Archivi

Sulle tracce del mega tsunami nel Mediterraneo

Un deposito di sedimenti spesso fino a 25 metri nel Mar Ionio sembra il risultato di un forte tsunami del 365 d.C., originato a Creta e che ha coinvolto Calabria e Sicilia. Due tsunami più antichi avvenuti circa 15 e 40 mila anni fa

Lo studio “Recognizing megatsunamis in Mediterranean deep sea sediments based on the massive deposits of the 365 CE Crete event», pubblcato su Scientific Reports da un team di ricercatori italiani, spagnoli e brasiliani guidato dall’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna (Cnr-Ismar) ha ricostruito le tracce di uno tsunami che circa 1600...

Riscaldamento globale: per gli uccelli alpini a rischio una speranza dai “rifugi climatici”

In 50 anni le aree a disposizione di pernice bianca, spioncello, sordone e fringuello alpino potrebbero ridursi drasticamente. Salvaguardare i rifugi climatici

Secondo lo studio “Identifying climate refugia for high-elevation Alpine birds under current climate warming predictions”, pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori italiani, svizzeri, sloveni, austriaci e tedeschi guidato da Mattia Brambilla dell’università degli studi di Milano, «La pernice bianca, lo spioncello, il sordone e il fringuello alpino, quattro specie di uccelli associate agli...

La starna italica torna a cantare nella Valle del Mezzano

Una buona notizia per festeggiare la Giornata della Terra

«Buona giornata della Terra a tutti, perché tutti insieme possiamo cambiare le cose e contribuire a tutelare il nostro patrimonio di biodiversità!» Con queste parole i partner del progetto europeo Life Perdix, che mira al recupero e alla conservazione della starna italica (Perdix perdix italica), dichiarata estinta in natura, festeggiano oggi la giornata mondiale della Terra....

Giornata della Terra: un pianeta in bilico. In Italia preoccupante declino della biodiversità

Wwf: un milione di specie a rischio e stiamo bruciando la ricchezza del nostro pianeta

Oggi si celebra l’Earth Day e Il Wwf ha pubblicato il documento “Giornata mondiale della Terra 2022: un pianeta in bilico” dal quale emerge che però il nostro Pianeta non se la passa bene: «Basti ricordare che il 75% della superficie terrestre non coperta da ghiaccio è già stata significativamente alterata, la maggior parte degli oceani...

Earth day: sir David Attenborough nominato dall’Onu Champion of the Earth alla carriera (VIDEO)

«Viviamo in un'era in cui il nazionalismo semplicemente non basta. Dobbiamo sentirci tutti cittadini di questo pianeta unico»

In onore alla dedizione di Sir David Attenborough alla ricerca, alla documentazione e alla difesa della protezione e del ripristino della natura, l’United Nations environment programme (Unep) gli ha conferito il prestigioso premio   Champions of the Earth  Lifetime Achievement  Award, Ecco la non formale motivazione di questo riconoscimento al più grande divulgatore scientifico vivente:     Quando Sir...

Whup e grumble, i nuovi richiami delle megattere che svelano la loro vita segreta in alto mare

Uno studio dimostra l’importanza di creare una rete di Aree marine protette lungo le montagne sottomarine

Lo studio “Detection of humpback whale (Megaptera novaeangliae) non-song vocalizations around the Vema Seamount, southeast Atlantic Ocean”, pubblicato su JASA Express Letters da un team di ricercatori sudafricani e britannici  ha  registrato i suoni emessi dalle megattere (Megaptera novaeangliae) in profondità nel  Vema Seamount, nell'Oceano Atlantico, centinaia di miglia a ovest del Sud Africa e...

La cresta dello pterosauro brasiliano risolve il vecchio mistero delle piume

I rettili volanti avrebbero potuto cambiare il colore delle loro piume

Lo studio “Pterosaur melanosomes support signalling functions for early feathers”, pubblicato su Nature da un team di paleontologi belgi, brasiliani e irlandesi ha scoperto nuove straordinarie prove che gli pterosauri, i parenti volanti dei dinosauri, sarebbero stati in grado di controllare il colore delle loro piume usando pigmenti di melanina. Lo studio del team guidato...

Non sempre le aree protette favoriscono la biodiversità. Il caso dell’avifauna delle zone umide

Anche se le aree protette più grandi sembrano funzionare meglio di quelle piccole, bisogna puntare di più sulla qualità

Lo studio “Protected areas have a mixed impact on waterbirds, but management helps", pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori e il più grande mai realizzato sugli effetti delle aree protette e ne è venuto fuori che «Le aree protette come i parchi nazionali hanno un "impatto misto" sulla fauna selvatica». I risultati...

Crisi energetica, Todde: 70 tavoli di crisi aperti e 100mila lavoratori a rischio

«Andranno prese decisioni che comporteranno per ora limitati sacrifici, a esempio con la riduzione dei riscaldamenti delle case degli italiani di almeno 3 gradi nel prossimo inverno. Il vero problema sarà però l’inverno 2023»

Intervenendo agli Electric Days, l’evento sulla transizione energetica in corso al MAXXI a Roma, la vice ministra dello sviluppo economico Alessandra Todde (Movimento 5 Stelle), ha detto che «La crisi energetica sta aprendo scenari non previsti per la ripresa economica del nostro Paese». Intervistata da Giovanni Floris durante l’evento phygital promosso da Motor1.com e InsideEVs.it...

Piano strategico nazionale della Pac, per le associazioni servono modifiche sostanziali

CambiamoAgricoltura, Greenpeace e Terra! è necessario il coraggio politico per il cambio di rotta richiesto nelle 40 pagine di osservazioni della Commissione Ue

Il 19 aprile si è tenuta la riunione del Tavolo di partenariato per la redazione del Piano Strategico Nazionale della PAC post 2022, convocato dal Ministro Patuanelli dopo l’arrivo delle osservazioni della Commissione Ue alla proposta inviata il 31 dicembre 2021. Come ricorda la Coalizione #CambiamoAgricoltura, «In 40 pagine di osservazioni la Commissione chiede un...

Cosa c’entra l’estinzione delle specie con la mancanza di fosforo? Parecchio

Ripristinare la pompa naturale del fosforo con progetti di salvaguardia della fauna

Estratto dalle rocce e spesso applicato generosamente ai campi, il fosforo è uno degli ingredienti principali dei fertilizzanti e viene utilizzato in agricoltura per favorire la crescita dei raccolti, ma si sta esaurendo, mettendo sotto pressione e a dura prova gli agricoltori di tutto il mondo. Ora, con la guerra in Ucraina che sta causando ulteriori...

Ogni giorno i prodotti di plastica rilasciano nell’acqua trilioni di particelle microscopiche

Studiati i sacchetti di nylon per uso alimentare e i bicchieri usa e getta per bevande calde

La plastica è ovunque, sia che si tratti dei sacchetti e dei contenitori per i generi alimentari che di articoli per la casa come shampoo e bottiglie di detersivo. Ma c’è anche la plastica che non vediamo: le particelle microscopiche che vengono rilasciate dai prodotti più grandi  e che possono finire nell'ambiente e che possiamo...

Taranto, dopo 14 anni inaugurato il primo parco eolico off-shore d’Italia. Legambiente: «Scusate il ritardo»

«Il Paese dovrebbe chiedere scusa alle aziende delle rinnovabili per i ritardi burocratici e gli ostracismi di Sovrintendenze, Regioni, Comuni e comitati locali»

Oggi è stato inaugurato a Taranto il primo parco eolico off-shore italiano e del Mediterraneo, che è stato chiamato  Beleolico, realizzato da Renexia al largo del molo polisettoriale di Taranto. L’impianto, che comprende 10  pale per una capacità complessiva di 30 MW, assicurerà una produzione di oltre 58 mila MWh, pari al fabbisogno annuo di...

Greenpeace: il futuro alimentare dell’Italia nella morsa tra guerra e siccità (VIDEO)

Guerra in Ucraina, Coldiretti e Cia: +34% prezzi cibo spinge crisi alimentare

Commentando l’allarme lanciato da Janet Yellen, la segretaria al tesoro Usa sul rischio che, sulla base dell’indice Fao a marzo 2022, la guerra in Ucraina possa far precipitare in povertà altri 10 milioni di persone, Coldiretti ha evidenziato che «A provocare la crisi alimentare è il balzo delle quotazioni delle materie prime alimentari a livello...

Plastic Busters: le Aree marine protette al centro della lotta contro l’inquinamento da plastica

Cooperazione tra parlamentari, ambientalisti e scienziati per lo sviluppo sostenibile del Mediterraneo

Oggi a Roma si tiene la giornata finale italiana del progetto INTERREG-MED Plastic Busters MPAs per discutere sulle platiche e i rifiuti marini nel Mediterraneo. L’evento è in presenza, con diretta streaming e con iscrizione obbligatoria al link https://forms.gle/LQyTLdXf5qMoFCPq9. Plastic Busters, avviata nel 2018, è un’iniziativa di cooperazione tra molti Stati che si affacciano sul...

Si sono dimezzati gli insetti. Colpa di cambiamento climatico e agricoltura intensiva

Nelle zone alterate dall’attività antropica le popolazioni di insetti si sono ridotte. Situazione peggiore ai tropici che nelle aree temperate

Nel 1995 la campagna inglese visse la più grave siccità degli ultimi 100 anni e questo portò alla diminuzione del 66% delle farfalle cavolaie che nelle aree agricole più frammentate praticamente si estinsero. Nel 2015 uno studio dimostrò che le popolazioni inglesi di cavolaie si erano riprese negli habitat meno alterati dalle attività antropiche, ma...

Il campo di volontariato a Mola raccontato dai volontari

All’isola d’Elba concluso il primo dei campi di volontariato 2022 organizzati da Legambiente

Il 18 aprile con un'escursione a capo Enfola si è concluso il primo campo di volontariato della stagione, organizzato da Legambiente Arcipelago Toscano.  Sbarcati all’Elba il 14 aprile, in 5 giorni i 10 volontari, provenienti da Como, Firenze, Milano, Roma, Spoleto e Torino hanno imparato a conoscere, amare e proteggere la zona umida di Mola,...

India: sì alle miniere di carbone della multinazionale nelle foreste tribali di Hasdeo

Sfollamento e violazioni dei diritti dei popoli tribali e danni irreparabili ad ambiente e biodiversità

Il giorno dopo che il primo ministro dello Stato indiano del Rajasthan, Ashok Gehlot, era volato Raipur, la capitale del Chhattisgarh per incontrare il premier Bhupesh Baghel, il governo del Chhattisgarh ha approvato la seconda fase dell'estrazione mineraria a Parsa East e nel Kente Basan Coal Block. Un accordo che segna la condanna a morte...

L’inquinamento da ozono mette a rischio la produzione di legname in Italia

L’Italia è un hot spot per l’inquinamento da ozono, causato da elevate temperatura dell’aria e radiazione solare

Secondo lo studio “Economic impacts of ambient ozone pollution on wood production in Italy”, pubblicato su Nature Scientific Reports  da 10 ricercatori di ENEA, Cnr e Università di Firenze, «In Italia il valore economico delle foreste è calato del 10% a causa dell’inquinamento da ozono che ha determinato, di pari passo, una riduzione di oltre l’1% della superficie forestale destinata alla produzione...

Il Messico nazionalizza il litio

L’America Latina punta a diventare la potenza mondiale del litio. Bolivia, Cile, Argentina e Messico cercano l'integrazione per proteggere le loro riserve

Il presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador (AMLO) si è subito ripreso dalla bocciatura in Parlamento del suo Piano per l’elettricità  e ieri ha a celebrato l'approvazione alla Cámara de Diputados, con 275 voti favorevoli, 24 contrari e 187 astenuti, della riforma  della Ley Minera che promuove lo sfruttamento nazionale del litio, minerale strategico...

Al via Meta Boost: guide to green per aiutare le Pmi a sviluppare un business sostenibile

Iniziativa promossa da Meta in collaborazione con SME Climate Hub, Legambiente e Giovani Imprenditori Confcommercio

In occasione dell’Earth Day, Meta lancia in Italia “Meta Boost: Guide to Green”, «Il programma internazionale per aiutare le PMI a intraprendere azioni per contrastare i cambiamenti climatici, ridurre le emissioni di carbonio e favorire una crescita sostenibile.» Il progetto, realizzato in collaborazione con SME Climate Hub - iniziativa globale che permette alle piccole e medie imprese di intraprendere azioni...

Siccità: il Veneto dovrà dimezzare l’irrigazione. A rischio 6 miliardi di produzione agricola

ANBI: non siamo in grado di attrezzarci di fronte all'estremizzazione degli eventi atmosferici con crescenti periodi siccitosi

Secondo l’Associazione nazionale consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI) «A causa della siccità, il Veneto si accinge ad assumere drastici provvedimenti  restrittivi sugli utilizzi idrici: è attesa a breve la decisione della Regione di dimezzare  i prelievi a fini agricoli in quasi tutti i bacini idrografici (unica eccezione, il Brenta:...

L’impatto dell’attività umana sulle aree costiere e la resilienza degli ecosistemi dell’Adriatico

La fauna marina si è adattata per 130.000 anni, ma l’impatto antropico sulle aree costiere rischia di superare i limiti di adattabilità degli ecosistemi

Secondo lo studio “Resilient biotic response to long-tem climate change in the Adriatic Sea”, pubblicato su Global Change Biology  da Daniele Scarponi e Michele Azzarone (università di Bologna). Rafał Nawrot (Universität Wien), Claudio Pellegrini, Fabiano Gamberi e Fabio Trincardi (ISMAR – CNR) e Michał Kowalewski (University of Florida), «Gli ecosistemi marini dell’Adriatico si sono dimostrati resilienti alle variazioni climatiche avvenute negli ultimi 130.000 anni e...

Petroliera affondata in Tunisia: non veniva dal porto egiziano di Damietta. Aperte due indagini

Wwf: corsa contro il tempo per evitare un disastro ambientale

Si infittisce ancora di più il mistero della petroliera Xelo affondata (o autoaffondata) al largo delle coste della Tunisia. E’ infatti intervenuta la Port Authority del porto egiziano di Demietta che ha smentito quanto dichiarato dall’armatore turco/libico e dal capitano georgiano della carretta del mare sospettata di essere coinvolta nel contrabbando di petrolio libico tra...

Lodi: la centrale a gas per il teleriscaldamento incendia la campagna elettorale

Cittadini, Legambiente e TCI: «No gas, ma rinnovabili per il teleriscaldamento». Dossier e petizione

Proprio mentre si discute di come affrancarsi dal gas russo, a Lodi è deflagrata in piena campagna elettorale la grana di una nuova centrale a gas di A2A e Legambiente LodiVerde dice che ieri sera la Commissione Ambiente Territorio congiunta Programmazione e Bilancio del Comune di Lodi  ha confermato che «A2A non ha presentato nessun programma contro...

Niente pioggia niente risorse: il Corno d’Africa ogni giorno sempre più vicino alla catastrofe

Il peggioramento della siccità nel Corno d'Africa e le ricadute della guerra in Ucraina mettono a rischio 20 milioni di persone

Finora, a quasi un mese dall'inizio della stagione delle piogge primaverile, le piogge disperatamente necessarie in tutto il Corno d'Africa non ci sono state e il World food programme (WFP) avverte che «Se queste condizioni dovessero continuare, insieme agli aiuti umanitari stagnanti e persino in diminuzione, il numero di persone affamate a causa della siccità...

Gli Stati Uniti potrebbero aver già raggiunto il picco di produzione di energia da gas

IEEFA: i produttori di petrolio e gas Usa non stanno aumentando la produzione in risposta agli attuali picchi dei prezzi

Secondo il nuovo rapporto “U.S. 2022 Power Sector Outlook - The Renewable Energy Transition Takes Off”  dell'Institute for Energy Economics and Finance (IEEFA), «Negli Stati Uniti, la produzione di elettricità utilizzando il gas naturale ha probabilmente raggiunto il suo picco nel 2020».  Il rapporto rileva anche che «L'eolico e il solare, più economici, stanno eliminando...

Guerra in Ucraina: Guterres chiede una tregua umanitaria per la Pasqua ortodossa

Appello del capo dell’Onu: «Forgiare un percorso verso la sicurezza». Garantire gli aiuti umanitari

Parlando davanti alla scultura in bronzo sulla non violenza, di fronte alla sede delle Nazioni Unite a New York. il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha detto che «Quest'anno, la Settimana Santa ortodossa viene osservata sotto una nuvola di guerra che nega totalmente il messaggio pasquale di unità,» e per questo ha chiesto «Una pausa umanitaria di...

150 Km a nuoto per fare il giro dell’Isola d’Elba

5 tappe dal 23 al 27 maggio, contro le microplastiche e in difesa del mare

Giorgio Riva nella vita fa l’istruttore di nuoto e l’assistente bagnanti a Varese, è un 34enne appassionato da sempre del mondo acquatico e delle imprese sportive di fondo in acque Libere, ha cominciato con maratone lacustri che sono culminate nel 2018 con il periplo del Lago di Como (oltre 150 Km in 7 giorni) e...

Yemen: accordo Onu – Houthi per un piano d’azione per rafforzare la protezione dei bambini colpiti dalla guerra

Stop al reclutamento dei bambini soldato e al loro utilizzo nelle zone di guerra

A pochi giorni dall'inizio della tregua in Yemen, che apre le porte per affrontare le urgenti esigenze umanitarie ed economiche del Paese e crea un'autentica opportunità per riavviare il processo politico, gli Houthi sciiti di Ansar Allah, che governano la capitale Sana’a e lo Yemen del nord, hanno firmato un piano d'azione con le Nazioni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 177
  5. 178
  6. 179
  7. 180
  8. 181
  9. 182
  10. 183
  11. ...
  12. 480