Archivi

L’impatto delle alternative vegetali alla carne su bestiame e gas serra è scarso

Due studi Usa dimostrano che l'aumento della domanda di plant-based meat porta solo a un calo dell'1,2% nella produzione di carne macinata, lo 0,15% in meno di bestiame Usa

Secondo lo studio “Impact of plant-based meat alternatives on cattle inventories and greenhouse gas emissions”, pubblicato su Environmental Research Letters da Jayson Lusk (Purdue University), Dan Blaustein-Rejto, Saloni Shah (The Breakthrough Institute – Berkeley) e Glynn Tonsor (Kansas State University),  le nuove alternative alla carne a base vegetale (plant-based meat PBM) che puntano a imitare...

Scoperto il più grande batterio conosciuto e ha una cellula inaspettatamente complessa

Il microbo gigante di una mangrovia potrebbe essere un anello mancante tra gli organismi unicellulari e le cellule che compongono l'uomo

Per definizione, i microbi dovrebbero essere così piccoli da poter essere visti solo con un microscopio. Ma lo studio “A centimeter-long bacterium with DNA compartmentalized in membrane-bound organelles”, pubblicato in un preprint online su bioRxiv la scorsa settimana, descrive un batterio che vive nelle mangrovie caraibiche che non rispetta questa regola: «La sua singola cellula filiforme...

I ratti possono valutare la precisione temporale delle loro azioni

Possono stimare quanto tempo ci vuole a fare una cosa. I meccanismi cerebrali che consentono questa capacità sono ancora sconosciuti

«Proprio come gli esseri umani, i ratti sono in grado di stimare un errore temporale nelle loro azioni». A dirlo è lo studio “Rodents monitor their error in self-generated duration on a single trial basis” pubblicato su PNAS dal polacco Tadeusz Władysław Kononowicz dell’ Instytut Psychologii Polska Akademia Nauk e dalle francesi Virginie van Wassenhove e...

Incendi in Italia: +148% in un anno. Inverno caldo e siccitoso con già 15 incendi nel 2022

Il commento Coldiretti al rapporto Unep: In Italia situazione devastante

Partendo dal rapporto rapporto “Spreading like wildfire: the rising threat of extraordinary landscape fires”, pubblicato il 23 febbraio dall’United Nations environment programme (Unep), Coldiretti evidenzia che «L’Italia brucia con gli incendi cresciuti del 148% nell’ultimo anno rispetto alla media storica e con il 2022 che è già iniziato con ben 15 roghi in un inverno pazzo...

La trota mediterranea in arrivo nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Circa 3.500 le uova fecondate e allevate presso l’incubatoio di Premilcuore stanno per essere immesse nei torrenti dell’area protetta

La trota mediterranea torna a casa.  Grazie al progetto europeo LIFE Streams, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna ha dato il via alle attività che permetteranno di ripopolare con efficacia i suoi torrenti con nuovi esemplari di trote mediterranee pure, una specie quasi scomparsa dai suoi habitat naturali per la presenza diffusa di specie...

La nuova Accademia europea delle batterie per rafforzare le competenze

Progressi per l'Alleanza europea delle batterie: un ecosistema in rapida crescita in Europa

L'Alleanza europea delle batterie è stata lanciata dalla Commissione europea nel 2017 «Per creare una catena del valore delle batterie completa, competitiva a livello globale e sostenibile nell'Ue» e rientrava in un obiettivo più ampio: garantire l'autonomia strategica in un settore fondamentale per la transizione verde e digitale dell'economia europea. L'Alleanza riunisce Commissione Ue,  Stati...

Le dipendenze strategiche dell’Europa dalle materie prime

Nuova relazione di controllo della Commissione Ue su terre rare e magnesio, prodotti chimici, pannelli solari, cibersicurezza e software informatici

Nel maggio 2021 la Commissione europea ha pubblicato la strategia industriale aggiornata, che «Risponde agli insegnamenti tratti dalla pandemia di Covid-19 per stimolare la ripresa economica dell'Europa e migliorarne l'autonomia strategica aperta» e ribadisce le priorità stabilite l'anno precedente nella comunicazione del marzo 2020 sulla nuova strategia industriale, che delineava un percorso per le transizioni verde e...

Il regno dei dinosauri finì in primavera

Lo rivelano le ossa fossili perfettamente conservate di pesci spatola e storioni di Tanis

Lo studio “The Mesozoic terminated in boreal spring” pubblicato su Nature da un team di ricercatori olandesi, svedesi, francesi, belgi e britannici guidato da Melanie During della Vrije Universiteit Amsterdam (VU) e della Uppsala universitet, dimostra che il meteorite Chicxulub, che provocò l’estinzione di quasi tutti i dinosauri, colpì la Terra in  primavera. I ricercatori...

30 anni di legge sulla caccia e protezione della fauna selvatica. Legambiente: una normativa superata

Tutela solo l’1,1% di tutte le specie presenti. 19 milioni di ettari per la caccia programmata, 4 milioni alla caccia privata, poco più di 3 milioni alla tutela della fauna

30 anni fa il Parlamento approvava la legge n. 157/1992 che tutela fauna selvatica omeoterma (mammiferi e uccelli) e disciplina l’attività venatoria.  Legambiente ricorda che si tratta di «Una legge - l’unica fino ad ora che, sull’intero territorio nazionale, tutela in minima parte la fauna selvatica - figlia del compromesso seguito alla bruciante sconfitta referendaria...

La guerra in Ucraina, ai confini energetici del mondo, nella terra di Chernobyl

Un errore non giustifica un errore, un torto non ripara un torto, sangue non giustifica sangue

La guerra di Putin striscia, avanza sulla neve, sui cingolati dei carrarmati velocissimi, anfibi, corrazzati, colpisce con missili “intelligenti” come quelli americani che fecero strage di civili in Iraq, con droni di precisione che hanno seminato morte – vittime collaterali - nei funerali e nei matrimoni, nelle scuole in Afghanistan e Yemen. Profughi, pianti… Gli...

Il mare per fornire energia rinnovabile a Portoferraio

Il Comune: impianti fotovoltaici integrati per alimentare parzialmente le pompe di calore

L’amministrazione comunale di Portoferraio ha proposto oggi al consorzio ‘Nesoi’ (New Energy Solutions Optimised for Islands)  un ambizioso ed innovativo progetto di transizione ecologica: «Utilizzare, attraverso scambiatori di calore, l'energia idrotermica marina per realizzare una rete di distribuzione del calore a bassa entalpia per il centro storico di Portoferraio sfruttando i vecchi serbatoi d'acqua esistenti...

Legambiente: fermiamo questa guerra e il ricatto del gas

Legambiente parteciperà ai presidi e nelle manifestazioni per la pace che si stanno moltiplicando in tutta Italia

Quello che sta accadendo in queste ore in Ucraina è motivo di vera angoscia. Purtroppo il modo in cui questa guerra si interseca con la politica energetica europea, fatta di investimenti massicci sul gas fossile, ci spinge per l’ennesima volta a dire che “avevamo ragione noi”. Però, a volte, come in questo caso, l’avere ragione lascia l’amaro...

Se vuoi la pace costruisci la pace

L’appello di Anpi, Arci e Cgil Toscana: «Tacciano le armi, basta sangue, lacrime e devastazione, no alla follia della guerra»

La guerra torna in Europa. Le nostre comunità partecipano con sgomento ed incredulità ai sentimenti di angoscia della popolazione civile ucraina. Il nostro primo pensiero solidale va agli inermi la cui vita viene sconvolta dalla violenza dei combattimenti, ai profughi, alla paura dei bambini, alla sofferenza degli anziani e dei malati. In nome di questa...

Stanford University: la strada per evitare i blackout del futuro sono le energie rinnovabili (VIDEO)

Possibile alimentare gli Usa solo con energia a rinnovabile, senza combustibili fossili, cattura del carbonio, cattura diretta dell'aria, bioenergia, idrogeno blu o energia nucleare

Per qualcuno un futuro alimentato completamente da energia rinnovabili sembra improbabile a causa dei timori di blackout causati da forniture elettriche intermittenti.  Ma secondo lo  studio “Zero air pollution and zero carbon from all energy at low cost and without blackouts in variable weather throughout the U.S. with 100% wind-water-solar and storage”, pubblicato recentemente su...

Transizione ecologica e Covid, l’occasione persa delle città italiane: non sono diventate più green

Clean Cities Campaign: Milano, Torino, Roma e Napoli in fondo alla classifica. L’obiettivo emissioni zero per la mobilità urbana entro il 2030 è ancora un miraggio

Secondo il rapporto “Pan-European City Rating and Ranking on Urban Mobility for Liveable Cities”, pubblicato dalla Clean Cities Campaign, una coalizione di organizzazioni che chiedono ai sindaci delle città europee impegni concreti per raggiungere una mobilità a emissioni zero entro il 2030, «Alcune città europee hanno reagito alla pandemia di covid-19 iniziando a ripensare la mobilità...

Ocse l’inquinamento da plastica sta crescendo incessantemente

La gestione e il riciclaggio dei rifiuti (9%) non sono adeguati e sono peggiori nei Paesi poveri

In vista dell’United Nations Environment Assembly (UNEA) che si terrà dal 28 febbraio al 2 marzo 2022 a Nairobi, l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ha pubblicato il suo primo Global Plastics Outlook, secondo il quale «Il mondo produce il doppio dei rifiuti di plastica rispetto a due decenni fa, la maggior...

Nel sud delle Alpi inverno mai così mite e secco

MeteoSvizzera: temperatura media di 1.8° C superiore alla norma 1991-2020, solo il 22% delle precipitazioni attese

Secondo l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia della Svizzera (MetoSvizzera) «Dall’inizio delle misure nel 1864, sul versante sudalpino l’inverno meteorologico non è mai stato così mite e secco come quest’anno». Le lunghe serie di misurazioni di MeteoSvizzera permettono di analizzare l’andamento climatico di tutti gli inverni a partire dal 1864, anno di inizio delle misure...

Legambiente: la scelta di raddoppiare la produzione di gas in Italia è scellerata

Tempi bui per la transizione ecologica. Legambiente Emilia-Romagna, Basilicata e Sicilia: «Il Pitesai è un buco nell’acqua»

In una nota congiunta i presidente regionali di Legambiente Emilia-Romagna (Davide Ferraresi), Basilicata (Antonio Lanorte) e Sicilia (Gianfranco Zanna), evidenziano che «Oltre al decreto attuativo in arrivo per aumentare di 2,5 miliardi di mc di gas la produzione nazionale nell’Alto Adriatico e in Sicilia, nella prospettiva generale di passare dai 4,5 miliardi attuali a 7 miliardi...

Rete Pace Disarmo: si fermi la guerra in Ucraina e parta un vero processo di Pace

Condanna ferma dell’aggressione militare Russa e richiesta di uno stop immediato delle ostilità: Manifestazione per la pace a Roma sabato 26 febbraio

La Rete Italiana Pace e Disarmo e le sue Organizzazioni condannano in modo fermo l’azione militare iniziata da questa notte in Ucraina da parte della Federazione Russa. Ancora una volta si sceglie la follia della guerra, i cui impatti più devastanti ricadranno sui civili e le popolazioni inermi, per colpa di sete di potere, di rivendicazioni nazionaliste, di...

Le gazze australiane si aiutano a rimuovere i dispositivi Gps messi dagli scienziati (VIDEO)

Osservato per la prima prova in assoluto negli uccelli un "salvataggio" cooperativo negli uccelli

I recenti progressi nella tecnologia di localizzazione hanno consentito l'uso di dispositivi come i Global Positioning Systems (GPS) su un'ampia varietà di uccelli. Ma specie diverse possono reagire in modo diverso a particolari dispositivi e tag, quindi, in questo campo gli studi pilota sono ancora della massima importanza. Lo studio “Australian Magpies Gymnorhina tibicen cooperate to...

La Cina installerà due colossali pale eoliche offshore da 16 megawatt nel Mar Cinese meridionale

Una sola pala eolica MySE 16.0-242 alimenterà 20.000 case per 25 anni

La compagnie cinese MingYang Smart Energy sta   costruendo la più grande turbina eolica offshore mai realizzata: la MySE 16.0-242 che, una volta installata, farà impallidire il GE Haliade-X da 14 megawatt (MW). In realtà MingYang Smart Energy prevede di installare due di queste gigantesche turbine nel parco eolico offshore MingYang Yangjiang Qingzhou Four, nel...

Le pubblicità di auto e aerei responsabili di più emissioni di quelle dell’Italia

Oltre 30 ONG europee chiedono lo stop alla pubblicità delle aziende inquinanti

Il nuovo rapporto “Advertising climate chaos, pubblicato da Greenpeace Nordic e New Weather Institute, stima che «Le emissioni di gas serra dovute alle pubblicità delle auto e dei voli aerei in tutto il mondo possano arrivare a circa una volta e mezza quelle dell’Italia, mentre le emissioni correlate alle pubblicità europee degli stessi settori potrebbero...

La guerra nuovamente in Europa. La Russia, l’Ucraina e una vecchia visione del mondo spacciata per nuova

Due nazionalismi a confronto in un mondo sempre più rischioso

Truppe russe sono entrate non solo nel Donbass, ma hanno attaccato Odessa, città simbolo della storie e della resistenza dell’impero russo agli invasori, e si sono registrate esplosioni nella capitale Ucraina Kiev,  soldati russi sembra abbiano varcato la frontiera ucraina nord con la Bielorussia, dove ancora batte il cuore avvelenato di Chernobyl è la devastante...

Ecco Dearc sgiathanach, il più grande pterosauro giurassico del mondo scoperto in un’isola scozzese

Lo spettacolare fossile di un enorme rettile volante trovato sull'isola di Skye è il più grande del suo genere mai scoperto

Lo studio “A skeleton from the Middle Jurassic of Scotland illuminates an earlier origin of large pterosaurs”, pubblicato su Current Biology da  un team di ricercatori da scienziati dell'università di Edimburgo, dei National Museums Scotland, dell'Hunterian Museum di Glasgow, dell'università di St Andrews e dello Staffin Museum sull'isola di Skye, dettaglia la scoperta di  uno...

Ecocidio in Argentina: bruciati più 800.000 ettari di zone umide, pascoli, piantagioni e foreste autoctone

Corrientes e Misiones le province più colpite. E gli incendi hanno attizzato lo scontro politico

Greenpeace Argentina ha denunciato che «Migliaia di ettari di zone umide, praterie, piantagioni e foreste autoctone sono stati distrutti dagli incendi» che da giorni devastano diverse province dell’Argentina, in particolare Corrientes e Misiones. Greenpeace Argentina ricorda che «La  crisi climatica, contro la quale gli scienziati e le organizzazioni ambientaliste hanno messo in guardia, sommata a due...

Estensione del ghiaccio marino antartico: nuovo record negativo

Laura Meller (Greenpeace): «E’ terrificante vedere con i propri occhi la fusione di questo oceano ghiacciato»

Il ghiaccio marino in Antartide è sceso al livello più basso da quando sono iniziate le registrazioni 40 anni fa. Secondo le nuove misurazioni del National Sea Ice Data Center il ritiro del ghiaccio marino antartico ha superato il precedente minimo record del marzo 2017:  810.000 miglia quadrate (2,1 milioni di Km2i), dopo essere sceso...

Appello unitario senza precedenti degli indigeni sudamericani per salvare gli Ayoreo incontattati del Paraguay

La produzione di carne e cuoio sta distruggendo il territorio Ayoreo. Le responsabilità dell’Italia

Asociación Interétnica para el Desarrollo de la Selva Peruana (AIDESEP), Coordinadora Andina de Organizaciones Indígenas (CAOI), Coordinadora de Organizaciones Indígenas de la Cuenca Amazónica (COICA),  Confederación de Naciones Indígenas de la Amazonía Ecuatoriana (CONFENIAE).  Federación Nativa de Madre de Dios, Perú (FENAMAD), Organización Nacional Indígena de Colombia (ONIC), Organización Regional de los Pueblos Indígenas del...

Due parchi eolici offshore galleggianti al largo di Cagliari?

Nora Ventu avvia un percorso di coinvolgimento dei territori interessati

Nora Ventu, la società per lo sviluppo di parchi eolici marini galleggianti al largo delle coste sarde, nata dalla partnership tra Falck Renewables e BlueFloat Energy, ha annunciato l’avvio di un percorso di incontri con il territorio per condividere le proposte progettuali per due impianti al largo del Golfo di Cagliari: Nora Energia 1, a sud ovest,...

Milleproroghe e “biocarburanti”, T&E: «L’auto cambia, le lobby fossili no»

Poggio di Legambiente: parlamentari allo sbando e ministri doppiogiochisti incentivano le auto diesel alimentate con la distruzione delle foreste tropicali

Transport & Environment (T&E) Italia denuncia che «In Parlamento le lobby petrolifere alleate con quelle delle coltivazioni di olio di palma e di soia, si sono prodigate al fianco dei deputati impegnati nella discussione del Decreto Legge “mille proroghe”, appuntamento legislativo annuale che serve per conservare mille privilegi a scapito dell’interesse nazionale. L’esito, sul fronte biocarburanti,...

9 persone su 10 sono a favore di un trattato globale contro la dispersione di plastica nella natura

Sondaggio Wwf e Plastic Free Foundation e appello all’Unep e al governo Italiano

La consapevolezza dell’opinione pubblica e la preoccupazione per la crisi della plastica sono aumentate  poiché il problema del consumo eccessivo e dell'inquinamento di plastica è cresciuto in modo esponenziale: i modelli suggeriscono che continuando con l’attuale modello di produzione-utilizzo si avrà il raddoppio della produzione di rifiuti di plastica e la triplicazione della diffusione di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 193
  5. 194
  6. 195
  7. 196
  8. 197
  9. 198
  10. 199
  11. ...
  12. 480