Archivi

Plastica monouso: dal 14 gennaio in vigore anche in Italia la direttiva europea Sup

Legambiente e Greenpeace: importante passo avanti, ma l’impegno per ridurre la plastica monouso deve continuare con più forza e invece l'Italia rischia sanzioni per le deroghe introdotte

Dal 14 gennaio entrerà ufficialmente in vigore anche in Italia la direttiva europea SUP che ha l’obiettivo di ridurre l’uso della plastica monouso, non biodegradabile e non compostabile. Le novità principali riguarderanno il divieto di vendere posate, piatti, cannucce ed altri prodotti in plastica anche “oxo-degradabile”, cioè le materie plastiche contenenti additivi che attraverso l’ossidazione...

Carne e latticini divorano i sussidi all’agricoltura in tutto il mondo, con danni per la salute e per il pianeta

Reindirizzare i sussidi verso la produzione di cibo sano e sostenibile dovrebbe essere una parte essenziale della riforma dell'agricoltura mondiale

Secondo lo studio “Options for reforming agricultural subsidies from health, climate, and economic perspectives”, pubblicato su Nature Communications da Marco Springmann e Florian Freund dell’Oxford Martin Programme on the Future of Food e del Nuffield Department of Population Health dell’università di  Oxford, «Il sistema alimentare globale è allo sbando. L'agricoltura animale è uno dei principali motori...

Esplosione di un oleodotto in Venezuela: attentato o incidente?

Il governo: sabotaggio criminale contro gli impianti petroliferi che fa parte della guerra permanente diretta da gruppi appartenenti all'estrema destra

La Comisión Presidencial Alí Rodríguez Araque  ha denunciato «Il nuovo sabotaggio criminale perpetrato contro gli impianti dell'industria petrolifera venezuelana». Si tratta dell'esplosione avvenuta nella notte dell’11 gennaio che ha fatto saltare in aria il Poliducto de Oriente, nel municipio di Naricual della città di Barcelona, nello Stato venezuelano di Anzoátegui, da dove viene distribuito tutto il...

I disastri naturali non esistono, si verificano quando i rischi incontrano la vulnerabilità

Riconoscere le componenti di pericolo e di vulnerabilità create dall'uomo per costruire società più eque e resilienti a lungo termine

«Pericoli come inondazioni, siccità e ondate di caldo possono essere naturali, ma i disastri sono causati dall'uomo». A sostenerlo nell’articolo “Stop blaming the climate for disasters” pubblicato su Communications Earth & Environment, sono l’esperto di disastri Emmanuel Raju (università di Copenhagen e North-West University del Sudafrica), la ricercatrice sulla sostenibilità Emily Boyd (università di Lund)...

L’impatto climatico della micromobilità elettrica condivisa

Quella pubblica emette più CO2 delle alternative che sostituisce, l’e-mobility privata meno

Ormai scooter, monopattini e biciclette elettrici  fanno parte del panorama del traffico di buona parte delle grandi città e rappresentano sia una speranza che una sfida: la micromobilità in sharing che permette agli utenti di noleggiare e di condividere scooter, bici e monopattini elettrici che sono generalmente considerati soluzioni di mobilità climate-​friendly che alleviano il...

Legambiente: la Regione Basilicata contro le biomasse sostenibili

Cancellato il requisito della filiera corta per gli impianti di produzione energetica a biomasse

Con l'articolo 18 della legge n. 59 del 15 dicembre 2021 (Collegato alla Legge di Stabilità regionale 2021), la Regione  Basilicata ha abrogato uno dei requisiti tecnici minimi previsti per gli impianti di produzione energetica a biomasse contenuto nel PIEAR (Piano di indirizzo energetico ambientale regionale, Legge regionale n. 1 del 2010). Legambiente Basilicata spiega...

Pediatri Acp: «Lo sci alpino è ancora uno sport etico?»

Associazione culturale pediatri: «Meglio lo sci di fondo per dare coerenza al rapporto bimbi e natura»

Lo studio “Nature and Children’s Health: A Systematic Review”, pubblicato nell’ottobre 2021 su Pediatrics da un team di ricercatori statunitensi guidato da Amber L. Fyfe-Johnson dell’ Elson S. Floyd College of Medicine della Washington State University, conferma «Una relazione positiva tra il contatto con la natura e la salute dei bambini, in particolare per l'attività...

Peste suina africana: task force della Regione Lombardia, dove ci sono il 53% dei maiali italiani

Coldiretti e Cia: colpevole la mancanza di prevenzione. Ma invocano ancora i cacciatori per risolvere il problema cinghiali creato dalla caccia

Dopo il rinvenimento di alcune carcasse di cinghiali infettati dalla Peste suina africana  in Piemonte e Liguria, la Regione Lombardia ha annunciato di aver istituito «Una task force per prevenire e contrastare la peste suina sul territorio regionale», coordinata dalla U.O. Veterinaria di Regione Lombardia (DG Welfare) e composta da rappresentanti della DG Agricoltura, della DG Protezione civile, dell’Istituto...

Nuovo record di riscaldamento degli oceani, Enea e Ingv: «È allarme anche per il Mediterraneo»

Nel Mar Tirreno ha iniziato a scaldarsi in modo evidente anche una zona più profonda rispetto al passato

Ieri greenrepotrt.it ha dato notizia del nuovo preoccupante studio “Another record: Ocean warming continues through 2021 despite La Nina conditions”, pubblicato su Advances in Atmospheric Sciences da un team internazionale di 23 ricercatori di 14 istituzioni (tra i quali Simona Simoncelli dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), e Franco Reseghetti dell’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie,...

Clima, le emissioni nell’Eu-Ets hanno continuato a diminuire durante la pandemia di Covid-19

Ma nei prossimi decenni il calo sarà più lento rispetto alle riduzioni storiche

L'Emissions Trading System dell’Unione europea (EU ETS)  è un sistema cap-and-trade, che copre circa il 36% delle emissioni totali di gas serra dell'Ue e che stabilisce, all'interno dello Spazio economico europeo, un limite alle emissioni di attività ad alta intensità di emissioni come centrali elettriche, produzione di calore, cementifici, acciaierie, raffinazione del petrolio e altre...

Global risks report del Wef: il principale rischio è il fallimento della transizione climatica

La transizione “disordinata" verso il net zero non deve essere una scusa per rallentare l’azione climatica

Il Global Risks Report 2022 pubblicato dal  World Economic Forum (Wef) in collaborazione con Marsh McLennan, SK Group e Zurich Insurance Group, evidenzia i timori di una transizione disordinata verso il net zero  ma avverte che «Il fallimento dell'azione climatica è il rischio numero uno per il  prossimo decennio. I rischi più documentati associati al fallimento dell'azione climatica sono...

Lo scioglimento del permafrost sta già avendo pesanti impatti su infrastrutture critiche nell’Artico e in alta montagna

A rischio danni 120.000 edifici, 40.000 km di strade e 9.500 km di gasdotti e oleodotti e aeroporti e piste di atterraggio

Secondo lo studio “Impacts of permafrost degradation on infrastructure”, pubblicato su Nature Reviews Earth & Environment da un team internazionale di ricercatori, «Il riscaldamento e il disgelo del permafrost ricco di ghiaccio rappresentano una minaccia considerevole per l'integrità delle infrastrutture polari e di alta quota, mettendo a loro volta in pericolo lo sviluppo sostenibile». Solo nell’area...

Salvare l’Afghanistan

Il crollo dell’Afghanistan è un incubo per tutta la comunità internazionale, che deve agire. Ci sono tre cose che può fare senza premiare i talebani

Sono trascorsi ormai più di quattro mesi dalla drammatica uscita dall'Afghanistan delle forze Usa e di altre forze occidentali. Noleggiando voli speciali, allentando le regole sull'asilo e rilasciando fondi, i Paesi occidentali hanno portato in salvo alcune migliaia di fortunati afgani mentre i talebani hanno ripreso il controllo del Paese. Ma coloro che sono rimasti indietro...

Trovato un calamaro a -6.212 metri. Finora mai visto uno così in profondità (VIDEO)

Gli scienziati cercavano un relitto di una nave da guerra e invece hanno individuato un calamaro magnapinna

Quando il team di esploratori sottomarini Caladan Oceanic ha completato l'immersione più profonda mai realizzata sul relitto della USS Johnston, una nave da guerra affondata durante un'intensa battaglia navale nel 1944, trovandola ben conservata, con i suoi cannoni ancora puntati in direzione del nemico, la  notizia ha fatto il giro del mondo. Ma pochi giorni prima,...

Le femmine di tursiopi hanno clitoridi che si sono evoluti per provare piacere

Patricia Brennan: «E’ molto sensibile alla stimolazione tattile e probabilmente funzionale»

Lo studio “Evidence of a functional clitoris in dolphins”, pubblicato su Current Biology da Patricia Brennan (Department of Biological Sciences, Mount Holyoke College), Jonathan R. Cowart (Aquatic Animal Health Program, College of Veterinary Medicine, University of Florida) e Dara Orbach (Department of Life Sciences, Texas A&M University – Corpus Christi), rivela che Le femmine di...

La scomparsa di David Sassoli, il cordoglio del Parlamento europeo e di Ursula von der Leyen

Un europeista convinto: «Un'Europa che innova, un'Europa che protegge e un'Europa che sia faro»

Il Presidente del Parlamento europeo David Sassoli (Partito democratico, gruppo Socialisti & Democratici), è deceduto oggi ad Aviano, dove era ricoverato dal 26 dicembre. Europarlamentare dal 2009, era stato eletto presidente nel luglio 2019 per la prima metà della legislatura. Una cerimonia per onorare la sua memoria avrà luogo lunedì 17 gennaio all'apertura della sessione plenaria...

Non si vende il Paradiso. Associazioni e cittadini contro la messa all’asta di un terreno nel Parco di Portovenere

Una petizione online e Legambiente chiede spiegazioni alla Soprintendenza

In Liguria, il Comune di Portovenere ha deciso di mettere all’asta e vendere una porzione di terrenno pubblico che si trova dentro il Parco Naturale della città, un sito Unesco e dichiarato di interesse comunitario. Legambiente ha trasformato in una petizione online che può essere firmata su change.org l'appello “Non si vende il Paradiso” promosso da une rete di associazioni: Legambiente La...

Le specie invasive portate dalle navi sono una grossa minaccia per la biodiversità dell’Antartide

Il traffico navale verso l’Antartide è molto di più di quanto si credeva e potrebbe mettere a rischio specie marine uniche e pesca

Lo studio “Ship traffic connects Antarctica’s fragile coasts to worldwide ecosystems”, pubblicato su PNAS da Arlie McCarthy,  Lloyd Peck e David Aldridge del British Antarctic Survey (BAS) e dell’ università di Cambridge ha tracciato i movimenti globali di tutte le navi che entrano nelle acque antartiche e fa notare che ormai «L'Antartide è collegata a tutte...

Servizio civile: 6 posti disponibili nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Come fare domanda per il bando di servizio civile universale “Noi che abbiamo un mondo da cambiare”

Il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli mette a disposizione 6 posti nell'ambito del bando di servizio civile universale “Noi che abbiamo un mondo da cambiare e il presidente dell’area protetta regionale, Lorenzo Bani, spiega che «Promosso dal Centro Nazionale per il Volontariato. «Un’opportunità formativa spendibile nel mondo del lavoro e insieme un momento di educazione all'ambiente, alla...

118 eurodeputati chiedono un commissario Ue per il benessere degli animali

Esultano le associazioni animaliste: è un risultato storico

118 deputati europei di 26 Stati membri hanno presentato un'interrogazione orale, promossa dal socialdemocratico danese Niels Fuglsang , a sostegno della nomina di un commissario europeo incaricato del benessere degli animali.  Il testo dell’interrogazione recita: «L'articolo 13 del TFUE riconosce gli animali come esseri senzienti. I cittadini europei hanno a cuore gli animali, come testimoniano...

In Afghanistan la situazione umanitaria è sempre più drammatica

L'Onu lancia il più grande appello di aiuti di sempre per un singolo Paese

Oggi, nella speranza di impedire il definitivo crollo dei servizi di base, che hanno lasciato 22 milioni di persone bisognose di assistenza in Afghanistan e 5,7 milioni di profughi che necessitano di aiuto nei Paesi vicini, le Nazioni Unite e i loro partner hanno lanciato un drammatico appello per finanziare con oltre 5 miliardi di...

Costa Concordia: a 10 anni dal naufragio il ripristino ambientale dei fondali marini va meglio del previsto

MiTe e Ispra: raddoppiato il numero di fasci di posidonia e continuano a svilupparsi le gorgonie

Il 13 gennaio 2012, nelle acque dell’Isola del Giglio, la nave da crociera Costa Concordia si inabissò in una delle più belle aree dell’Arcipelago Toscano dopo aver speronato degli scogli,  che fanno parte (solo a terra) del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Un tragico evento, dovuto all’imprudenza umana, che costò la vita a 32 persone ed...

Nel 2021 livelli record di calore accumulato nell’Oceano, nonostante il raffreddamento de La Niña

Grande studio a partecipazione italiana: fino a quando non raggiungeremo le emissioni net zero, il riscaldamento continuerà

«Gli oceani del mondo sono più caldi che mai, continuando la loro serie di temperature record per il sesto anno consecutivo».  A dirlo è lo studio “Another record: Ocean warming continues through 2021 despite La Nina conditions”, appena pubblicato su Advances in Atmospheric Sciences da un team internazionale di ricercatori che comprende anche Franco Reseghetti...

Cuba: modernizzazione ed energie rinnovabili per uscire dalla crisi dell’obsolescenza energetica

Cuba potrebbe soddisfare i suoi bisogni di elettricità al 100% con fonti rinnovabili, ma per ora è solo al 5%

Cuba non si fa scoraggiare nemmeno dalle nuove sanzioni annunciate dal presidente Usa Joe Biden  è sta cercando di rafforzare il suo settore energetico  - chi prime ha dipeso dal petrolio russo e poi da quello venezuelano - con fonti più sostenibili. Il problema della disponibilità di energia è peggiorato negli ultimi mesi dopo una grave...

Colombia: quattro massacri nei primi 9 giorni del 2022

Indepaz: l’ultimo a Nariño con 3 morti e 4 feriti. Il Venezuela: proteggere la cittadinanza colombiana dal suo presidente

L’Instituto de Estudios para el Desarrollo y la Paz (Indepaz) ha denunciato un nuovo massacro in Colombia, questa volta nel dipartimento meridionale di Nariño. Secondo l’ONG che si occupa di tutela dei diritti umani e ambientali, il massacro è avvenuto il 9 gennaio nel municipio di Colón: «Il quarto massacro dell'anno sarebbe stato commesso al...

Kazakistan: hanno vinto Tokayev e Putin. Fine della missione di pace russa/CSTO

Sedate con la forza le proteste contro il carovita e per la democrazia, la rivolta si è conclusa con una resa dei conti tra vecchio e nuovo potere kazako

Oggi, il presidente del Kazakistan, Kasim-Yomart Tokayev, ha annunciato la fine della missione di mantenimento della pace dell'Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva (CSTO) a guida russa e ha precisato che ormai «La situazione in tutte le regioni è stabile» e che « La missione principale delle forze di mantenimento della pace CSTO (Collective Security...

Sila, Legambiente: chi si occupa della sicurezza degli sciatori?

Si possono aprire impianti di risalita in deroga alle norme di legge e permettere che le strade vengano usate sia per lo sci da fondo che dai qad?

Legambiente Sila denuncia che «Nella Sila turistica ci sono impianti di risalita che aprono grazie alle proroghe concesse dagli stessi enti che dovrebbero vigilare e garantire la sicurezza (USTIF - l'ufficio speciale trasporti a impianti fissi del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili), ma ci sono anche esempi di piste per lo sci da...

Il doppio dividendo climatico di dieta vegetariana e rinaturalizzazione dei pascoli intensivi

Nessuna scusa per le nazioni ad alto reddito: con diete vegetariane e terreni agricoli ripristinati potrebbero essere rimossi 100 miliardi di tonnellate di CO2

Secondo lo studio “Dietary change in high-income nations alone can lead to substantial double climate dividend”, pubblicato su Nature Food da un gteam di ricercatori di Universiteit Leiden, China Agricultural University, University of Wisconsin-Madison e  Wirtschaftsuniversität Wien, se i Paesi ad alto reddito passano a una dieta a base vegetale, entro la fine del secolo...

Un punto di non ritorno climatico nella corrente di Humboldt ha portato (e porterà) al cambiamento delle specie ittiche

Le acciughe potrebbero presto scomparire. Ricostruito il legame tra il riscaldamento degli oceani e il passaggio a specie di pesci più piccole

Secondo lo studio “Smaller fish species in a warm and oxygen-poor Humboldt Current System”, pubblicato su Science da un team di ricercatori tedeschi, canadesi e statunitensi guidato dalla Christian-Albrechts-Universität zu Kiel (CAU), «Cambiamenti fondamentali negli oceani, come il riscaldamento, l'acidificazione o l'esaurimento dell'ossigeno, possono avere conseguenze significative sulla composizione degli stock ittici, compreso lo spostamento...

Più di 6,4 milioni di persone colpite dalla siccità nell’est e nel sud dell’Etiopia. Falliti 3 raccolti di fila

Intanto, dopo la liberazione di prigionieri politici per il Natale copto, l’Etiopia sogna fine della guerra del Tigray

Nel suo ultimo bollettino, l’United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA) ha annunciato che «Più di 6,4 milioni di persone avranno bisogno di aiuti alimentari quest'anno in tutte le aree colpite dalla siccità in Etiopia». Si tratta di persone non coinvolte direttamente nel conflitto del Tigray, infatti l’OCHA stima che 3 milioni di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 205
  5. 206
  6. 207
  7. 208
  8. 209
  9. 210
  10. 211
  11. ...
  12. 480