Archivi

Le nuove regole sulle infrastrutture energetiche transeuropee dell’European Green Deal

Promuovere l'idrogeno, abbandonare gradualmente il gas naturale. Ma c’è anche il contestato CCS

Con 410 voti favorevoli, 146 contrari e 72 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva i nuovi criteri per valutare i progetti energetici da finanziare e armonizzare il regolamento vigente con l’Eurpean Green Deal. Il relatore il polacco Zdzisław Krasnodębski, di Prawo i Sprawiedliwość, il partito di destra al Potere in Polonia, e membro...

Guerra in Ucraina cosa può fare (e non può fare) l’Onu

L’Onu risponde a 5 domande sui poteri del Consiglio di Sicurezza, dell'Assemblea generale e del Segretario generale

Mentre emergono gli orrori di Bucha e di altre città ucraine colpite dalla guerra d’invasione della Russia, mentre il presidente ucraino Volodymyr Zelensky chiede al Consiglio di sicurezza dell’Onu di espellere la Federazione Russa perché «Abbiamo a che fare con uno Stato che sta trasformando il veto del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite nel...

Proposte Ue per ridurre le emissioni degli allevamenti intensivi, Greenpeace: misure indebolite

Sospette pressioni dell'ultimo minuto da parte della lobby dell'industria agricola

La Commissione europea ha pubblicato la proposta per rivedere la direttiva sulle emissioni industriali, una normativa che richiede agli impianti industriali altamente inquinanti, come le centrali elettriche, gli impianti di trattamento dei rifiuti e le aziende chimiche, ma anche gli allevamenti intensivi, di ottenere specifiche autorizzazioni ambientali dalle autorità nazionali per poter operare e per...

La Commissione europea modernizza le norme Ue sulle emissioni industriali

Guidare le grandi industrie nella transizione verde a lungo termine grazie all’European Green Deal

La Commissione europea ha presentato una serie di proposte per aggiornare e modernizzare la direttiva sulle emissioni industriali, caposaldo della prevenzione e della riduzione dell'inquinamento e ha spiegato che «L'aggiornamento normativo aiuterà a orientare gli investimenti industriali necessari per trasformare l'Europa in un'economia a inquinamento zero, competitiva e climaticamente neutra entro il 2050. L'obiettivo è stimolare l'innovazione, premiare...

Cgil e Legambiente: no alla deregulation urbanistica in Toscana

Le due organizzazioni contrarie alle modifiche che il Consiglio regionale sta apportando alla LR 65/2014 sul governo del territorio

Nel corso delle consultazioni delle parti sociali, indette dalla IV Commissione Ambiente & Territorio del Consiglio Regionale, sulle PdL n. 92 e n. 75 presentate da consiglieri che compongono la maggioranza, con l’obiettivo di velocizzare le procedure di governo del territorio per quegli interventi finanziati (anche solo parzialmente) coi fondi del PNRR o del PNC,...

Lo Sri Lanka in rivolta contro il governo di destra dei fratelli Rajapaksa

Pugno di ferro contro i manifestanti di un governo che ha provocato la peggiore crisi economica dall’indipendenza

Nello Sri Lanka, più di 40 parlamentari della coalizione di governo  Sri Lanka Podujana Peramuna (SLPP) del presidente Gotabaya Rajapaksa si sono dichiarati indipendenti. Una decisione che arriva mentre la nazione insulare dell'Asia meridionale sta subendo interruzioni di corrente e carenze di cibo a causa di una crisi economica e valutaria che ha  portato a proteste...

Il rapporto Ipcc e l’Italia: siamo l’unico Paese fra i big dell’Ue dove le rinnovabili non crescono più

Stiamo perdendo la leadership nel processo di decarbonizzazione dell’economia

Secondo Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile e promotore di Italy for Climate (I4C), «il nuovo rapporto dell'IPCC conferma l'urgenza di agire immediatamente per limitare l'aumento della temperatura al di sotto di 1,5° C, fissando la deadline del 2025 entro la quale iniziare a ridurre le emissioni globali, che anche nel decennio appena trascorso...

Provvedimenti attuativi Cer, Arera è in ritardo. «Sviluppo compromesso, acceleri al più presto»

L'appello della Rete CERS: «Non abbiamo più tempo. Rischio di depotenziare le finalità della direttiva Ue sulle Comunità energetiche rinnovabili»

La Rete delle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali (CERS) composta da 49 realtà tra Comuni, soggetti del terzo settore, comunità energetiche e associazioni di settore, denuncia «L’ennesimo ritardo che rischia di bloccare lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: uno strumento importante per combattere non solo la povertà energetica, fenomeno che secondo l’ultimo rapporto Istat è...

Food4Future, una dieta sostenibile per il pianeta e il clima

Con modelli alimentari sostenibili si potrebbero ridurre del 70% le emissioni di gas serra e l’uso del suolo

Il Wwf ricorda che «In questi giorni si parla di insicurezza e crisi alimentare provocate dal conflitto in Ucraina. Di fronte a momenti di tensione come quelli che stiamo vivendo, è rischioso prendere decisioni dettate dall’irrazionalità. Nell’Ue è stata avanzata la proposta di coltivare anche il 4% delle aree destinate alla conservazione della natura, oltre...

Studio italiano: il cambiamento climatico accelera la velocità dei suoni nell’oceano. E per gli animali marini è male

Balene e altri mammiferi si affidano a un fragile equilibrio di suoni sottomarini e il cambiamento climatico potrebbe alterarlo

Da decenni la temperatura degli oceani sta aumentando, con un’accelerazione ulteriore negli ultimi trent'anni. Gli oceani più caldi hanno ucciso pesci, cancellato aree di riproduzione e sbiancato le barriere coralline, eliminando fonti di cibo essenziali per gli organismi marini e producendo effetti lungo tutta la catena alimentare. Il cambiamento climatico è una minaccia rilevante su scala...

Ambiente e salute: le microplastiche non sono tutte uguali

CNR: iI batteri che crescono sulle microparticelle degli pneumatici sono più pericolosi per l’ambiente, quelli che si sviluppano sui frammenti delle bottiglie di plastica sono pericolosi per l’uomo

Plastiche e microplastiche sono riconosciute come un inquinante emergente con effetti nefasti sulla salute dell'ambiente, dell'uomo e degli animali acquatici. Ora lo  studio "PET particles raise microbiological concerns for human health while tyre wear microplastic particles potentially affect ecosystem services in waters", finanziata nell'ambito del progetto AENEAS da AXA Research Fund e pubblicato sul Journal...

Rapporto Ipcc: fa discutere la carbon capture and storage

Contrarie quasi tutte le associazioni ambientaliste e molti scienziati: troppo costosa e rischiosa e distoglie gli investimenti dalle rinnovabili

Una delle poche cose contenute nel rapporto “Climate Change 2022: Mitigation of climate change” pubblicato ieri dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), con quasi tutte le associazioni ambientaliste contrarie e la comunità scientifica divisa è  la cauta apertura alla tecnologia della carbon capture and storage (CCS). Come scrive in un prudente approfondimento il Focal Point IPCC...

Rapporto Ipcc: 8 ragioni per non perdere la speranza e intraprendere azioni climatiche

Ma se i governi non rivalutano le loro politiche energetiche sarà difficile tenere il mondo lontano dai guai

Anche se ancora una volta, con il rapporto “Climate Change 2022: Mitigation of climate change” pubblicato ieri dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC),  la comunità scientifica ha chiarito questa settimana che non stiamo facendo abbastanza per limitare il riscaldamento globale entro la soglia cruciale di 1,5° C, l’IPCC non dipinge solo un futuro di sventura e...

Il riscaldamento globale, la guerra e la riumanizzazione

Un atteggiamento predatorio verso la natura ha avuto conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti

Come le menti avvedute dicono, la guerra in Ucraina è una svolta: segna la fine del precedente millennio e di tutte le sue ideologie e l’inizio di una possibile riumanizzazione o di una catastrofe finale. La sfida per l’uomo è quella di rifondarsi nella propria interiorità, nella propria relazionalità, nelle proprie istituzioni e, come dice...

Guterres: il nuovo rapporto Ipcc è una storia dell’orrore. Una litania di promesse non mantenute sul clima, un file della vergogna

IPCC: le mezze misure non dimezzano le emissioni. Ogni angolo della Terra è già colpito dal cambiamento climatico

Presentando alla comunità scientifica e ai media il rapporto “Climate Change 2022: Mitigation of climate change”,  il terzo dell’attuale ciclo di c valutazione dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), Abdalah Mokssit, Segretario dell’IPCC, e Hoesung Lee, presidente dell’IPCC, hanno evidenziato che «Completa il quadro della crisi climatica che l'umanità deve affrontare. E non è una bella immagine....

Rapporto Ipcc, gli ambientalisti: subito misure più coraggiose. Stop ai sussidi ambientalmente dannosi

Le soluzioni esistono ed è urgente adottarle, ma siamo in una crisi di apatia politica

Secondo il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, il rapporto “Climate Change 2022: Mitigation of climate change” pubblicato ieri dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) «Evidenzia ancora una volta l’urgenza di accelerare il passo nella lotta alla crisi climatica e la necessità e fattibilità di dimezzare le attuali emissioni climalteranti nei prossimi otto anni per poter...

Nuovo rapporto Ipcc: il momento di agire è ora. Possiamo dimezzare le emissioni entro il 2030

Più di un secolo di consumi e sviluppo insostenibili. Agire ora può portarci verso un mondo più equo e sostenibile

L’ultimo rapporto “Climate Change 2022: Mitigation of climate change” dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) pubblicato oggi conferma che «Nel 2010-2019 le emissioni globali medie annuali di gas serra hanno raggiunto i livelli più alti nella storia umana, ma il tasso di crescita è rallentato. Senza una riduzione immediata e profonda delle emissioni in tutti i...

Oms: miliardi di persone respirano ancora aria malsana

Oltre 6.000 città controllano la qualità dell'aria e nei Paesi a reddito medio e basso si respira aria peggiore

Il 99% della popolazione mondiale respira aria che supera i limiti di qualità dell'aria dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e minaccia la loro salute. Attualmente, oltre 6000 città in 117 Paesi stanno  monitorando la qualità dell'aria, non sono state mai così tante, ma i loro abitanti respirano ancora livelli malsani di particolato fine e biossido di...

Ripiantata una prateria di Posidonia oceanica nel mare di Mondello

Un progetto Save the Wave di IOC – Unesco realizzato con E-ON

L’Intergovernmental Oceanographic Commission dell’Unesco (IOC – Unesco) spiega che «Save the Wave, nata nell’ambito del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (2021-2030), è un’iniziativa volta anche a promuovere la consapevolezza delle comunità costiere sul ruolo svolto dagli ecosistemi marini per mitigare il cambiamento climatico e contribuire ad un oceano...

Auto elettriche: in attesa degli incentivi crolla il mercato. Italia maglia nera

Modus-E e Coordinamento Free: gli incentivi in arrivo rischiano di essere inefficaci

Secondo il report  mensile di Motu-E “Marzo 2022 – Mercato al palo, incentivi ad auto elettriche che ricaricano lente su infrastrutture che ricaricano sempre più veloci”, «In attesa dei nuovi incentivi, crollano le immatricolazioni delle auto elettriche. A marzo 2022 le vendite di auto con ricarica (somma di BEV, elettriche pure, e PHEV, veicoli ibridi...

ActionAid: la guerra in Ucraina provoca la fame nel Somaliland

Le ragazze costrette a sposarsi in cambio di acqua e cibo. Siccità estrema e aumento del costo dei cereali spingono Etiopia, Kenya e Somaliland al limite della sopravvivenza

Secondo ActionAid, «La guerra in Ucraina ha un impatto drammatico sull'aumento dei prezzi del cibo nel mondo. Metà del grano e dei cereali distribuiti dal World Food Programme (WFP) per gli aiuti alimentari nelle aree di crisi umanitarie provenivano da Ucraina e Russia. Una minaccia gravissima per il Corno d’Africa, dove oggi più di 13 milioni di persone tra Etiopia, Kenya e Somaliland affrontano da mesi una carestia, i danni di una prolungata siccità e hanno bisogno...

Cingolani: «Disaccoppiare il prezzo dell’energia elettrica dal prezzo del gas»

«Tutti parlano delle rinnovabili, il tempo delle chiacchiere è finito»

Intervistato da Radio 24 il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani ha detto che, per quanto riguarda  il caro-bollette per le imprese, «Aspettiamo a breve, in un paio di settimane la nuova direttiva Repower Eu perché fare prezzo dell'energia e del gas sono situazioni che vanno affrontate a livello europeo perché è un mercato globale....

Il paradosso del gas importato dall’Italia

Per non importare gas dalla Russia autoritaria e illiberale vogliamo importare più gas da Paesi autoritari e illiberali

Italy for Climate (I4C), un’iniziativa della Fondazione per lo sviluppo sostenibile promossa da un gruppo di imprese e di associazioni di imprese particolarmente sensibili al tema del cambiamento climatico, pubblica un’altra delle sue “pillole” slla siu tuazione energetica italiana e conferma che «Come per gli altri combustibili fossili (petrolio e carbone), anche per il gas l’Italia ha una forte...

Ucraina: l’Onu chiede indagini indipendenti sulla strage di Bucha

Gli Ucraini: è un genocidio. I russi: provocazione del governo e dell’estrema destra ucraini

Il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha chiesto un'indagine indipendente sull'uccisione di civili nella città ucraina di Bucha, un sobborgo della capitale, Kiev. I media internazionali hanno pubblicato i corpi trovati nelle strade e nei cortili della città dopo la ritirata dell’esercito russo dall'area dopo settimane di intensi combattimenti. Guterres ha scritto sul...

Trovata la kryptonite contro le orde di formiche pazze invasive? E’ un fungo

In Texas già eradicate due popolazioni di formiche pazze in due aree protette. Tornano le specie autoctone

Quando le formiche pazze fulve (Nylanderia fulva) arrivano in un nuovo territorio è come se arrivasse un caterpillar ecologico che demolisce insetti e piccoli animali autoctoni e causa grossi problemi ai proprietari di case. Ma ora lo studio “Pathogen-mediated natural and manipulated population collapse in an invasive social insect”, pubblicato su Proceedings of the National Academy...

Ci sono centinaia di nuove specie di mammiferi in attesa di essere scoperte

Sarebbero il 20% di tutti i mammiferi e potrebbero essere "nascoste" in bella vista

Scoprire una nuova specie di mammiferi è un evento ma, secondo lo studio “Analysis of biodiversity data suggests that mammal species are hidden in predictable places”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori dell’Ohio State University (OSU) e della Radford University, centinaia di specie di mammiferi...

Yemen: speranze di pace dalla tregua del Ramadan

Accordo per un cessate il fuoco di 2 mesi che potrebbe salvare lo Yemen dalla fame e avviare veri negoziati di pace

Hans Grundberg, l'inviato speciale per lo Yemen del segretario generale dell’Onu António Guterres, ha accolto con favore le reazioni positive sulla tregua di due mesi raggiunta in Yemen di tutte le parti coinvolte nella guerra e ha sottolineato «L’importanza di basarsi sull'accordo per ripristinare una certa fiducia tra le parti in guerra e riprendere un...

Perché tagliare gli alberi di alto fusto lungo i fossi?

Le associazioni ambientaliste dell’Elba: un inutile danno ambientale e all’economia turistica

Quello che vedete nella foto è ciò che rimane di alcuni alberi d'alto fusto sul fosso vicino all'aeroporto di La Pila (Comune di Campo nell’Elba - LI). Sono alberi come questi che durante l'estate rinfrescano l'aria donando ossigeno e in inverno si spogliano delle foglie lasciando che il sole penetri e nutra la vita. Lungo...

Allevamenti e benessere animale: l’etichettatura non è un pesce d’aprile

#BugieInEtichetta: Speranza e Patuanelli sostengono un sistema di etichettatura ingannevole a danno di animali e consumatori

Oggi, a Roma 12 attivisti in rappresentanza delle associazioni aderenti alla “Coalizione contro le #BugieInEtichetta” (Animalisti Italiani, Animal Law Italia, Animal Equality, CIWF Italia Onlus, Confconsumatori, ENPA, Essere Animali, Greenpeace, LAV, LEIDAA, Legambiente, OIPA, The Good Lobby, Wwf Italia) hanno protestato pacificamente esponendo un banner e i cartelloni della campagna davanti ai ministeri delle politiche...

Common: oltre 300 rifiuti per ogni 100 metri di spiaggia. Il 95% è plastica, 1 su 3 cotton fioc

Nasce il Network delle Città Costiere: buone pratiche trasferibili a tutto il Mediterraneo

In previsione della Giornata Nazionale del Mare, l’11 aprile, il progetto COMMON, che vede coinvolti Legambiente, l’università di Siena, l’Istituto Nazionale di Scienze e Tecnologie del Mare di Tunisi, il CIHEAM Bari, l’ONG libanese Amwaj of the Environment, l’università di Sousse e la riserva naturale di Tyre, in Libano, ha l’obiettivo comune della riduzione del marine...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 181
  5. 182
  6. 183
  7. 184
  8. 185
  9. 186
  10. 187
  11. ...
  12. 480