Archivi

Unesco: 1 sito naturale su 3 e 1 sito patrimonio dell’umanità su 6 a rischio cambiamento climatico (VIDEO)

International Day for Monuments and Sites: mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici per le generazioni attuali e future

In occasione dell’International Day for Monuments and Sites, l’Unesco ha lanciato un nuovo drammatico allarme: «Un sito naturale su tre e uno su sei del patrimonio culturale sono attualmente minacciati dai cambiamenti climatici» e ha ricordato che «Oltre a fornire luoghi interessanti da visitare e conoscere il passato, questi siti sono anche osservatori sui cambiamenti...

Earth Day: 10 azioni e impegni per il futuro (VIDEO)

Legambiente: «Governo e cittadini insieme possono davvero fare la differenza per aiutare il Pianeta»

Legambiente è convinta che «Per aiutare il Pianeta e contrastare la crisi climatica Governo e cittadini possono fare davvero la differenza agendo in maniera concreta» e,  in vista dell’Earth Day, la giornata mondiale della Terra del 22 aprile, lancia un pacchetto di 10 impegni per il futuro, 5 dei quali hanno per protagonista il Governo...

Nuova tecnologia del Cnr rileva le microplastiche prodotte dagli pneumatici

Risultati che potranno aiutare a sviluppare gomme più sostenibili e con un minore impatto sulla salute

L’abrasione degli pneumatici causa il rilascio di microparticelle inquinanti nell’ambiente, un fenomeno in forte crescita a livello globale. Le particelle si accumulano ai bordi delle strade per poi defluire nei corsi d'acqua, inquinando e causando preoccupazioni per la salute degli ecosistemi acquatici. A causa degli attuali gap metodologici nelle tecniche di analisi, le microplastiche più...

Voleremo come le libellule?

Il sistema meccanosensoriale scoperto sulle ali di libellule e damigelle potrebbe servire per progettare il volo del futuro

Lo studio “Systematic characterization of wing mechanosensors that monitor airflow and wing deformations”, pubblicato recentemente su iScience da un team di ricercatori britannici, australiani e statunitensi guidato da Huai-Ti Lin , del Dipartimento di bioingegneria dell'Imperial College London, rappresenta la descrizione più completa mai registrata di un sistema sensoriale di ali di insetto. Studiando i sensori sulle...

UNHCR: il piano del Regno Unito di esportare i richiedenti asilo in Rwanda è illegale

Critiche anche da ex ministri e parlamentari conservatori. 150 ONG: «Il piano causerebbe immense sofferenze»

Dopo gli annunci fatti il 14 aprile dal premier conservatore Boris Johonson che i richiedenti asilo in Gran Bretagna verranno trasferiti in Rwanda, l’United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR), ha espresso «Forte opposizione e preoccupazione per il piano del Regno Unito di esportare i propri obblighi in materia di asilo» e ha esortato il...

Le riserve di gas e petrolio italiane sono limitate, anche quelle non accertate

Se subito e interamente sfruttate potrebbero coprire 7 mesi di consumi nazionali di gas e 1,5 anni di petrolio

Mentre il nostro governo sta facendo il giro di Paesi autoritari e dittature – Egitto, Angola, Congo, Libia, Algeria, Qatar… - per non comprare più petrolio dal regime autoritario e dittatoriale di Vladimir Putin, mentre arriva, senza che nessuno sollevi un sopracciglio, la notizia che una feroce dittatura petrolifera sunnita, quella dell’Emirato del Bahrain (nota...

Base militare nel Parco Migliarino San Rossore, dicono no anche Wwf e Lipu

Un pessimo modo per spendere i soldi del PNRR

Il Wwf  Alta Toscana e la Lipu Toscana «Esprimono al tempo stesso sollievo e preoccupazione in merito alle ultime vicende intorno al progetto della base militare di Coltano all’interno del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli». In una nota congiunta le due associazioni ricordano che «Nonostante gli spiragli aperti circa l’abbandono dell’idea di realizzare l’opera...

Il futuro di Fukushima è già rinnovabile

L’area di Fukushima è un hub delle rinnovabili e verranno realizzati 11 parchi solari e 10 parchi eolici

A più di 11 anni dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi, l’area intorno al cadavere radioattivo della centrale è diventata un fulcro della produzione di energia rinnovabile giapponese. Come emerge da un confronto tra le foto scattate dall'Operational Land Imager (OLI) del stellite NASA Landsat 8 il 31 marzo 2021 e nell'aprile 2014 « In molti campi...

Il nuovo governo del Pakistan bombarda l’Afghanistan: almeno 45 civili uccisi

Si riaccende la disputa di confine tra Pakistan e Afghanistan

Mentre l'ex primo ministro del Pakistan, Imran Khan, continua ad accusare gli Stati Uniti d’America di essere i mandanti del golpe parlamentare che lo ha defenestrato, «Con lo scopo di rendere schiavi i pakistani per le potenze straniere» e mentre in Pakistan continuano le manifestazioni di protesta, il nuovo premier pakistano Shehbaz Sharif ha deciso...

Il mistero della petroliera affondata in Tunisia

Incidente o autoaffondamento di una carretta dei mari coinvolta nel contrabbando di petrolio libico?

Il 17 aprile, la ministra dell’ambiente della Tunisia, Leila Chikhaoui, ha presentare gli ultimi elementi dell'indagine dopo l'affondamento al largo di Gabes della nave Xelo, che trasportava 750 tonnellate di diesel, battente bandiera della Guinea Equatoriale, proviene dal porto egiziano di Damietta e diretta a Malta e  ha rivelato che manca un documento prezioso: la...

Con l’embargo del gas russo, fino a 12 milioni di tonnellate di CO2 in meno

Razionamento energia: con un 1° C in meno di riscaldamento 2 milioni di tonnellate di CO2 in meno

Secondo uno studio della Società italiana di medicina ambientale (SIMA), «Un eventuale embargo del gas russo produrrebbe in Italia un abbattimento delle emissioni inquinanti, e fino a -12 milioni di tonnellate di CO2 in atmosfera». La ricerca SIMA, che punta a capire come lo stop alle importazioni del gas russo potrebbe influire sull’ambiente e sull’aria...

La fraterna invasione turca del Kurdistan irakeno. E si teme un nuovo attacco in Siria (VIDEO)

Aerei turchi bombardano le basi PKK e YPG nel nord «Finché l'ultimo terrorista non sarà neutralizzato»

La sera di Pasqua l’esercito turco (Türk Silahlı Kuvvetleri – TSK) ha iniziato un’operazione militare nel nord dell'Iraq che, secondo il ministro della difesa di Ankara, Hulusi Akar, «Ha raggiunto tutti i suoi obiettivi iniziali» e ha «Ucciso un gran numero di terroristi e di aver distrutto molti siti ad essi associati. A partire da ora, tutti gli...

Rendere di nuovo accessibile la Spiaggia del Direttore

Il progetto c’è, il Comune di Rio si attivi

La Spiaggia del Direttore, tra Rio Marina e Cavo, nel Comune di Rio, è una di quelle che sono regolarmente apparse nei dossier “Mare in Gabbia” pubblicati da Legambiente Arcipelago Toscano negli anni passati. Infatti, si tratta di una spiaggia e di un tratto di costa prima in qualche modo accessibili attraverso il demanio minerario...

Protesta di Greenpeace contro la petroliera russa in arrivo a Siracusa

«Serve subito transizione energetica, petrolio e gas alimentano la guerra»

Ieri, azione pacifica di Greenpeace Italia nelle acque di fronte a Siracusa per ostacolare l’arrivo nella Rada di Santa Panagia della petroliera SCF Baltica, salpata il primo aprile da Primorske con a bordo 110 mila tonnellate di greggio proveniente dalla Russia. Con il supporto della nave Rainbow Warrior, attivisti e attiviste dell’associazione ambientalista hanno scritto...

2030 Island-Ocean Connection Challenge: far rivivere 40 ecosistemi insulari entro il 2030

Associazioni ambientaliste, scienziati e governi lanciano una nuova ambiziosa sfida ambientale già finanziata con 50 milioni di dollari

In tutto il  mondo le comunità insulari subiscono i peggiori effetti della perdita di biodiversità e del cambiamento climatico, per questo  Island Conservation, Re:wild, Scripps Institution of Oceanography dell'università della California- San Diego e i governi di Panama e di Palau hanno identificato «L’assoluta necessità di sforzi di conservazione che avvantaggiano strategicamente sia le isole...

Olimpiadi Invernali Milano-Cortina: ambiente a rischio

Le associazioni di protezione ambientale al governo: attivare una procedura di Valutazione Ambientale Strategica su tutte le opere previste

In una dichiarazione congiunta, i presidenti nazionali di Cai - Club Alpino Italiano, Federazione Nazionale Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente. Lipu - Lega Italiana Protezione Uccelli, Mountain Wilderness Italia, Touring Club Italiano, Wwf – World willife fund, «Esprimono la loro forte preoccupazione per il grave impatto ambientale che rischia di essere provocato dalle opere previste...

America the Beautiful Challenge: 1 miliardo di dollari per le aree protette Usa

Biden vuole sostenere e accelerare i progetti di conservazione e ripristino locali per proteggere il 30% di terre emerse e oceani

Nei giorni scorsi l'amministrazione statunitense del presidente Joe Biden ha presentato America the Beautiful Challenge, una colossale iniziativa da 1 miliardo di dollari per accelerare gli sforzi di conservazione di territori, acqua e fauna selvatica negli Stati Uniti. L'iniziativa si baserà su un partenariato pubblico-privato che sarà amministrato dalla National Fish and Wildlife Foundation (NFWF) ed...

Perù: per bonificare la marea nera Repsol mischia sabbia impregnata di petrolio con sabbia pulita

L'Oefa: ora basta. E continua a fare multe alla multinazionale spagnola

Vi ricordate della marea nera causata in Perù da un incidente avvenuto il 15 gennaio durante un’operazione di scarico di greggio nel quale fu coinvolta la petroliera italiana Mare Doricum? Ebbene, la cosa non è stata ancora risolta  e, proseguendo con gli interventi di vigilanza ambientale sulla  bonifica che sta effettuando la Raffineria La Pampilla...

Dal Mise 678 milioni di euro di incentivi alle piccole e medie imprese per investimenti sostenibili

Per progetti digitali 4.0, economia circolare e risparmio energetico. Dal 18 maggio le domande

Un nuovo decreto del ministero dello sviluppo economico (Mise) stabilisce che dal 18 maggio, «Le micro, piccole e medie imprese italiane potranno richiedere incentivi per realizzare investimenti innovativi legati a tecnologie 4.0, economia circolare e risparmio energetico, al fine di favorire la trasformazione digitale e sostenibile di attività manifatturiere». Il decreto fissa i termini per la presentazione...

Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici di Mite ed Enea

Cingolani: fondamentale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 e al 2050

Il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, e il presidente dell’Enea, Gilberto Dialuce, hanno lanciato il Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici (PNPE2), «Destinato a svolgere una funzione informativa e di assistenza per cittadini, imprese e pubblica amministrazione» e in un comunicato congiunto MiTE ed Enea spiegano che «Si tratta di uno strumento che risponde a più esigenze e che offre un insieme di servizi nel...

“Ghiacciaio” del Calderone, ormai restano circa 25 metri di ghiaccio

il corpo glaciale più meridionale d’Europa e unico degli Appennini, perde ogni anno mediamente un metro di spessore

Secondo una ricognizione organizzata da Cnr e università Ca’ Foscari di Venezia con esperti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), università di Padova e di Engeoneering, in vista del carotaggio previsto per fine aprile, del Calderone, il corpo glaciale più meridionale d’Europa e unico degli Appennini, restano «Circa 25 metri di ghiaccio nascosto da...

Moto sulle spiagge e nel Parco nazionale, fermare i vandali e trovare un accordo con gli enduristi seri (VIDEO)

Colpire i basisti che lucrano su queste attività neocolonialiste

La presa di posizione di Davide Rota, presidente dell’associazione di enduristi CER Lombardia, contro il motocross selvaggio su spiagge scogli e sentieri – dentro e fuori il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano – è importante perché apre una possibilità di dialogo con chi ha una passione che non condividiamo ma che riteniamo legittima se esercitata nel...

Il capo dell’Oms e i doppi standard su Ucraina e Paesi in via di sviluppo (VIDEO)

Ghebreyesus: «Non sono sicuro che il mondo tratti davvero le vite dei bianchi e dei neri allo stesso modo»

Stanno facendo discutere – anche se in Italia non se ne sa praticamente nulla – le dichiarazioni del Direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus, che, condannando la guerra di invasione russa in Ucraina e annunciando le ulteriori misure dell’Oms per assistere i profughi e la sanità ucraina, ha condiviso la frustrazione...

Our Ocean a Palau: più aree marine protette per salvare l’oceano e combattere il riscaldamento globale (VIDEO)

La Conferenza ha delineato le misure essenziali per la salute degli oceani

Si è conclusa nella Repubblica di Palau la settima Our Ocean Conference (OOC) che ha avuto come tema “Our Ocean, Our People, Our Prosperity” e che ha segnato una svolta perché per la prima volta un evento internazionale di questo tipo si  si tiene in un piccolo Stato insulare in via di sviluppo (SIDS), evidenziando...

La soia nascosta che non sappiamo di mangiare e che distrugge le foreste

Ogni europeo consuma in media 60 Kg di soia all’anno

La nuova ricerca “Mapping the European Soy Supply Chain”, commissionata dal Wwf all’ONG Profundo nell’ambito del progetto “Eat4Chang”, finanziato dal programma di educazione e eensibilizzazione allo sviluppo della Commissione europea, evidenzia come «Il 90% della soia che viene consumata da noi cittadini europei non sia l’ingrediente di una ricetta, bensì un consumo indiretto dovuto alla sua...

Rispettando gli impegni della COP26 riusciremmo ad evitare per un pelo un riscaldamento globale di oltre 2° C

Ma sono necessari subito nuovi impegni più ambiziosi per restare entro gli 1,5° C

Secondo lo studio “Realization of Paris Agreement pledges may limit warming just below 2° C” pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato dell’università di Melbourne, se tutti i Paesi rispettassero gli impegni dell’Accordo di Parigi ribaditi alla COP26 Unfccc di Glasgow del 2021, il mondo potrebbe riuscire a mantenersi per un pelo...

Infrastrutture di ricarica delle auto elettriche: in Italia +7% nel primo trimestre 2022

Motus-E: il 12% dei punti di ricarica non è ancora utilizzabile. A rilento le infrastrutture di ricarica sulle autostrade

Secondo la rilevazione trimestrale di Motus-E, l’associazione che raggruppa tutti gli stakeholders della mobilità elettrica, «l 31 marzo 2022, in Italia risultano installati 27.857 punti di ricarica, in 14.311 infrastrutture di ricarica, o stazioni, e 11.333 location accessibili al pubblico». Motsu-E fa notare che «Negli ultimi tre mesi, dunque, si è registrato un incremento di 1.833...

Le strutture abbandonate nelle montagne della Toscana

Legambiente segnala un’ex colonia a Piteglio e un ex camping a Licciana Nardi

Tra le 66 schede raccolte degli edifici e delle strutture fatiscenti, presenti nelle aree montane italiane  che Legambiente ha raccolto nel rapporto “Abitare la montagna nel post Covid” ce ne sono anche due in Toscana. Ecco le due schede presentate da Legambiente: Ex colonia Abetina di Prunetta. Comune Piteglio (PT) Quota circa 900 m s.l.m. L’ex colonia...

66 strutture abbandonate nelle montagne italiane

La montagna tra smartworking, seconde case e edifici abbandonati: rischio aumento di consumo suolo

Il rapporto “Abitare la montagna nel post Covid” pubblicato da Legambiente  guarda montagna non più solo come meta turistica ma anche come luogo in cui (ri)abitare, ma evidenzia il desolante problema del costruito abbandonato. E proprio il censimento degli edifici fatiscenti, presenti nelle aree montane italiane  rappresenta il cuore e la novità di questo report che analizza «66 strutture, di...

Guerre e clima: un futuro drammatico per milioni di rifugiati in Africa orientale

L’aumento del costo di cibo e carburante, guerre e catastrofi climatiche colpiscono i più poveri tra i poveri

Con un comunicato congiunto, United Nations high commissioner for refugee (UNHCR) e World food programme (WFP) hanno lanciato un nuovo drammatico allarme per «Milioni di famiglie in fuga in tutta l’Africa orientale che patiranno ancora di più la fame. In un mondo alle prese con un cocktail micidiale di conflitti, stravolgimenti climatici, pandemia di Covid-19...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 178
  5. 179
  6. 180
  7. 181
  8. 182
  9. 183
  10. 184
  11. ...
  12. 480