Archivi

Scoperto l’ornitorinco selvatico più vecchio del mondo: ha 24 anni

Dimostra che gli ornitorinchi, in alcuni ambienti, possono sopravvivere anche a siccità prolungate e a grandi inondazioni

Quando nel novembre 2000 Geoff Williams trovò e taggò un ornitorinco maschio  (Ornithorhynchus anatinus) di un anno durante un censimento, probabilmente non si aspettava di rivedere l'animale. Ma a 24 anni di distanza Williams fa parte del team di ricercatori guidato da Melody Serena di Australian Platypus Conservancy e Peter de Kruijff dell’Australian Broadcasting Corporation, che...

L’Unione Africana vieta il brutale commercio di pelli d’asino

Le ONG accolgono con favore il divieto di esportare pelle di asino in Cina per produrre l'Ejiao

L’unione Africana (UA) ha accolto l’appello che  Donkey Sanctuary aveva nuovamente lanciato dopo la pubblicazione del rapporto “Donkeys in global trade”  e renderà illegale la macellazione degli asini per la loro pelle in tutto il continente. La richiesta di pelli di asini è alimentata dalla crescente popolarità dell’Ejiao, un'antica medicina tradizionale cinese  che si ritiene –...

I funghi del legno che crescono su una rana viva

La scoperta fatta nei Ghati occidentali, in India, sconcerta gli scienziati

La rana dal dorso dorato intermedia di Rao (Hylarana intermedia), è endemica dei Ghati occidentali – uno degli hotspot mondiali della biodiversità -  del Karnataka e del Kerala, in India, sul Palghat Gap, dove vive in popolazioni relativamente abbondanti.   Ma quello che raccontano e documentano fotograficamente Chinmay C. Maliye e  Lohit Y.T. del Wwf India...

Siccità prolungata e temperature record hanno un forte impatto sul Mediterraneo

In Europa e in Africa settentrionale causano carenze idriche e ostacolano la crescita della vegetazione

L’European Drought Observatory del Joint Research Centre (EDO JRC) della Commissione europea ha pubblicato il rapporto “Drought in the Mediterranean – January 2024” sulle siccità persistenti e il loro impatto in tutta la regione mediterranea e ricorda che «Temperature prolungate e superiori alla media, periodi caldi e scarse precipitazioni hanno portato a gravi condizioni di siccità nella...

Approvazione definitiva della direttiva Ue su greenwashing e diritti dei consumatori

Dà più potere ai consumatori per la transizione verde

Il Consiglio europeo ha adottato una direttiva per dare più potere ai consumatori nella transizione verde. La proposta era stata presentata il 30 marzo 2022 ed è una delle iniziative previste dalla Nuova Agenda dei Consumatori 2020 e dal Piano d’Azione per l’Economia Circolare 2020 della Commissione europea in applicazione dell’European al Green Deal europeo. Fa parte...

Il ruolo, la valorizzazione e il pagamento dei servizi ecosistemici

ASviS: strumenti chiave per uno sviluppo sostenibile integrato che tuteli l’ambiente, promuova l’economia e migliori le condizioni sociali dei territori

Secondo il position paper “Il ruolo, la valorizzazione e il pagamento dei servizi ecosistemici”, redatto dal Gruppo di lavoro dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) sul Goal 11 “Città e comunità sostenibili”, «In Italia, il pagamento dei servizi ecosistemici tramite tariffe idriche e i sovracanoni dei Consorzi BIM (Bacini Imbriferi Montani) costituiscono meccanismi fondamentali...

Lucca e Capannori contro gli Assi viari: rischi per salute, ecosistemi e sottosuolo in un’area troppo inquinata da Pm10

Legambiente: riqualificare le infrastrutture esistenti, puntare su soluzioni di tipo collettivo e su ferro

Continua l’opposizione serrata di Legambiente al tracciato degli Assi Viari, il grande progetto viario chiamato Tangenziale Est di Lucca, che andrebbe a posizionarsi su terrapieno al confine tra i Comuni di Lucca e Capannori, in Toscana. «Un’opera che – secondo gli ambientalisti - porterebbe un grande consumo di suolo, con danni per l’inquinamento delle falde...

World social forum 2024, la dichiarazione di Kathmandu “Insieme per la giustizia climatica”

Legambiente: alleanza internazionale per le montagne, i ghiacciai e le comunità locali

Il World Social Forum conclusosi in Nepal con la dichiarazione di Kathmandu “Insieme per la giustizia climatica” sottoscritta dalle 31 associazioni che hanno collaborato per l’assemblea, invita a stare «Uniti per contrastare l’emergenza climatica, per percorrere la strada di uno sviluppo più sostenibile, per chiedere più giustizia climatica». Secondo Legambiente  che  insieme al Club Alpino Italiano...

«Le iniziative del Regno Unito in materia di asilo in Rwanda minano le fondamentali tutele dei diritti umani»

L’Alto Commissario Onu Türk avverte anche il governo Meloni per l’accordo con l’Albania

Con una dichiarazione ufficiale, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Volker Türk, ha avvertito che «Le iniziative legislative del governo britannico volte a facilitare il rapido allontanamento dei richiedenti asilo in Rwanda – anche riducendo drasticamente la capacità dei tribunali di controllare le decisioni di allontanamento – sono contrarie ai principi fondamentali...

El Salvador: in Parlamento il partito unico di Bukele. All’opposizione solo 6 deputati di centro-destra

Scompare la sinistra del FMLN che liberò il Paese dal fascismo

Dopo giorni di riconteggi e accuse di brogli, il Tribunal Supremo Electoral (TSE) di El Salvador ha confermato che anche il partito del presidente rieletto, Nayib Bukele ha ottenuto una schiacciante maggioranza assoluta nell'Asamblea Nacional: Nuevas Ideas (NI) si è aggiudicata 54 dei 60 deputati, un risultato che sancisce  l'egemonia e la concentrazione del potere del “Bukelismo” nella...

Il monsone indiano facilita la dispersione a lunga distanza dei ragni sputatori

La colonizzazione globale degli Scytodaes thoracica è cambiata nell'Eocene medio

I ragni sputatori (Scytodaes thoracica) sono cacciatori con distribuzioni globali che quando si avvicinano abbastanza alla loro potenziale preda, alza le zanne e poi lanciano unauna miscela appiccicosa di seta liquida, che si congela al contatto e immobilizza la preda. Quindi, il ragno cacciatore che utilizza la tecnica di Spiderman inizia a godersi il pasto. Lo...

Un secolo di rimboschimenti ha mantenuto freschi gli Stati uniti orientali

Ma non sempre le foreste sono utili come strumento di adattamento climatico

Secondo lo studio “A Century of Reforestation Reduced Anthropogenic Warmingin the Eastern United States”, pubblicato su Earth’s Future da un team di ricercatori statunitensi e cinesi, «La diffusa riforestazione del XX secolo negli Stati Uniti orientali ha contribuito a contrastare l’aumento delle temperature dovuto al cambiamento climatico». A differenza di altri studi recenti che mostrano un progressivo...

Fratelli d’Italia vuole abolire i direttivi dei Parchi nazionali

Un disegno di legge del senatore Rosa vuole riformare la legge quadro e dare più potere alla Comunità del Parco

Il senatore di Fratelli d’Italia Gianni Rosa, vicepresidente della Commissione ambiente, ha annunciato sulla sua pagina Facebook che «E’ stato assegnato alla VIII Commissione il disegno di legge da me presentato che propone una modifica organica della legge 394/1991, la legge quadro sulle aree protette». Il lucano Rosa ricorda che «In Italia esistono 871 aree...

Processo climatico: Legambiente risponde a Eni che la cita nella sua memoria

Eni spieghi perché preferisce puntare su gas fossile e confinamento geologico della CO2

Secondo Legambiente l’Italia «E’ il paese dei paradossi. Nel processo climatico avviato da Greenpeace Italia, ReCommon e dodici tra cittadine e cittadini italiani contro ENI, l’azienda partecipata dello Stato nella sua memoria difensiva ha citato il dossier Scacco Macco alle Rinnovabili di Legambiente, in cui si parla dei tanti ostacoli e delle lentezze che frenano...

Esperta indipendente sui diritti in Russia: «Dopo la morte di Navalny, chi sarà il prossimo?»

L’Onu chiede un’indagine indipendente sulla morte di Navalny nel gulag artico

Secondo la prima esperta indipendente sulla Russia nominata dall’Human Rights Council, la bulgara Mariana Katzarova, «Le notizie provenienti venerdì dalle autorità russe sulla  morte del leader dell'opposizione imprigionato Alexei Navalny sono assolutamente scioccanti». l’United Nations human rights office (OHCHR si è detto «Sconvolto per la morte in carcere annunciata dalle autorità russe del leader dell’opposizione Alexei Navalny,...

Israele dichiara Lula persona non grata. Ma anche per l’Unione Africana Israele stermina il popolo palestinese

Amazzonia e bacino del Congo.: Brasile e Africa players chiave nell’agenda climatica

Il ministro degli esteri israeliano Israel Katz ha dichiarato il presidente del Barsile  «Persona non grata»  dopo che Luiz Inácio Lula da Silva aveva detto che «Quello che sta accadendo nella Striscia di Gaza non è una guerra, ma un genocidio». Durante una conferenza stampa in occasione della sua visita ad Addis Abeba per partecipare...

Nuovo record per Terna: nel 2023 più di 3 miliardi di euro di investimenti in infrastrutture

+20% rispetto al 2022. Via libera a 23 interventi di sviluppo della rete su tutto il territorio nazionale

Nel 2023 il ministero  sono stati autorizzati dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica e le Regioni hanno autorizzato 23 interventi di Terna per lo sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale, per un valore complessivo di oltre 3 miliardi di euro di investimenti. Si tratta di un nuovo record per Terna che conferma il suo...

Auto elettriche: in Italia le utilitarie sono solo il 20%. Prezzo in Ue +39%, in Cina -53%

Le case automobilistiche preferiscono vendere quelle più grandi e costose

Secondo l’ultimo briefing “Europe’s BEV market defies odds but more affordable models needed” realizzato da Transport & Environment (T&E) su dati di Dataforce, «Solo il 17% delle auto elettriche vendute in Europa nel 2023 è costituito da veicoli compatti del segmento B, tipicamente più economici, mentre per le auto a combustione interna la quota corrispettiva...

La Costituzione tutela l’ambiente, ma gli italiani non lo sanno

Solo il 28% ne è consapevole, ma il 72% è contento che l’ambiente sia stato messo nella Carta costituzionale

Due anni fa, con il voto pressoché unanime del Parlamento (in diversi  passaggi il gruppo di Fratelli d’Italia si astenne), sono stati riformati l’art. 9 e l’art. 41 della Costituzione. e la legge costituzionale n. 1 dell’11 febbraio 2022 ha fatto entrare la tutela dell’ambiente e della natura entrava nella Carta costituzionale italiana. Il Wwf ricorda...

Pelle d’asino: ogni anno vengono uccisi 6 milioni di asini per fare l’ejiao (VIDEO)

Crollo della popolazione di asini in Cina e mattanza e furti di asini in Africa e Brasile

L'ultimo rapporto “Donkeys in global trade” del Donkey Sanctuary sul commercio di pelli di asino rivela che «Almeno 5,9 milioni di asini vengono macellati ogni anno per soddisfare la crescente domanda di ejiao, un rimedio tradizionale cinese» e il Donkey Sanctuary avverte che si tratta di una stima prudenziale e si prevede che nel 2027...

Cop14 Cms: a Samarcanda approvate importanti azioni per la conservazione delle specie migratorie

14 nuove specie protette dalla CMS, diverse nel Mediterraneo

La 14esima Conferenza delle arti della Convention on the Conservation of Migratory Species of Wild Animals (COP14 CMS) conclusasi a Samarcanda, in Uzbekistan, i rappresentanti dei 133 Stati membri della CMS hanno approvato oltre 100 tra risoluzioni, decisioni e azioni concertate. La COP14 di Samarcanda è stata COP ricca di primati: è stato il primo...

In Argentina scoperte le pitture rupestri più antiche del Sud America

Un archivio di informazioni risalente a 8200 anni fa e dipinto per 3000 anni

Lo studio “Earliest directly dated rock art from Patagonia reveals socioecological resilience to mid-Holocene climate”, pubblicato su Science Advances  da un team multidisciplinare di ricercatori argentini, cileni e statunitensi ha scoperto che la  Cueva Huenul, una grotta nella provincia argentina di Neuquén, «Archivia informazioni sul passato: resti di animali estinti, vegetazione, pigmenti e manufatti decorati...

La crisi climatica non è gender neutral (VIDEO)

Saulo (Wmo): ci troviamo all’intersezione tra disuguaglianza e cambiamento climatico e le nostre strategie devono riflettere l’urgenza dei tempi

Ieri, la World meoteorologica organization (WMO), mettendo insieme i dati provenienti da a National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), NASA, Copernicus Climate Change Service Ue e Japan Meteorological Agency <, ha confermato che «Il trend record osservato per gran parte del 2023 è continuata nel 2024, con gennaio che è stato il gennaio più caldo...

In 5 anni a Napoli sequestrati 8,6 milioni di buste di plastica illegali

Un danno agli operatori legali, all’ambiente e un ostacolo al corretto riciclo organico dei rifiuti umidi e compostabili

Il 12 febbraio a Napoli è stato sequestrato a un grossista cinese un quintale di shopper illegali, né biodegradabili né compostabili, oltre che privi di qualsiasi certificazione di legge, pronti per essere distribuiti nei mercati e negozi a prezzi stracciati. E’ l’ultimo di una serie di sequestri di questo tipo fatti nel capoluogo campano nell’ultimo...

La foresta amazzonica sempre più vicina al punto di non ritorno. Rischio globale

Il riscaldamento globale potrebbe accelerare di circa 15 o 20 anni

Lo studio “Critical transitions in the Amazon forest system”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato da Bernardo Flores dell’ Universidade Federal de Santa Catarina (UFSC)  rappresenta un approccio olistico e senza precedenti alla questione di quanto sia resiliente la foresta amazzonica ed effettua una revisione completa dei dati disponibili, disegnando scenari...

Idrogeno: la Commissione Ue approva fino a 6,9 miliardi di euro di aiuti di Stato. C’è anche l’Italia

Concessi da 7 Stati membri per l’IPCEI Hy2Infra, il terzo importante progetto di comune interesse europeo

La Commissione europea ha approvato "IPCEI Hy2Infra", un terzo importante progetto di comune interesse europeo (IPCEI) a sostegno delle infrastrutture dell'idrogeno e dice che «L'IPCEI dovrebbe rafforzare l'approvvigionamento di idrogeno rinnovabile, riducendo così la dipendenza dal gas naturale e contribuendo al conseguimento degli obiettivi dell’European Greene Deal  e del piano REPowerEU. Margrethe Vestager, vicepresidente esecutiva responsabile...

Economia circolare: nuove norme Ue per la riduzione degli sprechi alimentari e tessili

Obiettivi più ambiziosi per il 2030 per ridurre gli sprechi alimentari e riciclare i rifiuti tessili

Ogni anno nell’Unione europea vengono prodotti 60 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari (131 kg a persona) e 12,6 milioni di tonnellate di rifiuti tessili. Solo abbigliamento e calzature rappresentano 5,2 milioni di tonnellate di rifiuti, equivalenti a 12 kg di rifiuti pro capite ogni anno. Si stima che meno dell’1% di tutti i prodotti tessili nel mondo vengano riciclati in nuovi prodotti....

Caccia selvaggia: petizione Lipu contro la legge Bruzzone

“Lasciamoli volare in pace!” «Chiediamo ai cittadini di sostenere numerosissimi questa nostra azione»

E’ online da oggi la petizione della Lipu “Lasciamoli volare in pace!” per contrastare la proposta di legge presentata dal leghista Francesco Bruzzone alla Camera per liberalizzare la caccia nel nostro Paese. La Lipu denuncia che la proposta di legge «E’ un gravissimo attacco alla natura e agli uccelli selvatici, prevedendo, tra le altre, prevedendo, tra le altre, l’allungamento...

Greenwashing: nuove regole per le imprese Ue

Le aziende che infrangono le regole possono essere escluse dagli appalti, perdere i loro ricavi e rischiare una multa del 4% del fatturato annuo

Con 85 voti favorevoli, 2 contrari e 14 astensioni, le commissioni mercato interno e ambiente del Parlamento europeo hanno adottato la loro posizione sulle regole su come le imprese possono convalidare le loro dichiarazioni di marketing ambientale. SI tratta della  cosiddetta direttiva Green Claims che integra il divieto di greenwashing già approvato dall’Unione europea e che...

Le grandi scimmie hanno il senso dell’umorismo? Si prendono in giro esi fanno scherzi e dispetti (VIDEO)

E’ probabile che i prerequisiti per l’umorismo si siano evoluti nella stirpe umana almeno 13 milioni di anni fa

I bambini i prendono in giro scherzosamente gli altri già a 8 mesi di età e gli scienziati ricordano che <Lo scherzo è una parte importante dell'interazione umana che si basa sull'intelligenza sociale, sulla capacità di anticipare le azioni future e sulla capacità di riconoscere e apprezzare la violazione delle aspettative degli altri. La presa in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 16
  5. 17
  6. 18
  7. 19
  8. 20
  9. 21
  10. 22
  11. ...
  12. 480