Archivi

Grandi concessioni idroelettriche, il DDL Concorrenza è un’occasione persa?

Elettricità Futura e Utilitalia: «Allontana il nostro Paese dal target del Green Deal»

In un comunicato congiunto, Elettricità Futura e Utilitalia  ricordano che «Il DDL Concorrenza potrebbe e dovrebbe essere il veicolo per correggere l’attuale quadro normativo, alla luce dell’archiviazione della procedura europea contro l’Italia, della richiesta dell’AGCM di maggiore omogeneità a livello nazionale e delle rilevanti asimmetrie che ancora permangono fra il nostro Paese e gli altri Stati europei in merito...

Ecoreati, Legambiente: «Il Governo raccolga l’appello lanciato dal Relatore Onu»

Prestare attenzione sull’impatto della riforma Cartabia e sui tempi di prescrizione più brevi per gli ecoreati

Dopo le dichiarazioni di Marcos Orellana, relatore speciale delle Nazioni Unite sulle sostanze tossiche e diritti umani, il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, chiede che «Il Governo Draghi raccolga l’appello lanciato ieri dal relatore speciale Onu sui Diritti Umani e sostanze e rifiuti pericolosi in visita in Italia a non abbassare la guardia sui...

In Africa cresce la crisi della fame

Il numero di persone che soffrono la fame continua ad aumentare a causa di guerre, cambiamenti climatici e rallentamenti economici

I leader di tre agenzie regionali chiedono maggiore azione sulla trasformazione dei sistemi agroalimentari di fronte al peggioramento della fame e della malnutrizione Il nuovo rapporto digitale interattivo “Africa – Regional Overview of Food Security and Nutrition” pubblicato oggi da Fao, Commissione dell'Unione Africana (AUC) e United Nations Economic Commission for Africa (UNECA) di mostra...

Rapporto Ispra: in Italia transizione ecologica aperta. Dove è già cominciata e dove no

Wwf: conferma il primato dell’impatto ambientale dell’agricoltura nel nostro Paese

L’Immagine dell’Italia che emerge dal Il rapporto  “Dove va l'ambiente italiano" presentato ieri alla Camera dei deputati  dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale è «La fotografia di un Paese in movimento, tra passato e futuro, Un paese coperto quasi al 40% da foreste, più di Germania e Svizzera, e che ha visto...

La pandemia non ferma l’Italia del riciclo: resiste e continua a crescere

Ronchi: «Gli errori da evitare sono quelli che colpiscono i punti di forza del sistema italiano del riciclo»

Secondo lo studio annuale “L’Italia del Riciclo”, presentato oggi da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da FISE UNICIRCULAR (l’Unione Imprese Economia Circolare), «Nonostante lo shock determinato dall’avvio della pandemia, nel 2020 l’industria nazionale del riciclo ha confermato la sua posizione di avanguardia a livello europeo. I flussi delle raccolte differenziate hanno sostanzialmente tenuto, con...

Parco del Sirente-Velino: i costruttori tornano alla carica per edificare 13 villette

Stazione Ornitologica Abruzzese: «La procedura è errata. Area di enorme valore naturalistico, basta cemento, stop al consumo di suolo!»

La Stazione Ornitologica Abruzzese (SOA) lancia un nuovo allarme: «Non c'è pace per il Parco regionale del Sirente-Velino. I costruttori che vogliono realizzare ben 13 edifici in località Prato della Madonna a Rocca di Mezzo (AQ) tornano infatti alla carica per ottenere nuove autorizzazioni per la lottizzazione nonostante due sonore bocciature rimediate al Consiglio di Stato»....

Giudizio Universale: prima udienza della causa contro lo Stato italiano per inazione climatica

Gli attivisti climatici: condannare l’Italia è responsabile di inadempienza nel contrasto all’emergenza climatica

Oggi si tiene la prima udienza della prima causa contro lo Stato italiano per inazione climatica. La causa è stata avviata a giugno di fronte al Tribunale Civile di Roma nei confronti dello Stato, rappresentato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri da 203 ricorrenti: 17 minori - rappresentati in giudizio dai genitori, 162 cittadini e 24...

Firmato accordo tra ARPAT e università di Siena

Obiettivo: messa in rete di conoscenza per la protezione ambientale

Il direttore generale dell'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPAT), Pietro Rubellini, e il rettore dell’università di Siena, Francesco Frati, hanno firmato un accordo pluriennale per le attività di ricerca applicato finalizzato al miglioramento della conoscenza e della protezione ambientale. Frati ha sottolineato che «Con questo accordo continua e si rafforza l'impegno dell'Ateneo in progetti di...

Gli enzimi che degradano la plastica aumentano con l’inquinamento, sia a terra che in mare

Una scoperta che potrebbe aiutare a combattere la crisi globale dell’inquinamento da plastica

Secondo lo studio “Plastic-Degrading Potential across the Global Microbiome Correlates with Recent Pollution Trends”, pubblicato su mBio da un team di ricercatori sloveni e svedesi, che ha analizzato campioni di DNA ambientale provenienti da tutto il mondo, «Il numero di enzimi microbici con la capacità di degradare la plastica è in crescita, in correlazione con i...

Cambiamento climatico e sicurezza: la Russia mette il veto all’Onu

La Russia blocca al Consiglio di sicurezza una risoluzione presentata da Irlanda e Niger e appoggiata da più 113 Paesi. Vota contro anche l’India. La Cina si astiene

La Russia ha posto il veto a una bozza di risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che collega il cambiamento climatico alle minacce alla sicurezza. Secondo l'ambasciatore russo all’Onu, Vassily Nebezia, il documento avrebbe fissato un approccio pericolosamente unilaterale ai conflitti futuri. Il 9 dicembre il progetto era stato sostenuto dalla maggioranza dei...

Salvare vite, spendere meglio. Investire nella prevenzione delle malattie non trasmissibili

1 dollaro a persona all'anno potrebbe salvare 7 milioni di vite nei Paesi a reddito medio-basso

  Il nuovo rapporto “Saving lives, spending less: the case for investing in noncommunicable diseases” pubblicato dall'Organizzazione mondiale della sanità dimostra che  «Se i Paesi a reddito medio e basso facessero un investimento aggiuntivo di meno di un dollaro per persona all'anno nella prevenzione e nel trattamento delle malattie non trasmissibili (NCD), entro il 2030...

Senza lotta alla corruzione non è possibile uno sviluppo inclusivo e sostenibile

Ma la conferenza Onu contro la corruzione è ospitata da uno dei regimi più corrotti del mondo: quello egiziano

La corruzione si diffonde nelle società ed erode la fiducia delle persone nei leader e nelle istituzioni, ha detto lunedì il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres durante una conferenza anti-corruzione, sottolineando che "l'avidità sul bisogno, danneggia tutti noi". Forse l’Egitto del corrotto e dispotico regime di Abdel Fattah al-Sisi - 33esimo Paese più...

Inquinamento, esperto per i diritti umani dell’Onu: in Italia impatto negativo dell’industrializzazione

Marcos Orellana sollecita l’adozione di misure per riparare i danni fatti da pesticide, industrie e rifiuti

Oggi, dopo aver visitato il nostro Paese dal 30 novembre al 13 dicembre, il relatore speciale delle Nazioni Unite sulle sostanze tossiche e diritti umani, Marcos Orellana ha esortato l'Italia a «Correggere gli impatti negativi sul godimento dei diritti umani dovuti a decenni di industrializzazione» e ha ricordato che «Lo sviluppo economico e l'innovazione tecnologica...

Estrarre i combustibili fossili è sempre più difficile e costoso

Uno studio di Luciano Celi (Cnr-Ipcf) calcola l’indice Eroi delle 30 maggiori compagnie petrolifere in 20 anni

L’Eroi, (Energy return on investment) calcola la resa dell’investimento energetico effettuato, è un indice ormai diffuso per misurare la “bontà” delle fonti da cui si ricava energia, siano esse tradizionali, come il petrolio, o rinnovabili, come eolico e fotovoltaico. Una delle maggiori difficoltà della transizione energetica, condizione necessaria della transizione ecologica, è che il mondo...

Porto sicuro: l’Onu denuncia le continue espulsioni di richiedenti asilo dalla Libia

Mentre le elezioni si avvicinano, aumentano le accuse di schiavitù, abusi e violenze contro i migranti e i rifugiati africani

I Paesi occidentali, diversi Stati Arabi e Russia e Turchia vorrebbero far credere, pur con diversi approcci e retropensieri egemonici, che le prossime elezioni parlamentari in Libia saranno una specie di panacea per questo Paese che non si è più rialzato dopo la caduta della dittatura di Gheddafi. Ma a riportare tutti con i piedi...

Bandi europei PRIMA: finanziati 17 progetti ricerca e innovazione agrifood a guida italiana

L’Italia si distingue per la qualità della ricerca e gli ottimi risultati raggiunti

Il ministero dell’università e della ricerca e il Segretariato Italiano di Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area (PRIMA), hanno reso noto che «Alla ricerca italiana nel settore agroalimentare e delle risorse idriche nell’area del Mediterraneo sono stati assegnati 13,8 milioni di euro nell’ambito dei bandi 2021 di PRIMA. Il Programma PRIMA, al...

Ci siamo rotti i polmoni! I flash mob di Legambiente: ridurre subito l’inquinamento atmosferico in città

In Italia nel 2019 ci sono stati quasi 50mila decessi prematuri causati dall’inquinamento dell'aria da particolato (PM 2,5)

A Torino, Milano, Bologna, Roma, Napoli e Bari, gruppi di attivisti di Legambiente, hanno indossato maschere antigas, simulando una realtà non troppo lontana: «Uno scenario del prossimo futuro, se le emissioni inquinanti nelle città italiane non verranno immediatamente e drasticamente ridotte, in rispetto dei nuovi obiettivi europei ma, soprattutto, per rientrare nei nuovi e più...

ARPAT e la nuova tutela della biodiversità: la gestione delle risorse naturali

I principi dell'International Resource Panel dell’Unep per trasformare la perdita di biodiversità in valore di biodiversità attraverso la gestione delle risorse naturali

Il quadro economico in cui i settori pubblico e privato oggi operano non riconosce formalmente il valore della biodiversità per l’umanità e per tutti i suoi bisogni, dal cibo, alla medicina, alla resilienza climatica. I nostri sistemi economici non riescono quindi a tenere conto del costo reale del danno ambientale e dell'uso dannoso delle risorse. E finora, gli sforzi...

Nuovo impianto di trattamento del percolato a Scapigliato, al via i lavori

Investimento di 3,7 milioni di euro. Lo realizzerà il Consorzio ABILS. Benefici anche per traffico e biodiversità

Attuando il progetto di ottimizzazione autorizzato con DGRT n. 160 dell’11 febbraio del 2019, il Polo impiantistico di Scapigliato tornerà presto ad avere un impianto per trattare il percolato prodotto dall’impianto di discarica, riducendo concretamente il traffico veicolare indotto, generato dal trasporto del percolato verso impianti esterni, e migliorando quindi la sostenibilità ambientale dell’intero processo....

Rifiuti: nascono Ecoremat ed Ecotessili, due nuovi consorzi per tessili e materassi

Sistema Ecolight e Federdistribuzione avviano due nuovi sistemi EPR per la gestione di materassi, imbottiti, abbigliamento e altri prodotti tessili

Per i rifiuti tessili, con le previsioni normative attuali, è ormai imminente l’obbligatorietà della raccolta differenziata. Infatti, anticipando le indicazioni europee, in Italia dal 1° gennaio 2022 la gestione dei rifiuti tessili ricadrà all’interno del quadro EPR, coinvolgendo quindi produttori, importatori e distributori nella filiera del riciclo e recupero. I rifiuti tessili rappresentano una quota...

L’inganno della decarbonizzazione basata sulla cattura e stoccaggio e uso della CO2

Gli scienziati italiani scrivono a Mattarella e Draghi

Pubblichiamo integralmente la lettera aperta inviata oggi al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e al Presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi da un numeroso e autorevolissimo gruppo di scienziati italiani   Egregio Signor Presidente della Repubblica, Egregio Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, di recente alcuni organi di stampa hanno ipotizzato che i 150...

In Nord America mammut e cavalli selvaggi sono sopravvissuti migliaia di anni in più di quanto si credesse

L'antico DNA del permafrost rivela che si sono estinti solo 5000 anni fa e che i cavalli erano già come quelli che hanno riportato i coloni europei

Dei semplici cucchiai di terreno prelevati dal permafrost canadese stanno aprendo inattesi panorami sulla vita antica nello Yukon, rivelando nuove e ricche informazioni e riscrivendo le precedenti convinzioni sulle dinamiche dell’estinzione, le date e la sopravvivenza della megafauna come mammut, cavalli e altre forme di vita scomparse da tempo. Infatti, nello studio “Collapse of the...

Rifiuti: da marzo a ottobre 2020 le mascherine anti-Covid sono aumentate di quasi il 9.000%

Le politiche e la legislazione governative possono avere un grande impatto sulla composizione dei rifiuti pandemici

Lo studio “Increased personal protective equipment litter as a result of COVID-19 measures”, pubblicato su Nature Sustainability da un team di ricercatori britannici e australiani  ha rivelato che  «I rifiuti da mascherine per il viso sono aumentati di quasi il 9.000% da marzo a ottobre 2020».  Un boom che dimostra un legame diretto tra la legislazione...

Matematica: nasce Ipazia, il nuovo laboratorio italo-francese

Accordo INdaM – CNRS per il nuovo Laboratorio di Scienze Matematiche Ipazia che vede la collaborazione di una trentina di università italiane e francese

L'Istituto Nazionale di Alta Matematica “Francesco Sevieri” (INdaM), l'ente di ricerca italiano che gestisce, promuove e coordina la ricerca matematica in Italia, e il Centre national de la recherche scientifique (CNRS) hanno istituito insieme il  Laboratorio di Scienze Matematiche Ipazia (Laboratoire Ypatia des sciences mathématiques - LYSM) che ha l'obiettivo di «Promuovere gli scambi franco-italiani...

Forum degli Appennini: transumanza, infrastrutture verdi, economia circolare, comunità energetiche e green communities

La sfida della sostenibilità degli Appennini per contrastare la crisi climatica, il declino economico e lo spopolamento

Il dossier “Forum degli Appennini - Un’Agenda per la transizione ecologica e climatica degli appennini”, presentato da Legambiente a Scerni (Ch) in occasione della Giornata Mondiale della Montagna, tracciare una road map per ridurre l’impatto climatico, frenare la perdita di biodiversità e favorire lo sviluppo sostenibile di dell’Appennino, «Utilizzando  al meglio le opportunità offerte dal...

COP22 della Convenzione di Barcellona: approvate misure coraggiose per la protezione dell’ambiente marino

L'Ue e Paesi del Mediterraneo concordano una strategia per l'ambiente marino e una ripresa green. Area di controllo delle emissioni delle navi

La 22esima Conferenza delle parti della Convenzione per la protezione dell'ambiente marino e della regione costiera del Mediterraneo (COP 22 Convenzione di Barcellona si è conclusa ad Antalya, in Turchia, con l’adozione di un pacchetto di 19 decisioni  che puntano a proteggere l'ambiente mediterraneo e che gettano le basi per il lavoro futuro e aprono...

Report, l’eolico e i pipistrelli

GIRC: la transizione alle rinnovabili è fondamentale, ma non può prescindere da salvaguardia del territorio e mantenimento di un ambiente in salute e biodiverso

Report il 6 dicembre ha presentato il servizio “ Il mistero del Barbastello” realizzato da Giuliano Marrucci in collaborazione con Eleonora Zocca che lo presentano così: «Per rispettare gli accordi internazionali che prevedono la riduzione del 55% delle emissioni di Co2 entro il 2030 e il totale azzeramento entro il 2050, l'Italia dovrebbe costruire ogni...

I cinghiali, la caccia nel Parco e il prosciuttificio

Le domande di Andreoli (PD) e le risposte degli ambientalisti elbani

Oggi, al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, alla ex tonnara dell’Enfola, a Portoferraio, si tiene il convegno “Valorizzazione, promozione e rilancio delle attività agricole nelle zone del parco nazionale dell’arcipelago toscano e dintorni” promosso ed organizzato dall’Agenzia Formativa di Coldiretti Toscana (Centro Assistenza Imprese Coldiretti Toscana) e da Impresa Verde Pisa Livorno, e l’11 dicembre, il...

Le foreste tropicali ricrescono in maniera sorprendentemente veloce

Le terre agricole e i pascoli abbandonati potrebbero essere una delle soluzioni contro la deforestazione

Le foreste tropicali vengono convertite in campi agricoli e pascoli a un ritmo allarmante attraverso la deforestazione. Negli ultimi decenni, il pascolo del bestiame ha rappresentato circa i due terzi della deforestazione in Brasile. Arrestare il cambiamento climatico richiede non solo di fermare la deforestazione, ma anche di invertirla, ad esempio, trasformando i pascoli in boschi.  Il nuovo...

I dinosauri spagnoli che correvano a 45 Km all’ora (VIDEO)

Una scoperta realizzata grazie all’analisi delle impronte fossili di dinosauri carnivori che vivevano a La Rioja tra 145 e 100 milioni di anni fa

Secondo lo studio “Fast-running theropods tracks from the Early Cretaceous of La Rioja, Spain”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori spagnoli e argentini guidato dal paleontologo Pablo Navarro-Lorbés del Departamento de Ciencias Humanas dell’Universidad de La Rioja, «Alcune specie di teropodi (dinosauri carnivori bipedi) potrebbero aver corso a 45 chilometri all'ora», che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 211
  5. 212
  6. 213
  7. 214
  8. 215
  9. 216
  10. 217
  11. ...
  12. 480