Archivi

L’Ue può ancora ridurre gradualmente l’uso dei gas fluorurati. Italia maglia nera

L’utilizzo di questi gas serra dannosi per il clima è leggermente aumentato nell’Ue

Secondo il nuovo  briefing “Fluorinated greenhouse gases 2021” pubblicato oggi dall’European Environment Agency (EEA) «Nel 2020, l'offerta e l'uso di gas fluorurati ad effetto serra (gas fluorurati) che provocano il riscaldamento del clima sono leggermente aumentati in tutta l'Unione europea e nel Regno Unito nel 2020». Dagli ultimi dati del 2019I emerge che gas fluorurati contribuiscono...

Comitato San Concordio e Legambiente Lucca contro il cemento armato nel parco della Montagnola

E la questione diventa legale

Il primo dicembre il Comitato Per S.Concordio di Lucca aveva denunciato che «E’ stata gettata ieri 30 novembre la platea di quella che sarà la Galleria Coperta a S.Concordio. E’ stata stesa una doppia rete di tondino di ferro a formare una cassaforma alta circa 30 cm, ed è stata riempita, per una larghezza di...

La crescita dell’elettricità rinnovabile sta accelerando più velocemente che mai in tutto il mondo

Sostegno all’emergere una nuova economia energetica globale. Ma la trasformazione è ancora troppo lenta per arrivare al net zero

Secondo il nuovo rapporto “Renewables 2021 - Analysis and forecasts to 2026” dell’International energy agency (Iea), «La crescita della capacità mondiale di produrre elettricità da pannelli solari, turbine eoliche e altre tecnologie rinnovabili accelererà nei prossimi anni, con il 2021 che dovrebbe stabilire un nuovo record assoluto per le nuove installazioni». È la conferma di...

Gateway globale: la via della seta europea anti-Cina

300 miliardi di euro per la strategia dell'Unione europea per promuovere legami sostenibili in tutto il mondo

Con una comunicazione congiunta, la Commissione europea e l'alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell’Ue hanno lanciato il "Gateway globale", «La nuova strategia europea per promuovere una connettività intelligente, pulita e sicura in materia digitale, di energia e di trasporti e rafforzare i sistemi sanitari, dell'istruzione e della ricerca in...

Forum QualEnergia: per il 52% degli italiani la transizione energetica avrà costi convenienti

L’Italia è il Paese Ue che contribuisce di più (17%) alle emissioni di gas fluorati

Sostenibilità, fonti rinnovabili, risparmio energetico, transizione ecologica: sono tutte espressioni ormai entrate nel lessico quotidiano comune. Con l’indagine “Osservatorio gli italiani e l’energia” realizzata per Legambiente e Nuova Ecologia, presentata oggi al XIV Forum nazionale QualEnergia, Ipsos ha chiesto agli italiani quanto ne sanno realmente e, interpellati sulle possibili motivazioni dietro al rincaro dell’energia, il 47% degli intervistati ritiene che...

I prezzi dei generi alimentari sono aumentati per il quarto aumento mensile consecutivo

A novembre l’aumento dei prezzi a livello globale è stato guidato dai prodotti lattiero-casea

Secondo il FAO Food Price Index, a novembre il prezzo delle materie prime alimentari nei mercati internazionali è salito per il quarto mese consecutivo, trainato dalla forte domanda di grano e latticini. A novembre, l'Indice dei prezzi alimentari della Fao,  che tiene traccia delle variazioni mensili dei prezzi internazionali delle materie prime alimentari più comunemente...

Nel 2022 serviranno aiuti di emergenza per 274 milioni di persone, il 17% in più

OCHA: «La crisi climatica sta colpendo per prime e in modo peggiore le persone più vulnerabili del mondo»

Secondo il rapporto “2022 Global Humanitarian Overview (GHO)” presentato oggi dall’United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA), i bisogni umanitari continuano ad aumentare e « Nel 2022 un totale di 274 milioni di persone in tutto il mondo avranno bisogno di aiuti di emergenza e protezione nel 2022», un aumento del 17% rispetto...

World migration report: aumento di profughi e migranti interni nonostante il Covid-19

I migranti internazionali sono solo il 3,6% della popolazione mondiale

Il World Migration Report 2022 pubblicato dall’ International Organization for Migration (IOM) rivela «Un drammatico aumento degli sfollamenti interni a causa di disastri, conflitti e violenze in un momento in cui la mobilità globale si ferma a causa delle restrizioni ai viaggi del Covid-19». L’11esimo World Migration Report dell'OIM, attinge agli ultimi dati provenienti da...

L’8 dicembre ritorna la Festa d’inverno all’Isola d’Elba: da Mola all’azienda agricola Arrighi

Visite guidate, passeggiata, buon cibo, buon vino e riffa

Dopo una sospensione causa Covid-19 nel 2020, ritorna la Festa d’Inverno di Legamnbiente Arcipelago Toscano: l’appuntamento per soci, simpatizzanti ed escursionisti è per Mercoledì 8 dicembre, con ritrovo ore 10, 00 Aula VerdeBlu “Giovanna Neri”, Zona Umida di Mola, Capoliveri per le registrazioni e iscrizioni e, per chi lo vuole, per fare una breve visita...

In Molise contratto di fiume per salvare l’habitat della trota autoctona

Con Life Nat.Sal.Mo, protect the native trout, gestione integrata dei bacini dell’Alto Volturno e del Biferno

Il Molise punta sull’ambiente, sulla salvaguardia e sulla tutela del territorio. La Regione Molise punta a «Gestire strategicamente le risorse fluviali dell’Alto Volturno e del Biferno, spesso sovra sfruttate e stressate da pericolosi sversamenti e rifiuti, e da prelievi che mettono a rischio lo stato di salute dei corsi d’acqua ed il loro deflusso minimo...

Coordinamento Free: la transizione ecologica non passa per il gas. «Il ministro Cingolani se ne faccia una ragione» (VIDEO)

Se ben guidata, la transizione ecologica non porta alla catastrofe sociale. Distanza siderale tra Cingolani e Draghi

Commentando l'intervento del ministro Roberto Cingolani durante la presentazione del “Manifesto su Lavoro ed Energia per una transizione sostenibile” che si è tenuta a Roma, Livio de Santoli, presidente del Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica (Coordinamento FREE), ha sottolineato che «Ancora una volta nessuna delle risposte attese dal suo ministero che fino a prova...

Forum QualEnergia: ecco come fermare il rincaro delle bollette. È l’ora delle scelte

L'aumento della capacità rinnovabile all’interno del mix produttivo sembra essere l’unica possibilità. Ma queste fonti devono fare i conti con i blocchi autorizzativi

Secondo lo studio "Ridurre le bollette accelerando la transizione ecologica. Le scelte per una strategia integrata per la generazione distribuita da rinnovabili e l'efficienza in edilizia", presentato oggi durante la nella prima giornata del XIV Forum QualEnergia, organizzato da Legambiente, Kyoto Club e La Nuova Ecologia, «ridurre le bollette è possibile, accelerando la transizione ecologica...

In Italia in 15 anni investiti oltre 53 miliardi di euro in efficienza energetica

Presentati i rapporti annuali ENEA: residenziale superstar per risparmi

Secondo i dati del 10° “Rapporto annuale sull’efficienza energetica” e dal 12° “Rapporto annuale sulle detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti di energia rinnovabili negli edifici esistenti”, elaborati dall’ENEA e presentati a Roma in un convegno organizzato con Confindustria, «Negli ultimi 15 anni, per effetto dei meccanismi di detrazione fiscale, nel nostro Paese sono stati investiti oltre...

Xiomara Castro è la nuova presidente (di sinistra) dell’Honduras

Ha vinto la moglie del presidente cacciato nel 2009 da un golpe di destra appoggiato dagli Usa

Anche Nasry Asfura il candidato del Partido Nacional  (Destra) al governo ha riconosciuto la vittoria di Xiomara Castro, candidata della coalinominata alla presidenza dell'Honduras dalla coalizione di sinistra Libertad y Refundación (Libre) che nelle elezioni tenutesi il 28 novembre in Honduras ha ottenuto  53,49%, vincendo al primo turno con un vantaggio di quasi 20 punti...

Lavoro ed energia, Sindacati e Confindustria per una transizione sostenibile

Il Manifesto Lavoro e Energia per una Transizione Sostenibile

Lavoro ed energia insieme fanno da apripista a una transizione sostenibile che raggiunga tutti gli obiettivi del Fit for 55 Ue, senza perdere di vista gli aspetti sociali ed economici  e Confindustria Energia, Filctem-CGIL, Femca-CISL, Uiltec-UIL e Flaei-Cisl, con il supporto del Ministero della Transizione Ecologica hanno messo insieme proposte concrete, condivise e partecipate per...

Beyond Epica inizia a trivellare per raggiungere il ghiaccio più antico dell’Antartide

Spedizione internazionale a guida CNR alla ricerca del clima che fu

Prende ufficialmente il via in questi giorni in Antartide la prima campagna di carotaggio del progetto Beyond Epica Oldest Ice che ha l’obiettivo, attraverso il campionamento e l’analisi del ghiaccio profondo, di tornare indietro nel tempo di 1 milione e mezzo di anni, alla scoperta delle temperature e della concentrazione dei gas serra del passato,...

Nuovo comitato scientifico al Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Bani: «Avrà un ruolo chiave nel Parco che affronta le sfide del presente e lavora sui progetti per il futuro»

Si è insediato il nuovo comitato scientifico dell'Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli composto dai membri designati dalle università toscane e dal CNR.  Lorenzo Peruzzi, professore ordinario dell'Università di Pisa presso il dipartimento di biologia e direttore dell’Orto e Museo Botanico, settore scientifico disciplinare botanica sistematica, assume il ruolo di Presidente del Comitato Scientifico. Sarà...

Nell’Artico pioverà sempre di più e nevicherà sempre meno

Cambiamenti che avverranno decenni prima di quanto si pensasse e avranno pesanti conseguenze per fauna ed esseri umani

Secondo lo studio “New climate models reveal faster and larger increases in Arctic precipitation than previously projected” appena pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato dalla canadese Michelle McCrystall del Centre for Earth Observation Science dell’università del Manitoba, « Nell'Artico cadrà più pioggia che neve e questa transizione avverrà decenni prima...

Israele-Palestina: senza un’azione decisiva, rischio di escalation mortale della violenza

Tor Wennesland: gli insediamenti israeliani e le demolizioni aumentano le tensioni e la disperazione

Mentre il mondo è alle prese con le ondate e le varianti del Covid-19 e deve affrontare nuove guerre e crisi che scoppiano in molte aree, ogni giorno la violenza che continua in tutti i Territrori Palestinesi occupati e circondati da Israele e  il  coordinatore speciale per il processo di pace in Medio Oriente,  Tor Wennesland,...

I pesci antartici possono adattarsi al riscaldamento dell’Oceano Antartico

Identificati gli adattamenti comportamentali che possono aiutarli a farlo

A prima vista, l'Antartide sembra inospitale: un continente è ricoperto da una calotta di ghiaccio spessa centinaia di metri, percorsa da tempeste ululanti e con temperature estremamente fredde. Un territorio estremo dove lungo le coste, e solo in alcuni periodi dell’anno riescono a sopravvivere elefanti marini e uccelli marini. Eppure, l'Oceano Antartico pullula di biodiversità: distese...

Eradicazione dei mufloni all’Isola del Giglio. Intesa fra Parco Nazionale, Wwf e LAV

Il testo dell’accordo: sospendere le operazioni di abbattimento e intensificare le catture

Dopo settimane di aspre polemiche sull’eradicazione del mufloni dall’Isola del Giglio, è stato raggiunto un accordo tra Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Wwf e LAV per la cattura e il trasferimento di tutti i mufloni rimasti e che prende atto che i mufloni sono animali non autoctoni che, secondo le normative vigenti, non possono essere lasciati...

Spento l’incendio alla raffineria Eni di Stagno a Livorno

Il Comune: situazione è tornata alla normalità. Giani: «Seguiamo con attenzione»

Il Comune di Livorno informa che «l'incendio alla Raffineria Eni è stato domato e al momento non risultano persone coinvolte». Sentiti Arpat e i Vigili del Fuoco la Protezione Civile», il Comune di Livorno informa che «la situazione è tornata alla normalità. E' stata anche ripristinata la piena viabilità davanti allo stabilimento». L’incendio era scoppiato...

Was Report 2021: come cambia il settore dei rifiuti in Italia. Le utility innovano e fanno industria

Il brutto anatroccolo del waste management si sta trasformando in uno dei più bei cigni dell’economia circolare

Secondo il Was Report 2021, presentato oggi a Roma nel corso del convegno “Waste management e convergenze industriali. Il PNRR tra rifiuti urbani e speciali”, «In Italia il settore della gestione dei rifiuti urbani ha resistito bene alla pandemia: il 2020 ha visto investimenti in crescita, 538 milioni, +8,2% sul 2019, e numerose acquisizioni e alleanze, che hanno...

Brasile: le mandrie avanzano sulle ultime terre degli indios Piripkura

Immagini inedite: allevamenti di bestiame, con piste di atterraggio e strade, stanno distruggendo la foresta che ospita gli ultimi indios incontattati

Dal dossier “Piripkura: Uma Terra Indígena devastada pela boiada”, pubblicato dal Coordenação das Organizações Indígenas da Amazônia Brasileira (COIAB) e dall’Observatório dos Direitos Humanos dos Povos Indígenas Isolados e de Recente Contato (Opi) e da altre organizzazioni partner come Survival Internationa, emerge che «La deforestazione, le invasioni di allevamenti di bestiame e il degrado forestale...

Nuova Politica agricola comune: eco-schemi o eco-truffa?

Gli eco-schemi proposti dagli Stati membri sono molto al di sotto delle aspettative per una vera transizione ecologica dell’agricoltura Ue

BirdLife Europe ad Central Asia, European Environmental Bureau (EEB – di cui fa parte Legambiente) e Wwf European Policy Office Epo hanno presentato a Bruxelles  il rapporto congiunto “Will CAP eco-schemes be worth their name?” che  rappresenta una prima valutazione e classificazione degli eco-schemi nell’Ue (che considera i PSN di 21 Stati membri) e fornice  un primo...

Wwf: più di 160 specie estinte negli ultimi 100 anni. Diverse le cause ma c’è sempre la mano dell’uomo

Le 13 specie simbolo dell’estinzione: una lista nera purtroppo in continuo aggiornamento

Secondo l’International union for conservation of nature (Iucn), negli ultimi 10 anni si sono estinte almeno 160 specie, ma per il Wwf probabilmente questo numero elevato «Rappresenta una sottostima, sia per la difficoltà di ricerca sia per la poca conoscenza riguardo alcuni gruppi tassonomici, considerati “minori”. La lista delle specie scomparse, direttamente o indirettamente, a...

Università e grandi imprese energetiche insieme per la ricerca italiana sull’idrogeno

«Risorsa chiave per il contrasto ai cambiamenti climatici»

Fondazione Politecnico di Milano, Politecnico di Milano, Edison, Eni e Snam hanno dato vita all’Hydrogen Joint Research Platform (Hydrogen JRP)  per studiare lo sviluppo del vettore energetico che potrà dare un contributo decisivo al raggiungimento degli obiettivi climatici globali: l’idrogeno. Presentando la nuova iniziativa, il rettore del Politecnico di Milano, Ferruccio Resta, ha evidenziato che...

Al via un gigantesco progetto per mappare, conservare e proteggere le reti fungine sotterranee

Una rete vivente sconosciuta e importantissima che nei primi 10 cm di suolo si estende per oltre 450 mila quadrilioni di chilometri

La Society for the Protection of Underground Networks (SPUN) ha annuncia oggi di aver ricevuto dal Jeremy e Hannelore Grantham Environmental Trust la più grande donazione mai realizzata per mappare, conservare e proteggere le reti fungine sotterranee, conosciute come  Wood Wide Web. SPUN utilizzerà questo finanziamento per «Realizzare la prima esplorazione e mappatura globale delle...

Creare un’economia europea resiliente entro i confini ambientali è possibile

L'Europa deve trasformare la sua economia per garantire il benessere della società anche se il Pil si sta contraendo

Secondo il nuovo rapporto "Reflecting on green growth", pubblicato oggi dall’European environment agency (Eea) col fondamentale contributo dei ricercatori italiani riuniti all'interno del Centro di ricerca interuniversitario Seeds, «la creazione di un futuro più resiliente e sostenibile richiederà all'Europa di reinventare il proprio modello economico», e al contempo «ridurre la dipendenza della società dalla crescita...

Formazione per la transizione green e digitale in Toscana

Avviso pubblico della Regione da 300mila euro per la riqualificazione di lavoratori inattivi o disoccupati

E’ aperto l’avviso pubblico da 300 mila euro per progetti formativi destinati alla riqualificazione di lavoratrici e lavoratori inattivi o disoccupati per favorire il loro inserimento nei processi produttivi di transizione green e digitale. L’avviso, promosso nell’ambito di GiovaniSì, il progetto regionale per l’autonomia dei giovani, è finanziato con risorse Por Fse 2014-2020. Completa la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 214
  5. 215
  6. 216
  7. 217
  8. 218
  9. 219
  10. 220
  11. ...
  12. 480