Archivi

Gas in Tassonomia, T&E: la Commissione Ue ha fatto un enorme favore a Putin

«Dal governo italiano un grave danno ai propri cittadini». Ma per Utilitalia la Tassonomia Ue danneggia l’industria del gas italiana

Dura presa di posizione dei Transport & Environment (T&T), la Federazione Europea Trasporti e Ambiente sull’inserimento del gas fossile e del nucleare tra le fonti energetiche pulite. Per Luca Bonaccorsi, direttore Finanza sostenibile T&E, «La scelta della Commissione europea di inserire il gas fossile tra le fonti energetiche verdi non è solo sbagliata dal punto...

Rifiuti marini: al via il progetto Plastic Busters CAP

All’università di Siena si è tenuto l’incontro iniziale fra i partner per l’avvio delle attività di progetto

L’Università di Siena ha lanciato il progetto Plastic Busters CAP che vede unite le sponde Nord e Sud del Mediterraneo nella lotta alla marine litter, ovvero l'abbandono dei rifiuti in mare. Nel progetto sono coinvolti 7 paesi: Italia, Spagna, Grecia, Egitto, Giordania, Libano e Tunisia. Tutti impegnati a studiare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti in...

I Verdi europei: nucleare e gas in tassonomia Ue scelta miope che ipoteca il futuro dei giovani

Un tradimento dell’European Green Deal con una votazione non unanime dei Commissari Ue

Il gruppo Greens/ALE in Parlamento europeo si oppone fermamente all'inclusione del gas e del nucleare nella tassonomia Ue ed esorta tutti gli europarlamentari a votare contro l'atto delegato. Bas Eickhout, vicepresidente della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, ha commentato: «Con questo miope tentativo di classificare le industrie del gas e del...

Via libera della Commissione Ue a nucleare e gas in Tassonomia. Ambientalisti: è il Fake Green Taxonomy Act

Wwf: la tassonomia trascinata nella fogna. Greenpeace: è una tentata rapina. Legambiente: il Parlamento europeo respinga questa proposta

La commissione europea ha presentato la sua proposta definitiva di nuova Tassonomia verde, come, «Un atto delegato sulla tassonomia complementare per la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici che copre alcune attività del gas e del nucleare». Nonostante l’opposizione di alcuni Paesi, il Collegio dei Commissari Ue ha raggiunto un accordo politico sul testo e sottolinea...

Telelavoro, ILO e Oms: sono necessari grossi cambiamenti per proteggere la salute dei lavoratori

Il telelavoro e lavoro ibrido sono qui per restare e probabilmente aumenteranno dopo la pandemia

Con il nuovo technical brief “Healthy and safe telework” pubblicato congiuntamente, l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)e l'International Labour Organization (ILO), delineano i benefici e i rischi per la salute del telelavoro e i cambiamenti necessari per consentire un passaggio sostenibile a diverse forme di modalità di lavoro a distanza determinato dalla pandemia di Covid-19 e...

OMS: i rifiuti sanitari Covid-19 dimostrano l’urgenza di migliorare i sistemi di gestione dei rifiuti

Rafforzare i sistemi per ridurre e gestire in modo sicuro e sostenibile i rifiuti sanitari

Secondo il nuovo rapporto “Global analysis of health care waste in the context of COVID-19” pubblicato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), «Decine di migliaia di tonnellate di rifiuti sanitari extra derivanti dalla risposta alla pandemia di Covid-19 hanno messo a dura prova i sistemi di gestione dei rifiuti sanitari in tutto il mondo, minacciando la...

In Italia crescono ancora le immatricolazioni di auto elettriche. Ma comincia a farsi sentire la mancanza di incentivi

In crescita anche le vendite dei veicoli commerciali leggeri

Secondo il nuovo aggiornamento dei dati a gennaio 2022,  pubblicato oggi da Motus-E, associazione che raggruppa tutti gli stakeholders della mobilità elettrica,  ui dati aggiornati a gennaio 2022, «Continuano a crescere le immatricolazioni delle auto elettriche. A gennaio 2022 le immatricolazioni delle auto PEV (le Plug-in Electric Vehicle, somma di BEV e PHEV) crescono del 47,52%,...

18 senatori: il governo prenda posizione su stop nucleare e gas in tassonomia

Ma Forza Italia crede ancora al rinascimento nucleare di Berlusconi – Sarkozy e al gas abbondante in Italia

Virginia La Mura, Matteo Mantero e Paola Nugnes  del gruppo Misto del senato ed altri 15 Senatori (Moronese,  Lezzi, Morra, Lannutti, Abate, Granato, Giannuzzi, Botto, Angrisani, Corrado, Fattori, Sbrana, Mininno e Croatti)  hanno presentato una mazione nella quale evidenziano che «La tassonomia delle attività sostenibili in Europa rischia di essere un orpello se al suo...

La Sardegna sospende la moratoria della pesca dei ricci di mare

Grig: «E carnevale». La moratoria era stata approvata nel 2021, sospesa dopo pochi mesi

il Consiglio regionale della Sardegna  ha approvato con procedura d’urgenza in sede legislativa la sospensione della moratoria della pesca dei Ricci di mare (art. 13, commi 47° e 48°, della legge regionale Sardegna n. 17/2021) fino al prossimo 15 aprile, accogliendo così le proteste dei pescatori di ricci di mare. La  vicepresidente della Regione, Alessandra Zedda, ha spiuegato così la decisione: «Il confronto con...

L’eruzione vulcanica e lo tsunami di Tonga hanno evidenziato la vulnerabilità dei piccoli Stati insulari

Meeting Fao SIDS per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile e combattere il cambiamento climatico

e dalle scosse di assestamento della scorsa settimana, hanno messo in evidenza la vulnerabilità dei Small Island Developing States (SIDS) e per questo la Fao ha convocato il primo febbraio il Global SIDS Solutions Dialogue, un incontro globale incentrato sui piccoli Stati insulari in via di sviluppo. Con circa 65 milioni di abitanti, i Paesi...

Nel 2040 sempre più italiani anziani e soli. Serviranno 200 mila badanti in più

Rapporto Domina sul lavoro domestico: le famiglie spenderanno il +42% in più. Una situazione non affrontabile con flat tax e politiche neoliberiste/sovraniste

Secondo il terzo “Rapporto sul Lavoro Domestico dell’Osservatorio Domina”  «Si prospetta un lungo “inverno demografico” per gli italiani: nel 2040 sarà più probabile vivere da soli che in una famiglia con figli. In 20 anni le famiglie arriveranno a 26,6 milioni (+3,5%), ma la crescita riguarderà principalmente le famiglie monocomponenti (+20,5%), mentre le famiglie con...

Nel Regno Unito le piante fioriscono un mese prima che nel 1986

Se continua questo trend, il funzionamento e la produttività dei sistemi biologici, ecologici e agricoli saranno a un rischio senza precedenti

Le temperature globali stanno aumentando a un ritmo senza precedenti, ma le risposte ambientali sono spesso difficili da riconoscere e quantificare. Lo studio “Plants in the UK flower a month earlier under recent warming”, pubblicato su  Proceedings of the Royal Society B da un team di ricercatori dell’università di Cambridge è partito dalla convinzione che «Le osservazioni...

Più di 1milione e 200mila firme contro il commercio di pinne di squalo nell’Unione Europea

Stop Finning – Stop the Trade è stata una delle iniziative dei cittadini europei di maggior successo

Sea Shepherd  ha annunciato che l’'iniziativa Stop Finning – Stop the Trade, che si chiudeva il 31 gennaio 2022, ha raggiunto oltre un milione e 200mila firme e che «I cittadini europei chiedono quindi chiaramente la modifica della legislazione esistente, che ancor oggi permette il commercio e il transito delle pinne di squalo all’interno dell’Unione...

Dirigenti Eni in visita alla raffineria di Livorno, l’azienda toglie bandiere e striscioni dei sindacati

Il Coordinamento unitario rsu: «Un atto grave e inaccettabile»

E’ accaduto un fatto che consideriamo gravissimo. In occasione di una visita ufficiale di alti dirigenti Eni alla raffineria, l'azienda ha tolto sia le bandiere delle organizzazioni sindacali sia lo striscione del “Coordinamento ditte appaltatrici Eni”. Questo comportamento unilaterale è da considerarsi di una gravità unica, non era mai accaduto prima ed è uno schiaffo...

I vecchi alberi sono vitali per la sopravvivenza e la biodiversità delle foreste

Le dinamiche tra alberi vetusti e foreste al tempo del cambiamento climatico

Lo studio “Old and ancient trees are life history lottery winners and vital evolutionary resources for long-term adaptive capacity”, pubblicato su Nature Plants da Charles Cannon, del Center for Tree Science del Morton Arboretum, Gianluca Piovesan, del Dipartimento di scienze ecologiche e biologiche dell’università della Tuscia,  e Sergi Munné-Bosch del Departament de Biologia Evolutiva, Ecologia...

Un altro miliardo di dollari per salvare la Grande Barriera Corallina Australiana

Ma la salute dei coralli è strettamente legata al cambiamento climatico che l’Australia non combatte

Secondo un’analisi realizzata dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), da metà novembre a metà dicembre, l'80% della Grande Barriera Corallina Australiana ha registrato temperature dell'acqua record. La NOAA, che monitora le temperature nella barriera corallina dal 1985, ricorda che la Grande Barriera Corallina Australiana ha già subito eventi di sbiancamento di massa nel 1998,...

Rosignano Marittimo e la piccola città

Incontri di partecipazione per una rigenerazione urbana tra Caletta e Lillatro

L’area urbana tra Caletta di Castiglioncello e Lillatro, limitata ad ovest dall’asse ferroviario, è caratterizzata da una mescolanza di tessuti urbani realizzatisi nel tempo con principi generativi assai diversi, in cui risultano incuneate aree ancora da consolidare e porzioni urbane in attesa di una definizione, soprattutto nella prossimità del litorale marino. Attraverso un Programma Complesso...

Quante sono le specie arboree sulla Terra? Il 14% in più di quanto si credeva

Gigantesco studio guidato dall’università di Bologna: sulla Terra ci sono 9.000 specie di alberi ancora da scoprire

Secondo lo studio  “The number of tree species on Earth”. pubblicato su in Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di oltre 100 ricercatori guidato da Roberto Cazzolla Gatti, del Dipartimento di scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’università di Bologna e del Department of forestry and natural resources della Purdue University, «Le...

La Sanremo dei passeri cantori. Cambiano una playlist e ricordano almeno 30 motivi

Mescolano e ripetono le loro melodie per mantenere il pubblico femminile in ascolto

Secondo lo studio “Long-Distance Dependencies In Birdsong Syntax”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B  dai biologi William Searcy dell’università di Miami e da Jill Soha, Susan Peters, Stephen Nowicki della Duke University, « I cinguettii del passero cantore (Melospiza melodia) e il  suo "cervello da uccello" sono molto più complessi e simili al...

Agli italiani piacerebbe l’auto ibrida o elettrica. I giovani sono più verdi ma vanno in aereo

Indagine della BEI: opinioni sui cambiamenti climatici, comportamenti individuali e azioni per contrastarli

Dalla seconda pubblicazione dell’Indagine della Banca europea per gli investimenti (BEI) sul clima per il 2021-2022 viene fuori che «L'82% degli italiani pensa di fare personalmente di tutto per combattere i cambiamenti climatici nella loro vita quotidiana, seppure prevalga tra i cittadini l’opinione che altri non stiano facendo la stessa cosa. In Italia, solo il...

Un altro lupo ucciso in Campania. Una femmina ammazzata a fucilate in provincia di Caserta

Enpa: e Wwf: atto gravissimo di bracconaggio frutto di infondati allarmismi. Pronti a denunciare

Il 29 gennaio, le Guardie Zoofile dell’Enpa di Caserta hanno ricevuto una segnalazione sulla presenza di un animale morto a Stigliano, una frazione del Comune di Roccaromana e hanno trovato il corpo di una lupa senza vita con tre fori causati da armi da fuoco. Hanno quindi contattato la Asl per il recupero e il trasporto della...

Giornata mondiale delle Zone umide 2022: le buone pratiche italiane

Dal 2 al 6 febbraio iniziative di Legambiente in tutta Italia

La Giornata Mondiale delle Zone umide (World Wetlands Day) si celebra il 2 febbraio di ogni anno per ricordare l’anniversario della “Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale”, firmata a Ramsar (Iran) nel 1971 e sottoscritta finora da 170 Paesi, che comprende una lista di circa 2.435 zone di importanza strategica internazionale, 66 in Italia....

Mola tra le 15 buone pratiche italiane della Giornata mondiale della Zone umide 2022

Il 6 febbraio escursione e festa nella zona umida più importante dell’Elba

In occasione della giornata mondiale delle Zone Umide 2022, il Dossier “Ecosistemi acquartici” di Legambiente  cita il progetto sulla ricostruzione della zona umida di Mola realizzato dal Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, tra i  quindici esempi più virtuosi nella tutela della biodiversità acquatica e delle zone umide,  . Ecco cosa sil legge a proposito nel dossier:...

Pipistrelli Yin e Yang: la differenza nell’ecolocalizzazione è nascosta nelle loro orecchie

L’evoluzione di un osso dell’orecchio dei pipistrelli che potrebbe insegnarci molte cose sull’udito umano

Il nuovo studio “Evolution of inner ear neuroanatomy of bats and implications for echolocation”, pubblicato su Nature da un team di scienziati statunitensi guidato da Benjamin Sulser  della Richard Gilder Graduate School dell’American Museum of Natural History, è il primo a confrontare le strutture dell'orecchio interno dei due principali gruppi di pipistrelli, rivelando che «Le...

La biodiversità dell’America Latina e dei Caraibi e la speranza della nuova grande riserva marina dell’Ecuador (VIDEO)

Ma restano grandi sfide per la conservazione della natura dell’America Latina e Caraibi

La prossima istituzione ufficiale della nuova riserva marina in Ecuador garantirà un corridoio biologico per le specie in via di estinzione, tra cui tartarughe marine, mante, balene e squali. La riserva di 60.000 chilometri quadrati fa parte del Corredor Marino del Pacífico Este Tropical, che si estende dall'Ecuador al Costa Rica, e proteggerà la vita...

Unione europea e Ioc Unesco insieme per l’alfabetizzazione oceanica (VIDEO)

Azioni e campagne collettive per rendere cittadini e comunità più alfabetizzati sull'oceano

Oggi prende il via una partnership tra Direzione generale degli affari marittimi e della pesca dell’Unione europea (DG Mare) e Intergovernmental Oceanographic Commission dell’Unesco (Ioc) a sostegno della EU4Ocean coalition, l'iniziativa di alfabetizzazione oceanica a livello dell'Ue messa in piedi dall’Unione europea. Ed è prioprio l’IOC Unesco a spiegare il perché di questa partnership: «L'istruzione e la...

Africa: Total e Cina vogliono costruire Ecap, l’oleodotto riscaldato più lungo del mondo (VIDEO)

Gli ambientalisti: fermiamo il progetto Tilenga/ECAP per salvare le persone, la natura e il clima

Oggi la multinazionale petrolifera francese Total e la compagnia statale cinese China National Offshore Oil Corporation (CNOOC) dovrebbero annunciare di aver ricevuto il via libera per costruire nel cuore dell'Africa, in Uganda e Tanzania, alla costruzione dell'oleodotto riscaldato più lungo del mondo: l’East African Crude Oil Pipeline (EACOP), lungo quasi 1.445 chilometri – la distanza...

I legami tra riscaldamento globale e inondazioni nelle Alpi

Nella regione il rischio di inondazioni potrebbe diminuire, ma in alcuni piccoli bacini idrografici montani le inondazioni estreme potrebbero essere più frequenti

Le inondazioni sono un pericolo naturale sempre presente – con costi elevati sia in termini umani che economici - che il cambiamento climatico potrebbe esacerbare. Una previsione che è preoccupante in aree montuose come le Alpi, particolarmente sensibili ai cambiamenti climatici, come dimostra il loro tasso di riscaldamento più elevato rispetto alla media dell'emisfero settentrionale. Inoltre, nelle...

Il cimitero preistorico di Yuzhniy Oleniy Ostrov racconta come i nostri antenati hanno affrontato il cambiamento climatico

Cambiamenti sociali e comportamentali rapidissimi per adeguarsi a un periodo più freddo

Lo studio “Radiocarbon dating from Yuzhniy Oleniy Ostrov cemetery reveals complex human responses to socio-ecological stress during the 8.2 ka cooling event”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team internazion ale di ricercatori guidato dal britannico Rick Schulting   della School of Archaeology dell’università di Oxford, fornisce nuove informazioni su come i nostri primi...

Perché un Paese non è pacifico? Lo si capisce dai giornali

Cnr-Isti, Normale di Pisa e università̀ di Stoccolma hanno utilizzato big data e Intelligenza artificiale per spiegare l’indice di pace di un Paese

Il Global Peace Index (Gpi) è un tentativo di classificare i Paesi del mondo in base alla loro “pacificità”. Secondo questo indicatore, l’Islanda è il primo Paese, l’Afghanistan l’ultimo e l'Italia è al 32esimo posto. Il Gpi viene prodotto su base annuale dall'Institut for Economics and Peace attraverso indagini istituzionali e governative. Lo studio "Understanding...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 199
  5. 200
  6. 201
  7. 202
  8. 203
  9. 204
  10. 205
  11. ...
  12. 480