Archivi

India: un 8 marzo di resistenza e repressione per le donne adivasi

Nuovo rapporto di Survival International denuncia la persecuzione brutale delle donne Adivasi che difendono la loro terra

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, Survival International ha diffuso il nuovo e scioccante rapporto “Brutalized for resistance: The assault on Indigenous women in Modi’s India” che denuncia «La brutale persecuzione delle donne adivasi (indigene) che difendono le loro terre dall’imponente corsa all’estrazione mineraria perseguita dal governo indiano e dalle aziende». Ecco i principali...

Timmermans: la guerra in Ucraina e l’impatto sulla politica climatica ed energetica dell’Ue

Da European Green Deal e Fit-for-55 non si torna indietro. Sarebbe un regalo a Putin

Pubblichiamo l’intervento del vicepresidente esecutivo per l’European Green Deal della Commissione europea, Frans Timmermans, sui recenti sviluppi in seguito all'invasione russa dell'Ucraina tenuto alla Commissione parlamentare europea per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI). Un discorso che sembra anche una risposta alla destra sovranista e a chi, come il presidente di Confindustria, chiede...

Guerra in Ucraina, Unicef e Unhcr: proteggere i minori in fuga non accompagnati e separati dai genitori

La Guerra è una minaccia immediata per i bambini, in Ucraina come in tutto il mondo

La guerra in Ucraina somiglia tremendamente a quelle in Siria, Libia, Sud Sudan, Myanmar, Yemen, Libia, Repubblica democratica del Congo, Etiopia, Afghanistan… E non è vero, come si dice e si scrive, che non si erano mai visti così tanti profughi e così velocemente: avevamo fatto finta di non vederli mentre si ammassavano a milioni...

Le osservazioni delle associazioni ambientaliste e animaliste alle modifiche della Legge sulla caccia

Le Osservazioni al nuovo testo della proposta di legge C. 2138 Caretta ed abb.

Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157 in materia di istituzione degli istituti regionali per la fauna selvatica e per il contenimento dei danni provocati dalla fauna selvatica Osservazioni articolo 1 All’articolo 1 viene prevista l’istituzione degli Istituti regionali per la fauna selvatica con le medesime funzioni e i medesimi compiti dell’Istituto Superiore per...

Caccia selvaggia: la Commissione agricoltura della Camera si è già scordata la tutela costituzionale di biodiversità e animali

Ambientalisti e animalisti: «Basta strumentalizzare gli agricoltori per fare regali ai cacciatori»

Con un comunicato congiunto, Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Lipu e Wwf Italia denunciano che «Con il finto pretesto di contrastare i danni all’agricoltura imputati alla fauna selvatica, l’1 marzo scorso in Commissione agricoltura della Camera dei Deputati si è consumata l’ennesima e gravissima “truffa venatoria” ai danni dei cittadini, degli animali selvatici e degli agricoltori....

Foreste in Toscana, pubblicato il manuale per ridurre gli impatti nella gestione del bosco

Saccardi: per la gestione forestale sostenibile, promuovere una maggiore consapevolezza nello svolgimento dell’esbosco

E’ stato pubblicato da Settore forestazione della Regione Toscana e Dipartimento di scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali (DAGRI) dell’università di Firenze   il manuale "SkiddForw - Buone prassi per la riduzione degli impatti durante le operazioni di esbosco” che si occupa di gestione forestale sostenibile e, in particolare, fornisce  linee guida operative per...

JSW, il sindaco di Piombino: «Stop a proroghe al privato»

Ferrari e Nigro: «Troppe inadempienze, convocare urgentemente il tavolo dei sottoscrittori dell’accordo di programma»

Riceviamo e pubblichiamo   Sono passati quasi quattro anni dalla sottoscrizione dell’accordo di programma che impegnava Jsw a compiere numerose azioni in ordine allo smantellamento delle aree dismesse e alla riconversione industriale: nulla di quanto disposto è stato fatto. Per questo abbiamo inviato una lettera alle istituzioni coinvolte, in particolare Mise e Ministero della Transizione...

Sulle strade della Liberazione, tra memoria e turismo

La Regione Toscana entra in Liberation Route

La Regione Toscana ha aderito a Liberation Route Italy (Lri), l’associazione nata nel 2019 con l’obiettivo di valorizzare nel nostro Paese, legando turismo, storia e memoria, gli itinerari, i sentieri, i percorsi della Resistenza e delle forze Alleate durante la Liberazione dal nazifascismo. Lri è l’articolazione italiana di Liberation Route Europe, fondazione europea creata attorno...

A Milano inverno più caldo della norma e con solo 7 giorni di pioggia

Temperatura di 1,3° C sopra la media. Il secondo febbraio più caldo dal 1898. 39 giorni consecutivi senza pioggia

Secondo le rilevazioni della Fondazione OMD – Osservatorio Meteorologico Milano Duomo, a Milano nell’inverno che sta per finire ci sono stati «Solo 7 giorni di pioggia (in cui cioè è caduto almeno 1 mm di precipitazione) contro i 17 del CLINO di riferimento 1991-2020*, e ben 39 giorni consecutivi senza precipitazioni tra gli inizi di...

Terzo settore, presentati 152 progetti per “Siete presente. Con i giovani per ripartire”

Ma il bando potrà finanziare solo 86 progetti per un importo di 490.000 euro. Fra un mese i progetti vincitori

Il bando “Siete presente”, nato per sostenere gli enti del terzo settore nella realizzazione di progetti che valorizzino le idee dei più giovani, si è chiuso il 1 marzo con 152 le proposte arrivate per la qualificazione dei ragazzi già inseriti nelle organizzazioni ma anche per progetti finalizzati al coinvolgimento delle nuove generazioni esterne al mondo associativo. Ma...

Riqualificata la sponda dell’Arno a Compiobbi

Intervento del Consorzio di Bonifica Medio Valdarno e Regione

Verificato insieme al Comune di Fiesole e ai cittadini il dissesto della sponda a seguito degli eventi di piena degli ultimi anni, il Consorzio di Bonifica Medio Valdarno si è attivato f<e nei giorni scorsi ha completato la riqualificazione della sponda destra dell’Arno a Compiobbi. Al Consorzio sottolineano che «Il ripristino del passaggio è di...

Deforestazione, Wwf: estendere la legge Ue a tutti i sistemi “mangiati” dai consumatori europei

Nel 2020 importati oltre 20 milioni di tonnellate di soia, una delle principali cause di distruzione di natura in Sud America

Secondo la nuova ricerca “Mapping the European Soy Supply Chain” commissionata dal Wwf a Peofundo, «Il 90% della soia che viene consumata da noi cittadini europeiè l’ingrediente “nascosto” dietro al consumo di altri prodotti che scegliamo come carne, uova, latte o yogurt». Il Wwf evidenzia che «Il consumo europeo di prodotti legati alla deforestazione rende l’Europa complice...

Incendi boschivi in Europa: adattamento pervasivo per affrontare il rischio crescente

CMCC: dalla scienza alla governance. «Siamo totalmente immersi nei cambiamenti climatici».

Nel capitolo 13 del  "Climate Change 2022: Impacts, Adaptation and Vulnerability", il contributo del Working Group II al Sesto Rapporto di Valutazione dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), pubblicato la scorsa settimana, si legge che «In Unione Europea va a fuoco ogni anno una superficie di 400.000 ettari (4.000 km2), l’85% della quale in Europa...

ENEA e Carabinieri forestali misurano la qualità dell’aria nei parchi

Applicheranno la procedura EPA per la misurazione del parametro della visibilità nei parchi Usa

L’obiettivo del progetto “Visibility”, coordinato dal Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari (CUFA) dell’Arma dei Carabinieri, in collaborazione con il laboratorio ENEA di Inquinamento atmosferico, è quello di «Misurare l’inquinamento dell’aria e la visibilità dei paesaggi nei parchi naturali italiani». Il progetto applicherà, per la prima volta in Italia, la procedura adottata dall’Environmental Protection Agency...

Copernicus: in Europa febbraio e inverno 2021-2022 più caldi della media

A Febbraio calo record dell’estensione del ghiaccio marino intorno all'Antartide

Secondo l’ultimo bollettino climatico mensile pubblicato da Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dall’ European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) della Commissione europea con il finanziamento dell'Ue, la «La temperatura media globale per febbraio 2022 è stata di circa 0.2º C superiore alla media 1991-2020 per il mese di febbraio, Questo valore è notevolmente inferiore...

Fermare l’escalation della guerra in Ucraina. Trattate ora

Tavola della pace e Centro Diritti Umani: «Impediamo la terza guerra mondiale»

Riceviamo e pubblichiamo   Contro i signori della guerra e i killer della speranza che continuano a buttare benzina sul fuoco, contro quelli che non vogliono negoziare, che dicono che la mediazione è impossibile, noi chiediamo a tutti i responsabili della politica internazionale di fermare l’escalation che sta ingrossando il fiume di sangue e minaccia di...

Mettere al sicuro le prove per condannare i trafficanti di esseri umani

Nel 2018 rilevate quasi 50.000 vittime della tratta di esseri umani in 135 Paesi, ma ci sono state poco più di 3.500 condanne in 88 Paesi

«Tatuaggi da "schiavo", dispositivi per dare scosse elettriche e braccialetti di plastica. Questi sono esempi dei tipi di oggetti e abusi fisici impiegati dai trafficanti di esseri umani per controllare, torturare e marchiare le loro vittime, e che sono fondamentali per ottenere una condanna. I braccialetti di plastica che le donne indossavano in un bar in...

Edilizia: dopo 30 anni l’ILO rivede il codice di condotta su sicurezza e salute sul lavoro

Nel 2016, nei cantieri edili del mondo, malattie e infortuni sul lavoro hanno causato la morte di 1,9 milioni di persone

Il meeting di esperti governativi, delle organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori e dell'International Labour Organization (ILO), che si è tenuto a Ginevra, ha approvato la revisione del “Code of practice on safety and health in construction” risalente al 1992  e delle nuove salvaguardie aggiornate potrebbero beneficiare più di 229 milioni di lavoratori...

I coralli possono essere “allenati” a tollerare lo stress da caldo

Applicato in laboratorio ai coralli un trattamento termico stressante per aumentare la loro tolleranza al caldo

Il nuovo studio “Pre-exposure to a variable temperature treatment improves the response of Acropora cervicornis to acute thermal stress”, pubblicato su Coral Reef  da un team di ricercatori guidato da Allyson DeMerlis della National Oceanic and Atmospheric Administration Usa (NOAA)e  della Rosenstiel School for Marine and Atmospheric Science  dell’università di Miami, ha scoperto che i...

Trattato per la protezione dell’alto mare: trattative finali all’Onu per concretizzare impegni vaghi

Greenpeace e IDDRI: nuove aree marine protette per proteggere l’oceano dalle attività industriali

Oggi riprenderanno all’Onu, a New York, i negoziati per un trattato sulla conservazione e l'uso sostenibile della biodiversità in alto mare, sospesi da oltre due anni a causa della pandemia di Covid-19.  Si tratta comunque di un meeting che risente ancora di quelle restrizioni e che vedrà la partecipazione di un numero ristretto di delegati...

Più vicino l’accordo sul nucleare iraniano

Documento congiunto Iaea e Organizzazione atomica iraniana

Secondo fonti britanniche e francesi che partecipano agli incontri in corso a Vienna, i negoziati sul nucleare iraniano sono vicini a raggiungere un accordo. Alla complessa trattativa tra G5+1 (e Ue) e Iran prende parte anche la Russia, il cui ruolo di mediazione è ora messo a rischio dalla guerra in Ucraina e dalle sanzioni...

Centrali nucleari ucraine: Putin disposto a incontrare il direttore Iaea

Ma Mosca accusa i servizi segreti di Kiev di voler creare un incidente nucleare

Ieri l'Ucraina ha informato l'International atomic energy agency (Iaea) che, «Sebbene il personale regolare abbia continuato a far funzionare la centrale nucleare di Zaporizhzhya (NPP), la gestione dell'impianto è ora sotto gli ordini del comandante delle forze russe che hanno preso il controllo del sito la scorsa settimana – ha detto il direttore generale Iaea...

Due o tre cose che so della guerra

C’è una parte con cui stare sempre: l’umanità che soffre. Restare umani

Il mi’ babbo Veleno – che un altr’anno avrebbe avuto cent’anni -   la guerra l’ha fatta, è stato a Cassino, nascosto come un topo in un convento fortezza sbriciolatosi sotto le bombe alleate. E’ scappato, l’hanno preso i partigiani, è scappato ancora… è stato di nuovo arruolato come mitragliere, ha disertato quando francesi e inglesi...

Le femmine di scimpanzé evitano gli esseri umani

Scimpanzé maschi e femmine si stanno adattando in modo diverso all'invasione umana. C’è una differenza nella percezione del rischio

Secondo lo studio "Sex-specific responses to anthropogenic risk shape wild chimpanzee social networks in a human-Impacted landscape", pubblicato recentemente su Animal Behaviour da un team di ricercatori delle università britaniche di Exeter e Oxford Brookes, Bulindi Chimpanzee and Community Project (Uganda) e Anicoon Vétérinaires (Francia),  «Le femmine di scimpanzé hanno meno probabilità dei maschi di avvicinarsi...

Altro che sanzioni… In Francia arriva una nave carica di GNL russo. Shell acquista petrolio russo a prezzo scontato

Greenpeace France: «I combustibili fossili finanziano la guerra in Ucraina»

Mentre si discute di boicottaggi e alternativa al gas russo, sabato nel porto di Montoir-de-Bretagne è arrivata la nave Boris Vilkitsky, partita dal porto di Sabetta, nell'Artico russo, il 25 febbraio, e carica di gas naturale liquefatto (GNL) estratto nel giacimento di Yamal che vede come partner al 20% la compagnia energetica francese TotalEnergies. Inizialmente...

Corea del sud: gigantesco incendio lambisce una centrale nucleare. Ora minaccia un impianto di gas liquefatto

4.000 persone costrette ad abbandonare le loro case. Sul posto un migliaio di vigili del fuoco e decine di elicotteri

Oggi, un gigantesco incendio ha colpito la costa sud-orientale della Corea del sud, costringendo quasi 4.000 persone a fuggire dalle loro case. L'incendio è iniziato stamattina intorno alle 11,00 ora locale su una montagna nella contea di Uljin, nella provincia di Gyeongsang settentrionale, a circa 330 chilometri a sud-est di Seoul, secondo i funzionari della...

L’università di Pisa incontra i suoi studenti ucraini

L’iniziativa, voluta dal rettore Paolo Mancarella e dal prorettore Francesco Marcelloni, si è tenuta nell’Aula Magna Storica della Sapienza

Una rappresentanza di studenti ucraini iscritti all’Università di Pisa ha partecipato a un incontro convocato dal rettore Paolo Mancarella e dal prorettore alla cooperazione e relazioni internazionali Francesco Marcelloni la mattina di venerdì 4 marzo nell’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza. Scopo dell’iniziativa era prima di tutto testimoniare la vicinanza di tutto l’Ateneo agli studenti e alle loro...

Pace subito, da questa crisi si deve uscire con il rilancio degli investimenti per la riconversione ecologica

La posizione dell’Osservatorio sulla Transizione ecologica – PNRR, promosso da Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, Laudato Si’, NOstra

Riceviamo e pubblichiamo L’escalation bellica in Ucraina ha subito una accelerazione drammatica dopo l’invasione di Putin che rischia di minare la pace in Europa per la contrapposizione di blocchi contrapposti. Si adombra perfino la minaccia nucleare e questo richiama l’esposizione alle minacce incombenti sull’umanità ricordate da papa Francesco: la guerra annientatrice, il clima ostile alla...

Parte da Firenze la rivoluzione Blues: presentato il primo treno ibrido Blues

Giani: «Svolta per la cura del ferro». Baccelli: 900 milioni di euro per innovare completamente la flotta, 100 nuovi treni su 150

Oggi in piazza della Repubblica a Firenze è partito  il road show nelle principali piazze italiane per far conoscere a cittadini e istituzioni il nuovo convoglio della flotta regionale di Trenitalia progettato e costruito da Hitachi Rail che si affianca ai treni Rock e Pop già in consegna da maggio 2019 in tutta Italia. Prosegue...

Clima: a pagare il conto sono le donne

Un futuro sostenibile e in pace è possibile solo con l’uguaglianza di genere

Il tema dell’8 marzo 2022, Giornata internazionale della donna, è “l’uguaglianza di genere per un futuro sostenibile” e il Cesvi sottolinea che « Gli effetti del cambiamento climatico non risparmiano nessuno ma a farne le spese sono soprattutto le comunità più vulnerabili e marginalizzate, a cominciare dalle donne che nel Sud del mondo convivono quotidianamente con siccità, ondate di calore e inondazioni....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 190
  5. 191
  6. 192
  7. 193
  8. 194
  9. 195
  10. 196
  11. ...
  12. 480