Archivi

Scoperta una nuova specie di ostrica, vive solo alla foce del fiume Muar in Malaysia

Scoperta grazie al DNA, ma conosciuta da molto. Prima la poteva mangiare solo il sultano di Johor

Lo studio “Global controversy in oyster systematics and a newly described species from SE Asia (Bivalvia: Ostreidae: Crassostreinae)”, appena pubblicato su Marine Biodiversity da Julia Sigwart, della  Queen University Belfast  e del Senckenberg Naturmuseum di Frankfurt am Main, e da Nur Leena W. S. Wong e Yuzine Esa dell’Universiti Putra Malaysia, ha scoperto una nuova...

Dissalatore dell’Isola d’Elba, Ait risponde a Italia nostra e informa il governo dopo il ricorso del Comune

Ecco come funzionerà il dissalatore dell’Isola d’Elba

L’Autorità idrica toscana (AIT), continua a ribattere colpo su colpo alle polemiche e accuse provenienti dal Comune di Capoliveri e dal Comitato contro il dissalatore, alle quali si è aggiunto anche il presidente di Italia Nostra Sezione Arcipelago Toscano Leonardo Preziosi con una nota inviata alla stampa locale. L’AIT scrive che «Tra le tante inesattezze...

Risolto dopo 50 anni il mistero di Manu, l’albero senza famiglia

Con il restringimento dell'habitat, la specie è probabilmente in pericolo. Darle un nome è un passo importante per la conservazione

Lo studio “Aenigmanu, a new genus of Picramniaceae from Western Amazonia”, pubblicato su Taxon da  un team di ricercatori statunitensi e brasilian giudati da Wayt Thomas del New York Botanical Garden (NYBG), ha risolto un mistero botanico vecchio di 50 anni e, sulla base di un'analisi del DNA dell'albero, identificato una nuova specie della foresta...

Guterres alla Cop15 Cbd: stiamo perdendo la nostra guerra suicida contro la natura

5 punti da attuare subito per salvare la vita sulla terra e l’umanità

Intervenendo alla prima sessione della 15esima Conferenza della parti della Convention on biological diversity (COP15 CBD) in corso a Kunming, in Cina, il segretario generale  dell’Onu, António Guterres, non ha usato mezzi termini: «Stiamo perdendo la nostra guerra suicida contro la natura. Il nostro esperimento durato due secoli con la combustione di combustibili fossili, la...

Epidemie: il distanziamento sociale funziona, non solo per gli esseri umani

I gorilla malati trasmettono malattie nel loro gruppo ma meno a quelli vicino. Le malattie respiratorie vengono trasmesse alle grandi scimmie dagli esseri umani

«Tosse e raffreddore si diffondono rapidamente all'interno dei gruppi di gorilla di montagna selvatici, ma sembrano meno probabili tra i gruppi vicini». A dimostrarlo è lo studio “Rapid transmission of respiratory infections within but not between mountain gorilla groups” pubblicato su Scientific Reports da un team del Dian Fossey Gorilla Fund I ricercatori ricordano che...

Ripresa post-Covid-19, Oms: azione climatica per evitare una catastrofe sanitaria

Il decalogo Oms e della comunità sanitaria globale per una ripresa che salvaguardi clima e salute

Secondo il “COP26 Special Report on Climate Change and Health – The Health argument for climate action” pubblicato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) in vista della Conferenza Onu sui cambiamenti climatici (COP26 Unfccc) di Glasgow,  «Se vogliono sostenere una ripresa sana e verde dalla pandemia di Covid-19, i Paesi devono stabilire ambiziosi impegni nazionali sul clima»....

Biodiversità, Elizabeth Maruma Mrema: «Siamo di fronte al nostro momento della verità»

Al via a Kunming a 15esima Conferenza Onu sulla biodiversità

Aprendo a di Kunming, nella provincia cinese dello Yunnan, la prima sessione 15esima Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità, che comprende la 15esima riunione della Conferenza delle Parti della Convention on Biological Diversity (COP15 CBD), che funge da riunione delle Parti del Protocollo di Cartagena, e la quarta riunione della Conferenza delle Parti del protocollo...

Il clima pazzo fa schizzare il prezzo del tartufo bianco oltre 4.500 euro al kg

Castagne e castagneti, protocollo d’intesa Regione – ANCI per difenderli e valorizzarli

Il tartufo bianco non si trova e le sue quotazioni raggiungono livelli record pari anche al doppio di quelle delle annate più favorevoli registrate alla borsa del tartufo bianco di Aqualagna, la prima ad indicare i valori della nuova stagione. Oggi per acquisire un kg di tartufo bianco servono tra i 4.000 ed i 4.500...

L’Onu approva risoluzione sull’eredità del colonialismo

L’Italia si astiene insieme alle ex potenze coloniali e alla Libia. Eritrea e Somalia votano a favore

La 48a sessione dell’United Nations Human Rights Council in corso a Ginevra ha adottato, con 27 voti a favore e 20 astenuti (Italia compresa)  la risoluzione "Negative impact of the legacies of colonialism on the enjoyment of human rights" presentata dalla Cina e con la quale il  Consiglio invita gli Stati membri, gli organi competenti...

Le utilities per l’Agenda 2030: integrare sostenibilità e finanza

Le linee guida per lo sviluppo di un nuovo “capex plan sostenibile” per le aziende del comparto nel position paper di Utilitalia

L’obiettivo del position paper “La finanza sostenibile e l’impatto sulle scelte di investimento delle utilities” messo a punto da Utilitalia (la Federazione delle imprese di acqua ambiente e energia) in collaborazione con Pwc e presentato oggi a Milano e è quello di «Analizzare l’integrazione dei principi della sostenibilità nel sistema finanziario, ovvero come gli Esg...

Wwf: la Regione Toscana si è dimenticata della sua strategia per la biodiversità del 2015

Su 139 azioni indicate, quasi la metà non sono state attuate, un terzo attuate solo parzialmente e solo il 15% portate a compimento

Oggi si apre la Conferenza delle Parti (COP) della Convenzione sulla Diversità Biologica, che si terrà in due fasi (ottobre 2021 e quindi aprile-maggio 2022) a Kunming in Cina. Ma il Wwf si chiede: in Toscana cosa si fa per la Biodiversità? Gruppo di Lavoro Biodiversità 2030 del Wwf Toscana ricorda che «Esiste dal 2015...

Il PD: dichiarare l’Elba area non vocata al cinghiale

Il PD appoggia la richiesta dei sindaci e chiede alla Regione di rivedere la sua contestata decisione

Il Partito Democratico, il Partito che ha preso la decisione in Regione Toscana di dichiarare l’Isola d’Elba area vocata al cinghiale e che ha pagato molto cara elettoralmente quella decisione (i cacciatori “beneficiati” hanno appoggiato i candidati di Lega e Fratelli d’Italia e agricoltori e ambientalisti “danneggiati” non hanno votato PD), si schiera con i...

Il TAR Lombardia annulla alcune parti del calendario venatorio regionale

Divieto di caccia alle specie tortora, pavoncella e moretta e bocciati altri regali all’estremismo venatorio

Accogliendo il ricorso della Lega Abolizione Caccia (LAC)  il TAR della Lombardia ha emesso oggi una sentenza che (n. 2203) che annullato alcune parti del calendario venatorio regionale emanato dalla Giunta regionale lombarda e duramente criticato dalle associazioni animaliste e ambientaliste. La LAC esulta ed evidenzia che «Per effetto della “sentenza breve”, immediatamente esecutiva e...

Gli uomini avevano cominciato a inquinare l’Antartide già prima di scoprirla

L’aumento del black carbon nelle carote di ghiaccio antartico dovuto agli incendi appiccati dai Maori in Nuova Zelanda più di 700 anni fa

Diversi anni fa, mentre analizzavano campioni di carote di ghiaccio provenienti dall'isola di James Ross in Antartide, gli statunitensi Joe McConnell e Nathan Chellman del Desert Research Institute (DRI) e  e Robert Mulvaney  del British Antarctic Survey (BAS) ha notato qualcosa di insolito: un sostanziale aumento dei livelli di black carbon iniziato intorno al 1300...

Il costo della pandemia: scuole chiuse e aumento delle spose bambine e delle gravidanze precoci

Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze, Unfpa e ActionAid: «Raddoppiare gli sforzi contro la povertà educativa»

Oggi è l’International Day of the Girl Child (Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze) che riconosce  «i diritti delle ragazze e le sfide uniche che le ragazze di tutto il mondo devono affrontare per realizzarli», ma c’è ben poco da festeggiare: nel mondo, per oltre 100 milioni di studenti  le classi restano chiuse. Secondo Il Global monitoring...

Nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi torna il volontariato

Manutenzione di sentieri e piccole strutture, controllo del territorio, monitoraggio della fauna e assistenza ai visitatori

Si apre una nuova stagione di volontariato nel parco nazionale delle Foreste casentinesi. Si inizia con quattro turni, tra ottobre e dicembre, per vivere un'esperienza unica in un territorio ammantato di foreste secolari. Ogni volontario potrà partecipare attivamente a progetti di promozione e conservazione della natura del Parco. Le principali attività, svolte, in collaborazione con...

Trivelle e gas: il ministero della transizione ecologica boccia il progetto Colle Santo in Abruzzo

Forum H2O e SOA: «Vittoria dell'intera comunità. Contributo alla lotta alla crisi climatica»

Il ministero per la Transizione ecologica ha comunicato che nei giorni scorsi si è «Conclusa con esito "negativo" (D.M. DM-2021-0000406 del 06/10/2021) la procedura di Valutazione Impatto Ambientale inerente il progetto "Progetto di sviluppo concessione "Colle Santo""».che prevedeva  «La messa in produzione dei pozzi esistenti Monte Pallano 1 e 2, la perforazione e completamento di...

Wilderness Italia contro il Parco nazionale della Majella per i lavori nella riserva

Franco Zunino: «La Majella selvaggia, sempre più addomesticata per favorire il turismo!»

Riceviamo e pubblichiamo   Se c'è una montagna in centro Italia resa famosa dalla sua selvaggità, questa è la Majella, mater per il popolo abruzzese; ma oggi una Majella mater sempre più una prostituita al turismo! E, peggio ancora, questo succede da quando è stata, si fa per dire, "protetta" con un Parco Nazionale! Chi cinquant'anni or sono avesse...

Assalto fascista alla Cgil, la condanna di Federparchi e Legambiente

Atto eversivo. Manifestazioni squadriste, intimidazioni e violenze inaccettabili

Solidarietà alla CGIL, presidio di democrazia. Attacco squadrista ricorda tempi bui della nostra storia Dopo l’attacco dei fascisti di Forza Nuova alla sede nazionale della CGIL a Roma durante una manifestazione no-vax e no-green pass- con scontri con la polizia e successivi arresti – anche il presidente di Federparchi Il presidente di Federparchi, Giampiero Sammuri,...

Le attività umane sono le principali cause dell’erosione dei suoli alpini italiani

Uno studio francese sullo spartiacque del Lago d’Iseo: ad alta quota incide di più il clima a quote più basse le attività antropiche

Lo studio “Quantitative evaluation of human and climate forcing on erosion in the alpine Critical Zone over the last 2000 years”, pubblicato recentemente su Quaternacy Science Reviews da un team di scienziati francesi delle università Savoie Mont Blanc (USMB), Grenoble Alpes (UGA), Rouen Normandie (URN), del CNRS e dell'Institut de Physique du Globe de Paris...

Risoluzione Onu: un ambiente sicuro, pulito, sano e sostenibile è un diritto umano (VIDEO)

Bachelt: «Difendere difensori dei diritti umani ambientali». Andersen (Unep): «E un momento di svolta per la giustizia ambientale»

Con 43 voti favorevoli (Italia compresa) e l’astensione di Cina, India, Giappone e Federazione Russa, l’United Nations human rights council (Unhrc) ha approvato  una risoluzione sul diritto umano a un ambiente sicuro, pulito, sano e sostenibile, adottata con 43 voti favorevoli con la quali «I Consiglio riconosce il diritto a un ambiente sicuro, pulito, sano e...

In Tibet il parco eolico più in alto del mondo: tra i 4.850 e i 5.500 metri sopra il livello del mare

Ma la Cina apre 107 miniere di carbone a cielo aperto per dare energia fossile alla crescita post-Covid-19

Nei giorni scorsi, con l'innalzamento di tutte le 10 pale eoliche decentralizzate a Drigu, in Tibet, la Cina ha completato il progetto del parco eolico più in alto al mondo del mondo. Si tratta di un progetto pilota per produrre energia eolica in alta quota e le torri eoliche sono state costruite tra i 4.850...

La Cina, il libro bianco la Cop15 Cbd e la conservazione della biodiversità

Wwf International: «La Cina ha un ruolo fondamentale da svolgere nella protezione della biodiversità globale»

Oggi a Kunming, nella provincia meridionale cinese dello Yunnan, ha orsi il via la prima sessione della 15esima conferenza delle parti della Convention on Biological Diversity (COP15 CBD) che l’8 ottobre è stata preceduta dalla presentazione dell'Ufficio per l'informazione del Consiglio di Stato cinese (il governo centrale)  del libro bianco "Biodiversity Conservation in China" dal...

Le tartarughine nate a Morcone sono 72. Nel nido ancora 4 tartarughine vive

In tutto mamma tartaruga aveva depositato 85 uova

Dopo che la notte del primo ottobre, a sorpresa, delle tartarughine marine sono sciamate a sulla spiaggia di Morcone, nel Comune di Capoliveri, all’isola d’Elba, e dopo che nei giorni successivi i volontari organizzati da Legambiente Arcipelago Toscano avevano fatto per giorno e notte i turni di sorveglianza, sfidando anche temporali, vento e pioggia, che...

All’Isola d’Elba la popolazione di pernice rossa geneticamente più integra d’Italia

La genomica in difesa della biodiversità. Studi internazionali guidati dall’università di Pisa pubblicati Genomics e Proceedings of the Royal Society B: Biological Series

All’università di Pisa dicono che «Perdita di habitat, uso di pesticidi in agricoltura, forte pressione venatoria ed ibridizzazione con specie aliene sono le principali minacce contro la pernice rossa (Alectoris rufa), un galliforme di maggior interesse socioeconomico nell’Europa sud-occidentale tra quelle che ricadono nella piccola selvaggina». Per pianificare le strategie di conservazione di questa specie...

Cop15 Cbd, Wwf: i governi del mondo investano in natura per invertire il declino della biodiversità

Portare da 100 a 700 miliardi di dollari gli investimenti per non far estinguere 1 milione di specie

A pochi giorni dalla prima sessione della 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity  (COP15 CBD) che si terrà a Kunming, in Cina, dall’11 al 15 ottobre, il Wwf chiede a tutti i governi del mondo di investire in natura: «Solo facendolo il nostro capitale naturale potrà difenderci dalle pandemie e dal cambiamento climatico, garantendoci salute...

Copernicus: settembre 2021 è stato uno dei 4 più caldi mai registrati a livello globale

Il ghiaccio marino artico ha raggiunto la 12esima più bassa estensione minima mensile

Il bollettino meteo mensile di Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dall’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts per conto (ECMWF) dell’Unione europea, evidenzia i cambiamenti osservati a settembre 2021 nella temperatura dell’aria in superficie globale, nella copertura del ghiaccio marino e nelle variabili idrogeologiche. I risultati, basati su analisi generate da computer utilizzando miliardi di misurazioni da satelliti, navi, aerei...

India: gli Adivasi protestano contro le miniere di carbone concesse «illegalmente» da Modi

Raduno gandhiano e marcia di 10 giorni degli Adivasi per rivendicare il diritto a vivere in pace con la natura nelle loro terre ancestrali

Il 2 ottobre con un "raduno di gram sabhas" nel villaggio di Fattepur e il  4 ottobre con la partenza di una marcia di 10 giorni da Fattepur a Raipur, centinaia di abitanti dei villaggi indigeni della foresta indiana di Hasdeo hanno dato inizio a una grande protesta contro i piani del governo per una...

Lamma: siccità è la parola chiave dell’estate toscana 2021

Ondate di caldo ed estate senza pioggia. E settembre non ha fatto eccezione

L'estate 2021 è terminata da diverse settimane e il Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile (LaMMa), il consorzio pubblico tra la Regione Toscana e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, presenta una sintesi di quali sono state le caratteristiche climatiche di un trimestre che «Si è distinto certamente per le poche piogge. L'aggettivo chiave...

Mattarella sui cambiamenti climatici: «Non è più tempo di ambiguità e di distinguo»

«Occorre agire subito per non pregiudicare definitivamente qualità di vita e sopravvivenza delle future generazioni»

Pubblichiamo il discorso integrale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla Conferenz ministeriale “Incontri con l’Africa”   Signor Moussa Faki, Presidente della Commissione dell’Unione Africana, Signore e Signori Ministri e Rappresentanti delle Nazioni Unite e delle Organizzazioni Internazionali, Illustri ospiti, sono molto lieto di essere qui e di portarvi il mio saluto. A voi tutti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 228
  5. 229
  6. 230
  7. 231
  8. 232
  9. 233
  10. 234
  11. ...
  12. 480