Archivi

Le nuove norme italiane sui rifiuti marini. In attesa della legge “salvamare”

I rifiuti pescati accidentalmente non sono più speciali ma urbani

La Legge “Salvamare” ancora non c’è però con il D.lgs. 197 del 8 novembre 2021 si sono fatti enormi passi avanti per contrastare l’impatto prodotto dai rifiuti marini. Se n’è parlato nell’incontro con gli amministratori della Maremma e del Salento tenutosi ieri all’interno del progetto COMMON. Il decreto recepisce la Direttiva Europea 2019/883 relativa agli...

I voti ai partiti verdi europei aumentano quando fa più caldo

Perché il voto ai Partiti verdi è maggiore nei Paesi del nord Europa che in quelli del Mediterraneo

Per i climatologi, la serie di ondate di caldo in Europa dal 2015 al 2021 è stata la più estrema degli ultimi 2.110 anni e, parallelamente alla frequenza e dell’intensità degli eventi climatici estremi, gli ultimi anni hanno visto un’impennata nelle proteste contro il cambiamento climatico e nel voto per i partiti verdi, soprattutto alle...

Nasce il network delle città costiere del Mediterraneo contro l’inquinamento marino

Una piattaforma delle buone pratiche già esistenti di COMMON per trasferirle in tutti i Paesi del Mediterraneo

Il Network delle Città Costiere, una rete di buone pratiche già introdotte nel territorio italiano  è il nuovo strumento per proteggere il Mar Mediterraneo dai rifiuti coordinato da COMMON, progetto di cooperazione finanziato da Eni CBC Med che vede Italia, Libano e Tunisia impegnate nella lotta al marine litter e in una gestione più sostenibile dei rifiuti....

Fusione nucleare: battuto in Gran Bretagna un nuovo record di produzione di energia (VIDEO)

Enea: buone notizie per il progetto Iter. Ma l’elettricità da fusione non sarà disponibile fino al 2050, quando l'Ue dovrà già essere net zero

L’UK Atomic Energy Autorithy (UKAEA) ha annunciato oggi che gli  scienziati e ingegneri del team di EUROfusion  del laboratorio Joint European Torus (JET) hanno battuto il loro prevcedente record mondiale di energia prodotta da fuzione nucleare raggiungendo i 59 megajoule in 5 secondi (11 megawatt di potenza), più del doppio di quanto ottenuto in test...

Il primo atlante mondiale per seguire lo scorrimento e l’evoluzione dei ghiacciai (VIDEO)

C’è più acqua di quel che si credeva stoccata nei ghiacciai dell’Himalaya, meno in quelli delle Ande

Nelle regioni montuose, come le Ande o l'Himalaya, molte popolazioni dipendono dai ghiacciai per l'approvvigionamento idrico. Tuttavia, l'evoluzione di queste risorse, così come le proiezioni dell'innalzamento del livello del mare, dipendono molto dal volume e dallo spessore dei ghiacciai, che sono ancora poco valutati. Lo studio “Ice velocity and thickness of the world’s glaciers”, pubblicato su...

Clima: l’inviata speciale della Germania sarà Jennifer Morgan, leader di Greenpeace International

Una scelta radicale che dimostra la decisione della Germania di accelerare sul clima

La ministro degli esteri tedesco, la verde Annalena Baerbock, ha nominato la direttrice esecutiva di Greenpeace International, l'americana Jennifer Morgan, come sua inviata speciale per la politica climatica internazionale. Una scelta radicale e sorprendente, ancor di più se confrontata con quella del governo italiano che ha dovuto subire le critiche degli ambientalisti quando ha, finalmente...

Più di 500 acri di foreste di sequoie secolari restituiti ai popoli indigeni della California (VIDEO)

Un progetto che punta a proteggere 5 miglia di costa, la foresta di sequoie e animali in via di estinzione

I quasi 13 Km2 della Lost Coast Redwoods sono un territorio di grande significato culturale ed ecologico che comprende 5 miglia di costa frastagliata e non urbanizzata  della California nel nord della contea di Mendocino. Si tratta di un luogo straordinario a cavallo del confine delle terre ancestrali dei popoli Sinkyone, Cahto e Coast Yuki. Con...

Cultura, Unesco: migliorare la protezione sociale ed economica per i creativi

Crollo senza precedenti di reddito e occupazione nel settore culturale

Secondo l’Unesco, la pandemia di Covid-19  ha dimostrato «Il valore intrinseco del settore culturale e creativo in termini di coesione sociale e la sua capacità di generare risorse educative, benessere personale e crescita economica in tempi di crisi. Tuttavia, questa crisi globale ha anche messo in luce le sfide significative da affrontare per garantire la conservazione...

Madagascar: il ciclone Batsirai ha fatto almeno 21 morti e danni devastanti

A rischio il raccolto di riso, principale fonte di sostentamento della popolazione

Il Madagascar, uno dei Paesi più poveri e meno industrializzati del mondo, si conferma nuovamente come una delle principali vittime di un cambiamento climatico del quale non ha nessuna colpa. Infatti, secondo i dati del governo e gli ultimi aggiornamenti dell’United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA), «Il bilancio delle vittime del...

Ridefinire il significato del progresso nel mondo ansioso dell’Antropocene (VIDEO)

Rapporto UNDP: nel mondo 6 persone su 7 si sentono insicure

Nonostante veniamo, a livello globale.da anni di crescita e sviluppo. il nuovo rapporto speciale “New threats to human security in the Anthropocene - Demanding greater solidarity” dell’United Nations Development Programme (UNDP) mostra un crescente senso di insicurezza tra le persone che spinge a chiedere maggiore solidarietà e a riorientare gli sforzi dello sviluppo. Il concetto...

One Ocean Summit in Francia: gli impegni per preservare un oceano sano e sostenibile

Gli ambientalisti: no al blue washing di Macron. Stop all’estrazione mineraria sottomarina e impegni veri per proteggere il 30% degli oceani

Oggi comincia a Brest, in Francia, l’One Ocean Summit che, fino all’11 febbraio, punta a  mobilitare la comunità internazionale affinché intraprenda azioni concrete per preservare e sostenere un oceano sano e sostenibile. Il summit, che si svolge nell'ambito della presidenza di turno francese del Consiglio dell'Unione Europea e con il sostegno dell’Onu, è il primo grande...

Sul fondo dell’oceano Artico scoperti giganteschi giardini di spugne che si cibano di animali estinti

Le spugne e i loro simbionti microbici vivono sulle cime di vulcani spenti sotto un mare ricoperto sempre di ghiaccio

Lo studio “Gi­ant sponge grounds of Cent­ral Arc­tic seamounts are as­so­ci­ated with ex­tinct seep life”, pubblicato su Nature Com­mu­nic­ations da un team di ricercatori tedeschi, olandesi e norvegesi ha rivelato che «Enormi giardini di spugne prosperano in cima alle montagne sottomarine nell'Oceano Artico Centrale , uno dei mari più oligotrofici della Terra . Sembrano nutrirsi dei resti di una fauna...

La tutela dell’ambiente è in Costituzione. Cingolani: «Giornata epocale»

Wwf: un fatto storico. Legambiente: una bellissima notizia e una vittoria per l’ambiente. I commenti di PD, M5S, Lega, FacciamoEco e Verdi

Ieri la Camera dei Deputati, con 460 voti a favore un solo voto contrario, ha approvato definitivamente la Proposta di legge costituzionale che inserisce la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi fra i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica italiana. Dato che si tratta di una maggioranza che va ben oltre i due terzi...

Il Corno d’Africa nella morsa della siccità: 13 milioni di persone alla fame grave

Onu: condizioni di clima secco mai registrate dal 1981, situazione sempre più difficile in Etiopia, Somalia e Kenya

L’allarme lanciato oggi dal World Food Programme  (WFP), l’agenzia Onu insignita del Premio Nobel per la Pace 2020, è drammatico: «Il Corno d’Africa sta vivendo condizioni di clima secco mai registrate dal 1981, con una grave siccità che, si stima, porterà 13 milioni di persone tra Etiopia, Kenya e Somalia alla fame grave nei primi...

Carbone: supermulta Ue di 15 milioni di euro alla Polonia

Non è servito l’accordo tra Varsavia e Praga sulla miniera di lignite di Turów

Il portavoce della Commissione europea Balazs Ujvari ha detto all’Associated Press che questo la prossima settimana la Commissione decurterà i fondi Ue già stanziati per la Polonia per pagare una multa di 15 milioni di euro che Varsavia deve versare per essersi rifiutata di chiudere la miniera di lignite di Turów, gestita dalla compagnia mineraria...

Gli scimpanzé curano le ferite aperte con gli insetti

Una scoperta che potrebbe avere ricadute farmaceutiche e che rivela un altro sorprendente comportamento sociale

Lo studio “Application of insects to wounds of self and others by chimpanzees in the wild”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori guidato da Alessandra Mascaro del Max-Planck-Institut für evolutionäre Anthropologie  e che comprende anche scienziati dell’Universtät Osnabrück e dell'Ozouga Chimpanzee Project ha rivelato un altro sorprendente aspetto della vita degli scimpanzé, avvicinandoli ancora...

Pendolaria 2022: Toscana in coppa Uefa. Esempi e buone pratiche

Tra le buone pratiche spiccano quelle relative alla ferrovia Cecina-Saline-Volterra, alla tramvia fiorentina e al Tram-e-d’arte Florence by tram

Il presidente di Legambiente Toscana, Fausto Ferruzza, ha commentato cosi il rapporto Pendolaria 2022 presentato oggi: «La situazione toscana è al solito mediana, rispetto al ritardo atavico di cui soffre storicamente il nostro Mezzogiorno ma anche distante dalle eccellenze registrate dalle Province Autonome di Trento e Bolzano e dalle ferrovie lombarde, ci collochiamo in zona...

Pendolaria 2022: la crisi del trasporto ferroviario ai tempi del Covid-19

Legambiente: «Il Pnrr rilancia gli investimenti sul trasporto ferroviario, ma non recupera ancora il gap nelle città e di treni al sud»

Il rapporto Pendolaria 2022 di Legambiente fotografa «Una situazione di incertezza, quella in cui si trova, da quasi due anni, il sistema dei trasporti ferroviari in Italia, aggravata dalle limitazioni imposte dalla pandemia del Covid-19 con disagi dovuti al sovraffollamento dei treni e ai tagli al servizio per la malattia del personale. Ma anche un...

Rapporto Wwf: nel 2050 l’inquinamento marino da plastica sarà 4 volte più di oggi

Nel Mediterraneo è già stata superata la soglia massima di pericolosità dell’inquinamento da microplastiche

Il nuovo rapporto del Wwf  “Inquinamento da plastica negli oceani – impatti su specie biodiversità ed ecosistemi marini”, la cui versione in italiano è stata presentata oggi,  analizza oltre 2.590 studi sull’inquinamento da plastica negli oceani  e il suo impatto sula vita marina, quella che l’Onu ha definito una crisi planetaria. Il report realizzato dal...

Il negazionismo demografico demolito in 10 punti

Maggiore è la dimensione della popolazione, maggiori sono le conseguenze su clima, ambiente, biodiversità e inquinamento

Il negazionismo demografico sta comparendo sempre più nei paesi di tutto il mondo. Diversi funzionari governativi, politici, dirigenti d'azienda, commentatori dei media e altri stanno palesemente negando le realtà demografiche e le probabili tendenze future e dicendo falsità. Le ragioni apparenti dietro le smentite e le falsità includono politica, profitti, potere, discriminazione, notorietà, speranze, convinzioni, contrarietà,...

Scomparsi per sempre: l’avifauna autoctona estinta nei due terzi dell’Australia

Dopo la colonizzazione europea, le specie di uccelli minacciati di estinzione sono scomparse da quasi il 70% dell'Australia

Lo studio “Creating past habitat maps to quantify local extirpation of Australian threatened birds”, pubblicato su  Environmental Research Letters da un team di ricercatori australiani delle università del Queensland (UQ) e Charles Darwin e di Australian Wildlife Conservancy e Wwf Australia,  ha mappato gli habitat degli uccelli più minacciati di estinzione dell'Australia prima della colonizzazione...

Solo il 15% delle regioni costiere del mondo è rimasto intatto

Necessari e urgenti il ripristino e conservazione delle coste a livello globale. Un nuovo dataset globale a libero accesso

Il nuovo studio “Global rarity of intact coastal regions”, pubblicato su Conservation Biology da un team internazionale di scienziati guidato da Brooke Williams della School of Earth and Environmental Sciences e del Centre for Biodiversity and Conservation Science dell’università del Queensland, ha rivelato che «solo il 15% delle aree costiere di tutto il mondo rimane...

Il ripascimento della costa dei Magazzini e la strana duna di posidonia al bordo della zona umida

Legambiente: intervento necessario ma che andava spiegato meglio. Sotto la “duna” artificiale sono finiti alberi, piante pioniere e un’imbarcazione

In questi giorni a Legambiente giungono numerose segnalazioni sui lavori di ripascimento in corso lungo la costa dei Magazzini a Portoferraio, un intervento sicuramente necessario e importante, che viene realizzato con mezzi pesanti e che ha certamente un impatto visivo notevole e che forse l’amministrazione comunale avrebbe dovuto presentare in una iniziativa pubblica, spiegandone le...

I 10 fatti di 50 scienziati: mettere gli utilizzi del suolo al centro dell’attenzione globale

Non esistono pallottole d’argento: il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e altre crisi globali richiedono nuovi modi di pensare a come utilizziamo la terra

50 scienziati di tutto il mondo che partecipano al Global Land Programme, un progetto di ricerca di Future Earth, una comunità interdisciplinare di scienza e pratica che promuove lo studio dei sistemi di utilizzo del suolo e la progettazione collaborativa di soluzioni per la sostenibilità ospitato dall’Universität Bern, ha pubblicato pubblicato su Proceedings of the...

La Corea del nord finanzia i suoi missili nucleari rubando criptovalute

Le sanzioni non fermano i lanci del missili nordcoreani ma affamano la popolzione

Secondo un estratto di un rapporto riservato per il Consiglio di sicurezza dell’Onu del quale è entrato in possesso la Reuters. «La Corea del Nord ha continuato a sviluppare i suoi programmi di missili nucleari e balistici durante l'ultimo anno e gli attacchi informatici agli scambi di criptovalute sono stati un'importante fonte di entrate per...

Pandemie: la prevenzione delle zoonosi è davvero la migliore medicina

Prevenire le pandemie con misure di conservazione della natura costa 1/20 delle perdite subite finora per il Covid

Lo studio “The Costs and Benefits of Primary Prevention of Zoonotic Pandemics”, pubblicato su Science Advances da un team internazionale di ricercatori, che confronta i costi per prevenire una pandemia con quelli sostenuti per controllarne una, arriva a una semplice conclusione: «Possiamo pagare ora o pagare molto di più in seguito». Il principale autore dello...

Tasse ambientali in calo nell’Ue, nonostante il loro loro ruolo essenziale per il Green Deal

L'obiettivo principale delle tasse ambientali deve passare dalla produzione di entrate al raggiungimento degli obiettivi ambientali e climatici

L’European Green Deal riconosce il ruolo cruciale della tassazione nella transizione dell’Unione europea verso la sostenibilità, ma il nuovo briefing  “The role of environmental taxation in supporting sustainability transitions” dell'European Environment Agency (EEA) pubblicato oggi, dimostra che «Le entrate derivanti dalle tasse ambientali possono sostenere gli investimenti nella transizione, ma i futuri flussi di entrate...

Come comportarsi se si incontra un lupo

I consigli di Selvatica contro allarmismo e fake news sui lupi

Visto il susseguirsi di notizie allarmistiche, castronerie pseudoscientifiche e fake news che continuano a circolare sui lupi e sulla loro “pericolosità”, Selvatica-natura e cultura, un’associazione che si occupa di divulgazione, escursioni, trekking, conferenze, incontri, citizen science, didattica, momenti di condivisione e partecipazione, ha messo insieme quelle che ritiene le migliori indicazioni di comportamento per chi...

Cinghiali: la caccia non è la soluzione, ottiene il risultato opposto

Convegno università di Teramo e Wwf a Teramo: efficaci le catture con chiusini, recinti elettrificati e sterilizzazioni

Il convegno “Il cinghiale e il territorio: dalla ricerca scientifica alla gestione” organizzato dall’università degli Studi di Teramo e dal Wwf Abruzzo ha confermato che «Affidarsi solo alla caccia, come si fa da decenni, non risolve la situazione ma la peggiora. Un confronto aperto e tecnicamente supportato può aiutare a individuare azioni davvero efficaci». La...

Peste suina africana, Legambiente: vietare per 36 mesi la caccia al cinghiale nelle forme collettive

Oltre alle misure sanitarie, adeguati indennizzi e iniziative strutturali di rilancio per il mondo dell'outdoor

A inizio gennaio, le Istituzioni sanitarie hanno confermato la presenza della peste suina africana (PSA) in Piemonte e Liguria, individuando la “zona infetta” in un’area che ricomprende 78 Comuni piemontesi e 36 Comuni liguri. Ad oggi, sono 14 le carcasse di cinghiali risultate infette in Piemonte e 15 in Liguria e, con un’ordinanza del Ministero della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 197
  5. 198
  6. 199
  7. 200
  8. 201
  9. 202
  10. 203
  11. ...
  12. 480