Archivi

Pnrr, il Mite ha approvato la direttiva per la digitalizzazione delle aree nazionali protette

La dotazione è di 100 milioni di euro

Il ministro della Transizione Ecologica (MiTE), Roberto Cingolani, ha approvato con Decreto la Direttiva per la digitalizzazione dei parchi nazionali e delle aree marine protette. Al MiTe spiegano che « Il provvedimento è previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), con l’Investimento M2C4-3.2 “Digitalizzazione dei parchi nazionali e delle aree marine protette”. La...

Il colossale greenwashing di petrolio e gas delle grandi banche che finanziano il caos climatico

Greenpeace e ReCommon: «Intesa Sanpaolo e Unicredit sono ancora in prima fila nel sostenere l’industria fossile»

Il 13esimo rapporto “Banking on climate chaos 2022”, a cura di Rainforest Action Network, BankTrack, Indigenous Environmental Network, Oil Change International, Reclaim Finance, Sierra Club e Urgewald - approvato da oltre 500 organizzazioni di oltre 50 Paesi – è l'analisi globale più completa sui finanziamenti delle banche ai combustibili fossili e  sottolinea «La netta disparità tra...

Eolico e solare in rapida crescita: 10% dell’elettricità globale nel 2021. Energia pulita al 38%

Ma sono aumentate anche la domanda di carbone e le emissioni di gas serra

Secondo la terza ”Global Electricity Review”  di Ember,  un think tank indipendente e senza fini di lucro, che punta a fornire la panoramica più trasparente e aggiornata dei cambiamenti nella transizione globale dell'elettricità, «Stiamo assistendo a eventi straordinari in relazione alla nostra sicurezza globale e ai sistemi energetici globali. Ci aspettiamo un anno turbolento. Anche se questi...

Biodiversità: gli ambientalisti delusi dai risultati del meeting Cbd di Ginevra

Proteggere il 30% della terra e del mare è solo l'inizio. Preoccupazioni per la COP15 di Kunming

Mentre la Convention on biological diversity cerca di vedere il bicchiere mezzo pieno dei risultati del meeting di Ginevra in vista della 15esima conferenza della parti di Kunming (COP15 Cbd) , Li Shuo, Energy Policy Officer for Greenpeace East Asia, non è molto soddisfatto: «La sessione di Ginevra lascia la COP15 su un terreno instabile. Con...

Tutela della biodiversità: passi avanti per un ambizioso quadro globale, ma i governi richiedono più tempo

I risultati del meeting della Convention on biological diversity tenutasi a Ginevra

Secondo la Convention on biological diversity (Cbd), dopo 15 giorni di negoziati, al meeting di Ginevra, «I governi mondiali hanno prodotto una solida base per un post 2020 global biodiversity framework per salvaguardare la salute del pianeta, per l'accordo finale previsto quest’anno all’United Nations Biodiversity Conference a a Kunming, in Cina». Chiudendo il meeting, la...

Le piccole salamandre che non riescono ad adattarsi al clima più caldo

Se le temperature aumentano troppo dovranno spostare il loro areale più a nord

Secondo lo studio “Geographic variation and thermal plasticity shape salamander metabolic rates under current and future climates”, pubblicato su Ecology and Evolution da David Muñoz,David Miller e Rudolf Schilder  della Pennsylvania State University (Penn State) e da Evan Campbell Grant dell’ US Geological Survey, «Se nei prossimi decenni le temperature medie aumenteranno come previsto nel...

Aree marine protette italiane: migliorare gestione, conservazione della biodiversità e ripristino degli habitat

#Blue4ItalianMPA, con Blue Marine Foundation e 7 aree marine protette

Le acque italiane sono tra le più ricche del Mediterraneo. Ospitano infatti circa 14.000 specie marine e il 10% di queste si trovano esclusivamente in Italia. Se ben gestite e ben connesse, le Aree marine protette (AMP) possono contribuire fortemente a preservare gli ambienti naturali, ripristinare gli habitat protetti e mitigare gli effetti dei cambiamenti...

Quale acqua arriva (e cosa contiene) dalla fusione del permafrost delle Alpi?

Un progetto di Alto Adige, Trentino e Tirolo per studiare i rock glaciers

Nelle prossime settimane prenderà il via uno studio di Libera Università di Bolzano/Freie Universität Bozen (Unibz), Fondazione Edmund Mach e Österreichische Akademie der Wissenschaften sulla qualità delle acque provenienti dai “rock glaciers”, ampie coltri detritiche contenenti ghiaccio. Una ricerca triennale di Euregio che comprende l’elaborazione di modelli di previsione sul contributo dei rock glaciers all’inquinamento...

Irena: «La transizione energetica è la chiave per affrontare la crisi energetica e climatica globale» (VIDEO)

World Energy Transitions Outlook: le azioni prioritarie al 2030 per mantenere l’obiettivo di 1,5° C

Secondo il World Energy Transitions Outlook 2022 presentato oggi al Berlin Energy Transition Dialogue dall’International Renewable Energy Agency (Irena), «Gli interventi a breve termine volti ad affrontare l'attuale crisi energetica devono essere accompagnati da una costante attenzione agli obiettivi a medio e lungo termine della transizione energetica. I prezzi elevati dei combustibili fossili, le preoccupazioni...

Somalia: peggiora la siccità è cresce il rischio di carestia

Se non arrivano finanziamenti, 350.000 bambini sono destinati a morire entro l’estate. Ma per ora stanziato solo il 4% del fabbisogno

Il Corno d'Africa sta vivendo la peggiore siccità dal 1981 e la mancanza di finanziamenti per gli aiuti sta mettendo a rischio la vita di milioni di persone, comprese le centinaia di migliaia sfollati interni che lasciano le loro case in cerca di cibo, acqua e riparo. Il distretto di Luuq, nella provincia di Gedo,...

Suolo: urge un’alleanza europea per la tutela di una risorsa fondamentale per la vita sul Pianeta

Emergenza climatica, crisi delle materie prime, pandemie, siccità e guerra: allarme per i suoli

Nel convegno conclusivo del progetto europeo Soil4Life, coordinato da Legambiente con il coinvolgimento di autorevoli partner italiani, francesi e croati (ISPRA, CIA agricoltori italiani, CCIVS, CREA, ERSAF, Politecnico di Milano, Roma Capitale e Green Istria), si è parlato di suolo come risorsa fondamentale per la vita, vulnerabile, limitata e non rinnovabile: «Il 95% del cibo che produciamo deriva dal suolo;...

In Colombia via libera ai test per il fracking. Ondata di critiche contro il governo

Ambientalisti, indigeni e sinistra: licenza approvata tra irregolarità, proteste e minacce

In Colombia, l’Agencia Nacional de Licencias Ambientales (ANLA) ha accolto le richieste del governo di destra di Iván Duque è ha concesso la “viabilidad ambiental" al Proyecto Piloto Integral de Investigación PPII-YNC Kalé, che permette alla compagnia petrolifera statale Ecopetrol di effettuare  test di fracking in un pozzo nel municipio di Puerto Wilches nel dipartimento di...

Le api che sorvolano uno specchio precipitano inesorabilmente

Un singolare studio che potrebbe avere applicazioni anche nel campo dell’aviazione

Lo studio “Floor and ceiling mirror configurations to study altitude control in honeybees”, pubblicato recentemente su Biology Letters da un team interdisciplinare di ricercatori dell’Institut des sciences du mouvement – Etienne-Jules Marey (CNRS/Aix-Marseille Université) e del Centre d’écologie fonctionnelle et évolutive (CNRS/Université de Montpellier), ha scoperto qualcosa di sorprendente: le api che si trovano a...

Cambiamento climatico: gli uccelli depongono le uova un mese prima

Grazie alle collezioni museali, dimostrato che gli uccelli nidificano precocemente in primavera

La primavera è arrivata, si sentono i richiami degli uccelli che iniziano a costruire i loro nidi. Succede ogni anno, è uno degli orologi della natura. Ma lo studio “Climate change affects bird nesting phenology: Comparing contemporary field and historical museum nesting records”, pubblicato sul Journal of Animal Ecology da un team di ricercatori statunitensi guidato da...

Rimercojo: dopo 14 mesi l’antica strada nel Parco non è stata ripristinata

L’antico sentiero che porta a Poggio sistemato alla bell’e meglio. Non è quello che era stato promesso

Il 25 gennaio del 2021 Legambiente Arcipelago Toscano denunciò che i lavori di posa del cavo per la fibra  per internet avevano sventrato il piano di calpestio del sentiero di Rimercojo (o Rimercoi), nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e nel Comune di Marciana, parte del sentiero 180, che collega, attraverso l’antico e magnifico ponte saccheggiato...

Libia: le violazioni dei diritti umani ostacolano la transizione verso la pace, la democrazia e lo stato di diritto

Abusi particolarmente gravi contro i migranti, gli attivisti per la pace e le donne politiche

Secondo il “Report of the Independent Fact-Finding Mission on Libya” «Le continue gravi violazioni dei diritti umani e la cultura dell'impunità che prevale in diverse parti della Libia stanno ostacolando la transizione verso la pace, la democrazia e lo stato di diritto». Il rapporto della Missione conoscitiva indipendente sulla Libia, composta dall’ex ministro cdella giustizia del...

Un piano shock da 16 miliardi di euro per la Spagna: energia e giustizia sociale

Pedro Sánchez e il nuovo patriottismo europeo al tempo della guerra in Ucraina

Il presidente del governo spagnolo, il socialista Pedro Sánchez, ha annunciato che il Consiglio dei ministri di domani approverà il Plan de Choque de Respuesta a la Guerra, attraverso il quale saranno mobilitati 16 miliardi di euro per «Distribuire equamente gli effetti della guerra e preservare al massimo il percorso di crescita e di creazione...

I delfini maschi non imparentati possono tenersi in contatto a distanza

Alleanze secondarie tra maschi per tenere sotto controllo le femmine e avere più cuccioli

Gli scienziati sanno da tempo che nel regno animale per avere successo riproduttivo contano l'età, il grado sociale, le dimensioni contano. Ma un team di scienziati ha da poco pubblicato su Current Biology  due studi che dimostrano che tra i maschi di delfini anche gli amici sono piuttosto importanti e che, almeno per i tursiopi, è...

A caccia dei fusti radioattivi gettati in mare dai Paesi europei

Tra gli anni '50 e '90, scaricati nell’Atlantico nord-orientale 200.000 fusti pieni di scorie radioattive

L’oceano è diventato la pattumiera dell'umanità e plastica, metalli pesanti, fertilizzanti e altri pesticidi non sono gli unici a inquinare il mare. In questi ultimi 30 anni che ci separano dal crollo dell’Unione sovietica ci siamo spesso occupati, anche noi di greenreport.it, dei cimiteri nucleari sottomarini russi, che però sono solo una parte delle migliaia...

Onu: in Ucraina potrebbero essere stati commessi crimini di guerra da entrambe le parti

Difficile far giungere gli aiuti umanitari a chi ne ha più bisogno

Nella sua relazione presentata all’Onu, Matilda Bogner a capo dell’United Nations Human Rights Monitoring Mission in Ukraine (HRMMU), ha denunciato gravi violazioni delle garanzie fondamentali da parte sia delle forze armate russe che di quelle ucraine. La Borger ha sottolineato che «Giorno dopo giorno, il bilancio delle vittime e delle sofferenze umane nelle città, paesi...

L’Iaea sempre più preoccupata per Chernobyl. I russi hanno occupato Slavutych

Nuovamente colpito l’impianto di ricerca nucleare di Kharkiv

Ieri, dopo quasi una settimana dopo il più recente ricambio di personale tecnico alla centrale nucleare dismessa di Chernobyl, l'Ucraina ha informato l’International atomic energy agency (Iaea) di non sapere ancora quando potrebbe aver luogo la prossima rotazione del personale nel sito. Il direttore generale dell’Iaea, Rafael Mariano Grossi, ha ricordato che «L'ultima rotazione è...

Pulizie di primavera al Parco della Maremma. Ci si prepara alla nidificazione del fratino

Una giornata dedicata alla conoscenza del fratino e alla pulizia delle spiagge al con COT, “Pulizia Arenile e Pineta”, guardiaparco e Amici del Parco

Con l’inizio della bella stagione il Parco della Maremma ha dedicato una giornata alla pulizia delle spiagge di Marina di Alberese - Collelungo e al tratto Principina a mare fino a Bocca d’Ombrone, dove, dopo le mareggiate e per l’incuria di alcuni visitatori, si erano accumulati rifiuti di ogni tipo. L’Ente Parco spiega che «A...

Coldiretti: l’agricoltura toscana sull’orlo della siccità. A rischio il 30% della produzione

Le aree più colpite: Costa, Ombrone, Arno Inferiore, Serchio e Isola d’Elba

Secondo Coldiretti Toscana, «Con il 60% di precipitazioni in meno rispetto alla media del periodo nei primi tre mesi del 2022 aggravato da un inverno con precipitazioni sotto la media, è allarme siccità e incendi favoriti dall’aumento delle temperature che hanno fatto scattare in tutta la regione Toscana la proroga del divieto di abbruciamenti vegetali...

La guerra tra Russia e Ucraina accelererà il passaggio alle energie rinnovabili

I prezzi del petrolio rimarranno estremamente volatili Dal nucleare, nessun beneficio rilevante in questo decennio

Riceviamo e pubblichiamo Gli attuali prezzi del petrolio e del gas possono generare confusione e sembrare incoerenti. In realtà, c'è una logica nelle dinamiche del mercato energetico a cui stiamo assistendo, e ci sono anche dei precedenti da cui gli investitori possono imparare. I mercati si stanno muovendo sulla base di due fattori epocali, entrambi già visti...

L’accordo sul gas Usa-Ue non piace agli ambientalisti statunitensi

La task force Usa/Ue non deve espandere la produzione di gas da fracking ai danni delle comunità povere del Golfo

L’accordo energetico annunciato il 25 marzo a Bruxelles dal presidente statunitense Joe Biden e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen per aiutare l'Ue a porre fine alla sua dipendenza dal gas russo in risposta all'invasione russa dell'Ucraina non convince le associazioni ambientaliste Usa, a partire dalla più grande, diffusa e autorevole (e...

Masso alla Quata: tetto in eternit crollato e pericoloso

Legambiente a Comune e Parco: intervenire subito e mettere in sicurezza

Diversi escursionisti hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano che il tetto, costituito da amianto-cemento eternit, dell’osservatorio antincendio di Masso alla Quata (o Guata) è crollato. Gli ambientalisti sono andati a controllare e hanno verificato una situazione preoccupante: una parte della copertura giace in frammenti sparsa a terra, mentre il resto è pericolosamente in bilico con...

Appello per la pace e contro la guerra nucleare dei premi Nobel e del Dalai Lama

O sarà la fine delle armi nucleari, o sarà la nostra fine. Un mondo senza armi nucleari è necessario e possibile

Dopo gli appelli di Papa Francesco contro la guerra e le armi, il Dalai Lama, gli International Physicians for the Prevention of Nuclear War (IPPNW) nucleare e altri premi Nobel per la pace hanno lanciato su un appello storico a rifiutare la guerra e le armi nucleari. Ora chiedono ai cittadini di tutto il mondo di unirsi...

Enorme incendio in un impianto petrolifero Aramco in Arabia Saudita

L’impianto di Jeddah è stato nuovamente colpito dai ribelli Houthi yemeniti?

Un enorme colonna di fumo nero si sta levando da un impianto petrolifero di Jeddah, in Arabia Saudita. Una fonte saudita ha dichiarato alla Reuters che si tratta di un impianto della Saudi Aramco, la compagnia petrolifera statale saudita, che sarebbe stato colpito da un attacco dei ribelli Houthi che governano il nord dello Yemen....

I dissalatori: soluzione per la crisi idrica e sfida ambientale per il Cile

Il nuovo governo di sinistra: «Andare avanti con la desalinizzazione, facendosi carico anche delle esternalità che genera»

Dopo 10 anni di siccità, la sete del Cile potrebbe essere placata dall’Oceano Pacifico. In Cile sono già funzionanti una ventina di dissalatori che forniscono acqua a comunità di pescatori e 3 più grandi che servono gli abitanti di diverse comunas (municipi). 8 grandi dissalatori forniscono acqua alle compagnie minerarie nell'arido nord del Cile. Lo...

Accordo a tutto gas tra Ue e Usa. Ma ci sono anche le energie rinnovabili

50 miliardi di metri cubi/anno in più di GNL americano fino al 2030 e conferma degli impegni climatici

Pubblichiamo integralmente la dichiarazione congiunta di Commissione europea e Stati Uniti sulla sicurezza energetica europea, approvata oggi a Bruxelles. Preambolo Gli Stati Uniti e la Commissione Europea sono impegnati a ridurre la dipendenza dell'Europa dall'energia russa. Riaffermiamo il nostro impegno congiunto per la sicurezza e la sostenibilità energetica dell'Europa e per accelerare la transizione globale verso...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 183
  5. 184
  6. 185
  7. 186
  8. 187
  9. 188
  10. 189
  11. ...
  12. 480