Archivi

Gravi violazioni dei diritti dei bambini nelle guerre in aumento in tutto il mondo

Unicef: a livello globale, meno della metà delle parti in conflitto si sono impegnate a proteggere i bambini

L’Unicef chiude il 2021 con una drammatica denuncia: «Quest'anno ha portato un'ondata di gravi violazioni contro i bambini sia nei conflitti prolungati che nei nuovi conflitti. Dall'Afghanistan allo Yemen, dalla Siria all'Etiopia settentrionale, migliaia di bambini hanno pagato un prezzo devastante per il perdurare di conflitti armati, violenze tra comunità e insicurezza». L’agenzia Onu per...

Scoperta di una nuova specie di rana nelle foreste montane del Perù

Il Santuario Nacional Cordillera de Colán si sta rivelando uno scrigno di biodiversità finora sconosciuta

Il Servicio Nacional de Áreas Naturales Protegidas por el Estado (Sernanp) del ministero dell’ambiente del Perù ha reso norta la scoperta di una nuova specie di rana nelle foreste montane umide della Concesión para la Conservación Cerro El Adobe, zona de influencia del Santuario Nacional Cordillera de Colán, nella provincia di Bagua. L’anfibio, che secondo...

Cambiamento climatico: adattarsi al futuro, non al passato

Il patto suicida di Glasgow e la necessità di uno sviluppo e di un multilateralismo non neoliberisti

I finanziamenti per i Paesi in via di sviluppo per affrontare il riscaldamento globale sono gravemente inadeguati. Pochissimi finanziamenti sono per l'adattamento ai cambiamenti climatici, la necessità urgente per i Paesi più colpiti. Inoltre, l'adattamento deve essere lungimirante piuttosto che affrontare solo i problemi accumulati. Patto suicida? Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia esistenziale, soprattutto...

Sudan: in Darfur saccheggiato deposito Onu, 730.000 persone rimaste senza cibo

In Sudan crescono le proteste contro il governo militare golpista e le violenze, gli stupri e i profughi

Il Segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha condannato fermamente «i continui saccheggi e attacchi contro le strutture, le attrezzature e le forniture delle Nazioni Unite donate alle autorità sudanesi per uso civile a El Fasher, nel Darfur». Come ha spiegato in un briefing con la stampa il portavoce del segretario generale, Stéphane Dujarric,  «La sera del...

14 nuove specie di toporagni scoperte sull’isola di Sulawesi

E’ la più grande scoperta sul mondo animale del 2021, realizzata grazie a studi sul campo durati 10 anni

Scoprire una nuova specie di vertebrati è qualcosa di veramente difficile, se poi i vertebrati sono mammiferi si tratta di un risultato eccezionale, ma quel che rivela lo  studio “Fourteen New, Endemic Species of Shrew (Genus Crocidura) from Sulawesi Reveal a Spectacular Island Radiation”, pubblicato recentemente sul Bulletin of the American Museum of Natural History da...

Nucleare iraniano: clima positivo ai colloqui G4+1 – Iran

Teheran: «I negoziati sul nucleare iraniano procedono verso una buona direzione»

Il 28 dicembre il ministro degli esteri iraniano, Hossein Amir Abdullahian, aveva annunciato che «Durante il nuovo turno di negoziati fra le parti coinvolte in corso a Vienna, la questione del nucleare iraniano sta procedendo verso una buona direzione». Enrique Mora, capo di gabinetto di Josep Borrell, alto rappresentante per la politica estera e di...

Legambiente: la Legge Bilancio riflette le contraddizioni del Governo Draghi sulla transizione ecologica

Ennesimo rinvio al taglio dei sussidi alle fonti fossili e poche risorse e misure previste per la mobilità sostenibile. Rincaro bollette, bene tagli diretti ma è importante definire una misura strutturale e investire davvero nelle fonti rinnovabili

Secondo il presidente di Legambiente Stefano Ciafani, la Legge di Bilancio «da 32 miliardi approvata dalla Camera riflette le troppe contraddizioni con cui il Governo Draghi sta affrontando la giusta transizione ecologica ed energetica. L’impianto complessivo, a nostro avviso, non è coerente con l’impegno di combattere seriamente la crisi climatica. Lo dimostrano in prima battuta...

Facciamo Eco chiede le dimissioni del ministro Cingolani e non vota la fiducia sulla Legge Finanziaria

Una decisione che arriva dopo il non accoglimento degli emendamenti di Facciamo Eco e le decisioni del governo su IVA per il Terzo Settore e Caldaie a gas nel superbonus

Intervenendo al dibattito sulla fiducia sulla legge finanziaria alla Camera, la deputata di Facciamo Eco Rossella Muroni ha espresso tutta l’insofferenza verso i metodi di una maggioranza che pure la formazione ecologista appoggia (o forse sarebbe meglio dire appoggiava)  e resa esplicita la sfiducia verso l’operato del ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani. La ex...

A “riciclare” gli alberi di Natale ci pensano gli animali dello Zoo di Berlino

Per gli animali pranzo e giochi solo con alberi di Natale invenduti non trattati

Si tratta di un appuntamento che è ormai diventato una tradizione: dopo Natale gli animali ospitati nello ZOO Berlin  possono godere di un cambiamento speciale a base di  abeti che non sono stati utilizzati per fare alberi di Natale e che, a seconda della taglia degli animali, vengono utilizzati come cibo, stuzzicadenti, spazzole per grattarsi...

La metà dei rapaci che nidificano in Nord Africa sono a rischio estinzione. 3 specie sono già estinte

La Lista Rossa dei rapaci in Nord Africa: un preoccupante quadro dello stato di conservazione di 36 specie

Gli uccelli rapaci sono organismi chiave per il funzionamento dell'ecosistema e forniscono diversi servizi ambientali vitali per il benessere umano, come il controllo dei roditori invasivi, la rimozione dei resti di animali morti e la produzione di ricchezza attraverso l'ecoturismo. Inoltre, come predatori apicali e spazzini, sono fondamentali per la rete alimentare, il che li rende...

Assemblata in Svezia la prima cella di una batteria agli ioni di litio completamente realizzata nell’Unione europea

Prodotta nella gigafactory di Northvolt Ett. Nel 2022 parte la produzione e vendita commerciale

La notte del 28 dicembre, con l’entrata in funzione della gigafactory Northvolt Ett nel nord della Svezia, è stata prodotta la prima cella di una batteria agli ioni di litio, segnando un nuovo capitolo nella storia industriale europea. A Northvolt sottolineano che «La cella è la prima ad essere stata completamente progettata, sviluppata e assemblata...

Alaska: l’Icemageddon dopo il caldo record

In Alaska il giorno di dicembre più caldo di sempre, un insolito caldo invernale e temperature fredde record a Natale

Il 26 dicembre, nell’isola di Kodiak, in Alaska, le temperature sono arrivate a 19,4°C un record assoluto  così a nord, quasi 7 gradi in più rispetto al precedente massimo invernale nello Stato Usa. Ma altrove, sempre in Alaska, le temperature sono scese ai minimi storici: il 25 dicembre, nella città sud-orientale di Ketchikan il termometro...

Dopo migliaia di anni, i narvali hanno un nuovo nemico: il rumore

L’impatto del rumore delle navi e dagli airgun sui narvali è molto forte, anche a 20-30 Km di distanza

Per millenni, vaste distese dell'Oceano Artico non hanno visto presenze umane, era un oceano incontaminato dove i narvali (Monodon monoceros) e altri mammiferi marini vivevano indisturbati. Ma alla Københavns Universitet evidenziano che «Ora che il cambiamento climatico sta causando lo scioglimento del ghiaccio marino, c'è stato un aumento dell'attività antropica nell'Artico. Questo ha comportato una quantità significativamente...

I corvi mettono al sicuro i loro strumenti speciali

Custodiscono con cura gli strumenti uncinati che fabbricano e trascurano i bastoncini “basici”

Secondo lo studio “New Caledonian crows keep ‘valuable’ hooked tools safer than basic non-hooked tools”, pubblicato recentemente su eLife da un team di ricercatori dell'università di St Andrews e del Max-Planck-Instituts für Verhaltensbiologie, «Proprio come gli esseri umani, i corvi della Nuova Caledonia sono particolarmente attenti nel maneggiare i loro strumenti più preziosi». I ricercatori...

Guatemala: a 25 anni dagli Accordi di Pace sono in pericolo la democrazia e la pace sociale

E’ in atto una grave regressione per colpa al governo di destra di Alejandro Giammattei

In Guatemala si celebra il 25esimo anniversario degli Acuerdos de Paz Firme y Duradera, una decina di convenzioni sottoscritte dal Governo e dall’Unidad Revolucionaria Nacional Guatemalteca (URNG) tra il 1991 e il 1996 per trovare soluzioni pacifiche ai principali problemi generati dal conflitto armato interno. La firma dell'accordo finale e definitivo avvenne il 29 dicembre...

La favola del pesce tequila tornato dall’estinzione

Mentre l’Italia immette nei fiumi specie alloctone per la pesca sportiva, il Messico ripopola i suoi fiumi con successo con un pesce autoctono

Secondo l’International Union for the Conservation of Nature (IUCN), gli habitat di acqua dolce sono tra i più minacciati sulla Terra, con le specie dipendenti dall'acqua dolce «che si estinguono più rapidamente della fauna terrestre o marina» a causa di inquinamento, perdita di habitat e introduzione di specie aliene invasive. Minacce non solo sulla fauna selvatica,...

Emergenza clima: negli ultimi 10 anni in Toscana 80 eventi meteorologici estremi, 10 nel 2021

La Toscana al sesto posto tra le regioni italiane più colpite

Commentando i dati presentati oggi dall’Osservatorio Nazionale CittàClima, il presidente di Legambiente Toscana, Fausto Ferruzza  fa notare che «Nell’ultimo decennio in Toscana abbiamo registrato ben 80 eventi estremi, di cui 10 solo nel 2021. E’ la prova inconfutabile di quanto stia diventando grave e attuale la sfida della crisi climatica. Non in un’isola del Pacifico, ma da noi,...

Morfogenesi della palla antistress: dallo studio di una lucertola nuove possibilità per i polmoni artificiali

L’Anolide bruno sviluppa i suoi polmoni in modo rapido e completamente diverso da quelli umani, un sistema semplice ed efficiente che può essere replicato

Lo studio “Stress ball morphogenesis: How the lizard builds its lung”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori della Princeton University dimostra come l’Anolide bruno (Anolis sagrei), una lucertola della famiglia Dactyloidae lunga 15 – 20 cm, con una vistosa sacca golare e molto comune nel sud degli Usa, in Messico, America centrale Caraibi, Colombia...

Ibridi di lupo nel Tarvisiano, le considerazioni di Legambiente Friuli Venezia Giulia

Gestione coordinata della specie, per una migliore coesistenza fra il lupo e le attività umane

La presenza nel Tarvisiano di un ibrido di lupo proveniente dalla Slovenia che sembra aver figliato 7 cuccioli, pone interrogativi sulla complessiva gestione della biodiversità in questa importante area transfrontaliera. Il cane e il lupo rappresentano la forma addomesticata e selvatica della stessa specie e le poche differenze si riscontrano prevalentemente a livello genetico e solo...

Dal ministero dell’istruzione 102 milioni di fondi Pon per transizione ecologica ed educazione ambientale

Dagli orti didattici ai laboratori sulle energie rinnovabili. Candidature dall’11 gennaio per ottenere le risorse

Con un avviso pubblicato sul sito del ministero dell’istruzione, è stato annunciato uno stanziamento di 102 milioni di euro «per promuovere il tema della transizione ecologica e lo studio dell’educazione ambientale nelle scuole statali del primo e del secondo ciclo d’istruzione, con particolare riguardo alle regioni del Mezzogiorno». Si tratta di un’iniziativa in attuazione delle misure...

Palio della Costa Etrusca, perché Legambiente dice no alla corsa di cavalli sulla spiaggia di Cecina

IHP: «La Regione Toscana si ricordi anche di chi salva i cavalli. Il primo centro di recupero italiano rischia di chiudere»

La Regione Toscana ha annunciato che il Palio della Costa Etrusca non si correrà più a San Vincenzo ma a Cecina e, dopo una serie di articoli sui giornali locali e dichiarazioni di amministratori comunali e regionali,  Angelo Ferrara, presidente di Legambiente Costa Etrusca  fa alcune considerazioni in tre punti: «1) Intanto troviamo sbagliata la...

Emergenza clima in Italia: il 2021 anno da codice rosso

Il bilancio dell’Osservatorio CittàClima: 187 fenomeni meteorologici che hanno provocato danni e 9 vittime

Il  2021 è stato l’anno in cui, grazia alla COP26 Unfccc di Glasgow,  si sono accesi nuovamente i riflettori sul clima grazie, ma anche, ricorda Legambiente «Quello in cui si sono manifestati, in maniera sempre più lampante e frequente, gli effetti dei cambiamenti climatici, con fenomeni meteorologici estremi come alluvioni, ondate di calore, trombe d'aria,...

24 teologi studiano per la Nasa come reagirebbero le religioni a una possibile scoperta di vita extraterrestre

Ripensare la dottrina della creazione e come affronta i temi della molteplicità e della diversità

Mentre le agenzie spaziali lanciano nuovi telescopi, rover e sonde per cercare pianeti abitabili e vita aliena su altri pianeti e lune del sistema solare, il reverendo Andrew Davison, teologo dell'università di Cambridge con un dottorato in biochimica all'università di Oxford, ha aiutato la Nasa a capire come la scoperta degli extraterrestri cambierebbe il modo...

Clima e suolo determinano distribuzione, diversità di forma e funzione nelle piante

I rischi globali per la vita delle piante dovrebbero essere esplorati soprattutto in relazione al cambiamento climatico e all'erosione del suolo

A prima vista, la diversità della forma e della funzione delle piante sembra difficile da comprendere, tuttavia, può essere descritta in termini di caratteristiche morfologiche, fisiologiche e biochimiche. E’ stato dimostrato che i tratti tra le specie rientrano in due categorie principali all'interno delle quali ogni pianta deve mantenere un equilibrio: dimensioni ed economia del metabolismo. Il...

Cambiamento climatico: ogni anno il mare erode 70 Km2 di coste dell’Artico russo

Studio dell’università statale di Mosca conferma che il permafrost artico lungo la costa si sta sciogliendo a velocità spaventose

Secondo gli scienziati dell'Università statale Mikhail Lomonosov, di Mosca, che stanno studiando i cambiamenti climatici nel nord, la Russia perde ogni anno sempre più territorio della sua costa artica. Il riscaldamento globale sta causando l'innalzamento del livello del mare e le sue acque si stanno riscaldando, sciogliendo le coste ghiacciate. Il responsabile del Laboratorio di geoecologia...

Sudafrica: vietate le ricerche sismiche di Shell al largo della Wild Coast

Grande vittoria di comunità indigene e di chi difende l’ambiente marino

L'Alta Corte di Grahamstown a Makhanda ha ordinato alla Shell di cessare immediatamente le ricerche di idrocarburi realizzate con esplosione sismica lungo la Wild Coast del Sudafrica e ha condannato Shell e al ministro delle risorse minerarie e dell'energia, Samson Gwede Mantashe, a pagare i costi della richiesta di interdizione provvisoria dell’air gun. Concedendo l'interdizione...

Yemen: il 2021 finisce con una nuova escalation della guerra infinita

Nuovi fronti dei combattimenti e sempre più vittime e sofferenze tra la popolazione civile

L'inviato speciale del segretario generale dell’Onu per lo Yemen, Hans Grundberg, ha denunciato una recente grande escalation militare nello  Yemen e ha invitato le parti in guerra a ridurre immediatamente gli scontri.  Grundberg ha sottolineato che «Questa escalation mina le prospettive di poter raggiungere una soluzione politica sostenibile per porre fine al conflitto in Yemen»...

Le perline di gusci di uova di struzzo rivelano un social network di 50.000 anni fa in tutta l’Africa

Un’antica connessione tra popolazioni che vivevano a 3.000 km di distanza e il primo collegamento diretto tra il cambiamento climatico e l'antico comportamento sociale umano

Gli esseri umani sono creature sociali, ma si sa poco su quando, come e perché diverse popolazioni in passato hanno stabilito collegamenti tra loro. Jennifer Miller e  Yiming Wang del Max-Planck-Institut für Menschheitsgeschichte sono convinte che «Rispondere a queste domande è fondamentale per interpretare la diversità biologica e culturale che vediamo oggi nelle popolazioni umane». Il DNA è...

La Cina: «Sversamento in mare delle acque contaminate del Giappone è azione irresponsabile»

Protestano anche i pescatori di Fukushima: così uccidete la pesca e l’oceano vivente

Nell'aprile 2021, il governo giapponese ha deciso di scaricare nell'Oceano Pacifico l'acqua radioattiva immagazzinata all'interno della centrale nucleare Fukushima Daiichi. Il piano della Tokyo Electric Power Company (TEPCO) che gestisce la lunghissima e costosissima dismissione del cadavere nucleare di Fi ukushima Daiichi è quello di costruire un pipeline ungo il fondo dell'oceano e rilasciare acqua radioattiva...

A Gorgona 684.438 euro per il recupero delle acque reflue da destinare all’agricoltura

Grazie al piano di Comune di Livorno, Amministrazione penitenziaria e Asa, l'isola diventerà un esempio di economia circolare

Un progetto candidato dal Comune di Livorno, insieme all'Amministrazione penitenziaria e ad Asa, ai finanziamenti del Fondo per gli investimenti nelle isole minori della presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie e che punta a rendere l'isola di Gorgona un esempio di economia circolare grazie alla realizzazione di un impianto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 208
  5. 209
  6. 210
  7. 211
  8. 212
  9. 213
  10. 214
  11. ...
  12. 480