Archivi

Invisibili e sfruttate: la dura vita delle donne braccianti in Italia. Il caso dell’Arco Ionico

Indagine ActionAid: sfruttamento, violenza e vulnerabilità alla base delle violazioni dei diritti delle lavoratrici straniere più vulnerabili

Nel il rapporto “Cambia Terra. Dall’invisibilità al protagonismo delle donne in agricoltura” realizzato da ActionAid nell’ambito del programma che dal 2016 si occupa di indagare e intervenire sulle condizioni di vita e di lavoro delle donne in agricoltura in Puglia, Basilicata e Calabria. braccianti, operatrici, ricercatrici, psicologhe, sindacaliste, raccontano tutte come «Le molestie sessuali, i ricatti, le paghe...

In Sicilia la Regione vuole tagliare i fondi alle aree protette

Le Associazioni ambientaliste: tagli che possono determinare la chiusura delle riserve già a partire dai prossimi mesi

Con un comunicato congiunto, Club alpino italiano (CAI), GRE, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Rangers d’Italia-Sezione Sicilia e Wwf  «Stigmatizzano i contenuti del disegno di legge di stabilità 2022 – c.d. legge finanziaria approvato dalla Giunta Regionale ed ora all’esame dell’Assemblea regionale siciliana,   che per le aree naturali protette prevede pesanti tagli. In particolare per quanto...

I giganteschi ittiosauri trovati sulle Alpi a 2.800 metri sul livello del mare

Dopo 30 anni arriva la conferma: i reperti fossili dei Grigioni provengono da tre giganti dei mari

Più di 30 anni fa, i ricercatori dell' Universität Zürich  scoprirono nelle Alte Alpi della Svizzera orientale vertebre, costole e un dente che dovevano essere appartenute a grandi rettili marini: gli ittiosauri, ma mancava il corrispondente materiale comparativo. Ora il nuovo studio “Giant Late Triassic ichthyosaurs from the Kössen Formation of the Swiss Alps and their...

Siccità e temperature sotto la media ad aprile stanno riducendo le rese agricole in Italia

Anche nel resto dell’Europa meridionale la siccità riduce leggermente le previsioni di rendimento agricolo. Va meglio nella maggior parte dell'Europa occidentale, settentrionale e centro-settentrionale

Secondo il JRC MARS Bulletin Crop monitoring in Europe di aprile, «Le condizioni meteorologiche nella maggior parte dell'Europa occidentale, settentrionale e centro-settentrionale erano adeguate per lo sviluppo delle colture invernali e hanno consentito il buon andamento delle semine primaverili e altre operazioni sul campo». Dato che è ancora all'inizio della stagione, le previsioni di resa...

Global land outlook: siamo al degrado cronico del suolo

Degradato il 40% del suolo, una minaccia per metà dell’umanità e per circa la metà del Pil globale (44 trilioni di dollari)

Il nuovo rapporto “Global Land Outlook 2” (GLO2) pubblicato dall’United Nations convention to combat desertification (UNCCD), avverte che «Il modo in cui le risorse del suolo - suolo, acqua e biodiversità - sono attualmente mal gestite e utilizzate in modo improprio minaccia la salute e la sopravvivenza continua di molte specie sulla Terra, inclusa la nostra»...

Più di una specie di rettili su cinque è minacciata di estinzione, soprattutto nelle isole

Ma molte specie di rettili probabilmente traggono vantaggio dagli sforzi per salvare altri animali

Lo studio “A global reptile assessment highlights shared conservation needs of tetrapods”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori guidato da Nei Cox della Biodiversity Assessment Unit (International union for conservation of nature (IUCN) e Conservation International) e da Bruce Young di NatureServe, è il più completo mai realizzato sui rettili del mondo: un...

Pesticidi nei suoli: con la crisi alimentare deve crescere l’attenzione per un suolo fertile e sano

L’agricoltura biologica si conferma come modello di riferimento

Secondo la Global Soil Partnership della Fao, il 33% del suolo terrestre è già degradato e nel 202<50 questa percentuale potrebbe arrivare al 90%. La Fao avverte che «La vitalità del suolo, che si traduce soprattutto nella presenza di miliardi di microrganismi per centimetro quadrato, è messa a rischio anche dalle sostanze chimiche di sintesi...

Guerra in Ucraina, Banca mondiale: il più grande shock per le materie prime dagli anni ’70

La transizione verso l'energia pulita potrebbe essere ritardata

Secondo il rapporto “Commodity Markets Outlook” pubblicato dalla Banca mondiale. «La guerra in Ucraina ha inferto un grave shock ai mercati delle materie prime, alterando i modelli globali di commercio, produzione e consumo in modi che manterranno i prezzi a livelli storicamente elevati fino alla fine del 2024. L'aumento dei prezzi dell'energia negli ultimi due...

Il ruolo degli habitat terrestri e marini europei nello stoccaggio e nel sequestro del carbonio

Per l'Agenzia europea dell'ambiente il ripristino degli ambienti terrestri e le aree marine protette fanno bene anche al clima

Qual è il potenziale di stoccaggio e sequestro del carbonio dei numerosi habitat terrestri e marini d'Europa? Una prima analisi di scoping, pubblicata oggi dall'Agenzia europea dell'ambiente (AEA), ha rilevato che le foreste e le zone umide possono svolgere un ruolo importante nello stoccaggio del carbonio, ma ciò dovrebbe tenere conto dei potenziali impatti sulla biodiversità...

Celle a combustibile a etanolo, più ecologiche ed efficienti di quelle a idrogeno grazie alla curcumina

Una tecnica che richiede 100 volte meno energia per convertire in modo efficiente l'etanolo in elettricità

Secondo lo studio “Green synthesis of a novel porous gold-curcumin nanocomposite for super-efficient alcohol oxidation”, pubblicato su Nano Energy da un team di ricercatori indiani e statunitensi, «La curcuma, una spezia che si trova nella maggior parte delle cucine, ha un estratto che potrebbe portare a celle a combustibile più sicure ed efficienti». Infatti, Apparao M....

Usiamo troppa sabbia e male. Unep: così andremo a sbattere contro un muro

Ogni anno utilizziamo 50 miliardi di tonnellate di sabbia e ghiaia, sufficienti per costruire un muro largo 27 metri e alto altrettanto attorno al pianeta Terra

La sabbia è fondamentale per lo sviluppo economico: è necessaria per produrre cemento e costruire infrastrutture vitali che vanno dalle case, alle strade e agli ospedali. Fornisce habitat e terreni di riproduzione per diverse specie di flora e fauna, svolgendo quindi nche una funzione vitale nel sostenere la biodiversità, comprese le piante marine che assorbono carbonio...

Le 10 proposte di Greenpeace per ridurre il consumo di petrolio

«Possibile tagliare il 28% delle importazioni dalla Russia in pochi mesi agendo sui trasporti»

Secondo il nuovo rapporto “Unhooking Europe from oil-  10 measures in the transport sector to wean the EU off Russian oil” pubblicato da Greenpeace Central Eastern Europe, «La brutale guerra di aggressione della Russia in Ucraina non solo causa sofferenze inimmaginabili al popolo ucraino, ma ha anche dimostrato che la dipendenza dell'Europa dai combustibili fossili...

Il Forum dell’acqua della Toscana arriva ad Arezzo il 29 aprile

Risorsa idrica, stato dell’arte, obiettivi, gestione sostenibile, approcci innovativi al tempo del cambiamento climatico

Venerdì 29 aprile, alla Casa dell’Energia di Arezzo, si terrà, organizzata da Legambiente e Cesvot,  la prima edizione del Forum dell’Acqua della Toscana, con un parterre di relatori prestigiosi e una bella quantità di temi da divulgare e condividere.  Al Forum, patrocinato da Regione Toscana, Comune di Arezzo, Autorità di Bacino distrettuale Appennino Settentrionale e Autorità Idrica Toscana, parteciperanno...

Il falco pescatore nidifica sulla Duna Feniglia a Orbetello

Una new entry tra le zone di nidificazione del Falco pescatore in Italia

Su un nido artificiale realizzato dal Nucleo Carabinieri tutela biodiversità della riserva naturale statale di Duna Feniglia (gestita dal Reparto CC Biodiversità di Follonica) si è insediata una nuova coppia di falco pescatore (Pandion haliaetus) e il 25 Aprile c’è stata la deposizione del primo uovo. L’osservazione puntuale è stata possibile grazie all’installazione di una...

Guterres a Putin: le onde d’urto della guerra in Ucraina si fanno sentire in tutto il mondo

Putin, il precedente è l’intervento Nato in Kossovo: giustifica l’intervento russo nel Donbass

Secondo un comunicato Onu, durante l’incontro tenutosi ieri pomeriggio a Mosca tra il segretario generale dell’Onu António Guterres e il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin, «Il Segretario generale ha ribadito la posizione delle Nazioni Unite sull'Ucraina e hanno discusso le proposte di assistenza umanitaria e di evacuazione dei civili dalle zone di conflitto, in...

La spirale di autodistruzione di un’umanità con una percezione sbagliata del rischio

GAR2022: «Entro il 2030, il mondo potrebbe annullare i progressi sociali ed economici e affrontare 1,5 disastri al giorno»

Secondo il “Global Assessment Report on Disaster Risk Reduction 2022” (GAR2022) appena pubblicato dall’United Nations office for disaster risk reduction (UNDRR), come anticipazione del prima della Global Platform for Disaster Risk Reduction di maggio, «L'attività e il comportamento umani stanno contribuendo a un numero crescente di disastri in tutto il mondo, mettendo in pericolo milioni di...

Palestina-Israele, Onu: nessuna giustificazione per terrorismo o violenza contro i civili

Le conseguenze a cascata della guerra in Ucraina colpiscono ancora di più i poveri dei territori palestinesi occupati

Intervenendo al Consiglio di sicurezza dell’Onu, il Coordinatore speciale delle Nazioni Unite per il processo di pace in Medio Oriente, Tor Wennesland, ha ricordato che «Le recenti violenze nella Cisgiordania occupata e gli attacchi terroristici in Israele hanno ucciso e ferito decine di civili. Nonostante la retorica incendiaria e gli scontri violenti tra palestinesi e...

Per poter continuare a nutrirci dobbiamo ridurre il consumo di carne di almeno il 75%

Ma in piccole quantità la carne può essere abbastanza sostenibile (e insostituibile)

Secondo lo studio “Meat Consumption and Sustainability”, pubblicato su Annual Review of Resource Economics da Martin Parlasca e Matin Qaim dell’Universitāt Bonn, che passa in rassegna lo stato attuale della ricerca su vari aspetti del consumo di carne, oltre agli effetti sull'ambiente e sul clima che includono sia quelli sulla salute che economici, «Se vogliamo...

Proteggere le specie per combattere il cambiamento climatico

Come il clima può trarre vantaggio dalla conservazione della biodiversità

Finora, spesso le misure per proteggere il clima e la biodiversità sono state sviluppate parallelamente ma si tratta di un approccio ormai considerato obsoleto perché molte azioni possono proteggere sia il clima che la biodiversità.Secondo lo studio “Actions to halt biodiversity loss generally benefit the climate”, pubblicato su Global Change Biology da un team internazionale...

Trentasei anni da Chernobyl: una tragedia nucleare che continua nell’Ucraina in guerra

Gentili: il futuro energetico sul quale dobbiamo lavorare senza sosta è quello rinnovabile

Il 26 aprile 1986, esplose il reattore n. 4 della centrale nucleare di Chernobyl in Ucraina, e oggi, nel 36esimo anniversario del più grande disastro del nucleare civile della storia, il direttore generale dell'International atomic energy agency (Iaea) Rafael Mariano Grossi è in Ucraina per guidare, partendo proprio da Chernobyl, la prima missione di assistenza...

Rielezione di Macron. Verdi e ambientalisti: sollievo con poca speranza

Malenchon lancia la nuova Union populaire per battere Macron alle elezioni del 12 e 19 giugno

L’European Green Party ha preso atto «Con sollievo» della vittoria al secondo turno del presidente francese Emmenuel Macron su Marine Le Pen, ma evidenzia che «Il partito populista di estrema destra ha raccolto oltre 12 milioni di voti. Questa continua ascesa dell'estrema destra suona come un allarme sulla democrazia nel Paese e deve essere combattuta attraverso...

La transizione ecologica e le periferie urbane: dagli interventi straordinari alle politiche ordinarie

Legambiente, Forum Disuguaglianze e Diversità e Forum del Terzo Settore: giustizia sociale e ambientale devono andare insieme

Oggi  a Roma, al Teatro de’ Servi e in diretta streaming si tiene il convegno “Le periferie urbane. Dagli interventi straordinari alle politiche ordinarie" organizzato da Legambiente, Forum Disuguaglianze e Diversità e Forum del Terzo Settore, che parte da una convinzione:  «Le periferie urbane come luogo in cui si intrecciano, con più evidenza, le disuguaglianze ambientali e sociali, ma...

Rifiuti, sfalci e trinciatura a bordo strada, cosa può fare un cittadino

Inquadramento legislativo, caso di studio e manuale di cittadinanza attiva

I rifiuti abbandonati da una pluralità di ignoti (e maleducati) automobilisti e camionisti sono un vero e proprio flagello, sia per il nostro ambiente che per il decoro nazionale. Le strade dei nostri territorio sono spesso infatti un pessimo biglietto da visita per chi, forestiero, le percorre. I materiali dispersi, inoltre, si frammentano in microplastiche...

Nigeria: almeno 110 morti nell’esplosione di una raffineria illegale di petrolio

Corpi bruciati in modo irriconoscibile. Inquinamento e miseria dietro una tragedia umana senza fine

Secondo la National Emergency Management Agency (NEMA), in Nigeria sono morte almeno 110 persone in un'esplosione avvenuta il 23 aprile in un deposito illegale di raffinazione del petrolio nella foresta di Abaezi nell'area del governo locale di Ohaji-Egbema, ai confini tra lo Stato di Imo e lo Stato di Rivers, ricco di petrolio. Ieri, il...

In Equador scoperte 5 nuove specie di roditori

Si amplia la lista di piccoli mammiferi delle foreste pluviali delle Ande

Lo studio “Unlocking Andean sigmodontine diversity: five new species of Chilomys (Rodentia: Cricetidae) from the montane forests of Ecuador”, pubblicato su PeerJ da  un team di ricercatori di Instituto Nacional de Biodiversidad (INABIO) del Ministerio del Ambiente, Agua y Transición Ecológica dell’Ecuador, Pontificia Universidad Católica del Ecuador, dela Fundación Charles Darwin, Museum Koenig, Natural History Museum di Londra,...

Copernicus: l’estate 2021 è stata la più calda mai registrata in Europa

Grandi alluvioni nell’Europa occidentale e siccità, incendi e temperature record nel Mediterraneo

In occasione della Giornata della Terra Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione Europea, ha presentato il suo quinto  rapporto “European State of the Climate 2021” che fornisce indicatori chiave, insight e analisi esaustive sulle condizioni climatiche nel 2021, con un focus...

Base militare a Coltano, il Governo tira dritto

Una città in comune - Partito della Rifondazione Comunista rilanciano la mobilitazione

Interrogato dalle parlamentari di Manifesta, il governo tira dritto sul progetto della base militare a Coltano. Non solo insiste su questa localizzazione, ritenuta strategica per la vicinanza con l’aeroporto militare di Pisa, ma spiega che si tratta di una scelta assunta da tempo, come denunciamo da settimane. Sono dunque confermate, nella loro gravità, le responsabilità...

Playing my part: risparmio energetico per battere la dipendenza Ue dai combustibili fossili

I cittadini Ue potrebbero risparmiare abbastanza petrolio per riempire 120 super petroliere e abbastanza gas naturale per riscaldare 20 milioni di case

L'International energy agency (Iea) e la Commissione europea hanno pubblicato il piano “Playing my part”, che definisce  «Una serie di semplici passi che le persone possono intraprendere per ridurre il proprio consumo di energia e risparmiare denaro, e questo, se adottato da tutti i cittadini dell'Ue,  farebbe risparmiare abbastanza petrolio per riempire 120 super petroliere e...

In Europa la gestione forestale non è in linea con i modelli naturali

Per avere foreste sostenibili in Europa bisogna studiare i disturbi naturali

Lo studio “Natural disturbance regimes as a guide for sustainable forest management in Europe” pubblicato recentemente su Ecological Applications da un team di ricercatori europei e statunitensi del quale fa parte anche Renzo Motta del Dipartimento di scienze agrarie, forestali e alimentari dell’università di Torino. Evidenzia che le foreste europee sono in difficoltà e, come...

I gatti è meglio marcarli a zona (VIDEO)

Per proteggere la fauna selvatica dai gatti, una difesa a zona può essere più efficace che cercare di allontanarli tutti dalle strade

Molti proprietari di gatti domestici dicono che i loro mici dovrebbero poter vagare liberamente all'aperto, mentre altri fanno notare che i gatti in libertà uccidono moltissimi  uccelli, rettili, mammiferi e insetti importanti come farfalle e libellule da essere diventati una minaccia globale per la biodiversità. Dato che i biologi hanno spesso a che fare con questi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 176
  5. 177
  6. 178
  7. 179
  8. 180
  9. 181
  10. 182
  11. ...
  12. 480