Archivi

Il boom delle petroliere con la bandiera del Gabon che aiutano la Russia a evitare le sanzioni

La dark-fleet aumenta e cambia bandiera per evitare controlli ed embarghi

Secondo i dati rilevati dalla società di intelligence marittima Windward AI, citata da Bloomberg, a gennaio il numero di petroliere che sventolano la bandiera del Gabon sono aumentate di 5 volte rispetto alla media mensile registrata nel 2023, Secondo questa indagine, riportata beffardamente anche dalla putiniana Russian Television – RT, alla fine di gennaio oltre...

Gli uragani stanno diventando troppo forti: bisognerà aggiungere la categoria 6

Il rischio delle tempeste è aumentato e continuerà ad aumentare a causa dei cambiamenti climatici

Per più di 50 anni, il National Hurricane Center  Usa ha utilizzato la Saffir-Simpson Windscale per comunicare il rischio di danni di  un uragano che vanno dalla Categoria 1 (velocità del vento tra 74 e 95 mih glia orarie) alla Categoria 5 (velocità del vento di 158 mph o superiore). Ma  l’aumento delle temperature oceaniche...

Il ministero dell’Ambiente autorizza l’elettrodotto sottomarino Adriatic Link tra Marche e Abruzzo

Terna: lungo 250 km, favorirà l’integrazione delle fonti rinnovabili e il raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica

Con un decreto del 31 gennaio, il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ha autorizzato) ha autorizzato la realizzazione dell’Adriatic Link, l’elettrodotto sottomarino che unirà le Marche e l’Abruzzo. Il ministro Gilberto Pichetto Fratin ha dichiarato: «Con l’autorizzazione ministeriale dell’Adriatic link si pone un altro tassello del percorso intrapreso dallo Stato con Terna per...

Pesticidi, la marcia indietro della von der Leyen di fronte ai trattori

La presidente della Commissione Ue ritira la proposta di regolamento Sur per meno pesticidi e agricoltura più sana

Intervenendo all’Europarlamento per illustrare le conclusioni della riunione straordinaria del Consiglio europeo, la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen ha ricordato che «Durante la riunione del Consiglio europeo, gli agricoltori sono scesi nelle strade di tutta Europa. Molti di loro si sentono messi alle strette. Gli agricoltori sono i primi a sentire gli...

Una minaccia sotterranea: importante scoperta sui cromosomi dei vermi parassiti

Delle singolarità alle estremità dei cromosomi dei nematodi potrebbero essere una via d’uscita da sfruttare

I nematodi sono un gruppo contenente centinaia di migliaia di specie di vermi che includono pericolosi parassiti di piante e animali. Tra i vermi parassiti delle piante, i nematodi galligeni costituiscono il nemico pubblico numero 1. Presenti in tutto il mondo, distruggono oltre il 10% della  produzione agricola globale, attaccando le radici di oltre 4.000 piante diverse. Lo...

Rimozione della CO2 con piantagioni climatiche: solo una frazione del fattibile sarebbe anche sostenibile

Sono necessarie soglie di sostenibilità. La lotta al riscaldamento globale non dovrebbe ignorare problemi come l’insicurezza alimentare e la perdita di biodiversità

L’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC)  ha stimato in 11,3 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno il “potenziale tecnico” massimo delle cosiddette piantagioni climatiche, piante a crescita particolarmente rapida che consentono di assorbire e rattenere la CO2, per poi fornire legname da bruciare nelle centrali elettriche a biomassa. Il potenziale tecnico per l’imboschimento e il rimboschimento...

Italia Libera da Ogm: il Parlamento europeo voti contro i nuovi Ogm per garantire trasparenza e libertà

Gli Ngt che non sembrano interessare i cantori e i difensori del Made in Italy autoctono

Domani  è atteso il voto del Parlamento europeo che potrebbe cancellare etichettatura, tracciabilità e valutazione del rischio per i nuovi Ogm e per la Coalizione Italia Libera da OGM, questo contaminerà l’agricoltura e toglierà ai consumatori il diritto di scegliere. Slow Food, sottolinea che  il tutto avviene «Mentre  una protesta degli agricoltori viene ampiamente strumentalizzata dalle...

Proteste degli agricoltori, Angelo Gentili: «Il nemico non è il Green deal»

Legambiente Agricoltura: ambientalisti e contadini facciano fronte comune contro la crisi climatica

Gli agricoltori d’Europa sono scesi in strada. Le loro proteste hanno fatto il giro del mondo. Un’ondata di dissenso legato a doppio filo a una congiuntura economica che sempre di più mette a dura prova la sopravvivenza di migliaia di aziende Agricole  . Un momento assai complesso per le istituzioni europee ,che si trovano a...

Il Green deal non è il nemico dei contadini, è il loro alleato strategico

Legambiente sulle proteste dei trattori: «Il vero problema è il basso reddito»

In questi giorni caldi di protesta del mondo agricolo, Legambiente risponde ai tanti agricoltori scesi per le strade d’Italia e al Governo Meloni difendendo il Green Deal europeo e indicando gli interventi chiave da mettere in campo per aiutare gli operatori agricoli in grave difficoltà economica e per accelerare la transizione ecologica dell’agricoltura. L’auspicio del...

I cani piccoli e con il muso lungo vivono più degli altri

Nuovo studio conferma che i cani con il muso piatto hanno un’aspettativa di vita minore del 40%

Lo studio “Longevity of companion dog breeds: those at risk from early death”, pubblicato su Sientific reports da un team di ricercatori britannici di Dogs Trust e Liverpool John Moores University, fornisce ulteriori informazioni sull'aspettativa di vita dei cani ed indaga su come diversi fattori, come la razza, la taglia, la forma del muso e...

I negazionisti climatici hanno un pregiudizio politico

Distorcono i fatti per evitare di dover modificare il loro comportamento dannoso per l’ambiente

Perché un numero ancora sorprendentemente elevato di persone continua a minimizzare l’impatto del cambiamento climatico o negare che sia dovuto principalmente all’attività antropica?  Ha provato a rispondere a questa domanda lo studio “A Representative Survey Experiment of Motivated Climate Change Denial”, pubblicato su Nature Climate Change da Lasse S. Stötzer dell’Institut zur Zukunft der Arbeit...

In Italia un quarto delle morti per tumore è legato a bassa istruzione, tossicità finanziaria e migrazioni sanitarie

Troppe differenze nelle cure. Occorrono più investimenti e più personale. L’Oncologia va sostenuta con misure strutturali

In occasione del World Cancer Day del 4 febbraio,  dal Convegno nazionale “Close the Care Gap”, promosso dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) e Fondazione AIOM, è emerso che «In Italia circa un quarto delle morti per cancro è riconducibile a bassi livelli di istruzione. Quasi 30mila (29.727) decessi oncologici...

Le 11 priorità dei verdi (+1): giustizia sociale, emergenza climatica e lotta al neofascismo

Un Green and Social Deal per battere le destre e per un’agricoltura e un’industria più giuste e pulite

Il 98,8% dei 311 rappresentanti dei 30 partiti Verdi europei riuniti a Lione ha approvato il manifesto comune dell’European Green Party, “Courage to Change”, per la campagna elettorale delle europee e la prossima legislatura del Parlamento Europeo.  I Verdi europei si sono dati 11 priorità  e la 12esima priorità, verrà scelta dai cittadini. A dicembre e...

Gli impianti fotovoltaici si possono mettere anche in aree vincolate di un Parco nazionale

I pannelli solari sono un'evoluzione dello stile costruttivo accettata dall'ordinamento e dalla sensibilità collettiva

Secondo una recente sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, sezione staccata di Salerno, «La mera visibilità di pannelli fotovoltaici da punti di osservazione pubblici non configura ex se una ipotesi di incompatibilità paesaggistica, in quanto la presenza di impianti fotovoltaici sulla sommità degli edifici – pur innovando la tipologia e morfologia della copertura –...

Gli elefanti anziani più a rischio cambiamento climatico. A repentaglio il futuro degli elefanti africani

Cooperazione internazionale e coinvolgimento della comunità, fondamentali per garantire la sopravvivenza degli elefanti

Lo studio “Dynamic modeling of African elephant populations under changing climate and habitat loss across the Greater Virunga Landscape”, pubblicato recentemente su PLOS Sustainability and Transformation da Simon Nampindo, direttore del WCS Uganda Program della Wildlife Conservation Society (WCS), e da Timothy Randhir, del Department of environmental conservation dell’università del Massachusetts -  Amherst, è il primo...

Un aereo robot mapperà i misteri dell’Antartide

Pronto al collaudo un drone progettato per ambienti estremi. BAS: ci aiuterà a pianificare il futuro

Siamo ormai abituati ai droni che portano morte e distruzione e che sono diventati un elemento insostituibile delle guerra moderne. Ma fortunatamente i droni possono essere anche utilizzati per studiare la vita e il clima del nostro pianeta e per prepararci meglio a un futuro problematico. Un team è arrivato alla stazione di ricerca di...

Il Cile in stato di emergenza e in lutto nazionale per gli incendi catastrofici

Il Presidente Boric: «E’ la più grande tragedia che abbiamo vissuto come Paese dal terremoto del 27 febbraio 2010»

Il 2 febbraio il presidente del Cile Gabriel Boric ha decretato lo stato di emergenza per catastrofe nelle province di Valparaíso y Marga Marga e ha detto che «La situazione degli incendi boschivi, soprattutto nella V regione, è molto difficile a causa delle temperature e dei venti, ma sappiate che siamo con il Governo, i...

Direttiva Ue sulla qualità dell’aria, appello all’Italia: non rinvii gli obiettivi al 2040

Farlo comporterebbe la morte prematura di più di 100.000 persone nel nostro Paese

Lo studio “Urgent Call to Ensure Clean Air For All in Europe, Fight Health Inequalities and Oppose Delays in Action”, pubblicato sull’International Journal of  Public Health da un team internazionale di ricercatori, fra i quali l’italiano Francesco Forastiere dell’Imperial College,<London e direttore della Rivista Epidemiologia e Prevenzione, mostra le conseguenze sulla salute delle persone che avrebbe il...

Contadini nemici della natura? La rivolta degli agricoltori vista da Slow Food

L’80% dei finanziamenti Pac va al 20% degli imprenditori agricoli e premia l’agricoltura intensiva

La protesta degli agricoltori ormai dilaga in tutta Europa e Slow Food Italia evidenzia che «Purtroppo, in base a un copione che va in scena quotidianamente su molti fronti, una protesta che esprime disagio profondo viene banalizzata, ricondotta a scontro fra contadini e ambientalisti, fra contadini e Unione Europea, cavalcata e strumentalizzata da chi cercherà di trarne vantaggi elettorali...

Perché il decreto Salvini sulle città 30 è inapplicabile e contrasta con le norme sovraordinate

Le osservazioni di Edoardo Galatola (Fiab) che smontano il decreto proposto dal ministro

ll 24 gennaio 2024 il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha reso pubblico il testo della propria “Direttiva adottata ai sensi dell’articolo 142, comma 2, del codice della strada di cui al decreto legislativo n. 285 del 1992 sulla disciplina dei limiti di velocità nell’ambito urbano”. Si tratta di un testo non ancora in...

Città 30 subito: presidio al Mit contro la riforma del Codice della strada di Salvini

Città 30, una scelta di civiltà e buon senso supportata dai numeri e dalle evidenze scientifiche contro una visione arcaica e ideologica della mobilità

La piattaforma #Città30Subito - Legambiente, FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, Salvaiciclisti, Kyoto Club, Clean Cities Campaign, ASviS, Amodo, Fondazione Michele Scarponi, Associazione Lorenzo Guarnieri, fondazione Marco Pietrobono, Fondazione Luigi Guccione e Vivinstrada - ha manifestato sotto il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per dire «No alle posizioni del ministro dei trasporti in materia di sicurezza stradale...

Automotive, il governo ha presentato il nuovo piano Ecobonus per il 2024. Motus-E: può accelerare lo sviluppo della mobilità elettrica

T&E: passi avanti, ma gli incentivi all’endotermico e all’endotermico usato sono un pessimo unicum in Europa

Al ministero delle imprese e del made in Italy si è tenuto il  Tavolo Automotive per la presentazione dei contenuti del DPCM di rimodulazione degli incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti (Ecobonus) e il ministro Adolfo Urso ha illustrato le principali novità dell’Ecobonus 2024 che stanzia risorse per 950 milioni di euro per gli incentivi per l’acquisto...

783 milioni di persone affamate, ma il cibo sprecato potrebbe sfamarne quasi il doppio

Azione contro la Fame: c’è cibo per tutti, ma bisogna ripensare i sistemi produttivi e alimentari e distribuire equamente le risorse

Mentre i trattori dei contadini europei rumoreggiano e assediano le ricche città satolle di generi alimentari a basso prezzo grazie a sussidi e politiche di mercato neoliberiste, per Azione contro la Fame la Giornata nazionale per la prevenzione dello spreco alimentare – che ricorre in Italia il 5 febbraio - è un’occasione per riflettere sul grande paradosso...

Vertice Italia-Africa: i 5 pilastri d’azione della Fao per supportare uno sviluppo sostenibile in Africa

Qu Dongyu ha ringraziato l’Italia anche per i progetti congiunti di mitigazione e adattamento climatico

Il direttore generale della Fao, Qu Dongyu, è intervenuto al Vertice Italia-Africa: un ponte per la crescita comune, che si è tenuto il 28-29 gennaio al Senato a Roma e ha detto che «La transizione verso sistemi agroalimentari più efficienti, inclusivi, resilienti e sostenibili in Africa può aumentare la produttività agricola media di due o...

L’Homo sapiens raggiunse l’Europa a nord delle Alpi già più di 45.000 anni fa

L'arrivo dei sapiens nelle fredde latitudini settentrionali avvenne diverse migliaia di anni prima della scomparsa dei Neanderthal nell'Europa sud-occidentale

Nature e Nature Ecology & Evolution pubblicano  3 studi – “Homo sapiens reached the higher latitudes of Europe by 45,000 years ago” (Dorothea Mylopotamitaki et al.); “The ecology, subsistence and diet of ~45,000-year-old Homo sapiens at Ilsenhöhle in Ranis, Germany” (Geoff Smith et al.); “Stable isotopes show Homo sapiens dispersed into cold steppes ~45,000 years ago...

Intelligenza artificiale: le ChatGPT possono far cambiare atteggiamento nei confronti di cambiamento climatico e razzismo?

Usare l’IA per capire come aprire dialoghi tra le persone che siano importanti per la società

Chi ha sentito parlare di Big Tech e cambiamento climatico sa probabilmente che i data center che alimentano la nostra vita online utilizzano un’enorme quantità di energia de che che alcuni dei più recenti divoratori di energia sul mercato sono strumenti di intelligenza artificiale come le ChatGPT. Grist ricorda che «Alcuni ricercatori suggeriscono che ChatGPT...

Caccia, Annalisa Corrado: le proposte della Lega sono irricevibili

La responsabile conversione ecologica della segreteria PD: «Rigettiamo totalmente questo approccio e daremo battaglia»

Alla Lega di Salvini non basta nemmeno il novecento, vogliono tornare alle caverne. Il rombo dei motori a combustione, la velocità, le armi cariche sempre a portata di mano sembrano essere l’ossessione del Governo, mentre le persone non arrivano alla fine del mese e avrebbero bisogno di qualcuno con una visione del Paese da mettere...

Protesta agricoltori: la Meloni ha votato la Politica agricola comune che ora contesta

I Verdi: è Fratelli d’Italia ad aver approvato il CETA e i nuovi OGM. Le misure di Salvini contro i giovani che chiedono giustizia climatica colpiranno anche gli agricoltori

Sulla sua pagina Facebook la presidente del Consiglio Giorgia Meloni scrive: «Sul tema degli agricoltori ribadisco che l’approccio ideologico, finora tenuto in Europa, è stato sbagliato: non si può scambiare la sostenibilità ambientale con quella economica e sociale. In Italia è un tema che abbiamo già affrontato quest’anno con un importante lavoro a favore del...

La Catalogna ha dichiarato l’emergenza idrica. La peggiore siccità degli ultimi 100 anni

Per la resilienza idrica la Generalitat de Catalunya punta su dissalatori, depurazione e riutilizzo

Il Governo autonomo della Catalogna , attraverso la Comissió Interdepartamental de Sequera, ha affrontato l'ingresso nella fase emergenziale del Piano Speciale Siccità del sistema Ter Llobregat, che comprende 202 comuni dei bacini interni, con 6 milioni di abitanti, che sono al di sotto del 16% delle riserve idriche. La misura entrerà dopo che la risoluzione...

Le lontre marine hanno impedito il declino delle foreste di kelp e delle paludi salmastre della California

Dopo la quasi estinzione, la crescita della popolazione della lontra marina meridionale aumenta la resilienza ai fattori di stress ambientale, compreso il riscaldamento estremo degli oceani

Lo studio “Sea otter recovery buffers century-scale declines in California kelp forests”, pubblicato su PLOS Climate da un team di ricercatori statunitensi e canadesi  evidenzia il legame tra le lontre marine e la salute a lungo termine delle foreste di kelp  - le grandi alghe della California - e rileva che «La crescita della popolazione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 20
  5. 21
  6. 22
  7. 23
  8. 24
  9. 25
  10. 26
  11. ...
  12. 480