Archivi

Gas, massimo storico per le importazioni di Gnl in Europa

Mentre le crisi energetica e dell’Ucraina preoccupano, la tassonomia Ue potrebbe favorire Putin creando un pericoloso precedente

A gennaio, la quantità di gas naturale liquefatto (GNL) che arriva in Europa ha stabilito un nuovo record mensile, raggiungendo il livello più alto dal 2011. Infatti, secondo Gas Infrastructure Europe, al 28 gennaio, erano stati importati in Europa circa 405 milioni di metri cubi di gas, segnando un aumento del 110% rispetto alla media...

Eni sponsor del Festival di Sanremo. Greenpeace: «Così si inquina anche la canzone italiana»

Musica, cultura, sport e istruzione dovrebbero essere liberi dal greenwashing

Alla vigilia del via del Festival di Sanremo, Greenpeace «Denuncia l’ennesimo episodio di greenwashing dell’industria dei combustibili fossili. ENI, principale azienda italiana del petrolio e del gas, sarà infatti sponsor del festival, che sfrutterà per lanciare la nuova compagnia Plenitude. Si tratta dell’ennesimo tentativo di nascondere le proprie responsabilità nella crisi climatica: sebbene Plenitude sia...

Il cervello dei gatti si è notevolmente ridotto con l’addomesticamento

Il processo di addomesticamento dei gatti sarebbe iniziato circa 10.000 anni fa

L’aspetto centrale delo studio “Cranial volume and palate length of cats, Felis spp., under domestication, hybridization and in wild populations” pubblicato recentemente su Royal Society Open Science da Raffaela Lesch, Kurt Kotrschal e W. Tecumseh Fitch, dell’Universitāt Wien, e da Andrew C. Kitchener e Georg Hantke, del National Museums Scotland,  era quello di replicare gli studi di Paul...

Caccia, Lipu: rischio di procedura di infrazione Ue molto concreto se Regioni e ministero non agiranno correttamente

«Dal prossimo anno inevitabile la riduzione della stagione venatoria e delle specie cacciabili»

A Bruxelles è terminato il processo di revisione delle date di migrazione degli uccelli – il cosiddetto Documento KC (Key concepts) – un lungo processo tecnico-scientifico svolto dalla Commissione europea, che, dice la LIPU/BirdLIfe Italia, «Ha portato alla definizione dei periodi di migrazione pre riproduttiva degli uccelli, essenziali per la loro piena tutela e dunque per la...

Marea nera in Perù; il supporto tecnico di Ispra per la missione Unep/OCHA

L’incidente avvenuto mentre una petroliera italiana scaricava greggio

In seguito alla marea nera che ha colpito le coste del Perù a causa di un incidente al Terminal Marítimo 2  della raffineria La Pampilla della multinazionale spagnola Repsol, un esperto dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), tramite il Dipartimento di Protezione Civile,  è in missione in Perù con il team...

Caccia, Wwf: si chiude una stagione con illegalità e provvedimenti illegittimi delle Regioni

L’Ue ha più volte sollecitato l’Italia ad adottare misure concrete di contrasto alle illegalità venatorie

Oggi si chiude la stagione di caccia 2021/22 e il Wwf festeggia perché «. Finalmente gli animali selvatici potranno avere qualche di mese di tregua dal piombo dei cacciatori e i veri amanti della natura potranno rivivere gli spazi naturali senza correre il rischio di essere impallinati». Il Panda italiano ricorda che «Anche in questi...

Colombia: 13 attivisti uccisi a gennaio. Onu: basta violenza, attuare l’accordo di pace

Anche la Corte Costituzionale colombiana condanna l’inazione del governo di destra

L'Instituto de Estudios para el Desarrollo y la Paz (Indepaz) ha denunciato che il 29 gennaio ad Anacona, nel dipartimento di Cauca, nel sud-ovest della Colombia, è stata assassinata Deisy Sotelo. Una comunera, una leader sociale, 31enne che svolgeva il suo lavoro comunitario nel villaggio di El Plateado. Il 23 gennaio la Sotelo era stata prelevata...

Corvi assunti come spazzini per ripulire dai mozziconi di sigaretta una città svedese

Corvi selvatici addestrati a raccogliere i piccoli rifiuti a Södertälje. Ma è eticamente sostenibile?

Attraverso un processo di apprendimento graduale, i corvi selvatici possono essere addestrati a raccogliere i rifiuti inserendoli in un macchinario che in cambio distribuisce il cibo. Günther-Hanssen, fondatore di Corvid Cleaning, la start-up che ha inventato il metodo, ha spiegato al telegiornale svedese TT che gli operatori ecologici alati «Sono uccelli selvatici che partecipano su...

Lupi in Toscana: il terrore corre sulle pagine dei giornali

Il duplice effetto dell’ingiustificato allarmismo sull’avvistamento di lupi

Altri articoli del terrore escono sulle cronache toscane. "Non lasciare MAI fuori dalla vista e incustoditi i minori specialmente nelle ore serali" Noi non entriamo più nel merito degli eventi, ci sentiamo solo di dire che una comunicazione di questo tipo, allarmistica e volta e instaurare una rinnovata paura nei confronti del lupo, ha un...

Biodiversità: gli orientamenti Ue per proteggere il 30% del mare e del territorio

Le line guida della Commissione Ue per istituire le nuove aree protette terrestri e marine entro il 2030

La strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030, adottata nel maggio 2020, fissa l'obiettivo di proteggere il 30 % del territorio e del mare dell'Ue entro il 2030 e, in linea con l’European Green Deal, propone azioni e impegni ambiziosi dell'Ue e dei Paesi membri per arrestare la perdita di biodiversità in Europa e nel mondo, in...

Dissalatore dell’Elba: l’Autorità idrica toscana risponde al comitato

La petizione dei no-dissalatore e i punti salienti dell’opera necessaria per l’autonomia idrica dell’Isola

Il Comitato per la difesa di Lido e Mola ha lanciato la petizione "Cambiare il progetto del dissalatore dell'Isola d'Elba nella quale si legge:  «Il progetto che AIT (Autorità Idrica Toscana) ed ASA (Azienda Servizi Ambientali) vogliono realizzare all’Elba nelle località di Lido e Mola è viziato da un peccato originale: per quest’impianto con decreto...

Marea nera in Perù: ordine di non lasciare il Paese per 4 dirigenti Repsol

Il capitano della nave italiana coinvolta smentisce la versione della Repsol

Oggi, il giudice Romualdo Aguedo ha proibito di lasciare il Perù per 18 mesi al direttore esecutivo della Repsol in Perù, Jaime Fernández-Cuesta, a Renzo Tejada Mackenzie, capo del Terminal Marítimo 2  della raffineria La Pampilla dove il 15 gennaio è avvenuto l’incidente che ha provocato una devastante marea nera, a Cecilia Posadas Jhong, responsabile della...

Tribunale Usa blocca la gara per l’estrazione di petrolio e gas nel Golfo del Messico

Azione legale della associazioni ambientaliste sconfigge l’amministrazione Biden: in contrasto con gli impegni climatici Usa

Il tribunale distrettuale di Washington DC ha invalidato la decisione del Dipartimento degli Interni Usa di mettere all’asta 80 milioni di acri nel Golfo del Messico per estrarre i petrolio e gas. Per gli ambientalisti la sentenza segna «Una vittoria fondamentale nella lotta per difendere le comunità del Golfo e il pianeta dall'aggravarsi della crisi...

Ma quanto chiacchierano i pesci… di sesso e cibo

Sono molte di più di quanto pensassimo le specie di pesci che usano i suoni per comunicare

Ormai è noto da tempo che ci sono pochi detti sbagliati come “Muto come un pesce”, nel mare ci sono richiami, grugniti, fischi, schiocchi che non sentiamo o non abbiamo mai sentito. Ora il nuovo studio  "Evolutionary Patterns in Sound Production Across Fishes", pubblicato su Ichthyology and Herpetology da un team di ricercatori delle università statunitensi...

La qualità dell’aria in Toscana nel 2021

Le criticità per il PM10 sono emerse soltanto in una stazione di fondo della Piana lucchese, per il biossido di azoto soltanto in una stazione di traffico dell’Agglomerato fiorentino; per l’ozono il 40% delle stazioni non rispetta pienamente il valore obiettivo per la salute della popolazione

Da un primo esame dei dati ottenuti con le elaborazioni dei dati della Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell’Aria della Regione Toscana relativi all’anno 2021 forniscono informazioni sugli inquinanti più critici per la Toscana ovvero PM, NO2 e O3. Le elaborazioni confermano le poche criticità osservate negli ultimi anni ovvero: per il PM10 soltanto una...

La sentinella dei cambiamenti climatici negli Appennini è una rara farfalla

Studio coordinato dall’Università di Firenze e citizen science: le farfalle appenniniche a rischio cambiamenti climatici

Secondo lo studio “The isolated Erebia pandrose Apennine population is genetically unique and endangered by climate change”, pubblicato su Insect Conservation and Diversity.da un team internazionale di ricercatori coordinato dall'Università di Firenze, la Erebia pandrose, della quale esiste una sola popolazione della sottospecie endemica degli Appennini, è il simbolo e "portabandiera" delle conseguenze dei cambiamenti climatici. Il team...

La posidonia e i suoi simbionti. Una scoperta fatta nel mare dell’Isola d’Elba e a Pianosa

Come molte piante terrestri, le fanerogame marine vivono in simbiosi con batteri che fissano l'azoto

Le fanerogame marine, come la Posidonia oceanica del Mediterraneo, sono diffuse nelle regioni costiere poco profonde sia dei mari temperati che tropicali, e formano praterie che si estendono fino a 600.000 Km2, più o meno quanto la superficie della Francia. Costituiscono la base di un intero ecosistema che ospita numerosi organismi, alcuni dei quali in via...

I 20 hotspot mondiali della fame: guerre e cambiamento climatico le cause principali

Situazione gravissima e in ulteriore peggioramento in Etiopia, Yemen, Sud Sudan e Sahel centrale

Il nuovo rapporto “Hunger Hotspots FAO-WFP early warnings on acute food insecurity  - February to May 2022 Outlook” è un drammatico allarme per chiedere per una tempestiva azione umanitaria urgente in 20 Paesi e situazioni – gli “hotspot della fame" - «Nei quali è probabile che parti della popolazione debbano affrontare un significativo deterioramento dell'insicurezza...

Scoperta una nuova specie di insetti incredibilmente rara

Il parente più vicino di questa cicalina scoperta in Uganda era stato avvistato l'ultima volta nel 1969 nella Repubblica Centrafricana

Nello studio “A new species of the unusual leafhopper genus Phlogis Linnavuori (Hemiptera: Cicadellidae: Signoretiinae) from Uganda”, pubblicato oggi su Zootaxa, Alvin Helden, dell’Applied Ecology Research Group della School of Life Sciences, dell’Anglia Ruskin University (ARU), illustra la scoperta di una nuova specie che appartiene a un gruppo di insetti così raro che il suo parente più...

Soluzioni basate sulla natura: è necessaria la leadership dei Paesi del G20

Tra il 2020 e il 2050, bisogna colmare un gap di finanziamento di 4,1 trilioni di dollari per le soluzioni basate sulla natura

Secondo il rapporto “State of Finance for Nature in the G20”, pubblicato da United Nations  Environment Programme (Unep),  World Economic Forum (WEF) ed Economics of Land Degradation (ELD), un’iniziativa sostenuta da Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit (GIZ) in collaboration con Vivid Economics, «Per affrontare le crisi correlate di clima, biodiversità e degrado del suolo, gli investimenti...

Gli impatti climatici e sulla salute delle cucine a gas sono maggiori di quanto si pensasse (VIDEO)

Stanford University: negli Usa inquinano quanto 500.000 auto a benzina e possono esporre le persone a sostanze inquinanti che provocano malattie respiratorie

Gli esseri umani hanno cucinato con il fuoco per millenni, ma potrebbe essere giunto il momento di cambiare. Le apparecchiature a gas riscaldano il pianeta in due modi: generando anidride carbonica bruciando gas naturale come combustibile e disperdendo metano incombusto nell'aria e ora lo studio “Methane and NOx Emissions from Natural Gas Stoves, Cooktops, and Ovens...

Il Mozambico di nuovo colpito da una tempesta tropicale: danni enormi e migliaia di bambini e donne a rischio

Unicef: il Mozambico in prima linea sul cambiamento climatico. Necessari aiuti e misure di riduzione del rischio di catastrofi

Team dell’Onu sono sul terreno in Mozambico per assistere migliaia di persone colpite dalla tempesta tropicale Ana, che ha colpito le regioni centrali e settentrionali del Paese all'inizio di questa settimana.  Ana ha attraversato diversi Paesi dell'Africa orientale e meridionale, colpendo non solo il Mozambico ma anche il Madagascar, il Malawi e lo Zimbabwe. I forti...

Survival: complotto del governo brasiliano per aprire il territorio di una tribù incontattata

Invece di difendere gli indios, FUNAI si incontra con chi li vuole eliminare

Nel 2021 la Coordenação das Organizações Indígenas da Amazônia Brasileira (COIAB) e l’Observatório dos Direitos Humanos dos Povos Indígenas Isolados e de Recente Contato l’organizzazione (OPI), in collaborazione con l’Articulação dos Povos Indígenas do Brasil API), l’Instituto Socioambiental (Isa) e Survival International, avevano lanciato la campagna “Incontattati o Distrutti” (Uncontacted or Destroyed) per fare pressione sul governo...

Il progetto per l’elettrificazione verde della Sardegna che piace all’Onu e al sindaco FdI di Cagliari

Presentato da Enel, università di Roma Tre e Centro Rossi Dorie in collaborazione con Greenpeace, Legambiente, Wwf e Kyoto Club

Il progetto “Elettrificazione verde della Sardegna”, presentato in occasione dell’evento on line organizzato da Enel, Università degli Studi Roma Tre - Centro Ricerche Economiche e Sociali Manlio Rossi-Doria, con il supporto di Alleanza Sardegna Rinnovabile (che riunisce Wwf, Kyoto Club, Greenpeace e Legambiente), prevede «L’abbandono delle fonti fossili per la produzione di energia in Sardegna,...

Peste suina e influenza aviaria, rapporto Wwf: ripensare sistemi produttivi e consumi

Allevamenti sostenibili e consumare meno carne. Gli animali allevati come cibo sono 3 volte più degli esseri umani

Secondo il nuovo report “Toccare con mano la crisi ecologica” del WWF, «Ripensare i nostri sistemi produttivi e di consumo del cibo e le nostre relazioni con la fauna selvatica, in una dimensione ecologica che sia rispettosa di tutte le componenti che caratterizzano la vita sul Pianeta, è la migliore prevenzione che possiamo attuare per...

In Europa a dicembre vendute più auto elettriche che diesel

Ma Ue, Giappone e Usa esportano le auto usate obsolete nei Paesi in via di sviluppo

Secondo un rapporto Schmidt Automotive Research, nel dicembre 2021 gli europei hanno acquistato più auto elettriche che quelle alimentate a diesel: «Le nuove immatricolazioni di autovetture BEV nell'Europa occidentale hanno raggiunto 1,2 milioni di unità (1.190.000) nel 2021. L' 11,2% di tutte le nuove auto nella regione di mercato 18 erano BEV puramente elettriche (2020:...

Le coltivazioni di caffè, avocado e anacardi dovranno essere spostate in regioni più fresche

Il caso Italia e i grandi cambiamenti che dovranno affrontare gli agricoltori a causa del riscaldamento globale

In molte economie contadine tropicali di tutto il mondo, caffè, anacardi e avocado hanno una grande importanza socioeconomica. Ma, trattandosi di piantagioni, la loro coltivazione richiede una pianificazione a lungo termine. Quindi, valutare gli impatti dei cambiamenti climatici sulla loro idoneità biofisica è essenziale per sviluppare misure di adattamento e selezionare varietà o colture appropriate. Lo studio...

Peste suina: in Toscana task force per monitorare la situazione

Saccardi «Ad oggi non si registrano casi sul nostro territorio ma c’è preoccupazione per l’impatto che potrebbe avere sulle attività economiche»

Rispondendo in in Consiglio regionale a una interrogazione che vede come primo firmatario Marco Casucci (Lega), l’assessore all’agricoltura Stefania Saccardi, ha annunciato: «Abbiamo costituito una task force tra gli assessorati Sanità, Agricoltura e Ambiente per monitorare la situazione. L’attenzione è massima. Ad oggi non si registrano casi sul nostro territorio ma siamo preoccupati per l’impatto che potrebbe...

Le osservazioni di Legambiente al Piano strutturale intercomunale di Marciana e Marciana Marina

Le promesse di sostenibilità e di non consumare suolo non vengono mantenute. Preoccupanti le previsioni a Procchio

Ecco il testo delle osservazioni al Piano Strutturale intercomunale di Marciana e Marciana Marina inviate da Legambiente Arcipelago Toscano ai Sindaci di Marciana e Marciana marina e, per conoscenza, a Regione Toscana, Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Soprintendenza.   Un Piano Strutturale, soprattutto se intercomunale, dovrebbe definire le strategie di sviluppo sostenibile di un territorio ...

Perù: ripulire la marea nera a mani nude. Coinvolta una nave italiana. Colpa di Repsoil, non dello tsunami del vulcano di Tonga

E’ in corso un’altra marea nera nella stessa area? 21 spiagge colpite. Strage di animali

Le autorità peruviane stanno indagando su una seconda fuoriuscita di petrolio che si sarebbe verificata nella stessa area colpita il 15 gennaio dalle onde dello tsunami causato dall’esplosione di un vulcano sottomarino a Tonga e che ha causato la fuoriuscita di circa 6.000 barili di petrolio. Infatti, la Dirección de Capitanías y Guardacostas del Perú (Dicapi) ha...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 200
  5. 201
  6. 202
  7. 203
  8. 204
  9. 205
  10. 206
  11. ...
  12. 480