Archivi

La difficile transizione del Cile e dell’America Latina, in bilico tra sinistra plurale ed estrema destra golpista

Boric non andrà con Piñera ai vertici dell'Alleanza del Pacifico e del Prosur e avrà altre priorità in politica estera, compreso il clima

Il presidente eletto di sinistra del Cile, Gabriel Boric, ha detto che non accompagnerà il presidente uscente di destra, Sebastián Piñera, ai vertici che l'Alleanza del Pacifico e il Foro para el Progreso e Integración de América del Sur (Prosur)  terranno il 26 e 27 gennaio in Colombia. Boric infatti ha dichiarato: «Ho comunicato personalmente...

Clima e natura: il bilancio 2021 del Wwf (VIDEO)

Cresce la consapevolezza tra i cittadini ma c’è un grande assente: il coraggio politico-istituzionale

Con il suo bilancio del 2021 i Wwf Italia traccia un consuntivo dell’anno che sta per finire ed evidenzia che «Il 2021 doveva essere l’anno che ci avrebbe traghettato fuori dalla pandemia. L’anno della transizione ecologica, della ripresa green indotta dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR, della conferenza sul clima e di...

Il Piano strategico nazionale della Pac sarà più sostenibile?

Il ministro Patuanelli disponibile ad esaminare ed accogliere le richieste delle Associazioni

Il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, ha incontrato Animal Equality, ENPA, Greenpeace, Legambiente, Lipu, Wwf e Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio (AIAPP) e si è detto disponibile ad esaminare con la necessaria attenzione le loro richieste e proposte per arrivare alla definizione di un Piano Strategico Nazionale della PAC (PSN)...

Corte Costituzionale: illegittima la legge della Regione Sardegna sulla “interpretazione autentica del Piano Paesaggistico Regionale”

Wwf: un bel regalo di Natale. GrIG: accolte le nostre richieste, bocciata la Giunta Solinas

Con la sentenza 23 dicembre 2021, n. 257, la Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittima la legge della Regione Sardegna sulla “interpretazione autentica del Piano Paesaggistico Regionale” e il Wwf evidenzia che «Per l’ennesima volta il giudice delle leggi boccia un’iniziativa della giunta regionale sarda che, con l’alibi dell’autonomia, continua a proporre modelli di sviluppo obsoleti basati solamente...

Ricordando il desiderio di EO Wilson di un’esistenza più sostenibile (VIDEO)

La passione di una vita per le formiche di EO Wilson lo ha aiutato a insegnare agli umani come vivere in modo sostenibile con la natura

EO Wilson era uno studioso straordinario, in tutti i sensi. Negli anni '80, Milton Stetson, il preside del dipartimento di biologia dell'università del Delaware, mi disse che uno scienziato che dà un unico contributo fondamentale al suo campo ha avuto successo. Quando incontrai Edward O. Wilson nel 1982, aveva già dato almeno cinque di questi contributi alla scienza. Wilson, morto...

I conflitti uomo – fauna selvatica e la vulnerabilità di fronte al cambiamento climatico

Il caso degli elefanti e delle persone della Kavango Zambezi Transfrontier Conservation Area

Lo studio “Wildlife impacts and changing climate pose compounding threats to human food security”. Pubblicato recentemente su  Current Biology da un team di ricercatori statunitensi e africani affronta una  questione centrale nelle scienze della conservazione: Il conflitto uomo-fauna selvatica. Alla Northern Arizona University (NAU) sottolineano: «Che si tratti di reintrodurre i lupi negli ecosistemi chiave degli...

Parco nazionale Arcipelago della Maddalena: al via l’eradicazione del cinghiale

Iniziate le operazioni del Piano quinquennale di Eradicazione del Cinghiale ibrido

Nelle isole minori italiane il cinghiale è presente solo all’Elba e in alcune piccole isole della Sardegna e sempre «Come frutto di immissioni assai recenti e, con modalità più frammentarie e discontinue», come spiegavano l’ex ministero dell’ambiente (oggi della Transizione ecologica) e l’Istituto nazionale per la fauna selvatica (oggi Ispra). Mentre all’Isola d’Elba, divisa tra...

L’Area marina protetta di Capo Rizzuto compie 30 anni

Ma e non è ancora lo strumento di gestione condiviso per la biodiversità marina e costiera e per lo sviluppo sostenibile locale

L’Area marina protetta (AMP) di “Capo Rizzuto” compie 30 anni. La sua istituzione risale, infatti, al 27 dicembre 1991 e da quella data la gestione è stata affidata, su delega dell’ex ministero dell'ambiente, alla provincia di Crotone che svolge questa funzione d'intesa con i due comuni interessati: Crotone e Isola Capo Rizzuto. La scelta di...

Myanmar: l’esercito fa strage di civili: il 24 dicembre uccise e bruciate almeno 35 persone

Non si hanno più notizie di due operatori umanitari di Save the Children attaccati dai soldati

Il 25 dicembre Save the Children ha condannato «Un attacco dell'esercito birmano in cui almeno 38 persone, tra cui donne e bambini, sono state uccise nello stato di Kayah, nel Myanmar orientale. Due membri del nostro staff, che stavano tornando in ufficio  dopo aver svolto un lavoro di risposta umanitaria in una comunità vicina, sono rimasti coinvolti...

Cedono due dighe in Brasile, evacuata l’intera città di Itambé

Il maltempo che ha colpito il sud del Brasile ha già provocato 17 morti e circa 3.700 senzatetto. Stato di emergenza in 72 città

La prefettura del municipio di Itambé una cittadina di 23.000 abitanti nel sud dello Stato brasiliano di Bahia, ha ordinato l'evacuazione urgente dell’intera popolazione dopo il crollo della diga di Iguá avvenuto il giorno di Natale a causa delle forti piogge. Nel testo dell’ordinanza diffusa ieri su Instagram si legge: «Una diga con un elevato...

Scoperto un muscolo umano finora sconosciuto: è nella mascella

E’ un terzo strato aggiuntivo e ancora più profondo del muscolo massetere. E’ un po' come se degli zoologi scoprissero una nuova specie di vertebrati

L'anatomia umana ci può riserbare ancora delle soprpreseha ancora alcune sorprese come quella dettagliata nello studio “The human masseter muscle revisited: First description of its coronoid part”, pubblicato su Annals of Anatomy - Anatomischer Anzeiger da un team di ricercatori dell’Universität Basel che ha scoperto una sezione precedentemente trascurata dei nostri muscoli della mascella. I...

Nuova unità navale per le attività di ricerca scientifica ed ambientale di Ispra nel Mediterraneo

Protocollo d’intesa MiTE, Difesa, Ispra per la realizzazione di una unità navale idro-oceanografica

Con la firma del protocollo d’intesa tra ministero della Transizione Ecologica (MiTe), Stato Maggiore della Marina Militare e dalla Direzione degli Armamenti Navali – NAVARM – Segretariato Generale della Difesa, e Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) ha preso il via l’attività di progettazione e realizzazione della nuova unità navale multipurpose,...

Sono stati gli esseri umani a estinguere la megafauna in Medio Oriente

Abbiamo sempre sterminato gli animali più grandi e devastato l’ambiente e questo ha forse portato all’invenzione di nuove tecniche di caccia e all’agricoltura

Lo studio “Levantine overkill: 1.5 million years of hunting down the body size distribution”, pubblicato su Quaternary Science Reviews da un team di riv cercatori dell’università di Tel Aviv, traccia lo sviluppo delle pratiche di caccia dei primi esseri umani negli ultimi 1,5 milioni di anni e l’effetto che ha avuto sugli animali che cacciavano...

L’algoritmo di Life Delphi che può salvare i delfini

Registrati i vocalizzi e i comportamenti alimentari dei tursiopi per ottimizzare i dissuasori acustici che allontanano i cetacei dalle reti da pesca

I ricercatori dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Cnr-Irbim) di Ancona, con la collaborazione dell'intero staff del parco di Oltremare di Riccione, hanno registrato per oltre 24 ore le emissioni sonore e il comportamento dei delfini e spiegano che «Questa attività si inserisce in un filone di ricerca condotto nell’ambito del progetto...

Il primo gigante del pianeta Terra era un ittiosauro

Uno studio dimostra come gli ittiosauri si siano evoluti in giganti oceanici molto più rapidamente delle balene

Un teschio lungo due metri, una lunghezza totale del corpo di 17 metri, un peso di 45 tonnellate, pinne che fendono il mare: quello che sembra un capodoglio è in realtà un rettile e viveva negli oceani circa 250 milioni di anni fa.  E’ così che un team internazionale di ricercatori guidati dalle università di...

La scomparsa di Edward O. Wilson

Un grande scienziato con una visione profonda che andava ben oltre la biologia

Qualche giorno fa avevamo recensito la riedizione italiana di Biofilia – il nostro legame con la natura, un libro scritto da Edward Osborne Wilson negli anni ’80 e che resta attualissimo, oggi ci giunge la notizia della scomparsa di questo gigante 92enne della biologia mondiale. A darla così sulla sua pagina Facebook è l’entomologo Piotr...

Completamento autostrada Asti Cuneo, Legambiente chiede al ministro di attivare il dibattito pubblico

Necessario per stimolare la politica a scegliere la soluzione migliore dal punto di vista della sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta entra nel dibattito relativo al completamento dell’autostrada A33 Asti-Cuneo con una lunga lettera inviata la vigilia di Natale al ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini e che pubblichiamo integralmente.     Caro Enrico, ti scriviamo in merito alla scelta di tracciato di completamento dell’Autostrada A33 Asti-Cuneo e...

Nel 2021 sono aumentati i disastri climatici estremi

I 10 peggiori eventi con danni superiori a 1,5 miliardi di dollari. Nei Paesi poveri sempre più vittime

Il nuovo rapporto “Counting the cost 2021 A year of climate breakdown”, pubblicato da Christian Aid mette in evidenza i 10 eventi climatici finanziariamente più devastanti del 2021:  Uragano Ida (65 miliardi di dollari), Tempesta invernale in Texas ($23 miliardi); Alluvioni in Europa ($43 miliardi); Alluvioni nell’Henan – Cima ($17.6 miliardi); Alluvioni nella British Columbia...

Pnrr, Legambiente: in Toscana proposta di legge che comprime valutazione e partecipazione

Si rendono più opachi i progetti. Si vuole tornare alla deregulation di Berlusconi?

In un comunicato congiunto,  Stefano Ciafani e Fausto Ferruzza, rispettivamente Presidente nazionale e regionale di Legambiente, ricordano che «Legambiente è perfettamente consapevole del fatto che siamo alla vigilia di una fase cruciale per la storia del nostro Paese. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dovrà infatti rispondere alle tante aspettative che la crisi pandemica, coi suoi...

Le Filippine travolte dal super tifone Odette-Rai

1,8 milioni di persone colpite dalla catastrofe, almeno 208 morti, danni enormi

In un aggiornamento pubblicato oggi, il principale coordinatore umanitario delle Nazioni Unite nelle Filippine, Gustavo Gonzalez, ha annunciato che «Durante il fine settimana, i team di valutazione umanitaria hanno potuto accedere per la prima volta alle aree e alle comunità più colpite dal tifone Odette (Rai). I resoconti e le immagini di totale devastazione che stanno...

Gli incendi accelerano il collasso del permafrost nell’Artico

Un solo incendio potrebbe accelerare la formazione del termocarsismo per diversi decenni

Il cambiamento climatico è il principale motore del degrado del permafrost nell'Artico dell’Alaska, ma lo studio “Thermokarst acceleration in Arctic tundra driven by climate change and fire disturbance”, pubblicato recentemente su One Earth da un team di ricercatori delle università dell’Illinois - Urbana-Champaign e Alaska - Fairbanks rivela che «Gli incendi della tundra stanno accelerando...

Biofilia, il legame con la natura della specie poetica

Riedito in Italia il libro di Edwad O. Wilson che ha ridefinito il rapporto tra uomo, scienza e mondo vivente

Leggere Biofilia, pubblicato nel 1984 dal grande biologo statunitense Edwad Osborne Wilson - e ora ristampato meritoriamente in Italia da Piano B - è come immergersi nell’affascinante e sfolgorante rete della natura della quale fanno parte gli esseri umani. Ma è anche un’avventura dentro la ricerca scientifica, nelle meraviglie di uno scienziato che racconta lo...

La guerra dell’acqua tra pastori, pescatori e agricoltori nel nord del Camerun

44 morti e 111 feriti e 112 villaggi rasi al suolo. 100.000 profughi, soprattutto donne e bambini

Da due settimane nell’estremo nord del Camerun si c succedono scontri intercomunitari  che hanno causato lo  sfollamento di 100.000 persone oltre delle quali sono fuggite nel vicino Ciad. I primi violentissimi scontri, nei quali sono morte almeno 22 persone e altre 30 sono state gravemente ferite, sono iniziati il 5 dicembre nel villaggio di confine...

Pianosa: la Regione vuole fare i murales sul muro Dalla Chiesa che aveva deciso di abbattere

Che fine hanno fatto il milione di euro per abbattere anche l’ecomostro di Pianosa?

Siamo del tutto d’accordo con quanto ha detto l’Associazione per la Difesa dell’Isola di Pianosa  che ha duramente criticato la richiesta del Consiglio regionale della Toscana per la realizzazione, anche finanziandoli, di murales sul "Muro Dalla Chiesa" che a Pianosa separava l'area civile da quella carceraria. Una richiesta già abbastanza assurda, visto che si sta...

Ecco il primo millepiedi che ha davvero più di mille zampe

Scoperto in Australia a 60 metri di profondità. E’ diverso dagli altri millepiedi. È cieco e ha 1.306 zampe

Lo hanno appena chiamato persefone Eumillipes, e ha 1.306 zampe, quindi è davvero il primo autentico millepiedi, visto che tra le altre specie chiamate così quella che aveva più gambe finora si era fermata a 750 zampe. Juanita Rodriguez, ricercatrice del CSIRO, è stata uno dei 7 scienziati coinvolti nella scoperta di questo incredibile animale e...

L’eolico è diventato la più grande fonte di energia elettrica della Spagna

Quest’anno le energie rinnovabili hanno fornito il 47% dell’energia elettrica spagnole. Verso il dimezzamento del nucleare e sempre eolico e solare

Quest’anno l’eolico è stato la principale fonte di energia elettrica della  Spagna dove, in totale, le energie rinnovabili hanno rappresentato il 47% della produzione di energia, rispetto al 30% di 10 anni fa. Circa la metà dell'energia rinnovabile del 2021 proveniva dall'energia eolica, il 10% proveniente dal solare il resto dall'energia idroelettrica e da altre fonti....

Creare riserve forestali strategiche per mitigare i cambiamenti climatici e proteggere la biodiversità

Indispensabile se gli Usa vogliono raggiungere davvero il 30% di aree terrestri e marine protette entro il 2030 e poi arrivare al 50%

Secondo lo studio “Strategic Forest Reserves can protect biodiversity in the western United States and mitigate climate change”, pubblicato su Communications Earth & Environment da un team di ricercatori statunitensi, «Gli Usa dovrebbero immediatamente attivarsi per creare una raccolta di riserve forestali strategiche negli Stati Uniti occidentali per combattere i cambiamenti climatici e salvaguardare la...

Rapporto Eco Media 2021: vaccini e no vax tolgono spazio mediatico all’ambiente

L’ambiente in primo piano solo con i catastrofici eventi climatici in Europa e Italia

Oggi è stato presentato, a cura di Pentapolis Institute ETS, con la collaborazione scientifica dell’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino,  il Rapporto Eco Media 2021 sulla copertura delle notizie su ambiente e sviluppo sostenibile da parte dei media italiani e Massimiliano Pontillo,presidente di Pentapolis Group, spiega che «Dal Rapporto Eco Media 2021 emerge che l'informazione legata...

Insetti, sottoprodotti avicoli e microalghe per alimentare in modo sostenibile orate, spigole e trote di allevamento

I mangimi di nuova generazione del progetto Italiano SUSHIN: benessere animale, qualità e sicurezza alimentare del prodotto finale

L’acquacoltura è l’allevamento di pesci, molluschi, crostacei e alghe è una forma di produzione agricola in acque dolci o salate che sopperisce sempre di più al forte bisogno di prodotti ittici per l’alimentazione umana e, mentre calano gli stock di pesci selvatici, è in continuo aumento in tutto il mondo. Secondo l’ultimo rapporto Fao, dal...

Approvato l’obbligo del regime Iva per tutte le associazioni

Forum Nazionale del Terzo Settore: «Colpito il Terzo settore, colpita la solidarietà»

Nonostante le proteste e le rassicurazioni, nel decreto Fiscale approvato in via definitiva alla Camera dei Deputati è stata inserita una norma in base alla quale anche le attività svolte da enti non profit che non svolgono attività commerciale, saranno sottoposte al regime IVA dal 1 gennaio 2022. Questo significa per migliaia di enti l’obbligo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 209
  5. 210
  6. 211
  7. 212
  8. 213
  9. 214
  10. 215
  11. ...
  12. 480