Archivi

Una guerra scaturita da una pace armata

Una riflessione di Luigi Ciotti: «Una società attraversata dalla competizione e dai conflitti sarà sempre terreno fertile per la guerra»

La guerra reale o minacciata, la guerra di cui ci accorgiamo solo quando si affaccia più vicina a noi e ai nostri interessi, ma che senza tregua insanguina tante regioni del mondo. La guerra che non “scoppia” all’improvviso, ma che – covata da chi se ne avvantaggia – lievita e poi dilaga con forza distruttiva,...

La guerra senza fine del Sud Sudan: centinaia di omicidi, violenze e abusi nella Contea di Tambura

Nuovo attacco a un convoglio umanitario dell’Onu nello Stato di Jonglei

Mentre in Ucraina la guerra produce morte, profughi, sofferenze ingiustizie, come tutte le guerre, mentre i fabbricanti di armi festeggiano in borsa e in Parlamento e i costruttori di Pace – compreso il Papa  - vengono dileggiati sui social e sui giornali, all’Onu riemerge il fantasma di una guerra ignorata e mai finita, un’altra guerra...

1 miliardo dei bambini più vulnerabili del mondo a rischio estremo cambiamento climatico

Se il mondo non agisce oggi, domani lo saranno tutti bambini. E’ tempo di mettere i bambini al centro dell'azione climatica

Pubblichiamo la dichiarazione della direttrice esecutiva dell'Unicef  Catherine Russell sull’AR6 Report pubblicato dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC)   L'importante rapporto dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) elimina ogni briciolo di dubbio rimasto: la crisi climatica non è una minaccia futura. E’ qui, sta accelerando e continuerà a influenzare il mondo in modi sempre più devastanti....

C’è un giudice a Honolulu. Legge e cambiamento climatico negli Usa

Accolta la causa dell'Honolulu Board of Water Supply contro Chevron, Sunoco, ExxonMobil

La città e la contea di Honolulu, la capitale dello Stato Usa delle Hawaii, hanno fatto causa alle compagnie petrolifere perché sono responsabili degli impatti dei cambiamenti climatici che minacciano Oahu e sono riuscite a farla accogliere al  giudice Jeffrey Crabtree dell’Hawaii Circuit Court che ha respinto il tentativo di Chevron, Sunoco, ExxonMobil e altri...

Le cicogne di Monsummano hanno una nuova casa

Collaborazione tra E-Distribuzione e Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio

Grazie alla collaborazione con il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio, E-Distribuzione (la società del Gruppo Enel che gestisce la rete di distribuzione elettrica di media e bassa tensione) nell’area di via del Fossetto a Monsummano Terme è stata ripristinata la piattaforma che accoglie un nido delle cicogne su un sostegno elettrico. Dopo aver...

L’Iraq e l’inquinamento da metano: un problema per ambiente, salute ed economia

La crisi climatica colpisce sempre più duramente i Paesi del Medio Oriente e del Nord Africa

Dal 28 al 31 marzo, a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, si terrà la “First-ever Middle East and North Africa Regional Climate Week”, organizzata da United Nations Environment Programme (Unep), United Nations Development Programme e World Bank Group e una sessione della manifestazione si occuperà di come affrontare il problema dell’inquinamento da metano attraverso la...

La guerra in Ucraina e i falsi miti energetici. I4C: l’Italia ha già concluso la transizione al gas. Nucleare troppo costoso e pericoloso

Uscire dal gas e dal nucleare opzione 3 volte vincente: per clima, sicurezza e portafogli

La guerra in Ucraina ha acceso i riflettori sull’importanza dell’indipendenza energetica dell’Italia e sui suoi legami con la transizione energetica. Ma in contemporanea all’attacco russo è partita un’offensiva mediatica che ha occupato televisioni e giornali sulla necessità di trovare alternative al gas russo in altri Paesi più “affidabili” e di appoggio alla decisione del governo...

Guerra in Ucraina, Arpa FVG: In Italia nessun innalzamento della radioattività

Ma in Ucraina si continua a combattere intorno alle centrali nucleari

Dopo che i russi hanno conquistato il cadavere nucleare della centrale di Chernobyl e si combatte intorno alle centrali nucleari ucraine (alimentate con combustibile nucleare russo) dall’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia (ARPA FVG), al confine orientale dell’Italia,  arrivano notizie rassicuranti: «Tutti i rilievi finora eseguiti non evidenziano alcun innalzamento della...

A 100 giorni dalla Cop26, l’1% più ricco della popolazione mondiale ha emesso più CO2 dell’Africa in un anno

L’allarme di Oxfam dopo il rapporto IPCC: milioni di persone messe in ginocchio dal cambiamento climatico

Mentre il mondo spreca vite e risorse in una nuova folle guerra energetica ai confini dell’Europa, da Oxfam arriva una nuova drammatica denuncia sull’ingiustizia che sta dietro un pianeta in crisi: «In poco più di 100 giorni, dalla chiusura della Cop 26 sul clima, l’1% più ricco della popolazione mondiale è stato responsabile dell’emissione in...

Non solo gas, le sanzioni russe potrebbero ostacolare la green economy Ue?

La Russia è uno dei principali produttori di rame, nichel e altri minerali vitali per la transizione energetica

Mentre vengono annunciate le sanzioni contro la Russia che ha invaso l’Ucraina, al centro dell’attenzione ci sono le industrie petrolifere e del gas russe, ma alcuni esperti dicono che gli interessi minerari della Russia potrebbero  complicare la risposta contro Putin degli Stati Uniti e dell’Unione europea. Infatti, la Russia è uno dei principali produttori di...

Scoperto un legame chimico tra il fumo degli incendi e buco dell’ozono antartico

Se gli incendi diventano più grandi e frequenti, potrebbero bloccare per anni il recupero dell'ozono

I mega-incendi australiani del 2019 e del 2020 sono stati record per quanto lontano e velocemente si sono diffusi, per quanto tempo sono durati e per quanta biomassa hanno bruciato. I devastanti incendi della "Black Summer" hanno divampato su quasi 175.000 Km2 e hanno ucciso o costretto a fuggire quasi 3 miliardi di animali. Gli incendi hanno...

Guterres: «I diritti umani inevitabili e potenti». Contro guerra, discriminazioni, ineguaglianze e ingiustizie

La triplice emergenza planetaria del cambiamento climatico e il fallimento morale del sistema finanziario

Pubblichiamo integralmente l’intervento di apertura del segretario generale dell’Onu António Guterres alla 49esima Regular Session dell’Human Rights Council   I diritti umani sono sotto attacco, ovunque. Le autocrazie sono in ascesa. Populismo, nativismo, razzismo ed estremismo stanno minando le società. La pandemia di Covid-19, le disuguaglianze e la crisi climatica stanno schiacciando i diritti sociali...

Rapporto Ipcc, Inger Anderson: «Siamo in un’emergenza, diretti verso un disastro»

In un mondo che cambia clima, lasciamo che la natura faccia il suo lavoro

Questo nuovo rapporto dell'IPCC esce in un momento di grande turbolenza, quando abbiamo bisogno di un forte multilateralismo per promuovere la pace e un ambiente sano. E il messaggio inviato da questo rapporto è chiaro. Il cambiamento climatico non è in agguato dietro l'angolo, in attesa di balzare. E’ già su di noi, è una pioggia di colpi su miliardi...

Legambiente a Draghi: «Ecco il piano energia che serve all’Italia»

Grave errore pensare di riaprire le centrali a carbone e continuare questa insensata corsa al gas

«La guerra scoppiata tra Russia e Ucraina ha portato in primo piano anche il grande tema energetico. L’Europa e l’Italia dipendono dalle fonti fossili, eppure esiste già una strada da percorrere, totalmente green e sostenibile. Eolico offshore e a terra, fotovoltaico sui tetti, agrivoltaico, biometano, accumuli, pompaggi, reti, efficienza in edilizia e per le industrie, pompe di calore e...

Cosa succede nel cervello di un essere umano che sta morendo?

La prima registrazione in assoluto di un cervello umano morente mostra onde simili a flashback di memoria

Immaginatevi di rivivere tutta la vostra vita nello spazio di pochi secondi. Come un lampo, siete fuori dal vostro corpo e guardate i momenti memorabili che avete vissuto. Questo processo, noto come “life recall”, può essere simile a com'è vivere un'esperienza di pre-morte. A dirlo è lo studio “Enhanced Interplay of Neuronal Coherence and Coupling in the...

Palio sulla spiaggia di Cecina: Legambiente Costa Etrusca risponde al Comune

Una manifestazione che risale al 1996 non può essere considerata “storica”

Riceviamo e pubblichiamo   Dopo la risposta del Comune (allegato) all'interrogazione 5 Stelle sul “Palio in spiaggia a Cecina” , presentata dal Movimento 5 stelle, ci sentiamo in obbligo di ritornare su alcuni argomenti a cui già avevamo fatto riferimento nei precedenti articoli di stampa e comunicati. Cominciamo dal capire  cosa è storico e cosa...

Risorse idriche, Anbi: l’Italia fa finta di niente ma è sull’orlo di una sete endemica

In pochi anni la siccità rischia di stravolgere l’economia italiana. Situazione di rischio immediato non percepita dalla politica

Nel giorno in cui l’IPCC pubblica il suo nuovo e drammatico rapporto, che  evidenzia i forti rischi che corrono l’Italia e il Mediterraneo, Francesco Vincenzi, presidente dell'Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio (ANBI), commentando i dati del report settimanale dell'Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche che sembra la conferma locale...

Nuovo rapporto Ipcc, Guterres: «Atlante della sofferenza umana e atto d’accusa contro una leadership climatica fallimentare»

Greenpeace: «Non siamo preparati a quel che accadrà». Wwf: dall’IPCC un segnale urgente

Il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres aveva definito il  primo rapporto, dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) pubblicato nell’agosto 2021 «Un  codice rosso per l'umanità», ma aveva aggiunto: «Se uniamo le forze ora, possiamo evitare la catastrofe climatica». Ora, commentando il rapporto consegnato oggi  dal Working Group II IPCC, e ancora più preoccupato: «Le prove...

Nuovo rapporto Ipcc: gli impatti e i rischi per Italia, Mediterraneo ed Europa

Il rapporto Ipcc spiegato dagli esperti italiani: «Il livello di ciascun rischio aumenta con l’aumentare del livello di riscaldamento globale»

I contenuti che seguono sono realizzati con il contributo di esperti e autori italiani del Rapporto IPCC “Climate Change 2022: Impacts, Adaptation and Vulnerability”: Piero Lionello (Università del Salento, CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici), Gustavo Naumann (Fondazione CIMA). Nel testo è indicato di volta in volta l’autore dei contributi. Le alterazioni del clima...

Nuovo rapporto Ipcc sui cambiamenti climatici: minaccia immediata al benessere delle persone e alla salute del pianeta

Agire ora può mettere al sicuro il nostro futuro, ma il tempo per farlo è sempre meno

Dopo 2 settimane di discussioni e verifiche, i  195 governi membri dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) hanno approvato il Summary for Policymakers del rapporto del Working Group II  dell'IPCC, “Climate Change 2022: Impacts, Adaptation and Vulnerability” che conferma cose molto preoccupanti: «I cambiamenti climatici indotti dall'uomo stanno causando pericolosi e diffusi sconvolgimenti nella natura...

La guerra a Chernobyl. Il picco di radiazioni non dipende da un danneggiamento della centrale nucleare

ISIN: massima attenzione alla sicurezza degli impianti nucleari ucraini

L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN) italiano sta «seguendo con attenzione l’evolversi degli eventi in Ucraina, con particolare riferimento alla situazione degli impianti nucleari in funzione e dismessi, Chernobyl in primo luogo». Il 26 febbario, sulla piattaforma di pronta notifica USIE dell’International atomic energy agency (Iaea) è stata pubblicata la notizia...

Un’inaspettata chiacchierata sui giganti del mare: le megattere

Roberto Barsaglini intervista Véronique Perard

I giganti del mare sono un argomento affascinante, specie per noi elbani che viviamo nel bel mezzo del Santuario dei Cetacei del Mediterraneo e con alcuni dei quali abbiamo ed abbiamo avuto incontri ravvicinati, siano essi da barche e gommoni o da navi di linea, e talvolta anche ravvicinatissimi, addirittura dalle banchine portuali di Portoferraio....

Le istituzioni finanziarie complici della distruzione dell’Amazzonia (VIDEO)

Dai fondi di investimento 54,1 miliardi di dollari per le compagnie minerarie con interessi nei territori indigeni dell'Amazzonia

Il nuovo rapporto “Cumplicidade na Destruição IV/ Complicity in Destruction IV  – Como mineradoras e investidores internacionais contribuem para a violação dos direitos indígenas e ameaçam o futuro da Amazônia”, pubblicato da Articulação dos Povos Indígenas do Brasil (APIB) e Amazon Watch, mostra come le compagnie minerarie e gli investitori internazionali favoriscono le violazioni dei diritti...

I fiumi svizzeri si surriscalderanno. Effetti inevitabili che ci impongono di adattarci oggi

Più 5,5° C in estate in montagna e 4° C in pianura. Meno 30% di portata media in montagna e -25% in pianura

Secondo lo studio “Future water temperature of rivers in Switzerland under climate change investigated with physics-based models”, pubblicato su Hydrology and Earth System Sciences (HESS) da un team di ricercatori svizzeri, statunitensi e olandesi, in Svizzera, «Misure immediate di riduzione della CO 2 limiterebbero l'innalzamento della temperatura dei fiumi svizzeri a 1 grado, senza intaccarne drasticamente la...

Le differenze tra i cinghiali italiani. I più autoctoni sono quelli di Castelporziano, Maremma e Sardegna

I cinghiali italiani altamente differenziati da tutte le altre popolazioni di cinghiale europee analizzate

Le attività antropiche possono modificare globalmente gli ecosistemi naturali determinando perturbazioni ecologiche, demografiche e di areale per diverse specie animali. Questi cambiamenti possono mettere a repentaglio in diversi modi i pool genetici autoctoni, portando sia all'omogeneizzazione genetica o, al contrario, alla scissione in demi geneticamente divergenti. Negli ultimi decenni, la maggior parte delle popolazioni di cinghiali europei...

Ucraina, Russia e gas: le bugie dei lobbisti dei combustibili fossili e la vigliaccheria dei governanti

La diversificazione degli approvvigionamenti? Importiamo da Paesi in guerra o autoritari

Nei giorni scorsi, uno dei tanti esperti che impazzano nei talkshow sulla guerra in Ucraina, ha detto più o meno che quel tragico conflitto ci insegna che la Transizione Ecologica è una minchiata e che bisogna importare più gas da Paesi più affidabili della Russia guerrafondaia e dittatoriale di Putin, come dall’Algeria e, finalmente, di...

I consulenti climatici del governo britannico: tagliare i combustibili fossili per abbassare le bollette energetiche

Il modo migliore per alleviare i costi delle bollette è smettere di usare combustibili, non trivellarne di più

Come in Italia, anche nel Regno Unito alcuni parlamentari conservatori vogliono che il governo estenda la trivellazione di gas del Mare del Nord e proceda con il fracking dello shale gas a terra. Diversamente dall’Italia, il Regno Unito ha riserve abbondanti che, secondo molti conservatoti, farebbero abbassare le bollette. Ma il Climate Change Committee (CCC),...

Gli eventi meteorologici e climatici estremi fanno aumentare i bisogni umanitari in Madagascar e nel mondo

Nel 2020, il clima estremo ha contribuito alla maggior parte delle crisi alimentari mondiali ed è stato la causa principale dell'insicurezza alimentare acuta in 15 Paesi

Il ciclone tropicale Emnati, che il 23 febbraio ha colpito il Madagascar è stata la quarta tempesta tropicale in 4 settimane a devastare uno dei Paesi africani più soggetti a questio tipo di eventi meteorologici estremi e le sue conseguenze, che minacciano la sicurezza alimentare di centinaia di n migliaia di persone, sono un esempio...

Energia, gli ambientalisti rispondono a Draghi: «La soluzione non è riaprire le centrali a carbone»

Greenpeace, Legambiente e Wwf: l’alternativa vera sono fonti rinnovabili ed efficienza energetica. Bisogna agire in modo strategico

«Di fronte all’aumento esponenziale dei prezzi del gas, alla guerra e ai possibili problemi di approvvigionamento, occorre reagire in modo strutturale e non con soluzioni a volte false, a volte inammissibili, a volte facili (forse), ma che sicuramente rischiano di perpetuare i problemi e non risolverli». È questo l’appello che lanciano Greenpeace, Legambiente e Wwf...

Ucraina, Putin invoca un golpe militare: «L’esercito ucraino prenda il potere nelle sue mani»

Il presidente russo: sarebbe più facile negoziare con l'esercito ucraino che con il governo e i neo-nazisti di Kiev

I soldati russi sono a Kiev, la capitale Ucraina è praticamente già caduta dopo la guerra lampo di Vladimir Putin  e già nei giorni scorsi il ministro della difesa russa Igor Konashenkov aveva detto di trattare bene i militari ucraini (molti dei quali russofoni) che si stavano arrendendo quasi senza combattere di fronte alla inarrestabile...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 192
  5. 193
  6. 194
  7. 195
  8. 196
  9. 197
  10. 198
  11. ...
  12. 480