Archivi

Il cambiamento climatico sta soffocando il mare. Nel 2080 potrebbe mancare ossigeno nel 70% degli oceani

Nel 2021 le profondità medie hanno cominciato a perdere ossigeno a tassi innaturali

Gli oceani trasportano l'ossigeno disciolto sotto forma di gas e, proprio come gli animali terrestri, gli animali acquatici hanno bisogno di quell'ossigeno per respirare. Ma gli oceani si riscaldano a causa del cambiamento climatico e la loro acqua può contenere meno ossigeno. Secondo il nuovo studio “Emerging Global Ocean Deoxygenation Across the 21st Century”, pubblicato su Geophysical...

Assemblea ecologista: 7 punti per cominciare a costruire uno spazio politico ambientalista in Italia

“La transizione ecologica è ora! Costruiamola insieme”

L’Assemblea Ecologista che si è tenuta a Firenze il 5/2/22, Indetta da FacciamoECO, Ecoló, Ambientalmente Lecco, Progetto Concittadino Varese, Green Italia insieme a liste civiche, sindaci, assessori, consiglieri comunali e regionali, associazioni, attivisti e gruppi di cittadini impegnati sul territorio, ha delineato in un documento le prossime tappe di un percorso comune. Ecco cosa si...

Superbonus 110%: cambiare così le regole significa buttare il bambino con l’acqua sporca

Coordinamento FREE: «Si combattano gli illeciti con mezzi che non ledano la credibilità del sistema»

Secondo il Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica ()Coordinamento FREEE), che riunisce 24 Associazioni del settore e un ampio ventaglio di Enti e associazioni, «Le misure introdotte nel DL Sostegni ter sulla gestione del credito connessa al Superbonus 110% avrà effetti pesanti sul mercato delle riqualificazioni edilizie, mettendo a rischio gli obiettivi  energetico-ambientali, di mercato...

La pericolosa e impossibile idea delle dighe all’Isola d’Elba

La Valle di Pomonte è stata interessata da una frana che ha provocato un alluvione poco più di 30 anni fa

Recentemente l’ex sindaco di Portoferraio Fratini e l’attuale sindaco di Campo nell’Elba Montauti hanno ritirato fuori l’idea di costruire invasi per sopperire alla crisi idrica dell’Elba. In particolare, il sindaco di Campo nell’Elba, in un intervento in gran parte condivisibile, cita la possibilità/necessità di «Valorizzare le sorgenti isolane, soprattutto dell'Elba occidentale, con degli invasi, per...

Cambiamento climatico ed emissioni net zero: le multinazionali non mantengono le promesse

Enel si piazza al settimo posto su 25 companies. Troppo greenwashing che confonde la politica e l’opinione pubblica

Secondo il rapporto “Corporate Climate Responsibility Monitor” pubblicato oggi, dal NewClimate Institute in collaborazione con Carbon Market Watch, gli impegni sul clima di 25 delle più grandi companies mondiali in realtà portano «A ridurre le loro emissioni in media solo del 40%, non del 100% come suggerito dalle loro affermazioni "net zero" e "carbon neutrality"». Il rapporto...

La lavanderia dell’Azerbaigian. Una storia di petrolio, guerra, soldi sporchi e politica

Il deputato conservatore britannico Bob Blackman a capo della lobby filo-zera e anti-armena che ha appoggiato la guerra del Nagorno-Karabakh

Il 31 gennaio, Transparency International UK ha accolto con favore la sentenza per la confisca di 5,6 milioni di sterline di fondi sospetti provenienti da conti bancari del Regno Unito che sono passati attraverso l’"Azerbaijan Laundromat", una colossale operazione di riciclaggio di denaro e fondi neri utilizzati per spostare 2,2 miliardi di sterline fuori dall’Azerbaigian. I...

Pfas: 9 associazioni chiedono al Governo una legge nazionale che tuteli ambiente e persone

Nonostante In Italia ci sia il più vasto e pesante disastro causato da PFAS, non ha una regolamentazione

Serve introdurre una legge in Italia che vieti l’uso e la produzione di sostanze per e poli-fluoroalchiliche (PFAS). E’ questa la richiesta inviata nei giorni scorsi da un gruppo di associazioni e comitati, costituito da Mamme No Pfas, Greenpeace, Comitato Stop Solvay, Medici ISDE, Legambiente, Comitato di lotta Maccacaro, Comitato acque e beni comuni di Verona...

In Italia torna a crescere lo spreco alimentare: +15% nel secondo anno di pandemia

Ma l’Italia resta la nazione più virtuosa nel “G8” dello spreco

Il tema della Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, che si celebra il 5 febbraio, è “One health, one earth. Stop food waste” e alla vigilia la campagna Spreco Zero di Last Minute Market e dell’Università di Bologna, hanno presentato il rapporto “Il caso Italia” 2022 di Waste Watcher International e i dati italiani che non...

L’impatto dell’espansione delle energie rinnovabili sulla protezione della natura sarà minimo

Si possono fare più impianti eolici e solari, combattere il cambiamento climatico e salvaguardare la biodiversità

Lo studio “Predicted wind and solar energy expansion has minimal overlap with multiple conservation priorities across global regions”, pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences (PNSS) da un team di ricercatori delle università di Southampton e della California – Davis  ha scoperto che «L'espansione dei siti di produzione di energia verde in futuro non sarà...

Putin alle olimpiadi invernali di Xi: accordo trentennale per fornire 10 miliardi di mc di gas russo alla Cina

Maggiore cooperazione Cina-Russia in tutti i campi, con uno sguardo all’Ucraina e a Taiwan

Oggi il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato di essere pronto a lavorare con il presidente russo Vladimir Putin per «Tracciare il futuro e fornire una guida per le relazioni bilaterali in nuove circostanze storiche». Nel giorno dell’inaugurazione delle Olimpiadi invernali di Pechio, ricevendo il presidente russo, Xi ha detto di  voler lavorare con Putin...

I satelliti rilevano massicce emissioni di metano dell’industria petrolifera e del gas

Gli impianti a ultra-emissioni sono responsabili del 10% delle emissioni globali di metano da petrolio e gas, ma attualmente non sono comprese nella maggior parte degli inventari

Uno dei principali gas serra che contribuiscono al cambiamento climatico, il metano (CH4) ha un potenziale di riscaldamento nell'arco di 100 anni circa 30 volte maggiore di quello della CO2. Un quarto delle emissioni antropogeniche di questo gas serra proviene dallo sfruttamento globale di carbone, petrolio e gas naturale, di cui il CH4 è la componente principale. Già...

La dieta per il pianeta del Politecnico di Torino. Per un sistema alimentare sano e sostenibile

Un nuovo indicatore per misurare la salute e la sostenibilità dei sistemi alimentari globali e la loro evoluzione

«E’ possibile garantire una dieta sana per una popolazione futura di 10 miliardi di persone rispettando le soglie di sostenibilità del pianeta? Partendo da questa domanda, lo  studio “Compliance with EAT–Lancet dietary guidelines would reduce global water footprint but increase it for 40% of the world population”, pubblicato su Nature Food, Marta Tuninetti, Luca Ridolfi e Francesco Laio del Dipartimento di...

In Italia povertà e insicurezza alimentare per il 22,3% della popolazione

Un‘indagine delle università di Pisa e della Tuscia

Secondo lo studio “The Economic Perspective of Food Poverty and (In)security: An Analytical Approach to Measuring and Estimation in Italy”, pubblicato su Social Indicators Research da Stefano Marchetti dell’università di Pisa e Luca Secondi dell’università della Tuscia a partire dall'Indagine sulla Spesa delle Famiglie italiane del 2017 dell'Istat, «In Italia le persone a rischio di...

Wwf, Greenpeace e Legambiente a Patuanelli: maggiore impegno per fermare la deforestazione

La nuova normativa Ue per le foreste è un passo avanti ma va migliorata

Oggi la coalizione europea #Together4Forests - sostenuta in Italia soprattutto da Wwf, Greenpeace e Legambiente - chiede ai ministri dei Paesi membri dell’Ue, che il 17 marzo dovranno esprimersi sulla bozza della normativa europea per arginare la deforestazione, «Un impegno forte per colmare le lacune ancora esistenti». Le associazioni evidenziano che «Finalmente le aziende che...

A gennaio i prezzi dei generi alimentari sono aumentati in tutto il mondo

Olii vegetali e prodotti lattiero-caseari fanno lievitare l’Indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari

Secondo la Fao, «Gennaio segna un rialzo dell'asticella dei prezzi mondiali dei generi alimentari, alimentato perlopiù dalle strozzature dal lato dell’offerta di oli vegetali». Infatti, a  gennaio l’Indice FAO dei prezzi dei prodotti alimentari, che rileva le variazioni mensili dei prezzi internazionali dei generi alimentari comunemente oggetto di scambio, ha registrato in media 135,7 punti, pari...

Nuove prove dirette dell’esistenza di due forme di acqua liquida

Scoperta realizzata utilizzando il trealosio, l’antigelo naturale utilizzato da diversi animali

L'acqua è diversa dalla maggior parte degli altri liquidi presenti sulla Terra: ha almeno 66 strane proprietà, tra cui alta tensione superficiale, elevata capacità termica, alti punti di fusione e di ebollizione e bassa comprimibilità. Trent'anni fa, un team di ricercatori dell’università di Boston ipotizzò che nell’acqua ci siano due fasi liquide distinte che coesistono in...

Grande Traversata Elbana: i sindaci approvano il progetto per la bonifica delle discariche abusive

Soddisfatta Legambiente: ora un grande progetto per i rifiuti che vada oltre la GTE

Ieri, dopo la pubblicazione sui dati delle discariche frutto di un censimento realizzato da CAI, Legambiente e Italia Nostra che hanno attirato l’attenzione della stampa nazionale e locale e di Striscia la Notizia, i 7 sindaci dei Comuni dell’Isola d’Elba si sono riuniti d’urgenza nell’ambito della Gestione Associata per il turismo dell'Elba (Gat) per discutere...

Gli effetti del cambiamento climatico antropico colpiscono anche la vetta dell’Everest

Una spedizione multidisciplinare che ha estratto la carota di ghiaccio più in alto al mondo e battuto molti record

Secondo lo studio “Mt. Everest’s highest glacier is a sentinel for accelerating ice loss”, pubblicato su Nature Portfolio Journal Climate and Atmospheric Science da un team internazionale di ricercatori guidato da Mariusz Potocki Paul Mayewski del Climate Change Institute dell’università del Maine, che ha analizzato i dati della carota di ghiaccio estratta più in alto al...

Il futuro dell’inverno: basse emissioni di CO2 vitali per rallentare il riscaldamento

Entro la fine del secolo il nord-est Usa potrebbe avere inverni senza neve

Anche se New York è appena stata colpita da una gigantesca tempesta di neve, in Nord America gli inverni si stanno riscaldando più velocemente delle estati  e questo ha un impatto su tutto, dagli ecosistemi all'economia. I modelli climatici globali indicano che questo trend continuerà nei futuri inverni, ma sull'entità del riscaldamento c'è incertezza.  Lo studio...

Risultati molto deludenti per l’impianto carbon capture and storage di Shell in Canada

Le emissioni nascoste dell’idrogeno blu: emette più gas serra di quanti ne catturi

In pochi anni, la produzione di idrogeno è diventato uno dei possibili sistemi per affrontare la crisi climatica. Ora è uno degli argomenti energetici più discussi e una forma molto particolare di idrogeno, nota come idrogeno fossile (o "idrogeno blu"), viene spinta dall'industria dei combustibili fossili per ricevere sostegni governativi, presentandolo come rispettoso del clima...

La microplastica “mancante” è in fondo all’oceano ed è molto piccola (VIDEO)

Le piccole microplastiche sono inquinanti e bisogna valutare la contaminazione da plastica nella biomassa

Sulla superficie degli oceani di tutto il mondo galleggiano circa 51 trilioni di frammenti di microplastiche che provengono dalla degradazione di diversi tipi di plastica. Questi minuscoli frammenti lunghi meno di 5 millimetri inquinano gli ecosistemi marini e costieri. Centinaia di studi hanno esaminato i rifiuti di  plastica sulla superficie o vicino alla superficie degli oceani,...

Assalto al Mite: Extinction rebellion rivendica. Legambiente, Greenpeace e Wwf: no a ogni forma di violenza

Cingolani chiede solidarietà. Gli ambientalisti: fondamentale aprire un dialogo dopo le scelte sbagliate del governo

Dopo l’attacco all’esterno del ministero della Transizione Ecologica (MiTE) del primo febbraio da parte di attivisti di Extinction Rebellion, il 2 febbraio il MiTE è stato nuovamente preso di mira da alcuni attivisti che hanno fatto irruzione all’’interno dell’edificio. 11 ragazzi sono riusciti ad arrivare fino al quinto piano, dove si trovano anche gli uffici...

Parco nazionale Arcipelago toscano e reparto Carabinieri firmano il Piano operativo 2022

Definisce strumenti, procedure, obiettivi e risorse economiche per vigilanza sulle 7 isole

Il direttore del Parco Nazionale Arcipelago Toscano  (PNAT) Maurizio Burlando, e il Tenente Colonnello Stefano Cipriani del Reparto Carabinieri Parco Nazionale Arcipelago Toscano hanno firmato il Piano Operativo per il 2022 con il quale si individuano le azioni e gli obiettivi congiunti da perseguire per la salvaguardia e il presidio delle 7 isole toscane, Al PNAT spiegano...

In 40 anni in Europa mezzo trilione di euro di danni per eventi meteorologici e climatici estremi

Italia terza per perdite economiche dopo Germania e Francia. La maggior parte delle vittime causata dalle ondate di caldo

Secondo il briefing “Economic losses and fatalities from weather- and climate-related events in Europe” pubblicao oggi dall’European Environment Agency (EEA), «Eventi meteorologici estremi come tempeste, ondate di caldo e inondazioni hanno causato perdite economiche di circa mezzo trilione di euro negli ultimi 40 anni e hanno provocato tra 85.000 e 145.000 vittime umane in tutta...

Mal’aria: alle città italiane manca molto per diventare Clean Cities

Nessuna delle 102 città analizzate rispetta tutti i valori suggeriti dall'Oms per PM10, PM2.5 e NO2

Secondo il nuovo il nuovo report “Mal’aria di città. Quanto manca alle città italiane per diventare cleancities” di Legambiente, realizzato nell’ambito della campagna Clean Cities, «In Italia l’emergenza smog resta un problema cronico. Il 2021 è stato un anno nero, non solo per via della pandemia ancora in corso, ma anche e soprattutto per la...

Al via la sperimentazione del vaccino contro il virus killer degli elefanti

Il virus EEHV, scoperto negli anni ’90, è diffuso anche tra gli elefanti selvatici

Indali è un giovane elefante di 5 anni, l’unico sopravvissuto a un virus spesso mortale, che ha ucciso 7 cuccioli dello Zoo di Chester che ora, insieme agli scienziati dell'università del Surrey, sta intraprendendo la prima sperimentazione mondiale sugli elefanti di un vaccino che potrebbe salvarli dal virus dell'herpes endoteliotrofico dell'elefante (EEHV) che ha un...

L’agribusiness transnazionale sottrare le risorse idriche alle popolazioni locali

Studio guidato dal Politecnico di Milano: l’agricoltura intensiva sostituisce quella contadina e provoca danni ambientali e sociali

La trasformazione agraria in atto verso un'agricoltura intensiva/industriale su vasta scala – l’agribusiness - persegue spesso l’obiettivo di aumentare la produzione attraverso l'espansione dell'irrigazione, ma secondo lo studio “Competition for water induced by transnational land acquisitions for agriculture”, pubblicato recentemente su Nature Communications da un team di ricercatori italiani, statunitensi e olandesi guidato da Davide Danilo...

Salinizzazione: salvare le testuggini palustri e i campi di Volta Scirocco

Cer e Anbi lanciano "acqua campus natura" contro il cambiamento climatico nel Reno/Delta del Po

In occasione della giornata mondiale delle zone umide, il Canale emiliano-romagnolo (Cer) e Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (Anbi), insieme a Comune di Ravenna, Parco del Delta del Po, Cestha (Centro sperimentale per la tutela degli habitat) e Lipu, hanno presentato un progetto per studiare come contrastare la...

Lo sciacallo dorato alla conquista dell’Italia centrale: è arrivato nel Lazio

Prima segnalazione in provincia di Latina. A dicembre un esemplare era stato segnalato in Toscana (VIDEO)

Lo sciacallo dorato (Canis aureus) sta espandendo il suo areale in Italia: negli ultimi decenni, proveniente dall'Europa orientale, si è stabilito in Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino, ma segnalazion i di questo canide arrivano anche dal Piemonte e dall’Emilia Romagna, mentre lo scorso dicembre era stato segnalato uno sciacallo dorato in Toscana, ripreso molte...

Sicurezza idraulica a Livorno: inaugurato il ponte Peppino Impastato

Giani: «Ripartenza per Livorno. Sinergia Regione Comune fondamentale»

Secondo la Regione Toscana, «La messa  in sicurezza idraulica del Rio Maggiore in uno dei tratti più urbanizzati di Livorno e allo stesso tempo la soluzione ad un importante problema di viabilità senza creare disagi alla popolazione, tenendo collegate la zona di Salviano con i quartieri La Leccia e La Scopaia». Lo studio preliminare  sull’intero  corso d’acqua ha...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 198
  5. 199
  6. 200
  7. 201
  8. 202
  9. 203
  10. 204
  11. ...
  12. 480