Archivi

Senza impollinatori, un terzo delle piante da fiore non produrrebbe semi e la metà subirebbe una riduzione della fertilità dell’80% o più

La prima stima globale dell'importanza degli impollinatori per la produzione di semi nelle piante

Circa 175 000 specie di piante – la metà di tutte le piante da fiore – si affidano principalmente o completamente agli animali impollinatori per produrre semi e quindi riprodursi e lo studio “Widespread vulnerability of plant seed production to pollinator declines”, pubblicato recentemente su Science Advances da un team internazionale di 21 ricercatori di...

L’acqua del rubinetto è uno scudo contro le microplastiche

Contiene oligoelementi e minerali, che impediscono alla plastica di degradarsi

Secondo lo studio “Real-world natural passivation phenomena can limit microplastic generation in water” che sarà pubblicato nel numero di gennaio del Chemical Engineering Journal  da un team di ricercatori del Trinity College Dublin, «L'acqua del rubinetto produce uno scudo protettivo naturale contro le microplastiche dannose, che può aiutare a prevenire il rilascio di prodotti per...

I vescovi cattolici Usa e il cambiamento climatico: silenzio e negazionismo

I vescovi cattolici conservatori Usa ignorano in gran parte la preoccupazione del Papa sul cambiamento climatico

Secondo lo studio “U.S. Catholic bishops' silence and denialism on climate change”, pubblicato recentemente su Environmental Research Letters  da un team di ricercatori del Department of cultural and social studies della Creighton University, «La stragrande maggioranza dei vescovi cattolici statunitensi ha taciuto sui cambiamenti climatici riguardo all'enciclica ecologica Laudato Si' di Papa Francesco del 2015»....

Oceani: la biogeografia del plancton eucariotico che produce il 50% dell’ossigeno che respiriamo

Ricercatori italiani e francesi svelano il lato nascosto delle mappe del plancton eucariotico

Lo studio  “Global drivers of eukaryotic plankton biogeography in the sunlit ocean”, effettuato sulla base dei dati del DNA dei campioni raccolti dalla goletta di esplorazione oceanica tra il 2009 e il 2013 e pubblicato su Science da un team di ricercatori dell'Istituto di Biologia dell'École Normale Supérieure de Paris e della Stazione Zoologica Anton Dohrn...

L’esodo forzato dei nativi americani li ha resi più vulnerabili ai cambiamenti climatici

Gli effetti dell'espropriazione delle terre e della migrazione forzata sui popoli indigeni del Nord America

Lo studio “Effects of land dispossession and forced migration on Indigenous peoples in North America”, unico nel suo genere e pubblicato recentemente su Science da  un team di ricercatori delle università di Yale, Colorado State e Michigan,  ha tentato di quantificare la massiccia perdita di terre ancestrali da parte delle nazioni indigene negli Stati Uniti...

Cop26, Guterres: «Basta trattare la natura come un gabinetto. Stiamo scavando le nostre tombe»

Il capo dell’Onu al COP26 World Leaders Summit: scegliete l'ambizione, la solidarietà e di salvaguardare il nostro futuro e salvare l'umanità

Partendo dal vertice G20 di Roma il segretario generale dell’Onu, António Guterres, si era mostrato molto meno fiducioso del primo ministro italiano Mario Draghi sull’accordo ragginto dai 20 Paesi economicamente più importanti del mondo che di fatto avevano solo confermato i precedenti (e mai rispettati) impegni a mantenere l’innalzamento della temperatura entro gli 1,5° C...

Stato del clima nel 2021, Wmo alla Cop26: il pianeta si sta dirigendo verso un territorio inesplorato (VIDEO)

Gli ultimi 7 anni saranno i più caldi mai registrati. Record dell’innalzamento dei mari e dello scioglimento dei ghiacci

L’apertura della 26esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP26 Unfccc) in corso a Glasgow, è stata segnata dalla presentazione del drammatico rapporto “State of Climate in 2021” provvisorio della World meteorological organization (WMO) secondo la quale «Le concentrazioni record di gas serra nell'atmosfera e il calore accumulato associato hanno spinto...

Con politiche mirate si può ridurre le emissioni di CO2 e migliorare l’uguaglianza sociale

Raggiungere una sostenibilità vera e duratura richiederà di affrontare le disuguaglianze sociali in Europa e oltre

Secondo il briefing “Exploring the social challenges of low-carbon energy policies in Europe”, pubblicato oggi da Eurofound ed European Environment Agency (EEA),  bisogna «Riciclare i proventi delle tasse sull'energia e sul carbonio per sostenere i gruppi a basso reddito, investire nella ristrutturazione degli edifici e nella mobilità verde sono tra le misure che potrebbero garantire...

Life Muscles per l’acquacoltura sostenibile: una seconda vita per le retine utilizzate per allevare le cozze

Le retine tubolari usate in mitilicoltura sono il terzo rifiuto plastico più presente nei fondali marini in Italia e rappresentano circa il 27% dei rifiuti ritrovati sulle spiagge europee

Life MUssel Sustainable production (re)cyCLES (LIFE Muscles), il nuovo progetto - cofinanziato dal programma LIFE della Commissione Europea e coordinato da Legambiente e università di Siena – che ha preso avvio in questi giorni e che è stato presentato oggi con un convegno a Ecomondo, punta a «Trasformare un pezzo del settore dell’acquacoltura da causa di inquinamento dei mari...

Italy for climate: una legge per la protezione del clima anche in Italia

La COP26, il ruolo della Cina, il rafforzamento della leadership di Europa e Usa

Italy for Climate, promossa dalla Fondazione per lo Sviluppo sostenibile, seguirà da vicino i lavori della COP26 di Glasgow, intanto, alla vigilia del vertice Unfccc, auspica che «la Cina, principale emettitore mondiale di Co2, adotti un impegno per la neutralità carbonica in linea con l’obiettivo di 1,5°C; un patto forte e rinnovato tra Europa e...

Incendi: il Senato approva un disegno di legge con diversi “buchi”

Enpa, Lav, Lipu e Wwf: «Persa l’occasione per una concreta tutela di ambiente e animali selvatici»

Con 177 voti favorevoli, 1 contrario e 15 astenuti, il Senato ha approvato il Disegno di Legge di conversione del Decreto “incendi”, un testo che non soddisfa ENPA, LAV, LIPU e Wwf Italia che in un comunicato congiunto evidenziano che «Nonostante la catastrofe degli incendi che ogni anno si abbatte sul territorio italiano colpisca, prima...

Arno navigabile: un traguardo sempre più vicino

Al via il tavolo di lavoro dedicato nell’ambito del Patto per l’Arno

In occasione dell’avvio del tavolo di lavoro dedicato alla navigabilità del Fiume Arno, dalla sorgente alla foce, si è tenuto l’incontro “Navigare l’Arno. Antiche vie d'acqua, percorsi di futuro” al quale hanno partecipato rappresentanti di enti e istituzioni  del percorso progettuale partecipativo del “Patto per l’Arno” promosso da Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale, Anbi Toscana, Anci Toscana, Consorzi di Bonifica...

I nuovi e gravi scenari aperti dall’uragano mediterraneo. Wwf: clima fuori controllo

ANBI: l’aggravamento della crisi climatica evidenzia l’inadeguatezza complessiva del nostro sistema di difesa del suolo

Mentre si aspetta l’uragano, si contano i danni e le vittime del recente ciclone tropicale mediterraneo (o medicane, dalla contrazione di Mediterranean hurricane) che in questi giorni ha colpito il catanese: «Città e paesi sommersi da acqua, fango e detriti, strade piene d’acqua e piazze sommerse. Questa è l’immagine di Catania ma anche di molti...

Mare caldo: all’Isola d’Elba 18 gradi centigradi a 40 metri di profondità

Greenpeace: i cambiamenti climatici sono una realtà anche negli ambienti più profondi dei nostri mari e una grave minaccia per la biodiversità

Mentre continua l’allerta meteo in Sicilia per il ciclone tropicale mediterraneo, Greenpeace oggi ha reso noti i primi risultati raccolti quest’anno nell’ambito del progetto Mare caldo, una rete di monitoraggio che prevede l'installazione di termometri per misurare l’aumento della temperatura del mare, che è proprio una delle concause di questi fenomeni estremi. L’Organizzazione ambientalista rivela...

Storica audizione al Congresso Usa: le Big Oil hanno nascosto i dati sul cambiamento climatico e fanno solo greenwashing

Sierra Club e Greenpeace Usa: ora basta con i sussidi ai combustibili fossili e con le bugie

Il Committee on Oversight and Reform, presieduto dalla democratica Carolyn B. Maloney, e il Subcommittee on the Environment,  presieduto dal democratico Ro Khanna, hanno convocato un’audizione per  «Esaminare la lunga campagna industriale dell'industria dei combustibili fossili per diffondere disinformazione sulla ruolo dei combustibili fossili nel causare il riscaldamento globale» e hanno chiamato a testimoniare i...

Le proposte delle associazioni ambientaliste alla nuova giunta di Torino per ridurre le emissioni climalteranti ed inquinanti

Il sindaco Lo Russo e l’assessora alla Transizione Ecologica Foglietta lo avevano già chiesto all’amministrazione precedente nel 2019 con la mozione per la dichiarazione di emergenza climatica

I prossimi cinque anni saranno fondamentali per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi sul clima e offrire al mondo una speranza concreta di evitare gli effetti più catastrofici della crisi climatica. Mentre la ventiseiesima Conferenza delle Parti che si terrà a Glasgow tra il 31 ottobre e il 12 novembre prossimi si annuncia come un...

Lo stato dell’ambizione climatica: i Paesi poveri più a rischio sono all’avanguardia

I Paesi in via di sviluppo più vulnerabili e più colpiti stanno facendo di più dei Paesi ricchi e del G20 per affrontare la crisi climatica

Nell'ambito della sua iniziativa Climate Promise, lanciata nel 2019, l'United Nations Development Programme (UNDP) ha svolto un ruolo di primo piano nella presentazione del nuovo ciclo di Nationally Determined Contributions (NDC). All’iniziativa, che è diventata la più grande offerta mondiale di sostegno ai Paesi sugli NDC, partecipano 120 Paesi in via di sviluppo e 35...

La trappola dell’ecosviluppo: per i Paesi poveri sono fondamentali politiche industriali verdi e maggiori finanziamenti

I costi annuali per l’adattamento climatico nei Paesi in via di sviluppo potrebbero raggiungere i 300 miliardi di dollari nel 2030 e 500 miliardi di dollari entro il 2050

La seconda parte del “Trade and Development Report 2021” dell’United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD) – la prima parte era stata pubblicata a settembre  - chiede «Un approccio trasformativo all'adattamento climatico, con programmi di investimento pubblico su larga scala per adattarsi alle minacce future e attuali e politiche industriali verdi per guidare la crescita...

La farfalla ritrovata dopo 42 anni sui Monti della Laga rischia di estinguersi per il cambiamento climatico

L’Erebia pandrose sevoensis si è rivelata essere una sottospecie endemica che vive solo in meno di 10 km2 intorno alla vetta del Monte Gorzano

Il cambiamento climatico sta causando cambiamenti nella distribuzione di molte specie e le popolazioni che vivono sulle cime delle montagne sono particolarmente vulnerabili perché non possono spostare il loro areale più in alto. Gli Appennini sono una catena montuosa relativamente stretta e bassa ed< ospitano numerose popolazioni isolate di specie montane. La farfalla Erebia pandrose sevoensis...

L’impatto sociale virtuoso delle cooperative ambientali di inserimento lavorativo

Rapporto di Rete 14 Luglio in collaborazione con Utilitalia e Legambiente

«Avviare un dialogo tra Governo, multiutilities, cooperative sociali di inserimento lavorativo e parti sociali per pianificare un futuro fondato su presupposti di equità e giustizia ambientale, economica e sociale». E’ questo che si prefigge la ricerca scientifica condotta dalla Rete 14 Luglio, in collaborazione con Microcosmos  e Indica, presentata durante la tavola rotonda “Prove d’orchestra – Alla ricerca...

Realizzato legno che si può piegare e modellare. Il procedimento “water-shock”

Un materiale flessibile, resistentissimo e naturale che potrebbe sostituire plastiche e metalli

Se vogliamo che le prossime generazioni abbiano  un futuro prospero, strutture e veicoli costruiti con materiali sostenibili sono un asset sempre più desiderabile. Il legno naturale vanta già un ciclo di vita intrinsecamente meno “costoso” rispetto ad altri materiali ed è un materiale naturalmente forte, leggero e durevole che potrebbe offrire un'alternativa interessante ai polimeri e...

La dieta degli orsi polari rivela cambiamenti nella distribuzione delle prede causati dei cambiamenti climatici (VIDEO)

Gli orsi polari del Nunavut mangiano più balene della Groenlandia spiaggiate, uccise dalle orche che si spingono più a nord

In che modo il riscaldamento globale e la perdita di ghiaccio marino colpiscono gli orsi polari e i mammiferi marini che sono le loro prede nell'Artico? Per rispondere a questa domanda, lo studio “Polar bear diet composition reveals spatiotemporal distribution of Arctic marine mammals across Nunavut, Canada”, pubblicato su Ecological Indicators da un team di ricercatori...

Ora legale, negli ultimi 7 mesi l’Italia ha risparmiato più di 100 milioni di euro

Dal 28 marzo consumati 450 milioni di kWh in meno, tagliate 215 mila tonnellate di emissioni di CO2 in atmosfera

Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, «Nei 7 mesi di ora legale il sistema elettrico italiano ha beneficiato di minori consumi per 450 milioni di kWh, pari al valore di fabbisogno medio annuo di circa 170 mila famiglie, con un conseguente risparmio economico di circa 105 milioni...

Farming for Future: energie rinnovabili in agricoltura

Le 10 azioni del CIB per coltivare il futuro presentate a Ecomondo

Lo sviluppo delle energie rinnovabili in agricoltura ha favorito in questi anni un processo di innovazione tecnologica e l’implementazione di buone pratiche all’interno delle aziende agricole, promuovendo lo sviluppo del territorio in senso sempre più circolare. Tale sviluppo ha avuto ed ha tuttora riflessi positivi anche in termini di decarbonizzazione di altri settori. Oggi, il...

Torna Salvalarte: visite guidate, aperture straordinarie, trekking urbano, flash mob e pulizie

Legambiente attuare la convenzione di Faro per un coinvolgimento più diretto dei cittadini nella valorizzazione del patrimonio culturale

Quello che sta per arrivare sarà un week-end dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Infatti, dal 29 al 31 ottobre torna Salvalarte, la campagna nazionale di Legambiente dedicata ai beni culturali per far riscoprire, grazie all'impegno dei volontari e dei circoli del Cigno Verde, bellezze e luoghi della Penisola ricordando come...

Ifad: crollo vertiginoso nella produzione di alimenti di base in Africa entro il 2050

Appello alla COP26: bene la mitigazione ma bisogna finanziare subito l’adattamento al cambiamento climatico

Secondo il rapporto “What can smallholder farmers grow in a warmer world? Climate change and future crop suitability in East and Southern Africa” pubblicato oggi dall’International Fund for Agricultural Development (IFAD)  in 8 Paesi africani  - Angola, Lesotho, Malawi, Mozambico, Ruanda, Uganda, Zambia e Zimbabwe -  «I raccolti di prodotti alimentari essenziali in alcune aree potrebbero subire una diminuzione fino all’80% entro...

Le foreste del patrimonio mondiale Unesco sono pozzi di carbonio sotto pressione (VIDEO)

Quantificati i benefici e i rischi climatici delle foreste Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco

Il rapporto “World Heritage forests: Carbon sinks under pressure”, appena pubblicato da Unesco, del World Resources Institute (WRI)  e  International union for conservation of nature (Iucn)i, fornisce la prima valutazione scientifica globale delle emissioni e del sequestro di gas serra da parte delle foreste Siti del patrimonio mondiale Unesco e rivela che «Nonostante la notevole quantità di...

Coltivare l’iniquità fiscale sulle spalle dei poveri (VIDEO)

I Paesi ricchi stanno tacitamente sostenendo un furto di entrate fiscali a danno dei Paesi africani e asiatici

Secondo il rapporto “Cultivating Fiscal Inequality: The Socfin Report” pubblicato recentemente da Pain pour le prochain/Bread for all, Alliance Sud e Netzwerk Steuergerechtigkeit Deutschland, «Il gruppo agroalimentare lussemburghese Socfin trasferisce degli utili della produzione di materie prime a Friburgo, un cantone svizzero a bassa tassazione. Questa pratica di ottimizzazione fiscale aggressiva equivale all'espatrio di profitti...

Oro verde e neocolonialismo nella la foresta pluviale del Congo

Una domanda da un miliardo di dollari agli ambasciatori Ue in RDC e ai donatori internazionali

Sull'orlo di un'emergenza ambientale senza precedenti, gli ambasciatori dell'Ue nella Repubblica democratica del Congo (RDC) si sono riuniti all'inizio di questo mese per una lussuosa crociera fluviale ospitata dalla ministro dell'ambiente del Paese, Eve Bazaiba. Molti di loro rappresentano i Paesi donatori della Central African Forest Initiative (CAFI), nella fase finale dei negoziati per un programma decennale di...

L’agrobusiness minaccia i mezzi di sussistenza delle persone che dipendono dalle foreste

Nel Gran Chaco sudamericano la deforestazione per l'allevamento di bestiame porta a un'erosione delle risorse di base

Ci sono pochi posti al mondo in cui le foreste tropicali stanno scomparendo così rapidamente come nel Gran Chaco sudamericano, una pianura semiarida che si estende su oltre un milione di km2 nell’area al confine tra Paraguay, Bolivia, Argentina e  Brasile. Sebbene sia noto che l'espansione agricola nelle foreste tropicali porta a una grave distruzione ambientale,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 222
  5. 223
  6. 224
  7. 225
  8. 226
  9. 227
  10. 228
  11. ...
  12. 480