Archivi

Truppe russe nelle due repubbliche ribelli dell’Ucraina: il dibattito al Consiglio di sicurezza dell’Onu

La Russia: dagli occidentali reazioni emotive. Onu: violata l’integrità territoriale dell’Ucraina

Ieri, «Con grande preoccupazione e tristezza», Rosemary A. DiCarlo, a capo della politica e del peacebuilding delle Nazioni Unite ha aperto una riunione di emergenza del Consiglio di Sicurezza dell’Onu sulla «Pericolosa situazione in corso in Ucraina e nei dintorni. Il rischio di un grande conflitto è reale e deve essere prevenuto a tutti i...

Gli inaspettati pesci e calamari trovati nel bel mezzo dell’Oceano Artico centrale

Merluzzi bianchi e calamari scoperti molto più a nord di quanto si credeva potessero vivere

Gli scienziati che partecipano alla spedizione internazionale MOSAiC con la nave rompighiaccio da ricerca tedesca Polarstern hanno trovato pesci e calamari in acque profonde nel bel mezzo mezzo dell'Oceano Artico. I risultati sonno stati resi noti nello studio “Unexpected fish and squid in the central Arctic deep scattering layer” pubblicato su Science Advances da  ricercatori della...

L’Olanda ridurrà del 30% gli animali allevati per proteggere l’ambiente

Greenpeace: l’Italia segua l’esempio dei Paesi Bassi

Il governo di centro destra olandese del premier liberale Mark Rutte ha reso noti i suoi piani per dimezzare le emissioni di azoto nazionali entro il 2030, anche attraverso la riduzione del 30% dei capi allevati.  Greenpeace sottolinea che «Si tratta del primo Paese in Europa a prendere questa strada, che il mondo scientifico indica...

Le indagini sull’attentato al Parco nazionale del Circeo portano alla scoperta di numerosi reati

L’indagine coinvolge anche dei Carabinieri forestali e l’ex direttore del Parco. Arrestata la sindaca di Sabaudia

Le indagini partite in seguito a un atto intimidatorio e al tentato incendio contro la sede della direzione dell’ente Parco Nazionale del Circeo, a Sabaudia, avvenuti il 24 giugno 2019, hanno portato a scoperchiare qualcos’altro. Infatti, la Procura della Repubblica di Latina ha comunicato che «Nella mattinata odierna i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo...

Nel 2030 le auto elettriche rappresenteranno il 50% della domanda

Report Motus-E e Quintegia: «L'idrogeno non è considerato un'alternativa valida»

Secondo quanto emerge dal report “ La mobilità elettrica: inevitabile o no? Analisi dal punto di vista dei consumatori ”, realizzato Motus-E e Quintegia, «Nel 2030 le auto elettriche rappresenteranno il 50% della domanda totale». Il rapporto, realizzato con il sostegno della Fondazione Europea per il Clima, su dati acquisiti da Element Energy, su commissione della Platform...

Honduras, Etiopia e Vietnam affrontano il cambiamento climatico con l’aiuto dell’Università Onu

ECA: investire n oggi nell’adattamento climatico farò à risparmiare molto di più in futuro

Gli eventi meteorologici estremi sono diventati sempre più comuni, minacciando le comunità e le economie di tutto il mondo. Le Nazioni Unite aiutano governi e responsabili politici mostrando loro i potenziali effetti dei futuri rischi climatici e formulando raccomandazioni sui modi migliori e più convenienti per adattarsi ai cambiamenti climatici. In Honduras, la città di San...

A Taranto la prima pala eolica offshore d’Italia e del Mediterraneo. Ci sono voluti 14 anni per installarla

Ciafani e Muroni: velocizzare i processi e snellire la burocrazia, ne trarranno giovamento clima e tasche dei contribuenti

A Taranto è stata installata, al largo del molo polisettoriale, la prima turbina del parco eolico offshore Beleolico che verrà realizzato da Renexia, la società del Gruppo Toto attiva nelle energie rinnovabili in Italia e negli Usa. L’Associazione nazionale energia del vento (ANEV), spiega che «L’impianto produrrà 60 mila Mwh di energia, pari al fabbisogno...

1,8 trilioni di dollari all’anno di sussidi dannosi per l’ambiente: «Il denaro pubblico sta finanziando la nostra stessa estinzione»

The B Team e Business for Nature: ridestinarli per salvare la natura, l’economia e l’umanità

In vista dell'ultimo round negoziale della Convention on Biological Diversity (CBD COP15), The B Team e Business for Nature hanno pubblicato il briefing congiunto “Financing Our Survival: Building a Nature-Positive Economy through Subsidy Reform”, che riassume i messaggi chiave dello studio “Protecting Nature by Reforming Environmentally Harmful Subsidies: The Role of Business” pubblicato da Doug...

Covid, virus simili al Sars-Cov-2 scoperti nei pipistrelli nel nord del Laos

Institut Pasteur: supporta l'ipotesi che SARS-CoV-2 possa aver avuto origine in pipistrelli che vivono tra Laos, Vietnam e Cina

Dopo l'emergere di SARS-CoV-2, sono state studiate molte specie animali per identificare possibili serbatoi e/o ospiti intermedi di questo virus, anche per capire se l’ipotesi di una fuga del Covid-19 dal un labratorio cinese avesse una qualche consistenza scientifica.   Per questo un team dell’Institut Pasteur du Laos e dell’’Université Nationale du Laos ha condotto una...

Scuole e università a zero emissioni con le Comunità energetiche rinnovabili e solidali

Legambiente: «20 kW di pannelli solari sui 40mila edifici scolastici, porterebbe benefici ambientali e sociali ad oltre 400mila famiglie italiane»

Il manifesto “Scuole e università a zero emissioni” di Legambiente, sottoscritto per primi da Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, Fridays For Future, Link, Rete degli Studenti Medi, Rete Nazionale Scuole Green, Save the Children, UdS - Unione degli Studenti, Unione degli Universitari, punta a far diventare gli Istituti scolastici protagonisti della rivoluzione energetica dal basso. Legambiente...

Il livello del mare si sta innalzando sempre più velocemente

Uno studio delle agenzie governative Usa che è una condanna per molte comunità costiere e insulari e tartarughe marine

Il rapporto “Global and Regional Sea Level Rise Scenarios for the United States“ pubblicato recentemente dalla Task Force Interagency di Sea Level Rise and Coastal Flood Hazard and Tools (NOAA, NASA Environmental Protection Agency, U.S. Geological Survey. Federal Emergency Management Agency e Army Corps of Engineers) è il 2022 Sea Level Rise Technical Report Usa...

Gli animalisti colombiani si oppongono all’eradicazione degli ippopotami di Pablo Escobar (VIDEO)

Gli operatori del narco-turismo: «Gli ippopotami non sono più africani, sono colombiani»

Dopo che il ministro dell'ambiente della Colombia, Carlos Eduardo Correa, ha annunciato che gli ippopotami che appartenevano al narcotrafficante colombiano Pablo Escobar, e che vengono chiamati “hipopótamos de la cocaína",  saranno dichiarati una specie aliena invasiva da una legge sarà firmata nelle prossime settimane, si sono subito sollevate le proteste di alcuni animalisti e di parte della...

Ampliamento della banchina di Alto fondale del porto di Portoferraio: le osservazioni di Legambiente e Italia Nostra

Sospendere ed annullare in autotutela il procedimento

Riceviamo e pubblichiamo:    La presidente di Legambiente Arcipelago Toscano Maria Frangioni e il presidente di Italia Nostra Arcipelago Toscano, Leonardo preziosi hanno inviato Autorità del Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (C.S.LL.PP.,) Comune di Portoferraio, Soprintendenza e Regione Toscana  le seguenti osservazioni sull’Adeguamento tecnico funzionale al Piano Regolatore Portuale...

«Un mostro pieno di speranza». L’evoluzione improvvisa delle aquilegie

E’ la conferma che in alcuni organismi l’evoluzione può anche procedere per salti improvvisi

Quando Charles Darwin codificò per la prima volta la teoria dell'evoluzione per mezzo della selezione naturale, nel 1859 scrisse nella sua opera fondamentale "“On the Origin of Species”: «Non vediamo nulla di questi lenti cambiamenti in corso, fino a quando la mano del tempo non ha segnato i lunghi trascorsi delle ere, e quindi la...

Aerospazio: emissioni a lungo raggio abbattute fino al 75% con carburanti alternativi

Anche l’inquinamento degli aerei può essere abbattuto del 60% con la propulsione elettrica

Presentando il nuovo  paper “Decarbonizing aerospace – A road map for the industry‘s lower-emissions future”, Francesco Legrottaglie, aerospace & defense leader e partner di Deloitte Italia, ha sottolineato che «L’accesso a fonti di finanziamento è l’elemento chiave per accelerare la decarbonizzazione del settore aerospazio. Il pubblico deve necessariamente affiancare gli operatori del settore per dare...

La dura vita dei bambini del Madagascar: turismo sessuale, lavoro minorile e cambiamenti climatici

Onu: «Abusi sessuali sui minori diffusi e tollerati». La povertà estrema acuita da siccità e uragani

L’United Nations Committee on the Rights of the Child, un organismo di  18 esperti indipendenti  che controlla l'attuazione della  Convenzione sui diritti dell'infanzia  da parte degli Stati che la hanno sottoscritta ha dichiarato: «Il Comitato è gravemente preoccupato per le notizie secondo cui lo sfruttamento sessuale dei bambini è diffuso e tollerato in Madagascar, in particolare nelle destinazioni turistiche». Il comitato...

I licheni rischiano di perdere la corsa evolutiva contro il cambiamento climatico

Le loro alghe simbionti non possono adattarsi ai cambiamenti delle temperature alla stessa velocità con cui la Terra si sta riscaldando

I licheni crescono ovunque, dalle tundre nell'Artico alle cortecce degli alberi dei nostri giardini e producono sia ossigeno che cibo per animali come le renne. Sono organismi simbionti derivanti dall'associazione di due individui: un organismo autotrofo, un cianobatterio o un'alga (per lo più una clorofita), e un fungo, in genere un ascomicete o un basidiomicete.  Il nuovo studio “Contrasting Patterns of Climatic Niche Divergence in Trebouxia—A Clade of Lichen-Forming...

Direttivo del Parco nazionale Arcipelago toscano, Cingolani nomina l’ex sindaco di Capoliveri Ruggero Barbetti

Direttivo al completo, resterà in carica fino al 2025. Ora si apre la partita del nuovo presidente

Il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani  ha firmato il decreto che nomina Ruggero Barbetti Consigliere del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, su designazione della Comunità del Parco. Barbetti, ex sindaco di Capoliveri e attualmente uno degli esponenti di spicco di Fratelli d’Italia all’Elba, che lo ha candidato anche alle ultime elezioni regionali, entra così nuovamente...

Anbi: principio di precauzione per l’estrazione di gas in Alto Adriatico

Ma finora la precauzione non c’è stata e ANBI chiede una commissione di esperti e chiarezza sul risarcimento di eventuali danni

Con un comunicato, l’ Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI)  tenta un difficile equilibrismo su estrazione petrolifera e crisi energetica, senza però nascondersi quanto sia ardua l’impresa. Infatti, dopo aver partecipato al sopralluogo lagunare della Commissione agricoltura del Senato, che ha visionato, su iniziativa del presidente, Gianpaolo Vallardi,...

Il Parlamento europeo approva norme più ecologiche per i pedaggi stradali

Nuove norme per i camion, basate sulla distanza, che aiuteranno a ridurre le emissioni di CO2

Il Parlamento europeo ha approvato le modifiche alla cosiddetta "direttiva Eurobollo", gli emendamenti alle norme in materia di tariffazione stradale a carico degli automezzi pesanti adibiti all'uso stradale che  vanno a sostituire le attuali tariffe basate sul tempo, con nuove tariffe basate sulla distanza. In una nota l’Europarlamento spiega: «Attraverso un sistema di tariffe basate sui chilometri...

Dal Pnrr più di 2 miliardi per le comunità energetiche rinnovabili

Per la transizione ecologica e contro il caro bollette: circa 2.500 GWh annui e meno1,5 milioni di tonnellate di CO2

Secondo l’Orange Book “Le comunità energetiche in Italia”, curato da Ricerca Sistema Energetico (RSE) e dalla Fondazione Utilitatis, in collaborazione con Utilitalia, attualmente in Italia ci sono poco più di 20 comunità energetiche, con impianti che vanno dai  20 ai  50 kilowatt picco, ma il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) prevede finanziamenti specifici per favorire la diffusione delle modalità...

Il Brasile dopo la tragedia di Petrópolis: razzismo ambientale e catastrofe climatica

Instituto Pólis: «Non è colpa della pioggia, ma della mancanza di politiche di edilizia popolare»

Ieri a Petrópolis, "la città imperiale del Brasile", una località turistica di montagna dello Stato brasiliano di Rio de Janeiro scelta dell'imperatore Pedro II e degli aristocratici nel XIX secolo per il suo clima fresco anche in estrate,  si cercavano ancora 140 vittime dispersi sotto il fango e le macerie delle piogge torrenziali. E i...

Storica sentenza in Messico: gli indigeni Nahua sconfiggono una compagnia mineraria canadese

La Corte suprema blocca le concessioni minerarie: lo Stato non ha adempiuto all'obbligo di consultazione e di acquisizione del consenso

La Suprema Corte de Justicia de la Nación (SCJN) del Messico ha ordinato di annullare due concessioni minerarie date alla compagnia canadese Almaden Minerals Ltd, a Tecoltemi, nello Stato di Puebla. Si tratta di una sentenza storica  per il Messico che per la prima volta dà ragione a una comunità indigena, quella Nahua dei Tecoltemi...

45.000 specie marine sono a rischio estinzione. Un nuovo quadro globale

I più vulnerabili sono molluschi, coralli, echinodermi e i pesci volanti

Lo studio “A trait-based framework for assessing the vulnerability of marine species to human impacts”, pubblicato  su Ecosphere da un team internazionale di ricercatori presenta  «Un quadro per l'identificazione delle specie marine più vulnerabili che stimolerà la conservazione globale e gli sforzi politici contro il cambiamento climatico antropogenico». I ricercatori dell'Università del Queensland e il team...

Inquinamento acustico urbano, incendi e cambiamenti fenologici: le minacce ambientali incombenti

Rapporto Frontiers Unep, aspetti della triplice crisi planetaria: cambiamento climatico, inquinamento e perdita di biodiversità

Gli incendi boschivi sono sempre più grandi e avvengono sempre più spesso, l'inquinamento acustico urbano sta diventando una minaccia per la salute pubblica globale e le discrepanze fenologiche - interruzioni e cambiamenti nei cicli di vita nei sistemi naturali - stanno causando conseguenze ecologiche. Secondo il nuovo rapporto Frontiers, “Noise, Blazes and Mismatches: Emerging Issues of Environmental...

Il sud-ovest del Nord America sta subendo la peggiore mega siccità degli ultimi 1.200 anni

Studio di UCLA, NASA e Columbia University: il cambiamento climatico è un fattore determinante

«La siccità che ha imprigionato il sud-ovest dell'America del Nord negli ultimi 22 anni è la "megasiccità" - definita come una siccità che dura due decenni o più - più arida della regione almeno dall'anno 800». A dirlo è lo studio “Rapid intensification of the emerging southwestern North American megadrought in 2020–2021” pubblicato su Nature...

L’inquinamento uccide 9 milioni di persone all’anno, il doppio del Covid-19 in 18 mesi

Taranto tra le "zone di sacrificio" del rapporto Onu su inquinamento e ingiustizia ambientale

Il nuovo rapporto  “Derecho a un medio ambiente limpio, saludable y sostenible: el medio ambiente no tóxico”, presentato all’Onu da David Boyd, Special rapporteur on human rights and the environment, con il sostegno di Marcos Orellana, Special rapporteur on toxics and human rights, rivela l'esistenza di "zone di sacrificio" ambientali, luoghi i cui persone che...

Giornata internazionale del risparmio energetico: i 20 consigli ENEA per risparmiare e aiutare l’ambiente

Piccoli accorgimenti elimina-sprechi contro il caro-bollette. Attenzione a stand-by e frigo

Contro il caro-bollette e gli sprechi di energia, in occasione della Giornata internazionale del risparmio energetico del 18 febbraio, ENEA presenta una guida in 20 punti per risparmiare sui consumi e aiutare l’ambiente. La guida contiene suggerimenti su buone pratiche da applicare ed errori da evitare a cura del Dipartimento Efficienza energetica dell’Agenzia: 10 consigli riguardano l’uso efficiente del...

Dl Milleproroghe: confermati anche per il 2022 gli incentivi per gli impianti a biogas fino a 300 KW

CIB soddisfatto. Cassese (M5S): non si è interrotto il percorso virtuoso di economia circolare in ambito agricolo

Il Consorzio Italiano Biogas (CIB) ha accolto favorevolmente l’approvazione da parte delle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio della Camera, dell’emendamento al decreto Milleproroghe (che domani arriverà in aula) che dispone la proroga per il 2022 degli incentivi per gli impianti di produzione di energia elettrica alimentati a biogas fino a 300 kW. Per il...

La tecnosfera matura e l’intelligenza collettiva del pianeta Terra

Perché per affrontare questioni globali come il cambiamento climatico è necessaria un'attività cognitiva planetaria

L'attività collettiva della vita - tutti i microbi, le piante e gli animali - ha cambiato il pianeta Terra. Per esempio, le piante hanno “inventato” la fotosintesi per migliorare la loro sopravvivenza, e così facendo hanno rilasciato ossigeno che ha cambiato l'intera funzione del nostro pianeta. E’ questo è solo uno dei modi in cui le...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 194
  5. 195
  6. 196
  7. 197
  8. 198
  9. 199
  10. 200
  11. ...
  12. 480