Archivi

Unctad: bisogna riformare l’architettura del debito globale

Riallineare il debito globale con le esigenze dei Paesi in via di sviluppo. Anche quelli a reddito medio

L’United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD) ha chiesto riforme urgenti all’architettura del debito globale per evitare una crisi del debito diffusa tra i Paesi in via di sviluppo. L’Agenzia Onu  ha ricordato che «Sulla scia della pandemia di COvid-19, il debito sovrano estero dei Paesi in via di sviluppo – i fondi presi...

Fusione nucleare: il canto del cigno del Jet ha prodotto energia record

I successi del Jet che chiude e i ritardi e i costi colossali di ITER. La fusione rischia di arrivare troppo tardi

La fusione nucleare è il processo che alimenta le stelle e gli scienziati ritengono che potrebbe produrre grandi quantità di energia senza riscaldare la nostra atmosfera. Il Joint European Torus (JET), una delle macchine a fusione più grandi e potenti del mondo, è un tokamak, un progetto che utilizza potenti campi magnetici per confinare un...

Parco dei Monti Livornesi, al via il tavolo per definire strategie e iniziative nelle aree protette

I Comuni di Livorno, Rosignano Marittimo e Collesalvetti avranno un ruolo centrale

Dopo un percorso partecipativo e di concertazione con istituzioni locali e rappresentanze di cittadini, si è riunito per la prima volta il “Tavolo di confronto del sistema integrato delle aree protette dei Monti Livornesi- Isola di biodiversità”, che ha il compito di raccogliere voci, proposte e interessi di tutti gli Enti, le associazioni e gli organismi...

Wwf: ridurre le emissioni di gas serra da agricoltura e pesticidi per tutelare l’ambiente e la nostra salute

La cancellazione degli obiettivi di riduzione dei gas serra in agricoltura e il ritiro del Regolamento SUR sui pesticidi sono un grave colpo al Green Deal

Il Wwf commenta molto negativamente le ultime decisioni prese in ambito Ue: «I piani dell'Unione europea per ridurre le emissioni dei gas prodotti dall’agricoltura (che contribuiscono pesantemente al cambiamento climatico) e per dimezzare l'uso e il rischio dei pesticidi e proteggere la nostra salute e gli ecosistemi più sensibili, sono stati sacrificati per dare una...

In Congo Rdc le peggiori inondazioni degli ultimi 60 anni. Si diffonde l’epidemia di colera

Ma nell’Est della RDC riesplode la guerra tra esercito e milizie e la missione Onu prepara il ritiro

Nella Repubblica democratica del Congo, l’Unicef e i suoi partner sono al lavoro per rispondere alle devastanti inondazioni nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), dove il fiume Congo che sta salendo a livelli mai visti in più di 60 anni. Negli ultimi 2 mesi, 18 delle 26 province della RDC sono colpite da piogge eccezionalmente...

Perché i mirtilli sono blu

Piccole strutture esterne nel rivestimento ceroso conferiscono loro il colore blu, come a molti frutti e alle bacche di ginepro

Lo studio “Self-assembled, Disordered Structural Colour from Fruit Wax Bloom”, pubblicato su Science Advances da .Nello studio, pubblicato oggi su Science Advances da un team di ricercatori dell’università di Bristol, del James Hutton Institute e del Leibniz-Institut für Polymerforschung, rivela perché perché i mirtilli sono blu nonostante il colore rosso scuro dei pigmenti della buccia del frutto: «Il loro...

Alpi Apuane: «Basta estrattivismo, ci vuole un nuovo modello socioeconomico»

Legambiente, Arci e CAI denunciano l’offensiva industriale ai danni delle comunità locali

Per Legambiente, Club alpino Italiano e Arci, «Le Alpi Apuane, patrimonio unico di bio e geo-diversità al mondo, sono sotto attacco. E’ l’estrattivismo che, accaparrandosi le risorse e devastando l’ambiente, espropria le comunità locali, imponendo un modello economico che riduce un fragile comprensorio marmifero in un distretto minerario. E’una condizione insostenibile, sia a livello sociale...

Con l’agricoltura sostenibile benefici per 10mila miliardi di dollari l’anno

Il sistema alimentare globale ha in mano il futuro dell’umanità sulla Terra

Mentre la protesta dei trattori conquista strade, giornali e trasmissioni televisive, il sistema agroalimentare è diventato un tema molto sentito dall’opinione pubblica. Ma tra le richieste della “protesta dei trattori” c’è anche l’annullamento del “green corridor” accusato di facilitare l’importazione di prodotti da Paesi che non rispettano le norme fito-sanitarie europee. E’ il tema centrale...

Rinnovata la collaborazione tra Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Sea Shepherd

Accordo per la tutela del mare a supporto della vigilanza delle forze dell’ordine competenti

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Sea Shepherd – l’organizzazione ambientalista nata da una scissione di Greenpeace - hanno firmato il rinnovo del protocollo d'intesa per la preservazione della biodiversità marina e la tutela degli habitat costieri, con focus su Pianosa, Capraia e Giannutri. In una nota l’Ente Parco spiega che «Gli obiettivi includono la...

Copernicus: il gennaio 2024 è stato il più caldo mai registrato

Per la prima volta il riscaldamento globale ha superato la soglia di +1,5° C in un anno intero

Secondo l’ultimo bollettino climatico mensile pubblicato dal Copernicus Climate Change Service (C3S). implementato dall’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) per conto della Commissione europea,  «Il mese di gennaio 2024 è stato il gennaio più caldo mai registrato a livello globale, con una temperatura media dell'aria superficiale (ERA5) di 13.14° C, 0.70° C al di...

Commissariati i Parchi nazionali dell’Aspromonte e del Circeo

Prolungato il commissariamento del Parco Nazionale di Pantelleria

Il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin ha rimosso dal suo incarico il  presidente del Parco Nazionale dell’Aspromonte Leo Autelitano «Grave criticità sotto il profilo organizzativo e gestionale dell’Ente riguardo la concessione di un nulla-osta per mobilità volontaria di 9 unità di personale su 20 dipendenti in organico, in regime di finanza invariata ai sensi delle vigenti...

Caccia: dopo la bocciatura Ue, la petizione delle associazioni contro la legge spara-tutto della Lega

Le associazioni ambientaliste e animaliste: il Parlamento li fermi. LNDC Animal Protection: «Rispetto zero per gli animali»

Dopo l’avvio della procedura di infrazione Ue contro l’Italia, LNDC Animal Protection sottolinea che quel che da tempo aveva previsto insieme ad altre associazioni protezionistiche alla fine è avvenuto: «La Ue ha avviato una procedura di infrazione verso l’Italia perché non allineata alle direttive europee relative alla caccia. Le criticità nella legislazione italiana sono diverse...

L’Intelligenza artificiale cambierà il modo in cui facciamo ricerca chimica

GPT-3 può trasformare l'analisi chimica, rendendola più veloce e più facile da usare

L’intelligenza artificiale sta diventando uno strumento fondamentale nella ricerca chimica, fornendo nuovi metodi per affrontare sfide complesse con cui si confrontano gli approcci tradizionali. Un sottotipo di intelligenza artificiale che ha visto un utilizzo crescente in chimica è il machine learning - l’apprendimento automatico - che utilizza algoritmi e modelli statistici per prendere decisioni basate...

Il riscaldamento globale ha già superato gli 1,5 gradi. Lo dicono le spugne marine (VIDEO)

Gli scheletri di carbonato di calcio delle sclerospugne evidenziano che nel 2020 eravamo già a +1,7° C

Lo studio “300 years of sclerosponge thermometry shows global warming has exceeded 1.5° C”, pubblicato su Nature Climate Change da  Malcolm McCulloch e Julie Trotter dell’University of Western Australia (UWA), da  Amos Winter dell’Indiana State University e da Clark Sherman dell’universidad de Puerto Rico-Mayaguez, ha  analizzato 300 anni di registrazioni della temperatura oceanica delle spugne marine, scoprendo...

Centrale nucleare di Fukushima Daiichi: perdita di 5,5 tonnellate di acqua radioattiva

Fuoriuscita di circa 22 miliardi di becquerel. In Giappone cresce il sentimento anti-nucleare

La mattina del 7 febbraio, il cadavere radioattivo della centrale nucleare di Fukushima Daiichi ha riservato l’ennesima brutta sorpresa: la radiotelevisione pubblica giapponese NHK ha rivelato che «E’ stato scoperto che acqua contenente materiali radioattivi fuoriusciva dal condotto di scarico di un edificio che ospita apparecchiature per la depurazione dell'acqua contaminata, formando una pozza». La...

Sì ai nuovi Ogm dall’Europarlamento. Greenpeace e Friends of the Earth: regalo alle multinazionali, rischi per ambiente e consumatori

Regole per le nuove tecniche genomiche che alterano il materiale genetico di un organismo per sviluppare piante più resilienti

Con 307 voti favorevoli, 263 contrari e 41 astensioni, Il Parlamento europeo ha adottato il suo mandato per i negoziati con i governi Ue sulla proposta della Commissione Ue sulle nuove tecniche genomiche (NGT o nuovi OGM). In una nota l’Europarlamento sottolinea che «L'obiettivo delle norme è rendere il sistema alimentare più sostenibile e resiliente sviluppando varietà...

10 azioni preventive per la tutela dell’orso bruno sulle Alpi

«L’abbattimento dell’orso M90 ha avuto un epilogo prevedibile, il percorso con cui si è raggiunto no»

Per Legambiente «L’uccisione di un orso, anche se motivata da un parere scientifico, rappresenta sempre una sconfitta». Per questo, all’indomani dell’abbattimento dell’orso  M90 in Val di Sole, il Cigno Verde lancia un appello al ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE), alle istituzioni e alle comunità locali e alle aree protette: «Per tutelare al meglio l’orso bruno sulle...

L’Aiab agli agricoltori che protestano: rabbia giusta ma bersagli sbagliati

I veri responsabili sono prezzi bassi, scarsa produzione, ‘emergenza climatica, gap di rappresentanza

Mentre Fabrizio Tistarelli, presidente di Confcooperative Fedagripesca Toscana, esulta perché «Il dietrofront della Commissione europea sull’utilizzo degli agrofarmaci è il primo segnale di una protesta che sta sortendo risultati» e con un cortocircuito logico  parla di tutela e  rispetto delle nostre produzioni, il presidente dell’Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica (Aiab), Giuseppe Romano ha in testa tutt’altro tipo di agricoltura...

Dall’Ue nuove procedure d’infrazione contro l’Italia, su caccia e scarsa tutela delle specie marine

L’Italia ammonita per l'uso di piombo nelle munizioni e per non difendere abbastanza uccelli marini, delfini e tartarughe

La Commissione europea ha deciso di avviare una procedura di infrazione inviando una lettera di costituzione in mora all'Italia (INFR(2023)2187) per il mancato rispetto della direttiva Uccelli e del regolamento REACH modificato dal regolamento (UE) 2021/57, «A causa delle modifiche introdotte nelle norme italiane sulla caccia». La Commissione Ue ricorda che «La direttiva Uccelli mira a proteggere tutte...

È vero, i soldi non fanno la felicità

Un nuovo studio mostra che società con redditi molto bassi hanno elevati livelli di soddisfazione della vita, paragonabili a quelli dei Paesi ricchi

La crescita economica viene spesso vista come un modo infallibile per aumentare il benessere delle persone nei Paesi a basso reddito, e negli ultimi decenni le indagini globali hanno supportato questa convinzione, mostrando che le persone nei paesi ad alto reddito tendono a dichiarare livelli di soddisfazione per il loro stile di vita più elevati...

Net zero industry act, Eeb e Wwf: l’Ue promuove tecnologie costose e non provate

Con la cattura e stoccaggio del carbonio e nucleare l’Ue si sta dando la zappa sui piedi

Nonostante la soddisfazione generale espressa da Parlamento, Consiglio e Commissione europei,  per  l’European Environmental Bureau (EEB, il più grande network di associazioni ambientaliste europee del quale fa parte anche Legambiente), «Le istituzioni dell’Ue non sono riuscite a fornire una direzione chiara per il futuro dell’industria pulita nell’accordo finale per il Net-Zero Industry Act (NZIA). Questa legge...

Accordo Ue per incrementare la tecnologia net zero

Rendere il mercato Ue adatto alla decarbonizzazione industriale. Nuovi criteri per appalti pubblici e aste per le energie rinnovabili

Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sul regolamento che istituisce un quadro di misure per rafforzare il net-zero Industry Act (NZIA),  l'ecosistema europeo di produzione di prodotti tecnologici a zero emissioni, che fissa per l'Europa l'obiettivo di produrre il 40% del suo fabbisogno annuale di diffusione in tecnologie a zero...

Abbattimento dell’orso M90: duro attacco degli animalisti a presidente della Provincia di Trento e Ispra

Wwf: “abbattimenti lampo” per impedire che le associazioni facciano ricorso?

Dopo la rapida esecuzione dell’orso M90, avvenuta a poche ore dalla firma del decreto di abbattimento apposta  presidente leghista della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, fioccano le polemiche e anche il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sembra prendere le distanze: «La soppressione non può essere l'unica alternativa. Se quanto fino...

Salviamo Marina, l’indomabile pecora marinese

Legambiente: trovare una soluzione che soddisfi le esigenze della pecora e garantisca l’incolumità sua e degli automobilisti

Da diversi giorni nello slargo che si apre sulla strada provinciale prima della strettoia della Crocetta e della spiaggia dell’Anime e a pochi passi dal magnifico belvedere che apre la vista su Marciana Marina, Capraia e il massiccio del Capanne, ha fatto la sua comparsa una pecora, un esemplare bello e in salute, che probabilmente...

Il Premio Nobel dell’ingegneria ai pionieri dell’eolico

Il QEPrize ad Andrew Garrad e Henrik Stiesdal per il loro contributo sostanziale allo sviluppo dell’energia eolica

Il Queen Elizabeth Prize for Engineering 2024 (QEPrize) da 500.000 sterline, considerato il Premio Nobel dell’ingegneria, è stato assegnato ad Andrew Garrad e Henrik Stiesdal «Per i loro risultati nel promuovere la progettazione, la produzione e l'implementazione di turbine eoliche ad alte prestazioni, consentendo all'energia eolica di dare un contributo sostanziale alla produzione di elettricità...

Nemo può contare le strisce degli altri pesci per trovare gli intrusi

I pesci pagliaccio contano le barre verticali per difendere la gerarchia sociale delle loro colonie negli anemoni

Lo studio “Counting Nemo: anemonefish Amphiprion ocellaris identify species by number of white bars”, pubblicato sul  Journal of Experimental Biology da un team di ricercatoiri  dell’Okinawa Institute of Science and Technology (OIST) suggerisce che i pesci potrebbero essere molto più consapevoli di quanto pensavamo finora. Osservando come una colonia di pesci pagliaccio (Amphiprion ocellaris) – la specie...

Sempre più imprese prendono in considerazione gli impatti su clima e natura. Terna nel club delle più virtuose

CDP: ma poco meno di 400 reporting sono allineati al benchmark più elevato

CDP (ex Carbon Disclosure Project), – l’organizzazione no-profit globale che gestisce il sistema mondiale di divulgazione ambientale per aziende, città, Stati e Regioni - ha assegnato un punteggio a oltre 21.000 compagnie sulla base delle informazioni riportate attraverso i suoi questionari sul cambiamento climatico, la deforestazione e la sicurezza idrica e dice che «Poco meno di...

Riduzione del 90% delle emissioni Ue per il 2040, Legambiente: decisione politica importante

Greenpeace: ma così l’Ue non si pone un obiettivo di uscita dai combustibili fossili

Oggi la Commissione europea ha adottato la Comunicazione sul nuovo target europeo di riduzione delle emissioni climalteranti per il 2040 secondo quanto previsto dalla Legge Europea sul Clima. Per il presidente di Legambiente Stefano Ciafani «Si tratta di un’importante decisione politica che avrà un forte impatto sul futuro del Green Deal Europeo. Ora l’Europa faccia...

Ritiro della proposta regolamento Ue sui pesticidi, Legambiente: incomprensibile. Lollobrigida e Salvini: è quel che volevamo

Non aiuta gli agricoltori né il futuro dell’agricoltura, va a discapito dell’ambiente e della salute dei cittadini

Secondo Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, «l’annuncio della presidente della Commissione Ue di voler proporre il ritiro della proposta legislativa sui pesticidi – commenta  - è incomprensibile e rappresenta un sonoro passo indietro rispetto al grande tema dell’agrogeologia e al futuro dell’agricoltura. Così facendo non si aiutano gli agricoltori, né l’ambiente e la salute...

La guerra etnica per il petrolio dell’Abyei rivendicato dai due Sudan

In Sudan 25 milioni le persone necessitano di assistenza umanitaria e17,7 milioni soffrono la fame acuta

Dal 27 gennaio, decine di civili sono stati uccisi in una serie di attacchi nel sud della regione petrolifera di Abyei, contesa da Sudan e Sud Sudan. Sono stati uccisi anche 4 membri del personale fuori servizio di organizzazioni non governative locali. I combattimenti hanno provocato lo sfollamento di oltre 2.200 persone, la maggior parte...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 19
  5. 20
  6. 21
  7. 22
  8. 23
  9. 24
  10. 25
  11. ...
  12. 480