Archivi

1,4 miliardi di euro contro la dispersione idrica. Giovannini: investimento senza precedenti

Rendere più efficiente la gestione dell’acqua, a partire dalle regioni del Sud, anche per fronteggiare la crisi climatica

In sinergia col Ministro per il Sud e la coesione territoriale, il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) ha dato il via libera al finanziamento degli interventi programmati per «Ridurre le perdite di acqua nelle reti di distribuzione, con una particolare attenzione al Mezzogiorno, per complessivi 1,38 miliardi di euro» e spiega che...

I sistemi agro-fotovoltaici sono una scelta sostenibile per il Paese

Strumenti innovativi che integrano la produzione di energia rinnovabile con le pratiche agro-zootecniche

Secondo il nuovo position paper “I sistemi Agro-Fotovoltaici”  sottoscritto da ANIE Rinnovabili, Elettricità Futura e Italia Solare, «Lo sviluppo del nuovo fotovoltaico in ambito agricolo riveste un ruolo cruciale nel percorso di decarbonizzazione le cui tappe fondamentali sono scandite al 2030 e al 2050». Il documento interassociativo  vuole contribuire alla «Definizione, condivisa da parte degli operatori di settore, di...

Nel 2021 record storico di emissioni globali di CO2. Iea: 2 miliardi di tonnellate di CO2 in più

Colpa soprattutto dell’uso del carbone che ha vanificato il record dell’energia rinnovabile

Secondo la “Global Energy Review: CO2 Emissions in 2021” pubblicata dall’International energy agency (Iea) e che fa parte della più vasta “Global Energy Review”, « Dato che l'economia mondiale è rimbalzata fortemente dalla crisi del Covid-19 e ha fatto molto affidamento sul carbone per alimentare tale crescita, nel 2021 le emissioni globali di anidride carbonica...

Basta ecocidio e disastro economico all’Isola d’Elba

Il Comitato per l'eradicazione dei cinghiali scrive a Regione, ministri e Commissione Europea

Di fronte ai danni sempre più elevati causati alla biodiversità unica dell’Isola d’Elba e alla sua economia agricola e turistica, il Comitato Eradicazione Cinghiali Isola d’Elba, che riunisce oltre 70 firme tra associazioni ambientaliste, agricole, di categoria, culturali e imprese, ha scritto una lettera al presidente della Regione Toscana: Eugenio Giani, agli assessorati "Agro-Alimentare, Caccia...

La guerra in Ucraina, Oms: rischio di diffusione del Covid-10 e di altre malattie infettive

A due anni dalla dichiarazione della pandemia, la guerra crea le condizioni peggiori possibili per la salute delle persone

L’11 marzo di 2 anni fa l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) disse che la diffusione globale del Covid-19 era ormai diventata una pandemia e ora, in un briefing con la stampa, il Direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ricorda che l’Agenzia Onu aveva effettuato questa  valutazione «6 settimane dopo aver dichiarato il Covid-19 un'emergenza sanitaria...

Energia elettrica staccata a Chernobyl. I russi: sono stati i nazionalisti ucraini. Gli ucraini: colpa dei russi

Iaea preoccupata: la Russia garantisca la sicurezza delle centrali nucleari occupate e l’invio dei dati

Ieri il direttore generale dell’International atomic energy agency che (Iaea), Rafael Mariano Grossi, ha annunciatio che l'Ucraina lo aveva informato che «La centrale nucleare di Chernobyl  era stata disconnessa dalla rete elettrica e aveva perso la fornitura di energia esterna, due settimane dopo che le forze russe avevano preso il controllo del luogo dell'incidente del...

Appello a sostegno delle aree protette dell’Ucraina diventate luoghi di accoglienza dei profughi

Federparchi rilancia la raccolta fondi a favore della Frankfurt Zoological Society (FZS) che supporta i parchi ucraini

Federparchi raccoglie e rilancia l'appello di Europarc Federation a supporto della Zoologische Gesellschaft Frankfurt - Frankfurt Zoological Society: (FZS) per una campagna di sostegno alle aree protette dell'Ucraina che stanno diventando  zone di accoglienza per l'enorme flusso di profughi in arrivo dalle zone di guerra. Al momento i parchi ucraini sono lontani dal fronte, distribuiti...

Greenpeace: vietare i voli aerei a corto raggio ridurrebbe di 2 miliardi all’anno le importazioni di petrolio russo

L’Italia ha bloccato lo sviluppo delle rinnovabili, unica alternativa sensata e strutturale ai rischi economici e ambientali delle fonti fossili

Secondo il briefing “How aviation is fueling conflict and climate disaster” pubblicato da Greenpeace Central and Eastern Europe, «Mettere fine ai voli a corto raggio nell’Unione Europea nei casi in cui esiste già un’alternativa in treno farebbe risparmiare all’Ue carburante sufficiente a ridurre le importazioni annuali di petrolio dalla Russia per circa 2 miliardi di...

Spedizione di Greenpeace scopre coralli e altre specie vulnerabili in Antartide

Gli ambientalisti: «Ora proteggiamo questo ecosistema vitale e almeno il 30% degli oceani»

Un team di ricercatori a bordo della spedizione internazionale di Greenpeace in Antartide ha documentato sul fondale marino «un'incredibile abbondanza di vita, inclusi coralli e altre specie vulnerabili» in quella che è considerata l'immersione scientifica sottomarina più meridionale della storia, a 65 gradi sud. La spedizione è riuscita a esplorare il remoto Mare di Weddell...

Consorzio Italiano Biogas: pronti a incrementare la produzione per far fronte alla crisi energetica

Gattoni: «L'intera filiera è pronta a continuare a investire nel settore e a servire più mercati»

Secondo il CIB - Consorzio Italiano Biogas, la comunicazione “REPowerEU: Joint European Action for more affordable, secure and sustainable energy“  presentata dalla Commissione europea. «E’ un passo importante verso il rapido sviluppo del biometano. Il settore è pronto a produrre 35 miliardi di metri cubi di biogas entro il 2030 come proposto dall’Esecutivo Ue. Entro il 2050...

Emissioni delle imprese giù del 50% se tutte si allineassero a quelle più avanzate

Ma solo un‘azienda su 20 si è posta obiettivi forti su emissioni, acqua e deforestazione

Secondo il rapporto “Now For Nature: The Decade of Delivery”, presentato oggi al CDP Europe Awards 2022, «Se le aziende europee a più alta intensità di CO2 si allineassero con quelle più avanzate nella lotta al climate change, le emissioni aziendali in Europa diminuirebbero del 50%». Dal rapporto, pubblicato da CDP, la non-profit che sovrintende al...

Operazione scuole pulite: torna Nontiscordardimè

L’11 e 12 marzo in tutta Italia l’iniziativa di volontariato di Legambiente dedicata alle scuole

«La scuola come luogo d’aggregazione piacevole e vitale dove tutti possano sentirsi parte di una comunità; un luogo da vivere oltre l’orario strettamente scolastico, con interesse e soddisfazione». Questo il senso delle attività previste l’11 e il 12 marzo in tutta Italia per Nontiscordardimé – Operazione scuole pulite, la storica campagna di volontariato di Legambiente che, dopo...

Alla centrale nucleare di Chernobyl non arriva più elettricità. Riserve di gasolio per 48 ore

International atomic energy agency (Iaea): da Chernobyl non arrivano più segnali. Il personale non ruota da 2 settimane

Il ministro degli esteri ucraino Dmitro Kuleba ha lanciato dal suo account Twitter un drammatico appello: «L'unica rete elettrica che alimenta la centrale nucleare di Chornobyl e tutte le sue strutture nucleari occupate dall'esercito russo è danneggiata. La CNPP ha perso tutta l'alimentazione elettrica. Invito la comunità internazionale a chiedere urgentemente alla Russia di cessare...

Quando nel mare vivevano calamari vampiropodi con 10 tentacoli

Scoperta una nuova specie di cefalopodi simili a calamari vampiri che viveva 328 milioni di anni fa

Il nuovo studio “Fossil coleoid cephalopod from the Mississippian Bear Gulch Lagerstätte sheds light on early vampyropod evolution”, pubblicato su Nature Communications da Christopher Whalen e Neil Landman del Department of invertebrate paleontology dell’American Museum of Natural History di New York (AMNH). dimostra che «I più antichi antenati del gruppo di animali che comprende polpi e calamari...

Le erbacce dannose sono essenziali per gli impollinatori e la biodiversità

Bisogna rivedere le politiche sulle piante selvatiche ritenute nocive

Lo studio “The disproportionate value of ‘weeds’ to pollinators and biodiversity”, pubblicato sul Journal of Applied Ecology  da Nicholas Balfour e Francis Ratnieks del Laboratory of Apiculture & Social Insects della School of Life Sciences dell’università del Sussex, dimostra che le erbacce sono molto più preziose nel sostenere la biodiversità di quanto si credesse. Balfour...

Bioinvasioni del Mediterraneo: nei porti di Livorno, Bastia e Olbia trovate 42 specie aliene

Studio dell’università di Pisa identifica le aree portuali più vulnerabili alle invasioni di specie aliene

Lo studio “Harbour type and use destination shape fouling community and non-indigenous species assemblage: A study of three northern Tyrrhenian port systems (Mediterranean Sea)”, pubblicato su Marine Pollution Bulletin da un team di ricercatori di università di Pisa e Office de l'Environnement de la Corse, ha trovato 42 specie aliene, con popolazioni anche numericamente consistenti,...

Sì della giunta regionale toscana al rinnovo parco bus Tpl

Stanziati quasi 42 milioni per 130 mezzi più ecologici, confortevoli e affidabili

Con una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore regionale ai trasporti Stefano Baccelli, prosegue, con oltre 41 milioni e 800 mila euro di investimenti per l’annualità 2022 prosegue il piano di rinnovo del parco degli autobus circolanti in Toscana. Lo stanziamento che ha avuto l’ok della giunta servirà al rinnovo di circa 130...

Biodiversità, Wwf: i governi non rispettano gli impegni presi per proteggere la natura

La bozza di Post-2020 Global Biodiversity Framework è debole. Un milione di specie a rischio estinzione

Secondo il nuovo rapporto “"Bridging the Gap: Translating political commitments into an ambitious Global Biodiversity Framework Brinding the Gap” pubblicato dal Wwf international in A, in vista del i nuovi negoziati della Convention on b Biological Diversity (CBD)  che inizieranno il 13 marzo a Ginevra, «La bozza di accordo globale sulla biodiversità negoziata dai governi...

All’Elba ritornano i Delfini Guardiani dell’Isola di Marevivo

Ripartono in presenza le attività di educazione alla sostenibilità per sensibilizzare i più giovani alla difesa dell’ambiente

Dopo la Sicilia, approda in Toscana, all’Isola d’Elba, per il quarto anno consecutivo il progetto “Delfini Guardiani dell’Isola” di Marevivo Onlus, rivolto alle scuole primarie delle isole minori italiane con l’obiettivo di sensibilizzare i giovanissimi all’acquisizione di pratiche e abitudini sostenibili. Il percorso didattico coinvolgerà le classi III, IV e V delle primarie dei plessi scolastici “Casa del...

Cosa ci fanno in Alaska i calamari californiani?

Trovati a 1200 Km a nord del loro areale, potrebbero avere un forte impatto sugli habitat marini e sulle altre specie

Come suggerisce il loro nome comune, “California market squid”, i calamari californiani (Doryteuthis opalescens), vengo spesso venduti nelle pescherie e nei supermercati e in genere vivono tra la Baja California in Messico e la  Monterey Bay in California. Quindi la loro comparsa periodica nel Golfo dell'Alaska, a circa 1.200 chilometri (745 miglia) a nord del...

I gatti mangiano squali a rischio estinzione

I test del DNA rivelano che nel cibo per gatti ci sono squali. Ma sulle etichette non c'è scritto

I proprietari di gatti potrebbero nutrire involontariamente i loro animali con carne di specie di squali in via di estinzione. A dirlo è lo studio “DNA Barcoding Identifies Endangered Sharks in Pet Food Sold in Singapore”, pubblicato su Frontiers in Marine Science da Ian French e Benjamin Wainwright dello Yale-NUS College della National University of...

REPowerEU, gli ambientalisti: “scossa statica” non è la transizione energetica urgentemente necessaria

L'Ue deve eliminare gradualmente il gas, non cercarne di più

Secondo Climate Action Network (CAN), la più grande coalizione di ONG europee che combatte i cambiamenti climatici, sebbene il piano "REPowerEU" annunciato ieri dalla Commissione europea sia un passo nella giusta direzione, «Non è sufficiente porre fine rapidamente alle importazioni di combustibili fossili dell'Ue dalla Russia, né a eliminare gradualmente i combustibili fossili in generale. Una...

REPowerEU: passare alle fonti rinnovabili alla velocità della luce per affrancarsi dalla dipendenza dai combustibili fossili russi prima del 2030

Azione europea congiunta per un'energia più accessibile, sicura e sostenibile

L'Unione europea  importa il 90 % del gas che consuma e la Russia fornisce circa il 45 % di tali importazioni, in percentuali variabili tra i diversi Stati membri. Dalla Russia provengono anche circa il 25 % delle importazioni di petrolio e il 45 % delle importazioni di carbone. In seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, la Commissione...

Clamoroso: gli Usa potrebbero riprendere a importare petrolio da Venezuela e Iran

Il presidente di El Salvador: «Il governo Usa decide chi è il cattivo e chi è il buono e anche quando il cattivo diventa buono e il buono diventa cattivo»

La Reuters  dice che gli Stati Uniti sono pronti a vietare le importazioni russe di petrolio anche senza che al boicottaggio partecipi l’Unione europea. Lo avrebbe detto ieri il presidente Usa Joe Biden durante la videoconferenza con i leader di Francia, Germania e Inghilterra, chiedendo comunque loro un sostegno per un divieto alle importazioni di...

Maggiori investimenti nei servizi all’assistenza potrebbero creare quasi 300 milioni di posti di lavoro

ILO: un continuum di assistenza che aiuterebbe ad alleviare la povertà, incoraggiare l'uguaglianza di genere e sostenere l'assistenza ai bambini e agli anziani

Secondo il nuovo rapporto “Care at work: Investing in care leave and services for a more gender equal world of work”, pubblicato dall’ International Labour Organization (ILO) in occasione della Goiornata internazionale della donna, «I persistenti e significativi gap nei servizi e nelle politiche di assistenza hanno lasciato centinaia di milioni di lavoratori con responsabilità...

Benefici e rischi dei cibi del futuro

Studio Fao su potenziali vantaggi e preoccupazioni per i nuovi alimenti e le nuove tecnologie

Che si tratti di nuovi alimenti come meduse, insetti commestibili e carne a base cellulare, o di nuove tecnologie come blockchain, intelligenza artificiale e nanotecnologie, il futuro promette entusiasmanti opportunità per nutrire il mondo. Tuttavia, è giunto il momento di iniziare a prepararsi per eventuali potenziali problemi di sicurezza ed è quello che fa il rapporto...

La foresta pluviale amazzonica vicina al punto di non ritorno

Vaste aree stanno diventando sempre meno resilienti, aumentando il rischio di una diffusa mortalità di alberi e altre piante

Lo studio “Pronounced loss of Amazon rainforest resilience since the early 2000s”, pubblicato su Nature Climate Change da  Chris Boulton, Timothy Lenton  e Niklas Boers  del Global Systems Institute dell’università di Exeter, ha rilevato che la resilienza – la capacità di riprendersi da eventi come siccità o incendi –  «E’ diminuita costantemente in più di tre...

Scoperto l’antenato della pseudorca e dei delfini che si nutrono di mammiferi marini

Nuovo studio di università di Pisa e New York Institute of Technology ha fatto luce anche sull’origine dell’orca

Quando è che i cetacei hanno cominciato a nutrirsi di altri mammiferi marini?  Secondo lo studio “The origins of the killer whale ecomorph”, pubblicato su  Current Biology da un team di paleontologi dell’università di Pisa e del New York Institute of Technology, «Probabilmente in tempi molto recenti», Lo studio, frutto del ritrovamento in Grecia di uno straordinario...

Eco-femminismo: la terra e le donne sono oppresse allo stesso modo

María Reyes: «La crisi climatica è una crisi dei diritti umani ed è una crisi di disuguaglianza»

Il femminismo ha portato la 19enne messicana María Reyes a scoprire l'ecofemminismo e lo sfruttamento storico delle donne e della terra. María fa parte dell'iniziativa Most Affected People and Areas (MAPA) di Fridays for Future, che opera a favore delle persone e delle aree più colpite dai cambiamenti climatici e in un’intervista a  Carla Garcia di...

Dissesto idrogeologico: quasi il 94% dei comuni a rischio frane, alluvioni ed erosione costiera (VIDEO)

Ma dal nuovo rapporto ISPRA arrivano primi segnali positivi per le coste italiane

Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA),  nel 2021 è aumentata la superficie italiana potenzialmente soggetta a frane e alluvioni: «L’incremento sfiora rispettivamente il 4% e il 19% rispetto al 2017. Quasi il 94% dei comuni italiani è a rischio dissesto e soggetto ad erosione costiera e oltre 8 milioni di persone abitano nelle aree ad...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 189
  5. 190
  6. 191
  7. 192
  8. 193
  9. 194
  10. 195
  11. ...
  12. 480