Archivi

La Corea del nord ha lanciato il missile balistico “mostro” Hwasong-17 (VIDEO)

Film del lancio in stile hollywoodiano con Kim Jong-un in giacca di pelle e occhiali da sole

Oggi la Corea del nord ha confermato il lancio di un missile balistico intercontinentale Hwasong-17 su ordine diretto del leader Kim Jong-un che ha mostrato il tutto con un filmato epico in stile hollywoodiano. L’agenzia ufficiale nordcoreana KCNA ha scritto che Hwasong-17  «Renderà ancora una volta il mondo intero chiaramente consapevole del potere delle nostre forze...

Canali nascosti sotto il Parco nazionale di Yellowstone

Scoperti i collegamenti intermedi tra le sorgenti e i percorsi profondi dei fluidi nelle aree idrotermali. Come influenzano la vita?

I geyser e le fumarole del Parco Nazionale di Yellowstone sono tra le caratteristiche geologiche più iconiche e popolari del nostro pianeta. Ogni anno, milioni di visitatori vanno in quello che è uno deo i Parchi più famosi del mondo per ammirare le imponenti eruzioni dell'Old Faithful, i calderoni di fango ribollenti degli Artists Paint Pots,...

Piantalalì: 41.000 ettari de verde alberato lungo la rete Ferrovienord

Un progetto Fili di FNM e Trenord in 24 Comuni lombardi

L’iniziativa “Piantalalì”, realizzata da FNM e Trenord. Prevede la realizzazione di un’area verde di 41.000 ettari lungo la rete ferroviaria lombarda. E’ il cuore nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana ed extraurbana FILI, che porterà migliaia di nuovi alberi e arbusti in 24 Comuni attraversati dalla rete Ferrovienord. Il primo seme è stato gettato a...

Chernobyl, di nuovo a rischio la rotazione del personale. Continuano gli incendi, saccheggiato un laboratorio

I russi bombardano la vicina città di Slavutych. Gli ucraini: terrorismo nucleare

L'Ucraina ha informato l'International atomic energy agency (Iaea) che ieri l’esercito russo ha bombardato i posti di blocco ucraini nella città di Slavutych, dove vivono molte persone che lavorano nella vicina centrale nucleare di Chernobyl chiusa dopo il disastro nucleare del 1986, «Mettendole a rischio e impedendo un'ulteriore rotazione del personale per e dal sito»,...

Sciopero globale per il clima, la generazione Greta torna in piazza anche per la pace

Kyoto Club: semplificare subito le autorizzazioni di impianti rinnovabili. Silvestrini: «Grazie alle fonti pulite è possibile ridurre la dipendenza dai combustibili fossili»

Oggi la generazione Greta torna nelle piazze di  tutta Italia, per partecipare al nuovo grande sciopero globale per il clima indetto dai Fridays For Future, per chiedere giustizia climatica e pace. Le ragazze e i ragazzi hanno negli occhi la guerra in Ucraina e in mano i dati dell’ultimo rapporto IPCC, dove si dice, ricorda...

Terna: con l’ora legale risparmi per oltre 190 milioni di euro

Minori consumi per 420 milioni di kWh e 200 mila tonnellate di CO2 non immesse in atmosfera

Il periodo di ora legale comincerà domenica 27 marzo, quando alle 2:00 di notte bisognerà spostare le lancette avanti di un’ora, e terminerà il 30 ottobre, con il ritorno all’ora solare. Mentre si discute se abbandonare o meno l’ora legale, Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione elettrica nazionale, fa  notare che, secondo...

Il nuovo piano quinquennale cinese 2021-2035 punta sull’idrogeno verde e le rinnovabili

Ma la Cina non rinuncia a petrolio, gas e carbone e vuole costruire nuove centrali nucleari costiere

Il 134esimo piano quinquennale (2021-25) della Cina per il settore energetico, che prevede anche il mantenimento della produzione di  e l'aumento della produzione di gas, pianifica lo sviluppo di più energia rinnovabile e di aumentare la produzione di idrogeno verde. Entro il 2025, la Cina punta a costruire 800 gigawatt di nuova capacità energetica -...

Nella maggior parte dei Paesi africani riserve di acque sotterranee sufficienti per affrontare almeno 5 anni di siccità

Ma sono risorse non sfruttate o mal gestite e milioni di persone non hanno acqua pulita per soddisfare le loro esigenze quotidiane e affrontare gli impatti della crisi climatica

Secondo lo studio “Groundwater: The world’s neglected defence against climate change”, pubblicato recentemente da WaterAid e del British Geological Survey (BGS), «Sotto il continente africano c'è abbastanza acqua sotterranea perché la maggior parte dei Paesi sopravviva ad almeno 5 anni di siccità, e alcuni, più di 50 anni. Ma il pesante sottoinvestimento nei servizi per...

Motocross sul Cammino della Rada

Legambiente scrive al sindaco di Portoferraio: i mezzi motorizzati incompatibili con un percorso storico-ambientale

In questi giorni alcuni cittadini hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano il continuo transito di moto da cross lungo il Cammino della Rada a Portoferraio, in particolare nel tratto che da San Giovanni arriva fino alla Villa Romana delle Grotte. Di fronte alle rimostranze dei proprietari e degli escursionisti, i motocrossisti hanno risposto che essendo...

La guerra in Ucraina riduce dell’1% le prospettive di crescita globale

Unctad: nel 2022 la crescita economica globale diminuirà dal 3,6% previsto al 2,6%. I Paesi in via di sviluppo avranno bisogno di 310 miliardi di dollari per pagare il debito estero

Secondo il rapporto “Tapering in a time of conflict”, l’aggiornamento del trade and devlopment report dell’United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD), a causa della guerra in Ucraina e dei cambiamenti nelle politiche macroeconomiche attuate dai Paesi negli ultimi mesi, la previsione di  crescita economica globale per il 2022  passa dal 3,6% al 2,6%....

Trovate per la prima volta microplastiche nel sangue umano (VIDEO)

PET, polietilene e polimeri di stirene i tipi di plastica più comuni trovati nei campioni di sangue

Lo studio “Discovery and quantification of plastic particle pollution in human blood”, pubblicato su Environment International da un team di ricercatori olandesi della Vrije Universiteit Amsterdam,  Deltares e  Amsterdam Universitair Medische Centra - locatie VUmc, è il primo a dimostrare che  le particelle di plastica che somno ormai ovunque nell’ambiente in cui viviamo finiscono nel flusso...

I grandi mammiferi possono aiutare la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici

La megafauna terrestre e marina mantiene in salute gli habitat e li rende più resilienti ai cambiamenti climatici e agli incendi

Quando si tratta di aiutare a mitigare gli effetti del cambiamento climatico assorbendo il carbonio, di solito viene in mente la flora piuttosto che la fauna, lo studio “The role of large wild animals in climate change mitigation and adaptation”, pubblicato frecentemente su Current Biology da un team di ricercatori britannici, danesi e statunitensi guidato...

L’invecchiamento dei Paesi sviluppati minaccia l’azione climatica

Nei Paesi ricchi la quota della popolazione ultrasessantenne raddoppierà entro il 2050, con sorprendenti effetti climatici

Le popolazioni dei Paesi sviluppati stanno invecchiando, ma l'impatto dei consumi degli anziani sulla mitigazione globale delle emissioni di carbonio è poco indagato.  Secondo lo studio “Ageing society in developed countries challenges carbon mitigation”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori norvegesi, giapponesi, statuinitensi e cinesi, «Gli anziani hanno svolto un ruolo di primo...

La Commissione Ue ha rinviato la pubblicazione della legge sul ripristino ambientale

Gli ambientalisti europei: fa il gioco delle lobby contro la natura, ignora i cittadini

Ieri la Commissione Europea ha posticipato la pubblicazione della tanto attesa proposta di Legge europea per il ripristino della natura e questo nonostante che più di 13.000 cittadini dell'Ue , 166 ONG ambientaliste e un gruppo di ministri dell'ambiente avessero inviato lettere alla Commissione europea esprimendo il loro sostegno alla legge e chiedendo che non venisse ritardata. Secondo il Wwf...

Greenpeace: dal Consiglio europeo passi indietro nella lotta alla crisi climatica. L’Ue continua a puntare sulle fonti fossili

Importiamo combustibili fossili da regimi autoritari come Azerbaigian e Arabia Saudita e l’uranio russo è escluso dall’embargo

Secondo Greenpeace, «In attesa dell’incontro con il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden per discutere di un’ulteriore risposta all’invasione dell’Ucraina da parte di Vladimir Putin, i rappresentanti dei 27 Paesi dell’Unione Europea non fanno altro che cercare alternative per prolungare l’uso dei combustibili fossili, dell’energia nucleare e dell’agricoltura industriale. I leader UE stanno facendo marcia...

Global strike del 25 marzo, Legambiente in piazza per il clima e per dire stop alla guerra in Ucraina

I giovani attivisti di Legambiente e di #youth4planet in prima linea in oltre 20 città italiane

«La crisi climatica non guarda in faccia a nessuno, non conosce né crisi né guerre. La forte siccità che ha investito il Nord Italia con il Po in secca è uno dei segni più tangibili del cambiamento climatico in corso e che sta diventando sempre più grave. Dall’altra parte il conflitto in corso in Ucraina ha mostrato con forza ed evidenza il grande tallone...

I 9 miliardi di euro per i tagli alle tasse sui carburanti favoriranno gli europei più ricchi

Nell'Ue, gli automobilisti più ricchi riceveranno 8 volte più denaro pubblico dei più poveri. Meglio imporre tariffe sul petrolio russo

I tagli alle tasse sui carburanti costeranno ai contribuenti europei quasi 9 miliardi di euro e secondo il nuovo studio “A dereliction of fuel duty: Europe’s €9 billion gift to Putin and the rich” pubblicato da  Transport & Environment (T&E), « Gli automobilisti più ricchi riceveranno in media 8 volte più denaro pubblico dei più...

Crisi alimentare e biocarburanti: ogni giorno le auto Ue bruciano 15 milioni di pagnotte di pane

T&E: immorali le richieste della lobby dei biocarburanti di fronte al crollo dei rifornimenti di cereali a da Ucraina e Russia

Secondo il nuovo studio “Food not fuel” pubblicato da Transport & Environment (T&E), «Ogni giorno l’Europa trasforma 10.000 tonnellate di grano – l’equivalente di 15 milioni di pagnotte da 750 g. – in etanolo da usare nelle automobili». Per questo l’ONG europea chiede di «Sospendere la combustione di colture agricole, come il grano, nei biocarburanti»...

Idrogeno e Pnrr, il Mite ha pubblicato bandi per 50 milioni di fondi

Firmato accordo di programma MiTE-ENEA per ricerca sull’idrogeno

Sul sito del ministero della Transizione ecologica (MiTE) sono stati pubblicati i bandi per assegnare i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) su progetti di ricerca e sviluppo in materia di idrogeno. Il MiTE spiega che «L’investimento M2C2 3.5 assegna 30 milioni di euro per progetti di ricerca sviluppati dalle imprese e 20...

Nel distretto del Po è siccità estrema. Ulteriore calo delle portate e niente pioggia fino a metà aprile

Il Po ai livelli più bassi dal 1972. Meno 92% di precipitazioni. Praticamente non piove da 108 giorni

Secondo il nuovo Bollettino sullo stato idrologico del fiume Po, aggiornato al 23 marzo, «A distanza di una settimana dall’ultima rilevazione, concomitante con la riunione dell’Osservatorio Permanente dell’Autorità Distrettuale sulle crisi idriche, lo stato complessivo degli indicatori idro-meteo-climatici nel Distretto Padano del fiume Po non evidenziano miglioramenti sostanziali e il quadro che si delinea mostra chiaramente come...

Recupero delle cassette in polistirolo per la pesca: accordo Aipe-Assoittica

Salvaguardia dell’ambiente marino e del mercato ittico, promuovendo riciclo e sostenibilità

Anche se ci sono già delle alternative biodegradabili e maggiormente riutilizzabili, le cassette in polistirolo rappresentano ancora in tutto il mondo  il contenitore più  utilizzato per la commercializzazione del pescato, ma chiunque frequenta una spiaggia – e ancor più chi ha partecipato a pulizie delle coste – sa bene quanto queste cassette e il loro...

Come pulire i pannelli solari senza acqua (VIDEO)

Un nuovo metodo potrebbe rimuovere la polvere dagli impianti solari nei deserti. Uno studio MIT finanziato da ENI

Entro il 2030 l’energia solare raggiungerà il 10% della produzione globale di energia e gran parte di questa produzione sarà probabilmente localizzata nelle aree desertiche. Ma l'accumulo di polvere sui pannelli o sugli specchi solari è già un grosso problema: può ridurre la produzione dei pannelli fotovoltaici fino al 30% in un solo mese, quindi,...

Di nuovo incendi nell’area di esclusione di Chernobyl

Iaea: «Rischio reale di un grave incidente nucleare che potrebbe minacciare la salute pubblica e l'ambiente in Ucraina e oltre»

Ieri, Energoatom,  l'autorità di regolamentazione nucleare ucraina, ha informato l’International atomic energy agency che  «I vigili del fuoco stavano cercando di estinguere gli incendi vicino alla centrale nucleare di Chernobyl, un'area che ha visto tali focolai anche negli anni precedenti. I vigili del fuoco della città di Chernobyl hanno spento 4 incendi, ma ci sono ancora...

Onu: se continua la guerra in Ucraina, prepariamoci a un inferno di fame e migrazioni di massa

Beasley (WFP): «Se trascuriamo l'Africa settentrionale, l'Africa settentrionale verrà in Europa. Se trascuriamo il Medio Oriente, il Medio Oriente arriverà in Europa»

Intervenendo al briefing del Consiglio di sicurezza sulla cooperazione tra Onu e  Lega degli Stati Arabi, il segretario generale dell’Onu, António Guterres  ha ricordato che «Quando il Covid-19 ha sconvolto le società e le economie e ha minacciato di introdurre nuovi vettori di instabilità, il segretario generale [della Lega Araba]Aboul Gheit e io ci siamo...

Come l’Ue potrebbe smettere di importare gas russo già nel 2025

Bellona, Ember, Rap ed E3G bocciano il governo italiano su rigassificatori e carbone: non ce n’è bisogno

Le soluzioni per l'energia pulita svolgono un ruolo cruciale nel porre fine rapidamente alla dipendenza dell'Ue dalle importazioni di gas fossile dalla Russia. I nostri risultati mostrano che 1) l'energia pulita e l'efficienza possono sostituire i due terzi delle importazioni di gas russe entro il 2025, 2) non sono necessarie nuove infrastrutture per l'importazione di gas...

Wmo: entro 5 anni i sistemi di allerta precoce devono proteggere tutti in tutto il mondo (VIDEO)

L'ambizioso obiettivo dell’Onu per adattarsi ai cambiamenti climatici e alle condizioni meteorologiche estreme

In occasione del  World Meteorological Day che si celebra il 23 marzo, e che quest’anno ha per tema “Early Warning and Early Action”, L’Onu ha annunciato un ambizioso obiettivo: «Entro i prossimi 5 anni, tutti sulla Terra dovrebbero essere protetti da sistemi di allerta precoce contro condizioni meteorologiche e cambiamenti climatici sempre più estremi». Un...

Greenpeace all’Ue: ridurre la zootecnia intensiva per compensare il deficit di grano dall’Ucraina

Nell’Ue 162,5 milioni di tonnellate di cereali per nutrire animali, su un totale di 303 milioni di tonnellate

Oggi la Commissione europea ha presentato la sua strategia per affrontare le conseguenze dalla guerra in Ucraina sul settore agroalimentare e secondo Greenpeace «Una riduzione dell'8% nell'uso di cereali per l'alimentazione animale nell'Ue consentirebbe di risparmiare abbastanza frumento per compensare il deficit previsto a causa dell'invasione della Russia in Ucraina». L'Ucraina produce in media 26...

Guerra in Ucraina: il pacchetto di misure della Commissione europea per affrontare la crisi agroalimentare

«Accelerare a livello globale la transizione del sistema alimentare verso la sostenibilità e la resilienza per prepararci meglio alle crisi future»

Oggi la Commissione europea ha presentato una serie di azioni a breve e medio termine «Per migliorare la sicurezza alimentare globale e sostenere gli agricoltori e i consumatori nell'Ue alla luce dell'aumento dei prezzi dei prodotti alimentari e dei costi di produzione, come l'energia e i fertilizzanti». Presentando il pacchetto di misure, il  vicepresidente esecutivo della Commissione Valdis Dombrovskis  ha detto:...

Il Messico dichiara il Lago Texcoco area protetta, doveva sorgerci un aeroporto internazionale (VIDEO)

Il presidente López Obrador rispetta il risultato del referendum del 2018 e protegge lo specchio d'acqua più importante della Valle del Messico.

Ieri, il governo del Messico ha dichiarato il lago Texcoco, dove era prevista la costruzione di un aeroporto internazionale, area di protezione delle risorse naturali. Durante la conferenza stampa settimanale del presidente Andrés Manuel López Obrador (AMLO), la segretaria federale per l'ambiente e le risorse naturali, María Luisa Albores, ha annunciato l’istituzione dell’área natural protegida...

Le energie rinnovabili in Russia, la mappa interattiva di Greenpeace

Greenpeace Russia e più di 500 ONG chiedono il rapido raggiungimento della pace in Ucraina

Quella in atto in Ucraina è sempre più una guerra energetica e delle risorse che ha contraccolpi sui mercati energetici e delle commodities globali. Una guerra fossile fatta con i mezzi fossili di una geopolitica dinosauresca che ha negli idrocarburi le sue fondamenta e il suo tallone di Achille. Ma Greenpeace Russia ha pubblicato una...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 184
  5. 185
  6. 186
  7. 187
  8. 188
  9. 189
  10. 190
  11. ...
  12. 480