Archivi

Il fallimento della Cop26 su adattamento e giustizia climatica

Vittorio Cogliati Dezza: «L’adattamento è il fronte prioritario su cui si misura la giustizia climatica e la possibilità di successo globale delle politiche nazionali e internazionali per contrastare la crisi climatica»

Sono stato facile profeta quando su Rinnovabili.it, dopo le grandi manifestazioni del 5 e 6 novembre, a metà della COP26, scrivevo La giustizia climatica s’è persa tra le strade di Glasgow e preannunciavo: “la giustizia climatica sarà molto probabilmente il grande escluso dall’accordo finale”. Così è stato! Perché tornare oggi sui risultati della COP di Glasgow e...

Il patto per l’Arno che verrà

Il Contratto di fiume che abbraccia Pisa. Da Capraia e Limite alla foce, i progetti per la valorizzazione dell’asta fluviale

Grazie all’iniziativa “Il Batticuore: l’Arno che verrà e il mare”, è stato presentato a Pisa il  Contratto di Fiume Arno che abbraccia il territorio di riferimento del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, inserito nel progetto regionale “Un Patto per l’Arno”. Un incontro che è servito a tracciare una visione comune per la gestione dei...

E’ possibile un turismo plastic free?

L’esempio delle Baleari e le molte cose ancora da fare

Un gruppo di 29 studenti di master dell'università di Wageningen ha cercato di rispondere alla domanda «Un turismo plastic free è possibile?»  e lo ha fatto con uno studio di 6 settimane  su plastica e sul settore dell'ospitalità condotto insieme all’ONG Oceana a Maiorca, nelle Baleari. A Oceana spiegano che «L'obiettivo principale della ricerca era comprendere...

Nasce Seascape: la nuova rivista internazionale made in Italy per parlare di coste e mare

Una rivista semestrale per lo scambio di conoscenze ed esperienze sulle problematiche che interessano le aree costiere del mondo

Parte con una nuova avventura editoriale che parla di mare: SEASCAPE. International journal of Architecture, Urbanism and Geomorphology of coastal landscapes, la nuova rivista di PE Primiceri Editore, in collaborazione con Legambiente e Osservatorio_paesaggi_costieri. La direzione è di Sebastiano Venneri e Michele Manigrasso, affiancati in questa nuova sfida dal vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini. Seascape...

Il Ddt trovato in un remoto ghiacciaio dell’Alaska e nell’acqua di disgelo

Un inquinamento che probabilmente proviene dai Paesi asiatici che utilizzano ancora i pesticidi OCP

Come suggerisce un’ormai stranota pubblicità, quando si pensa all’acqua di un ghiacciaio la si immagina come fredda, purissima… ma secondo lo studio   “Organochlorine Pollutants within a Polythermal Glacier in the Interior Alaska Range”  pubblicato su Water da un team di ricercatori delle università del Maine, Alaska – Fairbanks e  Husson e dell’ U.S. Army Engineer...

Mola dopo la tempesta e il disastro: intervenire subito per togliere i rifiuti raccolti dai volontari

Legambiente Arcipelago Toscano scrive al Sindaco di Capoliveri

Nella notte tra domenica 14 e lunedì 15 novembre, la spiaggia di Mola, tra i Comuni di Capoliveri e Porto Azzurro, lo specchio di mare antistante e i bacini dell’area umida sono stati invasi da ingenti quantità di rifiuti speciali, tra i quali numerosi ingombranti e i pericolosi, in grandissima parte provenienti dall’affondamento e spiaggiamento...

Il Portogallo ha istituito la più grande riserva marina a protezione integrale d’Europa e del Nord Atlantico

Il governo di centro-destra di Madeira estende fino a 12 miglia e a 2.667 km2 la protezione del mare delle Ilhas Selvagens

Madeira ha presentato  il nuovo quadro giuridico per la Reserva Natural das Ilhas Selvagens che trasforma questo un piccolo arcipelago a metà strada tra Madeira e le Canarie nella più grande area marina di protezione integrale d'Europa e di tutto l’Atlantico settentrionale. Ad annunciarlo è stato Miguel Albuquerque, presidente della Região Autónoma da Madeira (Partido...

Operazione Bora Bora a Montecristo: recuperato il relitto del peschereccio affondato nel 2019

Un modello da proporre al legislatore per la bonifica del mare

Nella notte del 12 giugno 2019 nel mare di Montecristo, nella Zona 1 di protezione integrale del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, il motopesca Bora Bora naufragò sulla costa dell’isola, infrangendosi sulle sue pareti rocciose, nel cuore del Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos. Le operazioni di recupero del Bora Bora avrebbero dovuto concludersi entro l’ottobre...

La scomparsa dei mega-erbivori pascolatori ha innescato un aumento globale degli incendi

I pascolatori possano essere davvero importanti per modellare l'attività degli incendi

Tra 50.000 a 6.000 anni fa, molti degli animali più grandi del mondo, compresi gli iconici pascolatori delle praterie come il mammut lanoso, il bisonte gigante e gli antichi cavalli, si estinsero. Secondo lo studio “Global response of fire activity to late Quaternary grazer extinctions”, pubblicato recentemente su Science da un team di rcercatori della Yale...

Life SeedForce vuole salvare le piante autoctone italiane con le banche dei semi

I pericoli: l'invasione di specie aliene e il calpestio causato da attività ricreative ad alto impatto e dal turismo

In Italia vive un numero elevato di specie di piante di interesse comunitario con ben 104 specie vegetali incluse nella Direttiva Habitat, molte delle quali esclusive delle nostre regioni. Secondo l’ultimo report sullo stato di attuazione della Direttiva Habitat,  58 di queste specie sono in cattivo stato di conservazione, ad esempio nell’Arco Alpino la testa di drago, la genziana ligure e...

Gli uccelli marini si orientano nell’Oceano grazie agli infrasuoni?

Possono svolgere un ruolo importante nel non far perdere la rotta in mare aperto agli uccelli marini

Il modo in cui gli uccelli marini volano attraverso migliaia di miglia di oceano apparentemente senza punti di riferimento fisici è uno dei misteri della natura. E’ noto che orientarsi nelle loro trasvolate oceaniche su lunga distanza, gli uccelli marini utilizzano una serie di segnali tra cui la vista e l'olfatto, ma è improbabile che...

Biopolimeri biodegradabili in mare per ripiantare la Posidonia oceanica

Un dispositivo a base di bioplastica biodegradabile in acqua di mare testato all’Acquario di Livorno

In una vasca dell’Acquario di Livorno è stata installata una rete costituita da una bioplastica realizzata grazia a un progetto di individuata grazie a un progetto iniziato nel 2016 di Azienda Servizi Ambientali (ASA) in collaborazione con il Dipartimento di ingegneria civile e industriale dell’università di Pisa e al quale hanno poi aderito l’Istituto per la...

Piante marine e costiere: quando la vicinanza non è concorrenza, ma aiuta la crescita

Due studi dell’università di Pisa: proteggere l’ambiente marino e costiero con soluzioni ottimali “secondo natura” che massimizzano le interazioni positive tra piante e riducono quelle negative

Lo studio “Managing biotic interactions during early seagrass life stages to improve seed-based restoration” pubblicato sul Journal of Applied Ecology” e il nuovo studio “Harnessing spatial nutrient distribution and facilitative intraspecific interactions in soft eco-engineering projects to enhance coastal dune restoration” pubblicato su Ecological Engineering  e realizzati entrambi da un team di ricercatori dell’università di Pisa,...

Nel Sin Brescia-Caffaro scoperte più di 80 nuove sostanze inquinanti

Derivano dalla trasformazione di policlorobifenili nel sito agricolo del Sin Brescia-Caffaro, storico sito contaminato di interesse nazionale

Lo studio “Identification of Sulfonated and Hydroxy-Sulfonated Polychlorinated Biphenyl (PCB) Metabolites in Soil: New Classes of Intermediate Products of PCB Degradation?”, pubblicato su Environmental Science and Technology da un team di ricercatori italiani ha scoperto oltre 80 nuove sostanze inquinanti derivanti dalla trasformazione di policlorobifenili nel sito agricolo del SIN Brescia Caffaro, storico sito contaminato...

Il cambiamento climatico in un mondo con 8 miliardi di esseri umani

Stabilizzazione e decrescita delle popolazioni umane essenziali per limitare le attività responsabili di cambiamento climatico, degrado ambientale e perdita di biodiversità

Con una popolazione mondiale che si avvicina agli 8 miliardi di esseri umani, la crescita demografica delle nazioni è purtroppo ampiamente ignorata dai governi ogni volta che si prende in considerazione il cambiamento climatico. Ad esempio, alla COP26 i leader di governo non hanno affrontato la limitazione della domanda globale di energia, acqua, cibo, abitazioni, terra, risorse,...

Coldiretti e Legambiente: la Camera approvi subito e definitivamente la legge sul biologico

Basta anche con la polemica sul biodinamico

Coldiretti e Legambiente sono unite nel chiedere ai deputati  di portare a termine celermente l’iter di approvazione della legge sul biologico, approvata dal Senato con un solo voto contrario e ancora ferma alla Camera. Secondo Ettore Prandini, presidente nazionale Coldiretti, «Mai come in questo momento storico abbiamo bisogno della legge sul biologico e non solo nell’interesse...

I mufloni del Giglio, l’etica e le fake news (VIDEO)

E’ così che l’Italia intende partecipare al Decennio delle Nazioni Unite per il Ripristino degli Ecosistemi 2021 – 2030?

La vicenda dell’eradicazione dei mufloni al Giglio, scoppiata nelle ultime settimane solo dopo che un paio di progetti LIFE per la tutela della biodiversità autoctona delle isole dell’Arcipelago Toscano (finanziati da Unione europea e gestiti anche da Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale - Ispra, Carabinieri forestali e università di Firenze)  erano...

Cna e Confindustria favorevoli al dissalatore dell’Elba: opera urgente e necessaria

I risultati dell’ultimo webinar della campagna informativa “Prima l’acqua” dell’Autorità idrica Toscana

Il 25 novembre si è tenuto l’ultimo forum online su “Il dissalatore come rilancio dell’economia elbana”, parte del progetto di comunicazione Prima l’acqua, per il territorio in sicurezza, un focus sullo scenario generale della risorsa idrica nei territori dell’Elba e della Val di Cornia al quale hanno preso parte Alessandro Mazzei, direttore di Autorità Idrica Toscana (AIT), Umberto Paoletti, direttore Confindustria Livorno...

Cosa ci fa una zanna di un mammut a più di 3.000 metri di profondità nell’Oceano Pacifico?

Una incredibile scoperta e un fragile promemoria dei molti misteri rimasti degni della nostra protezione

Nel corso di  una delle spedizioni nelle oscure profondità dell'oceano Pacifico al largo della California centrale, effettuate dall'R/V Western Flyer, nel 2019, il pilota di  ROV Randy Prickett e lo scienziato Steven Haddock del Monterey Bay Aquarium Research Institute (MBARI) hanno fatto una scoperta sconcertante che raccontano così_ «Durante l'esplorazione di una montagna sottomarina situata a 300...

È stato il cambiamento climatico a causare il collasso della Venezia cinese dell’età della pietra

Inondazioni estreme hanno spazzato via l’antica civiltà cinese di Liangzhu

"La Venezia cinese dell'età dell’età della pietra",  scoperta a Liangzhu nella Cina orientale, è una delle testimonianze più significative della civiltà cinese: più di 5000 anni fa aveva già un sofisticato sistema di gestione dell'acqua, ma poi è crollata improvvisamente. Secondo lo studio “Collapse of the Liangzhu and other Neolithic cultures in the lower Yangtze region...

I progetti Life approvati in Toscana: Life Sneak e Revoc4Life

Superfici stradali e binari che riducono il rumore e le vibrazioni e recupero dei COV durante il processo di rifinizione conciaria

Tra i nuovi progetti LIFE approvati e finanziati dalla Commissione europea ce ne sono anche due toscani. Ecco le schede pubblicate dalla Commissione Ue: Superfici stradali e binari che riducono il rumore e le vibrazioni (LIFE SNEAK) Almeno il 20 % della popolazione dell'UE vive in zone in cui il traffico causa livelli di rumore che...

Programma Life Ue: oltre 290 milioni di euro a progetti su natura, ambiente e azione per il clima

Finanziati 132 progetti che mobiliteranno un investimento complessivo di 562 milioni di euro

La Commissione europea ha approvato un pacchetto di investimenti per assegna un importo intorno ai 223 milioni di ero a progetti relativi a ambiente e uso efficiente delle risorse, natura e biodiversità, governance e informazione in materia di ambiente. Altri 70 milioni di euro vanno a progetti di mitigazione, adattamento, governance e informazione sui cambiamenti climatici.  Si...

L’Oceano Artico è diventato sempre più caldo a partire dall’inizio del secolo scorso

Studio internazionale a guida italiana: sempre più veloce l’atlantificazione dell’Artico

Lo studio “Rapid Atlantification along the Fram Strait at the beginning of the 20th century”, pubblicato su Science Advances da un team ingternazionale di ricercatori guidato da Tommaso Tesi dell’ Istituto di Scienze Polari del  Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Isp)  ha ricostruito la storia recente del riscaldamento alle porte dell'Oceano artico, nello Stretto di Fram tra...

La qualità della vita aumenta se viviamo, mangiamo e viaggiamo in modo efficiente dal punto di vista energetico

La connessione tra soluzioni climatiche dal lato della domanda e benessere umano

La disponibilità di energia rinnovabile e la produzione efficiente dal punto di vista energetico sono solo un aspetto della mitigazione climatica, secondo gli scenari scientifici, limitare il riscaldamento globale come concordato nell'Accordo di Parigi richiede anche «soluzioni climatiche dal lato della domanda», che riducano principalmente il consumo di energia nelle famiglie e per lo studio...

Deficit sociale e superamento dei confini ecologici delle nazioni. Il fallimento del neoliberismo

L’Italia supera quasi tutti i confini planetari e diverse soglie sociali minime

Secondo l’aggiornamento dello studio  “A Good Life For All Within Planetary Boundaries”, pubblicato recentemente su  Nature Sustainability  da Daniel O'Neill, Andrew Fanning e Julia Steinberger del Sustainability Research Institute della School of Earth and Environment dell’università di Leeds e da William Lamb del Mercator Research Institute on Global Commons and Climate Change (MCC), «Nessun Paese...

Il Fratino e il Jova Beach party 2022

Il comunicato del Comitato Nazionale Conservazione del Fratino

Pubblichiamo di seguito il comunicato del Comitato Nazionale Conservazione del Fratino (CNCF) sul tour "Jova Beach party 2022", inclusivo della risoluzione sui grandi eventi elaborata dagli ornitologi italiani presenti nell'ultimo Convegno Nazionale di Ornitologia, Del CNCF fanno parte esperti del Wwf – l’associazione che co-organizza il "Jova Beach party 2022" - e rappresentanti di diverse...

Il cambiamento climatico fa divorziare gli albatros monogami

I divorzi in crescita sono dovuti all’aumento delle temperature del mare che fanno diminuire l’abbondanza di pesci

Lo studio “Environmental variability directly affects the prevalence of divorce in monogamous albatrosses”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team di ricercatori portoghesi, britannici e statinitensi  rivela che il cambiamento climatico e il riscaldamento dell’Oceano stanno facendo cambiare il comportamento riproduttivo di alcune specie di albatros, portando a un aumento delle...

Brasile: il Rio Madeira invaso dalle zattere-draghe dei garimpeiros (VIDEO)

Più di 300 zattere escavano illegalmente il letto di uno dei fiumi più importanti dell'Amazzonia

Appena si è sparsa la voce che nella comunità di Rosarinho, ad Autazes, nello Stato brasiliano dell’Amazonas, era stato trovato l’oro, sul Rio Madeira hanno fatto la loro comparsa centinaia di zattera – draga  dei garimpeiros, seminando panico e orroretra tutti  coloro che conoscono il potere distruttivo che le attività minerarie hanno sui fiumi dell'Amazzonia....

L’Etiopia al collasso paga l’avventurismo guerrafondaio del Premio Nobel per la Pace

L’alleanza armata tra tigrini e oromo a 200 Km da Addis Abeba e Abiy Ahmed va al fronte

Quando prese il potere nel 2018, il primo ministro dell’Etiopia, Abiy Ahmed, suscitò un’immensa speranza popolare e l’ammirazione internazionale per aver raggiunto rapidamente un accordo di pace con l’Eritrea, mettendo fine a una guerriglia e poi a una guerra di confine che duravano da decenni. In molti, compresa la comunità internazionale che conferì al premier...

La api avvoltoio che mangiano cadaveri, ma continuano a produrre miele

Le api avvoltoio che mangiano carne hanno un dente in più e interiora acide con un microbioma unico

Lo studio “Why Did the Bee Eat the Chicken? Symbiont Gain, Loss, and Retention in the Vulture Bee Microbiome”, pubblicato su mBio dell’American Society of Microbiologists da un team di ricercatori statunitensi guidato da Laura Figueroa dell’università della California – Riverside (UCR), rivela che «Una specie poco conosciuta di ape tropicale ha sviluppato un dente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 215
  5. 216
  6. 217
  7. 218
  8. 219
  9. 220
  10. 221
  11. ...
  12. 480