Archivi

La gigafactory Tango per produrre pannelli solari in Sicilia

Grazie a un investimento da 600 mln di euro, la fabbrica produrrà 3 GW di pannelli fotovoltaici l'anno, creando circa 1.000 posti di lavoro entro il 2024

Nell'ambito del primo bando del Fondo europeo per l’innovazione per progetti su larga scala, Enel Green Power (EGP) e la Commissione europea hanno firmato un accordo di finanziamento agevolato a fondo perduto, che contribuirà allo sviluppo di iTaliAN pv Giga factOry (TANGO), «Un impianto di dimensioni industriali per la produzione di moduli fotovoltaici innovativi, sostenibili...

Stato della qualità dell’aria in Europa, Eea: l’Italia tra i Paesi messi peggio

L'inquinamento dell'aria è ancora una delle principali preoccupazioni per la salute degli europei.

L’European Envoronmen Agency (EEA) ha presentato il briefing “Europe’s air quality status 2022” che fa parte di una serie di pubblicazioni dell’”Air quality in Europe 2022 report” e che conferma che «L'inquinamento atmosferico è il più grande rischio per la salute ambientale in Europa, causa di malattie cardiovascolari e respiratorie che portano alla perdita di anni...

L’emergenza siccità si allarga al centro Italia, Anbi: speriamo nell’arrivo di piogge significative

Nel Ferrarese a gennaio piovuto meno che in un oasi in Marocco

Nella speranza che le attese piogge diano sollievo ad agricoltura ed ambiente, è sorprendente il dato, che l'Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche segnala  che per l'area orientale dell'Emilia Romagna: «Sul ferrarese, da Gennaio sono caduti solo 18 millimetri di pioggia, addirittura 4 millimetri in meno di quanto registrato sull'oasi africana di Merzouga (mm. 22) nello...

Un idrogeno sempre più verde grazie al Cnr

Nuove prospettive per la produzione sostenibile di idrogeno verde da uno studio di ricercatori italiani, svizzeri e cubani

Lo studio “Remarkable stability of a molecular ruthenium complex in PEM water electrolysis”, pubblicato su Chemical Science da un team di ricercatori dell’Istituto di chimica dei composti organometallici del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iccom) dell’ETH Zürich, dell’università s di Siena e dell’Universidad de la Habana ha scoperto che «La produzione di idrogeno verde dall’acqua può...

Dissalatore dell’Elba, il Difensore civico: non occorre una ulteriore Valutazione di incidenza

Un parere che boccia anche la proposta del M5S per rimandare tutto in attesa della “legge salvamare”

Il Comitato anti-dissalatore per la difesa di Lido e Mola si era rivolto al Difensore Civico della Toscana, Sandro Vannini, perché era convinto che la Regione Toscana avesse violato le procedure per autorizzare la costruzione nella piana di Mola, nel Comune di Capoliveri. Ma Vannini ha deluso le aspettative del Comitato (che così subisce l’ennesima...

Iaea e Isin non confermano l’avvelenamento da radiazioni dei soldati russi a Chernobyl

Il direttore generale Iaea conclude i colloqui sulla sicurezza nucleare in Ucraina e Russia

Ieri, il direttore generale dell' International atomic energy agency (Iaea), Rafael è arrivato a Kaliningrad. L’enclave russa sul Baltico circondata dal territorio di Lituania e Polonia, dove oggi sono previsti colloqui con alti funzionari russi, L’Iaea spiega che «Questo fa seguito alle discussioni dettagliate del 30 marzo con alti funzionari del governo ucraino presso la...

Enorme incendio in un deposito di petrolio russo a Belgorod attaccato da elicotteri ucraini

Il successo dell’attacco denota la vulnerabilità delle frontiere della Russia. Ma mosca risponde distruggendo un deposito di carburante e lubrificanti in Ucraina

Vyacheslav Galdkov, il  governatore della regione russa occidentale di Belgogrod, ai confini con l’Ucraina, ha reso noto che un attacco aereo avvenuto stamattina ha causato l’incendio in un impianto. Gladkov ha detto che il terminal petrolifero «E’ stato colpito da due elicotteri militari ucraini che sono entrati nel territorio della Russia mentre volavano a bassa quota». I...

Clima e impegni net zero: l’Onu incarica un gruppo di esperti di sviluppare standard più severi

Guterres: «Siamo in una corsa contro il tempo per limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi. E stiamo perdendo»

Il Segretario Generale dell’Onu, António Guterres ha istituito l’High-Level Expert Group on the Net-Zero Emissions Commitments of non-State entities che sarà presieduto da Catherine McKenna, ex ministro dell’ambiente del Canada dal 2015 al 2021. Presentando il nuovo gruppo di esperti, Guterres ha ricordato che «La crisi climatica sta peggiorando rapidamente. Nonostante le crescenti promesse di azione...

Partecipazione piena e paritaria delle donne per l’azione climatica e la pace

Tessitrici di vita: la difficile lotta di due ambientaliste colombiane che difendono donne e diritti umani

Donne e bambini subiscono sempre di più il peso del cambiamento climatico, che aggrava le disuguaglianze e le vulnerabilità che già affrontano, come povertà, violenza, mancanza di opportunità e diritti umani fondamentali. Eppure le donne non sono vittime; sono sopravvissute, innovatrici e moltiplicatrici di soluzioni che meritano attenzione vera. Due attiviste colombiane hanno detto a UN News perché...

Conferenza Regioni: «Sempre più urgenti le soluzioni per la gestione della fauna selvatica»

Le “soluzioni”di Caner: braccate ovunque e caccia nelle aree protette

I peggiori timori delle associazioni ambientaliste si stanno concretizzando: Federico Caner, assessore leghista all’agricoltura della Regione Veneto e  coordinatore della commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni, ha annunciato che «Agricoltura sostenibile e fauna selvatica sono stati al centro oggi di un incontro con la commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni e il sottosegretario...

Kattivo: ultrasuoni e un software per curare le viti

Partenariato tra aziende vitivinicole del Chianti, Erata, Crea e università di Firenze

«Abbattere gli sprechi in vigna, curare le viti con meno fitofarmaci, risparmiare acqua e creare nuove occupazioni nel settore dell'agricoltura di precisione». E’ quello di cui si è discusso alla Tenuta Ruffino di Bagno a Ripoli (Firenze) durante il convegno finale del progetto “Kattivo”, finanziato dal Psr Toscana 2014-2020 (fondi Feasr), per la messa a punto di una...

La prossima pandemia globale sarà un arbovirus?

Malattie sempre più diffuse a causa di cambiamento climatico, crescita demografica e urbanizzazione

Gli arbovirus non sono qualcosa di certamente noto al grande pubblico, ma per quasi 4 miliardi di persone rappresentano una minaccia mortale. Ed è per questo che oggi l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha lanciato la nuva Global Arbovirus Initiative per impedire che causino una nuova pandemia globale. L’Oms ricorda che «Gli arbovirus più comuni...

Plastica, emergenza fuori controllo

Greenpeace: «L’usa e getta inquina ed è un’intollerabile spreco di risorse»

Secondo il rapporto “Plastica: emergenza fuori controllo”, pubblicato oggi da Greenpeace, «In un momento storico in cui emerge in modo ancora più evidente la scarsità di materie prime, è necessario ripensare gli attuali modelli di business e consumo basati sullo sfruttamento di preziose risorse naturali non rinnovabili. L’abuso di plastica usa e getta, ovvero quell’insieme...

Fotovoltaico nel Lazio, il Consiglio di Stato respinge il ricorso del ministero della Cultura

Sì a 235MW di solare in Provincia di Viterbo. GIS: «La transizione energetica non può essere solo a parole»

Oggi il GIS – Gruppo Impianti Solari  ha annunciato con evidente soddisfazione che «Dopo tre anni di continue opposizioni e ricorsi da parte delle istituzioni, tutte vinte dalle imprese», nei giorni scorsi, con l’emissione di sentenze definitive, il Consiglio di Stato ha dato il via libera alla realizzazione di due impianti fotovoltaici per 235MW in...

Scempio della strada di Rimercojo: l’Ente Parco risponde a Legambiente e chiarisce

Una intricata vicenda di burocrazia e di ritardi nella quale il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano è la parte danneggiata

Con riferimento alla denuncia di Legambiente registrata il 29 marzo scorso, relativamente allo scempio del sentiero 180 e della strada comunale di Rimercojo, (Marciana) l’Ente Parco si è mosso celermente perché venisse posto un tempestivo rimedio. Purtroppo, le ordinanze prontamente emesse si sono scontrate con le competenze di altre Amministrazioni e con ritardi da parte...

Blitz anti-nucleare all’Epr di Flamanville: arrestato il direttore generale di Greenpeace France

Gli attivisti contro la campagna presidenziale filonucleare e i legami tra nucleari tra Russia e Francia

Ieri alle 5:15 di mattina una quindicina di attivisti di Greenpeace France hanno fatto irruzione nel cantiere dell'EPR a Flamanville e ne hanno bloccato l'ingresso per denunciare «La volontà di Emmanuel Macron e di altri candidati alle elezioni presidenziali di costruire nuovi reattori EPR, a dispetto di i rischi e le incertezze legate al nucleare»....

Nuovi diritti per i consumatori europei e divieto di greenwashing

Le proposte della Commissione Ue su durabilità, riparazioni e aggiornamenti, greenwashing e obsolescenza programmata

La Commissione europea ha proposto di  modificare la direttiva sui diritti dei consumatori per obbligare i professionisti a informare i consumatori sulla durabilità e la riparabilità dei prodotti. Presentando le proposte, Věra Jourová, vicepresidente per i valori e la trasparenza, ha detto: «Sosteniamo i consumatori che desiderano sempre più scegliere prodotti che durano più a lungo e che...

Il pacchetto di misure europee per rendere i prodotti sostenibili e rafforzare l’indipendenza Ue per le risorse

La Commissione Ue vuole prodotti ecocompatibili, tessile sostenibile e circolare e materiali per l’edilizia del futuro

La Commissione europea ha presentato un pacchetto di proposte sull’European Green Deal «Volte a rendere i prodotti sostenibili la norma nell'Ue, promuovere modelli imprenditoriali circolari e responsabilizzare i consumatori nella transizione verde». Come annunciato nel piano d'azione per l'economia circolare, la Commissione Ue propone «Nuove norme per rendere quasi tutti i beni fisici presenti sul mercato dell'Ue più rispettosi dell'ambiente, circolari ed...

330 milioni di euro per piantare 6,6 milioni di alberi nelle Città metropolitane

MiTE: al via progetti finanziati con il PNRR

L’obiettivo della misura “Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (M2C4 3.1) è quello di «Piantare 6,6 milioni di alberi entro il 2024 nelle 14 Città metropolitane italiane – 1.268 comuni in cui vivono più di 21 milioni di abitanti – per contrastare l'inquinamento atmosferico, i cambiamenti climatici...

Il bilancio green di Biden piace agli ambientalisti statunitensi

Più tasse per i miliardari, maxi finanziamento delle agenzie ambientali e fine dei sussidi ai combustibili fossili

Gli ambientalisti statunitensi sembrano positivamente sorpresi dal budget FY2023 presentato del presidente Usa Joe Biden che prevede 1,6 trilioni di dollari di finanziamenti federali per l'anno fiscale 2023. Il budget proposto include la più grande richiesta di finanziamento mai realizzata per l' Environmental Protection Agency (EPA) e per il Dipartimento dell'energia e il Dipartimento dell'interno (che...

Quasi la metà di tutte le gravidanze non sono volute

UNFPA: è una questione di diritti umani, acuita ancora di più da guerre come quella in Ucraina

Secondo il rapporto  State of World Population 2022, “Seeing the Unseen: The case for action in the neglected crisis of unintended pregnancy”, dell’United Nations Fund for Population Activities (UNFPA), l'agenzia Onu per la salute sessuale e riproduttiva, «Quasi la metà di tutte le gravidanze, per un totale di 121 milioni ogni anno in tutto il...

Il ripascimento e le tamerici. Trattare meglio gli alberi per fare ripristini migliori

A Portoferraio un intervento che poteva essere realizzato rispettando gli alberi

I lavori di consolidamento anti erosione del Cammino della Rada, nel tratto che va da Magazzini alle Prade, sono quasi ultimati e hanno portato ad un ampliamento della superficie calpestabile a ridosso dei muri storici della Tenuta Foresi, ad un allargamento e potenziamento della spiaggia con apporto di ciottoli ed alla costruzione di alcuni pennelli...

A Mola è arrivato sua maestà il Falco di palude

La presenza sempre più numerosa di avifauna rara evidenzia la rinascita della zona umida elbana e la sua importanza

A Mola, la piccola ma importantissima zona umida nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, ai confini tra i Comuni di Capoliveri  e Porto Azzurro, all’Isola d’Elba, è tornata la primavera e ha portato con sé gli uccelli migratori, i messaggeri della rinascita di un habitat insulare unico che era stato devastato da usi impropri e da...

La pericolosa formica ago asiatica invasiva trovata a Torre Annunziata. È la prima volta in Europa

Menchetti: potrebbe rappresentare un problema di salute pubblica. Vila: sta già causando notevoli problemi ecologici e sanitari negli Usa

Lo  studio “The worrying arrival of the invasive Asian needle ant Brachyponera chinensis in Europe  (Hymenoptera: Formicidae)”, pubblicato su Zootaxa da Mattia Menchetti e Roger Vila Institut de Biologia Evolutiva di Barcellona (IBE, un centro congiunto del CSIC e dell'Universitat Pompeu Fabra), Enrico Schifani dell’università di Parma e Vincenzo Gentile  ha identificato, per la prima volta in Europa, a Torre Annunziata...

Catastrofi naturali: l’Italia ha il più grande gap di protezione di tutti i Paesi europei

Gli eventi alluvionali estremi provocano ancora una volta perdite elevate nel 2021, ma nel mondo il 75% dei rischi di alluvione rimane non assicurato

Secondo il nuovo rapporto Sigma "Natural catastrophes in 2021: the flood gates are open" redatto da Lucia Bevere, Senior Catastrophe Data Analyst, e Federica Remondi, Flood Lead dello  Swiss Re Institute, «Le catastrofi naturali nel 2021 hanno provocato una perdita economica globale totale di 270 miliardi di dollari e danni assicurati di 111 miliardi di...

Gorgona sarà autosufficiente e green con la fitopurazione e le energie rinnovabili

Interventi ambientali innovativi grazie alle risorse del Fondo Isole Minori assegnate al Comune di Livorno

Oggi a Livorno è stato presentato il progetto per la realizzazione di due importanti interventi innovativi sull’isola di Gorgona improntati alla sostenibilità ambientale, finanziati con oltre 684mila euro che il Fondo per gli investimenti nelle Isole Minori del Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio ha assegnato al progetto presentato...

Centrali nucleari, il direttore generale dell’Iaea in Ucraina per fornire assistenza tecnica

L’Iaea pronta a mettere in sicurezza tutti gli impianti nucleari ucraini, anche a quelli occupati dai russi

Che in Ucraina qualcosa si stia muovendo verso un possibile accordo lo dimostra anche l’arrivo ieri nel Paese del direttore generale dell'International atomic energy agency (Iaea), Rafael Mariano Grossi, che è a colloquio con esponenti del governo sulla «Fornitura prevista da parte dell’Ieaea di assistenza tecnica urgente per garantire la sicurezza degli impianti nucleari del...

La Regione Abruzzo bocciata dalla Corte costituzionale sulla moratoria per eolico e solare

Ma la stessa Regione vince al Tar contro Anas sul taglio di 560 alberi nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Legambiente commenta con soddisfazione la sentenza della Corte Costituzionale che dichiara l’illegittimità costituzionale dell’Articolo 4 della legge della Regione Abruzzo 23/04/2021, “Energia - Norme della Regione Abruzzo - Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Sospensione, nelle more dell'individuazione in sede amministrativa delle aree e dei siti inidonei, delle installazioni non ancora autorizzate di specifici impianti alimentati da fonti rinnovabili,...

Nessun aumento del rischio di tumori cerebrali per chi utilizza i telefoni cellulari

Studio di lungo periodo di università di Oxford e IARC sulle donne del Regno Unito

I telefoni cellulari emettono onde a radiofrequenza che, se assorbite dai tessuti, possono provocare surriscaldamento e danni e fin dalla loro comparsa si è temuto che aumentassero il rischio di sviluppare un tumore al cervello, paure che si sono riaccese recentemente con le tecnologie wireless mobili 5G. Dato che i telefoni cellulari vengono tenuti vicino...

Continuare a crescere economicamente fino al 2100 è compatibile con l’Accordo di Parigi

La riduzione delle emissioni di carbonio fino al net zero non danneggerà l’economia globale

Secondo lo studio “1.5° C Climate and Energy Scenarios: Impacts on Economic Growth”, pubblicato oggi su Oxford Open Energy, «I Paesi possono arrivare alle  emissioni net zero di carbonio entro il 2050 mantenendo la crescita economica». All’Oxford University ricordano che «Le emissioni net zero entro il 2050 sono l'obiettivo della politica climatica perseguita ora da...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 182
  5. 183
  6. 184
  7. 185
  8. 186
  9. 187
  10. 188
  11. ...
  12. 480