Archivi

Solo la vera uguaglianza può porre fine al circolo vizioso della povertà

De Schutter: «Quando feticizziamo il merito, stigmatizziamo coloro che sono in povertà o con un reddito basso e li incolpiamo per la loro stessa condizione»

«Povertà e privilegi continuano a riprodursi in circoli viziosi, guidati da livelli inaccettabili di disuguaglianza. Ma con la volontà politica, possiamo spezzare questi cicli e passare dal destino all'opportunità». E’ questo il messaggio principale del rapporto “Extreme poverty and human rights”  che il  relatore speciale sulla povertà estrema e i diritti umani dell’United Nations Human Rights...

Ripartenza: per muoversi l’88% degli italiani usa mezzi privati, cala il trasporto pubblico locale, riprende la sharing mobility

I dati del nuovo Osservatorio sugli stili di mobilità degli italiani

Secondo il primo sondaggio sugli stili di mobilità degli italiani, promosso da Legambiente con Ipsos nell'ambito di Clean Cities Campaign, una campagna europea sostenuta da un cartello di associazioni dell'Unione, che punta al miglioramento radicale della qualità dell'aria attraverso stili di mobilità più sostenibile, alla ridistribuzione dello spazio urbano in favore delle utenze deboli e...

C’è chi pensa solo a fare affari mentre il pianeta brucia

Il commento di Greenpeace sull’inchiesta sulle pressioni per indebolire il rapporto IPCC

Greenpeace commenta l’inchiesta realizzata da Unearthed, il team di giornalismo investigativo creato da Greenpeace UK, sulla base di decine di migliaia di documenti, normalmente secretati, con commenti da parte di governi, aziende, scienziati sulle bozze del prossimo rapporto dell’IPCC “Working Group III” e dalla quale emerge che «Alcuni tra i principali Paesi produttori di carbone,...

Scienza vs lobbying: come Total ha seminato per decenni il dubbio sul cambiamento climatico

Il lento passaggio dal negazionismo climatico allo spostamento dell’attenzione dell’opinione pubblica

Lo studio “Early warnings and emerging accountability: Total’s responses to global warming, 1971–2021”, pubblicato su Global Environmental Change da  Christophe Bonneuil del Centre de Recherches Historiques - CNRS & EHESS,  Pierre-Louis Choquet del Centre de Sociologie des Organisations -  SciencesPo, e Benjamin Franta della Stanford University e rilanciato in grande stile da Le Monde con...

Fuga di documenti alla Cop26: i Paesi dei fossili e della carne vogliono annacquare il rapporto Ipcc sul clima

Brasile, Argentina, Australia, Giappone, Arabia Saudita, OPEC e le lobbies dei combustibili fossili, dell’agroindustria e del nucleare contro l’azione climatica

La BBC è entrata in possesso di documenti che dimostra come i Paesi stiano cercando di cambiare il rapporto scientifico dell’IPCC su come affrontare il cambiamento climatico e dice che «La fuga di notizie rivela che Arabia Saudita, Giappone e Australia sono tra i Paesi che chiedono alle Nazioni Unite di minimizzare la necessità di...

Il 22 ottobre #RitornoAlFuturo con Fridays For Future Italia

«Un altro mondo non è solo possibile, ma è urgentemente necessario»

Questo 22 ottobre scendiamo di nuovo in piazza in tutto il mondo. Invitiamo ciascuno a unirsi, controllando cosa organizza la propria città tramite i social. Venerdì 24 settembre oltre 800.000 persone sono scese in strada in più di 1.500 località per partecipare al Global Climate Strike, dove ci siamo uniti per #UprootTheSystem! Alla preCOP 26...

La Guyana “comunista” offre foreste, coste e petrolio agli Emirati Arabi Uniti

All’Expo di Dubai il presidente della Guyana Irfaan Ali corteggia gli investitori stranieri

Il presidente della Repubblica Cooperativa della Guyana, Irfaan Alì, è volato con una folta delegazione del suo governo fino all’Expo di Dubai per annunciare agli investitori negli Emirati Arabi Uniti (EAU) che «La Guyana è pronta a compiere i suoi passi di trasformazione verso il futuro ed è un'economia aperta con politiche favorevoli agli investitori»....

La salinizzazione colpisce l’8,7% dei suoli. Nel 2100 le terre aride potrebbero arrivare al 23% (VIDEO)

Al Global Symposium on Salt-affected Soils presentata la mappa mondiale dei suoli colpiti dal sale

E’ in corso il Global Symposium on Salt-affected Soils (GSAS21) “Halt soil salinization, boost soil production” organizzato da Global Soil Partnership (GSP) della FAo, Intergovernmental Technical Panel on Soils (ITPS),  Science Policy Interface United Nations Convention to Combat Desertification (SPI-UNCCD), governo dell’Uzbekistan,  International Union of Soil Sciences (IUSS),  International Center on Biosaline Agriculture (ICBA), International Network of...

La corsa a nuovi profitti minaccia i diritti umani, il clima e l’ambiente

Esperti indipendenti dell’Onu: la speculazione finanziaria rappresenta una minaccia per molti diritti umani

Un gruppo di esperti indipendenti dei diritti umani delle Nazioni Unite ha sottoscritto una  dichiarazione congiunta che evidenzia «Il grave impatto negativo che la finanziarizzazione ha sul godimento dei diritti umani all'acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari, nonché una serie di altri diritti umani, inclusi, tra gli altri i diritti al cibo, a un alloggio...

È Vanessa Pallucchi la nuova portavoce del Forum nazionale Terzo settore

«Lavoriamo per essere pronti a cogliere le opportunità del futuro, i territori siano protagonisti»

Appena eletta nuova portavoce del Forum Nazionale Terzo Settore, principale organismo di rappresentanza unitaria del Terzo settore italiano, che rappresenta 94 organizzazioni nazionali e oltre 158.000 sedi territoriali nel volontariato, nell’associazionismo, nella cooperazione e dell’impresa sociale, Vanessa Pallucchi ha detto che le sue priorità sono quelle di «Combattere le diseguaglianze, affermare un modello di sussidiarietà...

Rischio idrogeologico in Toscana, dalla Regione 9,5 milioni di euro ai Comuni

19 interventi di messa in sicurezza nelle Province di Lucca, Firenze, Massa Carrara e Pistoia

La giunta regionale della Toscana ha approvato una delibera che stanzia 9,5 mln di euro che saranno assegnate entro il mese di ottobre ai Comuni per la realizzazione di 19 interventi (scheda allegata) di messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico:  2 nella provincia di Firenze (Calenzano), 11  in provincia di Lucca (Coreglia, Pieve...

La Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli nella top 10 della biologia marina mondiale

Un importante riconoscimento per la ricerca italiana e un messaggio al nostro Governo sull’importanza della biologia marina come settore strategico

Dopo aver effettuato uno studio comparativo tra oltre 1,000 istituti di ricerca, Expertscape, la piattaforma mondiale che registra l’impatto scientifico e la reputazione di scienziati, università ed enti di ricerca, ha incluso la Stazione Zoologica Anton Dohrn – Istituto di Biologia Ecologia e Biotecnologie marine di Napoli tra le 10 migliori istituzioni al mondo nell’ambito...

I business leader di 30 grandi multinazionali: accelerare gli investimenti nello sviluppo sostenibile

GISD: momento di rottura o di svolta per il pianeta e le persone. Saremo giudicati dalle generazioni attuali e future

In occasione del loro incontro annuale con il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, la Global Investors for Sustainable Development (GISD) Alliance ha pubblicato una dichiarazione congiunta che delinea azioni concrete per il futuro. La GISD, nota per il suo lavoro pionieristico nel finanziamento dello sviluppo sostenibile, sta lavorando con l’Onu per sviluppare linee guida e prodotti che...

Fame in Italia: la pandemia di Covid-19 fa crescere l’insicurezza alimentare

A Milano il primo intervento di Azione contro la Fame per contrastare l’emergenza e portare i più vulnerabili all’autonomia

Azione contro la Fame ha scelto il celebre verso dell’Inno di Mameli “L’Italia chiamò, sì!”.  Per avviare, per la prima volta, in Italia un intervento umanitario promosso nell’ottica di contrastare l’insicurezza alimentare dilagante. Con questo spirito l’organizzazione, impegnata da oltre 40 anni nella lotta contro la fame e la malnutrizione infantile, ha deciso di “importare” in Italia...

Aeroporto di Ciampino: il Consiglio di Stato rigetta l’appello di Ryanair contro il piano antirumore

Esultano Legambiente e CRIAC: vittoria dei cittadini che si sono battuti per la qualità ambientale e la vivibilità del territorio

Il Consiglio di Stato ha confermato la sentenza del TAR del Lazio, rigettando l’appello che Ryanair aveva presentato per chiedere l’annullamento del Piano Antirumore dell’Aeroporto di Ciampino. La battaglia legale condotta da Ryanair e Wizz Air, ha bloccato in questi anni le indicazioni previste dal Decreto del Ministero dell’Ambiente 345/2018, che prevedevano riduzione dei voli...

Nuove politiche urbane: puntare su prossimità e comunità, grazie all’intervento del design

Per creare quartieri e città che siano davvero a servizio delle comunità servono le competenze dei professionisti del design, che aiutino gli amministratori a mettere a terra progetti concreti, capaci di anticipare i bisogni dei cittadini e affrontare le sfide del futuro

La voglia e la necessità di abitare la prossimità e la nuova idea di città sono in parte figlie della pandemia che ha travolto il mondo intero negli ultimi due anni. Anche perché dopo aver digitalizzato il lavoro e persino le relazioni, il bisogno di tornare a vivere una vita normale è letteralmente esploso. Mettendo...

Centomila auto elettriche immatricolate in Italia nei primi 9 mesi del 2021

Smart Mobility Report: quasi il triplo del 2019. Nel 2020 erano 60.000

Presentando la quinta edizione dello Smart Mobility Report l’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano ha ricordato che «In Italia i trasporti sono il primo settore per emissioni di gas a effetto serra (104 milioni di tonnellate di CO2 equivalente nel 2018, per il 93% dovuti alla mobilità su strada), mentre nel mondo...

Nel cuore di Siena il primo Villaggio delle api per la biodiversità

Al via il crowdfunding per la creazione di uno chalet delle api nel Parco delle Mura. Apicoltura urbana e apiterapia per una maggiore connessione tra i cittadini e la natura

Nel parco delle Mura, nel cuore di Siena,  sorgerà il Villaggio delle api, un'area dedicata all'apicoltura e all’apiterapia, aperta a tutti i cittadini e associazioni del territorio per realizzare attività didattiche per grandi e piccini, rilassarsi e riconnettersi con la natura. Un’opera di rigenerazione urbana ideata da Legambienta Siena che sarà resa possibile grazie alla campagna...

I piani per i combustibili fossili dei governi ci allontanano pericolosamente dall’Accordo di Parigi

2021 Production Gap Report: entro il 2030 la produzione di combustibili fossili sarà più del doppio

Secondo il nuovo 2021 Production Gap Report, pubblicato dall’United Nations environment programme (Unep),  International Institute for Sustainable Development (IISD), Stockholm Environment Institute (SEI), Overseas Development Institute (ODI) ed E3G,  «Nonostante le maggiori ambizioni climatiche e gli impegni per il net zero, i governi prevedono ancora di produrre nel 2030 più del doppio della quantità di...

Ecco come il Regno Unito vuole arrivare alle emissioni net zero entro il 2050

I conservatori: UK leader nel mondo per il net zero. I laburisti: strategia insufficiente e in ritardo

Il governo conservatore britannico ha presentato quella che definisce «Una storica Net Zero Strategy che stabilisce come il Regno Unito garantirà 440.000 posti di lavoro ben retribuiti e sbloccherà 90 miliardi di sterline di investimenti nel 2030 nel suo percorso per porre fine al suo contributo al cambiamento climatico entro il 2050». . Basandosi sul...

Ancora inondazioni nel Sud Sudan: devastate le comunità più vulnerabili

La peggiore alluvione degli ultimi decenni colpisce oltre 700.000 persone. UNHCR: urgente l’adattamento al cambiamento climatico

Arafat Jamal, rappresentante dell'United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR) in Sud Sudan e residente ad interim  e Coordinatore umanitario dell'Onu nel Paese più giovane dell’Africa che non ha mai ritrovato la pace dopo l’indipendenza, ha lanciato un accorato allarme dopo che la peggiore alluvione degli ultimi decenni sta colpendo oltre 700.000 persone in tutto...

Cambiamento climatico in Africa: aumento di insicurezza alimentare, povertà e migrazioni. E se non si interviene sarà peggio (VIDEO)

Wmo: «Lo scioglimento degli iconici ghiacciai africani simboleggia i cambiamenti al sistema Terra»

Secondo il nuovo rapporto “The State of the Climate in Africa 2020”, pubblicato dalla World meteorological organization (WMO) insieme ad African Union Commission, Economic Commission for Africa (ECA) Africa Climate Policy Centre (ACPC), organizzazioni scientifiche africane e internazionali e altre agenzie Onu. «Il cambiamento dei modelli di precipitazioni, l'aumento delle temperature e le condizioni meteorologiche più...

Indagine Ipsos: la transizione ecologica piace agli italiani, che sono più avanti di chi li rappresenta

Per l’86% conviene anche economicamente. Per il 75%, è un cambiamento necessario e urgente dell’economia e della società per fermare la crisi climatica e il degrado dell’ambiente

Secondo un sondaggio “Percezione, costi e benefici della transazione ecologica” realizzato da Ipsos per conto della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Italian Exhibition Group-Ecomondo in vista degli Stati generali della Green economy che si svolgeranno il 26-27 ottobre ad Ecomondo, «La transizione ecologica sta a cuore agli italiani: sanno cosa sia, che rischi comporterebbe...

Il futuro energetico della Cina è solare

Entro il 2060 il fotovoltaico potrebbe fornire il 43,2% della domanda di elettricità della Cina a meno di 2,5 centesimi di dollaro KWh

La Cina, il più grande emettitore di CO2 al mondo, è attesa al varco alla prossima Conferenza delle parti Onu sul clima di Glasgow  (COP15 Unfccc) dove dovrà finalmente svelare come intende davvero decarbonizzare il suo sistema energetico, scelte essenziali per raggiungere l'obiettivo globale di limitare l'aumento della temperatura a 1,5 gradi Celsius. Lo studio...

Abruzzo: un orso investito e ucciso sull’A25

Wwf: «Inaccettabile perdere la sfida per la salvezza dell’orso a causa dell’inerzia di enti e istituzioni»

Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM) ha reso noto che «Questa notte alle ore 3:00 circa è stato investito un orso bruno marsicano sulla carreggiata della A25 in direzione Pescara al Km 94+700 ricompreso tra gli svincoli di Avezzano e Celano. Il veicolo che ha impattato con l'animale che si presume essere di...

Legambiente, l’Articolo 3 della Costituzione e il sindaco di Lucca

«Rinunciare ai diritti non è possibile senza un ritorno "al passato", un rischio che non possiamo, e tantomeno vogliamo, permetterci»

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla Legge, senza distinzione di sesso [cfr. artt. 29 c. 2, 37 c. 1, 48 c. 1, 51 c. 1], di razza, di lingua [cfr. art. 6], di religione [cfr. artt. 8, 19], di opinioni politiche [cfr. art. 22], di condizioni personali e sociali....

Italia al 13esimo posto per attrattività per gli investimenti in energie rinnovabili

Rapporto EY: opportunità di sviluppo di breve-lungo periodo

Secondo la 58esima edizione del report EY “Renewable Energy Country Attractiveness Index” (RECAI) «Lo sviluppo di energie rinnovabili sta attraversando un momento di rapida ed importante crescita grazie alle favorevoli condizioni di mercato, dei progressi tecnologici, del sostegno dell’opinione pubblica e di leader politici sui temi legati all’ambiente». Il rapporto di EY, compagnia leader nei...

Più del 99,9% degli studi concorda sul fatto che gli esseri umani stanno causando il cambiamento climatico

Analizzati 88.125 studi sul clima, solo 28 erano implicitamente o esplicitamente scettici

Secondo lo studio “Greater than 99% consensus on human caused climate change in the peer-reviewed scientific literature”, pubblicato su Environmental Research Letters da  Mark Lynas, Benjamin Houlton e Simon Perry della Cornell University,  «Più del 99,9% degli articoli scientifici sottoposti a peer-reviewed concorda sul fatto che il cambiamento climatico è causato principalmente dall'uomo». Il team...

Seicento associazioni di New York contro l’impianto di estrazione criptovalute

ONG, gruppi religiosi, sindacati e imprese chiedono la moratoria per il mining di criptovalute

Rappresentanti di 600 gruppi ambientalisti, comunitari, sindacali e imprenditoriali e amministratori locali e statali si sono riuniti nella capitale dello Stato di New Yok, Albany, e in 600 hanno sottoscritto una lettera inviata alla governatrice democratica  Kathy Hochul  per sollecitarla, insieme Department of Environmental Conservation (DEC), a emettere un moratoria in tutto lo Stato per...

L’Etiopia bombarda il Tigray ribelle. Intanto è carestia per 400.000 persone

Onu fortemente preoccupata: non possiamo portare aiuto a chi ne ha bisogno

Il Tigray People’s Liberation Front (TPLF) aveva avvertito qualche giorno fa che l’Etiopia stava ammassando truppe regolari e milizie tribali ai confini della regione/stato ribelle per scatenare una nuova offensiva e riprendersi i territori occupati dalle milizie del TPLF che avevano costretto Etiopia (ed Eritrea) a un cessate il fuoco mai davvero rispettato da entrambi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 225
  5. 226
  6. 227
  7. 228
  8. 229
  9. 230
  10. 231
  11. ...
  12. 480