Archivi

Qual è il cibo blu più verde? Bivalvi, alghe e alcune carpe di allevamento

Gli alimenti acquatici hanno un grande potenziale non sfruttato per diete più sostenibili

Lo studio “Environmental performance of blue foods”, pubblicato su Nature da di team internazionale di ricercatori guidato da  Jessica Gephart (American University), Patrik Henriksson (Stockholm Resilience Centre e WorldFish) Robert Parker (Dalhousie University e Aquaculture Stewardship Council), Alon Shepon (Tel Aviv University e Harvard T. H. Chan School of Public Health) ha mostrato un significativo potenziale...

Individuati e sanzionati i motociclisti che avevano percorso i sentieri nel Parco nazionale Arcipelago toscano

Si tratta di motocrossisti lombardi e di Bolzano, contestate 11 violazioni

Qualche giorno fa Legambiente, CAI, associazione Pedalta e diversi escursionisti avevano denunciato un raid di motociclisti nella Zona A di protezione speciale dell’Arcipelago Toscano, chiedendo che i motocrossisti venissero individuati e sanzionati. Oggi, in un comunicato, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano comunica che «Grazie al pronto intervento dei militari della Stazione Carabinieri Parco di Portoferraio...

Conferenza sui trasporti sostenibili: accelerare per raggiungere le emissioni net zero

Una rivoluzione nei trasporti per costruire un futuro verde, inclusivo ed equo

La seconda  United Nations Global Sustainable Transport Conference,  che ha riunito più di 100 Paesi insieme a migliaia di esperti, attivisti e leader aziendali, si è conclusa con un appello ad «Accelerare i progressi verso il raggiungimento di un trasporto sostenibile che comporterebbe importanti riduzioni delle emissioni di gas serra e un miglioramento della vita...

La fame non raccontata in 4 Comuni della Città metropolitana di Milano

ActionAid: «Basta misure spot, serve dal governo maggiore sostegno al reddito di chi vive sull’orlo della fame»

«Ho saltato molti pasti perché preferivo che mangiassero loro, se avevo due uova le davo a loro e io non ne mangiavo» a dirlo è una donna di origine straniera di Baranzate, una delle 53 voci raccolte nel rapporto “La fame non raccontata” lanciato oggi da ActionAid in collaborazione con CSV Milano.  Sono infatti le donne le testimoni di...

Più di 100 candidati per il Premio innovazione amica dell’ambiente

Start up, spin off universitari e aziendali e PMI innovative a vocazione ambientale e sociale

Si è appena concluso il Bando per partecipare al “Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente” 2021: il primo concorso nazionale dedicato all’innovazione ambientale promosso da Legambiente in partnership con Groupama Assicurazioni e in rete con altri enti, associazioni e istituzioni. Giunto alla sua 17esima edizione, il Premio – realizzato quest’anno con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica – si rivolge a start up,...

Il Clima in Italia, Wwf: siamo alla frutta. L’anno nero dell’agricoltura

Siccità, nubifragi e caldo record finiscono sulle tavole degli italiani con cibo in minor quantità e prezzi alle stelle

«Il caos climatico compromette le produzioni agricole, ma allo stesso tempo la produzione, distribuzione e consumo di cibo lavorano come cause dirette del cambiamento climatico: basti pensare che il sistema alimentare contribuisce per circa il 37% alle emissioni di gas serra, di cui ben un terzo è legato agli sprechi alimentari, fenomeno in costante crescita»,...

Il verde urbano all’Elba nel clima che cambia

Strategie di gestione per Enti locali e cittadini

Con il convegno pubblico di domenica 24 ottobre (10.00 – 16.00) al Centro Congressi De Laugier, a Portoferraio, Legambiente Arcipelago Toscano, l’Aula VerdeBlù di Mola e Legambiente Toscana intendono dare un contributo per applicare, anche nel territorio elbano, il principio del  'Pensare Globalmente, Agire Localmente', con l' obbiettivo di unire le forze, Istituzioni e Cittadinanza Attiva, per affrontare la...

Porre fine alla povertà e alla disuguaglianza in aumento, rispettando tutte le persone e il nostro pianeta

Guterres: «L’aumento della povertà e la condanna morale del nostro tempo». Steiner: «L'accesso alle energie rinnovabili è una leva vitale per creare posti di lavoro verdi dignitosi»

Ieri, l’international Day for the Eradication of Poverty è stato purtroppo l’occasione per celebrare un fallimento, come ha detto l’Onu: «In un mondo caratterizzato da un livello di sviluppo economico, mezzi tecnologici e risorse finanziarie senza precedenti, che milioni di persone vivano in condizioni di estrema povertà è un oltraggio morale. La povertà non è solo...

L’impatto dell’insediamento umano sulla biodiversità delle isole

Come la colonizzazione umana ha alterato le foreste nelle isole della Macaronesia, inclusa la perdita di autenticità del territorio

Gli ecosistemi delle isole oceaniche sono unici e spesso contengono specie limitate a isole o gruppi di isole specifici. Sono anche vulnerabili ai disturbi. Lo studio “Anthropogenic transitions from forested to human-dominated landscapes in southern Macaronesia”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Science (PNAS) da un team di ricercatori delle università La Laguna...

L’eredità ecologica dei giganti marini erbivori scomparsi

Come le ritine di Steller estinte avrebbero rimodellato le foreste di alghe nel Pacifico settentrionale

Circa 250 anni fa, al largo delle Isole Komandorskie, un arcipelago che sorge nel Mare di Beriing ad est della penisola della Kamchatka,  Russia, venne probabilmente uccisa l’ultima retina di Steller (Hydrodamalis gigas), un gigantesco e pacifico sireniano, parente stretto dei dugonghi e dei lamantini e che, con alcuni esemplari che potevano raggiungere 8 metri...

Regione Piemonte: indietro tutta sulla biodiversità

Le associazioni: «Perché smembrare il settore biodiversità e aree naturali regionale? Per gestire al meglio la biodiversità regionale ci vuole una visione d’insieme»

In una nota congiunta, Club Alpino Italiano, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, Pro Natura . Wwf, evidenziano che «Insistenti voci danno per scontato lo smembramento del Settore biodiversità e aree naturali regionale a favore di chissà quale beneficio. Dal sito istituzionale dell’ente si legge Da quarant’anni la Regione Piemonte è impegnata nella conservazione della biodiversità...

Papa Francesco: salario minimo e la riduzione della giornata lavorativa (VIDEO)

Cancellazione del debito dei Paesi poveri, il bando delle armi, la fine delle aggressioni e delle sanzioni, liberalizzazione dei brevetti perché tutti abbiano accesso al vaccino

Pubblichiamo il discorso integrale di Papa Francesco in occasione del IV incontro mondiale dei Movimenti Popolari e della Giornata mondiale di azione per la Sovranità Alimentare   Sorelle, fratelli, cari poeti sociali! Cari poeti sociali Così mi piace chiamarvi, “poeti sociali”. Perché voi siete poeti sociali, in quanto avete la capacità e il coraggio di...

Prendere i criminali del fuoco che odiano l’Elba e il suo ambiente

Distrutti ettari di macchia mediterranea, uccisi migliaia di animali e messa a rischio la vita di persone

Il grave incendio che ieri aveva distrutto molti ettari di macchia mediterranea ai nel Comune di Campo nell’Elba e ai confini del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, sembrava spento grazie all’intervento di 2 elicotteri e un Canadair. Ma stanotte le fiamme sono riprese a divampare altissime, estendendosi verso Le Formiche-Cavoli, Seccheto e Moncione, costringendo anche all’evacuazione...

In-Habit anche a Lucca con le animabili

Progetto finanziato dalla Commissione Ue trasformerà 4 città in hb innovativi per il benessere e la salute inclusivi

Il nuovo progetto Eu Horizon 2020 “INclusive Health And wellBeing In small and medium-size ciTies” (Habit), è stato presentato in tutte le città coinvolte: Lucca, Cordoba, Nitrae Riga. Ognuna di queste città ha individuato un tema specifico come base di partenza per sviluppare il progetto: l’obiettivo è che ogni cittadina possa diventare, in futuro, un esempio...

Germania: le trattative per il governo semaforo Verdi, Spd e Fdp sono cominciate bene

Uscita dal carbone entro il 2030, più eolico, salario minimo a 12 euro l’ora e case senza scopo di lucro

Dopo una settimana di intensi contatti esplorativi, il team  dei Grünen che sta trattando con Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD) e Freie Demokratische Partei (FDP) raccomanda al suo Länderrat di  avviare domenica i negoziati ufficiali per una coalizione con SPD e FDP sulla base del documento esplorativo congiunto che «Descrive un chiaro programma di riforma e...

Due delfini spiaggiati nella riserva del Borsacchio a Roseto degli Abruzzi

Life Delfi: «Emergenza interazioni tra delfini e attività umane nell’Adriatico»

Due delfini spiaggiati nel giro di pochi giorni nella Riserva naturale regionale del Borsacchio a Roseto degli Abruzzi preoccupano lo staff di Life Delfi per le interazioni cetacei-pesca nel mar Adriatico. Infatti, mentre sono ancora in corso gli accertamenti per stabilire le cause della morte dei due tursiopi, è apparso evidente sin dalle prime osservazioni...

È il gas che sta facendo aumentare il prezzo dell’elettricità nell’Ue e in Italia, non le rinnovabili

L’Italia terzo Paese Ue per dipendenza dal gas. «Le energie rinnovabili sono la chiave per abbassare i prezzi dell'elettricità»

Non è la politica climatica, ma il gas fossile ad aver causato l'aumento dei prezzi dell'elettricità in Europa. A confermarlo è l'ultimo report di Ember, che spiega: «Finora il gas fossile ha fornito il 19% dell'elettricità nell'Ue durante il 2021. Il Dutch TTF day-ahead gas price – riconosciuto come un punto di riferimento a livello...

Gli Oscar dell’ecoturismo 2021 a 5 strutture ricettive, 4 aree protette, una personalità e 2 network

Turismo attivo, sostenibile, inclusivo e che valorizza la natura e le tipicità territoriali: ecco gli elementi per la ripartenza dell'Italia delle buone vacanze

Con la nona edizione – l’ottava in presenza dopo l’assegnazione virtuale del 2020  - tornano gli Oscar dell’Ecoturismo di Legambiente che anche quest’anno premiano alcune tra le migliori eccellenze italiane in fatto di accoglienza sostenibile e responsabile, un turismo più inclusivo, a ridotto impatto ambientale, alla riscoperta della natura, dei territori e delle loro peculiarità, anche grazie all’ausilio...

Progetto da 3 miliardi di dollari per proteggere zone umide, uccelli, natura e persone (VIDEO)

Collaborazione tra BirdLife Asian Development Bank ed East Asian-Australasian Flyway Partnership lungo una delle principali rotte di migrazione

Ogni anno, circa 50 milioni di uccelli acquatici di oltre 200 specie diverse migrano verso l'estremità opposta della terra, viaggiando lungo la East Asian-Australasian Flyway, una delle otto principali autostrade per la migrazione degli uccelli del mondo che va dalla Siberia e dall'Alaska all'Australia e alla Nuova Zelanda e collega una catena di zone umide costiere in...

Motocross nel cuore proibito del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano. Cai e Legambiente: ora basta

Una situazione di impunità non più tollerabile. Raid nella zona di protezione integrale

La Sezione CAI Isola d’Elba è stata la prima a segnalare sulla sua pagina Facebook  che ieri, «Alcune moto da cross, senza targa, sono state avvistate sul Monte Capanne, “zona A“ del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, nei pressi della Tavola a circa 900 mslm. Il Club Alpino Italiano Isola d’Elba chiede al Parco Nazionale, ai...

Biodiversità: il Wwf accoglie con favore la Dichiarazione di Kunming ma chiede un Piano d’azione per la natura

Ma per ora si tratta di una dichiarazione politica priva di impegni veramente concreti

Il Wwf ha accolto con favore l’impegno assunto alla 15esima Conferenza della parti della Convention on biological diversity (COP15 CBD) con la Dichiarazione di Kunming  - “Ecological Civilization: Building a Shared Future for All Life on Earth” -  per invertire il declino della biodiversità al 2030, intervenendo anche sui modelli di produzione e consumo. Per questo...

Calendario venatorio della Toscana, il Tar: no alla caccia a pavoncella e moriglione

Ambientalisti e animalisti vincono l’ennesimo ricorso contro la politica venatoria regionale

Il TAR della Toscana ha accolto in gran parte il ricorso presentato da Lega Italiana Protezione degli Uccelli - Lipu Birdlife Italia, Wwf,  Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA) e  Lega Antivivisezione (LAV) per l'annullamento, previa sospensione dell'efficacia, del “Calendario venatorio regionale 2021-22”, della DGR n. 785 del 2 agosto 2021 recante “Integrazione alla D.G.R. n....

Più conoscenza per costruire davvero un’Europa sostenibile. Occorre un cambiamento trasformativo nella società

EEA: per raggiungere i suoi obiettivi, l'agenda europea per la sostenibilità ha bisogno di conoscenze e di obiettivi più concreti

L’European Green Deal europeo ha fissato obiettivi di sostenibilità senza precedenti per l'Unione europea  e chiede un cambiamento trasformativo in tutta la società. Ma secondo il rapporto “Knowledge for Action: Empowering the transition to a sustainable Europe” pubblicato dall’European Environment Agency (EEA), «Per realizzare tali cambiamenti di vasta portata, l'Europa ha bisogno di conoscenza per...

I trasporti globali a un bivio: emissioni zero per rilanciare l’economia e ridurre le disuguaglianze (VIDEO)

Guterres: ogni dollaro investito nel trasporto pubblico crea tre volte più posti di lavoro rispetto alla costruzione di nuove autostrade

Mentre la scienza dimostra che, per prevenire maggiori impatti climatici, è necessaria un'azione urgente per mantenere a portata di mano il limite di dell’aumento della temperatura globale entro i + 1,5° C, il mondo è ancora alle prese con il Covid-19, che ha interrotto le catene di approvvigionamento globali, invertito anni di progresso dello sviluppo...

2700 anni fa i minatori di sale delle Alpi bevevano già birra e mangiavano formaggio blu

Una scoperta fatta grazie all’esame di antichi escrementi nella miniera di Hallstatt

Studiando gli antichi escrementi umani trovati nella miniera di sale di Hallstatt, un team di ricerca guidato da Eurac Research e dal Naturhistorischen Museums  Wien sta ricavando informazioni uniche sulle complesse abitudini alimentari della preistoria in Europa e sulla storia della produzione del formaggio. Il team di ricercatori, del quale fanno parte anche scienziati del...

Dissalatore dell’Isola d’Elba: per il ministero della Transizione ecologica è tutto a posto

Respinte tutte le obiezioni di tipo ambientale avanzate in un’interrogazione di Fragolent e Ferri (Italia Viva)

Il ministero della transizione ecologica ha risposto all’interrogazione parlamentare presentata dagli onorevoli Silvia Fragolent e Cosimo Ferri (ex Pd ora di Italia Viva)  sulla realizzazione dissalatore dell'Isola d’Elba e conferma l’appoggio al progetto. Una brutta tegola anche per il Comune di Capoliveri che ha presentato ricorso al Consiglio dei ministri contro il dissalatore e che...

Affaire du Siècle, sentenza storica in Francia: Tribunale ordina allo Stato di rispettare i suoi impegni climatici

Il prossimo presidente della Repubblica dovrà fare una politica climatica sotto esame giudiziario

Oggi,  il tribunale amministrativo di Parigi ha emesso la decisione finale sull’Affaire du Siècle e ha ordinato allo Stato francese di adottare «tutte le misure necessarie» per riparare, entro il 31 dicembre 2022, il danno ecologico causato dal superamento illegale dei budget di carbonio tra il 2015 e il 2018. Un’ottima notizia che premia tre...

Climate transparency report: le emissioni dei Paesi del G20 aumentano ancora

L’Italia completamente fuori strada per poter raggiungere gli 1,5° C: tagli di gas serra al 38% ma sarebbe necessario il 72%

Secondo il nuovo Climate Transparency Report, l'inventario e confronto dell'azione per il clima del G20 annuale più completo al mondo, «Nonostante gli impegni di  emissioni net zero al 2050, e alcuni obiettivi climatici di medio periodo aggiornati, i paesi del G20 - che rappresentano il 75% delle emissioni globali di gas serra - stanno mettendo il pianeta sulla strada per superare  la...

Global hunger index: guerre, Covid e cambiamenti climatici affamano il mondo (VIDEO)

115 milioni di persone gravemente denutrite. 47 Paesi non riusciranno a ridurre la fame entro il 2030

Secondo il Global Hunger Index (GHI) di Welthungerhife e Concern Wordlwide, uno dei principali rapporti internazionali per la misurazione della fame nel mondo, «L’effetto combinato di conflitti armati, pandemia e cambiamento climatico rischia di polverizzare tutti i seppur lenti progressi compiuti negli ultimi anni verso l’obiettivo “Fame Zero”, fissato dalle Nazioni Unite al 2030. Dopo anni col segno meno, nel 2020...

Lista rossa europea: 1 specie su 5 di uccelli minacciata di estinzione. Migratori in declino

In Italia a rischio 1 specie su 8 e peggiora la situazione delle specie cacciabili come moretta, pernice rossa e quaglia

Oggi BirdLife International ha pubblicato l’European Red List of Birds 2021 che esamina il rischio di estinzione regionale di 544 specie di uccelli in oltre 50 Paesi e territori in Europa secondo le categorie e i criteri della Lista Rossa IUCN applicati a livello regionale. BirdLife International ricorda che  «A causa della sensibilità degli uccelli...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 226
  5. 227
  6. 228
  7. 229
  8. 230
  9. 231
  10. 232
  11. ...
  12. 480