Archivi

L’oro bianco dell’Ucraina

La compagnia mineraria di Khoroshiv-Volodarsk. Il Cnr e le pegmatiti litinifere dell’Isola d’Elba

Il maggiore potenziale per minerali di litio della regione europea è probabilmente ospitato nelle rocce antichissime che costituiscono la parte centrale di questa “terra di mezzo” schiacciata tra Europa e Russia che, malgrado i prevedibili rischi geopolitici e ambientali, ha deciso di studiare e indagare il proprio sottosuolo, per partecipare a pieno titolo alla sfida...

All’Isola d’Elba il primo campo di volontariato del 2022: Pasqua da Biowatcher con Legambiente

Dal 14 al 18 aprile, per scoprire e valorizzare la zona umida di Mola, nel cuore del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Un lungo week-end pasquale alla scoperta di una fra le zone umide più interessanti dell’Arcipelago Toscano: è la proposta di Legambiente che dal 14 al 18 aprile organizza il primo campo di volontariato della nuova stagione nel territorio del Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba. Un’occasione unica, aperta a tutte le cittadine e i cittadini maggiorenni,...

Il Consiglio di Stato sta con gli orsi: bocciato il ricorso della Provincia di Trento

Confermato l’annullamento delle linee guida provinciali. Esultano Wwf e LNDC

Lega Nazionale difesa del cane (LNDC) e Wwf Italia annunciano che «Il massimo organo della giustizia amministrativa ha respinto l’appello della Provincia Autonoma di Trento contro la sentenza del TAR trentino che aveva annullato le Linee guida provinciali per la gestione degli orsi, nella parte in cui prevedevano la possibilità di derogare al regime di...

L’Ocean Conference 2022 dell’Onu varerà una “flotta” di soluzioni

Peter Thomson: il mondo ancora indietro sull’istituzione di Aree marine protette. Ma sono fiducioso che ce la faremo a salvare gli oceani

Miliardi di esseri umani, animali e piante dipendono da un oceano sano, ma l'aumento delle emissioni di CO2 lo sta rendendo più acido, indebolendo la sua capacità di sostenere la vita sottomarina e terrestre. Anche i rifiuti di plastica stanno soffocando i nostri oceani ed entro il 2100 più della metà delle specie marine del...

Vi ricordate la Libia? Ha di nuovo due governi pronti a combattersi

La tensione aumenta dopo il fallimento delle elezioni “garantite” dall’Italia. Continuano violenze e abusi

La guerra in Ucraina a fatto passare sotto silenzio mediatico uno dei più grandi fallimenti della diplomazia italiana e internazionale: l’annullamento delle elezioni che a dicembre 2021 avrebbero dovuto dare un parlamento “democratico” e un  governo unitario alla Libia. Nemmeno un trafiletto sui giornali per il preoccupato intervento che la vicesegretaria generale dell’Onu per gli...

La guerra in Ucraina non deve farci dimenticare la tragedia dell’Afghanistan

Il Consiglio di sicurezza rafforza le priorità Onu in Afghanistan, ma la fuga di NATO e Usa ha lasciato un intero popolo nella miseria e nella disperazione

Le TV e i giornali sono occupati da esperti, meno esperti, giornalisti riciclati e showman/woman che danno già per rovinata politicamente ed economicamente  la Russia perché non ha ancora liquidato la resistenza ucraina dopo bel 3 settimane di guerra. Sono più o meno gli stessi e le stesse che durante la ventennale guerra di occupazione...

Da dove viene l’energia italiana?

Report di I4C sulla dipendenza energetica dell’Italia dall’estero

Il nuovo Report “Da dove viene la nostra energia?“ pubblicato da Italy for Climate (I4C) fornisce un quadro completo aggiornato al 2021 della dipendenza energetica dell’Italia dall’estero. Il report conferma che «L’Italia è uno dei Paesi in Europa con la più alta dipendenza energetica dall’estero: ben il 77% del fabbisogno nazionale di energia è soddisfatto dalle importazioni, che...

Energie rinnovabili: il 22 aprile manifestazione degli ecologisti davanti al ministero dei Beni culturali

Petizione a Franceschini dei Cittadini per l'Italia Rinnovabile: «Ora basta, sblocca le rinnovabili!»

Il 25 marzo i  Cittadini per l'Italia Rinnovabile, un coordinamento nazionale nato da poco a cui aderiscono a titolo personale molte figure tra le più autorevoli dell'ecologismo italiano, saranno in tutte le piazze italiane alla manifestazione globale per il clima accanto alle ragazze e ai ragazzi di Fridays for Future, alcune e alcuni dei quali...

Giornata mondiale dell’acqua, Asa punta sull’economia circolare

Le cifre e gli investimenti nel territorio dei 32 comuni dell'ATO 5 Toscana Costa

Martedì 22 marzo 2022 si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua (“World Water Day”) e secondo ASA « Questa ricorrenza vuole far riflettere sul valore dell’acqua potabile e su tutte quelle attività interconnesse che fanno parte del Servizio Idrico Integrato come la distribuzione dell’acqua potabile, il servizio fognatura e depurazione, fondamentali per garantire la salute dei...

La Giornata internazionale delle foreste e la nuova strategia italiana. Quale gestione sostenibile?

Da LIFECO2PES&PEF un’innovativa proposta di policy per incrementare la superficie forestale pianificata

In  occasione della Giornata internazionale delle Foreste (21 marzo), il partenariato del progetto europeo LIFECO2PES&PEF sulla  gestione sostenibile delle foreste  lancia una proposta in linea con gli obiettivi della Strategia forestale italiana per migliorare e ottimizzare i servizi ecosistemici forniti dalle foreste: «Una policy sui crediti ecosistemici in merito ad un possibile accordo tra Stato, regioni e proprietari forestali per incrementare...

I limiti dello sviluppo 50 anni dopo, al tempo della guerra e del cambiamento climatico

Nature: «Nel 1972 c'era ancora tempo per dibattere e meno sull’urgenza di agire. Ora, il mondo sta finendo il tempo»

Nel marzo del 1972, un rapporto commissionato dal Club di Roma, “The Limits to Growth- I limiti dello sviluppo”, scosse il mondo. Come ricorda il Club di Roma «Al momento della pubblicazione, The Limits to Growth  è stato il primo studio a esplorare i possibili impatti della crescente impronta ecologica della crescita della popolazione, delle attività umane e...

I capelli quantistici dei buchi neri. Risolto il famoso paradosso di Stephen Hawking

Uno studio rivoluzionari al quale ha partecipato Roberto Casadio dell’Università di Bologna

Due nuovi studi, “Quantum hair and black hole information” pubblicato su Physics Letters B da Xavier Calmet del  Department of Physics and Astronomy dell’università del Sussex e da Stephen Hsu del Department of Physics and Astronomy della Michigan State University, e “Quantum hair from gravity”, pubblicato su Physical Review Letters dagli stessi Calmet e Hsu  e da...

Le paludi costiere invase dai maiali selvatici sono più vulnerabili ai cambiamenti climatici

Senza l’eradicazione totale dei maiali selvatici o la reintroduzione dei loro predatori naturali, le paludi non sopravviveranno

Secondo lo studio “A Large Invasive Consumer Reduces Coastal Ecosystem Resilience by Disabling Positive Species Interactions”, pubblicato recentemente su Nature Communications  da un team di ricercatori statunitensi e olandesi, «Le paludi costiere che sono state invase da maiali selvatici si riprendono dai disturbi fino a tre volte più lentamente rispetto alle paludi non invase e...

Nuovo modello Enea per stimare il cambiamento del livello del mare nel Mediterraneo (VIDEO)

Le notizie non sono buone: a fine secolo livello del mare a 60 cm più di oggi

Lo studio “Modelling present and future climate in the Mediterranean Sea: a focus on sea-level change”, pubblicato su Climate Dynamics da un team di ricercatori del laboratorio Climate Modeling and Impacts di ENEA (Gianmaria Sannino,   Adriana Carillo,  Roberto Iacono,   Ernesto Napolitano,  Massimiliano Palma,  Giovanna Pisacane e    MariaVittoria Struglia) presenta il modello matematico avanzato MED16, «In grado...

Livorno, la Capitaneria di Porto ferma una nave con un carico di olio di palma

La chimichiera battente bandiera di Singapore, non rispettava i requisiti di sicurezza della navigazione

Continua il lavoro della Capitaneria di Porto di Livorno, guidata dal Contrammiraglio Gaetano AngoraA, nella lotta alle “navi sub-standard” che, «In difformità alle convenzioni internazionali, navigano con gravissimo rischio per la sicurezza della navigazione e dell’ambiente marino nonché per la sicurezza e per le condizioni di vita delle persone che sulle navi vivono e lavorano....

Accordo Comune di Piombino – Fondazione Cousteau di Madrid

A Piombino la prima sede italiana

Nell’ambito della conferenza internazionale Life-4-Medeca, tenutasi oggi, giovedì 17 marzo al Museo archeologico, sulla decarbonizzazione del settore marittimo mediterraneo, Piombino ha firmato un accordo con la Fondazione Cousteau - Union de los Océanos, che ha scelto la nostra città come prima sede italiana, allo scopo di costruire un percorso di diversificazione economica e  industriale. Piombino...

Deforestazione e Ue: blitz di Greenpeace al Consiglio europeo

«Mentre si discute la legge europea contro la deforestazione, scompare una foresta grande quanto Bruxelles»

Oggi, 6 attiviste e attivisti di Greenpeace Belgique hanno scalato la facciata della sede del Consiglio europeo a Bruxelles, dove si tiene l’incontro tra i ministri dell’ambiente dei Paesi Ue per discutere la bozza della normativa per eliminare i prodotti che causano deforestazione dalle catene di approvvigionamento comunitarie. Greenpeace spiega che « Secondo l'ultimo rapporto...

Acqua: gli italiani “attenti” alla risorsa ma non sanno quanto ne consumano e ne sprecano

Il 68% ritiene che il consumo per famiglia sia meno di 100 litri giornalieri (sono 500). Solo per il 25% l’acqua è un problema attuale

In occasione della 30esima Giornata mondiale dell’acqiua che si celebra il 22 marzo. Finish ha commissionato a Ipsos uno studio sullo  stato dell’arte in termini di abitudini, consumo, tutela e spreco dell’acqua in Italia. La ricerca, condotta a gennaio 2022 su un campione rappresentativo di oltre 1.000 rispondenti, ha permesso di ottenere una interessante fotografia di...

Guerra in Ucraina e crisi energetica, l’impatto in Toscana

L’Irpet calcola i possibili effetti su imprese e famiglie

Con il rapporto “La guerra in Ucraina. Quanto è economicamente esposta la Toscana?”, l’istituto di programmazione economica della Regione (Irpet), ha calcolato quanto il sistema produttivo toscano sia esposto rispetto alle domande di beni e servizi dalla Russia, quanto la Toscana dipenda dai prodotti russi per le sue produzioni, quanto la guerra potrà influire sui...

Dissalatore dell’Elba, Galletti (M5S): «Le alternative esistono e sono migliori»

Lettera all’assessora Monni per riaprire la discussione sull'acqua con i sindaci dell'Elba e della Val di Cornia

Secondo la presidente del Gruppo Movimento 5 Stelle in Regione Toscana, Irene Galletti,. «La questione del dissalatore di Mola è emblematica di un problema di sistema legato alla gestione della risorsa idrica in Toscana, e che riguarda non solo l’isola d'Elba ma tutta la Val di Cornia». La Galletti ha anche annunciato l’invio di «Una...

Siccità sempre più grave nel Distretto Padano. Cuneo salino a più di 10 Km nell’entroterra

Regione Lombardia: attuare le deroghe dove possibile a beneficio dell’agricoltura e della produzione di energia idroelettrica

Oggi l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po (ADBPo - Ministero della Transizione Ecologica) ha pubblicato un rapporto  dal quale emerge che «Le condizioni idrologiche e climatiche nel distretto del Fiume Po si fanno sempre più critiche in mancanza pressoché totale di precipitazioni da circa 100 giorni in alcune aree (in particolare del Nord Ovest) allungando così...

Voci di un accordo di pace in Ucraina: calano i prezzi di grano e mais

Coldiretti: l’Italia importa il 64% del grano per la produzione di pane e biscotti e il 53% del mais per l’alimentazione del bestiame

E’ bastato che il Financial Times pubblicasse la bozza di un accordo di pace – non confermata e non smentita – che prevede che l’Ucraina sarà neutrale e che non ospiterà basi militari straniere, per far calare subito subito i prezzi di mais e grano.  La guerra in Ucraina ha già sconvolto il sistema alimentare globale, spingendo...

Al via il concorso internazionale per il miglior progetto agrivoltaico in Italia

Progettazione di un sistema agrivoltaico da 1MWp a 3 MWp a Cascina Darsena

Fino al 20 giugno potranno essere presentate le candidature per partecipare al concorso internazionale “L’agrivoltaico per l’Arca di Noè”, che premierà il “miglior giardino agrivoltaico”. L’iniziativa è promossa da ENEA, NeoruraleHub, Istituto Nazionale di Architettura (IN/Arch), ETA Florence Renewable Energies ed Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio (AIAPP) con il patrocinio del Ministero della Transizione...

Liberarsi dal gas: 10 proposte al governo Draghi di Greenpeace, Legambiente e Wwf (VIDEO)

Rinnovabili ed efficienza per liberare l’Italia dalla dipendenza del gas

«L’esplosione della drammatica guerra in Ucraina e la preoccupazione di molte persone per l’aumento delle bollette impone di accelerare la transizione energetica del nostro Paese, come unica soluzione per uscire dalla dipendenza dal gas, a partire da quello della Russia». Ne sono convinte Greenpeace Italia, Legambiente e Wwf Italia che per questo avanzano 10 proposte...

Il nesso delle risorse e l’European Green Deal

Una migliore comprensione dei legami tra le risorse naturali può aiutare l'Ue a promuovere la sostenibilità

Secondo il nuovo briefing “Resource nexus and the European Green Deal” pubblicato oggi dallEuropean Environment Agency (EEA), «Affrontare i legami tra risorse naturali come cibo, energia, acqua, terra, materiali e servizi ecosistemici è fondamentale per sostenere le ambizioni dell'Europa nel passaggio a un futuro sostenibile» e che «La spinta dell'Europa verso la sostenibilità trarrebbe vantaggio...

L’urbanizzazione fa bene al clima e all’ambiente?

290 milioni di nuovi abitanti delle città cinesi beneficiano dell'equilibrio climatico creato da migrazione di massa e piantagione di foreste

L'urbanizzazione è un trend esplosivo e inarrestabile in gran parte del pianeta e in nessun Paese  come in Cina la migrazione rurale-urbana è avvenuta su una scala così massiccia: nonostante le limitazioni imposte dal governo centrale, negli ultimi 30 anni almeno 290 milioni di cinesi si sono trasferite dalle campagne nelle città. L'urbanizzazione viene generalmente...

Il litio, i fenicotteri e il cambiamento climatico

L'estrazione del litio nei salar andini influenza negativamente i fenicotteri e l’ecoturismo

Il litio sta alimentando i veicoli elettrici del mondo, rendendolo una parte fondamentale nella ricerca per ridurre le emissioni di carbonio. Ma, secondo lo studio “Climate change and lithium mining influence flamingo abundance in the Lithium Triangle", pubblicato su Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences da un team di ricercatori spagnoli, statunitensi e cileni...

Innovazione in agricoltura in Toscana: bando sostegno di progetti pilota e cooperazione

Agricoltura e selvicoltura di precisione, digitalizzazione, bioeconomia, qualità e sostenibilità, valorizzazione economica dell’agrobiodiversità e della multifunzionalità

La Regione Toscana ha approvato il bando “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”, per l’annualità 2022 del PSR, con una dotazione finanziaria è di 2 milioni di euro interamente finanziati attraverso le risorse messe a disposizione dallo strumento dell’Unione europea per la ripresa del Next Generation UE...

Crimini di guerra in Yemen, no all’archiviazione delle indagini sull’export di armi dall’Italia

Le organizzazioni della società civile per i diritti umani contestano la decisione di archiviazione delle indagini penali sull’export di armi italiane

Tre organizzazioni per i diritti umani hanno impugnato la decisione della Procura di Roma di archiviazione delle indagini sulla responsabilità penale di alti funzionari dell’Autorità nazionale per l’esportazione di armamenti (UAMA) nonché dei dirigenti dell’azienda RWM Italia per le esportazioni di armi potenzialmente collegate a un attacco aereo mortale sul villaggio Deir Al-Ḩajārī in Yemen dell’8 ottobre 2016. La richiesta di...

Parlamento e governo: aumentare le sperse militari fino al 2% del PIL

Milex: significa passare da 25 miliardi all’anno (68 milioni al giorno) a 38 miliardi (104 milioni al giorno)

La Camera ha approvato un ordine del giorno, collegato al cosiddetto “Decreto Ucraina” proposto dalla Lega Nord e sottoscritto da deputati di Partito Democratico, Forza Italia, Italia Viva, Movimento 5 Stelle e Fratelli d’Italia, che impegna il Governo ad avviare l’incremento delle spese per la Difesa per arrivare al 2% del Prodotto lnterno Lordo. Questo il testo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 186
  5. 187
  6. 188
  7. 189
  8. 190
  9. 191
  10. 192
  11. ...
  12. 480