Archivi

Ucraina: la centrale nucleare di Zaporizhzhia potrebbe causare una catastrofe molto più grande di quella di Fukushima

Rapporto di Greenpeace: le centrali nucleari ancora più pericolose in caso di conflitto. L’unica soluzione è fermare la guerra

Secondo Greenpeace International, «L’invasione militare dell’Ucraina decisa da Vladimir Putin porta con sé anche una minaccia atomica senza precedenti, data la presenza nel Paese di 15 reattori nucleari commerciali, inclusa la centrale di Zaporizhzhia, la più grande d’Europa, in queste ore al centro delle cronache a causa dei combattimenti che si sono svolti nelle sue...

Le segnalazioni ad Arpat dei cittadini nell’Area vasta sud della Toscana

155 segnalazioni di cittadini delle province di Arezzo, Siena e Grosseto

Nel 2021, 155 sono state le segnalazioni giunte ai dipartimenti di Arezzo, Siena e Grosseto, a cui si aggiungono quelli destinati al settore agenti fisici, così suddivise: Dipartimento di Arezzo: 64; Dipartimento di Siena: 49; Dipartimento di Grosseto:30; Agenti fisici area sud: 12 Per quanto riguarda le matrici contenute nelle segnalazioni dei cittadini, possiamo dire che la...

I russi hanno occupato la centrale nucleare di Zaporizhzhia. Iaea molto preoccupata

Continua la guerra di propaganda e disinformazione, mentre i rischi di incidente nucleare si fanno sempre più concreti

Oggi, il governo dell’Ucraina ha informato l'International atomic energy agency (Iaea) che i soldati russi hanno preso il controllo del sito della centrale nucleare di Zaporizhzhia, la più grande del Paese e d’Europa e la quinta più grande del mondo, ma il direttore generale dell’Iaea, Rafael Mario Grossi, ha detto che  le autorità di Kiev...

Il 5 marzo a Roma la grande manifestazione per la pace

Rete Italiana Pace e Disarmo: cessate il fuoco per un’Europa di Pace. Si fermi la guerra in Ucraina con disarmo, neutralità attiva, stop alle armi, riduzione delle spese militari

Sabato 5 Marzo, alle ore 13.30 da piazza della Repubblica a Roma partirà la Manifestazione Nazionale “Cessate il fuoco. Per un’Europa di pace”, convocata dalla Rete Italiana Pace e Disarmo e con l’adesione di numerose organizzazioni della società civile italiana per la pace tra cui Arci, Acli, Libera, Emergency, Legambiente, Cgil, Movimento Nonviolento, Un Ponte...

Vivere il Parco nelle isole toscane

Online il programma 2022 delle attività del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Trekking, Festival del Camminare, esperienze outdoor, laboratori, degustazioni, conferenze, escursioni in mare, per un totale di oltre 800 eventi distribuiti sulle sette isole dell’Arcipelago Toscano. Il calendario 2022 “Vivere il Parco” è consultabile online in versione digitale, un’anticipazione rispetto alla versione cartacea che sarà in distribuzione nelle prossime settimane presso gli Info Park e nei...

A buon rendere: molto più di un vuoto. Al via la campagna nazionale

L´83% degli italiani sostiene l’introduzione di un sistema di deposito cauzionale

Parte oggi la campagna di sensibilizzazione nazionale  A Buon Rendere – molto più di un vuoto, promossa dall'Associazione Comuni Virtuosi insieme ad A Sud Onlus, Altroconsumo, Greenpeace, Italia Nostra, Kyoto Club, LAV, Legambiente, Lipu-Bird Life Italia, Oxfam, Marevivo, Pro Natura, Retake, Slow Food Italia, Touring Club Italiano, Wwf e Zero Waste Italy . I promotori sottolineano...

No all’innalzamento dei limiti elettromagnetici da 6 V/m a 61 V/m

Associazioni e Comitati: prima i cittadini. Dare voce alla ricerca e alla scienza e non alle ragioni del potere economico

In Italia non si contano più i tentativi, da parte delle imprese delle comunicazioni, di innalzamento dei limiti di legge di esposizione ai campi elettromagnetici, con la scusa di cogliere appieno le potenzialità dello sviluppo della tecnologia 5G. L’ultima richiesta è quella presentata il 22 febbraio da Assotelecomunicazioni alla X Commissione permanente del Senato, nell’ambito...

Plasticene: l’epoca che riscrive la nostra storia sulla Terra

Un libro di Nicola Nurra sull’invasione della plastica e su come affrontare un problema che non è irrimerdiabile

Praticamente in contemporanea con la storica  approvazione all’United Nations Environment Assembly (UNEA-5) della risoluzione “End plastic pollution: Towards an international legally binding instrument”, che punta a porre fine all’inquinamento da plastica e a stringere un accordo internazionale legalmente vincolante entro il 2024, è uscito in Italia il libro “Plasticene. L'epoca che riscrive la nostra storia sulla Terra”,...

I tirannosauri erano tre specie diverse

Nel Nord America sono vissuti Tyrannosaurus regina, Tyrannosaurus imperator e Tyrannosaurus rex?

Di tutti i nomi scientifici che sono stati dati alle specie del nostro pianeta, Tyrannosaurus rex potrebbe essere il più famoso. Dai bambini è sicuramente più conosciuto di Homo sapiens. Ma ora si scopre che i Re dei dinosauri erano diversi e appartenenti a diverse specie. I paleontologi scavano e identificato e chlassificano come T. rex scheletri...

La scienziata ucraina dell’IPCC: i legami tra guerra, combustibili fossili e cambiamento climatico

Svitlana Krakovska la guerra sta chiudendo la finestra di opportunità per prevenire i peggiori impatti dei cambiamenti climatici

Svitlana Krakovska, a capo dell’Applied Climatology Laboratory e senior scientist dell’Ukrainian Hydrometeorological Institute e del National Antarctic Scientific Center, è una scienziata dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) e, in un’intervista su Zoom con BBC News dalla sua casa a Kiev, ha detto: «E’ incredibile come il popolo ucraino si sia unito contro un nemico....

Guerra Russia – Ucraina: bombe sulla centrale nucleare più grande d’Europa. Problemi anche a Chernobyl

L’Iaea approva una mozione contro la Russia. Mosca e Pechino: «Politicizzata e di fatto scorretta»

Oggi, l'Ucraina ha informato l’nternational Atomic Energy Agency (Iaea) che durante la notte è stato bombardato il sito della centrale nucleare di Zaporizhzhia, la più grande d’Europa, con 6 reattori nucleari, e il direttore generale dell’Iaea, Rafael Mariano Grossi, ha immediatamente parlato con il primo ministro ucraino Denys Shmyhal, nonché con l0 lo State Nuclear...

Traghetti, aliscafi e taxi acquatici salpano verso un futuro senza emissioni, elettrico e a idrogeno

L’Unione europea verso un cambiamento epocale green per i trasporti marittimi e fluviali

Tra pochi mesi, i pendolari di Stavanger, in Norvegia, viaggeranno su un rivoluzionario traghetto catamarano che non produce emissioni di gas serra: il Medstraum, che in norvegese significa sia "seguire il flusso" che "con l'elettricità, che sarà la prima nave ad alta velocità al mondo a funzionare esclusivamente con energia elettrica, sostituendo un traghetto diesel...

Nelle Alpi microplastiche anche nella neve caduta in alta quota

Via le plastiche dalle Alpi, progetto di European Research Institute e Politecnico di Torino ridisegna la geografia della sostenibilità ambientale

Il progetto “A⅃ꟼ-Stop the ALPs becoming Plastic Mountains - Evitiamo che le Alpi diventino montagne di plastica”, durante tutto il 2021 ha realizzato 23 escursioni, di cui 15 con pulizia di 197 km di sentieri per un totale di 98 kg di rifiuti di plastica raccolti (circa mezzo chilo a km), 20 campionamenti di neve...

Il modello di crescita europeo: un’economia verde, digitale e resiliente

Per raggiungere gli obiettivi del Green deal sono necessari investimenti annui aggiuntivi pari a 520 mld di euro, rispetto a quelli messi in campo lo scorso decennio

La Commissione europea ha presentato  una comunicazione sul modello europeo di crescita che riprende  gli obiettivi comuni che vedono impegnati l'Ue e gli Stati membri nell'ambito delle transizioni verde e digitale e del rafforzamento della resilienza sociale ed economica. La comunicazione riconosce che «L'economia europea sta attraversando trasformazioni senza precedenti in un contesto di grandi incertezze...

Via libera definitivo alla Legge sull’agricoltura biologica. Soddisfatti ambientalisti e agricoltori

Legambiente, Slow Food e associazioni del biologico: voto storico che mette al centro l’agroecologia attenta all’ambiente e alla salute dei consumatori

La legge sul biologico è finalmente una realtà. Il Senato ha approvato in via definitiva il DDL n. 988 “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico” e Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, ricorda che «Dopo ben 13 anni, finalmente l’Italia ha la sua legge...

West Papua: l’Invasione armata che tutti ignorano

Gravi abusi di esercito indonesiano e coloni contro la popolazione autoctona papuana

Un rapporto presentato dai relatori speciali dell’Onu Francisco Cali Tzay (Diritti delle popolazioni indigene), Morris Tidball-Binz (Esecuzioni extragiudiziali, sommarie o arbitrarie) e Cecilia Jimenez-Damary (Diritti umani degli sfollati interni) esprime «Serie preoccupazioni per il deterioramento della situazione dei diritti umani nelle province indonesiane di Papua e West Papua» e cita «Abusi scioccanti contro gli indigeni papuani, tra...

Difendere i difensori dei diritti umani ambientali

Michelle Bachelet: «Sono oggetto sia di omicidi che di campagne diffamatorie»

Aprendo la 49esima sessione dell’Human Rights Council - High Level Event on Environmental Human Rights Defenders, l’Alto Commissario Onu per i diritti umani. Michelle Bachelet, ha ricordato che «Ogni giorno, i difensori dei diritti umani ambientali affrontano abusi, minacce e molestie per il loro lavoro, mentre stanno affrontando la triplice crisi planetaria del cambiamento climatico,...

L’isola spezzata

Un racconto dal futuro che bisogna impedire che arrivi

La domenica, se le campane del campanile di Santa Chiara rintoccano a festa, scendiamo a valle con Bill, il nostro asino grigio con la striscia marrone sulla schiena, una croce che vibra quando scaccia le mosche. Se le campane rintoccano a festa vuol dire che nel mare, nel labirinto di case sommerse di quello che...

Giornata della flora e della fauna selvatica, Federparchi: «Serve legge per la tutela di tutte le specie»

Sammuri: rispondere alle richieste dell'Ue di giungere al 30% delle aree protette entro la fine del decennio

I parchi e tutte le aree naturali protette sono  fondamentali per la tutela della biodiversità. In occasione della Giornata mondiale della flora e fauna selvatica del 3 marzo voglio  ricordare gli straordinari successi raggiunti dai parchi italiani nella tutela di specie che erano in serio rischio di estinzione. Dall'orso marsicano allo stambecco, dal gipeto al...

World Wildlife Day: un quarto delle specie rischia l’estinzione, distrutti quasi la metà degli ecosistemi (VIDEO)

Guterres: «Danneggiando il mondo naturale, minacciamo il nostro stesso benessere»

Il 20 dicembre 2013, 68esima sessione dell’Assemblea Generale dell’Onu proclamò il 3 marzo – giorno della firma della Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora (CITES) nel 1973 – United Nations World Wildlife Day (WWD) per celebrare e far conoscere gli animali e le piante selvatiche del mondo. Quella risoluzione designò...

Iaea: garantire la sicurezza delle strutture nucleari ucraine e del loro personale

Per mettere in sicurezza la centrali nucleari ucraine bisognerebbe che la guerra finisse ora

Ieri la Russia ha informato International atomic energy agency (Iaea) che le sue forze militari hanno occupato il territorio intorno alla centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhia che, con i sui 6 reattori, è la più grande dell’Ucraina e d’Europa. In una lettera ufficiale datata 1 marzo e inviata al direttore generale dell’Iaea, Rafael Mariano Grossi,...

Storico accordo contro l’inquinamento da plastica: 175 Stati per un impegno globale giuridicamente vincolante

Greenpeace e Wwf: decisione ambiziosa che mette il pianeta sulla giusta strada

Oggi, all’United Nations Environment Assembly (UNEA-5), che si è tenuta a Nairobi, I capi di Stato, i ministri dell'ambiente e altri rappresentanti di 175 Paesi hanno approvato la risoluzione “End plastic pollution: Towards an international legally binding instrument”, un documento storico che punta a porre fine all’inquinamento da plastica e a stringere un accordo internazionale...

Primo discorso sullo stato dell’Unione di Biden: piano energetico per combattere cambiamenti climatici e inflazione

Gli ambientalisti vogliono uscire dalle energie fossili, i repubblicani chiedono di riprendere a trivellare a tutta forza e ovunque

La guerra in Ucraina ha fatto passare in secondo piano il primo discorso sullo stato dell’Unione pronunciato dal presidente Usa Joe Biden che ha detto che «Affrontare il riscaldamento planetario farebbe risparmiare alle famiglie americane 500 dollari all'anno in costi energetici», un dato emerso un'analisi pubblicata nell’ottobre 2021 da Rhodium Group. Biden è stato molto...

Il cancelliere tedesco a Israele e Usa: l’accordo nucleare con l’Iran non può più essere rinviato

Progressi nei negoziati a Vienna. Iran: pronti a un accordo ma non aspetteremo per sempre gli Usa

Durante la sua visita ufficiale a Israele, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha detto che «L'accordo nucleare con l'Iran non può più essere rinviato. Quello che vorremmo vedere è che a Vienna si raggiunga un accordo. Ora è il momento di prendere una decisione. Questo non dovrebbe essere più rinviato e non può più essere rinviato»....

Energia e guerra: l’Ue non esclude Gazprombank dalla swift. E la lobby nucleare Usa chiede di non boicottare l’uranio russo

Bonelli: «Ipocriti. Ogni giorno Putin incassa 700 milioni di dollari dalla vendita di gas all’Europa e ci finanzia la guerra»

Nella lista nera delle banche russe escluse dall’Ue dal sistema di pagamenti Swift ci sono Vtb Bank, Bank Rossiya, Bank Otkritie, Novikombank, Promsvyazbank, Sovcombank e Veb.rf, ma non il maggior gruppo bancario russo, Sberbank e, soprattutto la banca del gigante statale del gas russo: Gazprombank, una delle colonne portanti del sistema di potere putiniano. Quindi...

Torino: speravo che fosse aria e invece era biossido

Per rientrare nei parametri dell'Oms Torino dovrebbe ridurre del 51% il PM10, del 75% il PM2,5 e 73% il biossido di azoto

La Clean Cities Campaign, iniziativa europea per la transizione delle città verso le Zero Emissions, di cui Legambiente è partner, ha concluso il suo viaggio a Torino presentando, durante il IV Forum Muoviamoci Bene, lo Stress Test Mobilità del capoluogo piemontese, una serie di indicatori della situazione attuale raffrontati agli indicatori di sostenibilità indicati dall’Organizzazione mondiale...

La difficile rotta per un turismo crocieristico sostenibile nell’Ue della blue economy

Il turismo crocieristico dovrà reinventarsi, riducendo il suo impatto ambientale e generando valore per i consumatori

Il 1° marzo la Commissione Europea ha organizzato a Bruxelles il secondo Pan-European Cruise Dialogue, puntando dichiaratamente ad «Aiutare il settore a riprendersi dalla crisi e ad allinearsi con gli obiettivi dell’European Green Deal. portando a un settore del turismo crocieristico più sostenibile e resiliente in Europa». L'evento si inserisce nella più ampia attuazione del...

L’Italia crocevia del bracconaggio e del traffico di specie protette. Maglia nera alla Lombardia

Report Wwf - SWiPE: l’Italia non difende i suoi tesori. «Mancano banche dati, norme severe e controlli»

Alla viglia del World Wildlife Day, Wwf Italia e il progetto Successfull Wildlife Crime Prosecution in Europe (SWiPE)  presentano il report “Il danno invisibile dei crimini di natura: analisi e proposte del Wwf Italia”, dal quale emerge che «L’Italia è un crocevia fondamentale del traffico di specie protette e, in generale, dei crimini contro la fauna selvatica....

Giornata mondiale della fauna selvatica, natura a rischio in Italia

Più aree protette per frenare la perdita di biodiversità. Definire una strategia di adattamento e di mitigazione al cambiamento climatico

Alla vigilia della Giornata mondiale della fauna selvatica, Legambiente presenta  il rapporto “Natura Selvatica a rischio” nel quale fa il sulla biodiversità italiana  rendendo omaggio, con un focus ad hoc, ad alcune specie presenti nel Parco nazionale del Gran Paradiso (PNGP) e nel Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM), le due aree protette più antiche della...

La guerra in Ucraina e i rischi nucleari

Una guerra che potrebbe trasformarsi in una tragedia nucleare in Ucraina e che minaccia di diventarlo in Europa

In Ucraina non è solo la terra di Chenobyl (l’area contaminata si estende anche in Bielorussia e Russia) ma ci sono anche 16 reattori nucleari in funzione in 4 centrali: 4 a Rivne, a ovest di Kiev, 2 a Khmelnitskiy, a sudovest, 4 a Kinstantinovka/South Ukrainian Energy Complex e 6 a Zaporizhzhe, la più grande...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 191
  5. 192
  6. 193
  7. 194
  8. 195
  9. 196
  10. 197
  11. ...
  12. 480