Archivi

La frequenza di siccità e ondate di caldo dipenderà più dalle piogge che dalla temperatura

Un modello applicabile ad altri eventi meteorologici estremi composti

Il pianeta sempre più caldo comporterà una insorgenza più frequente di eventi estremi caratterizzati da un clima caldo o secco. Eppure, quale fattore fa sì che siccità e ondate di calore si verifichino insieme e quale influsso hanno le precipitazioni? Uno studio recente chiarisce la situazione. Si prevede che il riscaldamento globale intensificherà la frequenza...

A Montecristo nuovo allestimento del museo naturalistico e collezione floristica

Taglio del nastro a Montecristo, con tappa anche a Pianosa per il completamento di altri lavori

Il 12 aprile, il generale di Corpo di Armata Antonio Pietro Marzo,  Comandante del Comando unità forestali ambientali e agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri,  Giampiero Sammuri, presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, e alcuni consiglieri del Parco hanno accolto una ottantina di ospiti per celebrare l’inaugurazione del nuovo allestimento del museo naturalistico e della collezione floristica dell’Isola di...

Traghetti elettrici neozelandesi collegheranno Malta e la Sicilia

Accordo tra Seachange e Virtu Ferries per catamarani elettrici ro-pax in grado di navigare con onde di 5 metri

La compagnia di navigazione maltese Virtu Ferries ha firmato una lettera di intenti con la neozelandese Seachange di Auckland per l’acquisto di un aliscafo elettrico ro-pax Foil 40 che dovrebbe collegate la capitale maltese  La Valletta e Pozzallo, in Sicilia, e La Valletta all’isola maltese di Gozo. La compagnia neozelandese spiega che «Realizzato in composito...

Moto sulle spiagge e sugli scogli all’Elba, la condanna degli enduristi lombardi

Cer Lombardia si dissocia da qualsiasi iniziativa non rispettosa del territorio, soprattutto in ambienti ad elevata naturalità

Dopo il blitz del Raggruppamento Carabinieri Parchi – Reparto Parco Nazionale Arcipelago Toscano, contro il motocross abusivo su spiagge e scogli al lIdo di Capoliveri all’Isola d’Elba e la netta condanna di Legambiente per pratiche neocolonialiste di questo tipo, interviene anche l’ala più seria e organizzata degli enduristi. Ecco cosa scrive il CER Lombardia: Sono...

Valdicornia e Costa degli Etruschi: un patrimonio da salvaguardare e una risorsa per il futuro

Il 22 aprile a San Vincenzo il convegno organizzato da Legambiente, Libera e Wwf in occasione della Giornata della Terra

Aggiornamento 21/4/22: A causa di problemi tecnici la sede è stata spostata a La Torre di San Vincenzo.  Sarà possibile seguire in streaming il convegno della Torre cliccando pochi minuti prima dell’orario di inizio sul link https://bit.ly/3K4m9ai, contenuto anche nella pagina Facebook di Comune di San Vincenzo. Contribuire al rilancio della tutela e della valorizzazione...

Vagabondi globali: l’evoluzione degli esseri umani è legata ai cambiamenti climatici del passato (VIDEO)

Siamo quello che siamo perché siamo riusciti ad adattarci nel corso dei millenni ai lenti cambiamenti climatici del passato

Lo studio “Climate effects on archaic human habitats and species successions”, pubblicato su Nature da un team internazionale di scienziati che comprendeva anche Pasquale Raia dell’università di Napoli Federico II e Alessandro Mondanaro dell’università di Firenze, «Fornisce prove evidenti di un legame tra il cambiamento climatico guidato dall'astronomia e l'evoluzione umana». Mettendo insieme il più vasto database...

Il segreto di un buon caffè è la collaborazione tra api e uccelli

Gli effetti di api e uccelli sul caffè e un modo migliore per misurare il "lavoro non retribuito" della natura

Il rivoluzionario studio “Interacting pest control and pollination services in coffee systems”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori del CATIE – Centro Agronómico Tropical de Investigación y Enseñanza, Turrialba del Costa Rica e dell’università del  Vermont, rivela che «I chicchi di caffè sono più grandi...

Congelare lo sperma dei koala per salvarli, spendendo meno

Un modello simile a quello che ha permesso di non far estinguere il furetto dai piedi neri

Sfruttando la tecnologia esistente utilizzata per aiutare gli esseri umani a concepire, le biobanche e la riproduzione assistita potrebbero diventare una realtà per i koala. A dirlo è lo studio “Modelling Genetic Benefits and Financial Costs of Integrating Biobanking into the Captive Management of Koalas”, pubblicato su Animals  da un team di ricercatori australiani <,...

Giornata mondiale dei delfini, in Toscana via ai corsi di formazione di dolphin watching per i pescatori

Life Delfi: l’obiettivo è rendere l’osservazione dei delfini un’attività economia alternativa

Il progetto Life Delfi, cofinanziato dal programma LIFE della Commissione europea, è attivo da circa due anni lungo le coste del mar Tirreno, Adriatico compresa la Croazia, in Sicilia e in Sardegna con diverse attività per ridurre le interazioni tra delfini e pesca professionale. Come? Coinvolgendo e sensibilizzando gli operatori del settore della pesca a cui sono...

Sviluppo delle energie rinnovabili: accordo Federdistribuzione, Italia Solare e Legambiente

Sei azioni prioritarie per raggiungere gli obiettivi di sviluppo delle rinnovabili

Federdistribuzione, Italia Solare e Legambiente «Auspicano un cambio di passo sulle fonti rinnovabili, anche attraverso una sinergia tra fotovoltaico e mobilità elettrica» e sulla base di queste premesse le tre organizzazioni hanno deciso di siglare un accordo che prevede diverse azioni per raggiungere gli obiettivi di sviluppo della produzione elettrica da fonti rinnovabili. Federdistribuzione, che...

Produrre sabbia a partire dai rifiuti minerari farebbe bene all’ambiente e al clima

Economia circolare: ridurre la più grande fonte di rifiuti producendo sabbia sostenibile

Cemento, asfalto, vetro, chip elettronici: le applicazioni della sabbia sono numerose. Composto da piccole particelle minerali, questo materiale granulare proviene da ambienti dinamici sensibili come mari, spiagge, laghi e fiumi, o da ambienti terrestri statici come antichi depositi fluviali e cave di roccia. Si stima che ogni anno vengano utilizzate 50 miliardi di tonnellate di sabbia. Negli ultimi...

Rigenerazione urbana in Toscana: 61 milioni di euro per 10 progetti

Giani: «La qualificazione attraverso la rigenerazione urbana è una delle cose su cui fra recovery fund e fondi strutturali europei puntiamo di più, è il volto di una Toscana che cambia»

La Regione Toscana ha selezionato 10 i progetti nella manifestazione di interesse, che si è chiusa il 31 marzo, per l’ammissione al Programma Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2027). Idee progettuali che entreranno a far parte della proposta complessiva del Programma regionale approvata in giunta regionale e che sarà trasmessa nei prossimi giorni alla...

Energia: la stazione di conversione del Tyrrhenian Link sarà a Termini Imerese

Terna: intervento strategico per il sistema elettrico italiano, collegherà Sicilia e Sardegna

Durante un incontro digitale con le Amministrazioni, le associazioni e i cittadini coinvolti, Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, ha annunciato che «La stazione di conversione della tratta Ovest del Tyrrhenian Link, in Sicilia, sarà realizzata a Termini Imerese, in Contrada Caracoli (Palermo) in prossimità dell’esistente stazione elettrica. La scelta, effettuata dopo...

Con le moto sugli scogli all’Elba e poi su YouTube. Beccati dai Carabinieri Forestali

Legambiente si complimenta con i carabinieri. «Basta con questo turismo neocolonialista e distruttivo»

Il Comando Raggruppamento Carabinieri Parchi – Reparto Parco Nazionale Arcipelago Toscano, ha effettuato un’operazione contro il motocross abusivo e spiega: « Nei giorni scorsi è pervenuta alla Stazione CC Parco di Portoferraio una segnalazione relativa ad alcuni video apparsi su un canale YouTube. I video erano relativi ad attività di enduro effettuata in varie località...

Petizione contro la nuova base militare nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Contrari alla cittadella della guerra a Coltano. No anche dal PD, pressioni su Regione, Comune di Pisa e Governo

Dopo il no di associazioni ambientaliste e forze politiche, Luigi Piccioni, del Forum nazionale salviamo il paesaggio e ricercatore del Dipartimento di economia e statistica dell’università della Calabria, rilancia l’allarme sulla realizzazione di una nuova base militare in Toscana: «Nei giorni scorsi abbiamo scoperto e denunciato pubblicamente la decisione del Governo Draghi, presa su indicazione...

Pace e pacifismo, Gandhi, Russel e Einstein, che fare?

Quali alternative alla resa e/o all’escalation?

Condivido con i miei fratelli, compagni e amici pacifisti la totale angoscia rispetto alle immani sofferenze che vediamo in questi giorni, amici a cui mi accomuna l'allergia naturale alla guerra e agli imperialismi di tutti i tipi, e pure alle aggressioni e alla sopraffazione, come a tutti i pensieri unici imperanti e ora dominanti, ma credo...

L’Italia Blue leader per proteggere il 30% del mare (VIDEO)

La COP CBD banco di prova per vedere se l’Italia vuole davvero proteggere “altamente e completamente” il 30% del mare

L’11 aprile, in occasione della Giornata nazionale del mare, il ministro della transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha annunciato che «L'Italia ha deciso di aderire con convinzione ai Blue leaders perché ne condivide i principi e gli obiettivi. Il Mar Mediterraneo è uno dei più grandi hotspot di biodiversità del pianeta e preservare il nostro mare...

La guerra in Ucraina è l’ultimo atto del lungo crollo sovietico

Tre decenni di dolorosi aggiustamenti: la Russia nello spazio post-sovietico

Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta  il primo aprile 2022 con il titolo Три десятилетия болезненных корректировок: Россия на постсоветском пространстве sul sito del Russian International Affairs Council (RIAC) dallo storico Andrey Kortunov,direttore generale RIAC. Il RIAC è un think tank di collegamento tra lo Stato, la comunità di esperti, le imprese...

Greenpeace, Legambiente e Wwf: «Non si strumentalizzi l’attuale crisi energetica e il Pitesai»

Le 37 istanze rigettate a fine marzo sono “solo” permessi di ricerca e non concessioni estrattive, pozzi o piattaforme

Rispondendo alle notizie diffuse in questi giorni e alla querelle nata dalla pubblicazione del Bollettino Ufficiale degli Idrocarburi e delle Georisorse (BUIG) che ha mostrato quelli che si potrebbero definire i primi “effetti” del Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee (Pitesai), anche in riferimento all’attuale crisi energetica, Greenpeace Italia, Legambiente e Wf...

LifeRewat inserito tra le eccellenze rurali dalla Rete rurale nazionale

Un riconoscimento per il progetto di sviluppo sostenibile della Val di Cornia

La Rete rurale nazionale è un programma con il quale l’Italia partecipa al più ampio progetto europeo (Rete rurale europea- RRE) che accompagna e integra le attività legate allo sviluppo delle aree rurali sostenuta dal ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Il progetto Life Sustainable WATer management in the lower Cornia valley through demand...

Cile: la regione metropolitana di Santiago si prepara a razionare l’acqua

Il governatore Orrego: «Il cambiamento climatico è qui per restare. Non è solo globale, è locale»

Oltre tre quarti del Cile sono stati colpiti da una siccità decennale e il Paese sudamericano sta vivendo la peggiore crisi idrica dell'intero emisfero occidentale. Gli esperti attribuiscono la mancanza di acqua alla scarsità delle precipitazioni, ma anche alla privatizzazione dell'acqua favorita dal Código de Aguas de Chile imposto nel 1981dalla dittatura militare fascista di Augusto Pinochet, che ha concesso...

Continua il trasporto di agnelli dall’Est Europa. Troppe violazioni delle normative europee (VIDEO)

Animal Equality ed ENPA al tavolo con il ministero per incrementare i controlli su strada

A pochi giorni dalle festività pasquali, Animal Equality ed ENPA ricordano che «Il trasporto di agnelli dall’Est Europa e da altri paesi esteri come la Spagna continua. Nel corso del 2021 sono stati più di 400.000 gli agnelli trasportati da paesi come Ungheria, Romania e Polonia, ma anche quest’anno saranno migliaia i cuccioli trasportati per...

ONEforest per salvare i polmoni verdi europei

Un progetto che punta a creare nuovi modelli di gestione delle foreste nell’ambito dell’economia circolare

La Libera Università di Bolzano/Freie Universität Bozen (unibz), che è una dei 19 partner europei del progetto ONEforest (Programma Horizon 2020), evidenzia che «Gestire le foreste in maniera sostenibile è essenziale per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG). Per farlo, occorre armonizzare prospettive diverse: sia quella ecologica, sia socio-economica, dato...

Come l’agricoltura ha plasmato il mondo. Uno studio fa nuova luce sull’origine della civiltà (VIDEO)

Gli Stati gerarchici sono nati dove si coltivavano cereali tassabili, non dove c’era più abbondanza di cibo

Lo studio "The Origin of the State: Land Productivity or Appropriability?", pubblicato sul Journal of Political Economy, da Joram Mayshar (Hebrew University of Jerusalem), Omer Moav (University of Warwick e Reichman University) e Luigi Pascali (Universitat Pompeu Fabra e Barcelona School of Economics) sfida la teoria convenzionale secondo la quale il passaggio dai cacciatori-raccoglitori agli agricoltori...

Un piano per gestire le popolazioni invasive di pesci scorpione nel Mediterraneo

I pesci scorpione non possono più essere eradicati dal Mediterraneo, ma vanno assolutamente contenuti

La nuova Guide to Lionfish Management in the Mediterranean  contiene una serie di raccomandazioni per consentire alle comunità costiere e ai gestori di ridurre al minimo l'impatto dei pesci scorpione (Pterois miles) nel Mar Mediterraneo. Il rapporto che accompagna la guida, presentato dal principe Albert II di Monaco ricorda che «La specie invasiva è stata...

Il nuovo transistor che potrebbe ridurre del 5% il consumo energetico digitale mondiale

Non solo grafene. Può far risparmiare spazio e conservare la memoria anche in caso di interruzione di corrente

Lo studio “Graphene on Chromia: A System for Beyond-Room-Temperature Spintronics”, pubblicato recentemente su  Advanced Materials da un team di ricercatori della State University di New York – Buffalo e dell’università del Nebraska – Lincoln. Presenta una nuova interpretazione di una delle più piccole ma grandiose invenzioni del XX secolo: il transistor, evidenziando che «Potrebbe aiutare a...

In Spagna il più grande sequestro di animali protetti imbalsamati per un valore di 29 milioni di euro

1.090 esemplari sequestrati, 405 specie CITES, alcune addirittura estinte o praticamente estinte

Nell’ambito dell’Operació “Valcites”, la Guardia Civil spagnola ha proceduto ad indagare una persona per i reati di contrabbando e un'altra per violazioni della protezione della flora e della fauna.  L'operazione, realizzata nel municipio di Bétera (Valencia) dall’Equipo de Protección de la Naturaleza della Comandancia della Guardia Civil di Valencia, era iniziata nel novembre 2021, quando...

Yanomami sotto attacco. Come i garimpeiros stanno devastando la più grande Terra indígena del Brasile

I minatori illegali offrono cibo e alcool in cambio di sesso con donne e minori yanomami

L’Instituto Socioambiental brasiliano ha pubblicato il rapporto  “Yanomami Sob Ataque: Garimpo ilegal na Terra Indígena Yanomami e propostas para combatê-lo”  dell’Hutukara Associação Yanomami e dell’Associação Wanasseduume Ye’kwana che dimostra e denuncia l’espansione incontrollata e distruttiva delle miniere nella Terra indígena Yanomami (TIY), il territorio indigeno più grande del Brasile, che si estende su  un'area equivalente...

Scoperte 5.500 nuove specie e 5 nuovi phyla di virus a Rna nell’acqua di mare

Un tesoro di dati su virus a RNA raccolto dal Tara Oceans Consortium che riporta indietro alla vita primigenia

I ricercatori del Tara Oceans Consortium  che hanno pubblicato su Science lo studio “Cryptic and abundant marine viruses at the evolutionary origins of Earth’s RNA virome”, rivelano che «I campioni di acqua oceanica raccolti in tutto il mondo hanno prodotto una miniera di nuovi dati sui virus a RNA, ampliando le possibilità di ricerca ecologica...

Parco nazionale Arcipelago toscano: 32 strutture ricettive certificate con la Carta europea del turismo sotenibile

Un percorso verso la sostenibilità attraverso piccole e grandi azioni condivise e partecipate

Oggi si è tenuto a Portoferraio il Forum della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) applicata al Parco Nazionale Arcipelago Toscano, iniziativa che ha coinvolto numerosi soggetti pubblici e privati che stanno attuando, con ottimi risultati e grande impegno, i diversi progetti e le tante attività proprie inserite nel Piano di Azione 2021-2025, approvato lo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 179
  5. 180
  6. 181
  7. 182
  8. 183
  9. 184
  10. 185
  11. ...
  12. 480