Archivi

Perché le sardine del Sudafrica nuotano in massa fino a una trappola ecologica

Trovata la spiegazione per la sardine run lungo le coste sudafricane

Una delle migrazioni marine più spettacolari del mondo è la sardine run fino al KwaZulu-Natal in Sudafrica. Durante l'inverno dell'emisfero australe si riunisce quello che viene chiamato il “greatest shoal on Earth” formato da decine a centinaia di milioni di sardine che  dalle acque temperate della costa meridionale del Sudafrica si spostano nelle acque subtropicali della...

Italia e agricoltura: il grande bluff per la politica agricola comune post 2022

CambiamoAgricoltura: una delusione. Dimentica il Green Deal e le Strategie Ue “Farm to Fork” e “Biodiversità 2030”. Dov’è il ministro Cingolani?

Oggi pomeriggio, nella seconda riunione del Tavolo di partenariato, convocata e presieduta dal ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, sarà presentato e discusso il documento delle priorità del Piano Strategico Nazionale (PSN) per l’attuazione della PAC post 2022, ma il giudizio delle  Associazioni della Coalizione italiana CambiamoAgricoltura è già durissimo: «Non siamo...

Save the Queen: 50 arnie donate a 5 apicoltori sardi per la ripartenza dopo gli incendi

3 milioni di api trovano casa grazie a oltre 200 donatori. Rilanciare l’economia locale e salvaguardare la biodiversità

Attraverso un’edizione della campagna Save The Queen, lanciata da Legambiente, in Sardegna prosegue l’impegno di Legambiente a sostegno degli apicoltori colpiti dagli incendi che la scorsa estate hanno devastato regione, per donare arnie e sostenere i progetti di rinascita delle attività distrutte dai roghi, aiutando così il ripopolamento degli insetti impollinatori nel territorio martoriato. “Save...

Nasce l’Alleanza per la Transizione ecologica. Verso un nuovo soggetto politico Verde

Ronchi: «In Italia manca una forza politica verde consistente che possa far sentire la sua voce nelle scelte strategiche»

La prima assemblea dell’Alleanza per la transizione ecologica ha delineato un percorso verso le elezioni politiche del 2023 e che punta a trasformare quella che ora è un’associazione di diversi soggetti polico-ecologisti  in «Una nuova consistente forza politica verde, perché la narrazione politica in atto non è adeguata a confrontarsi con le sfide attuali». I...

Gli ecosistemi da proteggere assolutamente per salvarci dal cambiamento climatico

Foreste pluviali, torbiere e mangrovieti da salvare (ma ci sono habitat anche in Italia)

Secondo lo studio “Mapping the irrecoverable carbon in Earth’s ecosystems”, pubblicato recentemente su Nature Sustainability da un team internazionale di ricercatori guidato da Monica Noon  di Conservation International,  le riserve naturali di carbonio per evitare il riscaldamento del clima sono stoccate in una piccola percentuale dei territori della Terra. Infatti, gli scienziati hanno scoperto che...

Venezuela: vincono di nuovo i chavisti. E questa volta le elezioni sono regolari

Al Partido Socialista Unido de Venezuela 20 dei 23 Stati e la capitale Caracas

Il Venezuela è andato al voto per eleggere 23 governatori degli Stati, 335 sindaci, 253 parlamentari e più di 2.471 consiglieri. Il 26 novembre saranno i popoli indigeni eleggere i loro rappresentanti. Questa volta ha partecipato anche l’opposizione di centro-destra – compresa quella più radicale -  e le elezioni sono state controllate  da oltre 300 osservatori...

Somalia: la siccità si aggrava. La situazione potrebbe diventare estrema

2,3 milioni di persone sono già in pericolo. La Somalia è in prima linea nel cambiamento climatico

L’Onu e i l governo federale della Somalia hanno lanciato un nuovo drammatico allarme: «Con circa 2,3 milioni di persone che già soffrono per la grave carenza di acqua, cibo e pascoli in Somalia, una siccità in rapido peggioramento potrebbe portare a una "situazione estrema" entro aprile del prossimo anno».  Infatti, le proiezioni climatiche mostrano...

Ghiaccio bollente: le piste da hockey potrebbero riscaldare il clima

Accordo NHL - Chemours per pubblicizzare refrigeranti sostenibili che invece contengono un potente gas serra

L'Environmental Investigation Agency (EIA) ha pubblicato il rapporto  “On Thin Ice: How the NHL is Cheating the Climate” nel quale denuncia che la National Hockey League (NHL) ha fatto un accordo per circa 2 milioni di dollari con produttore chimico, la Chemours Company (Chemours), per promuovere i suoi refrigeranti che contengono  idrofluorocarburi (HFC), gas molto...

Carta della Natura Ispra: 30% del territorio ad alto valore naturale, 3,3% a rischio degrado (VIDEO)

15 Regioni italiane mappate: conoscere, proteggere e pianificare

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha presentato il progetto “Carta della Natura” per conoscere, proteggere e pianificare” e ha spiegato che «Ad oggi, la Carta della Natura è stata realizzata e completata in 15 regioni italiane, pari al 71% del territorio nazionale. I lavori di realizzazione cartografica hanno permesso di...

Eolico offshore galleggiante: il ministero della Transizione ecologica ha ricevuto 64 manifestazioni di interesse

Si tratta di 40 progetti da realizzare al largo di Sicilia e Sardegna, Adriatico, Ionio e Tirreno

Il Ministero della Transizione Eecologica sta proseguendo i lavori per favorire lo sviluppo di una nuova generazione di impianti offshore galleggianti da realizzare al largo delle coste italiane e quindi «Privi, di fatto, di impatti paesaggistici». In una nota pubblicata oggi il ministero informa che «In particolare, si sta concludendo il primo giro di incontri bilaterali con...

La Lipu conto il Jova Beach Party 2022: le spiagge non sono discoteche

«L’impatto sulla natura sarebbe ingente e il segnale culturale molto negativo»

La Lipu-BirdLife Italia è preoccupata per il nuovo Jova Beach Party, il tour di Jovanotti in programma nel 2022 sulle spiagge italiane: «Le spiagge sono un ambiente delicato: farne un luogo di concerti è sbagliato materialmente  e culturalmente» La Lipu aveva già espresso forte contrarietà verso la decisione di ripetere il tour del 2019 sulle...

Wwf: per tutelare il 30% del Mediterraneo fondamentale approccio ecosistemico e inclusivo

Il governo italiano agisca rapidamente per implementare piani spaziali marittimi efficaci per garantire una protezione efficace del 30% dei nostri mari

Il Wwf  pubblica il paper di approfondimento per “Realizzare la pianificazione dello spazio marittimo attraverso l’approccio ecosistemico” con cui guidare le scelte di regolamentazione del governo e per applicare la nuova Strategia per la biodiversità 2030 dell’Unione Europea  che prevede che entro il 2030, il 30% dei mari europei sia protetto, di cui il 10% rigorosamente protetto....

Riforestazione urbana: 6.400 nuovi alberi rigenereranno otto città

Progetto di Legambiente per Città più verdi con Eurizon e il supporto tecnico di AzzeroCO2

Grazie al progetto “Riforestazione urbana - Alberi in città” di Legambiente ed Eurizon, , che prevede la messa a dimora di ben 6.400 piante  a cavallo tra l’autunno e l’inverno, 8 città italiane si popoleranno di nuovi alberi. Dall’acero campestre al corbezzolo, dal leccio al biancospino, i nuovi alberi troveranno posto principalmente all’interno di parchi...

Il trattamento delle acque reflue migliora in Europa ma l’Italia è molto sotto la media Ue

In Italia solo il 56% delle acque reflue urbane viene trattato secondo la direttiva Ue, in Europa il 76%

La raccolta e il trattamento delle acque reflue sono fondamentali per ridurre le pressioni ei rischi per la salute umana e per l'ambiente, in particolare per fiumi, laghi e acque costiere. L'European Environment Agency (EEA) ha pubblicato i  country profiles on urban waste water treatment, i dati divisi per i 27 Stati membri dell'Ue, Islanda e...

Negazionisti climatici e complottisti all’assalto delle pagine di Wikipedia non in inglese

Un meccanismo aperto inceppato da editor che spargono misinformazione e disinformazione

Secondo The Denial Files  di BBC World Service,  «Diverse pagine di Wikipedia in lingua straniera (non in inglese, ndr) viste da BBC News stanno promuovendo teorie del complotto e facendo affermazioni fuorvianti sul cambiamento climatico». Un certo numero di queste pagine, tra le quali alcune in swahili (la lingua franca dell’Africa subsaharina), kazako e bielorusso,...

Effetto Bolsonaro: l’Amazzonia ha avuto la maggiore deforestazione dal 2006

Il greenwashing di Bolsonaro alla COP26 di Glasgow. Distrutta in un anno un’area di 13.235 km2, grande quanto la Campania

Secondo i nuovi dati pubblicati del Projeto de Monitoramento de Desmatamento da Amazônia (Prodes) dell’Instituto Nacional de Pesquisas Espaciais (Inpe) del Brasile , tra agosto 2020 e luglio di quest'anno l’area disboscata in Amazzonia è stata di 13.235 km2, più o meno quanto la Regione Campania, con un aumento del 21,97% del tasso di distruzione rispetto allo...

Nord Kenya: land grab e violazione dei diritti umani nel nome della conservazione

La conservazione neocoloniale dell’NRT: un business redditizio a spese delle comunità locali

Mentre in Kenya aumentano le proteste delle comunità locali contro il Northern Rangelands Trust (NRT), una delle più grandi agenzie di conservazione del Kenya, il nuovo rapporto “Stealth Game: "Community" Conservancies Devastate Land & Lives nel nord del Kenya” dell'Oakland Institute” rivela «L'impatto devastante della conservazione della fauna selvatica privatizzata e neocoloniale e del turismo...

Biden concederà licenze per estrarre petrolio e gas su 324.000 Km2 per nel Golfo del Messico

Gli ambientalisti Usa difficile immaginare un’azione più pericolosa e ipocrita dopo la COP26 di Glasgow

L'amministrazione Biden mette all’asta 324.000 Km2   del Golfo del Messico per concessioni per estrarre petrolio e gas e i gruppi locali del Golfo e gli ambientalisti promettono di continuare la loro sfida legale per «Fermare questo impegno a decenni di emissioni di gas serra». Questo contenzioso fa arte di una vasta campagna che sollecita l'amministrazione...

Il commercio marittimo ha resistito alla tempesta Covid ma affronta effetti a catena di vasta portata

La ripresa socioeconomica globale dipenderà da un trasporto marittimo smart, resiliente e sostenibile e da un ampio sforzo di vaccinazione mondiale

Secondo il rapporto “Review of Maritime Transport 2021” pubblicato oggi dall’United Nations Conference on Trade and Devlopment (UNCTAD), «L'impatto della pandemia di Covid-19 sui volumi del commercio marittimo nel 2020 è stato meno grave di quanto inizialmente previsto, ma i suoi effetti a catena saranno di vasta portata e potrebbero trasformare il trasporto marittimo». Il rapporto...

Maggiore cooperazione energetica a tutto campo tra Cina e Russia

Accordo su energia nucleare, oleodotti e gasdotti, rinnovabili, idrogeno, stoccaggio di energia, innovazione tecnologica e cambiamento climatico

Durante il 18esimo incontro del Comitato di Cooperazione Energetica Cina-Russia, il vicepremier cinese Han Zheng, ha chiesto una maggiore cooperazione energetica tra Cina e Russia. Han, del Comitato permanente dell'ufficio politico del comitato centrale del Partito comunista cinese (PCC), ha parlato durante il summit co-presiduto in collegamento video insieme al vice primo ministro russo Alexander...

Viale dei Legami, un nuovo progetto del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Si potranno dedicare i nuovi alberi ai propri affetti. Bani: «Parco polmone verde dell'area metropolitana costiera»

Al Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli parte il progetto Viale dei legami che permetterà di piantare un albero da dedicare ad un bambino che nasce, ad un caro che non c'è più, ad un amore, ad un animale da compagnia a cui si è particolarmente affezionati. Un’iniziativa che interesserà i viali del Gombo e delle...

L’Atlante Jrc delle fonti di inquinamento da PM2.5 in 150 città europee

Tra le più colpite a causa del traffico Brescia, Parma e Verona, per il riscaldamento Torino e per i trasporti marittimi Palermo e Bari

Il nuovo  JRC Urban PM2.5 Atlas, presentato al Clean Air Forum mostra le principali categorie di fonti di emissione di PM2.5 - e da dove provengono  - per 150 città in tutta Europa. L'Atlante fornisce un quadro dettagliato di come le emissioni di trasporti, agricoltura, industria, riscaldamento residenziale e trasporti marittimi influiscano sull'inquinamento da PM2.5 ed...

Materie prime: urgente rafforzare la resilienza e la sostenibilità dell’approvvigionamento nell’Ue

Rapporto della Commissione Ue sulla disponibilità delle materie prime strategiche per la green economy

La Commissione europea ha presentato  alla Raw Materials Week  il “3rd Raw Materials Scoreboard at the 2021”, un’iniziativa dell’European Innovation Partnership (EIP) on Raw Materials. Si tratta di un quadro di valutazione che presenta un'analisi approfondita delle catene di approvvigionamento delle materie prime in Europa, della loro competitività e dei flussi commerciali e che «Fornisce...

Bioeconomia delle foreste: conservare, ricostruire, rigenerare (VIDEO)

Forum nazionale di Legambiente: bene l’impegno Ue a limitare le importazioni di materie prime legate alla deforestazione

Oggi il IV Forum nazionale “La bioeconomia delle foreste: conservare, ricostruire, rigenerare” è partito da una considerazione: «Con i loro quasi 11 milioni di ettari, pari a un terzo dell’intero territorio nazionale, rappresentano l’infrastruttura verde più importante d’Italia, una straordinaria ricchezza ambientale e naturalistica che cresce in termini di superficie occupata e valore ecologico: eppure, scarsa consapevolezza sociale, inadeguato utilizzo delle...

I giovani credono ancora che il mondo stia diventando un posto migliore, ma sono impazienti di agire contro le crisi crescenti

Sono più impegnati e informati su cambiamento climatico, scienza, cooperazione internazionale e diritti delle persone

Le generazioni più giovani hanno maggiori probabilità di fidarsi degli scienziati e della cooperazione internazionale, secondo un sondaggio internazionale dell'UNICEF-Gallup su oltre 21.000 bambini e adulti rilasciati per la Giornata mondiale dell'infanzia. Secondo il nuovo sondaggio internazionale “The Changing Childhood Project” di Unicef e Gallup pubblicato alla vigilia del  World Children's Day 2021- A Better...

Le api suonano l’allarme quando i calabroni giganti attaccano il loro alveare (VIDEO)

Scoperto l’“antipredator pipe” che somiglia a alle urla di paura e ai richiami di panico di primati, uccelli e suricati

Il nuovo studio “Giant hornet (Vespa soror) attacks trigger frenetic antipredator signalling in honeybee (Apis cerana) colonies”, pubblicato su Royal Society Open Science da un team di ricercatori statunitensi, vietnamiti e canadesi guidato da Heather Mattila del Department of biological sciences del Wellesley College, documenta per la prima volta  i suoni unici che le api...

Le microplastiche minacciano la crescita degli ortaggi

Esperimento coordinato dall’università di Firenze documenta i danni allo sviluppo delle piante coltivate

Secondo lo studio “Impact of microplastics on growth, photosynthesis and essential elements in Cucurbita pepo L.”, pubblicato sul Journal of Hazardous Materials, «Le microplastiche hanno un impatto sui processi di sviluppo delle piante di cui ci nutriamo». Lo studio è stato coordinato dai ricercatori del Dipartimento di biologia dell’università di Firenze Ilaria Colzi e Cristina Gonnelli, in collaborazione con il...

Bozza di normativa Ue sulla deforestazione, Greenpeace e Wwf: non basta per difendere biodiversità, clima e popoli indigeni

Un buon inizio, ma troppe scappatoie e gap devono ancora essere chiusi

Per Greenpeace, la prima bozza della normativa per eliminare la deforestazione dalle catene di approvvigionamento dell'Unione europea pubblicata ieri dalla Commissione Ua E Europea ha pubblicato oggi la. Secondo Greenpeace è «Un importante passo avanti verso la protezione delle foreste del mondo, ma il testo presenta ancora gravi lacune». Infatti, anche se la normativa per...

Legge europea sul suolo, Legambiente: inizio di una nuova sfida per il Green Deal

«L'Italia assuma un ruolo nella sfida europea per fermare il degrado e il consumo di suolo»

«Sono troppo poche le persone consapevoli che nel sottile strato di suolo sotto i nostri piedi giace il nostro futuro», a Legambiente piace il messaggio di forte senso evocativo con il quale inizia la comunicazione della Commissione Europea che rende pubblica la strategia europea sul suolo al 2030, parte integrante dell’European Green Deal e sottolinea...

Successo della pulizia dopo il disastro di Mola

Agujari di Legambiente: in mare c’è ancora molto da recuperare. I ringraziamenti del Sindaco di Capoliveri

Circa 20 persone tra soci del circolo di Legambiente Arcipelago Toscano, ma anche molti cittadini (parecchi giovani) si sono trovati il 17 novembre a Mola, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, per cercare di porre rimedio al disastro avvenuto di lunedì mattina avvenuto in seguito alla mareggiata. Il vicepresidente di Legambiente Arcipelago Toscano Luca Agujari,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 217
  5. 218
  6. 219
  7. 220
  8. 221
  9. 222
  10. 223
  11. ...
  12. 480