Archivi

Fao, Unicef e Wfp: in Yemen fame acuta a livelli mai visti. E i finanziamenti si stanno esaurendo

Una tragedia causata dalla guerra di invasione dell’Arabia saudita che dura da 7 anni

«La già terribile crisi della fame in Yemen è a un passo dal diventare una vera e propria catastrofe, con 17,4 milioni di persone che hanno ora bisogno di assistenza alimentare e una parte crescente della popolazione che deve far fronte a livelli di fame di emergenza». E’ il terribile allarme lanciato congiuntamente da Fao,...

Crollo delle esportazioni di grano russo. Guterres: fare di tutto per scongiurare un uragano di fame

«La guerra è una spada di Damocle che ora incombe sull'economia globale»

Secondo il ministero dell’agricoltura della Federazione Russa, La Russia, il più grande esportatore mondiale di grano, dall'inizio dell'anno agricolo 2021-2022 (1 luglio 2021) al 10 marzo ha fornito 23 milioni di tonnellate di raccolto al mercato globale. Si tratta del 30,9% in meno rispetto alla cifra per la stessa data della scorsa stagione. Sono in calo...

I rifiuti del packaging industriale di plastica diventano cibo per insetti

Un progetto europeo a partecipazione italiana studia come smaltire le plastiche usando insetti e lombrichi

Il progetto “Development of innovative biotic symbiosis for plastic biodegradation and synthesis to solve their end of life challenges in the agriculture and food industries” (RECOVER), finanziato dall’Unione Europea, punta a studiare la biodegradazione della plastica usata nel packaging industriale e nelle attività agricole sfruttando l’attività di insetti, lombrichi e funghi. Gli insetti e i microorganismi...

Irena: definire l’idrogeno verde e certificarne le politiche industriali

Dare regole certe a un settore destinato a crescere in un mondo che punta al net zero

Con sempre più  Paesi che dovranno mantenere le promesse di raggiungere il net zero, grazie alla sua capacità di decarbonizzare  emissioni difficili da abbattere come quelle industrie chimiche e siderurgiche, si prevede che l'idrogeno verde sarà molto richiesto. Ma l’International Renewable Energy Agency (IRENA) ricorda che «L'attuale mercato dell'idrogeno verde è in una fase iniziale...

Ricollocare globalmente i terreni agricoli potrebbe riportare indietro di 20 anni le emissioni di CO2

Catturerebbe grandi quantità di carbonio, aumenterebbe la biodiversità e ridurrebbe a zero l'uso agricolo di acqua dolce

Lo studio “Relocating croplands could drastically reduce the environmental impacts of global food production!, pubblicato su  Nature Communications Earth & Environment da un team di ricercatori di Cambridge, Pechino e Harvard, presenta la mappa mondiale reinventata dell'agricoltura, includendo nuove grandi aree agricole per molte colture importanti intorno alla cintura di mais negli Usa centro-occidentali e...

Wwf: dalla natura un aiuto per combattere la crisi climatica

Soluzioni basate sulla natura come il restauro degli habitat degradati possono aiutare ad adattarsi e a mitigare il cambiamento climatica

Il rapporto “Dalla natura un grande aiuto per arginare la crisi climatica”, pubblicato dal Wwf Italia in vista di Earth Hour, l’Ora della Terra, ricorda che «La crisi climatica non è un problema del futuro, il clima sta cambiando adesso e il nostro Pianeta oggi, non è lo stesso in cui vivevano generazioni precedenti alla nostra....

Torre Guaceto: teppisti in motocross sulle dune dell’area protetta e tra la gente

La riserva naturale alle forze dell’ordine: fermateli. La condanna di Federparchi

La denuncia arriva direttamente dall’Ente gestore della riserva e Area marina protetta di Torre Guaceto: «Corse a rotta di collo sull’arenile fra i visitatori e assalto alle dune. Per l’ennesima volta, soggetti in motocross invadono Torre Guaceto. Dopo le minacce al personale del Consorzio, si fanno beffa di chi li invita ad andare via e...

Dalle speculazioni su gasolio e benzina effetto valanga sull’85% della spesa degli italiani

Coldiretti: a rischio imprese agricole, pesca e trasporto merci

Dopo la denuncia del ministro della Transizione energetica Roberto Cingolani (e del Sole 24 Ore di Confindustria) sulla speculazione in atto sui prezzi dell’energia, interviene anche Coldirettio facendo notare che «In un Paese come l’Italia dove l’85% delle merci per arrivare sugli scaffali viaggia su strada l’aumento dei prezzi di benzina e gasolio ha un...

Mais e grano alle stelle: come garantire la sicurezza alimentare?

Russia, Ucraina, lobby dell’agribusiness, sicurezza alimentare e mercato dei cereali

La tragedia umana della guerra in corso in Ucraina ci parla non solo della necessità di arrivare il prima possibile a un cessate il fuoco, ma ci pone interrogativi profondi sulle basi del nostro sistema di sviluppo, e sulla strada da intraprendere per uscire da questa ulteriore crisi che si abbatterà direttamente o indirettamente su diversi Paesi anche lontani dall’area del...

Riprendono i lavori dell’Osservatorio regionale del paesaggio della Regione Toscana

Ferruzza: modellare paesaggi puliti, partecipati, armonici e intimamente vocati alla pace tra i popoli»

Oggi, in concomitanza con la Giornata nazionale del paesaggio, riprendono il lavori dell’Osservatorio regionale del paesaggio della Regione Toscana e Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana, ha commentato: «Siamo lieti che oggi si riunisca finalmente l’Osservatorio Regionale del Paesaggio, dopo qualche mese di interruzione, con una compagine rinnovata e motivatissima. Come Legambiente, non possiamo che...

Istat, la dinamica demografica in Italia: qualche segnale di ripresa ma senza recupero

Cala la popolazione, record negativo delle nascite, numero di decessi elevato, riprende la migrazione interna e cala quella dagli altri Paesi, aumentano matrimoni e unioni civili

Secondo l’ultimo report Istat, «La dinamica demografica del 2021 continua a essere negativa». Al 31 dicembre 2021 la popolazione residente in Italia era di 58.983.122 persone, 253.091 in meno del 2020 (-0,4%).  Istat evidenzia che «Alle conseguenze dirette e indirette dell’epidemia da Covid19 osservate nel 2020 (drammatico eccesso di mortalità, forte contrazione dei movimenti migratori,...

Nevediversa 2022: in Italia poca neve ma fioccano gli impianti

150 i nuovi i progetti che minacciano i siti protetti da Rete Natura 2000, 234 gli impianti dismessi, 135 con futuro incerto e 149 i casi di “accanimento terapeutico”

Il nuovo dossier “neve Diversa - Il turismo invernale nell’era dei cambiamenti climatici, tra esperimenti di transizione ecologica, buone pratiche e accanimenti terapeutici” di Legambiente è «La mappatura dei 150 progetti di infrastrutturazione localizzati in aree di grande pregio naturalistico, come i siti protetti da Rete Natura 2000, istituita dall’Unione Europea per la protezione e la conservazione degli habitat...

I polpi hanno imparato a utilizzare i rifiuti marini

Li usano anche quelli che vivono in profondità, per ripararsi o mimetizzarsi

Immagini subacquee scattate o girate un tutto il mondo mostrano polpi bentonici che interagiscono con i rifiuti e l'interazione più comune è quella di ripararsi dentro oggetti di vetro. La specie più osservata mentre utilizza i rifiuti marini è il polpo del cocco (Amphioctopus marginatus). Lo studio “In an octopus's garden in the shade: Underwater...

Riallacciata l’elettricità a Chernobyl. In Ucraina ancora in funzione 8 reattori nucleari su 15

Nella centrale nucleare di Zaporizhzhya presenti almeno 11 rappresentanti di Rosatom

Ieri Petro Kotin, il capo di Energoatom, la compagnia nucleare statale dell’Ucraina, ha informato il direttore generale dell’Internaztional atomic energy agency (Iaea), Rafael Mariano Grossi, che «Squadre di specialisti ucraini sono riuscite a riparare una linea elettrica necessaria per riprendere le forniture di elettricità esterna alla centrale nucleare di Chernobyl», quattro giorni dopo che erano...

Figli di Putin

Una foto di famiglia che nascondiamo in un album dimenticato della memoria

Il 12 marzo, su La7, David Parenzo ha intervistato Petr Olegovich Aven, un oligarca russo molto vicino a Vladimir Putin, con forti interessi e grandi patrimoni in Italia e padrone dell’Alfa-Bank, la più grande banca commerciale russa con la quale le grandi imprese italiane hanno fatto (e probabilmente rifaranno) affari d’oro. Quando alla televisione e...

Clima: l’Umbrella Group espelle Russia e Bielorussia

L’Ucraina: Russia fuori dall’Unfccc. Ma è una richiesta impossibile da accogliere

L’Umbrella Group, una coalizione di Paesi formatasi dopo l'adozione del Protocollo di Kyoto per partecipare ai negoziati delle Conferenze delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc), ha espulso Russia e Bielorussia colpevoli dell’invasione dell’Ucraina. Ora nell’Umbrella Group restano Australia, Canada, Islanda, Israele, Giappone, Nuova Zelanda, Kazakistan, Norvegia, Ucraina e Stati Uniti. Ieri...

Greenpeace UK: almeno 148 petroliere e gasiere sono salpate dalla Russia dall’inizio della guerra

Putin continua a vendere il gas e il petrolio in Europa e ci finanzia la guerra in Ucraina

Un nuovo servizio di localizzazione lanciato da Greenpeace UK ha identificato almeno 148 supertankers  che trasportavano petrolio e gas salpate  dalla Russia dal 24 febbraio, da quando Vladimir Putin ha ordinato l'invasione dell'Ucraina. 69 di queste petroliere e gasiere erano dirette in Europa. Greenpeace UK denuncia: «Nonostante alcuni paesi abbiano dichiarato il divieto all'arrivo di navi...

11 anni da Fukushima, con i soldati russi a Chernobyl. Legambiente: mai più nucleare

Greenpeace Japan: «La questione fondamentale dello smantellamento del Fukushima Daiichi rimane irrisolta anche dopo 11 anni, senza un chiaro obiettivo o piano d'azione»

11 anni fa, l’11 marzo 2011, iniziava la tragedia nucleare di Fukushima Daiichi, la seconda per gravità della storia del nucleare civile dopo quella di Chenobyl del 26 aprile 1986, la stessa Chernobyl che è tornata a far paura come un fantasma radioattivo dopo che le truppe russe l’hanno occupata nella guerra ucraina e dopo...

Si possono conciliare miniere e tutela della biodiversità? Forse, ma non ovunque

Un caso di successo in Madagascar, in una delle più grandi miniere di nichel del mondo, ma con molte questioni rimaste in sospeso

Lo studio “On track to achieve no net loss of forest at Madagascar’s biggest mine”, pubblicato su Nature Soustainability da un team di ricercatori della Bangor University e dell’Université de Montpellier è una delle prime valutazioni dell’impatto di una compensazione della biodiversità condotte fino ad oggi. Lo studio, incentrato sulla grande miniera di  Ambatovy in Madagascar, di...

Batterie: il Parlamento europeo chiede maggiore impegno ambientale e sociale

Nuove norme per regolare l'intero ciclo di vita delle batterie, dalla progettazione alla fine vita

Nel dicembre 2020, la Commissione europea ha presentato una proposta di regolamento sulle batterie e i suoi rifiuti che punta a  rafforzare il funzionamento del mercato interno, promuovendo l'economia circolare e riducendo l'impatto ambientale e sociale delle batterie per l‘intero ciclo di vita. Un’iniziativa fortemente legata all’European Green Deal, al piano d'azione per l'economia circolare e alla nuova strategia industriale...

Cile: multa da 8,2 milioni di dollari a BHP Billiton che gestisce la più grande miniera di rame del mondo

La Minera Escondida ha emunto troppo le falde sotterranee che alimentano ecosistemi vulnerabili

La Superintendencia del Medio Ambiente (SMA) del Cile ha inflitto alla Minera Escondida Ltda  (MEL) una multa di oltre 6,6 miliardi di pesos (circa 8,2 milioni di dollari), per aver per  aver causato danni ambientali all'ecosistema di Las Vegas de Tilopozo, a 50 chilometri a sud-est del Salar de Atacama, il più grande giacimento di sale...

Il giornalismo è un bene pubblico, ma il business model dei mezzi di informazione si è rotto (VIDEO)

Unesco: è a rischio il nostro diritto fondamentale all'informazione. Il giornalismo indipendente sempre più sotto attacco

Un nuovo rapporto “Journalism is a public good: World trends in freedom of expression and media development; Global report 2021/2022”, pubblicato dall'Unesco,  esamina le tendenze globali in materia di libertà di espressione e sviluppo dei media dal 2016 al 2021 ed evidenzia che «La minaccia esistenziale che ora i social media rappresentano per la sopravvivenza...

Brasile: grande manifestazione contro il Pacote da Destruição di Bolsonaro

Progetti di Legge che incoraggiano la deforestazione e promuovono la violenza contro le comunità indigene e tradizionali

Migliaia di persone hanno manifestato a Brasilia, partecipando all’iniziativa "Ato pela Terra" convocata dal cantante e musicista Caetano Veloso, per denunciare quello che gli ambientalisti definiscono Pacote da Destruição, 5 progetti di legge anti-ambiente in esame al Congresso brasile, un assalto storico all'ambiente brasiliano  lanciato dalla destra che sostiene il presidente neofascista Jair  Bolsonaro. Il...

Crisi energetica: il Governo sblocca 6 parchi eolici

4 impianti in Puglia, uno in Sardegna e uno in Basilicata

Il Consiglio dei Ministri ha sbloccato la realizzazione di 6 parchi eolici, che assicureranno una potenza pari a 418 MW: impianto eolico nel Comune di Castelluccio dei Sauri (FG) – 43,2 MW; impianto eolico "Salice-La Paduletta", nei comuni di Cerignola e Orta Nuova (FG) – 58,5 MW; impianto eolico nel comune di Sant'Agata di Puglia...

La crisi dei mega-incendi in un mondo sempre più caldo

Rapporto Unep GRID-Arendal: imparare a convivere con gli incendi e ridurre i danni a natura e persone

Negli ultimi anni i mega-incendi, diventati sempre più comuni, hanno distrutto alcuni dei paesaggi più iconici del mondo, come la costa australiana o le foreste pluviali del Brasile, colpendo direttamente e indirettamente milioni di persone e una miriade di habitat in tutto il mondo. Il novo rapporto “Spreading like Wildfire”, pubblicato da United Nations environment...

L’energia dell’Africa potrebbe venire da eolico e solare

Per ora i migliori Paesi africani dove investire nelle rinnovabili sono Egitto e Sudafrica

Secondo lo studio “Geospatial multi-criteria analysis for identifying optimum wind and solar sites in Africa: Towards effective power sector decarbonization”, pubblicato su Renewable and Sustainable Energy Reviews da Jay Doorga, Jim Hall e Nick Eyre della School of Geography and the Environment dell’ Environmental Change Institute dell’università di Oxford, ««L'Africa ha il potenziale per soddisfare...

Gli europei: accordo sul nucleare iraniano vicino. L’Iran: l’atteggiamento Usa lo allontana

E a Teheran ricompaiono i falchi. Khameni: rinunciare alle nostre richieste per evitare le conseguenze delle sanzioni è un grande errore

Ieri, con un comunicato congiunto, Gran Bretagna, Francia e Germania avevano  dichiarato di essere molto vicine a finalizzare un accordo nei colloqui in corso a Vienna sul per il ripristino dell'accordo nucleare iraniano e la revoca delle sanzioni anti-iraniane. Secondo l'agenzia iraniana Fars News, «I tre Paesi europei in una riunione del Board of Governors dell'AIEA...

La metà della popolazione Usa è stata esposta a livelli dannosi di piombo. Conseguenze sul QI

Dagli anni ’40, l’Esposizione alla benzina al piombo ha ridotto il quoziente di intelligenza degli statunitensi di oltre 800 milioni di punti QI cumulativi

Nel 1923 venne aggiunto per la prima volta il piombo alla benzina per aiutare a mantenere sani i motori delle auto. Ma la salute delle auto è andata a scapito del benessere fisico e mentale degli statunitensi. E’ quel che conferma lo studio “Half of US population exposed to adverse lead levels in early childhood”, pubblicato...

Bando per le imprese da 2,2 milioni per nuovi insediamenti a Montieri

Regione e Comune puntano alla creazione di un polo polifunzionale ecosostenibile

Ieri e partito il bando per la reindustrializzazione dell’area di Campiano, comune di Montieri (GR) per «Sostenere l’insediamento di imprese e contribuire, così, alla creazione di un polo polifunzionale ecosostenibile». Si concretizza così l’obiettivo condiviso da Regione Toscana e Comune di Montieri, con l’accordo sottoscritto a febbraio 2021, che hanno messo a disposizione delle imprese...

All’Isola del Giglio al via gli interventi di rinaturalizzazione di alcune pinete nel Parco

L’intervento su 10 ettari di pinete di proprietà pubblica

Nell’ambito del progetto LIFE LETSGO GIGLIO  è stata da poco effettuata la consegna dei lavori per il diradamento, la cura e la rinaturalizzazione di una parte della pineta dell’Isola del Giglio. Al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano spiegano che «L'intervento si prefigge di diradare parte della pineta artificiale che si sviluppa da Giglio Castello verso sud...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 188
  5. 189
  6. 190
  7. 191
  8. 192
  9. 193
  10. 194
  11. ...
  12. 480