluppati

Se gli LCD non verranno messi in grado di partecipare pienamente alla ripresa globale, le loro debolezze strutturali aumenteranno

Secondo il rapporto “Present and future of work in the LDCs”, pubblicato dall’International Labour Organization (ILO) «Il progresso economico e sociale nei Paesi meno sviluppati (Least Developed Countries - LDC) è stato rallentato dall'impatto della pandemia di Covid-19, dai cambiamenti climatici e dalle continue crisi energetiche e alimentari». L’ILO evidenzia che, nonostante l'ampliamento dei gap...

Bracconaggio: decalogo per viaggiatori responsabili

Wwf: I crimini di natura minacciano anche la salute e lo sviluppo sostenibile

Il Wwf Italia ha pubblicato un report che analizza gli impatti dei crimini di natura e dei traffici di specie animali e vegetali protette e nel quale è incluso un “Decalogo per i viaggiatori responsabili” che punta a incoraggiare un turismo più responsabile e sostenibile e le cui raccomandazioni principali per i viaggi esotici sono: «Non comprare...

Il trend delle emissioni di gas serra può avviare l’estinzione di massa della vita marina

Continuando a riscaldare gli oceani, la biodiversità marina subirà cali mai visti dall'estinzione dei dinosauri

Lo studio “Avoiding ocean mass extinction from climate warming”, pubblicato su Science da Justin Penn e Curtis Deutsch della School of Oceanography dell’università di  Washington – Seattle e del Department of Geosciences della Princeton University,  ha modellato la futura biodiversità marina secondo diversi scenari climatici previsti scoprendo che «Se le emissioni non vengono ridotte, da sole...

Mettere un limite alla produzione di plastica per porre fine all’inquinamento

Aiuterà anche ad affrontare il cambiamento climatico e la transizione verso un'economia circolare e sostenibile

Il 30 maggio inizieranno i negoziati globali per attuare la storica decisione dell’Onu di adottare un trattato globale per porre fine all'inquinamento da plastica, che si prevede daranno vita a intensi dibattiti sul tipo di misure necessarie per porre fine all'inquinamento dell'aria, del suolo, dei fiumi e degli oceani da parte di macro e micro...

Dal Pnrr 450 milioni per sviluppare la filiera dell’idrogeno verde

MiTE: l’Italia punta a espandere il mercato dell’idrogeno e a diventare leader

Il ministro della Transizione Ecologica (MiTE), Roberto Cingolani, ha firmato il Decreto di attuazione dell’investimento 5.2 (M2C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che «Mette a disposizione 450 milioni di euro per finanziare progetti finalizzati allo sviluppo della filiera dell’idrogeno verde, elemento fondamentale nel processo di decarbonizzazione dell'industria, dei trasporti e del terziario»....

Concertone del primo maggio. Greenpeace «Il greenwashing di Eni inquina anche la musica italiana»

Sinistra italiana e Verdi: enormi guadagni extra speculando sul gas alle spalle degli italiani

Già a Sanremo, Greenpeace Italia aveva contestato la presenza di Eni che secondo l’organizzazione ambientalista «Continua a sponsorizzare concerti ed eventi culturali per ripulirsi l’immagine e presentarsi come azienda attenta all’ambiente quando in realtà continua a puntare sul gas e sul petrolio». Ma il concertone del primo maggio organizzato a Rome dai sindacati è stata...

Buon Primo Maggio

Un giorno per chi lotta con coraggio è il nostro giorno è il primo maggio. Un garofano è spuntato d’un sol colpo fra le dita ma sicuro che sbadato oggi è maggio che ci invita ad unirci fino a sera per la nostra primavera forza amici in allegria questa nostra festa sia. Un giorno per...

Quanto può vivere ancora il vostro cane?

Nuovo studio aiuta a comprendere meglio l'aspettativa di vita dei cani

Lo studio “Life tables of annual life expectancy and mortality for companion dogs in the United Kingdom”, appena pubblicato su Scientific Reports da un team del programma VetCompass del Royal Veterinary College (RVC) e della National Taiwan University (NTU), ora consente ai proprietari di prevedere l'aspettativa di vita rimanente del loro cane di diverse età,...

Elettrificare i riscaldamenti Ue, Kyoto Club e Legambiente: Italia prenda posizione

«Declassare apparecchi alimentati a combustibili fossili e rimuovere le classi energetiche inefficienti, G ed F, rispettivamente al 2023 e al 2025»

Kyoto Club e Legambiente, partner della campagna informativa “Per la decarbonizzazione, efficienza energetica e riscaldamento negli edifici in Italia” che punta a sensibilizzare cittadini e decisori politici, sottolineando la necessità di fermare la diffusione di impianti di riscaldamento da fonti fossili in Italia, mandano a dire al governo Draghi e all’Ue che «Se vogliamo raggiungere...

Individuati i ghiacciai più a rischio collasso da cambiamento climatico

La lubrificazione basale accelera lo scioglimento dei ghiacciai di Artico e Antartide che finiscono in mare

Il riscaldamento globale sta facendo sciogliere i ghiacciai sempre più velocemente  e gli scienziati temono che entro la fine del secolo molti collasseranno, facendo innalzare drasticamente il livello del mare e inondando le città costiere e i Paesi insulari. Lo studio “Glacier geometry and flow speed determine how Arctic marine-terminating glaciers respond to lubricated beds”,...

Terzo Polo a rischio riscaldamento globale

Nel lungo periodo, nell’Asia meridionale mancherà l’acqua. Aumenta il rischio per molte specie in via di estinzione

Secondo li nuovo rapporto “A Scientific Assessment of the Third Pole” pubblicato dall’United Nations environment programme (Unep) in collaborazione con Third Pole Environment, Pan-TPE e Unep-International Ecosystem Management Partnership, «Le montagne ricoperte di ghiacciai dell'Asia meridionale, che forniscono acqua potabile a miliardi di persone, si stanno riscaldando a un ritmo allarmante. La regione, conosciuta come il Terzo Polo...

Grande successo ad Arezzo del primo Forum dell’acqua

Le parole chiave di Legambiente: ecosistemi idrici, tutela della risorsa, partecipazione

Oggi, alla Casa dell’Energia di Arezzo, si è tenuta, con gande successo di partecipazione (circa 100 persone in sala, oltre le tante presenti in diretta Facebook), la prima edizione del Forum dell’Acqua di Legambiente Toscana. Un evento che ha l’ambizione di divenire appuntamento annuale e con il quale il tema della risorsa idrica e della...

Capo Poro: il Comune ordina l’immediata sospensione dei lavori e la riapertura del sentiero

La nuova chiusura denunciata da Legambiente, il Parco Nazionale aveva dato il nulla-osta

La nuova chiusura del sentiero che da Galenzana porta a Capo Poro era stata denunciata nei giorni scorsi da Legambiente Arcipelago Toscano anche con delle foto e il rappresentante delle associazioni ambientaliste nel Consiglio Direttivo del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano aveva  chiesto spiegazioni e interventi, notando tra l'altro che la cartellonistica del "cantiere" non pare...

Boom di investimenti nei porti del Sistema del Mar Tirreno Settentrionale: 436 milioni di euro

Adottato anche il documento di programmazione strategica di Sistema

Con l'approvazione del bilancio consuntivo e della relazione annuale sulle attività svolte. l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (AdSP) ha archiviato un 2021 decisamente positivo. Il Comitato di gestione dell’AdSP ha adottato anche il Documento di Programmazione Strategica di Sistema, il principale strumento per la definizione degli obiettivi di sviluppo della portualità e...

La Commissione Ue ha scelto le 100 città a impatto climatico zero entro il 2030, 9 sono italiane

Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino parteciperanno alla Cities Mission

La Commissione europea ha annunciato le 100 città dell'Ue che parteciperanno alla missione " 100 climate-neutral and smart cities by 2030", la cosiddetta "Cities Mission" e spiega che «Sono state selezionate 100 città dei 27 Stati membri, e altre 12 di Paesi associati o che potrebbero associarsi a Horizon Europe, il programma di ricerca e innovazione dell'Ue per il periodo...

India: l’interminabile ondata di caldo killer che ha cancellato la primavera

Milioni di indiani stanno subendo da marzo ondate di caldo che stanno devastando la loro vita e i mezzi di sussistenza

Alla fine se ne è accordo anche il primo ministro induista di destra il primo ministro Narendra Modi che il 27 aprile ha convocato i suoi ministri per lanciare l’allarme climatico: «Le temperature stanno aumentando rapidamente nel Paese e stanno aumentando molto prima del solito». Ma l’India Meteorological Department (IMD)  ha previsto un nuovo graduale aumento di...

I cambiamenti climatici potrebbero innescare la prossima pandemia

Spostando i loro areali, gli animali incontreranno sempre più esseri umani, favorendo il salto di specie

Il riscaldamento globale costringerà gli animali selvatici a spostare i loro areali, probabilmente in regioni con una grande popolazione umana, aumentando drasticamente il rischio di un salto virale animali -  esseri umani, cosa che potrebbe portare a la prossima pandemia. Questo legame tra il cambiamento climatico e la trasmissione virale viene descritto nello studio "Climate...

Una Comunità energetica per l’Isola d’Elba. Cominciamo da Marciana Marina

Il 6 Maggio appuntamento a Marciana Marina: dai borghi alle comunità energetiche

Il recente recepimento della Direttiva Europea RED2 nella quale sono previste le comunità energetiche e I fondi che il PNRR destina esplicitamente alla realizzazione delle comunità energetiche nei piccoli Comuni, rappresentano una straordinaria opportunità per l’Isola d’Elba. Per dare gambe concrete alla transizione energetica I piccolo Comuni possono diventare un modello di rilancio su basi...

La Polonia continua ad acquistare gas russo, ma dalla Germania

E anche la Bulgaria compra gas russo dall’Ungheria o dalla Grecia

Sembra un colossale gioco delle tre carte che parte dalla Siberia, arriva in Germania e torna indietro: secondo il gigante energetico russo Gazprom la Polonia, che si è rifiutata di pagare in rubli il gas russo, dopo che Gazprom ha sospeso le sue forniture dirette a Varsavia, continua ad acquistare il gas russo dalla Germania...

Net-zero expert group, Guterres: «Non possiamo permetterci il greenwashing»

Gli interessi dei combustibili fossili stanno usando cinicamente la guerra in Ucraina per bloccarci in un futuro ad alto contenuto di carbonio

Si è riunito per la prima volta da remoto il Net-Zero Expert Group voluto fortemente dal segretario dell’Onu António Guterres  per rafforzare il lavoro delle Nazioni Unite per l'azione climatica. La missione del gruppo di esperti guidato dall'ex ministro dell'ambiente canadese Catherine McKenna è quella di  sviluppare standard più forti e chiari per gli impegni...

Se la Spagna riaprirà il gasdotto con il Marocco l’Algeria non fornirà più gas a Madrid

Dietro ci sono la rottura diplomatica tra Algeria e Marocco e l’occupazione marocchina del Sahara Occidentale

Da settimane il presidente del Consiglio Mario Draghi e i ministri Di Maio e Cingolani viaggiano alla ricerca di Paesi affidabili per sostituire il gas proveniente dall’inaffidabile Russia. Tra questi il più affidabile sembra essere l’Algeria, forse con uno standard democratico più basso quello di Putin ma “generosa” in forniture. Ma l’affidabilità dell’Algeria è stata...

Biotech in Italia: col Covid-19 cresciti fatturato e investimenti

Quasi 800 imprese, 13 mila addetti, oltre 10 miliardi di fatturato. Lombardia leader ma cresce anche il Sud

Secondo il rapporto “Le imprese di biotecnologie in Italia - Facts&Figures 2022”, pubblicato da   ENEA-Assobiotec/Federchimica il biotech italiano è «Un comparto vivo e vitale, motore dell’innovazione nazionale, che ha saputo resistere all’impatto della crisi pandemica in tutti i suoi ambiti di applicazione e che ha visto crescere sensibilmente il contributo delle imprese dedicate alla R&S...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 175
  5. 176
  6. 177
  7. 178
  8. 179
  9. 180
  10. 181
  11. ...
  12. 480