Archivi

Gli pneumatici che finiscono in mare intrappolano i paguri eremita

Un nuovo e inaspettato tipo di "pesca fantasma" causata dai rifiuti umani

Si stima che ogni anno nei 45 Paesi che hanno l'83,5% dei veicoli di tutto il mondo producano circa 29 milioni di tonnellate di pneumatici usati e che, sebbene circa il 90% degli penumatici usati venga riutilizzata per produrre energia o riciclata, una parte finisce   in discarica, creando seri rischi ambientali e per la salute,...

Stress idrico in Europa: preoccupazione importante e crescente col cambiamento climatico

Soluzioni basate sulla natura, riutilizzo dell’acqua e dissalazione nel mix delle misure necessarie

Il nuovo rapporto “Water resources across Europe - confronting water stress: an updated assessment”  pubblicato dall’European Environment Agency (EEA), presenta lo stato attuale dello stress idrico in Europa e ha l'obiettivo di concentrarsi sulla gestione dei rischi per la disponibilità idrica a causa degli impatti del cambiamento climatico, presenta le ultime conoscenze sulla disponibilità di...

Dissalatore dell’Elba, Ait: basta inoperose polemiche

Dagli oppositori al progetto affermazioni sbagliate o false

Speriamo che la fine dell'estate non porti un periodo di inoperosità polemica sull'isola. Tutta la documentazione del progetto del dissalatore di Mola è regolare e ha passato il vaglio di tutte le autorità competenti. Il progetto è ambientalmente sostenibile e ha le coperture economiche necessarie alla sua messa in opera. Questa è la verità dei...

Allevamenti ed etichettatura benessere animale: nasce la Coalizione contro le #BugieInEtichetta (VIDEO)

13 associazioni la certificazione proposta da Patuanelli e Speranza è un inganno in piena regola

A poche settimane del tweetstorm che ha coinvolto decine di migliaia di cittadini e decine di organizzazioni ambientaliste, animaliste e dei consumatori, oggi Animalisti Italiani, Animal Law Italia, Animal Equality, CIWF Italia Onlus, Confconsumatori, ENPA, Essere Animali, Greenpeace, LAV, LEIDAA, Legambiente, OIPA, The Good Lobby hanno lanciato la "Coalizione contro le #BugieInEtichetta” e invitano «tutte le associazioni...

Rinnovabili, mobilità sostenibile, idrogeno ed efficienza energetica, Coordinamento Free: la politica non ha più alibi

Cnr, Cib e Iveco: il biometano liquefatto è strategico per la decarbonizzazione dei trasporti

Intervenendo al convegno "Le 7 proposte di Free per l'Italia al 2030" che si è tenuto a Key Energy a Ecomondo, il presidente del Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica (Coordinamento FREE), Livio de Santoli ha detto che «Ora non ci sono più alibi. L'analisi degli scenari, i contesti nazionali e internazionali li abbiamo studiati...

Insidie e opportunità sulla strada per la Cop26 di Glasgow

Stati Generali della Green Economy e Cop 26, Ronchi: «E’ importante che i Paesi che si sono impegnati proseguano su questa strada»

A pochi giorni dall’inizio della 26esima Conferenza delle parti sul clima di Glasgow (COP26 Unfccc) La seconda giornata degli Stati Generali della Green economy - “Imprese e Governi verso la neutralità climatica” - ha fatto il punto sulle problematiche ancora aperte: «Si stanno vivendo rapidi cambiamenti globali a causa degli impatti ambientali di molte attività...

Cambiamento climatico: in montagna le valange partono de sempre più in alto

Nei Vosgi diminuito di 7 volte il numero delle valanghe e accorciata la stagione valanghiva

Le zone montane sono particolarmente colpite dal riscaldamento globale, ma gli impatti sulle valanghe sono ancora poco conosciuti. Lo studio “Upslope migration of snow avalanches in a warming climate”, pubblicato su PNAS da un team di ricercatori francesi di INRAE, Météo France, CNRS e delle un iversità di Grenoble Alpes, Genève e Haute-Alsace si è...

Frana sulla SS 107 in Calabria colpa degli abusi edilizi, non del maltempo

Legambiente Sila: messa in sicurezza del territorio, approvare il Piano strutturale, abbattere 526 abusi edilizi

Le frane a San Giovanni in Fiore non le causano la pioggia ma il dissesto del territorio provocato da decenni di abusi edilizi. Il maltempo non è la causa principale dello smottamento che ha interessato la SS 107 la cui origine è da ricercare nella mancanza di prevenzione e controllo del territorio che, anche per...

Cinghiali a Roma, Legambiente: no alla caccia nei Parchi di RomaNatura

Numero di cinghiali enorme a causa del disastro dei rifiuti e per decenni di sbagli imperdonabili del mondo venatorio

La scorsa estate la Regione Lazio nel collegato al Bilancio ha aperto  alla possibilità di sparare alla fauna selvatica dentro ai Parchi per contenere le specie in sovrannumero, un provvedimento duramente contrastato già allora da Legambiente. Ora che in alcune Aree Protette, peraltro particolarmente distanti da centri urbani come quella di Lago Lungo Ripasottile nell’area...

Il treno è più sostenibile dell’aereo sulle principali rotte europee

Greenpeace: «E’ ora di vietare i voli a corto raggio inutili e dannosi»

Secondo lo studio “Get on track: train alternatives to short-haul flights in Europe” commissionato da Greenpeace UE e realizzato dal gruppo di ricerca italiano Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa, «Un terzo delle rotte aeree a corto raggio con più passeggeri in Europa potrebbe essere sostituito da un viaggio in treno della durata inferiore alle 6...

Sondaggio Bei: italiani scettici sulla capacità del governo di contrastare i cambiamenti climatici. E molto più green dei politici

L’81% degli italiani favorevole all’introduzione di misure governative più stringenti per contrastare i cambiamenti climatici

La prima pubblicazione della 2021-2022 EIB Climate Survey  della Banca europea per gli investimenti (BEI) esamina le opinioni dei cittadini sui cambiamenti climatici in un mondo in rapida evoluzione. La pubblicazione è incentrata sull'esito dell’Indagine per quanto riguarda la percezione dei cambiamenti climatici da parte dei cittadini e sulle azioni che, a loro parere, i...

Disastro climatico in Sicilia, Legambiente: «Si scrive maltempo, si legge cambiamento climatico»

I geologi: pensare ad un nuovo sviluppo del Paese. ANBI. «Non si riesce neppure ad approvare la legge contro lo sfrenato consumo di suolo»

Analizzando il disastroso evento climatico in corso a Catania, il geologo Sergio Di Marco, presidente della Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA) sezione Sicilia, ricorda che « In queste ore la città di Catania e gran parte della Sicilia orientale stanno vivendo momenti di grande difficoltà a causa delle incessanti piogge che da più giorni...

Giannutri: due denunciati per navigazione e introduzione di strumenti di cattura in Zona 1

Operazione della Guardia di Finanza contro i bracconieri nel mare protetto

Il Reparto Operativo Aeronavale di Livorno della Guardia di Finanza ha fermato due persone che «A bordo di un gommone, in prossimità di Punta Capel Rosso a sud dell’isola di Giannutri (GR), navigavano a motore e detenevano attrezzatura per la pesca sportiva all’interno della zona tutelata “1” dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano». La Zona 1,...

Un dinosauro all’Onu: «Non scegliete l’estinzione». 423 miliardi di dollari all’anno di sovvenzioni ai combustibili fossili (VIDEO)

Per ogni dollaro impegnato per affrontare la crisi climatica, vengono spesi 4 dollari in sussidi ai combustibili fossili che rafforzano la crisi climatica

Secondo un nuovo rapporto pubblicato oggi dall’United Nations Development Programme (UNDP), «Il mondo spende la strabiliante cifra di 423 miliardi di dollari all'anno per sovvenzionare i combustibili fossili per i consumatori: petrolio, elettricità generata dalla combustione di altri combustibili fossili, gas e carbone. Questo è quattro volte l'importo richiesto per aiutare i Paesi poveri ad affrontare la...

Blitz ambientalista al Climate finance day: Macron campione dei combustibili fossili

Les Amis de la Terre France e Alternatiba Paris: è il vertice del greenwashing a pochi giorni dalla COP26

A Parigi è in corso  Finance for Tomorrow che, dalla COP21 Unfccc che ha adottato l’Accordo di Parigi sul clima, è un importante evento annuale per  mobilitare l'industria finanziaria mondiale ad assumere ulteriori impegni per combattere il cambiamento climatico. Ieri, l’evento di punta di Finance for Tomorrow, il Climate Finance Day, che si teneva sotto...

Il gufo gigante fantasma ricompare dopo 150 anni

Il gufo reale di Shelley fotografato in natura per la prima volta nella foresta di Atewa

Un team di scienziati britannici che lavora in Ghana ha riscoperto un "Santo Graal"  dell’avifauna mondiale: un gufo gigante che si è nascosto, quasi fosse invisibile, nelle foreste pluviali africane per 150 anni. Infatti, il gufo reale di Shelley (Bubo shelleyi) è stato avvistato da Joseph Tobias, del Dipartimento di Scienze della vita dell’Imperial College London e...

Coca-Cola e Pepsi sono i peggiori inquinatori da plastica per il quarto anno consecutivo (VIDEO)

Unilever, sponsor della COP26 Unfccc, terzo peggior inquinatore di plastica al mondo

Secondo il rapporto “BRANDED Volume IV:  Holding Corporations Accountable for the Plastic & Climate Crisis”, pubblicato da Break Free From Plastic, (BFFP), « Coca-Cola Company e PepsiCo si sono classificate come i principali inquinatori di plastica al mondo per il quarto anno consecutivo» e accusa anche le 10 multinazionali prime in classifica di essere anche...

La plastica sarà il nuovo carbone del cambiamento climatico (VIDEO)

Nel 2030, negli Usa la plastica emetterà più gas serra delle centrali a carbone

Secondo il recente rapporto  “The New Coal: Plastics and Climate Change”, pubblicato da  Beyond Plastics al Bennington College, negli Usa «La plastica è sulla strada per contribuire entro il 2030 a più emissioni climalteranti rispetto alle centrali a carbone. Mentre le compagnie dei combustibili fossili cercano di recuperare i profitti in calo, stanno aumentando la...

Emission gap report 2021: il riscaldamento è acceso. Andiamo verso un cambiamento climatico catastrofico (VIDEO)

Guterres: «Il gap delle emissioni è il risultato di un gap di leadership». Unep: abbiamo solo 8 anni per dimezzare le emissioni di gas serra

L’United Nation environment programme (Unep) ha pubblicato il suo dodicesimo ”Emissions Gap Report 2021: The Heat Is On” che fornisce una panoramica del gap tra quali saranno davvero le emissioni di gas serra nel 2030 e dove dovrebbero essere per evitare i peggiori impatti del cambiamento climatico. L’Unep sottolinea che «L'Emissions Gap Report 2021 dimostra...

G20, video-appello dei portavoce di 100.000 studenti a Draghi: «Mai più fame» (VIDEO)

Il richiamo dei più giovani che hanno aderito al manifesto-appello al Governo promosso da Azione contro la Fame

Gli studenti italiani  hanno realizzato un video per chiedere al presidente del Consiglio Mario Draghi di promuovere la lotta contro la fame nell’ambito del G20 che si terrà il 30 e il 31 ottobre a Roma. . L’ONG Azione contro la Fame, che ha promosso l’iniziativa, spiega che «Si tratta delle ragazze e dei ragazzi che, attraverso...

L’Ue nel 2020 ha raggiunto gli obiettivi climatici 20-20-20, ma solo grazie ai lockdown

L’Italia ha centrato tutti gli obiettivi. Una riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030 è raggiungibile

Secondo il nuovo rapporto “Trends and Projections in Europe 202” dell’European Environment Agency (EEA) «L'Unione europea (Ue) ha raggiunto i suoi tre principali obiettivi climatici ed energetici entro il 2020» e «Se si compiono ulteriori sforzi e si adottano e si attuano nuove politiche, l'obiettivo per il 2030 di una riduzione del 55 % delle...

Le balene franche nordatlantiche sono solo 336. È il numero più basso in quasi 20 anni

Continuano a nuotare verso l’estinzione, ma in passato hanno già dimostrato di essere molto resilienti

Il North Atlantic Right Whale Consortium (NARWC) ha annunciato che nel 2020 la popolazione di balene franche nordatlantiche (Eubalaena glacialis)  era scesa a 336 individui, un calo dell'8% rispetto al 2019, il numero più basso per la specie in quasi 20 anni. Il NARWC è composto da 200 scienziati, organizzazioni, rappresentanti del  settore marittimo e...

Pronto il secondo progetto di parco eolico marino galleggiante in Puglia

A breve il via all’iter autorizzativo, mentre prosegue il dialogo con le comunità locali

Dopo il primo progetto Kailia Energia al largo di Brindisi, annunciato il 30 settembre, la partnership paritetica Falck Renewables - BlueFloat Energy sta per depositare la documentazione necessaria all’avvio dell’istanza autorizzativa, per conto della società Odra Energia, riguardante il progetto per la costruzione di un parco eolico marino galleggiante al largo della costa meridionale della provincia di Lecce. I proponenti...

In Brasile la deforestazione avanza ancora. I diritti dei popoli indigeni retrocedono

Greenpeace: Italia terzo importatore di soia dalla Rondônia tra i Paesi Ue

I sorvoli condotti ad agosto e settembre 2021 da Greenpeace Brasil in collaborazione con il Popolo Indigeno Karipuna e il Conselho Indigenista Missionário (CIMI) hanno rivelato «Una uova ondata di deforestazione in Brasile per la richiesta crescente di carne e soia. La deforestazione che interessa il nord dello stato di Rondônia e mette a rischio...

Australia: piano emissioni net zero entro il 2050. I Verdi: «E’ una frode climatica»

Equilibrismo estremo: mantenere i combustibili fossili grazie alla tecnologia. Ambientalisti e scienziati: è uno scherzo?

L'Australia è uno dei Paesi più inquinanti del mondo, ma ora il primo ministro liberaldemocratico Scott Morrison (amico di Donald Trump e negazionista climatico fino a che Trump è stato in sella) ha promesso che raggiungerà emissioni net zero di carbonio entro il 2050 e che «Il piano per ridurre le emissioni non influirà negativamente...

A caccia di meteoriti all’Isola d’Elba. Già intercettata la prima

Associazione Astrofili Elbani e Parco Nazionale arcipelago Toscano partecipano a un importante progetto di ricerca scientifica nazionale

Il primo ottobre, verso le 01:05 di notte, una grossa stella cadente ha solcato i cieli della Toscana, risultando visibile a occhio nudo anche dall’isola d’Elba. Il piccolo asteroide, entrato in atmosfera a 17 km/s e quindi luminosissimo, è poi apparentemente scomparso nel nulla verso nordest, senza lasciare traccia. La scia luminosa lasciata dalla meteora,...

Il disastro del sentiero da Ortano a Monte Fico: rifiuti, eternit e motocross

Legambiente chiede al Comune di Rio di intervenire per bonificare l’area dai rifiuti pericolosi

Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto da soci ed escursionisti segnalazioni riguardanti la  stessa area nel Comune di Rio. Eccone una: «La mia segnalazione si localizza all'Isola d'Elba, dalla strada per Ortano ci prende lo sterrato a sinistra che porta sul Monte Fico. La strada, passata Cantina Le Sughere diventa non transitabile per...

Guterres: la Cina deve impegnarsi per obiettivi climatici ambiziosi

Il cinquantenario del ritorno della Repubblica popolare cinese all’Onu e il “torrente di test” che ha di fronte il mondo

Il 24 ottobre La Cina ha pubblicato «La guida per praticare seriamente il nuovo concetto di sviluppo e raggiungere il picco delle emissioni di anidride carbonica e la carbon neutrality». Il Quotidiano del Popolo, organo ufficiale del Partito Comunista Cinese, spiega che «Secondo le linee guida, entro il 2030 si otterranno risultati notevoli nella trasformazione...

Cop26, Rapporto di sintesi Ndc aggiornato: così +16% emissioni e +2,7°C entro la fine del secolo

Unfccc: «Non siamo neanche lontanamente dove la scienza dice che dovremmo essere»

L’United Nations framework convention on climate change (Unfccc) ha pubblicato un aggiornamento della sintesi dei Nationally Determined Contributions (NDC) di tutti i Paesi Onu  e dic he che «L'aggiornamento dei risultati chiave dell’NDC Synthesis Report Rapporto conferma i trend generali individuatìi dal rapporto completo, che è stato rilasciato il 17 settembre 2021». L'aggiornamento del rapporto sintetizza...

Fermare la porta girevole: gli influencer dei combustibili fossili e la politica climatica dell’Ue

Come le compagnie petrolifere utilizzano politici e funzionari pubblici per influenzare la Commissione europea

Mentre il mondo si avvicina, ancora una volta in ritardo e impreparato alla 26esima Conferenza delle parti sul Clima dell’Onu (COP26 Unfccc) e il premier britannico che la ospiterà avverte già che potrebbe essere un fallimento, mentre gli impatti dell'emergenza climatica, con tempeste, inondazioni, siccità e incendi record sono una realtà, mentre tutti ormai sappiamo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 223
  5. 224
  6. 225
  7. 226
  8. 227
  9. 228
  10. 229
  11. ...
  12. 480