Archivi

Trovati Pfas anche nelle acque “incontaminate” della Nuova Zelanda

I PFAS nelle acque reflue, costiere e superficiali nonostante in Nuova Zelanda non ci siano industrie che li producono

PFAS sta per "sostanze per- e polifluoroalchiliche" e dagli anni '30 del secolo scorso più di 4.000 di queste sostanze chimiche sono state prodotte per utilizzarle in vari settori grazie alla loro capacità di resistere al caldo e di respingere grasso, acqua e olio. Vengono utilizzati in prodotti che includono padelle antiaderenti, tessuti idrorepellenti, filo interdentale,...

Rapporto Animali in città: voto insufficiente per Comuni e Aziende sanitarie (ma ci sono anche quelli bravi)

Legambiente: permane il divario Nord-Sud. Il 61,8% del bilancio del settore va ai canili rifugio. Meno della metà delle Aziende sanitarie fa prevenzione contro il randagismo

Il decimo rapporto “Animali in città” di Legambiente certifica «Performance per lo più fallimentari, ancora una volta disomogenee a livello nazionale, spesso inefficaci nel rispondere alle sfide che investono i territori e la loro vivibilità: nell’anno della pandemia, l’attenzione e la cura della pubblica amministrazione per gli animali risultano ancora insufficienti e inadeguate a garantire il...

La pandemia globale della disuguaglianza uccide. E fa danni sociali anche in Italia

Oxfam: da marzo 2020, la ricchezza dei miliardari è aumentata di 642 miliardi, quella di tutti gli altri è diminuita

Il nuovo briefing  “Inequality Kills“ di Oxfam, pubblicato in occasione del World Economic Forum iniziatyo a Davos,, denunxia che «La disuguaglianza sta contribuendo alla morte di almeno 21.000 persone ogni giorno, o una persona ogni quattro secondi. Si tratta di un numero prudente basato sui decessi a livello globale per mancanza di accesso all'assistenza sanitaria, violenza di...

Soluzioni nature-positive in Cina: 88 milioni di posti di lavoro e 1,9 trilioni di dollari in più entro il 2030

La Cina rischia i due terzi del PIL a causa della perdita della natura, ma è in buona posizione per guidare la transizione verso una nuova economia verde globale

Secondo il rapporto “Seizing Business Opportunities in China’s Transition Towards a Nature-positive Economy”, pubblicato dal World Economic Forum (WEF) «Quasi 9 trilioni di dollari, due terzi del prodotto interno lordo (PIL) totale della Cina, sono a rischio distruzione a causa della perdita della natura».  Mentre «Rendere l'economia cinese " nature-positive" potrebbe generare 1,9 trilioni di...

La sesta estinzione di massa è reale e in corso da tempo: dal 1500 estinte 150.000 – 260.000 specie

Perso già il 7,5 - 13% della biodiversità, si tratta soprattutto di specie marine e insulari

La storia della vita sulla Terra è stata segnata da 5 eventi di estinzione di massa della biodiversità causati da fenomeni naturali estremi e oggi molti scienziati  avvertono che è in corso una sesta crisi di estinzione di massa, ma questa volta causata dalle attività antropiche, una convinzione nuovamente confermata dallo studio “The Sixth Mass...

Buone notizie per le giraffe: sono ancora nei guai, ma… (VIDEO)

Dopo anni di declino il numero di giraffe sta mostrando una tendenza al rialzo positiva in tutta l'Africa

Lo studio “Conservation Status of Giraffe: Evaluating Contemporary Distribution and Abundance with Evolving Taxonomic Perspectives”, pubblicato recentemente su Reference Module in Earth Systems and Environmental Sciences da un team di ricercatori di Giraffe Conservation Foundation (GFC) e Smithsonian National Zoo and Conservation Biology Institute, conferma che qualcosa di positivo è successo anche nel 2021, un...

Chi ha tagliato il ciliegio di Rio Elba?

Abbattuta una pianta che era diventata una caratteristica del centro storico collinare elbano

A Rio Elba, in via Verdi, in pieno centro storico, c’era un bel ciliegio, un po’ contorto come tutti i ciliegi urg bani che cercano luce al fianco delle case, che fioriva splendidamente in primavera e che dava ciliegie rosse e rifugio agli uccelli in estate. Un ciliegio che sembrava in salute e già carico...

Sentenza Ue sulle trivelle in Adriatico e Jonio, Verdi: ritorno al passato. Regione Puglia: utile per tutelare l’ambiente

Di Salvatore: proroghe eterne, come accade in Italia per le concessioni di coltivazione, non sarebbero legittime

Sta facendo discutere la recente sentenza della Corte di giustizia europea che, rispondendo a un ricorso della Regione Puglia, haconcluso «Uno Stato membro può, entro i limiti geografici da esso stabiliti, concedere più licenze allo stesso operatore per la prospezione, l'esplorazione e la produzione di idrocarburi, quali petrolio e gas naturale, per aree adiacenti, purché...

Europa verde Toscana: giù le mani dalla legge Marson

Riceviamo e pubblichiamo

Le leggi varate da Anna Marson in Toscana rappresentano le conquiste del mondo ecologista nell'ultimo decennio, Europa Verde non può che schierarsi in sua difesa contrastando questa deriva che punta solamente ad una deregulation che porterebbe a conseguenze devastanti per il nostro territorio. Sono leggi che rappresentano un momento storico preciso di grande mobilitazione di...

È Alessandro Modiano l’Inviato speciale per il cambiamento climatico dell’Italia

Massimiliano Atelli al vertice della commissione tecnica Pnrr-Pniec che si insedia il 18 gennaio

Il ministro degli esteri e della cooperazione internazionale, Luigi Di Maio,  quello della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, hanno nominato il ministro plenipotenziario Alessandro Modiano Inviato Speciale per il Cambiamento climatico, una figura la cui nomina, vista anche la debolezza dell’Italia ai tavoli di negoziazione climatica – dimostrata anche alla COP26 Unfcccc di Glasgow nonostante ne...

Legambiente: i dissalatori si fanno dove servono e se servono

Riceviamo e pubblichiamo

Il 10 di dicembre si è tenuta la Conferenza finale Life REWAT sulla tutela dell’acqua in Val di Cornia. Sono stati messi insieme tanti soggetti: ASA, Comuni, Consorzio di bonifica che ha coordinato, cinque uffici regionali della Toscana con responsabilità nella tutela dell’acqua, genio Civile, idrologico, agricoltura e autorizzazioni ambientali, Università, associazioni ambientali, associazioni di...

Peste suina africana: è la caccia la vera responsabile

Ma per i cacciatori piemontesi la colpa è di ambientalisti e i lupi

Dopo i casi riscontrati su cinghiali in Piemonte e Liguria ma anche in Germania, Belgio e Paesi dell’Est Europa, con un’ordinanza dei ,inistri della salute Roberto Speranza e delle politiche agricole Stefano Patuanelli il governo ha emanato i provvedimanti per contrastare la diffusione della peste suina africana (PSA).che prevedono il divieto di ogni attività venatoria...

Arrestato il vice sindaco di Terracina

Legambiente: «Scenario inquietante di illegalità, che non ci sorprende. È quanto denunciamo da anni, grazie al nostro circolo locale»

Il procuratore aggiunto Carlo Lasperanza e il sostituto Antonio Sgarrella hanno chiesto e ottenuto l'arresto del vicesindaco di Terracina Pierpaolo Marcuzzi, di Fratelli d’Italia, per falso ideologico, tentata truffa aggravata e turbativa d'asta commessi al fine di ottenere finanziamenti pubblici stanziati per gli eventi calamitosi che nell’ottobre dell’anno 2018 colpirono il territorio di Terracina e per...

L’antifemminismo nell’era dei social

Con la sua ricerca, Léa Clermont-Dion spera di aiutare a stabilire relazioni online più rispettose

Le donne che difendono l'uguaglianza di genere o che prendono posizione su varie questioni sui social network sono spesso oggetto di insulti sessisti o commenti inappropriati. E’ per comprendere meglio le dinamiche del discorso antifemminista che Léa Clermont-Dion, autrice e regista di documentari, ha completato un dottorato in scienze politiche presso la Facoltà di scienze...

Il cambiamento climatico ha già alterato le migrazioni degli squali tigre (VIDEO)

I nuovi modelli migratori rendono gli squalitigre più vulnerabili alla pesca

Il nuovo studio “Ocean warming alters the distributional range, migratory timing, and spatial protections of an apex predator, the tiger shark (Galeocerdo cuvier)” pubblicato su Global Change Biology. Da un team di ricercatori statunitensi guidato da Neil Hammerschlag della Rosenstiel School of Marine and Atmospheric Science dell'università di Miami (UM) ha rivelato che, a causa dell’aumento...

La rischiosa strategia di ricerca del cibo che ha reso gli esseri umani diversi dalle grandi scimmie

Siamo estremamente famelici e inefficienti, ed è così che ci siamo evoluti per 2 milioni di anni

Secondo lo studio “The Energetics of Uniquely Human Subsistence Strategies” pubblicato recentemente su Science  da un team internazionale di ricercatori, il fatto che  - almeno nei Paesi sviluppati -  gli esseri umani possono avere attualmente comodamente a disposizione cibo abbondante, non sarebbe stato possibile se i nostri lontani non avessero adottato una strategia inefficiente ad...

I microbi che producono ossigeno nel buio delle profondità marine anossiche

Archaea unicellulari potrebbero rimettere in discussione la nostra attuale comprensione del ciclo dei nutrienti negli oceani

L'ossigeno è vitale per la vita sulla Terra ed è prodotto principalmente da piante, alghe e cianobatteri tramite la fotosintesi. È noto che alcuni microbi producono ossigeno senza luce solare, ma finora sono stati scoperti solo in quantità molto limitate e in habitat molto specifici. Ma il nuovo studio “Oxygen and nitrogen production by an ammonia-oxidizing...

Nuove regole Ue sulla plastica monouso, Wwf: importante passo avanti

Ma il monouso va ridotto sia per la plastica che per le bioplastiche

Da oggi, con il recepimento  della Direttiva europea SUP (single-use plastics) entrano in vigore in Italia le nuove regole sulla plastica monouso che mettono al bando alcuni prodotti usa e getta di uso comune con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento da plastica, soprattutto di mari e oceani. Il Wwf ricorda che «Circa 80% dei rifiuti rinvenuti...

Nucleare di nuova generazione: ennesimo rinvio dell’entrata in funzione dell’Epr di Flamanville

Ed EDF è costretta a fermare i 4 più grandi reattori nucleari francesi a causa di crepe nelle tubazioni

Il 12 gennaio il gigante energetico francese EDF ha annunciato che l'avvio dell’attività della centrale nucleare EPR di Flamanville, in costruzione da 15 anni, è stato posticipato nuovamente posticipato di diversi mesi, a metà del 2023. La costruzione dell’EPR di nuova generazione è iniziata nel 2007 e avrebbe dovuto essere completata nel 2012. EDF ammette che...

Nasa e Noaa: il 2021 è stato il sesto anno più caldo mai registrato al mondo (VIDEO)

E lo strato superficiale degli oceani si sta riscaldando a una velocità mai vista

Secondo due secondo analisi indipendenti condotte dalla NASA e dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) Usa, nel 2021 la temperatura superficiale media globale della Terra è stata pari a quella del 2018, la sesta più calda mai registrata. Per gli scienziati del Goddard Institute for Space Studies (GISS) della NASA, «Continuando la tendenza al...

Bolsonaro: il peggior presidente brasiliano per l’ambiente degli ultimi 30 anni

Record di deforestazione, estrazione mineraria illegale, licenze per i pesticidi, attacchi continui ai diritti di indios e comunità tradizionali e smantellamento degli Enti di protezione ambientale

L’esperienza del governo del presidente neofascista del Brasile Jair  Bolsonaro non si è ancora conclusa ma  tra anni di destra al potere sono bastati a indebolire le agenzie di protezione ambientale e a battere record su record di distruzioni in Amazzonia. Greenpeace Brasil non usa mezzi termini: «A un anno dalla fine del suo mandato, l'attuale...

Gli Homo sapiens vivevano in Africa già più di 230.000 anni fa

In Etiopia scoperti resti che portano indietro di 30.000 anni l’alba dell’umanità

L'età dei fossili umani più antichi dell'Africa orientale riconosciuti come rappresentanti della nostra specie Homo sapiens, è stata a lungo incerta, ora grazie alla datazione di una massiccia eruzione vulcanica in Etiopia, il nuovo studio “Age of the oldest known Homo sapiens from eastern Africa”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato da Céline...

In Mozambico è arrivata Coral Sul Flng di Eni, la prima piattaforma Gnl offshore dell’Africa (VIDEO)

Un Paese poverissimo diventerà un "gigante" del gas? Oxfam: pochi vantaggi per la popolazione mentre nell’area infuriano cambiamento climatico e guerriglia jihadista

Il 3 gennaio, l’Instituto Nacional de Petróleo (INP) ha comunicato che è arrivata in Mozambico la Coral Sul FLNG, una gigantesca piattaforma galleggiante di ENI per l’estrazione di gas naturale che era salpata a novembre dall’isola di Goeje, in Corea del Sud, dove la sua costruzione era iniziata nel 2018. Si è immediatamente avviato un...

Scoperta in Antartide la più grande area di riproduzione ittica del mondo (VIDEO)

In un'area di 240 Km2 nel Mare di Weddell rilevati circa 60 milioni di nidi di pesci ghiaccio antartici

Un team internazionale di ricercatori guidato da Autun Purser dell’Alfred-Wegener-Institut (AWI) dell’Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung, ha scoperto  al largo dell’Antartide, vicino alla banchisa Filchner, nel sud del Mare di Weddell, la più grande area di riproduzione ittica del mondo conosciuta fino ad oggi. Un sistema di telecamere trainate ha fotografato e filmato sul fondo del mare migliaia...

Epidemie e allevamenti intensivi: l’aviaria torna a diffondersi in Italia

Simona Savini (Greenpeace): «Cambiamo questo sistema malato»

Oltre 14 milioni di polli e altri volatili domestici abbattuti in più di 300 focolai, migliaia di aziende coinvolte e danni per milioni di euro (più di mezzo miliardo, secondo le stime di categoria). Sono i numeri dell’epidemia di influenza aviaria che negli ultimi tre mesi ha colpito anche l’Italia, in particolare il Veneto e la Lombardia, dove si trova la maggior parte...

Legambiente e i 10 anni dal naufragio della Costa Concordia

«Ora come allora, vicini alle famiglie delle vittime, alla comunità del Giglio e in difesa dell’ecosistema»

A 10 anni dal disastro della Costa Concordia, Legambiente ricorda il grande impegno profuso dall’associazione a sostegno della comunità dell’isola del Giglio e torna ad accendere i riflettori sulla necessità di evitare che simili eventi catastrofici possano ripetersi. Gli ambientalisti ricordano: «Era la sera del 13 gennaio 2012, la Concordia naufragò durante un “inchino” a...

Energia delle onde per le piccole isole italiane non autosufficienti (VIDEO)

Al via i test sul dispositivo ENEA-PoliTO per produrre elettricità dal mare

ENEA e Politecnico di Torino hanno messo a punto la versione 2.0 del PEndulum Wave Energy Converter (PEWEC), il convertitore di onde marine in energia elettrica per il Mediterraneo, dove le onde sono di piccola altezza e alta frequenza.  All’ENEA sottolineano che «Questo sistema low-cost di produzione di energia dal mare si presenta particolarmente interessante per le...

I Paesi africani della Cedeao chiudono le frontiere con il Mali. Sanzioni contro i militari golpisti

L'inviato Onu: in Mali: ciclo infinito di instabilità in un Paese sfiancato da 10 anni di guerra

Domani in Mali si terranno manifestazioni, convocate dal governo “provvisorio” golpista del colonnello Assimi Goita, Presidente della Transizione e Capo dello Stato, per protestare contro le sanzioni economiche e finanziarie approvate dalla riunione straordinaria  congiunta dell’Union Economique et Monétaire Ouest africaine (UEMOA) e della  Communauté Economique des Etats de l’Afrique de l’Ouest (CEDEO/ECOWAS) tenutasi il...

Il cancelliere Scholz e il Governo tedesco: l’energia nucleare non è sostenibile

Al Bundestag tutti contro il nucleare meno l’estrema destra. Opinioni diverse sul gas

Rispondendo al Bundestag a nuclearista convinto Tino Chrupallas, capogruppo del partito di estrema destra  Allianz für Deutschland, che gli chiedeva cosa ne pensasse della classificazione  dell'energia nucleare come "sostenibile" da parte della Commissione europea,  il cancelliere socialdemocratico Olaf Scholz ha ribadito che «L'energia nucleare non è sostenibile e non è economicamente sostenibile. E’ un modo costoso...

Il picco della domanda di petrolio arriverà prima del picco del petrolio?

Una rivoluzione che potrebbe avere enormi impatti sulle società, sulle economie e sulle persone

La moderna industria petrolifera è stata caratterizzata da una forte crescita e prosperità, con una domanda in aumento in 50 dei 61 anni dal 1960 in poi.  Sebbene il mercato petrolifero sia caratterizzato da una forte volatilità, la tendenza generale della produzione è sempre stata in rialzo. La mentalità di molti di coloro che lavorano all'interno...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 204
  5. 205
  6. 206
  7. 207
  8. 208
  9. 209
  10. 210
  11. ...
  12. 480