Archivi

Bluewashing all’One ocean summit? Tra il dire e il fare ci sono di mezzo le elezioni francesi

Creazione di aree protette e lotta alla pesca illegale sono i pilastri per preservare la biodiversità

All’appello del presidente francese Emmanuel Macron a partecipare all’One Ocean Summit. tenutosi a Brest dal 9 all’11 febbraio, hanno risposto 41 paesi hanno (Barbados, Canada, Cina, Cipro, Colombia, Comore, Corea del sud, Costa Rica, Costa d'Avorio, Croazia, Egitto, Francia, Gabon, Germania , Ghana, Giappone, Grecia, Islanda, India, Irlanda, Italia, Madagascar, Malta, Messico, Monaco, Marocco, Namibia,...

One ocean summit: il mondo deve “cambiare rotta” per proteggere il mare dalla crisi climatica

La creazione di aree protette essenziale per preservare la biodiversità, Il Santuario Pelagos diventerà Particularly Sensitive Sea Area

L’One Ocean Summit tenutosi a Brest, in Francia, , si è concluso con l’adozione della dichiarazione “Brest commitments for the oceans”  nella quale  rappresentanti di oltre 100 Paesi di tutti i bacini marittimi  e della metà delle zone economiche esclusive del mondo, insieme al Segretario generale dell’Onu, alla direttrice generale dell'Unesco e al Segretario generale...

Riscaldamenti domestici, Legambiente e Kyoto Club: escludere dal Superbonus gli impianti non rinnovabili

Puntare ad impianti senza emissioni entro il 2030. Le buone pratiche e le proposte

Secondo i dati Ispra, «Il riscaldamento degli edifici residenziali, commerciali e pubblici pesa sulle emissioni di CO2 per oltre il 17,7%» e lo studio “Una strategia per la decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento degli edifici in Italia” pubblicato il 15 aprile 2021 da Elemens per Legambiente e Kyoto Club, sottolineava che «In Italia, il principale vettore...

Portofino: il Parco nazionale e l’Amp francobollo voluti dalla Lega

Legambiente: la montagna di anni di discussioni ha partorito un topolino. Così, è meglio tenersi il Parco regionale

L’8 febbraio la Regione Liguria ha presentato così la proposta uscita alla riunione in Regione con i sindaci degli 11 comuni del comprensorio di Portofino: «Un parco nazionale compatto che aumenta del 50% la sua superficie terrestre e raddoppia la superficie marina rispetto all’attuale regionale». Dopo il ricorso al Tar del Lazio da parte di...

Istanza all’Ocse contro il piano Eni: «greEniwashing disastroso per il clima».

Movimenti, associazioni e Greens «Il piano di ENI è incompatibile con la lotta all’emergenza climatica»

Oggi, Rete Legalità per il clima, A Sud, Forum Ambientalista, Generazioni Future - Cooperativa di mutuo soccorso, Fridays for Future, Extinction Rebellion Milano, Per il clima fuori dal fossile, Emergenzaclimatica.it, Europa Verde, Greens/ALE al Parlamento Europeo, Diritto Diretto, hanno presentato al Punto di Contatto Nazionale dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (PCN OCSE),...

Un mondo in cambiamento: come sono aumentate le temperature globali

Il NASA Earth Observatory: più 1,1° Celsius dal 1880, forte accelerazione dal 1975

La “GISS Surface Temperature Analysis” (GISTEMP v4) condotta dagli scienziati del Goddard Institute for Space Studies (GISS) della NASA,  conferma che, a partire dalla rivoluzione industriale  le temperature dell'aria sulla Terra sono aumentate e che «Sebbene la variabilità naturale abbia un ruolo, la preponderanza delle prove indica che le attività umane, in particolare le emissioni di gas...

Il gas, il nucleare e l’Ucraina: il “Don’t look up” della politica e dei media

La cometa è già precipitata sulla terra: é sotto i nostri piedi ed è fatta di idrocarburi

Quello che sta succedendo con il gas e la guerra che batte alle porte dell’Ucraina e dell’Europa sembra la tragica e smemorata messa in atto del film  “Don’t Look Up” mandato in onda recentemente su Netflix e subito – profeticamente e subitaneamente – dimenticato. Gli stessi politici che fino a pochi giorni fa si dichiaravano...

Il Consiglio regionale vuole il potenziamento della linea ferroviaria Firenze-Pisa-Livorno

Approvata con 27 voti favorevoli e 3 contrari (Forza Italia e Italia Viva) una mozione di Irene Galletti (M5S), emendata da Fausto Merlotti (Pd)

Ci sono volute quasi due ore di dibattito, ma alla fine il 9 febbraio il Consiglio regionale ha approvato la mozione presentata da Irene Galletti (M5S), ed emendata da Fausto Merlotti (Pd) sul potenziamento della linea ferroviaria Firenze-Pisa-Livorno. Nella mozione, la Galletti ricorda che «Già nel luglio del 2016 il Consiglio regionale aveva approvato un atto che nell’ambito del...

Macron: «Riprendere in mano il nostro destino energetico!». Vecchie e nuove centrali nucleari e più rinnovabili

Sortir du Nucléaire: un pericoloso show elettorale, promesse irrealizzabili, «L’irresponsabilità en marche!»

Nell'ambito del piano di investimenti France 2030, il Presidente  della Francia Emmanuel Macron ha dettagliato le linee guida per la nuova politica energetica francese: «Più ecologica, più sovrana e creatrice di potere d'acquisto per i francesi, questa politica mira all'indipendenza energetica della Francia grazie alla reindustrializzazione del paese». Nonostante la nuclearizzazione dell’energia elettrica, in Francia...

Madagascar, sempre più pesante il bilancio provvisorio del ciclone Batsirai: almeno 92 morti

Il fallimento della COP26 segna il destino dei bambini dei Paesi poveri con non hanno responsabilità delle emissioni di gas serra

Secondo l’United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA), 92 persone hanno perso la vita a causa del ciclone Batsirai che ha colpito il Madagascar e quasi 61.500 persone sono ancora sfollate».  E si tratta solo dei dati ufficiali e provvisori forniti dal Bureau national de gestion des risques et des catastrophes (BNGRC)...

I dinosauri avevano la bronchite e il raffreddore

Una scoperta che rivela nuove ipotesi sulla respirazione dei dinosauri e sull’origine di malattie presenti ancora oggi negli uccelli moderni

Le ossa del collo fossilizzate di un sauropode hanno mostrato per la prima volta che i dinosauri potrebbero aver sofferto di malattie respiratorie, i brontosauri potevano avere la bronchite e i Coelophysis prendersi il raffreddore.  A rivelarlo è stato Lo studio “The first occurrence of an avian-style respiratory infection in a non-avian dinosaur”, pubblicato su...

Gli effetti dell’inquinamento si tramandano per generazioni nelle pulci d’acqua

L'esposizione delle pulci d'acqua a basse dosi di inquinanti ha avuto effetti sull'epigenoma per oltre 15 generazioni

Il nuovo studio “Pollution induces epigenetic effects that are stably transmitted across multiple generations”, pubblicato su Evolution Letters da un team di ricercatori dell'università di Liverpool ha dimostrato che «Gli effetti degli inquinanti possono essere trasmessi per molte generazioni nelle pulci d'acqua e possono persistere abbastanza a lungo da influenzare il processo evolutivo». I risultati...

Le ondate di caldo colpiranno sempre di più i poveri, i ricchi riusciranno a cavarsela

Il 25% della popolazione mondiale sarà colpita dalle ondate di caldo quanto tutto il restante 75% messo insieme

Secondo lo studio “Increasing Heat-Stress Inequality in a Warming Climate”, pubblicato su Earth's Future dell’American Geophysical Union (AGU) da un team di ricercatori canadesi e statunitensi guidato da Mohammad Reza Alizadeh, del Department of bioresource engineering della McGill University - Montreal, «A causa di una combinazione di collocamento e accesso agli adattamenti del caldo, come...

Pnrr, accordo Mite-Enea: 110 milioni per ricerche sull’idrogeno

Il PNRR prevede complessivamente 160 milioni per ricerca e sviluppo sull’idrogeno

Entro la fine del mese, il Ministero della Transizione ecologica (MiTe) firmerà un accordo di programma con l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Ena) per attività di ricerca e sviluppo sull’idrogeno con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza  (PNRR). Una nota Enea/MiTe spiega che  «L’accordo prevede...

Fotovoltaico: prodotte celle solari Perc con silicio riciclato al 100%

Il riciclaggio di tutti i componenti dei pannelli solari resta una grande sfida, ma in Germania sono stati fatti grandi progressi

Ogni anno, solo in Germania finiscono sul mercato del riciclaggio circa 10.000 tonnellate di silicio contenuto nei moduli fotovoltaici dismessi. La maggior parte degli impianti fotovoltaici in Germania sono stati installati tra il 2009 e il 2011, durante la prima ondata di espansione del fotovoltaico, e quindi entro il 2029 ci saranno diverse centinaia di migliaia...

I Sapiens sono arrivati in Europa 12000 anni prima di quanto si credesse. E vivevano accanto ai Neanderthal

La scoperta realizzata grazie a un dente di un bambino trovato in una grotta francese

Lo studio “Modern human incursion into Neanderthal territories 54,000 years ago at Mandrin, France”, pubblicato su Science Advances da un team internazionale di ricercatori d guidato da Ludovic Slimak dell’Université de Toulouse - Jean Jaurès rivela che «Gli esseri umani moderni sono arrivati ​​nell'Europa occidentale circa 10.000 anni prima di quanto si pensasse». Infatti, un dente...

One Ocean Summit, Unesco: includere l’educazione oceanica nei programmi scolastici entro il 2025

Partnership Unep – Oms per combattere l’inquinamento marino da microplastica dei filtri delle sigarette

Intervenendo all’One Ocean Summit, che si conclude oggi a Brest, in Francia, la direttrice generale dell’United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (Unesco), Audrey Azoulay, ha detto che «La comunità internazionale deve fare dell'educazione uno dei pilastri della sua azione per l'oceano. Perché se vogliamo proteggerlo meglio, dobbiamo insegnarlo meglio. In occasione dell’One Ocean Summit, stabiliamo  un...

Sversamento di petrolio impianto Cova di Viggiano: altri due rinvii a giudizio

Legambiente: «Un altro passo verso la verità, in nome del popolo inquinato»

Il Presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani e il presidente di Legambiente Basilicata Antonio Lanorte esprimono soddisfazione per il rinvio a giudizio, disposto dal GUP del Tribunale di Potenza, dei due ex responsabili del Centro Olio Val d'Agri dell'Eni accusati di disastro ambientale per lo sversamento di petrolio dal Centro Oli COVA di Viggiano, scoperto...

Confermata ufficialmente la presenza dello sciacallo dorato europeo nel Parco nazionale del Circeo

L’Ente Parco: si tratta di una presenza stabile o di una fase iniziale di dispersione della specie?

Dopo le anticipazioni pubblicate anche da greenreport.it, è’ stata ufficialmente accertata la presenza dello sciacallo dorato europeo (Canis aureus moreoticus) all’interno del Parco nazionale del Circeo.  In un comunicato il Parco Nazionale spiega che «La conferma è arrivata dal dottor Luca Lapini della Sezione Zoologica del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine, esperto italiano...

Business circolari e design più smart possono ridurre l’impatto ambientale e climatico dei nostri abiti

Come affrontare il problema delle microplastiche provenienti dal lavaggio dei prodotti tessili

Dopo il cibo, l’alloggio e la mobilità, abiti e tessuti sono la tipologia di consumo che ha il maggiore impatto sull'ambiente e sul clima in Europa. In vista della prevista strategia dell'Unione europea, l’European Environment Agency (AEA) ha pubblicato oggi due briefing che esaminano le misure per ridurre questi impatti, compresi l'uso delle risorse, le emissioni...

Le siccità concomitanti potrebbero minacciare la sicurezza alimentare globale

Entro la fine del secolo, ogni anno potrebbero esserci 120 milioni di persone esposte contemporaneamente a siccità gravi

Secondo lo studio “Enhanced risk of concurrent regional droughts with increased ENSO variability and warming”, pubblicato recentemente su Nature Climate Change da un team di ricercatori statunitensi e indiani guidato da Jitendra Singh della School of the Environment,< della Washington State University (WSU), «La siccità che si verifica contemporaneamente in diverse regioni del pianeta potrebbe...

Specie esotiche invasive: procedura di infrazione Ue contro l’Italia

La Commissione Ue interviene contro 15 Paesi per prevenire l'introduzione di specie esotiche invasive che danneggerebbero la natura europea

Le specie esotiche invasive sono una delle 5 principali cause di perdita di biodiversità in Europa e nel mondo, sono animali e piante introdotti in un ambiente naturale in cui normalmente non si trovano in seguito a un intervento umano, accidentale o intenzionale. In Europa rappresentano una grave minaccia per le specie autoctone, con danni stimati a 12 miliardi...

Sondaggio: il 76% degli italiani è contro la caccia e vorrebbe vietarla su tutto il territorio nazionale

Rapporto Wwf sui 30 anni della legge 157/92: «E’ un anacronismo culturale da superare senza alcun rimpianto»

Nel trentesimo anniversario della Legge quadro sulla caccia e sulla tutela della fauna selvatica il Wwf Italia pubblica un sondaggio commissionato a EMG Different  e realizzato su un campione rappresentativo della popolazione nazionale Secondo il sondaggio, realizzato tra il 4 e il 7 febbraio 2022, «La caccia si presenta come argomento fortemente polarizzante. Il sentimento...

Solvay autorizzata a sversare in mare 250.000 tonnellate di residui della produzione per altri 12 anni

Legambiente: sconcerto e preoccupazione

Ci eravamo illusi, nel 2018, che con il cambio alla direzione della multinazionale e l'arrivo della giovane e brillante Ilham Kadri, le cose potessero cambiare a Rosignano. Sostenibilità, equità, innovazione: queste le parole d’ordine della nuova CEO di Solvay. Purtroppo, a distanza di tre anni e mezzo non ci pare di aver notato grandi discontinuità...

Studio UniBo: «I fiumi e i laghi vicini alle città si ritirano più rapidamente»

Gli impatti dell’urbanizzazione sul declino delle acque. Un modello che potrebbe rivelarsi utile per mitigare gli impatti sull’ecosistema

Secondo lo studio “Influence of Urban Areas on Surface Water Loss in the Contiguous United States”, pubblicato su AGU Advances da Irene Palazzoli, Alberto Montanari e Serena Ceola del Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali dell’università di Bologna, «La riduzione delle risorse idriche superficiali – ad esempio le acque dei fiumi e laghi – è più rapida e marcata vicino ai centri urbani e diminuisce man...

La seconda città con l’aria più inquinata del mondo è Bishkek, la capitale del Kirghizistan

L’aria peggiore è quella di Almaty in Kazakistan, ma Dhaka, la capitale del Bangladesh, potrebbe averla superata

Durante un evento mediatico tenutosi a Bishkek, la capitale del Kirghizistan. Il direttore per l’Europa dell’United Nations environment programme (Unep), Bruno Pozzi, ha lanciato un pressante allarme: «L'inquinamento atmosferico è una questione di vita o di morte. Tuttavia, mentre l'inquinamento atmosferico può essere invisibile, non è invincibile. Il carbone non è bello. Dobbiamo sbarazzarcene e pianificare un futuro...

A tutto gas, ma nella direzione sbagliata. Il 12 febbraio mobilitazione contro le bufale fossili e nucleari

44 associazioni, comitati e movimenti: «Al Governo chiediamo più serietà e concretezza nell’affrontare la crisi climatica. Decuplicare la velocità di sviluppo delle fonti rinnovabili»

44 associazioni, comitati e organizzazioni annunciano una grande mobilitazione territoriale e di piazza per sabato 12 febbraio che toccherà oltre 20 città come ad esempio Civitavecchia, Ravenna, La Spezia, Napoli, Presenzano, Falconara, Fusina, Brindisi, Venezia, Firenze, Potenza, Pescara, Portoscuso/Portovesme, solo per citarne alcune, unite nel messaggio “A tutto gas. Ma nella direzione sbagliata. Contro le bufale fossili e nucleari”.  Nell’appello inviato...

Oltre il Pil: gli ecosystem accounts per contare la natura e passare alla sostenibilità

Nuove misurazioni e indicatori per capire quanto ci guadagneremmo riportando le persone e il pianeta in equilibrio

«Dalle mangrovie che proteggono una costa soggetta a tempeste, alle torbiere che racchiudono megatoni di carbonio e ai territori ricoperti da un terreno vivificante: gli ecosistemi della Terra hanno un valore enorme. Ma quel valore è difficile da misurare e spesso viene ignorato, con conseguenze allarmanti per l'ambiente». A dirlo era già stato il rapporto “Becoming...

Il paradosso del ghiaccio marino antartico risolto grazie ai vortici oceanici?

Uno studio che fornisce la base per proiezioni affidabili degli impatti dei cambiamenti climatici in Antartide

Il riscaldamento globale sta progredendo rapidamente, producendo effetti che possono essere avvertiti in tutto il mondo. Gli impatti dei cambiamenti climatici sono particolarmente forti nell'Artico: dall'inizio dell'osservazione satellitare nel 1979, il ghiaccio marino è diminuito massicciamente e, secondo le ultime simulazioni, l'Artico potrebbe essere costantemente privo di ghiaccio in estate prima del 2050 e in alcuni...

La Camera toglie il termine biodinamico dalla legge sul biologico

FederBio, AssoBio e Associazione Biodinamica: ci aspettavamo un’approvazione definitiva, ora si acceleri il passaggio al Senato

L’Italia, con oltre 80mila operatori, è infatti tra i Paesi leader per la produzione biologica ed è il primo Paese in Europa (secondo al mondo) nell’esportazione di prodotti bio, con oltre 2,9 miliardi di euro, circa il 6% di tutto l’export agroalimentare nazionale, eppure, dopo 13 anni e 3 legislature, la Camera dei Deputati ha approvato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 196
  5. 197
  6. 198
  7. 199
  8. 200
  9. 201
  10. 202
  11. ...
  12. 480