Archivi

Greenpeace: con Bolsonaro la deforestazione dell’Amazzonia è aumentata del 75%

Le relazioni pericolose dell’Unione europea con il presidente neofascista del Brasile

Secondo il rapporto "Dangerous man, dangerous deals - Why the EU should not strengthen relations with Bolsonaro”, pubblicato oggi da Greenpeace International, «Da quando Jair Bolsonaro è diventato Presidente del Brasile, nel 2019, la deforestazione amazzonica è aumentata del 75,6%, gli allarmi per gli incendi forestali sono cresciuti del 24% e le emissioni di gas...

Si potrà ricaricare l’auto elettrica mentre si fa shopping

Protocollo d’intesa Enel – Federdistribuzione per la diffusione della mobilità elettrica

Enel e Federdistribuzione – che rappresenta le aziende della Distribuzione Moderna, alimentare e non alimentare, che operano con reti di negozi fisici e attraverso i nuovi canali digitali – hanno  firmato un protocollo d’intesa che apre a iniziative in chiave di transizione energetica per «Favorire la diffusione della mobilità elettrica installando punti di ricarica per...

All’Elba contest artistico per la giornata mondiale della Zone umide

Come partecipare fino al 6 febbraio

In occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide, che si tiene in tutto il mondo il 2 febbraio, Legambiente Arcipelago Toscano lancia, a partire dal 23 gennaio, un contest artistico: foto, dipinti, disegni, sculture, manufatti artistici, componimenti poetici e letterari creati per raccontare le zone umide dell'Elba e la loro importanza. Domenica 6 febbraio Legambiente Arcipelago...

La sensibilità dei cetacei delle Bocche di Bonifacio

Estendere le aree protette a mare e le misure di mitigazione degli impatti antropici

Lo studio “Cetacean sensitivity and threats analysis to assess effectiveness of protection measures: an example of integrated approach for cetacean conservation in the Bonifacio Bouches”, pubblicato recentemente su Biodiversity and Conservation da un team di ricercatori di università della Tuscia (Campana, Angeletti, Giovani), Accademia del Laviatano (Paraboschi) e Istituto Superiore per la Protezione e la...

Trovato un delfino morto su una spiaggia del Comune di Grosseto

TartAmare: un esemplare di stenella di circa un metro e mezzo di lunghezza che non presentava ferite

Domenica mattina, TartAmare ha ricevuto una segnalazione sulla presenza di un delfini morto su una spiaggia del Comune di Grosseto e gli operatori dell’associazione si sono recati sul posto dove hanno trovato un delfino sbattuto dalla risacca e si sono messi subito al lavoro per mettere in sicurezza la carcassa e presidiare la zona fino...

La Piattaforma sulla finanza sostenibile della Commissione Ue dice no a gas enucleare nella tassononia verde

T&E: bocciati Cingolani e le proposte di Bruxelles. Wwf: parere basato sulla scienza

Il giudizio della il gruppo di esperti di finanza verde della Commissione europea smentisce clamorosamente quanto previsto dalla bozza di Tassonomia Verde proposta e difesa dalla stessa commissione Ue: «classificare il gas fossile o il nucleare come un investimento "sostenibile" sarebbe un greenwashing della tassonomia. Un giudizio consultivo ma particolarmente pesante, visto che, secondo quanto...

Le aquile anatraie maggiori sono tornate a Chernobyl

Gli effetti a lungo termine sui rapaci del rewilding nella zona di esclusione di Chernobyl

Dopo il disastro della centrale nucleare di Chernobyl, avvenuto nel 1986 nella vicina Ucraina che allora era ancora una Repubblica sovietica, in Bielorussia oltre 2.000 km2 di territori precedentemente destinati all'agricoltura intensiva e agli insediamenti umani sono stati dichiarati zona di esclusione (CEZ) e da all’ora quell’area ha subito poco o nessun disturbo umano, subendo...

Università di Padova e indios: citizen science estrema per la giustizia climatica in Ecuador

Censiti i punti di gas flaring nella foresta amazzonica e scoperto un preoccupante impatto sugli insetti

Nell'Amazzonia ecuadoriana, una delle ultime aree selvagge e più biodiverse della Terra ad, dove vivono popolazioni di indios incontattati, 50 anni di estrazione petrolifera hanno messo a repentaglio la biodiversità e stanno alimentando conflitti ambientali e sociali. Nel 2019, una campagna per eliminare il gas flaring legato all’estrazione del petrolio, guidata dalle comunità amazzoniche colpite dalla...

Clima: il presidente della Cop27 Unfccc sarà l’amico di Mubarak e della dittatura militare

L'Egitto ha nominato il ministro degli esteri Sameh Shoukry e non l’esperta ministra dell’ambiente Yasmine Fouad

Chi frequenta i vertici Onu sul clima è rimasto sorpreso quando l'Egitto ha nominato come presidente della 27esima Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (COP27 Unfccc) il ministro degli esteri Sameh Shoukry, sconosciuto nel mondo dei negoziati climatici. Praticamente tutti davano per scontato che il regime di Abdel Fattah el-Sisi avrebbe...

L’inquinamento atmosferico confonde farfalle e api e riduce significativamente l’impollinazione

Scarichi dei motori diesel e ozono modificano i profumi dei fiori, con gravi conseguenze per ambiente e agricoltura

Lo studio “Anthropogenic air pollutants reduce insect-mediated pollination services”, pubblicato recentemente su Environmental Pollution  da un team di ricercatori britannici delle università di Reading e Birmingham e del Centre for Ecology & Hydrology, ha dimostrato che «I comuni inquinanti atmosferici sia degli ambienti urbani che rurali potrebbero ridurre le capacità di impollinazione degli insetti impedendo...

No alla deregulation urbanistica in Toscana!

Appello alla mobilitazione di Legambiente Toscana in vista del presidio del 26 gennaio davanti al Consiglio Regionale

Siamo turbati e preoccupati. Dopo mesi trascorsi a difendere dai continui attacchi la Legge 65/2014, meglio nota come Legge Marson, e dopo averla vista “sfregiata” con la pessima revisione legislativa del novembre scorso (LR 47/2021), siamo di fronte a una nuova minaccia, portata ora al cuore degli istituti della valutazione e della partecipazione. La Pdl...

Il riscaldamento del mare sta portando al collasso delle popolazioni di coralli mediterranei

Alla Scandola, in Corsica, le popolazioni di gorgonie rosse e il corallo rosso sono da considerarsi praticamente estinte dal punto di vista funzionale

Lo studio “Population collapse of habitat-forming species in the Mediterranean: a long-term study of gorgonian populations affected by recurrent marine heatwaves”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da  un team di ricercatori europei guidato da Daniel Gómez.Gras dell'Institut de Ciències del Mar (ICM-CSIC) e dell’Institut de Recerca de la Biodiversitat (IRBio) dell’Universitat de...

Perché anche a Cecina diciamo no al Palio sulla spiaggia: un altro turismo è possibile

La presa di posizione di 6 associazioni del territorio

Riceviamo e pubblichiamo   Alcune associazioni del territorio, al fianco di Legambiente, desiderano esprimere il loro parere riguardo alla scelta dell’Amministrazione di Cecina di accogliere il Palio della Costa Etrusca su un tratto di spiaggia nel proprio territorio comunale e di proseguire quindi con questa giovanissima tradizione (nata solo da pochi anni), che continua ad...

Marea nera in Perù causata dallo tsunami del vulcano esploso a Tonga. Colpite due riserve naturali e spiagge

Il disastro dovuto anche alla cattiva gestione della raffineria di La Pampilla, che ora deve bonificare rapidamente e rischia una forte multa

Il 17 gennaio il ministro dell'Ambiente Rubén, ha valutato i danni ambientali sulle spiagge di  Cavero e Bahía Blanca. Durante il sopralluogo tecnico Ramírez ha detto che  : "C'è un grave danno alla biodiversità, può anche incidere sulla salute umana, ed è stato ordinato che questa zona sia isolata a tutti i tipi di attività. ...

Tonga, l’80% della popolazione è stata colpita dall’eruzione del vulcano e dallo tsunami

Riaperto l’aeroporto, arrivano i primi aerei con i soccorsi, ma alcune isole sono state completamente distrutte

Secondo l’United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA) a Tonga, in seguito all’esplosione del vulcano sottomarino e al susseguente tsumami, «Circa 84.000 persone, più dell'80% della popolazione, sono state colpite dal disastro, con tre morti accertati fino ad oggi. Sono stati segnalati anche feriti. Il governo di Tonga ha dichiarato lo stato di emergenza...

L’impatto globale della pesca a strascico: il peggiore è in Adriatico

Studio globale: dove la pesca a strascico è gestita in modo sostenibile i fondali sono in buona salute

Lo studio “Trawl impacts on the relative status of biotic communities of seabed sedimentary habitats in 24 regions worldwide”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Science (PNAS) da un team internazionale di ricercatori è il primo ad analizzare  i dati provenienti da 24 grandi regioni marine in tutto il mondo per stabilire una...

Creare valore dai rifiuti: risorse rinnovabili per produrre diversi tipi di plastica

Un metodo economico e a bassa pressione per convertire la lignina di scarto delle cartiere in prodotti chimici innovativi

Se vogliamo davvero creare quell’economia sostenibile che può salvare il pianeta, bbiamo bisogno di materiali più sostenibili e che i materiali di origine biologica sono una potenziale opzione, ma devono essere abbastanza economici perché possano utilizzarli tutti. Lo studio “Ambient-pressure lignin valorization to high-performance polymers by intensified reductive catalytic deconstruction”, pubblicato su Science Advances  da...

Una nuova vita per la plastica monouso di mascherine e camici

Un progetto delle università di Bergamo e della Tuscia per produrci asfalti rinforzati

Il “bando per il finanziamento di attività di ricerca volta alla riduzione dei rifiuti prodotti da plastica monouso - Edizione 2021”, promosso dal ministero della Transizione Ecologica (MiTE), ha finanziato un unico progetto: Single Use PPE Reinforced Asphalt (SUPRA), giudicato il migliore per l’attività di ricerca volta alla riduzione dei rifiuti prodotti da plastica monouso....

Tre lupi trovati uccisi nelle Marche

Wwf: «Questi ennesimi episodi di bracconaggio sono il frutto di disinformazione e di una ingiustificata campagna di odio»

Nei giorni scorsi, tre lupi sono stati trovati uccisi nelle campagne in provincia di Ancona: uno al laccio, uno colpito da arma da fuoco e un terzo probabilmente avvelenato. Due dei lupi uccisi erano dotati di radiocollare. Il Wwf denuncia: «Tre barbari atti frutto di campagne di odio e disinformazione cui il lupo è stato...

Mare del nord: le compagnie petrolifere investono più nell’eolico che nella trivellazione

Multinazionali: anche se il rischio di mega-greenwashing è grande, chi non investe nelle emissioni net zero resterà indietro

Shell, Total e BP  hanno ottenuto licenze per realizzare parchi eolici al largo delle coste scozzesi e nei prossimi anni investiranno più nell'energia eolica che nelle trivellazioni di petrolio e gas nel Mare del Nord. Nonostante la Commissione europea – su pressione della lobby petrolifera e del nucleare – abbia inserito il gas nella tassonomia...

Brasile: rischio imminente di sterminio per una tribù incontattata

Il governo di Bolsonaro non rinnova le ordinanza di protezione dei territori indigeni

Survival international lancia un nuovo drammatico allarme sulla situazione degli indios brasiliani; «Una tribù incontattata le cui terre sono già pesantemente invase rischia ora di essere completamente sterminata. La tribù, il cui nome è sconosciuto, vive nel Territorio Indigeno di Ituna Itatá (“Odore di Fuoco”), nel nord dell’Amazzonia brasiliana». L’ONG che difende i popoli indigeni spiega che...

Di nuovo mezzi pesanti e strutture edili a Capo Poro, in Zona B del Parco Nazionale

Legambiente scrive a Comune di Campo nell’Elba, Parco Nazionale e Soprintendenza: cosa sta succendendo?

Negli ultimi anni, dopo una intricata compravendita dei terreni intorno al faro di Capo Poro, nel Comune di Campo nell’Elba, Legambiente Arcipelago Toscano ha più volte segnalato l’apertura di nuove strade e la chiusura di tratti di sentieristica escursionistica da parte di un’”agriturismo” che avevano il chiaro intento di trasformare in vani abitabili ex strutture...

La maggioranza dei francesi pronta a votare un presidente della Repubblica che faccia uscire il Paese dal nucleare

Il 58% (l’80% a sinistra) vuole abbandonare un’energia considerata pericolosa e costosa. Ma quasi tutti i candidati sono nuclearisti

Salvini e il centro-destra italiano vogliono rientrare nel nucleare per fare come la Francia… ma i francesi vorrebbero uscirne per fare come ha fatto l’Italia, E’ questo il risultato del sondaggio  “Les Français et l'énergie nucléaire” condotto dall'IFOP per la coalizione Réseau "Sortir du nucléaire",  dal quale emerge che «Il 58% dei francesi si dice...

L’incredibile nuovo stile di volo del mini scarabeo piumato (VIDEO)

Come una nuova tecnica di volo affronta la strana fisica del volo in miniatura

Volare è un’impresa complicata, ma se sei lungo meno di un millimetro, le cose diventano ancora più difficili: con dimensioni così piccole la fisica del volo cambia, eppure gli insetti hanno sviluppato strategie per volare in miniatura. Lo studio “Novel flight style and light wings boost flight performance of tiny beetles”, pubblicato su Nature da...

Missione Unesco scopre una rara barriera corallina profonda al largo di Tahiti

Si estende a profondità tra 30 e 65 metri e sembra completamente intatta. Nuove speranze per i coralli nel mare sempre più caldo

Un team di esploratori marini guidati dall’UNESCO  che partecipano alla missione globale di mappatura dei fondali marini “Seabed2030 Project”, ha scoperto una barriera corallina "incontaminata" che si estende per 3 km a una profondità tra i 30 e i 65 metri. La direttrice generale dell’Unesco, Audrey Azoulay ha sottolineato che «Ad oggi, conosciamo la superficie...

Bollette: le richieste al governo di associazioni consumatori, Legambiente e ARTE

Premiare efficienza energetica e ricerca di nuove fonti rinnovabili, recuperare 14 miliardi di extra-profitti e finanziamenti pubblici non necessari

Assoutenti, Adusbef, Codacons, Confconsumatori, Casa del consumatore, Ctcu, Lega Consumatori, Movimento difesa del Cittadino, Associazione utenti servizi radiotelevisivi, Legambiente e all’Associazione di Reseller e Trader dell’Energia (A.R.T.E.) hanno presentato oggi al  Presidente del Consiglio Mario Draghi e ai ministri dello sviluppo economico, dell’economia e della Transizione Ecologica un documento sulla crisi energetica che investe il...

Le lezioni del Covid-19 per la sostenibilità ambientale, economica e dei consumi

Il Covid-19 è un preallarme? EEA: il tempo del cambiamento è ora

La pandemia di Covid-19 ha sollecitato azioni rapide e energiche da parte di governi e società di tutto il mondo e il 2020 è stato un anno di cambiamenti involontari e volontari e oggi l’European Environment Agency (EEA) ha pubblicato il briefing “COVID-19: lessons for sustainability?” che riflette su queste risposte e sul legame tra...

Gli italiani vogliono affittare e comprare case efficienti dal punto di vista energetico

Sondaggio: italiani a favore di regolamenti per edifici più “verdi”

Un  sondaggio, realizzato da YouGov per l’European Climate Foundation in Italia, Repubblica Ceca, Germania e Spagna, ha intervistato le persone che intendono affittare o acquistare un immobile nei prossimi 5 anni e i dati mostrano che «Gli italiani apprezzano molto le case efficienti dal punto di vista energetico, perché tagliano le bollette e sono migliori...

Sulle tracce del cesio radioattivo finito nell’ecosistema di Fukushima

Il disastro nucleare ha contaminato le foreste vicine, che continuano a inquinare suolo e corsi d’acqua

Dopo il disastro nucleare di Fukushima, avvenuto l’11 marzo 2011, il governo giapponese ha avviato una lunga e costosa decontaminazione delle aree abitate rimuovendo gli strati superficiali del suolo. Ma una delle principali regioni colpite è costituita da fitte foreste disabitate, dove queste strategie di decontaminazione non sono fattibili. Quindi, trovare modi per evitare la diffusione di...

Nel 2021 Terna ha investito più di 1 miliardo di euro in interventi di sviluppo rete

Impatti occupazionali e ambientali positivi; interrato o sottomarino il 60% delle nuove linee

Terna, gestore della rete elettrica nazionale, rafforza il suo ruolo di regista e abilitatore della transizione energetica verso un sistema decarbonizzato e sostenibile: nel 2021 ha investito più di un miliardo di euro in interventi di sviluppo rete. Si tratta di 37 nuovi interventi di Terna per lo sviluppo della rete elettrica autorizzati nel corso...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 202
  5. 203
  6. 204
  7. 205
  8. 206
  9. 207
  10. 208
  11. ...
  12. 480