Archivi

Breiner David: morire a 14 anni per difendere l’ambiente in Colombia

Dopo l’ennesima strage, le autorità indigene lanciano un drammatico appello per porre fine alla guerra sporca tra guerriglieri irriducibili, milizie di destra ed esercito

L’Instituto de estudios para el desarrollo y la paz (Indepaz) ha pubblicato il rapporto “Cifras de la violencia en las regiones 2021” s e si tratta di una vera propria strage: 171 leader sociali assassinati;  48 omicidi di ex guerriglieri firmatari dell’accordo di pace tra governo FARC, 96 massacri con 335 vittime, difensori della terra...

Cosa sono quei pezzi di catrame nella miniera di Porto Azzurro?

Legambiente chiede spiegazioni a tutti gli enti interessati

Da settimane continuano ad arrivare a Legambiente Arcipelago Toscano segnalazioni sui lavori in corso per l’ampliamento della miniera della Crocetta nel territorio del Comune di Porto Azzurro che sta provocando un notevole impatto ambientale e paesaggistico. L’ampliamento dell’area della miniera “La Crocetta” nel Comune di Porto Azzurro (LI) presentato da EURIT riguarda un’area di coltivazione...

I sistemi circolari di gestione dei rifiuti fanno bene anche al clima

I possibili scenari futuri e i sorprendenti legami tra disuguaglianza e produzione di rifiuti urbani

Crescenti quantità di rifiuti solidi urbani e sistemi di gestione dei rifiuti inefficaci minacciano l'ambiente e contribuiscono al riscaldamento climatico, eppure il settore dei rifiuti viene spesso trascurato nelle discussioni sui cambiamenti climatici e sull'inquinamento atmosferico. Il recente studio “Potentials for future reductions of global GHG and air pollutants from circular waste management systems”, pubblicato su...

Auto elettriche o auto a combustione? Se si guarda all’intero ciclo di vita, sulle emissioni non c’è gara

«L'elefante nella stanza è la catena di approvvigionamento dei veicoli alimentati a combustibili fossili, non quella dei veicoli elettrici»

Nonostante la pandemia di COvid-19, il mercato delle auto elettriche è in rapida crescita e molti Paesi stanno incentivando e promuovendo una più ampia adozione dei veicoli elettrici come strumento per combattere il cambiamento climatico. Alcune case automobilistiche hanno persino promesso di convertire le loro intere produzioni in veicoli alimentati a batteria. I veicoli elettrici hanno emissioni molto...

Proposta una nuova perimetrazione dell’area marina protetta Secche della Meloria

Il Parco: «Semplificazione, fruizione e protezione ambientale». Online il nuovo sito web, disponibili i moduli per le autorizzazioni 2022

L’obiettivo dichiarato del Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli con la proposta di nuova perimetrazione dell’Area marina protetta è quello di «Coniugare la salvaguardia ambientale degli habitat unici delle Secche della Meloria con la possibilità di fruiredi un luogo storicamente nel cuore dei livornesi e non solo». L’Ente Parco spiega che «A seguito dell'analisi, in accordo con...

Giorgio Parisi, la Fao e la minaccia crescente della crisi climatica

Il vincitore del premio Nobel per la fisica del 2021 ha tenuto una conferenza dal titolo: "La scienza: il faro sul nostro futuro"

Oggi la Fao ha dato il benvenuto al Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi, che entra a far parte dell'Alleanza dei Premi Nobel per la Sicurezza Alimentare e la Pace, organismo che mira ad amplificare il lavoro della Fao nella lotta contro la fame nel mondo. La Fao ricorda in una nota che «Parisi...

L’ambiente della disinformazione online

Royal Society: censurare o rimuovere contenuti imprecisi, fuorvianti e falsi non serve e può minare la fiducia nella vera scienza

In che modo le tecnologie digitali stanno cambiando il modo in cui le persone interagiscono con le informazioni? Quali tecnologie sono in grado di fabbricare e rilevare la disinformazione? E quale ruolo deve svolgere la tecnologia nella creazione di un ambiente informativo migliore? Sono queste le domande – sempre più importanti – alle quali ha cercato di...

Gli scienziati: necessari cambiamenti rapidi, profondi e radicali per fermare e invertire la pericolosa perdita di biodiversità

L'obiettivo del 30% di terre emerse e oceani e mari protetti entro il 2030 è importante ma non basta

Oggi, più di 50 scienziati provenienti da 23 Paesi hanno presentato ai governi una sintesi della scienza che informa e sostiene i 21 obiettivi proposti nella  bozza del “post-2020 Global Biodiversity Framework” (GBF) in fase di negoziazione nell'ambito della Convention on Biological Diversity (CBD) Onu e della quale si prevede l’adozione quest’anno alla 15esima Conferenza dell...

Il respiro delle montagne spiegato da uno studio italiano

Svelato come e perché le catene montuose emettono anidride carbonica nell’atmosfera

Lo studio “CO2 outgassing during collisional orogeny is facilitated by the generation of immiscible fluids”, appena pubblicato su Communications Earth & Environment da Chiara Groppo e Franco Rolfo del Dipartimento di Scienze della Terra dell’università di Torino  e da  Maria Luce Frezzotti del Dipartimento scienze Terra e ambientali dell’università Milano Bicocca, spiega come e perché le catene montuose come l’Himalaya...

World meteorological organization: il 2021 è stato il settimo anno più caldo mai registrato (VIDEO)

Il riscaldamento globale a lungo termine da gas serra è molto più grande della variabilità annuale causata dai fattori climatici naturali

Dopo quelli di NOAA e Copernicus arrivano i dati sul 2021 della World Meteorological Organization (WMO) che conferma che « Sebbene le temperature medie globali siano state temporaneamente raffreddate dagli eventi di La Niña del 2020-2022, il 2021 è stato ancora uno dei 7 anni più caldi mai registrati». L’analisi WMO si basa su 6...

L’esplosione del vulcano a Tonga: un evento da una volta in un millennio

Grosse difficoltà per portare gli aiuti necessari in tutte le isole del Regno di Tonga

Il 15 gennaio un enorme vulcano sottomarino a Tonga, un piccolo Stato insulare nel Pacifico meridionale, è esploso causando un gigantesco fungo di fumo che ha coperto l’arcipelago e le isole vicine e innescato allarmi tsunami in tutto il Pacifico. Ora, migliaia di tongani sono senza elettricità e acqua e l’interruzione delle comunicazioni e dei...

Il Giappone vuole realizzare una nuova forma di capitalismo

Ma intanto Tokyo rilancia la guerra fredda con Mosca sulle Isole Curili

Intervenendo all'evento virtuale Davos Agenda 2022 del World Economic Forum, il primo ministro giapponese, il liberaldemocratico Kishida Fumio, ha chiesto «Una nuova forma di capitalismo democratico liberale, equilibrando crescita economica e distribuzione dei redditi». Nel suo discorso rivolto a leader di governi, imprese e della società civile, Kishida ha sottolineato che «Un obiettivo chiave della...

Grande esplosione sul principale oleodotto Iraq-Turchia. Bloccato il flusso di petrolio verso l’Europa

Il disastro avvenuto in Turchia. L’oleodotto Kirkuk-Ceyhan era già stato più volte sabotato in Iraq da Daesh e PKK

La Boru Hatları İle Petrol Taşıma Anonim Şirketi (BOTAŞ), l’impresa petrolifera statale turca, ha annunciato che intorno alle 19:30 del 18 gennaio , nel distretto di Narlı Mahallesi di Pazarcık della provincia di Kahramanmaraş, «Si è verificata un'esplosione circa al chilometro 511 dell'oleodotto Iraq-Turchia per un motivo sconosciuto e, a seguito dell'esplosione, si è verificato...

Guterres al World Economic Forum: «La solidarietà globale è missing in action»

Giustizia sociale, sanitaria e climatica per uscire dalla crisi con un mondo più prospero per tutti

Intervenendo alla Davos Agenda  del World Economic Forum in corso nella località Svizzera, il segretario generale dell’Onu, Antünio Guterres ha ricordato che quest’anno il meeting «Si svolge all'ombra di un periodo estremamente difficile per le economie, per le persone e per il pianeta». Secondo il rapporto  “2022 World Economic Situation and Prospects” (WESP) pubblicato il 13...

Prima dei cavalli c’erano i kunga: gli ibridi di asini prodotti per fare la guerra 4500 anni fa

In Mesopotamia si incrociavano asini domestici e emioni selvatici per creare destrieri più resistenti e veloci dei cavalli

4.500 anni fa, in Mesopotamia, l'élite utilizzava gli equini per viaggiare e fare guerre, ma la natura di questi animali, pur essendo stati immortalati nell'iconografia e negli antichi testi dell’epoca, è rimasta misteriosa. Almeno finora, perché il nuovo studio“The genetic identity of the earliest human-made hybrid animals, the kungas of Syro-Mesopotamia”, pubblicato su Science Advances...

I viali funerari che 4500 anni fa collegavano le oasi dell’Arabia. Trovate 17.800 tombe

Una scoperta che potrebbe cambiare profondamente la nostra comprensione della storia antica del Medio Oriente

Lo studio “The Middle Holocene ‘funerary avenues’ of north-west Arabia”, pubblicato su The Holocene da un team di ricercatori dell’University of Western Australia (UWA) e della Royal Commission for AlUla saudita, illustra la scoperta di “viali funerari”, lunghi corridoi che collegavano oasi e pascoli, delimitati da migliaia di elaborati monumenti funerari,  costruiti da popolazioni che vivevano...

Jakarta sprofonda e l’Indonesia costruirà la nuova capitale Nusantara in un’area remota del Borneo

Sorgerà nel Kalimantan Orientale e ci vorranno almeno 20 anni e 32 miliardi di dollari per costruirla

Da tempo in Indonesia si ipotizzava di spostare la capitale del Paese da Jakarta, la gigantesca megalopoli che sta letteralmente sprofondando sotto il suo peso. Ora la Camera dei rappresentanti dell’Indonesia ha approvato un disegno di legge per trasferire la capitale della nazione in un'area nella giungla del Kalimantan orientale, il Borneo indonesiano. Ad annunciarlo...

Il presidente della Provincia di Trento chiede di abbattere i lupi che hanno ucciso un cane

Lega Nazionale per la Difesa del Cane: pronti a impugnare ogni provvedimento del genere

I forestali trentini hanno confermato che il 15 gennaio  a Folgaria, nella zona Malga Seconde poste, un branco di 7 lupi ha aggredito e ucciso un cane. L’assessora della provincia autonoma del Trentino Giulia Zanotelli e il Presidente Maurizio Fugatti sottolineano che «In Trentino è la prima volta che una aggressione di questo tipo viene...

I castori stanno spostando il loro areale nell’Artico, accelerando gli effetti del cambiamento climatico

I castori si diffondono nella tundra dell'Alaska e del Canada e provocano problemi anche alle popolazioni indigene

Il recente studio “Beaver Engineering: Tracking a New Disturbance in the Arctic”, che fa parte dell’ Arctic Report Card 2021 pubblicato dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) Usa, descrive come il castoro nordamericano (Castor canadensis) abbia ampliato il suo areale negli ultimi anni e ora stia  colonizzando il territorio artico. Lo studio  è stato redatto dal...

Il governo del Regno Unito: le nostre misure contro il cambiamento climatico sono inadeguate

Pubblicata la terza valutazione del rischio: sfida senza precedenti per garantire che il Regno Unito sia resiliente ai cambiamenti climatici

Il Climate Change Committee (CCC) ha accolto con favore la notizia che il governo conservatore britannico ha pubblicazione del rapporto “UK Climate Change Risk Assessment 2022” (CCRA3) “Climate Change Risk Assessment” sui rischi e le opportunità che il Regno Unito deve affrontare a causa dei cambiamenti climatic e che si basa proprio sull’”Independent Assessment of UK...

Incitare invece di costringere: nudge per indurre le persone a cambiare comportamento su clima, cibo e pandemia

Alcune tecniche soft d'incentivo sono efficaci, ma vanno utilizzate nell'ambito di processi democratici e trasparenti

Di fronte alla pandemia o al cambiamento climatico, i cittadini devono assolutamente cambiare le proprie abitudini per affrontare le sfide sociali odierne.  Lo studio “The effectiveness of nudging: A meta-analysis of choice architecture interventions across behavioral domains”, pubblicato su PNAS da un team di ricercatori dell’Université de Genève (UNIGE) ha cercato di capire se sia...

Emissioni delle auto: la maggioranza degli europei sostiene norme Ue più severe

L'89% degli italiani vuole obblighi più rigidi e 2 su 3 pagherebbero di più per ridurre al massimo l’inquinamento dei veicoli

Entro aprile, la Commissione europea dovrà proporre le nuove regole EURO7, che fisseranno i limiti legali delle emissioni da applicare ai circa 100 milioni di auto a benzina e diesel che si prevede saranno vendute in Europa dopo il 2025 ed entro il successivo decennio. Quanto devono essere stringenti le nuove regole? Il più possibile,...

Wwf: i consumi Ue minacciano ecosistemi ricchi di biodiversità essenziali per la lotta al cambiamento climatico

L’Ue deve proteggere anche praterie, savane, zone umide e torbiere e inserirle nella legge contro la deforestazione

Secondo il report del Wwf  “Beyond forest – Reducing EU’s footprint on all natural ecosistems”,  «Sistemi naturali, ovvero praterie, savane, zone umide e torbiere, specialmente nei paesi tropicali e subtropicali, vengono distrutti a una velocità impressionante, aggravando il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità e di essenziali servizi ecosistemici che la natura fornisce e...

Gli inquinanti chimici, compresa la plastica, hanno superato i confini planetari

Eia: «Solo un solido trattato globale per la plastica può affrontare il problema»

Lo studio “Outside the Safe Operating Space of the Planetary Boundary for Novel Entities”, pubblicato su Environmental Science and Technology da un team internazionale di 14 scienziati, ha valutato per la prima volta l'impatto sulla stabilità del sistema Terra del cocktail di sostanze chimiche sintetiche e di altre "nuove entità" che inondano l'ambiente. concludendo che...

Il 30% di aree protette a terra e a mare tra le 7 priorità politiche 2022-2024 del ministero della transizione ecologica

Cingolani conferma l’impegno ad attuare le Direttive Ue e gli obiettivi della Convention on biological diversity Onu

Il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha adottato l’Atto di indirizzo (in allegato) che individua le sue 7 priorità politiche per il 2022 e per il triennio 2022-2024 e il ministro Roberto Cingolani evidenzia che «Le priorità politiche sono state definite in coerenza con il programma di Governo e, nello specifico, con il Documento di...

Tonga dopo l’esplosione del vulcano sottomarino

L’Onu al lavoro per fornire assistenza alle isole colpite dallo tsunami e ricoperte di cenere. Gli scienziati cercano di capire cosa è successo e come

Dopo lo tsunami causato dalla gigantesca esplosione del vulcano sottomarino Hunga-Tonga-Hunga-Ha'apai avvenuta il 15 gennaio, l'United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA) segnala danni infrastrutturali significativi intorno a Tongatapu, l'isola principale del regno di Tonga. L’agenzia Onu  ha detto ieri che «Non ci sono stati contatti dal gruppo di isole Ha'apai e...

Mobilità urbana: boom delle due ruote ma attenzione dei Comuni italiani a singhiozzo

Focus2R: la fotografia delle politiche locali in favore di ciclisti e motociclisti in epoca Covid

L’Associazione nazionale ciclo motociclo accessori di Confindustria (ANCMA) e Legambiente hanno presentato il sesto rapporto dell’Osservatorio Focus2R, elaborato da Ambiente Italia, f dal quale emerge che «Sale la disponibilità media di piste ciclabili in città (+ 65,5 km soltanto a Milano), cala il ricorso degli italiani al bike-sharing (-47% rispetto al 2019), a causa del...

Batterie quantiche superveloci di futura generazione: la chiave è il superassorbimento

CNR e Politecnico di Milano: «Il tempo di ricarica è inversamente correlato alla capacità della batteria»

Lo studio “Superabsorption in an organic microcavity: towards a quantum battery”, pubblicato su Science Advances da un team internazionale di ricercatori che comprende anche Tersilla Virgili dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr (Cnr-Ifn)  e Giulio Cerullo del Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano, presenta una batteria che, seguendo le leggi della fisica quantistica,...

Cementificazione a Torino, Legambiente: sbagliato affrontare un problema politico come se fosse un problema di ordine pubblico

Sabato la polizia ha disperso una “passeggiata in quartiere” contro la costruzione dell’ennesimo, supermarket

Il 15 gennaio, il Comitato Essenon di Torino - composto da varie realtà cittadine - ha invitato tutti a una passeggiata in quartiere per «porre l'attenzione sull'assurdo progetto che si sta per abbattere sul Parco Artiglieri da Montagna: la costruzione di un mega supermercato dell'Esselunga». Infatti, il comitato è nato per «opporsi all'ennesima cementificazione e...

Le aquile calve si sono salvate dal Ddt ma ora rischiano l’avvelenamento da piombo

Il piombo sparato dai cacciatori mette a rischio anche altri uccelli e coyote, volpi, martore e orsi

Le popolazioni di aquile calve (Haliaeetus leucocephalus), simbolo degli Stati Uniti d’America,  si sono lentamente riprese dalla quasi estinzione dopo che nel 1972 il governo Usa ha vietato il DDT nel 1972, ma ora un altro problema sta mettendo a rischio quella ripresa. l'avvelenamento da piombo causato dalle munit<zioni usate dai cacciatori. Infatti, il nuovo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 203
  5. 204
  6. 205
  7. 206
  8. 207
  9. 208
  10. 209
  11. ...
  12. 480