Archivi

L’Italia non è un Paese per gatti: crescono maltrattamenti, uccisioni e abbandoni (VIDEO)

Giornata nazionale del gatto, Legambiente presenta “A-Mici in Città": ritardi cronici su adozioni e sterilizzazioni

Il gatto è  uno degli animali domestici più coccolati e amati dagli italiani ma, nonostante i mici tirino molto sui social network, negli ultimi anni sono sempre più vittime di episodi di violenza. Alla vigilia della Giornata nazionale del gatto, che si celebra il 17 febbraio, Legambiente  pubblica il report “A-Mici in Città”  che fa...

Isola d’Elba: scalinata abusiva sulla costa a poca distanza dalla sede del Parco Nazionale all’Enfola

Legambiente: recrudescenza dell’abusivismo edilizio all’Elba, rafforzare chi lo contrasta

Quello che ha scoperto la Guardia Costiera di Portoferraio sulla costa del piccolo promontorio dell’Enfola, che alla radice dell’istmo che lo collega al resto dell’Isola d’Elba ospita l’ex tonnara ora sede del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, ha dell’incredibile: «Una scalinata realizzata abusivamente su una scogliera a picco sul mare». In un comunicato la Capitaneria di...

World social forum in Nepal, Guterres: la crisi climatica si contrasta solo lavorando insieme

Legambiente: l’Italia dia l’esempio trasformando in realtà gli impegni presi all’ultima COP28 di Dubai

Secondo il segretario generale dell’Onu, António Guterres, «Il World social Forum rappresenta uno spazio importante per far sentire la propria voce, concentrarsi sui più vulnerabili, ripristinare la speranza e trovare soluzioni innovative per le persone e il pianeta». Nel messsaggio inviato al  World social forum che si è aperto in Nepal, Guterres ricorda che «Unirsi...

Per il Governo italiano i grandi carnivori recano pregiudizio alla valorizzazione delle zone montane

Una posizione contraria a quanto si sta discutendo alla COP14 CMS sulle specie migratorie

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli, ha approvato, in esame definitivo, un disegno di legge che introduce “Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane”. Il testo tiene conto del parere espresso dalla Conferenza unificata. Calderoli esulta per un provvedimento che pur...

Proteggere e connettere le aree naturali in tutto il mondo

Alla COP14 CMS presentata un’importante iniziativa globale sulla fauna selvatica

La distruzione, il degrado e la frammentazione dell'habitat naturale rappresentano una delle due maggiori minacce per le specie migratorie di animali selvatici e alla 14esima Conferenza della parti della Convention on the conservation of migratory species of wild animals (Cop14 CMS) in corso a Samarcanda, in Uzbekistan, è stata lanciata la Global Partnership on Ecological...

Le pagelle climatiche di Fridays For Future ai candidati alle elezioni regionali della Sardegna

Truzzu non classificato, male Soru e Todde, malissimo Chessa

La Sardegna è in campagna elettorale per il rinnovo del Consiglio della Regione autonoma e in ragazzi e le ragazze di Fridays For Future Sardigna provano a far entrare un po’ di clima e ambiente nella competizione elettorale passando ai raggi x i programmi delle 4 coalizioni in corsa e stilando una classifica basata su 11...

Groenlandia: in 30 anni si è sciolta una superficie ghiacciata grande come l’Albania

Un’isola sempre più verde: raddoppiate le zone libere dal ghiaccio e con arbusti, quadruplicate le zone umide

Con una superficie di circa 2,1 milioni di km2, per la maggior parte coperta di ghiacci, la Groenlandia è l'isola più grande del mondo. E’ una nazione costitutiva del Regno di Danimarca dove vivono meno di 57.000 persone. Dagli anni ’70, la regione artica della quale la Groenlandia è parte importantissima, si  è riscaldata al doppio...

Causa climatica, Greenpeace e ReCommon: un negazionista climatico consulente di Eni

Domani la prima udienza del processo contro Eni, Cassa Depositi e Prestiti e ministero

Alla vigilia della prima udienza della causa civile intentata il 9 maggio 2023 nei confronti di ENI, Cassa Depositi e Prestiti e ministero dell’economia e delle Finanze da 12 cittadine e cittadini e da Greenpeace Italia e ReCommon, le due organizzazioni mettono in evidenza nel report “Le consulenze di Eni contro Greenpeace e ReCommon” che...

Catturata Marina, la pecora ribelle di Marciana Marina

Utilizzata una gabbia per la cattura di ungulati come aveva suggerito Legambiente

E’ finita bene la vicenda di Marina, l’indomabile pecora ribelle che si era asserragliata un uno spiazzo erboso tra una strettoia e una semicurva sul mare lungo la strada provinciale Marciana Marina Procchio, un tratto dell’anello stradale dell’Elba occidentale. Dopo la segnalazione di Legambiente Arcipelago Toscano, i tentativi di catturare e mettere i sicurezza Marina,...

In Italia superati i 50.000 punti di ricarica a uso pubblico per le auto elettriche

Il paradosso dell’Italia: meglio degli altri Paesi per punti di ricarica ma con molte meno auto elettriche

Secondo la quinta edizione dello studio “Le infrastrutture di ricarica a uso pubblico in Italia”, presentato da Motus-E, «Prosegue la crescita record delle colonnine per le auto elettriche in Italia, con i punti di ricarica a uso pubblico installati nella Penisola che a fine 2023 hanno superato quota 50.000». Nel 2023 sono stati installati 13.906 nuovi punti...

Le vere cause del disagio sociale ed economico degli agricoltori

La retorica dell’agricoltore custode dell’ambiente e del cibo di qualità non aiuta a comprendere la necessità di un’evoluzione del ruolo sociale e ambientale dell’agricoltura

CambiamoAgricoltura è una coalizione nata nel 2017 per chiedere una riforma della PAC che tuteli tutti gli agricoltori, i cittadini e l’ambiente e che da sempre denuncia «Decenni di politiche agricole e commerciali nazionali e comunitarie che hanno creato un modello agricolo insostenibile e iniquo, rispetto al quale gli interessi delle filiere industriali e distributive...

Cinque azioni chiave per spezzare il circolo vizioso tra crisi climatica, conflitti e fame

La Fao propone al Consiglio di Sicurezza Onu soluzioni rivoluzionarie per non lasciare indietro nessuno

Intervenendo all’High-Level Open Debate “The Impact of Climate Change and Food Insecurity on the Maintenance of International Peace and Security”, tenutosi al Consiglio di sicurezza dell’Onu, la  vicedirettore generale della Fao, Beth Bechdol, ha evidenziato che «La crisi climatica e i conflitti sono sempre più intrecciati e si alimentano a vicenda per perpetuare la fame...

Sette iniziative faro per il ripristino mondiale della natura

Le migliori pratiche per invertire il degrado degli ecosistemi in Africa, America Latina, Mediterraneo e Sud-Est asiatico

L’United Nations environment programme (Unep) e la Fao hanno indicato 7 iniziative realizzate in  Africa, America Latina, Mediterraneo e Sud-Est asiatico e che includono ecosistemi giunti al punto critico del degrado totale derivante da incendi, siccità, deforestazione e inquinamento, come  UN World Restoration Flagships  e che quindi ora hanno diritto al sostegno tecnico e finanziario...

Legambiente smonta le fake news della protesta dei trattori (VIDEO)

Vere e proprie bufale ambientali da campagna elettorale, attacchi gratuiti all’European green deal e all’ambiente

Nel giorno clou della protesta dei trattori, con il presidio previsto nel cuore della Capitale, Legambiente ha deciso di rispondere all’ala dura degli agricoltori smontando alcune delle principali fake news circolate in queste settimane e che definisce «Vere e proprie bufale che sanno solo di campagna elettorale, di attacchi gratuiti al green deal europeo e...

La Natura al Centro, il nuovo festival del Parco nazionale Arcipelago Toscano

Tutte le iniziative all’Isola d’Elba, Capraia e Giglio

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha organizzato nel suo programma di attività del 2024 il nuovo Festival “La Natura al Centro” che offre una vasta gamma di eventi e conferenze, mirati a diffondere i risultati delle iniziative di ricerca, monitoraggio e tutela ambientale sul campo e a celebrare e preservare la straordinaria ricchezza della natura...

In Islanda prima degustazione di carne coltivata. Partecipa anche la premier Jakobsdóttir

Bocconcini a base di quaglia giapponese coltivata da eORF Genetics e da Vow

Mentre l’Europa era assediata dai trattori nel nome di un’agricoltura e di un allevamento “tradizionali” ma che non rinunciano ai pesticidi, ai combustibili fossili, all’allevamento intensivo, ai nuovi OGM (e ai finanziamenti Ue), mentre l’ala dura della protesta bloccava strade e rotonde al grido di “vogliono farci mangiare la farina di grilli e la carne...

La Cop14 Cms di Samarcanda e il futuro dei mammiferi terrestri migratori (VIDEO)

Dal giaguaro al pipistrello della frutta paglierino: molti problemi e qualche storia di successo

Tra gli animali migratori protetti dalla Convention on Migratory Species (CMS), 94 taxa sono mammiferi terrestri, che vanno dal giaguaro al pipistrello della frutta paglierino, dallo scimpanzé all’antilope saiga. I loro areali migratori si estendono su più rotte e spesso oltrepassano i confini di diversi Paesi.. Insieme a questioni trasversali cruciali per la conservazione delle...

Direttiva Ue imprese, diritti umani e ambiente: «Il governo italiano mantenga l’impegno preso»

Impresa 2030 ai ministri Giorgetti e Urso: rispettare l’accordo politico tra Consiglio e Parlamento Ue del 14 dicembre 2023

In vista del voto di venerdì 16 febbraio a Bruxelles, le imprese appartenenti alla campagna “Impresa 2030 - Diamoci una regolata” (ActionAid Italia, Equo Garantito, Fair - Campagna Abiti Puliti, FOCSIV, Fondazione Finanza Etica, Human Rights International Corner, Manitese, Oxfam, Save the Children, WeWorld) chiedono con una lettera  ai ministri Giorgetti e Urso di rispettare l’accordo...

Il cambiamento climatico sta facendo perdere la memoria all’Artico

Cnr-Isp e università Ca’ Foscari: nei ghiacciai delle Svalbard si sta deteriorando rapidamente il segnale climatico

In tutto il mondo i ghiacciai si stanno ritirando a una velocità senza precedenti, e questo sta comportando la perdita delle informazioni riguardanti la storia del clima e dell’ambiente che contengono. Lo studio “Climate change is rapidly deteriorating the climatic signal in Svalbard glaciers” pubblicato su The Cryosphere, da un team internazionale di ricercatori guidato...

Re-thinking Fish box: eliminare il polistirolo dalla pesca è possibile

Con 14.000 tonnellate l’anno, l’Italia ha il tasso di consumo più alto d’Europa nel settore ittico, ma solo una piccola parte viene riciclata

Il Wwf ricorda che «L’EPS o polistirene espanso, proveniente dalle attività di pesca è ancora tra i principali rifiuti abbandonati in mare o sulle nostre coste, a causa di perdite accidentali in mare da parte dei pescherecci, o di una cattiva gestione dei rifiuti e di infrastrutture di riciclo inadeguate. Ad oggi le cassette monouso...

Il Tar del Lazio blocca il tentativo di ridurre i limiti di caccia nelle aree Rete Natura 2000

Accolte le tesi di ministero dell’ambiente. Wwf e Lipu: il Tar ci ha dato pienamente ragione

Il Tribunale Amministrativo per il Lazio ha dichiaranto inammissibile, il ricorso delle principali associazioni venatorie italiane che chiedevano l’annullamento delle “Linee Guida Nazionali per la Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)” o la dichiarazione della natura non vincolante delle stesse. Infatti, la sentenza n. 2723 del 12 febbraio 2024 del TAR accoglie le tesi del ministero dell’ambiente e della...

Pendolaria: bollino rosso per le linee ferroviarie della Toscana sud

Trasporto su ferro e pendolarismo diventino priorità, non sprecare risorse in opere come la Stazione dell’AV Medio Etruria

Quello che emerge dal rapporto Pendolaria di Legambiente per la Toscana è un quadro fatto di luci e ombre del trasporto ferroviario regionale. La Toscana è «Promossa per numero di treni (257) che compongono la flotta regionale (seconda in Italia dopo la Lombardia) e per età media dei treni; bocciata invece per le linee nell’area...

Pendolaria: i servizi ferroviari regionali e il trasporto pubblico restano un tema secondario (VIDEO

Grande dimenticato il Mezzogiorno. Niente fondi per metro, tramvie, filovie, mobilità dolce e ciclabilità. Unfakenews sul Ponte sullo Stretto di Messina

Secondo il nuovo report “Pendolaria 2024”, presentato oggi a Reggio Calabria e Messina nell’ambito della campagna Clean Cities, «In Italia i servizi ferroviari regionali e il trasporto pubblico sono un tema del tutto secondario, insieme al Mezzogiorno e ai finanziamenti ad oggi insufficienti. Intanto mentre il numero dei viaggiatori torna a salire, il governo Meloni risponde...

10 tesi per la sostenibilità: 2062 partecipanti (61,6% donne)

Realacci: partecipazione straordinaria che vale molto più di un sondaggio

Il mondo universitario batte un colpo per un futuro a misura d’uomo: sono 2062 partecipanti provenienti da oltre 80 università di tutta Italia al bando “Dieci tesi per la sostenibilità” promosso da Fondazione Symbola, Unioncamere e Luiss con il sostegno di Deloitte Climate & Sustainability, con il patrocinio del ministero dell’università e ricerca, della Conferenza dei Rettori...

Gli algoritmi dei social media amplificano i contenuti misogini per gli adolescenti

TikTok e altri social media diffondono contenuti estremi, come i post misogini, che normalizzano ideologie dannose per i giovani

Il rapporto "Safer scrolling - How algorithms popularise and gamify online hate and misogyny for young people”, realizzato in collaborazione da University College London (UCL), università del Kent e Association of School and College Leaders (ASCL), ha rilevato «Un aumento di quattro volte del livello di contenuti misogini nella pagina “For You” degli account TikTok...

I droni amici dei dugonghi

I dugonghi sopravvissuti nella baia di Maputo sono più di quel che si credeva

Tenere sotto controllo le popolazioni delle specie animali selvatiche è sorprendentemente difficile e, come spiega su Smithsoniam Magazine Danna Staaf, una biologa marina autrice di Nursery Earth  e  The Lives of Octopuses and Their Relatives, vedere un dugongo, nonostante la sua mole, è ancora più difficile. In Australia, dove una piattaforma continentale ampia e ben illuminata vanta...

Cop14 Cms: quale futuro per gli uccelli migratori?

Caccia eccessiva, bracconaggio, cambiamenti climatici, inquinamento e infrastrutture i maggiori pericoli per l’avifauna migratoria

Tra gli animali migratori tutelati dalla Convention on Migratory Species (CMS), 962 specie sono uccelli. Le loro rotte migratorie aeree sono molte e raggiungendo ogni angolo delle<a Terra. Le minacce che devono affrontare sono molteplici e comprendono la perdita di habitat, la caccia insostenibile e il bracconaggio, l’inquinamento, l'elettrocuzione, le collisioni con strutture create dall’uomo e il...

Gli antichi romani usavano allucinogeni in Olanda già 2000 anni fa?

Il giusquiamo, droga o antidolorifico? Uno studio conferma le descrizioni di autori antichi come Plinio il Vecchio

Lo studio “Evidence of the intentional use of black henbane (Hyoscyamus niger) in the Roman Netherlands”, pubblicato su Antiquity da Maaike Groot dell’Institut für Prähistorische Archäologie della Freie Universität Berlin, Martijn van Haasteren del Rijksdienst voor het Cultureel Erfgoed e dalla ricercatrice indipendente olandase Laura Kooistra ha dimostrato per la prima volta che i romani usavano...

In Val Venosta pesticidi diffusi dai meleti alla cima delle montagne

Colpiti anche i Parchi nazionali. Diminuiscono le farfalle, salvo l’unico posto dove non sono stati rilevati pesticidi

Il team di ricercatori  di iES Landau della Rheinland-Pfälzische Technische Universität Kaiserslautern-Landau (RPTU), di Pesticide Action Network Europe (PAN) e Universität für Bodenkultur Wien (BOKU) che ha pubblicato su Nature Communications Earth & Environment lo studio  “Widespread contamination of soils and vegetation with Current Use Pesticide residues along altitudinal gradients in a European Alpine valley”...

Pd e Verdi-Sinistra: no al Ponte sullo stretto, un’opera pericolosa e sbagliata

Esposto in Procura: ai parlamentari negati i documenti per valutare il progetto

Secondo la  segretaria del Partito democratico, Elly Schlein, «Il progetto del Ponte sullo Stretto è sbagliato, anacronistico, dannoso e dispendioso. Abbiamo deciso di firmare insieme un esposto, per vederci chiaro, sono stati negati dei diritti a noi che siamo parlamentari dell’opposizione». La segretaria democratica si riferisce all’esposto presentato in Procura e firmato insieme ai leader dell’alleanza...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 17
  5. 18
  6. 19
  7. 20
  8. 21
  9. 22
  10. 23
  11. ...
  12. 480