Archivi

I granchi verdi alla conquista della Nazione Lummi e dello Stato di Washington

Ordine di emergenza del governatore: eradicate i granchi invasivi. Il popolo autoctono: devastano le nostre risorse marine

Il 19 gennaio, il governatore democratico dello Stato di Washington, Jay Inslee, ha emesso un ordine di emergenza  per «Affrontare l'aumento esponenziale della popolazione di granchi verdi europei  (Carcinus aestuarii) all'interno dello stagno marino della Nazione Lummi e nelle aree costiere esterne». Inslee ha ricordato che «Il granchio verde europeo è una specie invasiva dannosa a livello...

Grande Mekong: nel 2020 scoperte 240 specie sconosciute alla scienza (VIDEO)

Scimmie fantasma, serpenti iridescenti e tritoni coccodrillo scoperte dal Wwf in Cambogia, Laos, Myanmar, Thailandia e Vietnam

Il Wwf ha pubblicato il rapporto “News species discoveries in the Greater Mekong 2020” nel quale illustra ed elenca la scoperta di ben 224 nuove specie di piante vascolari e animali vertebrati nella regione del Grande Mekong: 155 piante, 16 pesci, 17 anfibi, 35 rettili e un mammifero precedentemente sconosciuti alla scienza e trovati dai...

Dal governo 750 milioni di euro per investimenti industriali sul Green new deal

Giorgetti: «La sostenibilità ambientale è decisiva per il nostro futuro»

«Agevolazioni finanziarie e contributi a fondo perduto a sostegno degli investimenti industriali finalizzati alla realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare coerenti con gli ambiti di interventi del “Green new deal italiano”». E’ quanto prevede il decreto del ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti che rende operativa una misura per la quale sono...

La scomparsa di uccelli e mammiferi dispersori di semi può segnare il destino di diverse specie di piante

La capacità delle piante i cui semi vengono dispersi dagli animali di stare al passo con i cambiamenti climatici è diminuita del 60%

Lo studio “The effects of defaunation on plants’ capacity to track climate change”, pubblicato su Science da  Evan Fricke (università del Maryland e Rice University), Alejandro Ordonez  e Jens-Christian Svenning  (Aarhus Universitet) e  Haldre Rogers (Iowa State University)è uno dei primi a valutare come la perdita di biodiversità di uccelli e mammiferi avrà un impatto sulle possibilità...

Pnrr, Giani: «La Pdl su semplificazione urbanistica vada avanti. C’è condivisione della Giunta»

Il presidente della Regione: la semplificazione non interferirà con le leggi ambientali nazionali e con la legge Marson

Mentre le associazioni ambientaliste e diverse forze politiche si apprestano a protestare oggi di fronte al Consiglio regionale della Toscana contro quella che definiscono la deregulation urbanistica che avverrebbe con l’approvazione del progetto di legge regionale, interviene il presidente della Regione Eugenio Gani chiudendo ogni spiraglio di una possibile revisione della Pdl contestata. «La proposta...

In Italia nel 2021 i punti di ricarica per le auto elettriche sono cresciuti del 35%

Motus-E: «Da potenziare le infrastrutture di ricarica in autostrada». Gap tra il Nord e il resto del Paese

Secondo il terzo rapporto “Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia” pubblicato oggi da Motus-E, «Continuano a crescere le infrastrutture di ricarica per auto elettriche in Italia. Nel 2021, i punti di ricarica sono aumentanti di 6.700 unità, del 35%, a 26.024 punti di ricarica. Le infrastrutture di ricarica (stazioni o colonnine) sono 13.233, in...

Per gli europei i cambiamenti climatici sono una sfida fondamentale per l’Ue

Secondo i cittadini l'Ue dovrebbe essere una sorta di socialdemocrazia rosso/verde, ma poi votano a destra

All'inizio del 2022, proclamato Anno europeo della gioventù. il Parlamento europeo e la Commissione Ue hanno pubblicato un sondaggio un Eurobarometro speciale condotto insieme sul futuro dell'Europa dal quale emerge che «Il 91% delle persone di età compresa tra i 15 e i 24 anni ritiene che la lotta ai cambiamenti climatici possa contribuire a...

L’Italia propone di inserire il Carsismo nelle Evaporiti e le Grotte evaporitiche dell’Appennino Settentrionale nel patrimonio Unesco

Ministero della Transizione Ecologica: una nuova candidatura per criteri naturali

Il Consiglio direttivo della Commissione nazionale italiana per l’Unesco, che ha accolto favorevolmente la proposta presentata dal ministero della Transizione ecologica (MiTE), ha proposto di iscrivere il “Carsismo nelle Evaporiti e le Grotte evaporitiche dell’Appennino Settentrionale” nella World Heritage List dell’Unesco. La Commissione sottolinea che « La candidatura si basa sul criterio VIII della Convenzione...

Sulle Alpi nevica plastica

Le nanoplastiche provengono soprattutto dalle città intorno alle Alpi, ma anche dall’oceano Atlantico a 2000 Km di distanza

Si stima che fino ad oggi nel mondo siano state prodotte più di 8.300 milioni di tonnellate di plastica e che circa il 60% sia diventato un rifiuto. Grazie a una famosa campagna di raccolta fondi globale, youtuber famosi come Mister Beast e Mark Rober stanno attualmente cercando di liberare gli oceani da quasi 14.000...

Lockdown Covid-19: in Europa evitati più di 800 decessi grazie al miglioramento della qualità dell’aria

Parigi, Londra, Barcellona e Milano sono le città con il maggior numero di decessi evitati

Secondo lo studio “Differential impact of government lockdown policies on redcing air pollution levels and lelated mortality in Europe”, pubblicato su Scientific Reports da  un team internazionale di ricercatori guidato da Rochelle Schneider (London School of Hygiene and Tropical Medicine, European Space Agency, European Centre for Medium-Range Weather Forecast - ECMRWF), «Le misure governative in...

Ucraina: la guerra è una follia!

Appello contro la guerra in Ucraina. Questo è il tempo di dichiarare la pace e non la guerra!

Nella provvidenziale Giornata di preghiera per la pace in Ucraina indetta il 26 gennaio 2022 da Papa Francesco, invitiamo tutti, credenti e non credenti, a unire le proprie voci per cercare di impedire lo scoppio della guerra. Appendi anche tu una bandiera di pace alla finestra! È una inaccettabile follia. La sola idea che si debba...

Aree marine protette ed eolico offshore possono convivere bene

L’eolico offshore potrebbe portare vantaggi per il mondo naturale in modi che vanno oltre la produzione di energia a zero emissioni di carbonio

Nel 2014, un team di scienziati marini scozzesi, olandesi, statunitensi guidato dall'università di St Andrews pubblicò su Current Biology lo studio "Marine mammals trace anthropogenic structures at sea” che esaminava il comportamento di due specie di foche  (Phoca vitulina e Halichoerus grypus) nei vasti parchi eolici del Mare del Nord. Le foche comuni e grigie...

Censite 92 discariche lungo la Grande Traversata Elbana e oltre

Gli ambientalisti a Comuni e GAT: ora mantenere la promessa di un grande progetto di pulizia

Il primo febbraio 2021 Legambiente, CAI e Italia Nostra lanciarono un allarme sulle discariche grandi e piccole, vecchie, nuove e rimpinguate lungo la Grande Traversata Elbana (GTE), un itinerario naturale che attraversa l’isola da Est ad Ovest, spesso con passaggi in punti elevati che lasciano scoprire paesaggi mozzafiato e ambienti naturali, che si avvicendano nel...

Burkina Faso: è stato un golpe vero. Un popolo stanco della guerra anti-jihadista e per le risorse

Francia e Onu: immediato rilascio del presidente Kaboré e il rapido ritorno all'ordine costituzionale

Quello avvenuto nella notte tra il 23 e il 24 gennaio in Burkina Faso non era un ammutinamento di soldati insoddisfatti, ma un vero e proprio colpo di Stato. A confermarlo sono stati, dagli schermi della televisione nazionale, gli stessi militari golpisti che avevano arrestato il presidente Roch Marc Christian Kaboré, che da allora non...

Inquinamento chimico persistente: trovati Pfas nelle lontre di Galles e Inghilterra

PFAS anche nelle lontre dell’Europa continentale

Lo studio “Anthropogenic Drivers of Variation in Concentrations of Perfluoroalkyl Substances in Otters (Lutra lutra) from England and Wales”, pubblicato su Environmental Science & Technology da un team di ricercatori dell’Otter Project dell’università di Cardiff del Centre for Environment, Fisheries and Aquaculture Science e dell’UK Centre for Ecology and Hydrology, ha trovato sostanze perfluoroalchiliche e...

Peste suina africana: le indicazioni e i chiarimenti di Ispra

La presenza del lupo non contribuisce alla diffusione della Peste suina africana, la braccata al cinghiale sì

Il 7 gennaio scorso è stata confermata dal Centro di Referenza Nazionale per le Pesti suine dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati”  la presenza della peste suina africana (PSA) al confine tra Piemonte e Liguria. Il Ministero della Salute con il supporto dell’Unità di Crisi Centrale e il Gruppo di Esperti in...

Nel 2021 Enel green power ha battuto il record per capacità rinnovabile costruita

Oltre 5 GW di capacità rinnovabile costruita in tutto il mondo, inclusi per la prima volta 220 MW di batterie

Nel 2021, Enel Green Power (EGP) ha stabilito un nuovo record costruendo 5.120 MW di nuova capacità rinnovabile, che include per la prima volta 220 MW di batterie. EGP spiega che «Si tratta di un aumento di 2.014 MW (+64,8%) rispetto alla capacità rinnovabile costruita nel 2020». La nuova capacità rinnovabile sviluppata da Enel Green...

Gigantesco blackout senza precedenti in Asia centrale: milioni di persone senza corrente elettrica

L’elettricità salta contemporaneamente in Kazakistan, Uzbekistan e Kirghizistan, C’entra il mining di criptovalute?

Oggi, milioni di persone sono rimaste senza elettricità in gran parte dell’Asia centrale ex sovietica dopo che una rete elettrica condivisa è caduta, interrompendo le reti nazionali Kazakistan, Uzbekistan e Kirghizistan, le altre due repubbliche ex sovietiche dell’Asia centrale, Turkmenistan e Tagikistan, sono rimaste immuni dal blackout. Kazakistan, Kirghizistan e Uzbekistan fanno affidamento su un...

Food sustainability index: Italia al primo posto nella lotta agli sprechi domestici

The Economist Impact e Fondazione Barilla, Italia seconda, dopo il Canada, nelle aree sprechi e perdite alimentari

«L'Italia è la patria del buon cibo. E un cibo, per essere buono, oltre che nel gusto deve esserlo anche nel rispetto di specifici parametri nutrizionali, ambientali, sociali ed economici». Dal nuovo Food Sustainability Index (FSI), un progetto di Economist Impact e Fondazione Barilla che analizza il cibo in tre aree: sfide nutrizionali, agricoltura sostenibile e lotta...

Le fughe di metano da 30 impianti di petrolio e gas del Permian Basin Usa inquinano più di 500.000 auto

Tre anni di indagini aeree rivelano opportunità per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di metano

Carbon Mapper e Environmental Defense Fund (EDF) hanno pubblicato i dati di 3 anni di sondaggi aerei (condotti tra il 2019 e il 2021) che hanno utilizzato advanced remote sensing technology per individuare, quantificare e tracciare le emissioni di metano dagli impianti di produzione di petrolio e gas nel  bacino del Permian Basin che si...

Vesuvio: sono più probabili eruzioni minori che una distruttiva come quella di Pompei

Il Vesuvio dovrebbe avere ancora circa mille anni di quiescenza, anche se non si possono escludere eruzioni più piccole.

Secondo lo studio “Garnet petrochronology reveals the lifetime and dynamics of phonolitic magma chambers at Somma-Vesuvius”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori svizzeri guidato da Jörn-Frederik Wotzlaw dell’ETH Zürich, francesi del CNRS e dai vulcanologi italiani Francesca Forni dell’università degli studi di Milano e Roberto Sulplizio delle università di Barie e Bologna...

“Parchi per il clima”: quasi 9 milioni di euro per il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Da spendere sul territorio protetto in esecuzione dei bandi del ministero della Transizione ecologica

Saranno 8.947.104 gli euro che arriveranno all'Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e che nei prossimi mesi saranno investiti nell'area protetta tosco-romagnola per sostenere gli interventi destinati alla riduzione di CO2, all'adattamento alla mitigazione del cambiamento climatico. L’Ente Parco spiega che «Le misure, all'interno del programma del ministero della Transizione ecologica "Parchi per...

Orologio della fine del mondo 2022: mancano 100 secondi alla mezzanotte (VIDEO)

Nucleare, clima, pandemie, fake news e tecnologie pericolose: il mondo a due passi dalla catastrofe

Il 2022 Doomsday Clock Statement pubblicato dal Bulletin of Atomic Scientist  segna anche il 75esimo anniversario della comparsa dell’”orologio della fine del mondo”, ma è una celebrazione amarissima perché, mentre l’edizione precedente aveva dato qualche speranza sul fatto che l'umanità potesse invertire la sua marcia verso la catastrofe globale, ora le lancette del il Doomsday Clock...

Se i Paesi non mantengono le promesse, il patto per il clima di Glasgow rimarrà solo parole

Alok Sharma definisce le priorità dell’azione climatica per l’anno di presidenza del Regno unito della COP26 Unfccc

Pubblichiamo integralmente il discorso tenuto il 24 gennaio dell'onorevole Alok Sharma alla Chatham House. un influentissimo think tank britannico di politica estera, su cosa bisogna fare per mantenere gli impegni presi alla COP26 di Glasgow   In tutto il mondo, il 2021 ha visto la mobilitazione di truppe, lo scoppio di violenza e relazioni tra...

I cavallucci marini non sono così fedeli come si credeva

I legami di coppia saltano in caso di temporanea assenza del partener e forse dipendono dalla persistenza dei saluti rituali quotidiani tra maschio e femmina

I cavallucci marini maschi prendono così sul serio il loro l'impegno familiare da liberare le loro partner dal peso della gravidanza assumendoselo loro. e i biologi finora ritenevano che anche le femmine di ippocampi d fossero altrettanto devote ai loro compagni. Ma lo studio “Does the female seahorse still prefer her mating partner after a...

Le luci Led sulle reti da pesca riducono del 95% le catture accessorie di squali, tartarughe marine e altri animali

La pesca con reti illuminate è più efficiente e mantiene i livelli di cattura delle specie target

Le reti da posta sono uno degli attrezzi da pesca più utilizzati nelle regioni costiere degli oceani di tutto il  mondo, ma spesso catturano altri animali non presi di mira dai pescatori e che includono specie in via di estinzione, minacciate e protette come squali, tartarughe marine, mammiferi marini e uccelli marini, ma anche altre specie di...

Gli ippopotami riconoscono gli amici (e i nemici) dalla voce

Una scoperta che potrebbe essere utile per la salvaguardia degli ippopotami e per evitare i conflitti con gli esseri umani

Gli ippopotami selvatici sono creature rumorose, rissose e molto pericolose e i loro richiami viaggiano per lunghe distanze attraverso laghi e fiumi. Ma finora la funzione precisa dei forti "clacson" di questi mega-erbivori era rimasta un mistero. Il nuovo studio “Voice-mediated interactions in a megaherbivore”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori francesi...

Caccia: ambientalisti – Regione Veneto 4 a 0

Il TAR accoglie il ricorso AVC: annullata l’ultima delibera sull’aumento delle giornate di caccia. Salvi canapiglia, frullino, beccacino e mestolone

Con l’Ordinanza cautelare n.182/2022 del 24 gennaio 2022, il Tribunale amministrativo regionale (TAR) del Veneto ha accolto il ricorso dell’Associazione Vittime della Caccia (AVC) per l’annullamento parziale della delibera del 19 gennaio 2022 con la quale la Regione Veneto consentiva la caccia all’avifauna acquatica fino al 31 gennaio, in disprezzo del parere Ispra del 11.05.2021. L’Ispra infatti indicava...

Binge-eating: ristabilire il dialogo tra intestino e cervello

Scoperto un nuovo modo di controllare l’appetito compulsivo che porta ad abbuffarsi

Lo studio “Identification of an endocannabinoid gut-brain vagal mechanism controlling food reward and energy homeostasis”, pubblicato oggi su Molecular Psychiatry dal team di ricercatori francesi del Contrôle central du comportement alimentaire et de la dépense énergétique dell’Unité de biologie fonctionnelle et adaptative dell’Université de Paris/CNRS e belgi dell’Université catholique de Louvain (Chloé Berland, Julien Castel, Romano Terrasi,...

Colpo di Stato in Burkina Faso, i militari hanno arrestato il presidente Roch Marc Christian Kaboré

Parte della popolazione li appoggia: il governo accusato di non fare tutto il possibile per combattere i jihadisti e per ridurre la povertà

Nuovo colpo di stato in Africa occidentale dopo quelli in Mali, Ciad e Guinea: il presidente del Burkina Faso, Roch Marc Christian Kaboré, al potere dal 2015, è stato arrestato da soldati golpisti e, secondo quanto hanno detto fonti ben informate e concordanti a Jeune Afrique, attualmente si trova nel campo del generale Baba Sy,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 201
  5. 202
  6. 203
  7. 204
  8. 205
  9. 206
  10. 207
  11. ...
  12. 480