Archivi

Lo Yemen muore di fame e di guerra. Mancano 4,3 miliardi di dollari per salvare più di 17 milioni di persone

La guerra nello Yemen è un'emergenza cronica di una guerra di invasione che dura da 7 anni

Dopo oltre 7 anni di guerra scatenata dall’invasione e dai bombardamenti sulle città della coalizione sunnita a guida saudita, «Lo Yemen vive in uno stato di emergenza cronico, segnato da fame, malattie e altre miserie che stanno aumentando più rapidamente di quanto le agenzie umanitarie possano tamponare». Lo ha detto il 15 marzo di fronte...

UNDP: ogni giorno di guerra in più in Ucraina accelererà la caduta libera nella povertà

Già distrutti infrastrutture, edifici, ospedali e scuole per almeno 100 miliardi di dollari

Secondo il rapporto “The Development Impact of the War in Ukraine: Initial projections” pubblicato dall’ United Nations Development Programme (UNDP), «In caso di una guerra continua e prolungata in Ucraina, 18 anni di risultati socioeconomici potrebbero andare persi, con quasi un terzo della popolazione che vive al di sotto della soglia di povertà e un ulteriore...

Urbanistica e monitoraggio del territorio: Toscana all’avanguardia

Baccelli: «Sistema informatico innovativo per migliorare azione»

La Regione Toscana, prima in Italia a dotarsi di softwares così all’avanguardia,  ha presentato il nuovo «Ecosistema informativo regionale integrato per il Governo del territorio finalizzato a dare supporto concreto agli enti nella redazione, valutazione, conformazione paesaggistica e monitoraggio degli strumenti di governo del territorio. Un sistema informativo integrato innovativo e all’avanguardia a servizio dell’Osservatorio...

La Francia pronta a concedere l’autonomia alla Corsica?

Il ministro degli interni Darmanin: trattiamo se finiscono le proteste violente

Oggi il ministro degli interni francese, Gérald Darmanin, ha iniziato la sua visita di due giorni un Corsica dove, oscurata dalla guerra in Ucraina, da due settimane è in corso una violenta rivolta indipendentista dopo che Yvan Colonna, un noto indipendentista corso condannnato all’ergastolo, è stato ridotto in fin di vita nel carcere di Arles....

100 deputati europei alla von der Leyen: la dipendenza dal gas finanzia la guerra di Putin

La Commissione Ue ritiri l’atto delegato sulla tassonomia verde: favorisce gli investimenti nel gas russo e di altri Paesi autoritari

Più di 100 eurodeputati di diversi gruppi politici – tra i quali diversi Parlamentari europei italiani e la Vice presidente del Gruppo Socialisti & Democratici al Parlamento europeo, Simona Bonafè (PD) – hanno scritto una lettera alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e alla commissaria europea ai servizi finanziari, stabilità finanziaria e...

Chiudono i distributori di metano. Federmetano: situazione destinata ad aggravarsi se il Governo non interviene subito

Girotto (M5S): bonus per imprese e comunità energetiche: «Autoprodurre fattore distinguente per il futuro»

Attualmente in Italia ci sono 220 impianti di distribuzione di metano per autotrazione - su 1.529 totali – che, secondo Osservaprezzi carburante, «A causa della complessa e drammatica congiuntura geopolitica culminata nella guerra in Ucraina, sono costretti a erogare gas naturale a un prezzo di vendita al pubblico superiore ai 2,999 €/kg». Federmetano sottolinea che...

Copernicus: in arrivo polvere del Sahara nell’Europa occidentale e centrale

Colpiti soprattutto Portogallo, Spagna e Francia

Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) monitora tutte le fasi del trasporto della polvere proveniente dal deserto del Sahara su base annuale, così come il trasporto annuale di polvere proveniente da differenti regioni di provenienza nel deserto sin dall'inizio dell'anno. A partire dall'11 marzo, Le previsioni di CAMS  hanno indicato «Grandi nuvole di polvere con valori molto elevati...

Estendere la vita dei piccoli impianti idroelettrici nel Mugello

Studio di Enel Greenpower sulla centrale di Dicomano

In Toscana Enel Green Power gestisce complessivamente 13 dighe, 3 sbarramenti e 33 centrali, concentrati principalmente nei due bacini idrografici del Serchio e dell’Arno. Gli impianti idroelettrici di Enel Green Power in Toscana hanno una potenza efficiente di 250 MW e nel 2021 hanno generato circa 541 GWh di energia elettrica, in linea con la produzione media pluriennale, garantendo il fabbisogno...

Intesa newcleo – Enea per sviluppo sistemi nucleari di IV generazione

Verranno realizzati fuori dall’Italia. Investimenti in Emilia-Romagna per oltre 50 milioni di euro

L’accordo quadro firmato oggi da newcleo, società per lo sviluppo di sistemi nucleari innovativi di IV generazione, ed ENEA, punta a «Produrre energia in modo sicuro, affidabile e sostenibile attraverso sistemi nucleari innovativi di piccole dimensioni, da realizzare al di fuori dell’Italia». L’intesa prevede infatti «La realizzazione di Advanced Modular Reactors di piccole dimensioni raffreddati...

17 associazioni al governo: transizione ecologica dell’agricoltura per scongiurare nuove crisi

La sicurezza alimentare Ue non si difende indebolendo le norme della nuova PAC post 2022 e le Strategie “Farm to Fork” e “Biodiversità”

In una lettera inviata al Presidente del Consiglio, Mario Draghi, e ai ministri delle politiche agricole Patuanelli e della Transizione Ecologica Cingolani, 17 associazioni ambientaliste, dei consumatori e dei produttori biologici scrivono che «Indebolire le Strategie UE Farm to Fork e Biodiversità 2030 dell’Unione Europea e rivedere le norme ambientali della nuova PAC post 2022...

Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano: crediti di sostenibilità della Riserva di Biosfera

Aperte le consultazioni per il Disciplinare per la compravendita

E' iniziato in questi giorni il processo di consultazione pubblica aperta a tutti per la realizzazione di un Regolamento solido e condiviso, in conformità alle linee guida internazionali Per la fase di implementazione del Disciplinare per la Compravendita di crediti di sostenibilità, il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano ha deciso di avviare un processo di consultazione...

Deposito nazionale scorie nucleari: la carta delle aree idonee di Sogin

Trasmessa al Ministero delle Transizione Ecologica

La Società Gestione Impianti Nucleari (Sogin) ha comunicato di aver trasmesso ieri  al Ministero della Transizione Ecologica «La proposta di Carta Nazionale delle Aree Idonee (CNAI) ad ospitare il Deposito Nazionale per i rifiuti radioattivi e Parco Tecnologico, nel rispetto dei tempi previsti dall’art. 27, comma 5, del D. Lgs. 31/2010, ossia nei 60 giorni...

Premio per l’eccellenza in Ingegneria dei radar al fucecchiese Fulvio Gini

La IEEE Aerospace and Electronic Systems Society premia Il docente del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'università di Pisa

Fulvio Gini, docente di telecomunicazioni al Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa, ha ricevuto il prestigioso Warren White Award for Excellence in Radar Engineering per i suoi contributi alla elaborazione dei segnali radar e alla modellizzazione del disturbo nei sistemi radar. Il premio è conferito dalla Società Internazionale IEEE Aerospace and Electronic Systems Society (AESS) a ricercatori...

Traffico e riscaldamento alla base delle violazioni degli standard di qualità dell’aria in Europa

L’Italia tra i Paesi che segnalano il riscaldamento domestico come principale causa dei superamenti dei limiti del particolato

Secondo il briefing “Managing air quality in Europe” pubblicato dall'European Environment Agency (EEA), «Le violazioni dei limiti di qualità dell'aria dell'Ue per il biossido di azoto in tutta Europa sono dovute principalmente al traffico stradale, mentre il riscaldamento domestico è alla base della maggior parte dei superamenti per il particolato». Nel periodo dal 2014 al...

Le emissioni di metano delle miniere di carbone superano quelle del petrolio o del gas

Preoccupazioni per le nuove miniere e per quelle dismesse che continuano a emettere metano

Secondo il nuovo rapporto “Bigger than Oil or Gas?” del Global Energy Monitor (GEM), «Le miniere di carbone del mondo emettono 52,3 milioni di tonnellate di metano all'anno, che è più delle emissioni annuali di petrolio (39 milioni di tonnellate) o gas (45 milioni di tonnellate)». Inoltre, se i progetti procedessero come previsto, una serie di...

Unesco: per affrontare le sfide contemporanee servono più matematici

L’utilità della matematica nel mondo del cambiamento climatico e del Covid-19

Secondo il nuovo studio/toolkit, “Mathematics for action: supporting science-based decision-making”, pubblicato dall’Unesco il 14 marzo in occasione dell’International Day of Mathematics, «Nonostante l'onnipresenza della matematica nella nostra vita quotidiana, nei nostri telefoni, carte di credito, automobili, ecc.,  potrebbero non esserci abbastanza matematici per risolvere le complesse sfide che dobbiamo affrontare, dai cambiamenti climatici alle pandemie»....

La guerra dimenticata del Myanmar: violenze, abusi sistematici e crimini contro l’umanità

Onu: sforzo immediato e concertato della comunità internazionale per fermare i militari golpisti

Presentando il rapporto “Situation of human rights in Myanmar since 1 February 2021” dell’United Nations High Commissioner for Human Rights, la Alto Commissario Onu per i diritti umani, Michelle Bachelet, ha detto che «La comunità internazionale deve adottare misure concertate e immediate per arginare la spirale di violenza in Myanmar, dove i militari sono coinvolti...

Scoperto l’uccello delle tempeste della Nuova Caledonia

Una nuova specie di procellaria che è già minacciata di estinzione

Lo studio “Fregetta lineata (Peale, 1848) is a valid extant species endemic to New Caledonia”, pubblicato su BioOne Complete - Bulletin of the British Ornithologists’ Club, da Vincent Bretagnolle (CNRS e La Rochelle Université), Robert Flood (FitzPatrick Institute of African Ornithologydell’università di Cape Town) Sabrina Gaba (Centre d'Etudes Biologiques de Chizé) e Hadoram Shirihai (Naturhistorisches Museum...

Il ritorno del falco pescatore, grazie ai Parchi

Le aree protette come baluardo per la conservazione del falco pescatore

Le aree protette sono tra i capisaldi della conservazione della biodiversità ed uno degli strumenti più importanti per limitare l’attuale perdita di specie ed habitat. Tuttavia, valutarne e quantificarne l'efficacia è di fondamentale importanza per comprendere meglio i loro effetti a lungo termine sulla conservazione delle comunità biologiche, soprattutto habitat peculiari e specie particolarmente sensibili...

Ucraina: guerre e tossicodipendenza (da petrolio e gas)

La pace, la guerra, l’energia e i ritardi e le scelte sbagliate di Italia ed Europa

Le opinioni espresse dall’autore dell’articolo non rappresentano necessariamente il punto di vista della redazione di greenreport.it   Questa guerra non nasce oggi e occorre guardare alla storia per non ripeterne gli errori. Di certo gli USA dopo col crollo dell'Urss e presi da un delirio di onnipotenza che dopo le torri gemelle è sfociato nelle...

Federcaccia contro Legambiente: «Ormai su discutibili posizioni animaliste»

Dure critiche al Cigno Verde per i due dossier su fauna selvatica e bracconaggio in Italia

Due documenti pubblicati recentemente da Legambiente sulla conservazione della fauna selvatica e il bracconaggio in Italia non sono piaciuti per niente a Federcaccia che ha dato incarico al syuo Ufficio Studi e Ricerche di predisporre  due documenti di controdeduzioni. Sembra la goccia che ha fatto traboccare il vaso dei sempre più tesi rapporti tra la...

Al via il Festival del camminare nell’Arcipelago Toscano

Si inizia il 20 marzo con la Festa di primavera a Mola

Si ripete dopo 13 anni l’appuntamento con il Festival del Camminare del Parco Nazionale Arcipelago Toscano (Walking Festival) un regalo di benessere e un’occasione di vacanza all’aria aperta nelle isole toscane al di fuori della stagione balneare. Le escursioni del Festival sono particolarmente richieste perché sono a tema, arricchite di suggestioni culturali o naturalistiche e sono...

Le donne essenziali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre il rischio di disastri ambientali

Onu: donne e ragazze devono guidare la battaglia contro le crisi diffuse e interconnesse

  Termina oggi la 66esima sessione della Commission on the Status of Women (CSW), il principale organisnmo intergovernativo dedicato esclusivamente alla promozione dell’uguaglianza di genere e all’empowerment delle donne. Il meeting della CSW, il più grande incontro annuale delle Nazioni Unite sull'uguaglianza di genere e l'emancipazione femminile, è stato organizzato dall’Economic and Social Council (ECOSOC) Onu...

L’evoluzione favorisce la simmetria perché è più semplice

L'evoluzione ha una preferenza schiacciante per gli "algoritmi" semplici

Dai girasoli alle stelle marine, in biologia la simmetria è onnipresente e non solo per quanto riguarda le strutture corporee, anche le macchine molecolari che mantengono in vita le nostre cellule sono sorprendentemente simmetriche. Questo vuol dire che l'evoluzione ha una preferenza intrinseca per la simmetria? Il team di ricercatori norvegesi, kuwaitiani e britannici  che ha...

Il ghiacciaio del Gran Sasso perde un metro di spessore all’anno

Missione scientifica di CNR e Ca’ Foscari per salvare la “memoria” del Gran Sasso

L’analisi chimica del ghiaccio del Calderone, a 2.600 metri di quota, all’ombra delle pareti del Gran Sasso, potrebbe raccontare la storia climatica e ambientale dell’Italia centrale: «E’ il corpo glaciale più meridionale d’Europa, l’unico degli Appennini-», ricorda il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)  ma precedenti studi e spedizioni avevano mostrato una situazione scfortante: ogni anno...

I cambiamenti climatici e l’irriconoscibile odore del mare del futuro

Come potrebbe cambiare il sistema di comunicazione “odorosa” in mare, con conseguenze per prede e predatori, partner o alleati

Alla Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN) lo spiegano con un esempio molto “napoletano”: «La pizza è indissolubilmente collegata al suo odore. Unico e facilmente identificabile, si può immaginare un futuro in cui la pizza cambi odore? O in cui l’odore di pizza non sia connesso con la pizza stessa? È quello che sta succedendo negli...

La piccola tartaruga dal guscio molle che viveva all’ombra di tirannosauri e triceratopi

I potenti dinosauri sono caduti e l'umile tartaruga è sopravvissuta

Lo studio “A softshell turtle (Testudines: Trionychidae: Plastomeninae) from the uppermost Cretaceous (Maastrichtian) Hell Creek Formation, North Dakota, USA, with implications for the evolutionary relationships of plastomenines and other trionychids”, pubblicato su Cretaceous Research cda un team di ricercatori statunitensi guidato da Steven Jasinski del Department of environmental science and sustainability dell'Harrisburg University, ha descritto e...

Inondazioni del lago Albert: effetti economici devastanti in Uganda

Migliaia di sfollati interni privi di risorse e la stagione delle piogge appena iniziata potrebbe peggiorare la situazione

L'inondazione del lago Albert, nella regione dei Grandi Laghi in Africa, ha causato enormi perdite economiche sulle coste dell'Uganda, dove le persone stavano già cercando di  riprendersi dagli effetti della pandemia di Covid-19. Si stima che nel solo distretto di Bulisa, sulla costa nord-orientale del lago Albert, l'inondazione abbia provocato perdite economiche per oltre 250.000...

Come nascono le nuove specie di uccelli. E perché sono a rischio cambiamento climatico

Colonizzazione e speciazione avvengono dalle pianure verso le montagne. Le specie più a rischio estinzione sono quelle più antiche

Da secoli si discute di come e dove si formano nuove specie di uccelli, ora lo studio “The formation of avian montane diversity across barriers and along elevational gradients”, pubblicato recentemente su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato da José Martín Pujolar e Knud Andreas Jønsson dello Statens Naturhistoriske Museum della Københavns...

Cinghiali ed ecocidio all’Eba: interrogazione parlamentare di Rossella Muroni

La deputata di Facciamo ECO chiede l’intervento dei ministri Cingolani e Patuanelli

La deputata di Facciamo ECO Rossella Muroni ha depositato un’interrogazione a risposta scritta rivolta ai ministri della Transizione ecologica Roberto Cingolani e delle politiche agricole, alimentari e forestali Stefano Patuanelli riguardante la recente lettera/appello inviata alle istituzioni dal Comitato Eradicazione Cinghiali Isola d’Elba. Ecco cosa si legge nell’interrogazione dell’Onorevole Muroni:      Per sapere, premesso...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 187
  5. 188
  6. 189
  7. 190
  8. 191
  9. 192
  10. 193
  11. ...
  12. 480