Archivi

Cormorano impiccato con una cartuccia nel becco lasciato di fronte all’ingresso dell’Oasi Wwf Lago Salso

Grave atto intimidatorio contro il Wwf e il Parco Nazionale del Gargano. Pazienza: gesto crudele indice di una disumanità senza scrupoli

Dopo il ritrovamento, il 9 dicembre, della carcassa di un cormorano, impiccato e con una cartuccia da caccia in bocca, nei pressi dell’ingresso dell’Oasi Lago Salso, nel Parco Nazionale del Gargano, Il Wwf esprime sdegno e indignazione: «Un gesto violento e assolutamente inaccettabile, avvenuto tra l’altro di fronte la stazione dei Carabinieri Forestali dell’Oasi. Il Wwf...

Lo Quetzalcoatlus northropi, uno pterosauro grande quanto una giraffa è stato la più grande creatura volante mai esistita

Per decollare faceva balzi di 3 metri. Scoperta un’altra specie più piccola: Quetzalcoatlus lawson

Con un'apertura alare di 12 metri, il gigantesco pterosauro Quetzalcoatlus è il più grande animale conosciuto in grado di volare, ma finora era conosciuto solo per alcune ossa fossilizzate trovate del Texas occidentale e come questo animale alto quanto una giraffa riuscisse a volare  come un gigantesco aliante era finora rimasto un mistero. Alcuni scienziati pensavano che...

Come ti sfato tre miti sull’energia rinnovabile e la rete elettrica (VIDEO)

Gli scettici dicono che le rinnovabili non sono affidabili ma già oggi possono portare a una rete affidabile e pulita

Anche in Italia hanno di nuovo rialzato la testa gli scettici sulle energie rinnovabili (di solito fan palesi o sotto copertura delle energie fossili e del nucleare) che sostengono che, a causa della loro variabilità, eolico e solare non possono essere alla base di una rete elettrica affidabile. Ma l'espansione delle energie rinnovabili e nuovi...

Le strade del cambiamento e il nesso urbano. Due rapporti Eea sulla sostenibilità urbana

Le città svolgono un ruolo fondamentale nella transizione verso la sostenibilità in Europa

La maggior parte degli europei vive in città e le città sono i centri economici, culturali e politici dell'Europa. Le città affrontano sfide ambientali e climatiche, ma hanno anche le chiavi per realizzare le ambizioni di sostenibilità dell'Europa. E’ di questo che si occupano due nuovi rapporti sulla sostenibilità urbana, pubblicati oggi dall' European Environment Agency (EEA) che...

Progetto Positive: con la precisione irrigua 4.0 si risparmieranno milioni di m3 di acqua

Importanti novità dalla ricerca ANBI: il futuro delle risorse idriche secondo il progetto AGRI4FOOD

La ricerca  Positive (Protocolli operativi scalabili per l’agricoltura di precisione), presentata all’università di Parma e che ha coinvolto  numerosi partner ed atenei con capofila il Centro Interdipartimentale per l’Energia e l’Ambiente (CIDEA) ha prodotto un’importante innovazione: «Un servizio di consiglio irriguo e fertirriguo, in grado di organizzare ed elaborare i  flussi di dati  (informazioni satellitari...

L’uguaglianza è al centro dei diritti umani. Giornata dei diritti umani: il nostro mondo è a un bivio

L’umanità di fronte alle sfide di una crescente disuguaglianza, della crisi climatica ed ecologica e del Covid-19

Pubblichiamo le dichiarazioni dell’Alto commissario per i diritti umani dell’Onu, Michelle Bachelet, e del Segretario generale dell’Onu, António Guterres, in occasione della Giornata dei Diritti Umani  "All Human, All Equal - Rebuild Better, Fairer, Greener” e del 73esimo anniversaro della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani Gli ultimi due anni hanno dimostrato, fin troppo dolorosamente, il...

Le libellule sempre più minacciate di estinzione mentre in tutto il mondo scompaiono le zone umide

Aggiornamento della Lista Rossa IUCN: più a rischio anche il desman dei Pirenei e molte piante

Con il nuovo aggiornamento della Lista Rossa delle specie in pericolo dell’International Union for Conservation of Nature (IUCN), che ora include 142.577 specie, il numero di specie classificate a rischio di estinzione ha superato per la prima volta le 40.000, raggiungendo le 40.084 minacciate di estinzione. A preoccupare sono soprattutto le libellule e le damigelle,...

Appello ambientalista al nuovo cancelliere tedesco Scholz: niente greenwashing per il nucleare nella tassonomia europea

L’ambientalismo della nuova Coalizione Semaforo tedesca subito alla prova in Francia e a Bruxelles

Il nuovo cancelliere tedesco, il socialdemocratico Olaf Scholz, farà la sua prima visita all’estero al presidente francese Emmanuel Macron e in un comunicato stampa congiunto Charlotte Mijeon della rete "Sortir du nuclear" e Armin Simon dell'organizzazione antinucleare tedesca .ausgestrahlt,  cli chiedono di non cedere alle richieste di Macron che sta cercando di mettere in cascina...

La lotta ai cambiamenti climatici è fondamentale per la pace nel mondo

Guterres al Consiglio di sicurezza Onu: il riscaldamento globale aggrava instabilità, conflitti e terrorismo

Di fronte al Consiglio di sicurezza, il segretario generale dell’Onu António Guterres ha ricordato che «La lotta ai cambiamenti climatici è cruciale per la sicurezza internazionale perché è un fattore aggravante di instabilità, conflitti e terrorismo. Spesso, le regioni più vulnerabili ai cambiamenti climatici soffrono anche di insicurezza, povertà, governance debole e per la piaga...

Gli ecosistemi terrestri e idrici mondiali sono stati stressati fino a raggiungere un punto critico

SOLAW 2021 Fao: stato allarmante. Le pressioni su terra e acqua aumentano ancora dopo il significativo deterioramento nell'ultimo decennio

Il nuovo impressionante  rapporto “The State of the World’s Land and Water Resources for Food and Agriculture – Systems at breaking point (SOLAW 2021)”  della Fao  mette in evidenza «Il peggioramento dello stato del suolo, della terra e delle risorse idriche della Terra» e le sfide che questo pone per nutrire una popolazione globale che dovrebbe...

Ripristino e tutela dei fondali e degli habitat marini: protocollo d’intesa ministero della Transizione Ecologica – Ispra

400 milioni di euro del PNRR per interventi a favore dell’economia blu sostenibile e per istituire AMP

Un comunicato del ministero della Transizione Ecologica (MiTE) informa che «Con la firma del protocollo d’intesa tra il MiTE e l’Ispra prende il via l’investimento M2C4-3.5 del PNRR “Ripristino e tutela dei fondali e degli habitat marini”, che consentirà al nostro Paese di rafforzare le capacità di osservazione degli ecosistemi marini e attuare una campagna...

Agricoltura, ungulati e turismo, vino ed enogastronomia nel Parco dell’Arcipelago toscano

Valorizzazione, promozione e rilancio delle attività agricole nelle zone del parco nazionale dell’arcipelago toscano e dintorni

Il 13 dicembre, a partire dalle 9.00, nella sala convegni del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano alla ex tonnara dell’Enfola, a Portoferraio, si terrà il convegno “Valorizzazione, promozione e rilancio delle attività agricole nelle zone del parco nazionale dell’arcipelago toscano e dintorni" promosso ed organizzato dall’Agenzia Formativa di Coldiretti Toscana (Centro Assistenza Imprese Coldiretti Toscana) e...

I nutrienti che eutrofizzano le acque potrebbero produrre cibo nelle aree colpite dalla fame

La condivisione e la circolazione globale dei nutrienti eviterebbe la fame e la perdita di biodiversità

Le attività antropiche possono disturbare l'ecosistema terrestre e aumentare il rischio di cambiamenti ambientali improvvisi e irreversibili, come l'inquinamento delle acque, la perdita di biodiversità e il cambiamento climatico. Questi disturbi si verificano molto prima che le risorse si esauriscano. Non possiamo utilizzare tutte le nostre fonti fossili di energia senza che prima si verifichino cambiamenti critici...

MapMyTree per contare i 3 miliardi di alberi in più da piantare nell’Ue entro il 2030

Le organizzazioni che lo utilizzano si impegnano a fornire dati corretti e che rispettino i principi dell'iniziativa di Commissione Ue ed EEA

Oggi, la Commissione europea e L’European Environmente Agency (EEA) hanno presentato  MapMyTree, un data tool che punta a fare in modo che tutte le organizzazioni registrino e mappino gli alberi che piantano e si uniscano così all'impegno preso dall’Ue nell’ambito dell’Europewan Green Deal di piantare altri 3 miliardi di alberi entro il 2030, ottemperando così...

Nuovo indicatore Eea per la presenza di pesticidi nelle acque europee

Livelli di pesticidi troppo alti in un quarto dei siti di monitoraggio delle acque superficiali europee

Il secondo più recente “state of water’ assessment” dell'European Environment Agengy (EEA) ha dimostrato che «Nonostante alcuni progressi positivi, la stragrande maggioranza dei corpi idrici europei non riesce ancora a raggiungere l'obiettivo minimo dell'UE per un buono stato ecologico», Se si tiene conto delle segnalazioni più recenti provenienti da tutti gli Stati membri dell'EEA, nel 2016 circa il...

Greenpeace: «Quasi i due terzi delle spese per le missioni militari italiane servono a proteggere le fonti fossili e gli interessi di Eni»

Come le risorse della crisi europea finiscono per aggravare la crisi climatica

Secono il rapporto “The sirens of oil and gas in the age of climate crisis: Europe’s military mission to protect fossil fuel interests” appena pubblicato dal Greenpeace Climate for Peace Team, «Circa il 64% cento della spesa italiana per le missioni militari è destinato a operazioni collegate alla difesa di fonti fossili, per un totale...

Guerre, crisi climatica e Covid-19 colpiscono più di 177 milioni di bambini in 145 Paesi (VIDEO)

Le catastrofi climatiche sono triplicate in 30 anni e oltre 400 milioni di bambini vivono in aree ad alta, o estremamente alta, vulnerabilità idrica

L’Unicef ha lanciato l’appello d'emergenza “Humanitarian Action for Children 2022” da  9,4 miliardi di dollari, il più grande di sempre, per «raggiungere più di 327 milioni di persone - compresi 177 milioni di bambini - colpiti dalle crisi umanitarie e dalla pandemia da COVID-19 in tutto il mondo. L'appello è del 31% più ampio di...

Cop22 della Convenzione di Barcellona, la triplice crisi del Mediterraneo: inquinamento, perdita di biodiversità e cambiamenti climatici

Più Aree marine protette davvero e lotta all’inquinamento e alle attività insostenibili

Oggi la 22esima Conferenza delle parti contraenti della Convenzione di Barcellona e dei suoi protocolli (COP 22), iniziata il 7 dicembre e che si conclude domani ad  Antalya, in Turchia, entra nel vivo con la sua sessione ministeriale “Towards a Blue Mediterranean: leaving a pollution-free legacy, protecting biodiversity and sustaining climate stability”. La COP 22...

I canti dei pesci dimostrano il successo del ripristino della barriera corallina

Urla, gracidii, ringhi, pernacchie e sirene mai sentiti in una barriera corallina indonesiana ripristinata

In Indonesia vengono coltivati migliaia di metri quadrati di coralli ​​su barriere coralline che erano state distrutte, ma finora non era chiaro se questi nuovi coralli avrebbero ridato vita all'intero e complesso ecosistema della barriera corallina. Ora il  nuovo studio “The sound of recovery: Coral reef restoration success is detectable in the soundscape”, pubblicato sul Journal...

Tutte le barriere coralline dell’Oceano Indiano occidentale sono ad alto rischio collasso entro 50 anni

Per salvarle bisogna istituire nuove aree marine protette e combattere il riscaldamento globale e la pesca illegale

Dopo un'analisi durata 18 mesi, i ricercatori di Coastal Oceans Research and Development in the Indian Ocean (CORDIO East Africa) in collaborazione con scienziati di oltre 35  organizzazioni in tutto il mondo hanno pubblicato su Nature Sustainability lo studio “Vulnerability to collapse of coral reef ecosystems in the Western Indian Ocean” che dimostra che le barriere...

La plastica nei suoli minaccia la sicurezza alimentare, la salute e l’ambiente

Fao, l'inquinamento da plastica è pervasivo anche nei nostri terreni agricoli, non solo in mare

Da anni le immagini dei rifiuti di plastica spiaggiati sulle coste o che galleggiano in mare riempiono le pagine dei giornali e i social network, ma il nuovo rapporto “Assessment of agricultural plastics and their sustainability: a call for action” pubblicato dalla Fao suggerisce che «La terra che usiamo per coltivare il nostro cibo è...

I rondoni pallidi di Gibilterra attraversano il Sahara in un giorno

La straordinaria vita dei rondoni che sfrecciano su foreste pluviali e deserto a velocità incredibili

Lo studio “Birds with multiple homes. The annual cycle of the pallid swift (Apus pallidus brehmorum)”, pubblicato su PLOS ONE da un team di ricercatori del Gibraltar National Museum, dell’università di Gibilterra  e  della Gibraltar Ornithological and Natural History Society (GONHS), rivela le straordinarie vite dei rondoni pallidi (Apus pallidus brehmorum) che nidificano nell'attico del Museo Nazionale...

La foca del Caspio ora è tutelata da tre nuove Important marine mammal areas

Vive solo nel più grande mare chiuso del mondo ed è a rischio di estinzione per la perdita di habitat e per l’impatto delle attività antropiche

La IUCN Task Force on marine mammal protected Areas, una task force congiunta della IUCN Species survival commission e della World commission on protected areas,  ha annunciato che le foche del Caspio (Pusa caspica) saranno tutelate da tre Important Marine Mammal Areas (IMMA). Le tre IMMA del Mar Caspio sono: Caspian Seal Breeding Area IMMA; Caspian...

Trasporti pubblici ed energia green gratuiti potrebbero ridurre sostanzialmente le emissioni delle famiglie

Per rendere le carbon tax più eque ed efficaci bisogna offrire alle persone servizi green gratuiti, non soldi

Secondo lo studio “Fairness, effectiveness, and needs satisfaction: new options for designing climate policies”, pubblicato recentemente su Environmental Research Letters,  da Milena Büchs e Diana Ivanova del Sustainability Research Institute dell’università di Leeds, Leeds e da Sylke V Schnepf  del Joint Research Centre della Commissione europea, utilizzare le della carbon tax per finanziare l'elettricità verde...

Post Sisma Centro Italia: il bilancio finale della campagna Alleva la Speranza

In tre anni superati i 320mila euro con il contributo di circa 1000 donatori, sostenuti i progetti di 20 piccole imprese, in Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo

La maratona di Alleva la Speranza taglia il traguardo grazie al sostegno di circa 1000 donatori, che in questi tre anni hanno deciso di contribuire alla campagna di crowdfunding, promossa da Legambiente ed Enel a favore delle aziende del Centro Italia colpite dalle scosse del 2016 e dall’emergenza Covid-19. Sono cifre significative anche quelle raggiunte...

Trent’anni della legge quadro sulle aree protette: un anniversario in sordina

Valbonesi: «E’ mancata una riflessione adeguata»

Francamente, a trent’anni dalla approvazione della Legge 394 del 1991, mi sarei aspettato, innanzitutto da parte del mondo delle aree protette, una riflessione ed una discussione ampia, approfondita e soprattutto con lo sguardo rivolto in avanti. Mi pare, purtroppo, che invece si sia scelto di tenere un solo convegno nazionale celebrativo nel Parco d’Abruzzo, Lazio...

La Regione Toscana investa sulla convivenza tra lupo e allevatori

La Piattaforma grandi carnivori scrive all’assessora Saccardi: valorizzare gli esempi positivi, a tutela della biodiversità e dell’imprenditoria allevatoriale

La Piattaforma locale grandi carnivori  (Legambiente, WWF, LAV, DifesAttiva, Irriducibili Liberazione animale, Agrobiologica Le Tofane e Progetto Migratoria) e altri soggetti, «Consapevoli delle difficoltà che caratterizzano la costruzione di un rapporto di convivenza fra la presenza dei lupi e le attività allevatoriali», hanno chiesto un incontro con l’assessora regionale all’agricoltura, Stefania Saccardi,  per esporle «Le...

Il governo cinese ha modificato il clima per celebrare meglio il centenario del Partito Comunista

Grazie all’inseminazione delle nuvole ha fatto piovere su Pechino per ripulire l’aria

Secondo un nuovo studio pubblicato su Environmental Science da un team di ricercatori della Tsinghua University  e rilanciato dal South China Morning Post e da  YaleEnvironment360, la Cina ha utilizzato l’inseminazione delle nubi  per far piovere il primo luglio scorso a Pechino, riducendo così l' inquinamento nella capitale in occasione delle celebrazioni per il centesimo anniversario del Partito...

Trasporto merci, veicoli a zero emissioni: 8 raccomandazioni per raggiungere la neutralità climatica al 2050

Esperti: serve subito una Strategia di decarbonizzazione al 2050 che punti ad elettrificare i trasporti

Secondo il Summary Report “Conclusioni e raccomandazioni per l’Italia” che sintetizza le modalità operative, le assunzioni di modelli ed i principali risultati del Rapporto “Potential Options and Technology Pathways for Delivering Zero-Carbon Freight in Italy”, elaborato da Politecnico di Milan o e Cambridge Econometrics per l’European Climate Foundation,  «Il raggiungimento del taglio del 55% delle emissioni...

Greenpeace: «Gas, nucleare e allevamenti intensivi non sono green»

Blitz a Bruxelles: «L’Europa non deve includerli nell’elenco degli investimenti sostenibili»

Oggi a Bruxelles un gruppo di attiviste e attivisti di Greenpeace Belgique/België ha portato davanti ai palazzi della Commissione e del Consiglio europeo il il “Taxonosaurus rex”,  per protestare contro la possibile inclusione del gas fossile e del nucleare nell’elenco degli investimenti sostenibili, la cosiddetta “tassonomia Ue”. Greenpeace spiega che «Il Taxonosaurus rex – alto quattro metri,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 212
  5. 213
  6. 214
  7. 215
  8. 216
  9. 217
  10. 218
  11. ...
  12. 480