Archivi

Ecosistema Scuola: troppe emergenze strutturali e disuguaglianze tra Centro Nord e Sud e Isole

Legambiente: la sostenibilità sia leva per il cambiamento della scuola, centrale per la giusta transizione ecologica

Secondo il  XXI rapporto di Ecosistema Scuola (dati 2020), l'indagine di Legambiente sulla qualità dell'edilizia scolastica e dei servizi, «In Italia la scuola continua ad andare a due velocità. Resta ampio il divario tra le scuole del Centro Nord e quelle del sud e delle Isole sul fronte dell'edilizia scolastica e dei servizi: troppe ancora...

Prezzi dell’energia: la Commissione Ue presenta un pacchetto di misure

Cingolani: «Serve un’accelerazione sulle misure per le rinnovabili previste nel Pnrr»

La Commissione ha adottato una comunicazione sui prezzi dell'energia per rispondere all'impennata mondiale, che secondo le previsioni si protrarrà per tutto l'inverno, e aiutare le imprese e i cittadini europei. Presentando il pacchetto, la commissaria Ue per l'energia, la centrista estone Kadri Simson, ha ricordato che «L'aumento dei prezzi mondiali dell'energia è fonte di grande preoccupazione per l'Ue. Ora...

In un anno prodotte 53,6 milioni di tonnellate di rifiuti elettrici ed elettronici: quanto la muraglia cinese

Uno spreco di risorse, ambiente ed economico insostenibile. Adeguatamente trattato e riciclato solo il 17,4% dei RAEE

In occasione dell’International E-Waste Day 2021, i principali esperti e le organizzazioni che fanno parte del il WEEE Forum (waste electrical and electronic equipment - WEEE) chiedono alle famiglie, alle imprese e ai governi di «Sostenere gli sforzi per portare più prodotti plug-in o a batteria esauriti  o inutilizzati in strutture in cui possono essere...

La Cina annuncia un mega progetto di energie rinnovabili nei deserti

Impianti eolici e solari per 100 gigawatt, più di tutti quelli dell’India messi insieme, per produrre 4 volte più energia della diga delle Tre Gole

Nel suo intervento alla 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (COP15 CBD) in corso a Kunming, il presidente cinese Xi Jinping non ha parlato solo di biodiversità ma ha anche annunciato che «Al fine di promuovere il raggiungimento del picco delle emissioni di anidride carbonica e della carbon neutrality, la Cina presenterà...

Le grandi organizzazioni mondiali e la salvaguardia della biodiversità

Unesco: «Il primo passo che possiamo fare è unire le forze per proteggere il 30% del pianeta entro il 2030»

Intervenendo alla sessione ministeriale della 15esima conferenza delle parti della Convention on Biological Diversity (COP15 CBD) in corso a Kunming, in Cina, un o dei relatori ha ricordato che «E in un contesto di crisi che ci incontriamo in questo segmento. L'umanità sta affrontando sfide ambientali senza precedenti, tra le quali  la perdita di biodiversità e...

Trichechi visti (e contati) dallo spazio (VIDEO)

Citizen science comodamente da casa per censire e salvare i trichechi dell’Atlantico e del Mare di Laptev

Il British Antarctic Survey (BAS) e il Wwf stanno cercando volontari per trovare i trichechi analizzando migliaia di immagini satellitari prese dallo spazio, con l'obiettivo di saperne di più su come i trichechi saranno influenzati dalla crisi climatica. Scienziati e ambientalisti sperano che almeno mezzo milione di persone in tutto il mondo si uniranno al nuovo progetto...

Combattimenti fra paguri e microplastiche: come l’inquinamento minaccia la biodiversità marina

La crisi dell'inquinamento da microplastiche sta minacciando la biodiversità più di quanto si creda

Il nuovo studio “Animal contests and microplastics: evidence of disrupted behaviour in hermit crabs Pagurus bernhardus”, pubblicato su Royal Society Open Science da un team di ricercatori della Queen's University di Belfast evidenzia «l'impatto che le microplastiche stanno avendo sui paguri, che svolgono un ruolo importante nell'equilibrio dell'ecosistema marino». I ricercatori nord-irlandesi hanno scoperto che «Le microplastiche...

Covid-19 e condizioni meteorologiche estreme evidenziano la follia degli scarsi investimenti nella prevenzione dei disastri

Governance debole, povertà, perdita di biodiversità, collasso degli ecosistemi e rapida urbanizzazione sono tutti fattori interconnessi del rischio di catastrofi

In occasione dell’International Day for Disaster Risk Reduction  che i è celebrato il 13 ottobre, l’United Nations office for disaster risk reduction (Undrr) ha pubblicato il nuovo rapporto “International Cooperation in Disaster Risk Reduction” che evidenzia «I bassi livelli di investimenti nella prevenzione dei disastri e nella riduzione del rischio di catastrofi per i Paesi più vulnerabili del...

Cop15 Cbd: approvata la Dichiarazione di Kunming. Proteggere la biodiversità e vivere in armonia con la natura

La Kunming Declaration dimostra l'impegno globale per un ambizioso post-2020 global biodiversity framework

L’High-Level Segment dell’United Nations Biodiversity Conference (COP15 CBD) in corso a Kunming, in Cina, si è concluso con l'adozione della Dichiarazione di Kunming,  con la quale le parti della Convention on biological diversity (CBD) si sono impegnate a «Sviluppare, adottare e attuare un efficace post-2020 global biodiversity framework  che metta la biodiversità su un percorso...

Cop15 Cbd: Xi Jinping annuncia l’istituzione del Kunming biodiversity fund

Finanzierà la protezione della biodiversità nei Paesi emergenti

Intervenendo alla 15esima Conferenza della parti della Convention on biological diversity (COP15 CBD) in corso a   Kunming, il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato l’istituzione del Kunming Biodiversity Fund, al quale la Cina fornirà un finanziamento iniziale di 1,5 miliardi di yuan (circa 233 milioni di dollari) e ha detto che .«Il fondo verrà utilizzato...

Il volontariato toscano è una forza che ha bisogno di cure

Più di 150mila volontari e 1milione e mezzo di utenti. Ma le organizzazioni di volontariato sono il 21% in meno, tra chiusure e trasformazioni in APS

Dalla rilevazione promossa da Cesvot e pubblicata nel Quaderno “Le organizzazioni di volontariato. Identità, bisogni e caratteristiche strutturali in Toscana”, a cura di Irene Psaroudakis e Andrea Salvini dell’università di Pisa, emerge che quello toscano «E’ un volontariato “reattivo, adattivo, incerto e sospeso”, capace di farsi carico dei bisogni dei più vulnerabili e fronteggiare nuove esigenze nonostante una situazione di instabilità della...

Azione climatica: la chiave del successo della Cop26 è nelle mani dei ministri delle Finanze

Guterres: «La sfida di fronte a noi è epica. Non possiamo permetterci di fallire»

La Coalition of Finance Ministers for Climate Action  (della quale fa parte anche l’Italia) si è riunita nell'ambito del 2021 Annual Meetings della Banca Mondiale e  del Fondo monetario internazionale  copresieduta da Annika Saarikko, ministro delle finanze della Finlandia, da Mulyani Indrawati, ministro delle finanze dell'Indonesia. I ministri delle finanze della Coalizione per l’azione climatica...

La trasformazione sostenibile dei trasporti è fondamentale per affrontare il cambiamento climatico

Bisogna garantire rapidamente l'accesso universale a una mobilità sicura, economica e resiliente

Secondo il rapporto multi-agenzie Onu “Sustainable transport, sustainable devlopment”, «Le tecnologie nuove ed emergenti, dalle auto e dagli autobus elettrici alle fonti energetiche a zero emissioni di carbonio, nonché le innovazioni politiche, sono fondamentali per combattere il cambiamento climatico, ma per essere efficaci devono garantire che le strategie di trasporto vadano a vantaggio di tutti,...

NextGenerationEU: successo dell’emissione delle prime obbligazioni verdi per finanziare la ripresa sostenibile

Il portafoglio ordini finale ha superato i 135 miliardi di euro, sottoscrizioni 11 volte superiori all'offerta

La Commissione europea ha emesso le prime obbligazioni verdi NextGenerationEU, raccogliendo così 12 miliardi di euro da utilizzare esclusivamente per investimenti verdi e sostenibili nell'Ue. Si tratta della più grande emissione di obbligazioni verdi al mondo. La Commissione spiega che «Le obbligazioni a 15 anni hanno una cedola dello 0,40% ed un rendimento di riofferta...

World energy outlook 2021: sta emergendo una nuova economia energetica

Ma non ancora abbastanza rapidamente da raggiungere le emissioni net zero entro il 2050

Secondo il nuovo World Energy Outlook (WEO-2021) dell'International energy agency (Iea) «Una nuova economia energetica sta emergendo in tutto il mondo mentre fioriscono i veicoli solari, eolici, elettrici e altre tecnologie low-carbon». Ma, con l'avvicinarsi del momento cruciale della COP26 Unfccc di Glasgow,  il rapporto avverte che «Questo progresso dell'energia pulita è ancora troppo lento per portare le...

Chiusura di due sentieri all’Elba, Legambiente scrive ai sindaci di Portoferraio e Rio

A Campo ai Peri nel Comune di Portoferraio e in località Serrantone a Rio Marina

In questi giorni a Legambiente Arcipelago Toscano sono arrivate diverse segnalazioni sulla  chiusura di due sentieri a Campo Peri, nel Comune di Portoferraio e in  località Serrantone a Rio Marina e il Cigno Verde isolano ha scritto ai sindaci Zini e Corsini per chiedere chiarimenti ed eventuali interventi La strada di Campo ai Peri è...

Innalzamento del livello del mare fino a 1,9 metri già irreversibile: ma le scelte climatiche ed energetiche di oggi modelleranno le coste di domani

Anche con +1,5° C ci sarà un devastante innalzamento del livello del mare di 2,9 metri, ma le alternative più calde sono molto peggiori

Il nuovo studio “Unprecedented threats to cities from multi-century sea level rise”, pubblicato su Environmental Research Letters da un team di ricercatori di Climate Central, Princeton University e Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (PIK) and the Potsdam Institute for Climate Impact Research, dimostra che proseguendo lungo l’attuale percorso delle emissioni che porta a un riscaldamento globale di...

Lotta alla deforestazione, il programma Redd+ dell’Onu è un fallimento?

Aumentano critiche e perplessità dopo la debacle dell’accordo miliardario tra Indonesia e Norvegia

Secondo Global Forest Watch, dato che  la perdita della foresta pluviale tropicale rappresenta circa l'8% delle emissioni annuali di anidride carbonica «La protezione degli alberi è la chiave per raggiungere obiettivi climatici ambiziosi» e Frances Seymour, esperta di selvicoltura del World Resources Institute aggiunge che «Questo è il fattore decisivo per il clima globale», Il meccanismo...

Ocha: nella Libia “pacificata” persecuzioni letali contro migranti e richiedenti asilo

«Le violazioni diffuse e sistematiche subite dai migranti potrebbero costituire crimini contro l'umanità»

Intervenendo a un briefing stampa sulla Libia, Marta Hurtado, portavoce dell'Alto Commissario Onu per i diritti umani, ha detto che «Siamo estremamente preoccupati per la continua sofferenza dei migranti e dei richiedenti asilo in Libia che stanno vivendo una miriade di violazioni e abusi quotidiani per mano di attori sia statali che non statali». Mentre...

Una canzone per il Sahel (VIDEO)

Onu e artisti saheliani insieme per dire che ci può essere un futuro di pace e resilienza climatica

L’Office for the Coordination of Humanitarian Affairs dell’Onu (OCHA) e gli artisti saheliani Vieux Farka Touré (Mali), Amadou e Mariam (Mali), Oumy Gueye (Senegal), Tal National (Niger), Songhoy Blues (Mali) e Bassekou Kouyate (Mali) hanno unito le forze per  produrre "The Sahel Song", una composizione vocale e strumentale di 5 minuti, per attirare l'attenzione sull'attuale...

Il primo censimento della biodiversità delle acque alpine identifica nuovi organismi

37 laghi, compresi Garda, Caldonazzo, Ledro e Serraia, e 23 fiumi europei come l’Adige sotto la lente delle moderne tecniche di metagenomica

Il progetto Ecoalpswater, coordinato dalla Fondazione Edmund Mach (FEM) nell'ambito di un consorzio che vede coinvolti 12 partner localizzati in Italia, Austria, Francia, Germania, Slovenia e Svizzera ha realizzato uno dei più estesi censimenti della biodiversità lacustre e fluviale dell’intera regione alpina monitorando con le tecnologie più innovative 37 laghi e 23 fiumi europei. Alla...

In Valpolicella si consumava uva già 6.300 anni fa

Ricerca coordinata dall’università degli studi di Milano ha scoperto pollini di vite negli strati archeologici più antichi

Dalle ricerche svolte dal Dipartimento di beni culturali e ambientali dell’università degli Studi di Milano, in accordo e collaborazione con la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, è emerso che «L’uva più antica della Valpolicella ha 6.300 anni e proviene dal sito preistorico delle Colombare di Villa, Negrar...

Le infrastrutture definiscono come sarà il nostro clima

Sono responsabili del 79% di tutte le emissioni di gas serra e dell'88% di tutti i costi di adattamento

Il  nuovo rapporto  “Infrastructure for climate action”, pubblicato da United Nations Office for Project Services (UNOPS, United Nations environment programme (Unep) e università di Oxford in vista della 26esima Conferenza delle parti Onu sui cambiamenti climatici (COP26 Unfccc), chiede «Un cambiamento radicale nel modo in cui i governi pianificano, forniscono e gestiscono le infrastrutture», sottolineando...

Greenpeace: la Siberia è il bidone dei rifiuti radioattivi della Francia (VIDEO)

«L'industria nucleare francese deve lavarsi da sola i suoi panni sporchi. Nasconderli in Russia è inaccettabile»

Greenpeace France svela un segreto mal custodito: lo scorso gennaio ha scoperto che Orano (ex Areva) aveva ripreso il traffico di scorie radioattive verso la Russia. Infatti, durante le indagini nel porto di Le Havre, Greenpeace scoprì  che il 20 gennaio e il 12 febbraio 2021 diverse decine di tonnellate di uranio esaurito francese erano...

Dossier CittàMEZ 2021: in Italia è boom elettrico dalla e-bike all’auto

Ma l’Italia resta indietro nella transizione verso la Mobilità a Emissioni Zero, soprattutto sugli autobus

Il Dossier Città MEZ 2021, realizzato da Legambiente in collaborazione con Motus-E, segnala che «La mobilità a emissioni zero è una realtà nelle città, soprattutto nelle più grandi dotate di linee ferrate, metropolitane e treni urbani. Il nostro mondo è cambiato, la pandemia che ci ha travolto ha inesorabilmente modificato la nostra quotidianità, costringendoci a...

Legambiente: giù le mani dal Piano del Parco della Alpi Apuane

Miope balletto allestito da Sindaci e imprese estrattive. Basta con la corsa a demolire la proposta di Piano!

«Come spesso accade nelle vicende delle Alpi Apuane, il percorso che porterà all'approvazione del Piano Integrato del Parco Regionale si sta rivelando accidentato e ricco di ostacoli» a dirlo è Legambiente Toscana che in una nota ricorda che «Eppure, la prima proposta elaborata dall'équipe di progettisti disegnava finalmente il futuro che deve avere un Parco (tanto più...

La COP15 sulla biodiversità è la nostra occasione per arrivare in un mondo che vogliamo

Inger Andersen: abbiamo nelle nostre mani il futuro di milioni di persone, la sopravvivenza di altre specie. e il futuro delle economie e delle imprese

Pubblichiamo l’intervento integrale di Inger Andersen,  vice-segretario generale dell’Onu e direttrice esecutiva dell’United Nations environment programme (Unep), all High-Level Segment dell’UN Biodiversity Conference in corso a Kumming, in Cina   Le mie sincere congratulazioni al governo della Repubblica popolare cinese e al Segretariato della Convention on Biological Diversity per il vostro impegno nel realizzare questa storica...

Le piante possono assorbire i ritardanti di fiamma e farli entrare nella catena alimentare umana

Studio sul mais delle università Ca’ Foscari Venezia e di Padova

Lo studio “Maize plant (Zea mays) uptake of organophosphorus and novel brominated flame retardants from hydroponic cultures”, pubblicato recentemente suChemosphere da Tiziano Bonato e Rossano Piazza dell’università Ca’ Foscari Venezia e da Giovanni Beggio e Alberto Pivato dell’università di Padova ha confermato «La potenzialità dei ritardanti di fiamma - additivi chimici applicati su un'ampia gamma di...

Startup dell’idrogeno: nasce Hyaccelerator di Snam

Il primo acceleratore su scala globale avviato da un’azienda

Con l'apertura della prima call per startup, dedicata a player attivi lungo l'intera catena del valore dell'idrogeno, dal trasporto allo stoccaggio fino agli usi finali, Snam ha lanciato HyAccelerator, il primo programma di accelerazione su scala globale per startup focalizzato sull’idrogeno e gestito da un'azienda. Le startup selezionate a valle delle call accederanno a un percorso...

Commissione Ue: fare di più contro l’inquinamento delle acque causato dai nitrati, Anche in Italia

Nell’Ue dichiarate eutrofiche l'81% delle acque marine, il 31% delle acque costiere, il 36% dei fiumi e il 32% dei laghi

Con l'ultima relazione al  Consiglio relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole della Commissione sull'attuazione della direttiva sui nitrati (sulla base dei dati per il periodo 2016-2019), la Commissione europea «mette in guardia sull'inquinamento particolarmente dannoso per le acque dell'Ue tuttora provocato dai nitrati» e ricorda che « L'eccesso di nitrati nelle acque...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 227
  5. 228
  6. 229
  7. 230
  8. 231
  9. 232
  10. 233
  11. ...
  12. 480