Archivi

Pesci transgenici fluorescenti stanno invadendo i torrenti brasiliani

I pesci zebra OGM fuggiti dagli allevamenti ittici potrebbero minacciare la biodiversità locale

I pesci geneticamente modificati per brillare di blu, verde o rosso al buio sono da anni molto richiesti per ornare gli acquari domestici, ma a quanto pare i pesci zebra transgenici (TZF) fluorescenti – come temevano gli ambientalisti – non sono rimasti confinati tra le pareti di vetro degli acquari. Infatti, Science ha rilanciato con...

Bollette, per Greenpeace, Legambiente e Wwf «il Governo sta sbagliando strada. No a soluzioni tampone, scellerate e insensate»

No al raddoppio della produzione del gas e a nuove trivellazioni. Sì a decuplicare la velocità di sviluppo delle fonti rinnovabili

«Nell’affrontare il caro bollette ancora una volta il Governo sta sbagliando strada e soluzioni da adottare». E’ questo il durissimo giudizio di Greenpeace Italia, Legambiente e Wwf Italia, in vista del prossimo Consiglio dei ministri.  Le tre grandi organizzazioni ambientaliste tornano a ribadire che «Il Paese non ha bisogno di soluzioni tampone, scellerate e insensate:...

Alieni in Liguria: pescato un granchio crocifisso dell’Indo-Pacifico

E’ la quarta segnalazione in Mediterraneo, in Italia era già stato pescato a Livorno

Simone Orecchia, un pescatore della Cooperativa Pescatori Boccadasse, ha trovato nelle sue reti un granchio indiano originario dell’Indo-Pacifico. La specie aliena è stata catturata con un tramaglio per aragoste al largo di Genova, nella zona di fronte alla Lanterna, a circa 50 metri di profondità, Il pescatore ha immediatamente notato la particolarità della cattura ed ha...

Cingolani riceve i giovani di Extinction Rebellion, ma il dialogo non c’è

Blitz di Scientists Rebellion in Regione Piemonte: tre ricercatori affiggono l’ultimo rapporto IPCC

Ieri, il ministro della Transizione Ecologica (MiTE) Roberto Cingolani ha accettato di incontrare a porte chiuse con dei rappresentanti di Extinction Rebellion Italia/ Ultima Generazione (Laura, Peter e Neal) e in un comunicato il MiTe sottolinea che «Dopo le scuse ai lavoratori e all’istituzione, ha accettato di ricevere alcuni attivisti di Extinction Rebellion, due dei...

Gli studenti delle università Usa fanno causa agli investimenti nei combustibili fossili

Il mancato disinvestimento viola l'Uniform Prudent Management of Institutional Funds Act

Da anni, gli studenti universitari statunitensi sostengono che gli investimenti nei combustibili fossili delle loro università sono immorali. Ora, dicono che questi investimenti sono anche illegali e, il 16 febbraio, gli studenti che partecipano alle campagne per il disinvestimento dai combustibili fossili delle università di Yale, Massachusetts Institute of Technology (MIT), Princeton, Stanford e Vanderbilt hanno...

Peste suina africana in Toscana, attivato il numero unico regionale per le segnalazioni di carcasse

Task force con Regione, protezione civile, Asl, Istituto zooprofilattico, forze dell’ordine, Enti parco, Atc e province

E' attivo il numero unico regionale 0573-306655, dedicato alla segnalazione delle carcasse di cinghiali rinvenuti morti, per monitorare e prevenire l’eventuale presenza di peste suina africana (psa) sul territorio toscano. Il numero di telefono 0573-306655 è attivo 7 giorni su 7, dalle ore 8 alle 20 e consentirà al chiamante di essere messo direttamente in contatto con il servizio...

Dimenticarsi Dudù e gli agnellini: Berlusconi e Forza Italia votano contro il benessere animale

Animal Equality: i Forzisti in Europa sostengono l’alimentazione forzata per produrre foie gras e la triturazione di pulcini e anatroccoli

Chissà cosa ne penserà Maria Vittoria Brambilla, pochi giorni fa pronta ad immolarsi contro le (ipotetiche) sofferenze inflitte dal Parco Nazionale cattivo ai mufloni dell’Isola del Giglio e co-potragonista dei siparietti pasquali/elettorali contro l’uccisione di agnellini e paperelle insieme al barboncino Dudù e al suo fedele padrone Silvio Berlusconi… Chissà cosa ne penserà l’integerrima animalista...

Riforma concessioni balneari: Legambiente e Touring Club Italiano favorevoli

«Finalmente una proposta che punta su qualità, sostenibilità e accessibilità delle nostre spiagge»

Secondo Legambiente e Touring Club Italiano (TCI), l’emendamento al Dl Concorrenza formulato ieri dal Governo Draghi sul tema delle concessioni balneari è «Una buona proposta che permette finalmente di ragionare del futuro delle spiagge italiane per puntare su qualità, sostenibilità e accessibilità per tutti. Le misure contenute nella proposta rappresentano un importante passo in avanti perché consentono finalmente...

Le praterie di posidonia oceanica continuano a rilasciare metano decenni dopo la loro morte

Una nuova sorprendente scoperta realizzata nella baia di Fetovaia, all’Isola d’Elba

Il mare dell’Isola d’Elba si sta rivelando uno scrigno di sorprendenti informazioni sulla vita delle praterie di posidonia oceanica, sui meccanismi che la regolano e su quando siano importanti per l’equilibrio ambientale e climatico del Mediterraneo e del Pianeta. Infatti, dopo il recente studio ”Ter­restrial-type ni­tro­gen-fix­ing sym­bi­osis between seagrass and a mar­ine bac­terium”, pubblicato recentemente...

In Amazzonia scoperta un’altra tribù incontattata ma è già sull’orlo dell’estinzione

Survival International: potrebbero essere le prossime vittime della politica genocida di Bolsonaro

Ieri, durante un’audizione di Survival International al Comitato Permanente sui Diritti Umani della Commissione Esteri alla Camera dei Deputati che ha discusso dell’urgenza di proteggere i territori dei popoli incontattati dell’Amazzonia brasiliana, Survival International ha denunciato che  « Una tribù amazzonica incontattata di cui è stata appena confermata l’esistenza è già a rischio imminente di...

Il monitoraggio delle specie aliene nei porti di Livorno e Piombino

Previsto dalla Strategia Marina. Una serie di attività sperimentali nel porto industriale di Livorno e nell'impianto di molluschicoltura di Carbonifera

Le specie invasive sono considerate una delle principali cause di riduzione della biodiversità dovuta alle possibili alterazioni degli habitat e degli equilibri degli ecosistemi e per questo la Direttiva europea sulla Marine Strategy prevede uno specifico descrittore dedicato al monitoraggio in mare delle specie non indigene, dette NIS, introdotte dalle attività umane. Sebbene la valutazione risulti molto complessa durante il primo ciclo di attività della...

Gestire la qualità dell’aria in Europa: 944 piani approvati dal 2014 al 2020

EEA: traffico stradale e riscaldamento domestico sono alla base delle violazioni degli standard di qualità dell'aria Ue

Le autorità degli Stati membri dell’Unione europea sono tenute a predisporre piani per la qualità dell'aria per ridurre l'inquinamento atmosferico nelle aree in cui gli standard di qualità dell'aria dell'Ue vengono superati (come nella pianura Padana e in gran parte dei capoluoghi di provincia italiani), per proteggere la salute pubblica e gli ecosistemi. La maggior parte dei piani...

Montagna toscana: limitare lo spopolamento e favorire il lavoro

In commissione sviluppo del Consiglio regionale sì unanime alla proposta di legge

La Commissione sviluppo economico del Consiglio Regionale della Toscana ha approvato all’unanimità la proposta di legge a tutela dei territori montani, elaborata dal capogruppo Pd Vincenzo Ceccarelli con il consigliere Mario Puppa (Pd) e che chiede di «Prevedere misure specifiche per i soggetti che vogliono avviare un’attività produttiva o riorganizzarne una esistente nei territori dei comuni...

Parlamento europeo: incrementare più rapidamente l’eolico offshore

Si possono realizzare parchi eolici offshore rispettando la biodiversità e accelerando le procedure autorizzative

Secondo la Comunicazione “Strategia dell’Ue per sfruttare il potenziale delle energie rinnovabili offshore per un futuro climaticamente neutro” pubblicata il 19 novembre 2020 dalla Commissione europea gli obiettivi di produzione di energie rinnovabili offshore (ORE) in tutti i bacini marittimi dell'Ue devono essere di almeno 60 GW entro il 2030 e 340 GW entro il...

Nuova escalation dell’infinita guerra dello Yemen

L’inviato speciale dell’Onu: ho poca fiducia nel successo dei miei sforzi

Mentre il mondo guardava agli innevati confini tra Ucraina e Russia temendo una guerra che probabilmente non ci sarà e che nessuno voleva fare davvero, molto più lontano, nello Yemen continua una guerra settaria e per il petrolio e le sue rotte che nelle ultime settimane ha avuto una nuova escalation, della quale il mondo...

Ambien-TI AMO-ci: una foto per la natura

Al via le iscrizioni III Premio fotografico nazionale Giovanni Gargiolli, organizzato dal Comune di Fivizzano con il patrocinio della Regione Toscana

Dopo il successo delle precedenti edizioni torna il Premio fotografico nazionale Giovanni Gargiolli, concorso di fotografie organizzato dal Comune di Fivizzano in collaborazione con la Pro Loco di Fivizzano, con il patrocinio della Regione Toscana. Il concorso è nato due anni fa con lo scopo di valorizzare la complessa figura di Giovanni Gargiolli (Fivizzano, 1838...

Negli Usa i lupi grigi sono di nuovo protetti

Un giudice federale boccia il delisting di Trump e ripristina l’Endangered Species Act Protection

Il 10 febbraio, una sentenza del giudice federale Jeffrey White della Corte distrettuale del Northerm District of California ha ripristinato la protezione dei lupi grigi, annullando il regolamento approbvato da Donald Trump che rimuoveva la protezione dei lupi dell'Endangered Species Act in gran parte degli Usa. La sentenza vieta la caccia e la cattura dei Lupi in...

Antartide: 2 piante da fiore stanno crescendo a una velocità senza precedenti

Università dell’Insubria: spettacolo raro che mostra un punto di non ritorno. Accelerazione del cambiamento climatico

Un nuovo studio “Acceleration of climate warming and plant dynamics in Antarctica”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori dell’università dell’Insubria (Nicoletta Cannone, Mauro Guglielmin e Francesco Malfasi), Sergio Enrico Favero-Longo (università di Torino) e Peter Convey (British Antarctic Survey e università di Johannesburg), evidenzia che «Le due specie native di piante superiori presenti in...

La Duma chiede a Putin di riconoscere le repubbliche ribelli del Donbass

Intanto cala la tensione al confine con l’Ucraina e ripartono i negoziati con l’Occidente

I deputati della Duma di Stato russa hanno appoggiato una mozione presentata dal Partito Comunista russo che chiede al Cremlino di riconoscere l'indipendenza delle repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk nell'Ucraina orientale, dove ci sono i più grandi giacimenti di carbone dell’Ucraina. La mozione è stata approvata da 351 parlamentari (quindi anche da tutti quelli...

Siccità in Somalia: rischio malnutrizione acuta per 1,4 milioni di bambini

Il cambiamento climatico colpisce senza misericordia un Paese fantasma

Secondo l’ultimo Somalia Food Security and Nutrition Assessment pubblicato la scorsa settimana, «Oltre 1,4 milioni di bambini in Somalia, circa la metà dei  bambini sotto I 5 anni nel Paese, potrebbero soffrire di malnutrizione acuta a causa della siccità in corso che ha lasciato 4,1 milioni di persone a rischio». Oggi l’Unicef avverte che quest’anno circa un quarto di...

Saving Wildcats: i gatti selvatici riconquisteranno la Scozia? (VIDEO)

Al via il progetto europeo per far accoppiare i gatti selvatici scozzesi in cattività per poi liberarli in natura

Il 14 febbraio, in occasione della ricorrenza  simbolica e beneagurante di San Valentino, è iniziata la prima stagione di accoppiamento in cattività di 16 gatti selvatici scozzesi  (Felis silvestris silvestris) nel centro di allevamento e conservazione di Saving Wildcats per far nascere  esemplari di questi rari felini che, quandi saranno cresciuti, verranno rilasciati in natura...

Le pompe di calore sono il sistema di riscaldamento più green ed economico

Altroconsumo e le organizzazioni di consumatori europee: risposta ai rincari e riscaldamento del futuro. Necessari incentivi pubblici stabili per favorire la transizione green

Per individuare quella che sarà in futuro la soluzione più efficiente, green e conveniente per i sistemi di riscaldamento, Altroconsumo e le altre organizzazioni consumatori dTest (Repubblica Ceca), Federacja Konsumentow (Polonia), OCU (Spagna), nell’ambito del progetto il progetto Decarbonize Heating  del Bureau Européen des Unions de Consommateurs (BEUC), hanno commissionato uno studio alla società di analisi economica Element...

I farmaci inquinano i fiumi di tutto il mondo

Un quarto dei siti esaminati conteneva contaminanti in concentrazioni potenzialmente dannose

Lo studio “Pharmaceutical Pollution of the World’s Rivers”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Science (PNAS) da un foltissimo team internazionale di ricercatori guidato da John Wilkinson del Department of environment and geography dell’università di York, ha esaminato 258 fiumi in tutto il mondo - compresi il Mississippi, il Tamigi, il Mekong e il...

Un terzo degli oggetti che abbiamo in casa non ci servono

Basta poco per migliorare l’ambiente domestico e la qualità della vita casalinga

Secondo il “14ème baromètre de la consommation plus responsable en 2021” pubblicato dall’Agence de l’Environnement et de la Maîtrise de l’Énergie (ADEME) e da Greenflex, «Il 72% dei francesi afferma di essere a favore di un consumo più responsabile, a riprova della sua preoccupazione per le questioni ambientali e sociali. Inoltre, oltre a “consumare meglio”, vogliono anche...

L’Italia dica no al prolungamento della vita della vecchia centrale nucleare slovena di Krško

Rossella Muroni presenta un’interrogazione parlamentare: una centrale obsoleta e pericolosa vicino all’Italia

La Slovenia, tra i Paesi che hanno sostenuto maggiormente la Francia per inserire il nucleare come energia “sostenibile” nella nuova Tassonomia Verde dell’Unione europea, aveva una pessima ragione per farlo: vuole allungare di 20 anni, cioè fino al 2043, la vita della sua centrale nucleare di Krško. «Un impianto entrato in funzione nel 1983 – spiega la deputata di...

Le borracce di plastica riutilizzabili rilasciano centinaia di sostanze chimiche

E quelle lavate nella lavastoviglie molte di più

Secondo lo studio “Non-target screening for the identification of migrating compounds from reusable plastic bottles into drinking water”, pubblicato sul Journal of Hazardous Materials da Selina Tisler e Jan Christensen della Københavns Universitet, nell’acqua di rubinetto conservata in borracce di plastica riutilizzabili ci sono diverse centinaia di sostanze chimiche e «Molte di queste sostanze sono potenzialmente...

Dal 7 al 9% delle specie di piante europee sono in pericolo di estinzione

Sono a rischio circa 1.800 delle 20.000 - 25.000 specie di piante vascolari europee conosciute

Secondo lo studio “Assessing extinction risk across the geographic ranges of plant species in Europe”, pubblicato su Plants, People, Planet da un team di ricercatori tedeschi del Deutschen Zentrums für integrative Biodiversitätsforschung (iDiv), della Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg (MLU) e dell’ Universität Leipzig, «Dal 7 al 9% di tutte le specie di piante vascolari presenti in Europa...

Nuovo rapporto Ipcc: la posta in gioco non è mai stata così alta (VIDEO)

In discussione a Berlino il rapporto su impatti, adattamento e vulnerabilità ai cambiamenti climatici

E’ iniziato ieri a Berlino – e durerà fino al 25 febbraio - il meeting virtuale e in presenza dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) sul contributo del Working Group II alla seconda parte del Sixth Assessment Report che «Integra più fortemente le scienze naturali, sociali ed economiche, mettendo in evidenza il ruolo della giustizia...

Il primo mezzo a idrogeno in un porto europeo è italiano

Enea: lo yard truck sarà operativo nel porto di Valencia

E’ un yard truck, un trattore portuale a quattro ruote il primo mezzo a idrogeno per la movimentazione delle merci in un porto europeo. Ideato e sviluppato dal consorzio ATENA, con il supporto di ENEA, dei Cantieri del Mediterraneo e delle Università di Napoli Parthenope e di Salerno. Il  yard truck a idrogeno è stato sviluppato...

Brasile: deforestazione record a gennaio: 430 Km2

Deter/Inpe: è l'area più grande mai registrata in un mese. La deforestazione colpisce clima, ambiente e immagine internazionale del Brasile

I nuovi dati divulgati dal sistema DETER dell’Instituto de Pesquisas Espaciais (Inpe) confermano che anche nel 2022 la deforestazione nella più grande foresta tropicale del pianeta è fuori controllo: tra il 1° e il 31 gennaio, gli allarmi sulla deforestazione  indicano un totale di 430 km2 (circa il doppio dell’Isola d’Elba)  rasi al suolo nel...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 195
  5. 196
  6. 197
  7. 198
  8. 199
  9. 200
  10. 201
  11. ...
  12. 480