Archivi

La democrazia funziona come un sistema naturale: se la polarizzazione riduce la diversità rischia il collasso

«La tassazione progressiva potrebbe ridurre le difficoltà economiche, le tensioni sociali che alimentano la polarizzazione»

Secondo la nuova edizione speciale “The Dynamics of Political Polarization” di Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), nato da una collaborazione tra la Princeton University e l'Arizona State University (ASU e che presenta una serie di nuovi studi che esaminano la polarizzazione politica come un insieme di sistemi complessi in continua evoluzione, «Proprio...

La popolazione urbana europea resta a rischio inquinamento atmosferico

Ancora livelli che danneggiano la salute: 307.000 decessi prematuri per 'esposizione al particolato fine, meno 33% rispetto al 2005

Secondo il rapporto “Air quality in Europe 2021” pubblicato oggi dall’European Environment Agency (EEA), «La stragrande maggioranza della popolazione urbana europea è esposta a livelli di inquinanti atmosferici superiori alle nuove linee guida dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS)». Il nuovo rapporto dell'AEA , che aggiorna e amplia  il precedente “Europe’s air quality status 2021”, confronta le...

Riesplode la guerra del cobalto: truppe ugandesi nell’est della Repubblica democratica del Congo a caccia di ribelli

L’inviata Onu: «Il ritorno alla stabilità nella RDC orientale richiede il ripristino della fiducia dell'opinione pubblica»

Il primo dicembre il governo della Repubblica democratica del Congo (RDC) ha confermato la presenza di soldati dell’esercito ugandese sul suolo congolese per attaccare i ribelli delle Forces démocratiques alliées (ADF). La guerra infinita della RDC si è nuovamente (ufficialmente) internazionalizzata dopo gli attacchi, gli scioperi, le proteste violente e i sequestri contro imprenditori cinesi...

Rinviata la Festa d’Inverno di Legambiente a Mola

Causa pessime previsioni meteorologiche, con pioggia e forte vento, la Festa d’Inverno di Legambiente Arcipelago Toscano, che avrebbe dovuto tenersi mercoledì 8 dicembre, è stata rinviata a data da destinarsi. Legambiente ringrazia le decine di soci e amici che si erano prenotati, Nei prossimi giorni comunicheremo la nuova data prevista per la Festa d’Inverno che...

Sono tutte donne i Campioni della Terra 2021 dell’Onu (VIDEO)

I Champions of the Earth awards alla premier delle Barbados, alle Sea Woman della Melanesia, a una scienziata ugandese e a un’ambientalista kirghiza

La premier di un piccolo Paese insulare dei Caraibi, una scienziata, un gruppo di donne indigene e un'imprenditrice sono le vincitrici dei  vincitori dei  Champions of the Earth awards 2021  il più alto riconoscimento ambientale dell’Onu  che premia  «I leader eccezionali del governo, della società civile e del settore privato le cui azioni hanno un impatto...

Le formiche hanno uno stomaco per comunicare. Si rigurgitano l’un l’altra nella bocca per creare legami sociali

La trofallassi aiuta le formiche a condividere il lavoro metabolico e a funzionare come un unico organismo

Il recente studio “Biomarkers in a socially exchanged fluid reflect colony maturity, behavior, and distributed metabolism”, pubblicato su eLife da Sanja Hakala, Marie-Pierre Meurville, Michael Stumpe e Adria LeBoeuf del Département de biologie de l’Université de Fribourg,  dimostra che «Le colonie di formiche utilizzano fluidi scambiati bocca a bocca per creare un metabolismo a livello di colonia»...

Gli e-fuels inquinano come la benzina, sono costosi e inadatti a decarbonizzare il trasporto auto in Europa

Altrettanti ossidi di azoto, un ammontare triplo di monossido di carbonio e un quantitativo doppio di ammoniaca a costi proibitivi rispetto a un'auto elettrica a batteria

Secondo il nuovo rapporto “Magic green fuels: Why synthetic fuels in cars will not solve Europe’s pollution problems” realizzato dalla società di ricerca IFP Energies Nouvelles per Transport & Environment (T&E), «L’uso dei carburanti sintetici nelle automobili non produrrebbe un miglioramento della qualità dell’aria dei centri urbani». Infatti, gli esami condotti sui veicoli hanno evidenziato «Livelli...

Decreto Fiscale: l’obbligo del regime Iva per le associazioni è duro colpo al volontariato

Appello al Governo e al Parlamento del Forum del Terzo Settore: «L’articolo 5 del DL Fiscale va cancellato»

In sede di conversione del DL fiscale al Senato è stato approvato un emendamento che, a partire dal primo gennaio 2022, impone alle associazioni di essere assoggettate al regime IVA, pur non svolgendo alcuna attività commerciale». Il Forum del Terzo settore spiega che «Il provvedimento prevede il passaggio da un regime di esclusione Iva, ad...

Sentenza storica della Corte suprema dell’Ecuador salva il Bosque Protector Los Cedros

«Rispettare i diritti costituzionali della natura». Bloccate le attività della società mineraria statale ecuadoriana ENAMI

Con una sentenza senza precedenti e 7 voti favorevoli e 2 contrari, la Corte Constitucional dell’Ecuador ha applicato la disposizione costituzionale sui “Diritti della Natura” per salvaguardare la foresta pluviale di Los Cedros messa in pericolo da alcune concessioni minerarie. Nel settembre 2020 Earth Law Center, Global Alliance for the Rights of Nature e Center...

Ministero della Transizione ecologica: la giornata dei Parchi a 30 anni dalla legge 394

Convegno in Abruzzo con Federparchi sulla sfida della transizione ecologica e del Pnrr per i Parchi

Trent’anni fa, il 6 dicembre del 1991, venne definitivamente approvata la legge 394 che definisce e regolamenta ancora   il sistema delle aree protette italiane, dando un impulso alla formazione degli enti parco.  Un anniversario del quale si è discute oggi a Civitella Alfedena (AQ) al convegno “A trent’anni dalla legge quadro sulle aree protette” promosso...

L’inquinamento da microplastiche favorisce la resistenza agli antibiotici

Come il polistirolo può contribuire alla crescente resistenza agli antibiotici

Secondo lo studio “UV-aging of microplastics increases proximal ARG donor-recipient adsorption and leaching of chemicals that synergistically enhance antibiotic resistance propagation”, pubblicato sul  Journal of Hazardous Materials da un team di ricercatori cinesi della Nanjing Tech University e dell’università di Zhejiang e statuinitensi della Rice University e dell’università di Houston, i contenitori in polistirolo per cibi da...

La Toscana e i 30 anni della Legge quadro sulle Aree protette. Il dossier di Legambiente

Istituire nuove Aree protette, marine e terrestri per realizzare la strategia Ue biodiversità: 30% di territorio protetto entro il 2030!

Oggi, 6 dicembre 2021, la legge quadro sulle aree protette (L. 394/1991) compie 30 anni. Una ricorrenza importante per il nostro Paese, visto che la legge è stata fondamentale per garantire la crescita, nel numero e nella consistenza, dei territori protetti, che sono passati da una percentuale del 3% del 1990 all’attuale 11%. Le aree...

30ennale della legge sulle aree protette: il bilancio di Legambiente

Tutelato più dell’11% del territorio. Aggiornare la normativa e creare nuove aree protette per raggiungere l'obiettivo di tutelare il 30% del territorio e del mare entro il 2030

«Trent'anni fa nasceva la legge 394/91 sulle aree protette. Una normativa che in questi 30 anni ha fatto nel complesso bene al Paese in termini di crescita di aree protette, tutela e conservazione della biodiversità e habitat, riscoperta dei territori, contribuendo a dare una spinta importante all’economia locale, alla promozione dello sviluppo sostenibile e alla...

Se ci informiamo o decidiamo di restare ignoranti dipende da tre fattori

Cerchiamo o evitiamo informazioni su salute, finanze e tratti personali in base a come pensiamo che ci faranno sentire, quanto sono utili e se sono cose a cui pensiamo spesso

Secondo lo studio “Individual differences in information-seeking”, pubblicato su Nature Communications da  Christopher Kelly  e  Tali Sharot  del Department of Experimental Psychology ell’University College London e del Max Planck University College London Centre for Computational Psychiatry and Ageing Research, «La maggior parte delle persone rientra in uno dei tre "tipi di ricerca di informazioni": quelle che...

Le orche restano sempre di più nell’Oceano Artico libero dal ghiaccio

Nuove aree di predazione per le orche e rischi crescenti per specie a rischio di estinzione come la balenottera comune

Le orche (Orcinus orca) sono predatori intelligenti e adattabili, che spesso si alleano per uccidere  prede molto più grandi di loro come le balene.  Intervenendo al 181esimo meeting della Acoustical Society of America, che si tiene fino al 29 dicembre a Seattle, Brynn Kimber, dell'università di Washington ha evidenziato che «La continua riduzione del ghiaccio marino...

Con l’editing genetico si possono creare cucciolate di topi (e animali da allevamento) dello stesso sesso

E’ qualcosa di diverso dall'ingegneria genetica con metodi "gene-drive" e potrebbe migliorare il benessere animale nei laboratori e negli allevamenti

Lo studio “CRISPR-Cas9 effectors facilitate generation of single-sex litters and sex-specific phenotypes”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori del Sex Chromosome Biology Laboratory del Francis Crick Institute e della School of Biosciences dell’università del Kent illustra una tecnologia di editing genetico che è stata utilizzata con successo per «creare cucciolate di topi solo...

Nelle isole di plastica oceniche stanno crescendo comunità viventi neopelagiche (VIDEO)

Un effetto collaterale dell'inquinamento da plastica che potrebbe presto trasformare la vita sulla terraferma e in mare

Secondo il nuovo studio “Emergence of a neopelagic community through the establishment of coastal species on the high seas”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori statunitensi e canadesi , «Le piante e gli animali costieri hanno trovato un nuovo modo di sopravvivere in mare aperto, colonizzando l'inquinamento da plastica». Lo studio elenca le specie...

La legge quadro sulle aree protette 394/91 compie 30 anni

Una norma che ha il suo Dna radicato nel territorio come Legambiente

Faccio parte della generazione che ha scoperto la militanza ambientalista perché aveva una visione: far nascere un parco nel territorio in cui viveva nella convinzione che, l’area protetta, sarebbe stata l’occasione per tutelare meglio la natura, valorizzare il territorio e rendere consapevole la propria comunità del patrimonio di biodiversità che custodiva e che avrebbe tratto...

Cambiamento climatico: è ora di passare dalle promesse all’azione

«Assicurare un rapido seguito agli impegni, elaborando e rendendo pubblici piani di attuazione concreti»

In occasione del 35esimo anniversario della Dichiarazione sul diritto allo sviluppo un nutrito gruppo di  esperti delle Nazioni Unite in materia di diritti umani ha lanciato un appello urgente per una maggiore trasparenza e per dare un seguito ai maggiori risultati della COP26 Unfccc di Glasgow   Ecco il testo completo della dichiarazione:   La...

Shell rinuncia a sfruttare il giacimento petrolifero offshore di Cambo

Ambientalisti e governo scozzese: no al controverso sviluppo del giacimento petrolifero al largo delle Shetland

La Shell, che aveva una partecipazione del 30% nel gigantesco campo petrolifero di Cambo, a nord ovest dalle Shetland, ha rinunciato al suo sfruttamento dopo le cintinue critiche subite da parte delle associazioni ambientaliste. Il giacimento petrolifero di Cambo è situato a circa 125 km  a ovest delle Shetland a profondità comprese tra i 1.050...

Bioenergia per salvare gli uccelli delle praterie

Consentirebbe di rendere produttive aree oggi in perdita e farebbe aumentare la presenza di specie di avifauna fino all’8%

Lo studio “Growing grasses in unprofitable areas of US Midwest croplands could increase species richness”, pubblicato su Biological Conservation da Jasmine Kreig del Bredesen Center dell’università del Tennessee, Esther Parish ed Henriette Jager dell’Oak Ridge National Laboratory ha dimostrato che  l'utilizzo di terreni agricoli meno redditizi per coltivare colture bioenergetiche come il pànico verga (Panicum...

Rapporto Censis: il sistema Italia è una ruota quadrata che non gira

La società Irrazionale che non riesce a vedere il futuro. A pagare di più sono giovani e donne

Secondo il 54esimo rapporto annuale sulla situazione sociale del paese/2020 del Censis , «Il sistema-Italia è una ruota quadrata che non gira: avanza a fatica, suddividendo ogni rotazione in quattro unità, con un disumano sforzo per ogni quarto di giro compiuto, tra pesanti tonfi e tentennamenti. Mai lo si era visto così bene come durante...

Settimana europea per la riduzione dei rifiuti: 4.752 azioni in Italia (VIDEO)

Riduzione dei rifiuti, riutilizzo dei prodotti e riciclo dei materiali, oltre ad eventi di pulizia del territorio

La Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (SERR) è una delle principali campagne internazionali per promuovere la prevenzione dei rifiuti attraverso azioni di sensibilizzazione organizzate durante una sola settimana a fine novembre. Quest’anno la 13esima edizionesi è tenuta dal 20 al 28 novembre con l'obiettivo di indirizzare i comportamenti e i modelli di consumo...

Enel chiude la centrale a carbone di La Spezia (VIDEO)

Il Wwf: ottima notizia, ha provocato tante sofferenze alla città e all’ambiente spezzino, oltre che al clima

Enel ha ricevuto l’autorizzazione finale dal Ministero della Transizione Ecologica per la cessazione definitiva dell’impianto a carbone della centrale termoelettrica “Eugenio Montale” di La Spezia.< e sottolinea che «La chiusura della centrale di La Spezia rappresenta un ulteriore passo avanti nell’impegno di Enel per la transizione energetica verso un modello sempre più sostenibile, il cui...

Scoperto il primo branco di dinosauri italiano

Trovati i fossili di almeno 7 esemplari di Tethyshadros insularis, tra cui “Bruno”, il più grande e completo dinosauro mai rinvenuto in Italia

Lo studio “An Italian dinosaur Lagerstätte reveals the tempo and mode of hadrosauriform body size evolution” da un team internazionale di ricercatori a forte presenza italiana, rivela la scoperta di almeno 7  esemplari di Tethyshadros insularis, tra il quali “Bruno”, il più grande e completo dinosauro mai rinvenuto in Italia. All’università di Bologna, che ha...

C’è un legame tra il cambiamento climatico ed evoluzione biologica del fitoplancton

Quando le variazioni dell'orbita terrestre dettano l'evoluzione biologica

I Coccolitoforidi sono microalghe che hanno la caratteristica è di formare intorno ai loro minuscoli piatti monocellulari di calcare, il coccoliti, le cui forme variano secondo le specie.  Dopo la morte, i coccoliti sedimentano sui fondali marini chesono quindi archivi fedeli dei dettagli dell'evoluzione di questi minuscoli organismi. Il nuovo studio “Cyclic evolution of phytoplankton forced by...

Alla Valle d’Astino il Landscape Award 2021 del Consiglio d’Europa

A Bergamo, un monastero millenario, biodiversità, un progetto di recupero

Il Consiglio d’Europa ha conferito alla Valle di Astino, splendido ambiente naturale e monumentale incastonato nel cuore della città di Bergamo, il “Premio Paesaggio d’Europa 2021 - Landscape Award of the Council of Europe”,  assegnato ogni due anni alle realtà «che abbiano attuato una politica o delle misure relative alla salvaguardia, la gestione e/o la pianificazione dei paesaggi...

Honduras: la difficile strada di Xionara Castro verso il socialismo democratico

Il peso dell’eredità di una destra golpista, appoggiata dagli Usa che considerano l’Honduras il loro cortile di casa

La vittoria di Xiomara Castro de Zelaya, candidata del partito di sinistra Libertad y Refundación (Libre) alleato all’Unión Nacional Opositora de Honduras (UNOH) alle elezioni del 28 novembre in Honduras, 12 anni dopo il golpe che depose suo marito Manuel Zelaya, è una vera e propria rivoluzione, ma per la nuova presidenta honduregna non sarà...

Scoperta in Cile una nuova specie di dinosauro corazzato con una coda armata micidiale

E’ la Stele di Rosetta degli Anchilosauri dell’emisfero australe

Un enigmatico fossile sorprendentemente conservato ha rivelato l'esistenza di una stirpe finora sconosciuta di dinosauri, con caratteristiche associate sia agli stegosauri che agli anchilosauri. La nuova specie di dinosauro, lo Stegouros elengassen,  è descritta nello studio “Bizarre tail weaponry in a transitional ankylosaur from subantarctic Chile”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori della...

Appello a Draghi e Cingolani: l’Italia difenda la Tassonomia Ue dall’inquinamento di gas e nucleare

«La posizione italiana è importante per assicurare che gli investimenti per la finanza sostenibile vadano davvero per la decarbonizzazione»

Con un appello congiunto, Wwf, Greenpeace, Legambiente e Transport and Environment (T&E)  chiedono al presidente del Consiglio Mario Draghi e al ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani di «Difendere la tassonomia europea come strumento trasparente e corente per la finanza sostenibile,  respingendo gli assalti di chi vuole allargare le maglie e far rientrare tra gli investimenti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 213
  5. 214
  6. 215
  7. 216
  8. 217
  9. 218
  10. 219
  11. ...
  12. 480