Archivi

Direzionalità democratica in agricoltura per contrastare cambiamento climatico e povertà

I 4 principi per la ricerca sui sistemi alimentari trasformativi del futuro, Uno studio a partecipazione italiana

Lo studio “Democratic directionality for transformative food systems research”, pubblicato su Nature Food da un team internazionale di ricercatori guidato dall’olandese Jessica Duncan del Rural Sociology Group della Wageningen University, Wageningen, the Netherlands, presenta le linee guida  per «La "ricerca per la sostenibilità" come chiave per affrontare le grandi sfide future quali il cambiamento climatico,...

Guerra in Ucraina, agroecologia e caro materie prime

Legambiente: l’agroecologia continui a essere la sfida del presente

Si è tenuta  a Bologna l’iniziativa “Dalle strategie Farm to Fork e Biodiversità 2030 alla PAC 2023/2027 per una filiera agroalimentare più sostenibile”, il terzo appuntamento del ciclo di seminari del progetto  CAPSUS - The Common Agricultural Policy toward SUStainability, progetto finanziato dal programma IMCAP dell’Unione europea. Il seminario è stato l’occasione per presentare il  “Dossier pesticidi” di...

Il metodo anticontraffazione dell’olio extravergine d’oliva dell’università di Pisa arriva nelle scuole

Sviluppata una versione semplice e gratuita del software per l'analisi dell’olio

Lo studio “Digital Tool for the Analysis of UV–Vis Spectra of Olive Oils and Educational Activities with High School and Undergraduate Students”, pubblicato sul Journal of Chemical Education dell‘American Chemical Society da Valentina Domenici del Dipartimento di chimica e chimica industriale dell’università di Pisa  e da Sandro Jurinovich dell’ITS Cattaneo di San Miniato, documenta lo sviluppo di una versione “friendly”...

Il Parco Regionale della Maremma protegge e riqualifica l’area dunale

Un’iniziativa in collaborazione con CRISBA ed Ente Terre Regionali Toscane

Una settimana fa, il Centro Ricerche CRISBA del Leopoldo II di Lorena di Grosseto ha attuato il suo decimo intervento di salvaguardia della costa maremmana, mettendo a dimora centinaia di piante dunali a Castiglione della Pescaia. Oggi l’iniziativa si ripete in collaborazione con il Parco Regionale della Maremma ed Ente Terre Regionali Toscane, con un’opera...

La Cina ha completamente militarizzato 3 isole artificiali nel Mar Cinese Meridionale

Scontro con gli Usa sulle isole Spratly, da dove ogni anno passano circa 5 miliardi di dollari di merci

Il 20 marzo il comandante Usa per l’indo-pacifico, l'ammiraglio John C. Aquilino ha denunciato la completa militarizzazione di alcune isole artificiali costruite dalla Cina nel Mar Cinese Meridionale. Aquilino  lo ha constatato di persona partecipando a una ricognizione aerea sulle isole che sono state realizzate o ampliate dai Cinesi in un’area rivendicata anche da altri...

La guerra in Ucraina e la normalizzazione del razzismo

Per i Paesi in via di sviluppo, la guerra Russia-Ucraina mette in luce il doppio standard razzista dell’Occidente

Stanno circolando sui social network, rilanciate su Telegram e poi dai media in Russia, le foto di persone legate ai lampioni e spruzzate con una tintura antisettica verde, la  "zelyonka" diffusa nei Paesi dell'ex Unione Sovietica, molto difficile da lavare e può causare ustioni chimiche agli occhi. Le foto sono accompagnate da commenti come questi:...

Spenti gli incendi nella zona di esclusione di Chernobyl

Il mistero di incendi che non si potevano spengere a causa dell’occupazione russa ma che sono stati spenti rapidamente

Il ministro delle risorse naturali dell’Ucraina, Ruslan Strelets, ha annunciato che  numerosi incendi che bruciavano vicino al sito della centrale nucleare di Chernobyl sono stati spenti. Oggi l’Ukrainska Pravda  aveva scritto che  c’erano 7 incendi che bruciavano nelle foreste della zona di esclusione di Chernobyl. Dati che sarebbero stati confermati  dalle immagini satellitari di Sentinel-2...

La stagione degli incendi boschivi dell’Ue 2021 è stata la seconda peggiore mai registrata

Paese più colpito la Turchia, seconda Italia e Terza Algeria. In Italia record di Siti Natura 2000 bruciati

Secondo il  JRC Advance EFFIS Report on Forest Fires in Europe, Middle East and North Africa 2021 dell’European Forest Fire Information System (EFFIS), «Il 2021 è stata la seconda peggiore stagione di incendi nell'Unione Europea dal 2000, quando sono iniziate le registrazioni EFFIS del sistema europeo di informazione sugli incendi boschivi. I danni nel 2021 sono stati...

Il Belgio prolunga la vita di 2 reattori nucleari e finanzia mini-reattori

Gli ambientalisti: «Rischiamo di pagare il triplo. Occasione persa per riscrivere il nostro futuro energetico»

Il governo federale belga ha deciso di consentire che i reattori nucleari di Doel 4 e Tihange 3 continuino a funzionare fino al 2035 per consentire al Paese di «Rafforzare la propria indipendenza dai combustibili fossili in questi turbolenti tempi geopolitici». Precedentemente, il governo di coalizione belga aveva accettato di eliminare gradualmente l'uso dell'energia nucleare...

Possibile blackout a Tokyo. Governo giapponese e Tepco invitano a risparmiare energia

Colpa del terremoto del 16 marzo che ha danneggiando diverse centrali termiche e del freddo inusuale

La Tokyo Electric Power Company (TEPCO), l’utility giapponese della famigerata centrale . nucleare di Fukushima Daiichi esplosa nel 2011, ha avvertito oggi che «Un blackout potrebbe colpire la grande area metropolitana di Tokyo» dopo che i suoi appelli a consumare meno elettricità non sono riusciti a far risparmiare abbastanza energia. La TEPCO si era appellata...

Terna, a febbraio consumata più energia: l’86% di produzione nazionale e il 14% saldo dell’energia scambiata con l’estero

Aumento a doppia cifra per la produzione eolica e fotovoltaica. Forte calo dell’idroelettrico

Secondo il “Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico”, di Terna, «A febbraio l’Italia ha consumato 25,5 miliardi di kWh di energia elettrica, un valore in crescita del 2,8% rispetto allo stesso mese del 2021». La società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, evidenzia che «Anche il settore industriale ha fatto registrare un aumento del 5%...

Fino all’ultima goccia. Il prosciugamento climatico secondo il Wwf

Serie politiche di adattamento e di buona gestione delle risorse idriche per scongiurare impatti insostenibili

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, il Wwf fotografa la situazione della crisi idrica negli ultimi anni nel suo ultimo report “L’Ultima goccia. Crisi e soluzioni del prosciugamento climatico”: «Carenza d’acqua, siccità, perdita di ghiacciai, crisi alimentare e produzione di energia a rischio: sono solo alcune delle conseguenze della crisi idrica provocata dagli impatti del cambiamento climatico....

Indagine Bei sul clima: il 75% degli italiani ritiene che la transizione verde migliorerà la loro qualità di vita

Il 30% prevede che dovrà trasferirsi in un’altra regione o in un altro paese a causa dei cambiamenti climatici. Il 34% teme di perdere il posto di lavoro. Tra i giovani i pessimisti sono la maggioranza

Le politiche volte a contrastare i cambiamenti climatici rappresentano una buona notizia per l’economia? Secondo la grande maggioranza degli italiani sì: il 75% dice che la transizione verde sarà una fonte di crescita economica (un dato molto superiore alla media dell’Ue del 56%). Inoltre, il 75% degli ritiene che la propria qualità di vita migliorerà,...

Acque sotterranee italiane: un tesoro nascosto da tutelare

Legambiente: Italia paese a stress idrico medio-alto. 3 priorità per una gestione condivisa e sostenibile e 4 vertenze storiche

In occasione della giornata mondiale dell’acqua 2022, Legambiente pubblica il dossier “Acque sotterranee – Il necessario è invisibile agli occhi”  nel quale evidenzia che parliamo l’acqua di falda, , la più grande riserva idrica del pianeta ma anche una delle risorse più dimenticate, è indispensabile per la vita e gli equilibri sulla Terra. Il dossier...

Centrale nucleare di Chernobyl: finalmente il personale è stato sostituito

Rotazione dei lavoratori dopo quasi un mese dall’occupazione delle truppe russe

L'Ucraina ha informato l'International atomic energy agency  (Iaea) che ieri «La rotazione a lungo ritardata del personale tecnico presso la centrale nucleare di Chornobyl è stata completata», consentendo così ai lavoratori di tornare a casa e riposare per la prima volta da quando le forze armate russe hanno preso il controllo del sito nucleare dismesso...

La soluzione alle crisi idriche si si nasconde sotto i nostri piedi? (VIDEO)

Rapporto Unesco UN-water: le acque sotterranee sono spesso sottovalutate, mal gestite e sovrasfruttate

Le acque sotterranee rappresentano il 99% di tutta l'acqua dolce liquida sulla Terra, ma sSecondo il nuovo “World Water Development Report 2022: groundwater: making the invisible visible”, presentato dall’Unesco e da UN Water in occasione della cerimonia di cerimonia di apertura del nono World Water Forum a Dakar, in Senegal, «Tuttavia, questa risorsa naturale è...

Corea del nord: peggiora la terribile situazione dei diritti umani

Esperto Onu: ancora più sanzioni non miglioreranno la situazione

Nella sua relazione finale all’Human Rights Council   (“Situation of human rights in the Democratic People’s Republic of Korea Report of the Special Rapporteur on the situation of human rights in the Democratic People’s Republic of Korea”), Tomás Ojea Quintana*, Tomás Ojea Quintana, il relatore speciale dell’Onu sulla situazione dei diritti umani in Corea del nord (RPDC), ha...

Prede di guerra: violenza sessuale sistematica e diffusa contro donne e ragazze sud-sudanesi

La violenza dei gruppi armati alimentata dall'impunità e dalla complicità delle autorità

Il rapporto “Conflict-related sexual violence against women and girls in South Sudan” della Commission on Human Rights in South Sudan dell’Onu descrive la vita infernale delle donne e ragazze del Sud Sudan: «Lo stupro diffuso viene perpetrato da tutti i gruppi armati in tutto il Paese, spesso come parte di tattiche militari di cui sono...

Gatti e volpi uccidono ogni anno 2,6 miliardi di animali autoctoni in Australia

Le molte ragioni per tenere sotto controllo due predatori invasivi introdotti dai coloni europei

Secondo lo studio “Counting the bodies: Estimating the numbers and spatial variation of Australian reptiles, birds and mammals killed by two invasive mesopredators”, pubblicato su Diversity and Distributions da un team di 23 ricercatori australiani guidato da Alyson Stobo-Wilson della Charles Darwin University (CDU), ogni anno in tutta l'Australia vengono uccisi da gatti (Felis catus) e...

Il vice premier russo Novak: il petrolio potrebbero salire a 300 -500 dollari al barile

Usa e UK non importeranno più petrolio russo. Mosca: congelamento delle esportazioni di uranio negli Usa

Oggi  sul mercato dei futures dell'ICE di Londra il prezzo di un barile di greggio Brent, con consegna a maggio, è salito di oltre il 6%, attestandosi a 114,82 dollari e il vice primo ministro russo Alexander Novak ha detto che «Se i Paesi occidentali rinunciano al petrolio dalla Russia, i prezzi mondiali del carburante...

Primavera silenziosa, a 60 anni del libro di Rachel Carson ancora minacce per ambiente e salute

Lipu: con la scusa della guerra in Ucraina, le lobby agricole tentano di rivedere i target dell’European Green Deal

Proprio mentre l’European Green Deal è sotto attacco, Lipu-BirdLife Italia celebra i 60 anni dalla pubblicazione di Primavera silenziosa, il libro della grande biologa americana Rachel Carson che cambiò, nel 1962, la storia dell’ambientalismo denunciando gli spaventosi danni del Ddt e di altri prodotti chimici sull’ambiente e la salute, e avviando una lunga sequenza di leggi...

22 organizzazioni al governo: basta animali allevati in gabbia (VIDEO)

L’Italia si schieri a favore degli sforzi della Commissione europea contro le gabbie in allevamento

Secondo le 22 organizzazioni della coalizione End the Cage Age, «L’Italia ha un’occasione unica di ricoprire un ruolo da protagonista e cambiare il destino di oltre 300 milioni di animali allevati a fini alimentari in Europa (40 milioni a livello nazionale), che ogni anno vivono reclusi nelle gabbie degli allevamenti intensivi». La coalizione che in...

Guterres: la guerra in Ucraina potrebbe avere gravi conseguenze sul clima

Così, le emissioni aumenteranno del 14%. Il problema non è stato risolto a Glasgow e sta peggiorando

Intervenendo oggi all’Economist Sustainability Summit, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha avvertito che «Le conseguenze della guerra russa in Ucraina non solo rischiano di distruggere i mercati alimentari ed energetici globali, ma potrebbero anche avere conseguenze importanti per l'agenda climatica globale». Nel suo primo importante discorso su clima ed energia dopo la COP26 Unfccc...

Limiti troppo alti per i Pfas nell’acqua del Regno Unito (VIDEO)

Gli scienziati temono che i livelli di PFAS consentiti siano pericolosi per la salute

Uno studio commissionato dalla  BBC alla Greenwich University ha rilevato che «I livelli di PFAS hanno superato i livelli di sicurezza europei in quasi la metà dei campioni prelevati. Tuttavia, nessuno ha superato l'attuale livello di sicurezza del Regno Unito». Queste sostanze chimiche “eterne” sono presenti in molti prodotti come padelle antiaderenti, imballaggi per alimenti, tappeti,...

Giornata internazionale delle Foreste 2022: «Foreste, produzioni e consumi sostenibili»

Antonio Nicoletti: focus su foreste allevamenti, agricoltura e consumi

Foreste, produzioni e consumi sostenibili è il tema della Giornata internazionale delle foreste, un tema utile a ricordare che le foreste sono ecosistemi fondamentali ma che continuano ad essere minacciate da deforestazione e degrado forestale a causa dell’espansione dei terreni agricoli per la produzione di materie prime che poi noi consumiamo (carne, legno, olio di palma,...

Wwf: tutelare le foreste è indispensabile per il futuro dell’umanità, della biodiversità e del Pianeta

Tra il 2001 e il 2015 persa un’area di foreste estesa quanto la Germania. Ue secondo importatore di prodotti legati alla deforestazione

Il nuovo dossier  “Deforestazione e cambiamento climatico: l’impatto dei consumi sui sistemi naturali” che il Wwf ha presentato in occasione della Giornata internazionale delle foreste e in vista di Earth Hour, parte da un dato preciso: «Le 36 miliardi di tonnellate di anidride carbonica (CO₂) immesse ogni anno nell’atmosfera causate delle attività umane, hanno ad oggi...

Giornata internazionale delle foreste: «E’ tempo di una gestione forestale tangibile e credibile» (VIDEO)

Il REDD+ fra critiche e applicazioni sul campo nei Paesi in via di sviluppo

In  occasione della Giornata internazionale delle foreste  che si celebra oggi, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha ricordato che «Foreste sane sono essenziali per le persone e per il pianeta. Agiscono come filtri naturali, fornendo aria e acqua pulite, e sono paradisi della diversità biologica e aiutano a regolare il nostro clima influenzando i...

Due o tre cose che ho imparato dalla guerra in Ucraina

In questi tristi giorni di arruolamento sul divano, di feroci giornalisti embedded nelle ben riscaldate redazioni o negli studi televisivi mentre i loro colleghi – magari free lance – rischiano la vita sul fronte ucraino o la galera in Russia (senza parlare delle altre oltre 50 guerre dimenticate in giro per il mondo), spesso mi...

Il futuro della giustizia climatica visto attraverso gli occhi di mia figlia

Il regalo di Maya, il futuro di Maya e il cambiamento climatico

Questo articolo è stato pubblicato originariamente il 9 marzo 2022, in spagnolo e in inglese. su Hivos, la rivista online dell’omonima ONG internazionale, e successivamente  su Inter Press Service (IPS) e su altri giornali in America Latina.   Le persone spesso sentono che il cambiamento climatico è difficile da capire e assimilare. Ho sentito dire che è "troppo tecnico,...

Idrogeno verde a basso costo? La svolta viene dall’Australia

«La nuova tecnologia ridurrà significativamente i costi di capitale e operativi dell'idrogeno rinnovabile»

Lo studio “A high-performance capillary-fed electrolysis cell promises more cost-competitive renewable hydrogen”, pubblicato recentemente su Nature Communications da Aaron Hodges, Anh Linh Hoang, George Tsekouras, Klaudia Wagner, Chong-Yong Lee, Gerhard Swiegers e Gordon Wallace dell’università di Wollongong (UOW) e dell’Australian Research Council Centre of Excellence for Electromaterials Research (ACES), presenta quella che potrebbe essere una svolta...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 185
  5. 186
  6. 187
  7. 188
  8. 189
  9. 190
  10. 191
  11. ...
  12. 480